Di qui nacque il dualismo indiano di Mahadeva e Bahavani, l’egizio d’Iside e Osiride, il persiano di Ormuzd e Ahriman, quello degli gnostici e di altri l’intelligenza e la materia. […] Quale già i Numi « D’Ilio sui campi, tal l’amico Genio, « Lieve lieve per l’aere labendo, « S’avvicina alla Terra ; e questa ride « Di riso ancor non conosciuto. » « …………… « Gli s’aggiran d’intorno i Vezzi e i Giochi, « E come ambrosia le Lusinghe scorrongli « Dalle fraghe del labbro. » Il Monti, nel Canto intitolato : La Bellezza dell’Universo, usa la parola Genio nel senso più generale : « Ferve d’alme sì grandi e non indarno « Il Genio redivivo. Al suol romano « D’Augusto i tempi e di Leon tornarno. » Il Manzoni, nel suo mirabile Cantico il Cinque Maggio, chiama Genio la sua facoltà poetica : « Lui sfolgorante in soglio « Vide il mio genio e tacque ; « Quando con vece assidua « Cadde, risorse, e giacque, « Di mille voci al sonito « Mista la sua non ha : » Il Giusti nelle sue impareggiabili poesie usa molte volte il termine Genio, e per lo più nel significato d’ingegno straordinario e inventivo, come : « E anch’io in quell’ardua immagine dell’arte « Che al genio è donna e figlia è di natura, « E in parte ha forma della madre, in parte « Di più alto esemplar rende figura ; ecc. » (A Gino Capponi, strofa ultima.) […] « Che si sente il marito e la mogliera « Sempre garrir d’ingiurïosi detti ; « Stracciar la faccia e far livida e nera ; « Bagnar di pianto i geniali letti ; « E non di pianto sol, ma alcuna volta « Di sangue gli ha bagnati l’ira stolta. » 280. […] Il Fanfani invece accenna un altro uso della parola Genio in questi termini : « Di una persona eccellente nella sua arte o in più discipline si ode dire spessissimo : È un genio. » Lo dice infatti lo stesso Tommaseo nel suo Dizionario dei Sinonimi, e son queste le sue parole : « Il genio genera : chi confronta, raccozza, non è un genio. » Nessun vocabolarista, per altro, ammette e registra il Genio Militare e il Genio Civile nel significato d’ingegneria militare e civile, come anticamente chiamavansi.