/ 45
7. (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Della mitologia in generale. » pp. 17-359

Terribile invero, e fantastica maestà d’ una Dea feconda di tanti beni e di tanti mali ! […] Credevano che la Dea una volta l’anno vi si bagnasse. […] Gli antichi hanno rappresentato in più modi la Dea della bellezza. […] La Dea copriva con un velo la sua ingenua bellezza. […] I Greci e i Romani ebbero in gran venerazione questa Dea.

/ 45