/ 45
6. (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXI. Minerva » pp. 132-137

Raccontano i mitologi che questa Dea nacque adulta e armata di tutto punto dal cervello di Giove. […] Prima di tutto convien conoscere l’etimologia e il significato dei principali nomi di questa Dea. […] Altri però dicono che deriva dal verbo monere (ammonire) ; e che perciò verrebbe invece a significare la Dea del consiglio, ossia della sapienza. […] E Minerva non solo è una Dea ingegnosa, come la chiama Ovidio, ma è pur anco la protettrice degl’ingegni, l’ispiratrice delle invenzioni nelle arti e nelle scienze168. […] « Mille Dea est operum : certe Dea carminis illa est. » (Ovid., Fast.

/ 45