/ 43
8. (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Della mitologia in generale. » pp. 17-359

., e con essi gli eroi che avevano meritata l’ immortalità, come Achille, Ettore Ulisse, ec. […] I nuovi abitanti d’Egina chiamati Mirmidoni, che in greco significa formiche, accompagnarono Achille (536) all’assedio di Troia. — E guai a chi avesse offeso la vanità di Giunone ! […] La Teli, moglie d’ Oceano, non deve esser confusa con l’altra Teli (320) che fu madre d’ Achille (536). […] La mitologia ne conta cinquanta, e le più distinte sono Teti (192) moglie di Peleo e madre d’Achille, Galatea (273) amante d’Aci, Cassiopea (361) madre d’Andromeda, Calisso (577) regina d’Ogigia, Glauca. […] Infatti da questo connubio nacque il divino e prode Achille (536).

/ 43