/ 43
15. (1897) Mitologia classica illustrata

Omero ce la descrive consigliatrice e protettrice anche di singoli guerrieri, Ulisse, Achille, Diomede. […] Oltre allo splendido palazzo di bronzo che egli aveva fabbricato per sè sull’ Olimpo, aveva anche edificato immortali abitazioni per gli altri Dei; poi si consideravano come opere sue l’ egida di Giove e il suo scettro, il tridente di Nettuno, lo scudo di Eracle, lo scettro di Agamennone, l’ armatura d’ Achille, ecc. […] Figlio di Titone e di Eos fu Mennone, principe degli Etiopi, quello che essendo venuto in soccorso dei Troiani fu ucciso da Achille. […] Tanto più crebbe questa tendenza nell’ età imperiale, estendendosi anche alle case private; Alessandro Severo aveva in casa due lararii, in uno dei quali oltre la statua di alcuni imperatori divinizzati aveva posto anche le statue di personaggi celebri per saviezza come Orfeo, Abramo, Cristo, Apollonio di Tiana, e nell’ altro quelle dei più celebri poeti ed eroi di Grecia e di Roma, come Virgilio, Cicerone, Achille, ecc. […] Tra questi Centauri men rozzi tiene il primo posto Chirone, figlio di Crono e dell’ Oceanina Filira, già menzionato da Omero come amico di Peleo ed educatore di Achille, cui egli avrebbe ammaestrato nella medicina e nella ginnastica.

/ 43