sa, morì carbonizzata, e l’incendio si comunicò anche alla reggia. Nè
solo
di questa atroce vendetta fu paga la furibonda Me
econdo altri di Mercurio), e che fosse re di Tebe. Di lui si narra un
solo
fatto mirabile, che val per mille ; e quasi nessu
Eroe son tante, perchè tanti furono gli eroi di questo nome, e ad un
solo
Ercole si ascrissero le imprese di tutti. Fra i m
e dirigerla coll’eduzione ; ed Ercole ebbe maestri ed occupazioni non
solo
in ogni genere di esercizii ginnastici e guerresc
ndole sua impetuosa ci tramandarono un tristo esempio gli Antichi, il
solo
che sia a disdoro di quest’eroe, che cioè rimprov
va stragi e devastazioni come il cinghiale di Calidonia. Ercole da sè
solo
compiè una più ardua impresa che ucciderlo, perch
ono in repubblica, troviamo ora un regno tutto di donne, le quali non
solo
avevano ucciso tutti li maschi loro, come fecero
lle Amazzoni è da riporsi tra le favole : non ostante era creduta non
solo
anticamente, ma anche dopo la scoperta dell’Ameri
ella Grecia, e perciò da Omero chiamato il re dei fiumi. Questi fu il
solo
pretendente che non cedesse al nome ed alla fama
endente che non cedesse al nome ed alla fama del valore di Ercole, il
solo
che osò cimentarsi con lui in singolar tenzone, f
dei tre giudici dell’Inferno pagano. Le sue leggi sono encomiate, non
solo
perchè regolavano equamente i diritti del mio e d
che avea vaghezza e senno poco, « Volle ch’io gli mostrassi l’arte, e
solo
« Perch’io nol feci Dedalo, mi fece « Ardere a ta
lta da lontano li vide cavalcare, credè che uomo e cavallo fossero un
solo
animale mostruoso composto di queste due forme o
oso composto di queste due forme o nature111. Mitologicamente poi non
solo
fu detto che i Centauri erano mezzi uomini e mezz
Centauro Chirone, che fu il più umano e il più sapiente e dotto, non
solo
fra i Centauri (il che non sarebbe un gran vanto)
« ……. par surger dalla pira « Ove Eteòcle col fratel fu miso. » Il
solo
Creonte gioì della morte dei nipoti, dei quali av
a sorella Antigone dichiarandosi complice della medesima. Così rimase
solo
Creonte nell’orrida e luttuosa reggia di Tebe. Su
pofago : infatti invece di conciliare, inasprì sempre più, perchè non
solo
altercò, ma diede di piglio alla spada nella regg
inseguito da una schiera di soldati, li mise in rotta ed in fuga egli
solo
, lasciandone molti sul terreno malmenati od estin
prezzo per gli Dei ; e giunse perfino a vantarsi di prender Tebe egli
solo
a dispetto di Giove, i cui fulmini, a quanto egli
onseguenza in conseguenza durarono per molti anni. Poichè Adrasto, il
solo
dei Sette Prodi rimasto in vita, quantunque per c
Ippodamia e re di Elide. Quanto poi al premio promesso a Mirtilo non
solo
mise in pratica la massima d’insidiosa politica
figli il padre loro121. » L’odio esecrando di Atreo e di Tieste non
solo
durò finchè vissero questi fratelli, ma si comuni
ando il paterno regno ; del quale per patto di famiglia divenne re il
solo
Agamennone, essendo Menelao erede del trono di Sp
el mondo letterario una conferma che sia ora finalmente accertata non
solo
l’esistenza, ma anche la precisa ubicazione della
posteri, consacrata all’immortalità dai più sublimi pœti, non era il
solo
nè il primo che essa ebbe ; e si trova anche chia
i pœti usano per lo più indiscriminatamente i diversi nomi di Troia :
solo
alcuni intendono per Ilio l’interno della città e
ano è sinonimo di pulpito. Tra i figli di Trœ o Troo è da notarsi non
solo
Ilo che fu re di Troia dopo la morte del padre, m
saccheggiavano le altre città e ne menavano schiavi gli abitanti ; e
solo
nel decimo anno tutti i loro sforzi si diressero
piaga così fetente, che i Greci nell’andare a Troia lo abbandonarono
solo
nell’isola di Lenno. In appresso però avendo biso
delle fatalità di Troia. Filottete infatti non si fidava di Ulisse, e
solo
consentì e si risolse di andar con lui, rassicura
L’invenzione del cavallo di legno per prender la città di Troia è non
solo
di nuovo genere, ma unica nel suo genere. Omero d
riusciti a far creder perdonabile la cecità dei Troiani ; i quali non
solo
rispettarono come un voto sacro a Minerva quel ca
ncipali e più famigerati. L’episodio di Laocoonte fu reso celebre non
solo
da Virgilio, ma anche dalla greca scultura. Laoco
Pirro andava segretamente a portar cibo al piccolo Astianatte rimasto
solo
in quella tomba, e si tratteneva con lui più che
onto delle vicende che provò l’armata greca nel suo ritorno ; e resta
solo
a sapersi se questi reduci divenuti così famosi f
osse morto, avea persuaso la regina a sposarlo. Agamennone invece non
solo
era vivo, ma poco dopo, presa e distrutta Troia,
per volere di Apollo con essa adirato, non mai creduta da alcuno. Non
solo
ai Troiani essa presagì le loro sventure, ma pur
e dalle Furie sposò Ermìone figlia di Menelao e di Elena, e regnò non
solo
in Argo e in Micene, ma ancora nella maggior part
Tocca le stelle (o Dio, leva di terra « Una tal peste), chè a mirarlo
solo
, « Solo a parlarne, orror sento ed angoscia. « Pa
stelle (o Dio, leva di terra « Una tal peste), chè a mirarlo solo, «
Solo
a parlarne, orror sento ed angoscia. « Pascesi de
nostri. » (Eneid., iii. Traduz. del Caro). Non è già che sien questi
soli
gli splendidi miracoli della poetica facoltà, o v
ndo Omero, è sempre un Eroe secondario, molto inferiore ad Ettore, il
solo
antagonista che potesse stare a fronte di Achille
rlarne. Il prodigio di cui Enea fu testimone in Tracia è il primo non
solo
cronologicamente, ma pur anco per la sua importan
ato mirabilmente con Virgilio estendendo il virgiliano prodigio di un
solo
albero ad un’intera selva infernale, immaginando
« Miseno, il figlio d’Eolo, che araldo « Era supremo, e col suo fiato
solo
« Possente a suscitar Marte e Bellona. « Era cost
i, ma aggiunge sempre si crede, o si dice. Nella Mitologia dunque non
solo
trovansi le origini preistoriche dei popoli antic
ere che non è stato egli il primo a far questa distinzione, e che non
solo
i filosofi, ma anche gli antichi romani separaron
religione, oltre all’avere accennata la distinzione che facevano non
solo
i filosofi ma ancora i più celebri antichi romani
misteriose 162. Infatti neppur Dante le ha condannate all’Inferno ; e
solo
ne parla incidentalmente rammentando in una simil
de nelle idee religiose, non già di ragionamento nelle scienze umane.
Solo
potremo rendercene una ragione probabile riflette
acilità di governo che il popolo fosse così credulo ed ignorante, non
solo
lasciavano allignare queste imposture, ma spesso
oro di lire 500. 74. Per chi studia o sa il latino, e si diletta non
solo
di studi letterarii, ma pur anco dei filosofici,
fuoco di S. Elmo anche in fisica e meteorologia ; e si manifesta non
solo
per mare, ma anco talvolta per terra. In questo s
tica assomiglia al letto di Procuste il Sonetto, perchè dev’essere di
soli
quattordici versi, nè più nè meno ; e notando le
Quirites il primo aveva una significazione più estesa, riferibile non
solo
alle relazioni interne, ma anche alle esterne col
tario del paganesimo ed il segnale più chiaro della sua decadenza. Il
solo
Livio rimpiangeva la pietà dei primi Romani per g
ne a parlare di quel popolo nato a mutar gli altri tutti, mentre egli
solo
dovea durare immutabile, e che, già sparso quasi
r l’intero universo, non avea partecipato del generale traviamento, e
solo
tra tutti i popoli chiudeva il proprio tempio all
o di Gerusalemme parve la vittoria del politeismo sopra il culto d’un
solo
Dio. Il tempio fu consunto dalle fiamme ; Tito, t
letto dell’ uomo e affratellare tra loro le nazioni. Il Cristianesimo
solo
fu da tanto : esso profittò dell’ordine e della p
tempo dell’imperator Severo, essendo perseguitati i Cristiani per lo
solo
odio in che avevano i Gentili il nome cristiano,
causa de’ Cristiani che a condannare quelli v’astringa ; se in questo
solo
la vostra autorità teme o si vergogna di scrutina
stirpe, la fede, la speranza, la grazia e la dignità tiene dal Cielo,
solo
alle volte s’adopra, acciocchè, senza esser conos
o lecito di sospettare più rettamente e più da vicino scrutinare. Qui
solo
la curiosità umana s’impigrisce : amano d’ignorar
o lecito che senza punto esser uditi e difesi siano condannati. Ma ai
soli
Cristiani non è permesso di fiatare, onde si purg
la causa e si difenda la verità, perchè il giudice non sia ingiusto.
Solo
si attende quello che è lo scopo del pubblico odi
ione del nome e non l’esame del delitto. Se si tratta d’altro reo, al
solo
nome d’omicida, di sacrilego o di pubblico inimic
di tanto ajuto a voi prestato, noi che siamo un genere di persone non
solo
a voi non molesto, ma necessario, avete voluto st
he hanno conosciuto Dio per unico loro padre, e si sono imbevuti d’un
solo
spirito di santità, e, dall’unico seno della mede
si rompe la fratellanza. Noi però, perchè abbiamo un volere e un cuor
solo
, non abbiam difficoltà ad accomunare gli averi, l
omaco. Per le cene de’Salj vi è necessità d’indebitarsi. I computisti
soli
possono calcolare le spese di coloro, che gettano
a modestia e della pudicizia, come quelli che nella cena non cibarono
solo
il corpo di vivande ; ma l’animo ancora di santi
iamo gli stessi che siamo disuniti, ed in comune siamo gli stessi che
soli
: nessuno da noi s’offende, nessuno da noi si con
parte, che non se sono ristretti in corona : noi godiamo delle corone
solo
colle narici. Il facciano coloro che fiutano i fi
contradditorie, bene spesso anche empie ed immorali? Giacchè ivi non
solo
gli Dei sono rimpiccioliti e fatti simili agli uo
o sviluppo di leggende, del quale s’ è fatto parola, propriamente era
solo
de’ Greci. Gli Dei delle stirpi italiche conserva
on gran cura le cerimonie del culto e gli uffici di chi vi attendeva.
Solo
più tardi, allorchè i Romani vennero in diretto c
ste ed agili eran le membra divine; la forza di Zeus era tale che col
solo
muover delle sopracciglia faceva tremar tutto l’
ine alla sua signoria. 4. Questa lotta fu detta Titanomachia, perchè,
solo
alcuni dei Titani Oceano, Temi, Mnemosine e Iperi
è il capo riconosciuto. In lui risiede la sapienza; egli è potente e,
solo
fra gli Dei, libero nel suo agire, non avendo alt
così presso gli Stoici e gli Orfici. — Dei Latini basti ricordare il
solo
Orazio, il cui Giove clarus Giganteo triumpho, C
(fig. 4); in una è l’ immagine di tutta la statua col trono, in altra
solo
del capo. — Nei secoli seguenti l’ ideale di Fidi
rappresentare la Dea, ma furono tutti superati da Fidia, il quale non
solo
curo l’ ornamentazione plastica del Partenone con
tatue romane di Minerva erano affatto simili alle Greche. Ricorderemo
solo
la così detta Pallade del Giustiniani trovata dov
epio o Esculapio e lo identificò con Peone il medico degli Dei. E non
solo
dei corpi, ma è egli anche medico dell’ anime, ch
preghiere perchè tenesse lontano il cattivo tempo e i germi morbosi.
Solo
nella bellicosa Roma, Marte divenne dio guerriero
. Si pensi quanta importanza ha nella natura questo elemento, che non
solo
apparisce nel cielo come raggiante e riscaldante,
, come centro di tutta la vita della famiglia. Il fuoco in antico non
solo
serviva ai bisogni della vita materiale, ma anche
izi e in tutte le cerimonie religiose che in casa si effettuavano. Nè
solo
era Estia la protettrice della famiglia, ma poich
ne rovinosa del sole d’ estate i cui effetti possono essere temperati
solo
da Giove con opportuni temporali. 2. Il dio Elio
291 av. C., ammirata per la intelligente proporzione delle membra; ma
soli
60 anni dopo eretta, fu distrutta da un terremoto
scaturiva la sacra fonte Castalia. Propriamente le Muse si piacevano
solo
del canto, ma presto furono pensate anche come so
tture vascolari. Nei tempi più antichi compaiono sempre come un coro;
solo
più tardi a ognuna delle nove Muse (giacchè nove
me; sopratutto le statue erano numerose, giacchè se n’ adornavano non
solo
i templi di esse Muse, ma anche i teatri, le bibl
ed ogni cosa nobile, bella e buona è posta nella loro dipendenza. Non
solo
erano credute ministre di Zeus, ma anche di altre
di ogni prospero evento sia degli Dei sia degli uomini, invocata non
solo
in occasione di guerre ma anche nei certami ginni
più in servigio di Zeus e di Era, ma anche talvolta di altri Dei. Nè
solo
è messaggiera, ma anche guida e consigliera. In E
tar la casa della sua amata Glicera, enumera tra i seguaci di lei non
solo
l’ Amore e le Grazie e le Ninfe, ma anche la Juve
on si trovano rappresentazioni di questa Dea; raffigurata la troviamo
solo
in pitture vascolari e in rilievi, specialmente d
coronato di rose. Imeneo, personificazione delle gioie nuziali,
solo
in tempi relativamente tardi fu oggetto di rappre
era un rinomato santuario (Asclepieo); di qui il culto si diffuse non
solo
a Sicione, Atene e i paesi vicini, ma anche a Cir
entanti appimto il destino assegnato a ciascuno. In Omero si menziona
solo
una Moira, ma già Esiodo espone nella Teogonia la
ne è il concetto così ben definito come nella letteratura posteriore.
Solo
tardi si svolse chiara l’ idea della Nemesi, spec
avversa fortuna. Alla Tyche Greca risponde la Fortuna dei Romani, ma
solo
nell’ ultimo senso sopra indicato, giacchè a rapp
spiglie e sotto a’ suoi piedi comparisce la figura del fiume Oronte.
Solo
in tempi posteriori, a indicare l’ incertezza del
li antichi tutte le acque della terra, salse e dolci, costituivano un
solo
regno della natura; un regno, a vero dire, molto
o zio Numitore, fu dal Dio accolta benignamente e fatta sua sposa. Nè
solo
i fiumi, ma anche l’ acque correnti di minor mole
gli e si compiace circondarsi di delfini, cani e altri mostri marini.
Solo
più tardi venne messa in costante rapporto con Po
qua scorrevole; se con tutto ciò non riusciva a slacciarsi, allora, e
solo
allora, manifestava la ben nota a lui volontà div
e del fascino che l’ arte esercita sull’ animo dell’ uomo; perciò non
solo
si trattò poeticamente la leggenda, come fecero O
i quella forma di culto ch’ ebbe nome di misteri, a cui erano ammessi
solo
gli iniziati, e che contribui a mantenere un’ ide
attere romoroso ed orgiastico che il culto di Dioniso ebbe in Grecia.
Solo
più tardi, per l’ influenza greca s’ introdussoro
anno cantato qua e là le lodi di questo Dio straordinario. Ricordiamo
solo
che Eschilo compose una trilogia intorno al mito
ro anche le Oceanine e le Nereidi; ma comunemente invece si intendeva
solo
le Ninfe d’ acqua dolce, e si chiamavan Naiadi. E
della virtù di prevedere il futuro. Ma l’ antica mitologia non parla
solo
di un Sileno, bensì di una moltitudine di Sileni.
imonie religiose con invocazione del Dio. Ma il Dio Termine non aveva
solo
giurisdizione in cose private; erano sotto la sua
rano le Tesmoforie. Duravan cinque giorni e vi potevan prendere parte
solo
le donne maritate. Il culto di Demetra per il sen
resto in molti altri autori si trova cenno di questi miti; ricordiamo
solo
la vivace narrazione che è nel quarto dei Fasti O
ll’ Inferno comparisce più tardi; lasciando i minori, noi ricorderemo
solo
la bella pittura che fece Virgilio nel sesto dell
l numero di queste Dee; Euripide fu il primo a parlare di tre Erinni;
solo
nell’ età Alessandrina se ne seppero anche dire i
a benigno verso chi si pentisse e datrici di beni agli onesti. 2. Non
solo
in Atene le Erinni erano oggetto di culto, ma anc
l’ immagine che gli antichi se ne formavano, con tre teste o un corpo
solo
o anche tre corpi ma uniti assieme; simbolo proba
ti era il focolare domestico, come punto centrale della casa, che non
solo
serviva alla preparazione dei cibi quotidiani ma
vasi a tali Dei una grande influenza sulla prosperità dello Stato. Nè
solo
Roma ma anche altre città avevano i loro Dei Pena
sua stirpe considerandoli come più che uomini. Se si rifletta che non
solo
si sentiva il bisogno di spiegare le origini dell
della teologica. 2. Come tra Dei e Genii si supponeva una differenza
solo
di grado, facendo i Genii inferiori agli Dei in f
E non già che si annoverassero tra gli Eroi tutti i primi uomini, ma
solo
i più forti delle età preistoriche, quelli che si
e plasma delle figure d’ argilla. Dapprima si attribui questa origine
solo
alla prima donna sorgente d’ ogni male; a cominci
o; così divenne altamente benemerito della coltura umana, giacchè non
solo
favori alcuni agi della vita ma rese possibili le
valli, non era stata pensata ancora ai tempi di Omero, il quale parla
solo
di uomini pelosi, dalle chiome arruffate, rozzi e
ciano a lottar furiosamente fra di loro e ferirsi e uccidersi. Cinque
soli
rimasero superstiti di questa feroce pugna, chiam
ti, ma da un pietoso pastore raccolti e allevati. Intanto Antiope non
solo
viveva come schiava in casa dello zio, ma subiva
orse e fe’ infuriare il cavallo, il quale buttò giù il cavaliere e da
solo
poi si levò al cielo ove ancor ora tira il carro
credere che gli elementi più antichi fossero d’ origine argiva e che
solo
più tardi si sieno escogitate quelle parti della
o di Ammone, e n’ ebbero risposta sarebbero stati liberati dal mostro
solo
a condizione di offrirgli in pasto la bella figli
avesse origine divina, correvano tradizioni molto diverse. Per Omero
solo
Elena era figlia di Zeus, Castore e Polluce e anc
dell’ Olimpo. I Dioscuri divennero oggetto di grande venerazione non
solo
in Isparta ma in tutta la Grecia, e più tardi anc
e. 3. La letteratura relativa ai Dioscuri è ricchissima; in Omero non
solo
si leggono qua e là dei luoghi ricordanti le loro
ù visti alla porta, tutti capirono che eran essi i Dioscuri, comparsi
solo
per salvar la vita al poeta. — Cenni di benefici
per ordine dell’ oracolo, una delle sue figliuole agli Dei infernali;
solo
dopo cio movendo contro il nemico riuscì a vincer
te per causa dei Pallantidi e di Minosse; dai quali pericoli lo salvò
solo
il figlio Teseo. — Prima di narrare le gesta di c
a nera e pensando Teseo fosse morto si buttò in mare. — Teseo rimasto
solo
re in Atene, attese a riforme religiose e politic
degli astri, cielo stellato. Cacciati i suoi fratelli, Minosse regnò
solo
in Creta e si sposò con Pasifae, figlia di Elio (
nati a Orcomeno. Ne sorse guerra, nella quale vinti i Minii, egli non
solo
libero Tebe dal tributo ma obbligo quei di Orcome
us, compire dodici fatiche (il numero dodici fu fissato, a vero dire,
solo
nell’ età alessandrina, allorchè si volle mettere
toli e sorella di Meleagro e Tideo. Molti erano gli aspiranti, ma uno
solo
osò contrastare ad Eracle, e fu il fiume Acheloo.
Cycnos) figlio di Ares, presso Itone vicino al golfo di Pagase; e non
solo
uccise il suo avversario, ma ferì anche il Dio de
ivano inesauribile fonte di argomenti. Quando si rappresentava Ercole
solo
, per lo più si cercava rendere l’ immagine di una
i Pompeo. È parte di una grande figura sedente, della quale rimangono
solo
il torace e le cosce; ma questa reliquia è una de
quillità se non nelle città fortificate. Cacciarla non era impresa da
soli
; quindi Meleagro invitò i più valorosi ed eroici
tempio, salvo pochi frammenti, è perduta. Spesso si rappresentava il
solo
Meleagro e generalmente secondo un tipo di bellez
rduto per istrada un sandalo, egli si presente a Pelia con un sandalo
solo
; ora Pelia era stato poco prima avvertito da un o
one, molta varietà di tradizioni. Nei tempi più antichi si nominavano
solo
eroi della stirpe de’ Minii, come Acasto, Admeto
in questa istoria s’ intrecciano vicende a cui presero parte eroi non
solo
Tebani ma anche d’ altre provincie della Grecia,
anti delitti. Come abbia perduto regno e vita non è detto; si conosce
solo
di lui la detta pena d’ oltre tomba. Figli di Tan
s’ era addormentato sul monte Pelio, e toltegli le armi lo lasciò ivi
solo
, persuaso che i Centauri avrebbero fatto scempio
lmente per abilità nel lanciar dardi e per velocità, nella qual virtù
solo
Achille lo superava. Capitanava un esercito di Lo
A capo di tutta quest’ armata fu scelto Agamennone re d’ Argo che da
solo
aveva allestito più di cento navi. Senonchè avend
se ne venne a Micene, sette anni dopo che n’ era uscito, e uccise non
solo
Egisto, ma anche sua madre. Questo gli tirò addos
do le loro grosse greggi; eran detti Ciclopi perchè avevano un occhio
solo
in mezzo alla fronte, e conforme alla loro natura
ella maga, non li vide tornare perchè erano stati mutati in porci; il
solo
Euriloco, che non aveva bevuto la magica bevanda,
to destino e venne a dar la notizia ad Ulisse. Questi allora mosse da
solo
, e, aiutato da Ermes il quale diedegli un’ erba c
o delle tre punte (la Sicilia?), dove sbarcò veramente a malincuore e
solo
per condiscendere al desiderio dei compagni. Pare
sovente ad argomento i vati e poeti dell’ età mitica; qui ricordiamo
solo
un bel rilievo in marino che si conserva in Napol
rte) et le turbe degli Dei e degli uomini con equo imperio regge egli
solo
. » 4. Vedine la descrizione in Gentile, Storia d
la Mitologia Storica 3 immediatamente dopo la Teologica: e aggiungiam
solo
qui, che stampate tutte le Lezioni dell’Autore, s
o suol già gli ricopre, e lega Catena eterna le superbe mani; E Giove
solo
col poter del ciglio Li circondò di triplicati no
principio d’infortunj. In alcune città, per sacrificare a certi numi,
solo
ammettevansi alcune famiglie, come per Ercole, fr
nto, nei sepolcri. E chi ardirà di riprendere questi tributi, i quali
solo
seguivano i miseri al caro lume della vita rapiti
i al caro lume della vita rapiti, e contender loro quell’onore « Che
solo
in terra avanzo è della morte? » Nulla di più sa
pergiuri, che intrepidamente vi si accostavano, ponevano la mano, non
solo
sull’ara, ma pure sul piede di Cerere, divinità v
rita Ifigenia rimira Tener le schiere un lato, e l’altro Achille, Che
solo
è in sua difesa, e solo i Greci Spaventa, e i num
er le schiere un lato, e l’altro Achille, Che solo è in sua difesa, e
solo
i Greci Spaventa, e i numi fa discordi in cielo.
persero gli alberi ove credeano chiusi gli Dei. In principio l’orrore
solo
rendeva sacrosante le selve, e l’ ingresso n’era
bò l’ iniquo Re, cui cadon le bende. 1 rei ministri Tremano: immoto è
solo
Atreo. Sgomenta Ei la minaccia dei presenti numi.
prepara Esca alla cena Tiestea: sicuro Della strage crudel, s’occupa
solo
Della fraterna mensa. Sol paziente. Troppo soffri
orte. Peride Callireuco non ammette questa credenza, considerando che
solo
le cose eguali si lasciano, e fra gli eguali, all
ra i tuoi fiori: e il cinto intatto Giove ti vede, ed arde. E tu puoi
solo
Giove domare, onnipotente amore: Già medita schiv
Cervice traggo ponderoso carro: È tutto biondo; della fronte il mezzo
Solo
candido cerchio orna e distingue. Non hanno i gla
tori Non è per certo: è mansueto e dolce; Ha senno d’uomo: la favella
solo
Gli manca. — Ella così dicea ridendo, E sopra il
i? perchè coi duri piedi Solchi l’umida via, nè temi il mare? Scorron
solo
le navi il mare; i tori Premon le vie dell’Oceano
come questo tempio era grande quanto quello di Salomone, e minore al
solo
tempio di Belo che in Babilonia sorgeva. Pisistra
dì che più d’ognun chiaro vedevi. Una infelice e tetra notte oscura:
Solo
una man con tuo gran danno e scorno T’ha tolto i
mali urta e fracassa, Che a tempo a lei non san voltar la schiena: Tu
solo
, altero Nil, restavi in terra A veder la sua rabh
città, e specialmente in Corinto col nome di Corifeo? E noto che non
solo
il tetto, ma le pareti erano dorate nel magnifico
le destre, Scosse le spade: tacerà la tromba Di guerra, e canterai tu
solo
Imene, E sparse intorno al mio felice letto Giace
spada: è tutto al sonno In preda. Giove, per la tua vendetta Vegli tu
solo
: Avea Tarpea tradito La sicurtà delle fidate port
ni alle candide braccia erano catena. Niuno degli Dei potè liberarla;
solo
Vulcano lo ardì: il padre lo precipitò dell’Olimp
tuoi trionfi Godo al par che de’ miei; nè del mio zelo Chieggo mercé:
solo
Giunon rammenti Che vive in Troia un figlio mio.
i non seppi Nè profanar nè spergiurar: prescrivi. Ecco l’ancella tua;
solo
mi rendi. Rendimi l’amor tuo, torna il mio Giove;
n divelto Altro mai non m’avria. Non rinfacciarmi Terreni affetti: al
solo
ben del mondo Dati fur quegli amplessi, onde temp
i Giunone per supporlo il bambino rappresentato nel nostro marmo; non
solo
perchè dovea esserle il più diletto, siccome quel
agarla presentandole un fiore nato ne’ campi olenii di Acaia, che col
solo
contatto la rese feconda. La prole fu Marte, il f
da forse alla maravigliosa generazione del dio della guerra. Mi resta
solo
ad osservare che Giunone ebbe ancora il titolo di
panneggiamento d’uno stile così diverso che non può attribuirsi ad un
solo
maestro, benché il corso dei secoli ne abbia assa
tatua di Nettano: noi vi distinguiamo l’immagine del dio del mare non
solo
dall’ idea del volto, che ha qualche tratto della
e necessariamente alle stesse condizioni dell’istoria; e quindi ad un
solo
, celebrato dai poeti dispensatori della fama, son
e ne descrive i pregi e le virtù, eh’ erano d’ estensione mirabile, e
solo
non giungevano alla divinazione. Da’ serpi che so
quando le sue statue erano situate nei Fori, ai quali presiedeva, non
solo
come nume della Eloquenza, ma ancora come divinit
ra della scultura furono eternati dall’ammirazione degli antichi, non
solo
colla memoria che ce ne hanno lasciata nei loro s
nzo dei più rinomati dello spesse volte lodato Prassitele, di cui non
solo
in marmo, ma in bronzo ancora ed in gemme si cons
rni Deh v’accingete, o giovinette. Apollo A tutti non appar, che cari
solo
Gli sono i buoni, e chi noi vede è vile . Vedremt
ia le cure eterne, E crebbe invidia ai gigantei trionfi? Nè un giorno
solo
regnerà nel canto Febo che d’inni è colmo: il dir
rato piede E grida: Larga dell’assirio fiume E l’onda, ma sua preda è
solo
il fango, E va superba di sozzura. All’alta Cerer
gesti, E contro Achille Larisseo maggiore Duce d’ogni altro, e per te
solo
, o Dio, Ineguale guerrier, benché di Teti Figlio
hanno nell’arte loro riportata la palma, Faille di Crotone sarà da me
solo
rammentato, illustre per tre vittorie riportate a
é sono notissime, spettando ai Sette Sapienti della Grecia, e parlerò
solo
del come è concepita la risposta dell’oracolo, pe
iedi di Anfialo v’è un fanciullo di cui s’ignora il nome. Fronti è il
solo
che abbia la barba, e di cui Polignoto abbia pres
ari Latona, e senza incensi E il mio nume? Di me Tantalo è padre, Che
solo
fra i mortali un dì sedeva Alle mense celesti: ed
vetta di Cinto. Io che son madre Di voi superba, e fra le dee minore
Solo
di Giuno, non avrò gli altari Che i secoli onorar
e svelle e spiccia colla vita il sangue. Damasittono intonso un colpo
solo
Non uccise: ferita avea la gamba Ove al ginocchio
regge ancora in alto colla sinistra, è già scaricato; la destra è un
solo
istante che ne ha abbandonato la cocca; il moto d
ομης, chioma d’oro, e intonso, co’ quali l’hanno espressa i poeti; il
solo
Callimaco quando ha detto che stillavano la panac
tti. Mi conviene, dissi, dissentire in ciò che riguarda il marmo, non
solo
di questa statua, ma in ciò che ne deduce; cioè c
perfetto, e che perciò si trovano degli errori nei capi d’opera, non
solo
dell’arti del disegno, ma delle lettere ancora e
e da alcuni altri; e perciò sono restate ignote quasi 1500 statue del
solo
Lisippo, ognuna delle quali, secondo Plinio, pote
mata una statua puramente intellettuale, prendendo dalla materia quel
solo
che era necessario per esprimere la sua idea e re
E disse: Colle forti armi che tenti, Fanciul lascivo? ai nostri omeri
solo
Questa gloria convieni teme il nemico, Temon le f
o Con le pigre radici, e copre il volto La frondifera cima: in questo
solo
Sta l’antico decoro. Eppure a Febo Caro è l’arbor
e Alle libere insegne intorno. Al Nilo Fugge l’infamia dell’Egitto, e
solo
Le lascia arbitrio della morte il Fato. Ahi: trio
Mira del ricco mondo i doni e scegli: Non soffrirai ripulsa; il carro
solo
Non dimandar, ten prego: è pena il dono, Non glor
stri simili ai gioghi delle montagne Ossee, ai quali sotto i cigli un
solo
occhio simile a vasto scudo fiammeQ:oriava luce s
tutta, l’Italia vicina, e la Corsica ancora con eco spaventoso. Diana
solo
non mutò faccia, perchè fanciulla ancora di tre a
ottimamente dunque si appropria questo nome a siffatte bende, che non
solo
i capelli, ma il capo stesso e la fronte stringon
: un strido è voce, Il pianto scorre sul non proprio volto: D’uomo ha
solo
il pensier. Rivolge in mente Che risolva? Se torn
loro; in molte piaghe All’alma irresoluta aprian la fuga. Ei more, e
solo
colla vita ha fine Il tuo furore, o faretrata dea
ad una sola mensa le parenti, le cognate. Sia, o veneranda, caro a me
solo
chi è veritiero, ed io sia quegli; abbia sempre a
scala, per cui salivasi sino alla cima del tetto e ch’era fatta d’un
solo
tronco di vite, quantunque nei terreni dell’Asia
giunse l’onore Ambizioso, che agli agresti numi Nel principio si dee.
Solo
a Diana Freddo rimase l’obliato altare. Può lo sd
siste: in cor combatte Sorella, madre, e due nomi diversi Traggono un
solo
cor. Spesso sul volto Stava il pallor della futur
pianto La scelerata casa: Eneo felice Godrà del figlio la vittoria, e
solo
Testio starassi nella muta casa? Nè piangerete en
n siamo stati iniziati ai misteri di questo nume, possiamo pure da un
solo
passo di San Girolamo indovinare il sistema dei G
erto Demetrio, che leggiamo negli Atti degli Apostoli, che l’Asia non
solo
, ma tutto l’universo adorava la gran Diana Efesin
vesimile che l’aver questa dea i capelli più lunghi dell’altre sia il
solo
fondamento, per cui sulla sua chioma biònda giura
endo di figura rotonda, ed avendo il suo diametro di tre piedi. — Non
solo
la forma, ma anche la grandezza dello scudo della
ercossi orribilmente. Oggi, ondifere donne, i bagni usati Lasciate, e
solo
beva Argo dai fonti E non dai fiumi: e voi l’urne
Tebe Una Ninfa già fu cara fra tutte A Palla, e non potean divise un
solo
Momento starsi. E quando a Tespia antica O ad Ali
rrea L’are e la selva del Coralio fìume, E l’opre dei Beoti, un carro
solo
Teneale entrambe, e delle ninfe a lei Care non er
te, E nel mezzo del cielo il sol regnava. Nel sacro loco erra Tiresia
solo
, Cui la lanugin prima il volto incerto Adombra. L
fato Diviene il cenno dell’eterna fronte. Tutto ha Palla del padre, e
solo
a lei Fra le figlie il concesse: o donne, alcuna
be il fulmine di Giove e l’ira degli altri numi. Ma non fu Anchise il
solo
fortunato fra gli uomini pei favori di Venere. Ad
l giudizioso artefice anche in un braccialetto che adorna alla dea il
solo
braccio sinistro, e che è formato a guisa di un p
e le sia avvolto. Questo costume di portare simili abbigliamenti a un
solo
braccio, e specialmente al sinistro, non è taciut
disputare più a lungo, contentandomi dell’autorità di tant’ uomo. Non
solo
, come osservai, figurarono la diva sorgente sopra
stagno lo ripara, e fosca Di ceruleo metal fossa lo cinge. Guida colà
solo
un sentier, per quello Vengono e van le gaie vill
so e di Roma stessa vi erano templi consacrati al dio della guerra. I
soli
sacerdoti di Marte formavano in Roma un collegio
amato Pirro del Campidoglio. Ma Quirino Visconti ha osservato che non
solo
le monete greco-italiche, ma alcune d’oro della R
S’inebria, annunzia a lui l’ira paterna; Precipiti le pugne, e d’Argo
solo
Fra le tacite strade errin le madri, — Disse, e l
Vergine, essendo la spiga un bell’astro di questa costellazione. Non
solo
i templi di Cerere erano ornati di fasci di spigh
deità comune A Dite e al ciel, che l’una e l’altra soglia Puoi varcar
solo
, e che del doppio mondo Formi il commercio: va, d
ra Con dense frondi; non turbò procella La pace delle selve, all’aura
solo
Striduli carmi coi loquaci rami Mormorar sembra:
olo signore del mondo, che fissò i limiti dell’umana natura, il quale
solo
nei vizi e non nella grandezza imitar potranno i
rario. Che più? vi erano arcani, che dai Sacerdoti i più intimi erano
solo
conosciuti, e conveniva aspettare cinque anni ava
to Fratello era nel viso, e vedi i lumi E le guance di Febo: il sesso
solo
Gli distingue. Splendean le nude braccia; Dell’in
i misteri i figliuoli degli Ateniesi ancor fanciulli, nè gli Ateniesi
solo
, ma i Greci tutti. Demonace e Socrate l’omisero.
edevano all’ esercizio della virtù più severa. Cicerone dice che non
solo
erano causa di vivere con allegrezza, ma pure di
o ancora i misteri Eleusini, che furono celebrati dagli Ateniesi, non
solo
, ma dai Filasi, dai Feniati, dagli Spartani e dai
o, Crollano le città: cagione ascosa Move il dubbio tumulto, e nota è
solo
A Citerea che spaventata gode. Cerca una strada f
stagioni, nel Museo Passeri al tomo I, ed ha pur ivi l’Inverno, ch’è
solo
abbigliato, ristesso luogo. Forse i Romani esprim
ravano una festa in onore di Cupido, nella quale vi era il premio non
solo
pei musici, ma ancora per gli atleti. L’Amore in
h’egli scolpì l’Amore a Tespi piccola città di Beozia, che per questo
solo
era visitata dai forestieri; che fu tolta ai Tesp
re degli uomini e degli Dei. In Omero tutti gli Dei cedono al Sonno:
solo
veglia Giove; con che quel principe dei poeti vol
ra di avorio bianchissimo non sono i sogni espressi perfettamente, ma
solo
ne sono segnati i contorni. Vi ha pure tre templi
un placido sonno. « In argomento già abbastanza esornato mi tratterrò
solo
a fare alcune riflessioni che possano servire a d
adrigna. Qui il significato non può essere equivoco: la figura vi sta
solo
per significare che in quei doni è la morte; e la
ogni figura, Finge sembianze, portamento e voce, E le note parole. Ei
solo
imita Gli uomini. Ma serpenti, augelli, e tutti I
greco (grec) che sta scritto in vetusti caratteri sulla sua base, non
solo
ci dà il significato di questo simulacro, che sar
e Vesta, o la Terra, le sorelle Opi e Cerere impetrassero che Saturno
solo
regnasse a condizione che educasse i tigli maschi
dall’altra un’effigie con due fronti, per denotare che due re, ma un
solo
consiglio governava quei popoli fortunati. Perciò
rsi le grida del fanciullo sacrificato. I Cartaginesi però non furono
soli
colpevoli di questa odiosa superstizione: anche g
po Omero. Il Vulcano dell’Iliade ha la sua fucina in cielo: vi lavora
solo
, servito da statue d’oro, che sono il capolavoro
lio Unico da un orecchio all’altro arriva, E sotto d’esso é un occhio
solo
, e sopra Alle mie labbra pende uu largo naso. Ma
llo stesso dio onorato in Lenno, dei quali il culto si era sparso non
solo
nell’isole vicine, ma ancora nella Macedonia e ne
o con la Pace per nutrice, forse per significare che questa dea regna
solo
fra i morti. È opinione di alcuni che la favola d
dell’arti, epoca nella quale il culto di Serapide riuniva quasi in un
solo
oggetto la moltiplico religione del Politeismo, p
essa effige sedente col Cerbero ai piedi, 1’ osservarla replicata non
solo
in bassi rilievi, ma ancora in statue, come in qu
ano di Serapide nei monumenti: scettro che ben conviene a Plutone non
solo
come a re dell’Èrebo, ma bene anche come a condot
di Eneo, che guarda questo eroe. Fra questi personaggi Palamede è il
solo
che non abbia barba. In basso della tavola, dopo
querele riempie. Amor non diede. Non imeneo conforto all’egra mente.
Solo
scorreva gl’Iperborei geli Ed il Tanai nevoso, e
di Giove. Il basso rilievo Ostiense, ora al Museo Pio dementino, è il
solo
marmo, come osserva Zoega, ove sotto il pallio qu
le figure che tal cintura hanno, usata ancora dalle figure egizie di
solo
grembiule vestite. Gli stivaletti che in questo b
di, cioè vesti pesanti da inverno, si crederebbero dagli Etruschi per
solo
capriccio di tal foggia calzate, usitata da loro
, Fra la plebe confusi, i re verranno: Tutto eguaglia la morte. Ella
solo
infatti confessa quanto piccola cosa sia l’uomo d
del danaro da crederlo necessario fino nell’Inferno. Gli Ermioniensi
solo
fra tutti gli uomini si credevano esenti dal trib
do, accade che dalla peste consunti perirono tutti gli abitanti. Eaco
solo
avanzò a tanta strage, ed odiando la solitudine d
de riempiono le sue rive 1’ ombre dei malvagi. Di Flegetonte sappiamo
solo
che vi sgorgavano torrenti di fiamme, e che gli e
ia; ambe le mani Pone al bastone, e rimirando ammuta 11 pastorello, e
soli
ai Numi stima La libertà del Ciel concessa. A man
hè, com’è pensiero di alcuni, commettesse il governo delle cose a Dio
solo
, ma perchè nell’antica Teologia le Parche ne adem
Non è certamente l’ultimo fra i pregi del Museo dementino l’essere il
solo
a possedere le statue delle nove Muse co’ loro di
temono anch’essi, ed inalzano le loro mani al cielo: non vi è che il
solo
Capaneo che misuri con occhi arditi le mura, dell
di questi convien dire altrove. La pittura ci comanda di guardare al
solo
Anfìarao colle stesse corone e col lauro fuggente
belli, ma più veri. Anfìarao, armato tutta la persona, ha lasciato il
solo
elmo alzando la testa sacra ad Apollo, nelle semb
sta Musa senza veruno attributo, e la sola situazione, o piuttosto il
solo
gesto è quello che la determina. Non sembrerà str
lira, la cetra, la maschera: alla musa della poesia Epica cui convien
solo
l’esser recitata, non poteano darsi che i pugilla
scrivere ciò che in versi si vuole esporre che ciò che in prosa. « Nè
solo
ha espresso ciò nel dare alla sua Calliope i pugi
essa nell’estremità del quadro. La sepoltura di Mennone non si trova.
Solo
si vede in Etiopia trasformato in una pietra nera
ve dare la medicina, particolarmente con i preservativi, onde si vede
solo
nelle monete di Coo città a lui consacrata; e Pau
o i suoi diversi attributi, altre volte non ne han considerato che un
solo
. Non tutti, per « sempio, hanno esagerato, come i
se L’unico figlio Agave. Esul d’Atene Erra il mio Polidoro. Ed io non
solo
E a chi fugga non so, che Penteo è morto, Polidor
Io sola, il figlio uccisi. Esule i figli Ino mia non uccise: il padre
solo
Fu reo. Misera me: con Semel Giove Giacque, onde
e, e il vino che le dissipa non era ancora stato concesso ai mortali.
Solo
dopo il diluvio nacque Bacco, ovvero il dio padre
n madre in mezzo ai fiori, e tra il fragore dei fulmini del nume, che
solo
fra gì’ immortali li vibra. Egli la consola, e le
lo splendore della sua gloria, ed armato del suo fulmine; questo è il
solo
mezzo di assicurarsene. La giovine principessa ac
i tormenti. D’Ission la ruota, Di Sisifo la rupe; E perchè, disse, Ei
solo
tra i fratelli eterne pene Soffre? Ed esulta nell
terminare una nazione che non sa rispettare gli Dei. Gli annunzia che
solo
a questo patto le Ore gli apriranno un giorno le
radotta. Il fatto è troppo noto per aver bisogno di spiegazione: dirò
solo
che Andromeda era figliuola di Cefeo re di Etiopi
a Bacco. I miseri si uccidono tra loro, e Bacco non risparmia che il
solo
Turco, perchè sia testimonio della sua vittoria.
rreo manifesta la sua meraviglia perchè i soldati di Bacco armati del
solo
tirso battono gì’ Indiani. Deriade lo riprende vi
nelle caverne. Eretteo, Aristeo e tutti i Ciclopi sono disfatti. Eaco
solo
combatte ancora. Le Naiadi si nascondono nella so
’ingannare il fiero Indiano con apparente condiscendenza: questo è il
solo
mezzo di salvare l’armata delle Baccanti. Aggiung
ici Divideva con essi. Alfìn compita L’opra, partiano i pellegrini, e
solo
Rimase il cane, e sulla cara tomba Fisso scelse m
ppresentazione unica di Bacco vincitore d’un’Amazone: e Plutarco è il
solo
autore che n’abbia data la spiegazione, conservan
e Giove per salvarlo, quando era infante, dalla madrigna Giunone. Non
solo
l’alloro, ma ancora la querce e la smilace furono
o guidarvi a traverso d’erudite ricerche inutili per voi, e mi limito
solo
a darvene il resultato reso evidente dal criterio
nostri tempi. I Satiri erano di figura umana, somiglianti al cavallo
solo
nella coda e nelle orecchie acute, alle quali, se
li sono tutte umane: che se questi, non in giovanile e virile età, ma
solo
in matura o senile si rappresentassero, non più F
la fìsonomia, e se ne vedrà la somiglianza con Socrate; la quale, non
solo
ne’ tempi antichi fu rilevata da Aristofane malig
de: ma le Baccanti non credo che tutte fossero egualmente Tie, tenute
solo
, se non erro, nel grado di sacerdotesse. Catullo
agna. Qua, presso un albero, sorge la statua della Speranza: ella che
solo
può far durare nell’uomo le anticipate fatiche de
a, finalmente, su cento altri monumenti Bacchici è frequentissima. Nè
solo
è la figura per se determinata a rappresentarci u
primersi con maggior sentimento, nè con maggior dignità. Il corpo non
solo
è delicatamente pasciuto, vestito e colto, ma l’a
la perfezione dell’uomo civile. Quindi Cerere si unisce con Bacco non
solo
da Euripide e da Virgilio, ma nel gran cammeo già
e bambino scolpito a bassorilievo nel Palazzo Giustiniani: eppure non
solo
il dimostra tale la sua perfetta simiglianza col
o aveva imparato tutto tramandò a’Romani, i quali quantunque eran non
solo
nelle armi, ma nel giudizio ancora, come pur si p
Etra alma possente, e lieta, Tien l’impero nel Ciel, tutto decreta, E
solo
il Fato al suo piacer lo. muove. Regge il folgor
antichi sotto questo speciosissimo nome ; Chi fù Giove poichè però al
solo
figlio di Saturno, ed Opi, ossia Rea, fù attribui
ribuito quanto degl’ altri scrissero favolosamente i poeti, perciò ei
solo
(qual cosa farassi similmente degl’ altri) come f
gia. Il mostruoso Tifeo intanto presentossi il primo all’ attacco. Al
solo
vedere le cento sue teste, al solo udire gl’ orri
sentossi il primo all’ attacco. Al solo vedere le cento sue teste, al
solo
udire gl’ orribili suoi fischi, al sol mirare il
diversi animali fuggirono in Egitto per fissar quivi il soggiorno. Il
solo
Giove però coraggioso per la prima vittoria contr
venne, che egli fù creduto ancora il Dio governatore de’ navilii, cui
solo
perciò ricorrere dovea ogni pilota semprechè nel
ebbe questo Dio, fra mitologisti non si acconviene, ad eccezione del
solo
Erittonio, che comunemente gli viene attribuito.
si fortemente del suo marito l’orgogliosa Giunone per aver egli da se
solo
senza vantarvi ella parte data alla luce Minerva
segno del suo cammino con dolce sorriso un fiore additolle, di cui il
solo
tocco, ed odore valevole era all’impresa. Impazie
gentile fosse parto ; pur tanto terribile, e fiero addivenne, che il
solo
suo nome riempiva di spavento ogni cuore, e perci
e il destino decretato aveva poter Proserpina uscir da quel luogo nel
solo
caso, in cui gustato non avesse alcun frutto, per
lla cui cura, e tutela con religioso affetto affidavano se stessi non
solo
, ma sibbene le loro rispettive case, e famiglie.
eità nudrivano religiosamente i Gentili, qual maraviglia fia, che non
solo
intieri, e distinti tempii, ma altari ancora cost
on somma diligenza invalse poi il costume di eleggersi le Vestali. Al
solo
Pontefice Massimo dopo i Re s’apparteneva tal fac
e, e guerriera al par famosa. Nè del uom, nè de’ Dei fù mai la sposa,
Solo
ad opre sublimi dedicata, Ottenne e tempii, ed ar
n cervo, e quindi inseguilo, ed ucciso infelicemente da suoi cani. Nè
solo
così fieramente puniva ella chiunque rivolgevasi
ù insuperabile nel mondo, tosto rispose, come abbiamo da Laerzio : Il
solo
Fato. Nè solamente era questi l’arbitro delle mor
ed intenerito questi alle sue sventure nel suo regno gli permise non
solo
il soggiorno, ma consigliere altresì lo volle, e
Queste sebbene nel principio di loro istituzione occupavano un giorno
solo
, cioè il decimo settimo di Decembre giusta il Cal
atto attirata non avesse al suo seno, io mi credo, che scompagnato, e
solo
rimasto sarehbe perpetuamente sul trono. E chi in
e, e da Cerere altro affetto parve, che non nutrisse nel seno, che il
solo
deliziarsi di fiori, e perciò ben sovente distacc
ee pretese in sue spose, e tormentato dal continuo pensiere di restar
solo
sul trono abborrito, e negletto, per alleviarsi d
quel popole nudriva per essa, che il giuramento dato in suo nome non
solo
era il più solenne, ma il più inviolabile ancora,
a se stessa soltanto. Dicesi figlia del tempo, che aspetta, perchè al
solo
tempo si appartiene scovrir la verità, la quale,
alcun si accosti proibisce, e vieta Nemica di tesori, e di ricchezza
Solo
il giusto con essa al mondo giova ; Dà la mano ag
che essa molto promette, e poco, o nulla concede. Se è vero però, che
solo
chi in Dio spera non resta giammai confuso, giust
fatto qualche onta. Quanto poi sia questo mostro da evitarsi basta il
solo
esempio dell’ Imperatore Augusto, che al dir di S
ra, e ritenta iniqua impresa, Spesso s’inoltra, e simular gli lice, E
solo
il tempo i falli suoi palesa. Costei, mortale, è
utto, ed infiammar procura Popoli all’armi, che crudel li desta, Vaga
solo
di pianti, e di sventura. Da troni alle capanne a
armi di Ossian farà convinto ognuno dì tal verità. Essendo dunque non
solo
di diletto, ma sibbene di grande utile, e necessi
espressato il motivo, che mi spinse a trattarla, esponendone però non
solo
teoricamente i precetti (lo che meglio di me da m
pale ammette altri incidenti obietti detti episodii, in tal caso quei
soli
debbonsi eleggere, che col primario scopo abbiano
inflessione della voce cade sulla seconda sua sillaba. Esso anche nel
solo
ditirambo suole aver luogo, mentre la sua ristret
o, restando il quinto libero, ed il sesto tronco ; altre volte poi il
solo
secondo rima col quarto e tutti gli altri restano
ma sillaba il loro accento, restando per forza della rima obligato il
solo
secondo col terzo. Eccone l’esempio. Temistocle
o, e che dal nulla cerca di ritrarre corpi meravigliosi, e grandi per
solo
effetto della fervida sua immaginazione, come app
festa del pari quanto ha la stessa di più labborioso, e difficile. Il
solo
udire il terribile ritmo di ogni strofa basta a s
rme distinte l’uno, e l’altro ritmo colle richieste inflessioni in un
solo
esempio a contemplarsi comprendo. Polissena sac
ne avvenne, che un tal metro è stato sempre considerato adattabile a’
soli
obietti teneri, compassionevoli, e funebri. Esso
capanna, E quando il sol col raggio non affanna M’occupa del mio ovil
solo
l’aspetto. Dopo gli affar mi pince andarne al let
entrono nella costruzione de’versi più comunemente praticati, di essi
soli
perciò passo a far brevemente parola. Questi sono
iam in loco negligere maxumum interdum est lucrum. Ter. Ad. I Dimetri
soli
perche più brevi hanno conservata per metà l’anti
i hanno conservata per metà l’antichià di lor composizione, mentre il
solo
Spondee con ben innesto si frappone ; ne’ Trimetr
o, che combattuto da diversi sinistri accidenti gli resta per fine il
solo
titolo senza patrimonio. Imperocchè mentre un tal
fuit en tandem exoptata THERESIA nobis, Adfuit Austriaci gloria prima
soli
. Cur igitur querulis implere ululatibus avras Pie
’attesta Lucano : Vestalemque chorum ducit vittata Sacerdos, Troimam
soli
cui fas vidisse Minervam. Modo di eleggersi le
ioè, della Civetta, e del popolo. Suo culto Chi fù Venere. (1). Non
solo
a Dei però, ma agl’uomini sibbene esibivasi quest
. Suo ritratto. (1). Si barbaro costume di sacrificare invalse non
solo
presso i Galli, de’ quali parla Tullio Orat. pro
1). Se nient’altro fosse vero in rapporto alla forza di questo Dio, i
soli
sacri esempii delle sventure di un Sichem per cag
inota un ammasso di più versi di diversa specie senza alcuna legge al
solo
arbitrio di chi compone. Tal è il ditirambo del c
nza far precedere una lunga prefazione a queste brevi pagine, diciamo
solo
che potranno tornar utili al leggitore, traendone
o in mezzo narrazioni tutte fittizie ed immaginarie. Dal tipo vero, o
solo
allusivo ognuno può trarre dettati non poco utili
o di tante fole e smentirle e rigettarle come cose da trivio e viete.
Solo
la voce di alcuni filosofi, e di tutto il popolo
osa del cielo dipartendosi dal trono di Dio, ed appresa dall’uomo dal
solo
intuito, o, per meglio dire, dalla semplice appre
ea Cunina, che tutela le cune di loro…… Nè stimarono commettere ad un
solo
nume la tutela de’ campi ; ma rura alla dea Rusin
nè alzare, nè muovere il capo, irradiando a loro spalle una luce, che
solo
per loro splende a riflesso, e passando ombre d’a
dominio de’campi, e le pretenzioni delle nozze solenni, che celebrate
solo
da’ nobili, non si permettevano alla plebe, e ciò
tenenza con questo argomento. Alla narrazione vera del mito conceputa
solo
con immagini o simboli sottendrando il concetto d
e di morale, chè per Paride qui s’intende l’animo dell’ uomo che vive
solo
secondo il senso, il quale nulla curando le altre
mondo, il suo bene. — Inventate a capriccio, e sono quelle immaginate
solo
per divertimento, così potrebbesi dire la favola
2), volevano che tutta la turba innumera degl’ Iddii non fosse che il
solo
Giove. Mirabile per questo argomento è uno squarc
a ; poichè la parola Plutone importa il significato di ricchezze, che
solo
a noi vengono dalla terra, e. gli si assegna lo i
ngono dalla terra, e. gli si assegna lo imperio dello inferno, perchè
solo
la terra è una materia più oscura di tutti gli al
un serpente di oro alato, simbolica propria della luce solare. Questo
solo
basterebbe ad indicare come gli antichi immedesim
pascola tutte le cose, di cui è produttrice la terra, onde non di un
solo
, ma di ogni gregge può chiamarsi pastore. Altri i
o rendere zoppicante, volendosi alludere, ch’ei facesse tutte le cose
solo
con il magistero della parola, senza prendervi pa
er bisogno di questi per eseguire le cose a lui commesse, bastandogli
solo
la parola — di forma quadrata onde esprimere la s
ornare queste povere pagine riporteremo i suoi concetti, scegliendone
solo
poche parole tra la doviziosa sua erudizione. « F
olevano per compagni di Vulcano i Ciclopi di alta corporatura, con un
solo
occhio nella fronte, tutti intenti a fabbricare i
i un tipo dell’enorme mole e dell’altezza de’vulcani. Si dava loro un
solo
occhio scintillante nella fronte : con questo si
ome vuole Pausania(10), sotto lo aspetto di tre corpi congiunti in un
solo
a tre facce. Non torna difficile la interpetrazio
pre la solitudine della mente e del cuore. Pausania non riconosce che
solo
tre Muse, Melete, Mneme e Aede, tre nomi, de’qual
re scultori a rilevar ciascuno dal marmo tre simulacri per collocarne
solo
tre nel tempio di Apollo, che per superiore belle
indarno tutto quello, che ne hanno detto i mitologi, qui trascriviamo
solo
alcuni versi del cantore della Musogonia(1). Di
bbene in non pochi luoghi della Grecia se ne riconoscevano quattro, e
solo
due presso gli Spartani, Cleta e Fenna, si voleva
i ne’campi — con venirgli strappato da Ercole un corno il porsi in un
solo
letto le due correnti del fiume — con lo addiveni
veruno Nume ? — E chiedendogli di additargli la cagione, perchè egli
solo
tra celesti sia un Nume, che vede di avanti e di
corpi, che rimangono, il fuoco, l’acqua, e la terra, non erano che un
solo
ammasso ; e quando la discordanza degli elementi,
nubi, la terra, tutto è chiuso ed aperto della mia mano. Presso di me
solo
è la custodia del mondo per quanto è grande, ed a
ur annum tovi, menses Iunoni consecrant ? an quod deos invisibiles et
soli
intelligentiae notos regnum obtinent Iupiliter et
gi tanto Italiani, che oltramontani, e si è pensato di escluderne non
solo
quanto riguardar poteva la parte più sublime di q
ano ebbe il di sopra, e li condannò ad essere eternamente legati : il
solo
Saturno andò esente da tal pena per cura di Titea
dre. Egli dunque divorò tutt’i figli, ai quali aveva data la vita. Il
solo
Giove fu esente da tale disgrazia, mercè le cure
esse diviso il suo regno con Saturno, non formando entrambi che un Re
solo
. Vien figurato talvolta con quattro facce, per in
rra(2). Giove. Giove era il primo, e’ l più potente degli Dei. Al
solo
inarcare del suo sopracciglio tremava l’Universo
guerra fosse terminata, allorchè uscì in campo un altro nemico per se
solo
formidabile, quanto tutti gli altri presi insieme
on una catena d’oro. Invano gli Dei si affaticarono di liberarla : il
solo
Vulcano poteva darle ajuto : ma questi non si det
tino, che Proserpina non sarebbe giammai useita dall’Inferno, che nel
solo
caso ch’ella non avesse gustato alcun nutrimento
risposta fu che Laomedonte poteva disarmare la collera degli Dei nel
solo
caso ch’esponesse al mostro la sua figliuola Esio
i Ciclopi, specie di giganti figli della Terra, che avevano un occhio
solo
nella fronte. I più conosciuti erano Bronte, Ster
. Marte Dio della guerra. Piccata Giunone contro Giove, che da se
solo
aveva fatto nascere Minerva, volle ella fare altr
suo proposito si consigliò con Flora, che le indicò un fiore, che al
solo
toccarlo concepì Marte. Questa è l’origine per al
custodite, che trasportò nei boschi. Un pastore per nome Batto fu il
solo
, che se ne avvide. Mercurio per timore di essere
Cimmerj1 ove raggio di luce non penetra, ed altro non si sente che il
solo
mormorio del fiume Lete, che c’invita a dormire.
che un mortale si fosse usurpato il dritto della creazione, che a lui
solo
si apparteneva, diede l’ordine a Mercurio, o a Vu
rodussero de’ nuovi soldati che si scannarono fra di loro, restandone
soli
cinque che lo ajutarono alla fabbrica della famos
nio, ed Euriale chiamavansi queste tre sorelle, che avevano un occhio
solo
, ed un solo dente, che s’improntavano a vicenda.
ale chiamavansi queste tre sorelle, che avevano un occhio solo, ed un
solo
dente, che s’improntavano a vicenda. La loro chio
armati, che faceva d’uopo sterminare fino a che non ve ne restasse un
solo
: finalmente uccidere un mostro, che stava alla g
olo, gli fu risposto, che l’uccisore avrebbe espiato il suo delitto a
solo
patto che si fosse pubblicamente lasciato vendere
gittossi in un rogo, pregando i suoi amici di appiccarvi il fuoco. Il
solo
Filottete fra tanti che ricusarono, secondò il su
i lui piaga. Orfèo. La saggia antichità ha onorato la memoria non
solo
degl’illustri guerrieri, ma quella ancora degl’iu
hyia. Ipse cava solans aegrum testudine amorem, Te, dulcis conjux, te
solo
in litore secum, Te, veniente die, te decedente c
pèo ebbero poca fama, e perirono sotto le mura di Tebe. Adrasto fu il
solo
, che ritornò alla patria. Del resto questa guerra
steneva le ruote del carro, a patto però, che Pelope gli desse per un
solo
giorno Ippodamia. Ciò fatto, Enomao si uccise in
vedere un sì atroce misfatto. Tieste non aveva a rinfacciarsi che un
solo
delitto. Avendo una volta incontrata una giovanet
diede altresì un colpo a Marte Dio della guerra. Finalmente Ettore il
solo
de’ Trojani, che ardì di farglisi innanzi, ritorn
golare col più forte de’ Greci. Tal dimanda sgomentò i più bravi : il
solo
Menelao accettò la disfida : ma nol permise Agame
a tuffato nelle acque del fiume Stige per renderlo invulnerabile : il
solo
tallone, per il quale lo teneva, non fu bagnato d
figliuolo di Nettuno, gigante di enorme grandezza, che avea un occhio
solo
nel mezzo della fronte. Questo mostro che ricondu
re l’incontro. Indi corsero al lido, e s’imbarcarono colla perdita di
soli
quattro socj dal gigante ingojati. La flotta spie
t’i venti si fossero rinchiusi in un otre, con lasciare in libertà il
solo
Zefiro. Erano già a vista d’Itaca : si vedevano o
a dall’Olimpo avvisa Enea, che i suoi vascelli sono salvi, menochè un
solo
, in un porto vicino, indi dopo averlo coverto per
iove non avesse fatta a tempo cadere una pioggia abbondante : quattro
soli
vascelli non pertanto furono bruciati. Nella segu
parimente lo armi contro Enea, il quale non ha in suo favore, che il
solo
Evandro, che abitava sul monte Palatino. Questo p
ola di legno, che ne formava tutto l’addobbo. Furono questi intanto i
soli
, che accolsero il sovrano degli Dei, e Mercurio,
il povero Ciclope non era corrisposto : la sua figura gigantesca, un
solo
occhio sulla fronte spaventavano anzi che no ques
em referri Aegyptius cultus ostendit, vel quia apud Heliopolim taurum
Soli
consecratum, quem Netiron, seu Neton cognominant
: vel quia in oppido Hermunti magnifico Apollinis templo consecratum
Soli
colunt taurum . Nè è da dispregiarsi l’opinione d
servasi dalla nobilissima casa Borghese in Roma una lapida col motto
Soli
Deo invicto Mithrae. VII. Serapide. Ec
r fra essi senza fallo l’E. V. R. è de’ primi ; chè col consiglio non
solo
, ma coll’ opera eziandio, in ogni mio frangente,
ròne da’poeti fu celebrato per la sua giustizia e pietà : ritrovò non
solo
la chirurgia, ma nella medicina ancora, nell’astr
doni. Altri dicono che gli Dei, mal sofferendo che Giove volea per se
solo
il poter formare degli uomini, fabbricarono quest
ini viveano in lietissima felicità. Tentò egli tosto di chiuderla, ma
solo
sull’orlo rimase la speranza ch’era nel fondo. E
ali vedendo l’uman genere distrutto tutto quanto dalle acque, ed essi
soli
sopravviventi, consultarono Temi che a que’ di da
; il che forse ha dato luogo alla favola, perchè la Divinità conversa
solo
colla gente innocente. In Diospoli, o città di Gi
on pochi uomini ; e di que’ che nel paese primeggiavano sopravvissero
soli
cinque, che si unirono a Cadmo. Fiorente e lungo
o costruito ad imitazione di quello sì famoso di Egitto, ma che n’era
solo
la centesima parte, e che avea in se inestrigabil
icano buon tempo ; e son segno di vicina tempesta, se ne apparisce un
solo
. Ma vediamo che dicono i poeti dell’estremo fato
ivere senza di Castore ; e che Giove gli lasciò la scelta o di abitar
solo
nel cielo, o di dividere l’immortalità col fratel
to, perchè il polo artico, per la posizione obliqua della sfera, è il
solo
a noi visibile e non si vede mai scendere sotto a
ico di quanti ne avesse la Grecia, e che per molto tempo era anche il
solo
(2). Fu fondato da’ Pelasgi, il più antico popolo
i vasi di bronzo che si toccavano l’un l’altro, sì che, percossone un
solo
, tutti gli altri davano un suono, che durava per
a quelli di Olimpia erano i grandi giuochi, a’quali si concorreva non
solo
da tutta la Grecia, ma eziandio dall’Italia, dall
che Giunone, ucciso Argo da Mercurio, ne pose sulla coda del pavone i
soli
occhi ; ma Nonno dice che quel pastore fu cangiat
fulminato Aiace, si crede vilipesa. Quindi obbliando la sua dignità e
solo
aspirando al piacere della vendetta, va da Eolo,
l’indegni ; percui malvagia appellasi da Giovenale ; e da Cebete, non
solo
cieca, ma sorda ancora ed insana. Quindi la dipin
Ma sul nome Lucina vi è non poca confusione negli antichi scrittori.
Solo
può dirsi che le donne greche nel parto invocavan
r la nascita, per le nozze e pel tempio di Giunone. Iuno Saturnia, o
solo
Saturnia, perchè figliuola di Saturno. Iuno Unxi
superbo di se stesso ed ambizioso. Secondo Buffon il pavone non è il
solo
uccello consacrato a Giunone. « I poeti, egli dic
ive era il tempio e la fontana Eleuteria, da cui si attingeva l’acqua
solo
pe’ sacrificii e pei segreti misteri. Un culto as
ecoli ; e al dir d’Omero(2) gli fu pur concesso che nell’inferno egli
solo
avesse senno ed accorgimento, e che tutti gli alt
sta, lo scudo e l’elmo erano tanto proprii di Pallade, che per questi
soli
, nel tempio di Giunone in Elea, il suo simulacro
a una veste donnesca che mettevasi sopra tutte le altre ed era aperta
solo
dalla parte davanti, ove affibbiavasi con molti f
van coperti alcuni pastori, veggendosi che Pallade ne ha coperto non
solo
il petto, ma la schiena ancora ; ed alle volte, a
redevano, Apollo essere lo stesso Sole(1) ; e di essi parleremo in un
solo
articolo. La voce Apollo (Απολλων) viene da un ve
Febea (1). Il Sole poi (Sol) fu così detto da’Latini perchè risplende
solo
nel cielo, qual signore del giorno(2). Infine tal
rappresentavano, di modo che, scriveva Tibullo(2). Febo e Bacco avean
soli
eterna la giovinezza ; e per lodare una bella chi
ta, con tal magistero toccava la lira e sì dolcemente cantava che non
solo
gli uomini di fiera indole, ma le tigri ancora ed
to con Euridice ritornava, non si tenne dal rimirarla, e si volse, ma
solo
per vederla svanire per sempre dagli occhi suoi e
iudieò a favore di questo Nume. Piacque a tutti la sentenza ; ma Mida
solo
osò dar la preferenza a Pane. Allora Apollo in pe
lle ; che a Latona la terra avea negato un luogo a partorire, ed aver
solo
due figliuoli ; ed altre cose di grande dispregio
con molta semplicità e modestia, di modo che possonsi riconoscere pel
solo
carattere di un decente abbigliamento. Alla loro
nasso, la quale credevasi dagli antichi allogata giusto nel mezzo non
solo
della Grecia, ma pur di tutta la terra, e però la
ta di oro, la bietola, di argento, e la rapa di piombo(3). Nè a Delfo
solo
, ma in più altri luoghi erano celebri oracoli di
hille, appressandosi alle mura di Troia, con gran voce diceva ch’egli
solo
bastava ad espugnare quella città infelice. Sdegn
coll’inevitabile suo strale mortalmente il ferisce nel calcagno, ove
solo
era vulnerabile, come Ettore stesso, vicino a mor
si dovesse affidare l’impresa(1). Callimaco(2) afferma che Apollo non
solo
era maestro di fondare città, ma che n’era pure f
ssa ; ed Esiodo, d’Iperione e di Tia o Tea. Cicerone(4) numera cinque
Soli
; il primo figliuolo di Giove e nipote dell’ Eter
il quinto che a Colco procreò Eeta e Circe. Fu chiamato Sole, perchè
solo
risplende nel cielo ; e da’Greci Ηλιος o Ηελιος d
ta abbia formata nna statua puramente ideale, prendendo dalla materia
solo
quello ch’era necessario per esprimere il suo int
i della Repubblica. Ignorasi il tempo della loro istituzione, e si sa
solo
che i libri Sibillini ne prescrivevano il rito. A
si temeano assai dagli antichi, come quelle di una Dea che si mostra
solo
di notte. Da ciò gl’incantesimi delle maghe Tessa
ollerabile loquacità di una donna letterata e saccente, la quale, col
solo
suo perpetuo cinguettare, poteva soccorrere al de
ch’è più noto degli altri. Or di tanti Bacchi i poeti hanno fatto un
solo
, fig. appunto di Giove e di Semele. La quale, fig
ova festa ; nè Cadmo vi manca colle figliuole, nè il vecchio Tiresia.
Solo
Penteo rampogna i suoi, dileggia i misteri del Nu
o(2) chiaramente confonde Bacco con Osiride, al quale attribuisce non
solo
la piantagione delle viti e degli alberi, ma l’in
perocchè, volendo egli che la sua beneficenza non si restringesse nel
solo
suo regno, deliberò girare per varie nazioni e di
o ritroviamo sì spesso in quasi tutte le rappresentanze di Bacco. Ne’
soli
vasi del Museo Borbon. Ritrovasi piú di quaranta
significa volpe, perchè le Baccanti dette Bassaridi, facevano uso non
solo
di pelli di cervo, ma anche di pelli volpine ; o
s, grazioso, avvenente ; ed il composto invenustus, che significa non
solo
disgrazioso, ma eziandio sventurato, in Terenzio
a quella Dea ; ma che Ovidio dice essere l’anemone, fiore che si apre
solo
allo spirare del vento (ανεμος, ventus). Altri vo
ra forma ; per cui fuggiva di dare la mano a chicchessia ed attendeva
solo
alla caccia. Ora, per evitare le importune richie
avere sparso nel suo poema finzioni sì strane ed indegne. Si potrebbe
solo
scusare, dicendo avere egli seguita l’opinione de
, in mare, ed alle volte suona qualche strumento. Egli infine era non
solo
di grande bellezza, ma da Ovidio (1), che ne desc
rato odore molte ghirlande di freschi fiori. Qui Virgilio fa menzione
solo
d’incenso e di fiori offerti a Venere, e non di u
quivi approdata. Era proibito spargere sangue sull’altare di lei, ma
solo
se le porgevano preghiere e vi ardeva un puro fuo
ta elegantemente da Luciano. Plinio (4) afferma che quella statua non
solo
di tutte le altre opere di quell’insigne statuari
ella, ma che in tutto il mondo non se ne vedea la simile, e che molti
solo
per vederla andavano a Gnido. Nicomede, re di Bit
cchè nel meglio della gioventu e di una fiorentissima bellezza attese
solo
alla caccia, ogni altra passione spregiando. Stan
are l’asta ; o da gradior, io cammino, perchè questo nome gli si dava
solo
in tempo di guerra, quando rappresentavasi armato
Ma qui è mestieri distinguere più Marti, de’ quali i Greci fecero un
solo
. Il primo fu il Belo degli Egiziani che i Greci d
questo nume piega ora all’una, ora all’altra parte. Fu così detto non
solo
da’ latini scrittori, ma eziandio da Omero(3). E
llo assai in uso negli oracoli. E però si finse che Romolo e Remo non
solo
da una lupa, ma da un pico eziandio furono nutrit
sera rubava i buoi ad Apollo. Ma dei suoi furti parleremo appresso ;
solo
quì notiamo che Guinone gli volle dar latte e che
olla Fortuna tenere un’ancora e sedere sul rostro di una nave. Ma non
solo
de’ mercatanti ; egli fu pure il dio dei ladri, f
a lui donando il caduceo. E quando Mercurio rubò i buoi ad Apollo, fu
solo
veduto da un vecchio pastore di que’ dintorni chi
r caso ritrovato il guscio di una testuggine alla riva del Nilo, ed i
soli
nervi secchi rimasti, ne avesse avuto un suono ;
alcuni pensano che la voce Ciclope, cioè dall’occhio rotondo, dinota
solo
ch’essi aveano due grandi occhi rotondi. In alcun
ano alcune deità subalterne, a cui non attribuivasi l’immortalità, ma
solo
una vita lunghissima, come a’ Fauni, a’ Satiri ec
essendo stata mossa la sedia di Termine e il non aver ceduto quel dio
solo
tra tutti gli altri significasse, ogni cosa avere
molte pruove e ad un noviziato di cinque anni, ne’ quali era permesso
solo
di entrare nel vestibolo del tempio e non già nel
si aprivano i segreti riti, salvo pochî ch’era riserbato di sapere a’
soli
sacerdoti. Due giovani Acarnani ch’erano stati am
scudo di Achille descritto con arte maravigliosa da Omero(8) ; il che
solo
fa vedere che fu stoltezza il credere cieco il pr
oti e sacrificii a Vulcano, ed il fuoco stesso chiamaron Vulcano. Non
solo
fu egli Dio del fuoco e de’ fabbri, ma esercitò e
ni che abbiamo di questo nume, si rappresenta con siffatta deformità.
Solo
in Cicerone leggiamo ch’era da ammirarsi in Atene
. Dice Igino che il veleno di questo serpente era sì pestifero che il
solo
alito uccideva i viandanti. Ercole l’assalì colla
sola fu interamente distrutta, di modo che altro non vi restò che il
solo
nome(1) ; nome che ha reso immortali i due più in
iarono di derivare la loro origine da’ Troiani che seguirono Enea. Il
solo
Livio sembra che sia stato dubbioso in affermare
dosi in questa guisa, egli dice, da ogni parola derivare un’altra col
solo
cambiamento di qualche lettera. Il Vossio però ap
ad un colpo del tridente del Dio del mare, dicono i poeti, tremò non
solo
la terra, ma lo stesso Plutone nella sua reggia,
i Dei ; non è ammesso nè alle loro assemblee, nè a’ loro banchetti, e
solo
, spirato quel tempo, può egli rientrare in tutt’i
i della giustizia de’ Numi, e come Dee severe ed inesorabili, intente
solo
a punire il delitto sì nell’ inferno che in quest
rosi frutti da’rami gli pendono sul capo, de’quali non può gustare un
solo
. Pindaro afferma che Tantalo rubò il nettare e l’
sua signoria. Il suo dominio stendevasi sopra gl’infernali regni non
solo
, ove teneva il suo trono, ma sull’interno ancora
a’mortali odiosissimo ; e ciò è tanto vero, dice M. Dacier, che a lui
solo
fra tutti gli Dei in niun luogo gli uomini han co
la stessa Dacier osserva che gli antichi davano il nome di Giove non
solo
al signore del cielo, ma ancora al Dio del mare,
comune. Ma in Italia era rarissimo, e perciò l’uso n’era riserbato a’
soli
ricchi. Quindi Orazio afferma che di tutt’i beni
ana(2) ; ed aveasi per arbitra della vita e della morte ; per cui non
solo
si chiamava Giunone Lucina, come quella che presi
allorchè fu rapita da Plutone. Il rapimento di questa Dea è quasi il
solo
avvenimento della sua vita che i pittori e gli sc
rima di tutto, posto ogni nostra cura solerte, nell’esser chiari, non
solo
nelle idee, nella fraseggiatura, nei periodi, ma,
coli secondo l’ordine alfabetico, numerandoli progressivamente, e ciò
solo
nell’intento di render più agevoli le ricerche de
nziati, ed in tutte le opere di recente pubblicate per le stampe, non
solo
, ma altresi in quelle esistenti, da tempo immemor
a noi sembra, che la gioventù studiosa avrà in questo ristretto, non
solo
larghe cognizioni di storia, di mitologia, di ast
citazioni da noi riportate nelle quali gli studiosi apprenderanno non
solo
il fatto nella sua forma primitiva e tradizionale
n animale, o da un obbietto di una qualunque materia ; ma ciò avviene
solo
perchè la immaginazione dell’uomo, esaltata ed ac
he non avrebbe potuto sussistere se tutta la Grecia avesse formato un
solo
stato, perché allora si sarebbe ridotto ad un sol
avesse formato un solo stato, perché allora si sarebbe ridotto ad un
solo
il centro dell’arte, e la protezione a questa acc
lla umanità : sono irascibill, ingiusti, invidiosi, vendicativi ; non
solo
altercano, si provocano, e combattono fra loro, m
iù chiare personalità dell’aristocrazia francese, Cazotte si mantenne
solo
torbido e taciturno. Interrogato circa la causa d
o anche una volta, nella citazione dei fatti, non discutiamo, volendo
solo
che essi vengano in appoggio di quanto asseriamo,
tto analitito del Dizionnario della favola Epigrafi Pure non
solo
i poeti, ma legislatori e statisti ammisero i mit
di tutti i popoli, e cominciarono ad adorare gli stessi simulacri. I
soli
sacerdoti ne custodirono il senso recondito e mis
ra cosa che passa. Forse raffigurando le generazioni umane in un uomo
solo
, e il mondo nave sopra la quale egli si fosse imb
Picciole e grandi. Immense opre mirai D’immensa intelligenza, estinti
soli
Han quest’occhi veduto, e contemplando L’eternità
3. Acanto o Acantho. — La teologia pagana ammetteva cinque differenti
soli
, e dava Acanto per madreal quarto di essi. Un tra
use nella sua tenda ; e giurò che non avrebbe più combattuto. ……..Il
solo
Premio vi manca che mi diè l’Atride, E re villano
geo le vincitrici navi ? Cessi il mio regno, a me non cale, io voglio
Solo
i mici dritti sostener, quand’altri Cieco gl’impu
fione, perchè era madre di sei principi, mentre ella non aveva che un
solo
figlio. Spinta dalla sua cieca passione, ella ucc
vendicare la morte del loro padre : ciò che essi fecero uccidendo non
solo
Temeno e Axione, ma anche Fegeo e Arfinoe, e cons
ale proposito altrettanto numerose, quanto vaghe ed indeterminate. Il
solo
Lilio Geraldi parlando dell’Amicizia deificata da
’antichità, molti sono discordi nella ripetizione di questo fatto. Il
solo
fra i mitologi che ripete la cosa all’istesso mod
esempi, che tutte le religioni hanno simboli ed allegorie proprie non
solo
, ma anche ereditate da altre credenze e da altri
n mostrassero mai agli uomini il loro volto, ma si facessero conoscer
solo
alle spalle nel momento di partire. Così in Virgi
er lo spazio di 40 giorni, segretamente nutrito da alcune donne a cui
solo
era permesso di avvicinare il dio, e che lo accos
cise il genero e ricondusse in Argo sua figlia per esserne assoluto e
solo
padrone. Arpalice disperata non appena giunta in
ido disegno di Dinocrete, rimase incompiuto per la morte di lui e che
solo
la facciata del tempio fosse fabbricata con pietr
e Scamandrio lo nomava, il vulgo tutto Astianatte, perchè il padre el
solo
Era dell’alta Troia il difensore. Omero — Iliade
idee informatrici di questo lavoro ; quella cioè, della esistenza non
solo
dei miti allegorici in tutte le religioni, miti c
nti della contrada in cui dimoravano Bauci e suo marito, che furono i
soli
che li ospitarono. Per ricompensarli, Giove ordin
ualmente costante nella similitudine dell’idea informatrice, variante
solo
nei differenti episodii che l’accompagnano. 758.
ra ritenuto come un enorme sacrilegio il tagliare i boschi sacri : il
solo
caso in cui era permesso il recidere qualche albe
re degli Dei Cabiri. Da principio queste cerimonie venivano celebrate
solo
nell’isola di Lenno, poi passarono nella Samotrac
come per incanto, uscirono dalla terra degli uomini armati, dei quali
solo
cinque rimasero fedeli a Cadmo e lo aiutarono ad
so obbietto A gli occhi occhi altrui sotto odioso velo. L’umana mente
solo
e l’intelletto Servò sotto l’irsuto e rozzo pelo
cigni. Molte la desiar tirrene madri Per nuora indarno. Ed ella di me
solo
Contenta, intemerata e pura e casta, La sua vergi
che fra tutti gli animali che si avvicinarono al cadavere di quello,
solo
i cani si pascessero del corpo dell’ucciso animal
? Che val d’un imminente orribil fato Squarciar la benda ? È vita il
solo
errore ; Il saver con la morte all’uom fu dato.
dersi, con sua figlia, più bella di Giunone e delle Nereidi. Che non
solo
osó dir, che in tutto il mondo Di beltà donna a l
on montava alcuno ; volendo con ciò spiegare che dei due fratelli uno
solo
poteva stare nel mondo, quando l’altro, a causa d
carli e il principe della nazione insieme al sommo sacerdote, erano i
soli
a cui era concesso di attaccarli ad un carro, rit
, Maravigliosa, immortal tela, e quale Della man delle dive useir può
solo
. Omero — Odissea — Lib. X Trad. di I. Pindemonte
era una delle sette maraviglie del mondo, e che rappresentava Apollo,
solo
dio dei Rodiani. La più comune opinione è che cod
più comune opinione è che codesta statua fosse alta settanta cubiti.
Solo
Festo, nelle sue cronache, ne fissa l’altezza a c
enderono la statua colossale ad un ebreo, che la fece in pezzi e, pel
solo
trasporto della gran quantità di rame, fu costret
destino dipendeva da un capello, il cui misterioso possesso era noto
solo
alla figlia. Essendosi Anfitrione portato a cinge
ellazioni. La cronaca favolosa racconta che Gige, uno dei Titani, col
solo
passarsi uno di quegli anelli al dito si rendesse
el silenzio delle domestiche pareti gli onori e la venerazione dovuta
solo
alla divinità. Dal seno della famiglia codeste do
culto pagano ; poichè non bisogna credere che il popolo creasse da sè
solo
per mezzo della Deificazione tanto numero di numi
cise il drago che la Terra avea posto a custodia di quello, e si rese
solo
padrone del celebre oracolo, che da quel tempo fu
gli uomini delle loro colpe. Deucalione e Pirra, sua moglie, furono i
soli
esseri umani che per la loro virtù sopravvissero
ta che Giunone, invidiosa del supremo potere di Giove, che avea da sè
solo
procreato Minerva, dea della saggezza, volle fare
o, il quale fu fratello d’Anfione. Da questa unione non nacque che un
solo
figliuolo chiamato Itilo. La tradizione favolosa
ua cognata, aveva una numerosa famiglia, mentre essa non aveva che un
solo
figlio, risolvette di uccidere il primo genito de
conquistò l’Attica di cui i Mezioniti eransi resi padroni. Egeo fu il
solo
fra i suoi fratelli che non potette aver prole ;
ineti dopo essere stati governati da una lunga serie di re, dei quali
solo
pochi sono ricordati dalla tradizione mitologica,
la tomba di lui combattevano una specie di duello con delle verghe, e
solo
cessavano dal duellarsi, allorchè il sangue di un
la Tracia, Enea veniva adorato siccome un dio. Enea si ebbe fama, non
solo
di prode e valoroso guerriero, ma di principe buo
se, ebbe da questa una figlia che chiamò Merope. Questa giovanetta di
soli
tre lustri, fu amata passionatamente dal gigante
offerendogli un’ingente somma di danaro, che egli ricusò, accettando
solo
un ramoscello di alloro. 1736. Epimeteo. — Vocabo
olo che si dava all’ultimo iniziato ai misteri di Eleusi, ed al quale
solo
era permesso di assistere alle più segrete cerimo
concesso neanche all’Epopte di assistere, concessione questa, data ai
soli
sacerdoti. 1752. Epuloni. — I romani avevano isti
deva che gli dei prendessero parte, e che perciò veniva apparecchiato
solo
per essi. I sacerdoti Epuloni godevano del privil
orme fardello delle tradizioni mistiche, accumulate sulla testa di un
solo
eroe, avesse troppo impicciolite le altre non men
i perchè le concedessero la grazia che i loro corpi ne formassero uno
solo
. Da ciò la tradizione favolosa che dà ad Ermafrod
rto a cui nessuno ardiva toccare, meno il gran sacerdote, perchè egli
solo
sapeva, il tempo in cui la madre degli dei si rec
ora il gran sacerdote attaccava i buoi al carro coperto e lo seguiva,
solo
, a piedi, e con atti di grande venerazione. Il pe
se stabilito un patto, ma non fa menzione della ragione di questo ; e
solo
aggiunge che avendo Laomedonte mancato alla sua p
ed era seguito nel suo pasaggio da una terribile pestilenza, che non
solo
uccideva gli uomini e gli animali, ma faceva diss
il loro dio della guerra. Quei popoli sagrificavano a questo dio non
solo
tutte le spoglie ed i cavalli tolti al nemico in
ssa intorno alle sue tempie, e Giove Il proteggea dall’alto, e di lui
solo
Tra tanti eroi volea far chiaro il nome A ricompe
aggio, e quella intrepida energia che non lo aveva mai abbandonato un
solo
istante per lo spazio di dieci anni. Ciò bon ost
o, figliuolo, di Ercole e di Auge. Ma questo giovane principe era non
solo
amico ed alleato dei trojani, ma legato coi vinco
Dice Virgilio, che l’oracolo di Fauno richiamava moltissima gente non
solo
dal paese di Oenotria, ma persino da tutta l’Ital
essi componevano un collegio tenuti in moltissima considerazione, non
solo
dal popolo, ma dalle autorità, e dal re stesso. A
ondo l’ordine alfabetico, parleremo partitamente d’ognuna di esse : e
solo
terremo nell’articolo seguente menzione delle cos
altre specie di libazioni. Da principio le Ferie Latine duravano due
soli
giorni poi tre, e finalmente il loro periodo fu f
e delle antichità, non tiene parola di tale metamorfosi, ma riferisce
solo
, che alcuni alberi di mandorlo, che crescevano su
ad. di F. Bellotti. Filottete dunque restò su quegli scogli deserti,
solo
, abbandonato, in preda ad acerbi dolori, e privo
blici e solenni sacrifizi ; il Clitunno, fiume dell’Umbria, aveva non
solo
simulacri ed altari, ma perfino un oracolo, e fin
crittori dell’ antichità, i quali facciano menzione di questa dea ; e
solo
Esiodo, nelle sue cronache della favola, la mette
struoso serpente, che Apollo uccise a colpi di freccia. L’ arco, che
solo
in cervi, in capri e in dame Dal biondo dio fu ne
enzione della dea Fulgora, dicendo che essa era una dea vedova. A ciò
solo
si limitano le delucidazioni del citato scrittore
ulcano possedevano il terribile privilegio di scagliare i fulmini ; e
solo
Stazio, fra gli scrittori dell’ antichità, asseri
ministero era quello di punire i delitti e le colpe degli uomini, non
solo
nell’ inferno, con gli eterni castighi del Tartar
ccia che parte era del monte, La scagliava divelta, e benchè il masso
Solo
coll’ orlo estremo Aci cogliesse, Pur sotto ne re
delle due facce che gli venivano attribuite. 2098. Genetillidi. — Il
solo
autore antico che parli di questa divinità è il c
lendidi donativi, di che l’amore di un dio lo faceva signore, e pregò
solo
Apollo d’insegnargli la maniera di guarire le mal
o la terra. Dopo la morte, Giasione fu posto nel numero degli dei non
solo
come figlio di Giove, ma anche per aver contratto
nava uccider tutti l’unn dopo l’altro, senza che ne fosse rimasto uno
solo
; e che finalmente, a coronare la difficile e per
time anzi furono le figure più sovente ripetute dai Gieroglifici, non
solo
per le diverse attitudini ed usi delle differenti
ibote, Tizio, Graziano ed altri, ed il terribile Tifeo che valse egli
solo
, al dire di Omero a portar più terrore fra gl’imm
asa nei giorni delle Caleude, altri in quelli degli Idi ecc. Nè a ciò
solo
si limitava la superstiziosa credenza dei romani
ruciava del continuo l’ incenso più prezioso. Al dire di Pausania, il
solo
Licaone, fu quello che una volta sacrificò a Giov
e l’aquila ha la supremazia su tutti i volatili. I singoli popoli non
solo
della Grecia e di Roma, ma di tutto il mondo cono
una specie di civile ordinamento, e non una vita selvaggia, occupata
solo
nella caccia e nella pesca. Ben presto gli abitan
e Serapide ; i Persi il Giove Celo ; gli Assiri il Giove Belo ecc. Nè
solo
a questo si arrestava la sbrigliata superstizione
ero indefinitivamente esteso i confini del loro impero ; il quale non
solo
abbracciava la Tracia, l’isola di Creta, la Greci
icus Iugatinus. 2169. Giugantino — I pagani non riconoscevano che due
soli
numi così chiamati, uno che presiedeva, come la G
ozze, che Giove avesse ordinato a Mercurio d’invitare alle feste, non
solo
tutti gli dei e tutti gli uomini, ma persino tutt
solo tutti gli dei e tutti gli uomini, ma persino tutti gli animali.
Solo
la ninfa Chelonea ricusò di tenere l’invito, e fu
di Giunone, e dei suoi aderenti. Giunone perseguitò senza tregua non
solo
le amanti di Giove, ma i figli che egli ebbe, tan
rdia avea scritto : Alla più bella — V. Giudizio di Paride — Nè a ciò
solo
si limitavano i poteri e le attribuzioni di Giuno
gia, che si faceva per compiere i maleficii. I genii malefici erano i
soli
evocati durante questo incantesimo, che si faceva
do di così intrigato e difficile magistero che non era possibile, non
solo
di scioglierlo, ma di comprendere come fosse fatt
gioventù, egli era stato niente altro che un povero lavoratore, ricco
solo
d’un pajo di buoi ; uno dei quali gli serviva per
itato scrittore, le Gorgoni non avevano fra tutte e tre che un occhio
solo
, ed nu sol dente, di cui si servivano a vicenda l
capellatura era formata di serpenti ; le mani erano di bronzo ; ed un
solo
loro sguardo valeva ad uccidere un uomo. Pindaro
le Gorgati, da cui venne loro il Lome di gorgoni ; ed aggiunge che il
solo
Annone, generale dei cartaginesi, fosse penetrato
lla sopraintendenza degli affari del loro governo, non avevano che un
solo
ministro, di cui si servivano a vicenda. E questo
chetti con una triplice libazione in onore delle tre Grazie. Nè a ciò
solo
si limitava la superstiziosa venerazione, che i p
tre divinità, informantesi in una sola, erano state da principio non
solo
divise, ma nemiche fra loro ; e non si riunirono
i ecc. Haraopopa veniva sempre rappresentato interamente nudo, con un
solo
lembo di drappo rosso avviluppato alle parti sess
a significa splendore infinito. Secondo la tradizione, Hopamè regnava
solo
ed indivisa nella parte occidentale del mondo.
suo vecchio padre. Posta nel crudele bivio di sacrificare uno dei due
soli
esseri, a cui ella fosse affezionata, Penelope si
che quegli stranieri erano di Argo, propose loro di sacrificarne uno
solo
quante volte l’altro si fosse legato con giuramen
uanto ad Ilaria e Febea furono, dopo la morte, onorate come immortali
solo
perchè ebbero varii figliuoli da Castore e Polluc
gli scrittori dell’antichità, chiamano col nome d’Ilio o Ilione, non
solo
la cittadella, ma la città intera di Troja. 2265.
condusse entrambi in Italia traversando i sentieri sottomarini a lei
solo
cogniti. Ma la implacabile vendetta di Giunone, n
ei sacrificii, era esclusivamente devoluto ai sacerdoti Aruspici, che
soli
leggevano in quelle, i presagi dell’avvenire. Cic
nno menzione, nè di altari, nè di statue erette a questa divinità ; e
solo
alcuni autori come Luciano ed Ovidio, ci hanno tr
il nome di Ifide, col quale Io fu adorata come una Dea, le venne dato
solo
perchè Inaco, suo padre, portò dall’Egitto in Gre
agilissimo riparo bastava a non fare entrare alcuno nell’ interno. Il
solo
Epito, figliuolo d’Ipoteo, spezzò la fascia ed en
larmente designate dagli antichi col nome di Equestri, perchè erano i
soli
numi che il paganesino raffigurava montati a cava
e richiesta, e carezzando nel pensiero l’infame disegno di possederla
solo
, ricorse ad un’astuzia altrettanto colpevole, per
suo avolo, nella città di Trezene. Questo principe giovanetto, dedito
solo
allo studio e alla caccia avea in altissimo dispr
ripete, che la dea Iside era invisibile agli uomini e che l’assistere
solo
ai misteri di lei recava la morte ; e ripete che
parte delle isole dell’ arcipelago inglese, erano deserte di uomini e
solo
abitate da demonî e da genî, e consacrate agli er
aluni popoli vicini degli Iperborei, i quali non aveano che un occhio
solo
. Il citato scrittore aggiunge, che allorquando al
n orrendo banchetto essi si cibavano dell’orribile vivanda riserbando
solo
intatta la testa del morto, che poi legata in oro
utte le altre città della Grecia, onde assistere ai giuochi istmici e
solo
gli Eleati erano fra tutti i greci quelli che si
considerò l’adozione del giovanetto Jone, come un tradimento, mirante
solo
a porre sull’ avito trono degli Erettidi, il figl
il nome di Nia, sono quasi sempre privi di ornamenti e di statue. Il
solo
arredo che vi si osserva è uno specchio assai gra
io maschio della giovine regina avrebbe vissuto al di là di un giorno
solo
. Infatti per ben sette volte la dolente Devakì vi
he con teneva tremila appartamenti, e dodici palagi, fabbricati in un
solo
recinto di mura e tutti ricoperti di marmo. Una s
e di smettere dall’ opera incominciata, minacciandolo di privarlo del
solo
occhio che avea (avendo Annibale perduto un occhi
ve fu assalita da una così furiosa tempesta, che a stento riuscì egli
solo
a salvarsi, mentre tutti i suoi compagni annegaro
iva della festa Laziar, il cui periodo fu, da principio, di un giorno
solo
: poi al tempo dei primi consoli, la cerimonia La
e furono infilzati come pesci e imbanditi ad un orrendo banchetto. Il
solo
Ulisse, che non era ancora sbarcato, potè allonta
la particolarità che, intorno al banchetto del convito, era posto un
solo
letto, con la statua di Giunone, mentre quelle di
ossia il Sole, ama ardentemente Leucotea perchè l’incenso si produce
solo
in gran copia da quelle piante, che ricevono larg
avevano in quella città tanta venerazione per quegli animali, che non
solo
non li uccidevano, ma non li perseguitavano neppu
scrive Plutarco, questo animale era consacrato al Sole, perchè egli è
solo
fra tutti i quadrupedi che vede appenanato, e per
perfettamente a quell’astro, antico quanto la creazione medesima. Nè
solo
presso i popoli dell’Egitto noi ritroviamo le tra
emo del sistema religioso degli Indù. presso i quali è un oggetto non
solo
di adorazione. ma anche di devota contemplazione.
he non avrebbe potuto sussistere se tutta la Grecia avesse formato un
solo
stato, perché allora si sarebbe ridotto ad un sol
avesse formato un solo stato, perché allora si sarebbe ridotto ad un
solo
il centro dell’arte, e la protezione a questa acc
usiguam), e raccontarono ancora che to spettro di Meleusina apparisse
solo
al castello dei Lusignano quante volte la morte s
dell’aonie rive In funebri cipressi ; in pianto il riso ; E il tetro
solo
, il solo tetro è bello. Quindi tocca il gran sis
ie rive In funebri cipressi ; in pianto il riso ; E il tetro solo, il
solo
tetro è bello. Quindi tocca il gran sistema dell
erse donne con vari stratagemmi, tutti questi furono attribuiti ad un
solo
, e ornati colle favole delle trasformazioni ; ma
a Dea, come si è già detto, indispettita che Giove avesse fatto da sè
solo
Pallade o Minerva, volle anch’essa partorire da s
e una donna sedendo concepiva immediatamente ; e dicesi di più che al
solo
toccarlo bastasse ad una donna per divenir madre.
ganti di statura enorme perchè queste montagne erano altissime, ed il
solo
occhio scintillante in mezzo della fronte era il
a. Si racconta che gli Dei irritati nel vedere che Giove si arrogasse
solo
il diritto di creare gli nomini, ordinarono a Vul
di aprirlo, ne uscirono tutti i mali che infestano il mondo, restando
solo
la speranza infine del vaso tanto conosciuto sott
sai e di mirti coprivano colle fresche loro ombre le anime fortunate.
Solo
il rossignolo aveva diritto di cantarvi i propri
sero guerra a Giove, il più formidabile dei quali fu Tifone che da sè
solo
diede a fare agli Dei più assai che tutti gli alt
cuni sia stato cangiato in cipresso. A Silvano offrivasi da principio
solo
latte, gli venne poscia immolato un porco. Egli
eme con lei e non violò giammai la fede che le aveva data. Non era il
solo
Vertunno che avesse il potere di cambiar di forme
rimaneva sempre fanciullo, e che la Dea consultata rispondesse che il
solo
mezzo per farlo crescere era di dargli un fratell
all’autorità di un pontefice il quale non cedeva la precedenza che al
solo
re ; egli era scelto nella famiglia reale e la su
adre di tremila Niufe chiamate le Oxeanidi. Si fan nascere da lei non
solo
i fiumi e le fonti, ma la maggior parte anche del
utto quello che avevano di mortale, ma tutti vi soccombevano. Achille
solo
resistette, perchè nel giorno precedente era stat
ato le Muse come dee guerriere e le hanno confuse colle Baccanti. Non
solo
furono poste nel rango delle Divinità, ma vennero
i bronzo. Erano pei mortali un oggetto di orrore e di spavento ; col
solo
loro sguardo uccidevano gli uommi o almeno trasfo
aese oppure dalla loro origine. Fu dato in fine il nome di Ninfe non
solo
a molte illustri dame delle quali apprendevasi qu
giunte a trattenere tutti i passaggeri, ma che dal momento in cui un
solo
fosse passato, senza fermarsi per sempre all’inca
ondimeno un sistema, che prevale fors’anche, il quale riducendo ad un
solo
principio tutta la scienza mitologica, al culto a
. I sostenitori del sistema astronomico di Ercole asseriscono che non
solo
all’estremità del Mediterraneo, ma a quella ancor
iusto degli uomini, e Pirra sua sposa la più virtuosa tra le donne, i
soli
che per essere gente dabbene gli Dei vollero ecce
è un ostacolo a sì lungo viaggio. Giasone nel fior della gioventù può
solo
intraprenderlo ; il suo dovere e la gloria lo inv
ch’egli era tenuto di sterminare tutti ; senza che ve ne rimanesse un
solo
; infine gli era imposto di uccidere il mostro ch
no il suo talento per la musica, che giunse a guarire le malattie coi
soli
concenti della sua lira ed era tanto valente nell
, era figlio di un agricoltore. Altra eredità non aveva fatta che due
soli
paia di buoi, uno pel suo aratro, l’altro pel suo
ano ed essendo persuaso che la promessa dell’oracolo risguardasse lui
solo
, fece molti tentativi per isciornelo : ma non ave
ciò lo facesse perire, ma questi, fatto pietoso del figlio lo attaccò
solo
pei piedi ad un albero. Fu là trovato da Forba pa
evere Edipo senza violenza e senza dolore alla presenza di Teseo, cui
solo
è palese il secreto intorno al genere di sua mort
e per intimargli di cedere il regno secondo il patto ; ma Eteocle non
solo
diede un superbo rifiuto, ma fe’pure tendere un a
si che Tantalo essendo stato precipitato nell’inferno, Pelope restato
solo
fu scacciato dal suo regno dal re di Troia, e dat
ad un mucchio di sassi e di cenere. Dei capi troiani e loro alleati i
soli
che avanzarono da quella guerra e che dopo la pre
o da uomini che fossero a parte de’ loro secreti ; e dovevano essere
soli
quando entravano nei tempii. Alessandro entra nel
no aver luogo in onore degli Dei. Il loro numero che da principio era
solo
di tre, venne portato sino a dieci. Solevano i Ro
orinto. In questi giuochi che facevansi con tanta pompa, ai quali non
solo
da tutta la Grecia, ma da tutte le parti della te
questi diversi giuochi. Presso i Romani celebravansi dei giuochi non
solo
in onore delle divinità abitatrici del cielo, ma
mo e mezzo serpente, che arrivava con la testa al cielo, e che per sè
solo
, al dir d’Omero, più degli altri Giganti insieme
altri Dei per la severità di Giove, e ingelositi nel vedere che egli
solo
si arrogava il diritto di creare gli uomini, si c
treppiede a Solone, il quale riponeva la vera ricchezza nella virtù,
solo
tesoro cui nè tempo nè fortuna possono far perire
vuta fede e riverenza alle sacre carte, indichiamo questo parallelo a
solo
oggetto di ricordare una ipotesi degli eruditi. A
ed i greggi ch’ ei pasturava pel re Admeto (102). Batto pastore fu il
solo
testimone di questo audace furto, e Mercurio col
ndar del tempo queste diverse qualità sieno state tutte attribuite al
solo
figliuol di Giove e di Maja. Venere. 170.
ezza in una mano ed un mazzo di papaveri nell’altra, perchè talora il
solo
culto delle forme addormenta e snerva lo spirito.
la doppia qualità di legislatore e di giudice non comportabili in un
solo
uomo, a meno ch’egli non sia ente soprannaturale
ecore pregne, arieti e tortorelle, emblema dell’innocenza, essendochè
solo
per essa l’uomo può sottrarsi agli spasimi del ri
rne la quiete. Il fiume dell’Oblio scorre alla bocca dell’antro, e il
solo
mormorio delle sue acque rompe il silenzio. Sul l
sale orrore ; ed Issione fu assalito da così cocenti rimorsi, che non
solo
quella degli altri ma la vista di sè medesimo gli
bbra, Tante l’onda fuggia dal fondo assorta, Si che appariagli al pié
solo
una bruna Da un Genio avverso inaridita terra. Pi
chio, gr.) creduti figli di Nettuno, mostruosi giganti che avevano un
solo
occhio in mezzo alla fronte ; ma non pertanto sep
di un piccolo scudo con un buco nel mezzo, la favola attribuì loro un
solo
occhio. 273. Polifemo (polyphemos, celeberrimo
destra, quando Il grand’arco curvò dell’emispero ; E spinse in giro i
soli
, incoronando L’ampio creato di fiammanti mura, Co
lle invocazioni dei sommi poeti dell’antico e del moderno Parnaso ; e
solo
gioverà riflettere, che anche i grandi ingegni de
tiva natura, ed alla qualità degli alimenti pastorali ed agresti, che
soli
possono bastare ai bisogni dell’uomo. 298. Narra
ior, crescete lieti, Se’l ciel benigno a voi giammai non neghi Tepidi
soli
e temperata pioggia. (B. Baldi, Egloga.) Per lo
vendo cader, le sue reliquie Sacre, e gli santi suoi numi Penati A te
solo
accomanda, e tu li prendi Per compagni a’ tuoi fa
o, uccello di cattivo augurio. Guai a chi non sentiva raccapriccio al
solo
immaginarselo accanto ! Talora ne era immagine un
la è una donzella « Pudica in faccia e nell’andare onesta, » e che al
solo
mirarla sveglia amore e rispetto. Le sue grandi a
tto, la fece divenire orribilmente deforme. In tutte e tre avevano un
solo
occhio ed un solo dente che adoperavano a vicenda
ire orribilmente deforme. In tutte e tre avevano un solo occhio ed un
solo
dente che adoperavano a vicenda ; ma questo dente
questo dente era più lungo delle zanne del cinghiale, ed uno sguardo
solo
del loro occhio bastava ad uccidere o ad impietri
ori. Precipitarsi sull’enorme drago, ferirlo ed ucciderlo fu un punto
solo
; i pianti si mutarono in giubbilo, e le voci di
e, a meno che non si mettesse il fuoco sulla piaga ; ma Ercole con un
solo
colpo di clava le schiacciò tutte, e intrise la p
iera la regina. Si legge ancora che vedendo di non poter bastare egli
solo
a tanta impresa, si unì a Teseo suo prode amico.
n un col suo vivere non fòra Tronco all’istante il tuo ? Dunque in te
solo
, Ecco, che a forza ricadea l’orrendo Scambio, se
o Cadmo e poi si combatterono furiosamente tra loro, dimodochè cinque
soli
ne sopravvissero, ed essi lo aiutarono nella cost
ebbi del regno Parte migliore, il genitor diletto. Vivo per te, nè un
solo
istante, o padre, Dall’amarti io cessava, e mille
osì insopportabile, che gli ambasciatori furono costretti a lasciarlo
solo
nell’isola di Lenno, dove per dieci anni patì atr
Nestore re di Pilo era uno dei dodici figli di Nereo e di Cloride, il
solo
che sfuggisse ai colpi d’Ercole (364) quand’ egli
avi Addensava gli Achei, vide sul vallo Fra un turbine di dardi Ajace
solo
Fumar di sangue ; e ove diruto il muro Dava più v
espediente di far ubriacare Polifemo, e poi con un palo gli accecò il
solo
occhio che aveva in mezzo alla fronte ; indi coma
sfasciarsi e perire con tutti i compagni la sua ultima nave, ed egli
solo
trovò salvezza nell’ isola d’Ogigia (secondo alcu
ere ; ma egli deliberato inesorabilmente a non passare da vile, riman
solo
fuori della città assediata per aspettare impavid
ni vostro timor ; lasciate, amici, Ch’io me il’esca, ch’io vada tutto
solo
Alle navi nemiche. Io vo’cadere Supplichevole ai
iovinetti miei figli : nè mi dolgo Si di lor tutti, oimèl quanto d’un
solo
, Quanto d’Ettor, di cui trarrammi in breve L’empi
non fu meno valoroso nelle battaglie ; e secondo Omero, Ettore (591)
solo
fra’ Trojani lo superava. 609. Nella notte del
morevole sollecitudine, e per imbandir loro men parca mensa uccise il
solo
bove che possedeva. Giove, desiderando ricompensa
o sei volte nei giuochi pitii e altrettante ad Olimpia ; passeggiando
solo
in un bosco remoto, scòrse un’albero spaccato dal
o ! come sono i costumi corrotti ! tutti i Greci conoscono il bene, e
solo
vi si appigliano i Lacedemoni. » Dicesi ancora ch
entre il vincitore seguitava la sua carriera fra gli applausi. Giunto
solo
alla meta, ne staccò la sospesa corona d’alloro,
tempo in quel modo si dipartirono, tacendo la moltitudine sospesa ; e
solo
udivasi il fischio de’ flagelli, lo stridore dell
za alcuno ingombro i sei carri ; e quegli astanti si compiacevano non
solo
di rimirarne a cielo sereno la corsa, ma derideva
ca. Ultimo Oreste Segue, nel fin tutto fidando ; e, visto Restar quel
solo
, un forte grido incute Nell’orecchio a’destrieri
redere che l’ Oro degli Egiziani e l’Apollo (96) dei Greci fossero un
solo
e medesimo ente mitologico. 702. Gli Egiziani dec
il moto delle acque producesse un uovo d’oro, splendido quanto mille
soli
, nel quale nacque Brama padre di tutti gli esseri
cano (272) ; ed il loro tempio fu tenuto in tanìa venerazione, che ai
soli
sommi sacerdoti era concesso l’entrarvi. Quando i
attestano ancora gli sconvolgimenti cho possono aver dato origine non
solo
a questa favola, ma anche a quella della caduta d
li uffici che gli furono attribuiti, e per quanto ragionan di lui non
solo
i poeti, ma anche gli storici e i filosofi. Il no
più specialmente delle corna, dei velli e degli zoccoli caprini, non
solo
i Mitologi quanto ancora il celebre filosofo Ingl
qui è più conciso che altrove, poichè con una sola similitudine e in
soli
due versi e mezzo, riunisce due miti, ed allude e
lib. i delle Metamorfosi, che cioè Mercurio per addormentare Argo non
solo
suonasse la lira, ma gli raccontasse pur anco la
o. Il matrimonio del Dio Pane con questa Ninfa sembra significare che
solo
ai detti suoi l’Eco rispose. Questo Dio era adora
parlando e scrivendo, e trovasi anche registrato nei vocabolarii non
solo
italiani, ma altresì in quelli francesi, inglesi
uffa tra loro si accese, che vicendevolmente si diedero la morte, e a
soli
cinque si ridussero. I nomi loro erano Iperenore,
che potevano favorire alla di lui navigazione(a). Non intraprese poi
solo
l’eroica azione, ma cinquanta quattro de’ più ill
co’ piedi di bronzo. A vista di quelli ognuno tremò di spavento : il
solo
Giasone videsi imperturbabile ; e quasichè fosser
oli al loro sbarco, e risuonarono i lidi di liete acclamazioni. Esone
solo
, padre di Giasone, non potè gustare la gioja di q
ad Ercole, è sì grande, che non sembra possibile avec potuto un uomo
solo
esaguirle tutte, è quindi opinione di tutti gli S
a un infinito numero di Pigmei, sudditi di Anteo, i quali avevano due
soli
piedi di altezza, ed erano sempre in guerra colle
Olena, città d’ Acaja, il quale lo accolse molto amichevolmente, non
solo
perchè ne conosceva lo straordinario valore, ma a
de’ loro concittadini avrebbe mai ricercato. Egli si contentò di due
soli
, di Alceo e di Stenelo, figli d’ Androgeo, na to
erano state loro prescritte. Quello poi della sera si fece da Potizio
solo
, perchè Pinario non v’arrivò che tardi. Ercole, i
robusti uomini avrebbono durato fatica ad alzarla da terra ; ed egli
solo
con tutta facilità lo fece, e la gettò contro que
ltare di Giunone. Il vincitore non inferocì di più contro il vinto, e
solo
si contentò di esiliarlo nell’Isola di Citera. Qu
emo Comandante della Greca armata contro i Trojani (d). Allestì da se
solo
cento vascelli, e ne somministrò sessanta ad Agap
esposto, avea sfidato i più valorosi della Greca Nazione ; ma poi al
solo
vedere Menelao talmente si atterì ; che si ritirò
e le giovani si scelsero le galanti merci, che più loro piacevano. Il
solo
Achille, sdegnando perfino di mirarle, come ad uo
ello stesso tempo porse loro una bevanda, che li cangiò in porci. Uno
solo
di loro, chiamato Euriloco, ch’era rimasto fuori
era la radice, e bianchi i fiori. Gli Dei la chiamano Moli, ed eglino
solo
potevano facilmente raccorla. Entrò Ulisse con qu
ui la loro nave fu ridotta in pezzi, tutti i Greci perirono, e Ulisse
solo
potè sottrarsi al naufragio. Arrivò egli all’isol
i del paese aveano ridotto la sua casa. Ulisse commise al figlio, che
solo
ritornasse alla Reggia, e che a niuno manifestass
finalmente pretendono, che Leda abbia concepito per opera di Giove un
solo
uovo, da cui trassero origine Polluce ed Elena ;
ambino, cammina co piedi e colle mani ; quando diviene giovane, va co
soli
piedi ; e pervenuto alla vecchiaja, adopera oltre
partirono per eseguire il materno desiderio, e privarono di vita non
solo
gli uccisori di Alcmeone, ma anche Fegeo, e la di
dettero molta gente, Eteocle e Polinice stabilirono, di battersi essi
soli
. Eteocle simase il primo ferito, e cadde bagnato
loro gravità. Si voleva far intendere che l’utile consiglio nasce non
solo
dall’esperienza, ma anche dallo studio ; e però s
so. Accortezza. L’ Accortezza è prontezza di mente, con cui non
solo
si prevede ; si discerne, e si schiva il pericolo
i vedeva la tomba d’Ippolito(d). Esiodo dice, che Temi è la madre non
solo
delle Ore, ma anche delle Parche. Altri le danno
avea riconosciuto, lo rigettò con ira e con proteste, ch’ ella ad uno
solo
, ovunque egli fosse, serbava il suo affetto. Ciò
mesi anche dalle orechie di Lepre ; animale timidissimo. Il Lupo vive
solo
di furti, come fanno i ladri. Le braccia e i pied
quel tempo che nessuna nate contenesse più di cinque uominì(b), fu al
solo
Giasone permesso di navigare con una, che ne cont
il Burmanno. Valerio Flacco poi vuole, che Ificlo vi sia intervenuto
solo
per dare consigli (b).Ificlo ebbe un figlio, di n
si eseguì alla bocca del Fasi ; Euripide non individua la località, e
solo
dice Absirto ucciso in nave (a). Ovidio pure lo f
de’ più forti della sua Guardia, e Polidamante li uccise tutti con un
solo
pugno. Egli finalmente, entrato in una grotta con
rmato in mosca(a). (b). Catep. Sept. Ling. (14). Nestore, rimasto
solo
di sua famiglia, sposo Euridice, figlia di Climen
bia, figlia d’ Atreo. Gli Antichi niente dicono della di lui morte, e
solo
si accordano nel riferirci, ch’ei visse tre gener
. l. 1. & 4. (a). Declaustre Diction. Mithol. (2). Igino è il
solo
, che dia a Perifete per padre Nettuno (b). (3).
ti due finalmente rimasero uccisi da Agamennone(e). (5). Eleno fu il
solo
de’figliuoli di Priamo, che sopravvisse alla, rov
che si unì e si addensò con altre di somigliante natura, e prese non
solo
forina e colore di corpo, ma spirito ancora, ed a
igliuolo. L’avaro Trace, che niente d’inganno sospertava, seguito da’
soli
suoi figliuoli, i quali erano ancor in tenera eta
sta, la quale per l’immenso suo peso non si poteva maneggiare che dal
solo
Achille. Così armato, alla testa de’Mirmidoni, pr
che quella era gravida di sei figli, tra’quali ve ne sarebbe stato un
solo
maschio, e questo tutto nero, mentre gli altri av
ettra di Sofocle Oreste e Pilade si fanno credere Focesi, i quali non
solo
annunziano la morte di Oreste, ma fingono anche d
da Achille a Patroclo(a). Mennone, come abbiamo detto, lo uccise. Il
solo
Ovidio tragli Antichi lo fa cadere per mano di Et
(h). Declaustre Diction. Mythol. (9). Pausania vuole, che Diomede
solo
sia stato incaricato di andarsene a richiamare Fi
l’Oracolo, il quale aveva predetto, ch’elleno perirebbono, quando un
solo
passeggiero non fosse stato trattenuto dal loro c
ardavano come indizio di buon tempo ; laddove quando se ne vedeva uno
solo
, esso era segno d’imminente procella : e allora s
partirono per eseguire il materno desiderio, e privarono di vita non
solo
gli uccisori di Alcmeone, ma anche Fegeo, e la di
llora appresso di lui, di Titano, e di Giapeto ; ma poi lo ritenne il
solo
Saturno a patto, che non lasciasse vivere alcun f
ie di tali Solennità. L’iniziazione si faceva di notte, e ad essa non
solo
gli Ateniesi, ma tutti i Greci eziandio, anzi tut
di un certo vate, chiamato Autia, il quale asserì, che quello era il
solo
mezzo di placare la Dea, che affliggeva tutta la
a, nata da Epimeteo eda Pandora, poichè l’uno e l’altra erano stati i
soli
, i quali si fossero serbati senza colpa (f). Giov
primo di questi, il quale toccava quel cibo, veniva sacrificato. Tre
soli
, ciascuno di diversa famiglia, potevano fare in A
mmità della stessa beretta v’avea una piccola verga d’ulivo ; ed egli
solo
avea di itto di portar a in ogni tempo, mentre gl
io, dalla voce milica, fico, perchè egli era stato il ritrovatore non
solo
del vino, ma anche de’ fichi (g). I Potniesi, men
chè ne’ conviti ciascuno bevea da una tazza, la quale serviva per lui
solo
. Voleasi cou ciò ricordare un fatto, avvenuto a’
olio, e poi vi saltavano sopra, studiandosi di rimanervi ritti con un
solo
piede. Chi cadeva, era deriso. Il viacitore poi n
sta Festa fu detta Ascolia dal greco verbo, ascoliazin, saltar con un
solo
piede sopra l’otre. V’è chi crede, che coloro, i
nel Circo che nel teatro, e di sacrifizj, fatti in tutti i tempj non
solo
a Plutone, ma a Giove altresì, e a tutti quasi gl
lle. Ferecide dice, che Apollo se ne stette nella corte di quel re un
solo
anno (d) ; Servio soggiunge nove (e). Il Nume app
e rendevano a Latona ; e tentava di persuaderle, che una madre di due
soli
figliuoli, qual’ era stata colei, non dovea esser
l giudizio stette in favore d’Apollo. Piacque a tutti la sentenza. Il
solo
Mida, Monarca ricchissimo della Frigia(46), diede
(d). Ella quindi rappresentasi o con tre figure unite, o con un corpo
solo
, ma questo con tre teste, e quattro braccia (e).
a Roma in un luogo paludoso, ove gli uni e gli altri si unirono in un
solo
popolo(c). La voce Androfona, significa omicida,
o tutti i loro padri, e matiti. Così si fece ; e Poliso stessa fu non
solo
autrice, ma ministra eziandio dell’esterminio. To
onj a continuarli(a). Il concorso a tali Giuochi era sì grande, che i
soli
principali personaggi delle Greche città potevano
Egina si celebravano a questa Divinità per sedici continui giorni. I
soli
cittadini liberi v’intervenivano, e n’erano esclu
o esclusi i servi, i quali si dicevano monofagi, ossia che mangiavano
soli
. Si chiudeva la solennità con un sacrifizio a Ven
, chiamati anche Ippocampi, vale a dire cavalli, che aveano due piedi
soli
, e la coda di pesce(d). Comparisce Nettuno anche
co palagio di bronzo, e vi piantò una fucina, nella quale vi lavorava
solo
(I). Vulcano al dire d’ Inacio sposò Aglaia ; comu
. (5). I Ciclopi furono così detti, perchè ciascuno di loro aveva un
solo
occhio rotondo nel mezzo della fronte(c). Abitava
a con sì sovrana potenza tutte le cose, che alle sue disposizioni non
solo
gli uomini, ma tutti gli altri Dei doveano sottom
ti(f) Gli Oracoli pero non tutti si riputarono egualmente veridici, e
solo
i più antichi per più lungo tempo si mantennero i
. Divengono quindi soggetti di pesata osservazione in quest’ arto non
solo
le polpose elevatezze della parte interna delle m
avi un certo sacrario, detto da’ Greci Archion, ove si riponevano non
solo
i ricchi doni, offerti agli Dei, ma anche le ricc
riferisce la seguente favola : Giove, dic’ egli, dormendo diede da se
solo
alla luce un mostro, ch’ era maschio e femmina, e
e finalmente da L. Silla a quindici, denominati Quindicenviri. Questi
soli
aveano il diritto di leggere e interpretare i med
niv. (12). I discendenti di Eumolpo, detti Eumolpidi, ebbero eglino
soli
pel corso di moltissimi anni il privilegio, che u
la Lotta, che il Pugilato al dire di alcuni (f) venivano indicati dal
solo
nome Pancrazio ; ma secondo altri con esso si abb
rimarie famiglie. Il numero loro non era fisso. Talvolta ve n’era uno
solo
, ma per lo più se ne contavano sette o nove. Ques
dagli occhi e dalla bocca(i). Questo Gigante secondo alcuni dichiarò
solo
la guerra agli Dei per vendicare gli altri Gigant
uoco(f). Alcuni poi sotto il nome di Briareo e di Gige riconoscono un
solo
Gigante(g). (a). Nat. Com. Mythol. l. 2. (b).
ecce di Apollo e di Diana(c) Omero però dice, che li privò di vita il
solo
Apollo(d)Polibote, inseguito da Nettuno, giunse a
oracità. Invitato a pranzo da Ariobarzane, re di Persia, mangiò da se
solo
tutte le vivande, che doveano servire per nove co
d’ Astipalea, lottando con Icco, d’Epidauro, lo privò di vita con un
solo
pugno. L’azione di lui dagli Ellanodici si giudic
rriera, senza mai respirare ; che poi lo abbia ucciso con un pugno, e
solo
nello stesso giorno se lo abbia mangiato(d). Ques
a Tereo, ne disegnò lo scempio. Lo ferì nel petto ; nè fu sazia d’un
solo
colpo anche Filomela, la quale dopo d’avergli squ
ti pecore pregne, e si offerivano focecce, composte di mele e vino. I
soli
cittadini di somma integrità potevano assistervi(
to ne rinascevano(f) ; e sembrava impossible il troncarle tutte in un
solo
colpo. Il veleno finalmente di quest’ Idra era sì
etto, e recavasi ad una fontana a piedi ignudi e in silenzio, facendo
solo
un poco di urepito colle dita. Dopochè si era lav
a voce, di cui pure non potè mai usarne per parlare ella la prima, ma
solo
per ripetere le ultime parole altrui. Narcisso po
o precipitò nel Tartaro(c). E quì notisi altresì, che non fu Salmoneo
solo
quegli, che cadde in sì folle orgoglio. Leggesi d
rata a quel Nume, ne riportò tanta fama colle sue predizioni, che non
solo
l’Asia, ma tutta la Grecia Europea attonita ripet
9). Il Castalio scorre alle falde del Parnasso. Pretendevano, che non
solo
le acque, ma perfino lo stesso strepito delle med
lle cene de’morti si parlava molto delle loro virtû. Gli Ateniesi non
solo
lodavano i buoni, ma anche i malvagi. Le vesti al
risplendente d’oro e di gemme preziose. Essa non vi trovò alcuno, ma
solo
udì certe voci, le quali la eccitarono a trattene
rva. Ciascuno degli altri Numi ne fu onorato con vittime e incensi. I
soli
altasi di Diana erano restati negletti. La Dea, s
l pronunziare le loro sentenze. Gli Areopagiti da prima si radunavano
solo
i tre ultimi giorni di ciascun mose. Chiunque com
urno. In seguito partorì i Ciclopi, Sterope, ed Arge, così detti dal
solo
occhio circolare, che avevano in mezzo alla front
i aveva cinquanta teste, e cento braccia. Ponto o il mare pria da se
solo
generò Nereo, poi congiunto alla Terra ebbe Tauma
glio di Saturno. Ma come quest’ ultimo fu il più rinomato, così a lui
solo
venne attribuito anche quello, che non gli appart
pra e lo scudo coperto di simil pelle, che prima era proprio di Giove
solo
, ond’ egli da Greci ebbe il titolo di egioce, e d
io sol di Giunone, dicendo che questa indispettita perchè Giove da se
solo
prodotto avesse Minerva, cercò di fare altrettant
di quattordici figli, osò insultare superbamente Latona di averne due
soli
. Diana per punire l’ oltraggio fatto alla madre,
celta. Questi scoperse la frode togliendo il grasso, e per punire non
solo
Prometeo, ma gli altri uomini ancora, tolse il fu
iose, oltre all’ essere abbellite coll’ favole, sien pure state ad un
solo
attribuite. Una delle più celebri tra queste impr
il mostro è l’ uccise. Allor Giobate ammirando il valore di lui, non
solo
con esso pacificossi, ma gli diede pure Achemene
rofonte di dosso, e precipitollo nel campo, che fu detto Aleio, ed ei
solo
volò su in cielo, ove fu posto fra le costellazio
o tosto a distruggersi fra di foro, nè altri rimasero fuori di cinque
soli
: i quali però bastaron ad aiutarlo nella edificaz
dalla ferita, che i Greci, i quali seco preso l’ aveano, perchè egli
solo
trattar sapeva le frecce di Ercole, furon costret
o a’ compagni di lui, che sprezzarono l’ ire di Venere. Nestore fu il
solo
, che dopo avere sotto alle mura di Troia perduto
partenza fulminando la nave li fè andar tutti sommersi. Ulisse rimase
solo
nella carena, che dal vento fu portalo sopra Cari
Proci ch’ erano cento otto, non meno che i loro aderenti, salvando il
solo
cantore Femio, e l’ araldo Medonte, che ai Proci
Antenore, e Enea, in Italia. Dei capi de’ Troiani e loro alleati i
soli
, che avanzarono da quella guerra, e che dopo la p
i Dei di non esserne mai disgiunta. Questi uniscono i due corpi in un
solo
fornito di ambi i sessi. Alcitoe, Leuconoe, e le
ivano i Flamini, tra etti il Diale o Flamine di Giove era il primo, e
solo
avea il privilegio di portare l’ albogalero ch’ e
ravansi dopo i sacrifici presedevano gli Epuloni, che prima furon tre
soli
, poi cinque, sette, e infine a dieci. Gli Aruspic
ifici innalzarono per celebrali, i di cui avanzi ancor si veggono non
solo
in Roma, ma in Verona, in Capua, in Pozzuoli, in
anche oggidì, per non star sempre a rammentare il nome di Dio : e non
solo
nelle scienze fisiche, ma pur anco nelle scienze
so di tempo di tutti quei Giovi, Mercurii, Ercoli ecc., se ne fece un
solo
Giove, un solo Mercurio, un solo Ercole ecc., val
tutti quei Giovi, Mercurii, Ercoli ecc., se ne fece un solo Giove, un
solo
Mercurio, un solo Ercole ecc., vale a dire si att
Mercurii, Ercoli ecc., se ne fece un solo Giove, un solo Mercurio, un
solo
Ercole ecc., vale a dire si attribuirono ad un so
solo Mercurio, un solo Ercole ecc., vale a dire si attribuirono ad un
solo
tutti gli uffici e le imprese degli altri loro om
che si riunivano annualmente in questo giorno alla stessa mensa, non
solo
in attestazione e conferma del loro reciproco aff
ni etimologisti, significa il nome stesso. Il buon popolo di Numa non
solo
vide co’suoi propri occhi il miracolo, ma udì anc
o conservato quello scudo. E Numa ne fece costruire altri undici, non
solo
simili, ma tanto uguali che neppur l’artefice sep
uello caduto dal Cielo. Si tenevano tutti custoditi con molta cura, e
solo
una volta all’anno nel mese di marzo i sacerdoti
mposto ai tempi di Numa, era divenuto inintelligibile a loro stessi :
solo
dall’esservi più volte ripetuta la parola Mamurio
perfezionato dall’arte. E perciò Dante, poeta e filosofo, invoca non
solo
Apollo e le Muse, ma altresì l’alto ingegno che l
ti ; anzi spesso vi si univa contemporaneamente anche il ballo, e non
solo
fra gli idolatri, ma pur anco nel popolo eletto 1
. Ma son pur anco sdegnosi, e guai a chi li tocca !132 e ne hanno non
solo
l’esempio delle Muse nella metamorfosi delle Pich
essendosi consacrata a Diana, e fatto voto di non prender marito, non
solo
ricusò di sposare, ma neppure volle ascoltare Apo
el secol d’oro usaron mai la parola estro per l’ispirazione poetica :
solo
nel secolo d’argento, trovasi nella Tebaide del p
o che significa mare di Elle. Al desolato fratello convenne continuar
solo
il viaggio marittimo che ebbe termine nella Colch
di cinquanta remi. In questa comune e nazionale impresa per altro il
solo
Giasone è quello di cui si raccontano fatti strao
alunque inganno dannoso al prossimo, in qualunque età commesso, è non
solo
meritevole di punizione, ma anche di pena maggior
sse a superare ogni ostacolo soprannaturale. Con tale aiuto potè egli
solo
compier l’impresa, rimanendo spettatori e pieni d
curgo, chiamato Ofelte, o altrimenti Archemore ; ed avendolo lasciato
solo
in un prato per mostrare ad Adrasto e a’suoi comp
ruditi e di una erudizione troppo antiquata, e contengono un cibo non
solo
difficile alla assimilazione, ma talvolta ancora
denominazioni, la cui etimologia, o vera spiegazione del termine, può
solo
dedursi dalla cognizione della Mitologia. E poich
trovansi antichi e moderni capi d’opera di scultura e di pittura, non
solo
nelle pubbliche gallerie e nei palagi dei maggior
r tutta Italia, la cognizione della Mitologia si rende necessaria non
solo
ai cultori delle Arti Belle, ma altresì a chiunqu
lsii o nel Tartaro, ritornino in questo mondo, entrando nei corpi non
solo
degli uomini nascituri, ma pur anco dei bruti254.
, « Tante l’onda fuggìa dal fondo assorta, « Sì che appariagli ai piè
solo
una bruna « Da un Genio avverso inaridita terra.
questi e quelle. In tal graduazione Dante si manifesta superiore non
solo
a tutti i poeti, ma pur anco ai legislatori ed ai
ma del mondo, dice il Pestalozza, non è erronea per sè stessa, ma pel
solo
motivo che in essa l’anima s’immedesima colla div
iungono delle nuove per la violazione dei sepolcri. 260. Perciò non
solo
poeticamente, ma storicamente scriveva Ugo Foscol
ualunque idea di religione, udiamo sovente il comune proverbio, che è
solo
Iddio senza difetti. Ma gli antichi Pagani ammett
dio senza difetti. Ma gli antichi Pagani ammettevano nei loro Dei non
solo
difetti, ma pur anco azioni talmente nefande che
ltre rimasero indispettiti delle pretese di Giove di arrogarsi per sè
solo
la facoltà di creare gli uomini ; ma invece di pr
la descrizione e la spiegazione : è questo l’argomento prediletto non
solo
dei poeti, ma pur anco di molti filosofi nostri e
ece spesse volte laco. » Della qual liberazione e del qual culto non
solo
ragionano a lungo Virgilio nel lib. ix dell’Eneid
giose, non aggiunse alcun Dio a quelli adorati al tempo di Romolo ; e
solo
fece credere che quanto egli ordinava gli fosse s
i greci e i latini rammentano qualche divinità delle altre nazioni, e
solo
alcuni di loro fanno un’eccezione per le principa
morali, un mistero. Sono tuttora soggetto d’interminabili dispute non
solo
il feticismo e l’interpretazione dei geroglifici,
poichè è un’alta gloria di quel piccolo fiume l’aver fatto paura egli
solo
al tremendissimo Achille, che non aveva paura di
ibus urbem « Qui revehis nobis, æternaque Pergama servas, « Expectate
solo
Laurenti, arvisque latinis ; « Hic tibi certa dom
a sub ilicibus sus, « Triginta capitum fetus enixa, jacebit ; « Alba,
solo
recubans, albi circum ubera nati. « Hic locus urb
liana : « Extremum hunc Arethusa, mihi concede laborem. » 30. Non
solo
Ovidio ed altri poeti raccontano questo fatto mit
istinzione fra stelle e pianeti ; e questi pure chiamarono stelle ; e
solo
quando si accorsero che avevano un movimento molt
o. Quindi Latona andò lungo tempo errando in mezzo ai disagi ; e potè
solo
fermarsi nell’isola di Ortigia, detta poi Delo, u
ro globo e delle materie componenti i diversi terreni, sanno dire non
solo
l’origine delle montagne, ma perfino l’età, ossia
erito, di aver sette figli e sette figlie ; e perciò dispregiava, non
solo
in cuor suo, ma pubblicamente, Latona e la stimav
cate nell’Inferno Al pari di Apollo aveva Diana diversi ufficii non
solo
in Cielo ed in Terra, ma pur anco nell’Inferno ;
o accesi i lumi tutta la notte innanzi alla statua di questa Dea. Col
solo
nome di Diana era considerata come Dea della cacc
an per soggetto le streghe e le stregonerie non rammenta mai Ecate, e
solo
nella Sat. 8 del lib. I dice delle due famose str
di memoria i seguenti versi sulla Dea Triforme : « Luna polo, Diana
solo
, Proserpina Averno. — « — Terret, lustrat, agit,
belle lettere e delle scienze. E Bacco divenne il Nume protettore non
solo
dei viticultori e degli enologi, ma pur anco dei
gozzovigliatori ; e trovò facilmente adoratori devoti e ferventi non
solo
fra gli uomini, ma ancor fra le donne. Accompagna
igliosamente in due sole ottave di versi endecasillabi sdruccioli non
solo
descrive, ma dipinge il corteo di Bacco : « Vien
nsa trovò con suo grande spavento che si cangiavano in solido oro non
solo
i vasellami e le stoviglie che egli toccava, ma p
acendo tesoro delle interpretazioni che hanno date alle medesime, non
solo
i nostri poeti, e principalmente l’Alighieri, ma
nomeni fisici e delle passioni degli uomini, e perfino delle idee non
solo
concrete, ma anche astratte, come noteremo più sp
mi epici, si continua la personificazione di nuove idee astratte, non
solo
delle virtù, ma pur anco dei vizii, e si termina
antochè si mantenne, il popolo credeva nell’esistenza della Virtù ; e
solo
dopo le orribili guerre civili, allo spegnersi de
el cadere della Repubblica e nei primi tempi dell’Impero sappiamo non
solo
dagli Storici, ma dai poeti stessi imperiali, che
nta negli uomini dei nostri tempi ; anzi vedesi sempre rinnuovata non
solo
nelle moderne poesie, ma pur anco nei monumenti o
lega la Terra al Cielo è sempre sembrata sì bella e sapiente, che non
solo
fu accolta con plauso dai poeti e dai letterati,
a religion cristiana ; e si vede indicato colle iniziali D. O. M. non
solo
nelle iscrizioni dei documenti storici delle chie
Con un olimpico cenno di testa. » 63. Giove fu detto Olimpico non
solo
perchè credevasi che spesso abitasse sul monte Ol
o. — Di quale stirpe e famiglia erano essi i due fortunati o pii, che
soli
ebbero in sorte o meritarono di scampare dal gene
moglie Pirra era figlia di Epimeteo e di Pandora ; ed essendo rimasti
soli
nel mondo, e quindi il solo modello dei due sessi
pimeteo e di Pandora ; ed essendo rimasti soli nel mondo, e quindi il
solo
modello dei due sessi della specie umana, parve l
nificare la guerra, e in prosa latina anche per indicare la forza non
solo
fisica, ma pur anco intellettuale180. Da Marte de
intellettuale180. Da Marte deriva l’aggettivo marziale adoperato non
solo
nel linguaggio militare, come nelle espressioni t
combinazione o mistione anche il ferro, suol darsi in Terapeutica non
solo
per indicar la presenza di questo elemento, ma pu
stro ed autore, costruì un Inferno che sarà sempre una maraviglia non
solo
della sua fantasia, ma pur anco della sua sapienz
ndo che le hanno immaginate e descritte gli Antichi, è necessario non
solo
per intendere i classici greci e latini, ma altre
ù di 3000 milioni di chilometri cubi, vi possono star comodamente non
solo
migliaia, ma anche milioni di materie e di sostan
arrati splendidamente dallo stesso Omero : qui basterà parlare di due
soli
che si riferiscono alla vita privata di questo Di
giorni, 23 ore e 15 minuti. I filosofi naturali chiamaron Mercurio il
solo
metallo che sia liquido a temperatura ordinaria,
ione del termine mercuriale. Mercuriali si chiamavano dai Latini non
solo
i mercanti, ma anche gli uomini dotti, perchè Mer
teismo, e sì abilmente organizzate da allucinare per molti secoli non
solo
i popoli rozzi e barbari, ma quelli ancora « ………
itabile, che per tanti secoli gli Oracoli avessero credito e fama non
solo
presso gl’ignoranti, ma anche presso i dotti e sa
ri Oracoli abbiano avuto origine nei tempi preistorici è asserito non
solo
dai mitologi, ma da tutti i più antichi scrittori
distintive del sole, di essere egli nel nostro sistema planetario il
solo
astro che dà luce e vita ad ogni mortal cosa. Mo
luce ; ed ognuno li intende facilmente senza bisogno di spiegazione :
solo
son da notarsi i nomi assegnati dai poeti ai quat
iaco appellano a fatti mitologici, dei quali sinora ne conosciamo due
soli
, di Ganimede coppiere di Giove che è rappresentat
del corrente anno. La Mitologia Greca e Romana a dichiarazione non
solo
de’greci e de’ latini poeti, ma degl’italiani e d
rizione a questa Mitologia ; la quale spero che possa esser utile non
solo
agli scolari, ma ancora ad ogni colta persona, po
cui si fece l’apoteosi di tutte le forze e leggi della creazione non
solo
del mondo fisico, ma pur anco del mondo morale. F
’apoteosi col deificare per vile adulazione i potenti della Terra non
solo
dopo la loro morte, ma pur anco in vita, si cadde
straordinarie per valore o per ingegno a prò dell’umanità ; e 3° che
solo
dopo la morte, e quando in lui si riconoscessero
crazione degl’ Imperatori romani, ci furono descritte estesamente non
solo
da Erodiano, ma ancora da Dione Cassio senatore,
delle Vergini Vestali in Roma. Il culto di Vesta aveva importanza non
solo
relativamente alla religione, ma pur anco alla po
sitavano i testamenti e gli atti di molta importanza e segretezza non
solo
dai privati, ma anche dai magistrati della Repubb
a indistintamente l’uno per l’altro, benchè differiscano tra loro non
solo
etimologicamente, ma pur anco per certe speciali
ete Dio. La voce Eroi, divenuta tanto comune in verso e in prosa non
solo
nelle lingue dotte, ma pur anco nella italiana e
anche coloro che non studiano le lingue dotte, perchè li adoprano non
solo
i poeti greci e i latini, ma altresì, benchè più
poi sin dal tempo dei Classici greci e latini chiama vasi Ninfèo non
solo
il tempio sacro alle Ninfe, ma altresì una partic
questi limiti il mito fu adottato volenterosamente e con piacere non
solo
dai nostri poeti, ma pur anco dagli eleganti dici
cuopre le cose che agli altri restano oscure ed ignote. E Minerva non
solo
è una Dea ingegnosa, come la chiama Ovidio, ma è
sero subito a combattere fra loro, finchè i più rimasero estinti, e i
soli
cinque sopravvissuti lo aiutarono a fabbricare la
è detto anche nella sua prefazione) considera quest’ Eroe Fenicio non
solo
come guerriero, ma altresì come « il primo che in
reare il popolo eran detti feste. In antico furono pochi, cioè quelli
soli
della messe e della vendemmia ; ma il numero dell
e destinati al culto di qualche deità in particolare. Prima furon tre
soli
; il flamine di Giove, quello di Marte e quello d
e descrizioni che ne fanno i poeti pagani. Ed è questa l’opinione non
solo
dei commentatori della Bibbia, ma pur anco del so
na mano una chiave, e nell’altra una verga : la prima significava non
solo
che Giano era il celeste portinaio, ma ancora il
osse possibile il nascere in due modi e l’avere due diverse madri. Il
solo
punto di contatto fra queste due opinioni, e che
toriato il mito di Psiche, per indicare che il candor dell’animo è il
solo
ornamento delle Grazie. Gli scultori però le rapp
lsivoglia altro scrittore per insuperabile concisione, accenna con un
solo
verso l’opinione mitologica e dà la spiegazione d
78. « Tu sei lo mio maestro e ’l[ILLISIBLE]mio autore : « Tu se’
solo
colui, da cui io tolsi « Lo bello stile che m’ha
ti si accordano a rappresentar Vulcano deforme e zoppo : differiscono
solo
nel raccontar la causa di questi difetti della su
sostanze del nostro globo ; e che le stelle non sono che altrettanti
Soli
generalmente molto più grandi del nostro, ma comp
dall’Oracolo che se nascesse un figlio da Danae ucciderebbe l’avo. Il
solo
modo di render bugiardo l’Oracolo era troppo crud
a, divenne Perseo il più formidabile eroe dell’antichità, perchè egli
solo
più di qualunque esercito fornito di qualsivoglia
e paura. Queste e simili notizie sulle Balene non potevano averle non
solo
i più antichi mitologi greci e latini, ma non le
dire l’intelligenza e il raziocinio, l’uomo che ne è fornito può non
solo
difendersi da essi, ma vincerli e dominarli, face
più antico degli Dei celesti, perchè era lo stesso Cielo. Quindi non
solo
i poeti greci e i latini, ma pur anco gl’italiani
ponendo di suo le solenni frasi rituali. Se non è bene che l’uomo sia
solo
sulla Terra, vale a dire senza aver moglie e fami
della Morte. Ma di Caronte, dei Giudici dell’Inferno e del Sonno, non
solo
i poeti greci e i latini, ma anche gl’italiani ci
il medioevo fra la Mitologia e la Storia. Le Furie eran destinate non
solo
a punire le anime dei malvagi nel Tartaro, ma pur
pere l’origine di questo mondo, o vogliam dire dell’ universo ; e non
solo
tutte le religioni antiche degl’idolatri inventar
giovinetti a ricavare utili avvertimenti da ciò che per lo più era di
solo
pascolo alla curiosità giovanile. È noto che molt
Cristianesimo. Nei tempi eroici della romana Repubblica (eroici non
solo
per valore, ma ancora per senno e per moralità),
di prim’ordine. Così fu ristretta fra certi limiti insormontabili non
solo
la potenza di Giove, ma quella pur anco di tutti
endicanti, perchè asserisce che i Galli della madre degli Dei erano i
soli
sacerdoti a cui fosse lasciata per pochi giorni l
ano assoggettarsi al consorzio sociale e vincolarsi con leggi ; e che
solo
allorquando per mezzo dell’agricoltura si fissaro
omia. Egli infatti colle indicazioni astronomiche ci fa conoscere non
solo
i giorni del suo viaggio allegorico, ma pur anco
dei quali con piedi di capra e muso caprino, e gli altri quattro col
solo
distintivo di due piccole corna che spuntano loro
rre che questo unico Genio sarebbe troppo occupato a provvedere da sè
solo
a tutti gli esseri della creazione ; e perciò imm
e the Dorian Migration. 619. Eur. Iph. Taur. 1246. seq. Clearchus of
Soli
ap. Athen. xv. 701. Hygin. 140. Ovid, Met. i. 439
▲