/ 94
1 (1836) Mitologia o Esposizione delle favole
ne ha quasi alcuno che convenga alla gioventù, un altro inconveniente pure in essi si ritrova, ed è che obbligato lo student
mani, che oltre ad avere adottali tutti gli Dei della Grecia, e molti pur dell’ Egitto, e delle altre nazioni, assai numero
di sangue cadute sopra la terra dalle recise membra di Urano. Questi pur tentarono di cacciar Giove dal cielo, e per salir
quale però da esso fuggì trasformata in quaglia. Finalmente in aquila pur cangiossi per rapir Ganimede figlio di Troe re di
ui intitolar volle que’ due mesi. A Giunone Februale o purgatrice era pur consacrato spezialmente il mese di Febbrajo, e a’
terzo Antigone figlia di Laomedonte mutata in cicogna per avere essa pure arditamente sprezzata la beltà di Giunone; nel qu
chiesta Minerva in isposa, venne da lei rifiutato. Ma nell’ atto che pur tentò, sebbene inutilmente, di fare a lei violenz
Omero. Altri il dissero figlio di Giove e di Enio o Bellona, onde fu pur da’ Greci chiamato talio. Finalmente altri pretes
ebbraio colle corse de’ Cavalli nel campo Marzio. A lui dedicati eran pure le feste Scaliari istituite da Numa Pompilio succ
o) recati per la città con canti in lode di Marte (sul fine de’ quali pur nominavasi Mamurio, com’ egli a Numa aveva chiest
rre e l’ ariete, e qualche volta il cavallo. Dea della guerra teneasi pur Bellona chiamata Enio da’ Greci, e supposta da ch
al figlio di Giove e di Giunone, alluder sogliono i poeti, e vi ebbe pure chi della sola Giunone lo volle figlio, come altr
gosto. Capo VIII. Di Venere, Cupidine, ed Imene. Quattro Venere pur si trovono nominate da Cicerone: la prima figlia
a di Cipro, Ebbe quindi i nomi di Citerà, e di Cipri o Ciprigna, come pur quelli d’ Idalia dal monte Ida in Cipro, e di Alc
il Cielo, chi Giove, chi Vulcano, chi Marte e chi Mercurio, nè manca pure chi il dice figliodi Venere solamente. Dipingesi
cendea la notte dal cielo a star seco sul monte Latino; ed aggiungono pure , che fu da Pane Dio de’ pastori allettata con un
aver avuto le leggi. Il più celebre presso i poeti fu il terzo, a cui pur venne ascritto quanto poteva agli altri appartene
none pregò la Terra a negarle ricovero ove poter partorire, e suscitò pure contro di essa il serpente Pitone. Ma Nettuno l’
Inferno, dopo avervi incatenata la Morte. Durante il suo esiglio andò pure Apollo in compagnia di Nettuno, esule anch’ esso
olla faretra, e come Dio della poesia e della musica, colla lira. Era pur tenuto insieme col figlio Esculapio per Dio della
onte Piero nella Tessaglia, e il monte Pindo nella Macedonia diceansi pure sovente da esse abitati. Narra Ovidio, che le nov
rocinto di ammazzarla non conoscendola; e Giove tramutalo in orso lui pure , e trasportò in ceelo amendue nelle costellazioni
nerato Autolico, da Apolline Filammone, osò a lei preferirsi, fu essa pure da lei trafitta, di che il padre addolorato getto
tti Meleagridi. Altri strali invisibili di Diana e di Apollo venivano pure attribuite, secondo Omero, le morti improvvise, e
irato da due cervi, e come confondessi colla Luna, cosi a lei poneasi pur anche un arco lunato in fronte; anzi da molti poe
a lei poneasi pur anche un arco lunato in fronte; anzi da molti poeti pur fu confusa con Ecate, e detta perciò triforme, ci
olle ali a piedi ed al capo; onde esprimer la sua velocità. Davaglisi pure in mano il caduceo; vale a dire una verga attorci
sonno su gli occhi de’ mortali, o il fugava a suo talento, e con cui pur guidava le anime de’ trapassati all’ inferno. Ave
ciò dipingevasi con una borsa nelle mani. Dio dell’ eloquenza fu egli pur nominato, e si finse che dalla sua bocca uscisser
nome di Mercurio in quella lingua. Capo XIII. Di Bacco. Cinque pure , secondo Cicerone, ebbero il nome di Bacco o Libe
o. Alcitoe, Leuconoe e le sorelle, figlie di Meneo, avendo osato esse pure d’ insultare Bacco, furono cangiate in nottole. E
o, che aveva a quell’ isola dato il nome, ed avendole Agamennone colà pure inseguite, elle a Bacco ricorrendo furon mutate i
a fu da Cerere cangiato in lince. Avverso a Cerere ed a Trittolemo fu pur in Tessaglia Erisittone, che giunse infino a tagl
lla forma primiera tornò essa al padre, e veduta da lui nuovamente, e pur nuovamente si trasformò, usando della facoltà che
n questi per consiglio di Giove riuscita era a conciliarselo. Portava pure la fiaccola con cui andò in traccia della figlia,
ttolosamente un cono, o fuso di legno nel foro fatto entro una tavola pur di legno, finchè si accendesse. Il medesimo pur s
atto entro una tavola pur di legno, finchè si accendesse. Il medesimo pur si faceva ogni anno alle calende di Marzo rinnova
dover nominarsi è Pale Dea delle gregge e dei pastori, che alcuni han pur confuso con Vesta o Cibele. Le Feste palilie a le
lebravano in Roma ai 21 di Aprile. Dio della gregge e de’ pastori era pure tenuto Pane figlio di Mercurio; sebbene alcuni pe
io, e padre dei Fauni, cui ebbe dalla moglie Fauna, o Fauta. Cogliono pure che dalla ninfa Simetide ei generasse Aci, che fu
nvasi camminassero impunemente a piè nudi sopra le brage ardenti. Era pur tenuta Dea de’ liberti, perchè i servi nel suo te
mare appartenevano agli Dei marini. Molte delle cose campestri avean pure presso i Romani la loro particolare Divinità; e I
, ed avere il primo introdotta la concimazione de’ campi; e cercavano pur di placare il Dio Robigo, perchè non infestasse c
e che chiamavasi Genio, e che Io accompagnava in tutta la vita. Molti pure ad ogni uomo due Geni attribuirono, l’ uno buono
Romani, che spesso invocando nelle asserzioni e ne’ giuramenti, come pur Ercole, Castore e Polluce, onde vennero Medius Fi
per Ædem Follacis. Ad ogni parte dell’ uman corpo un Dio particolare pur presedeva. Giove al capo, Nettuno al petto, Marte
ri intendeano Latona, altri llitia ed altri Diana, a’ parti presedean pure Partunda ed Egeria, e Prosa invocavasi ne’ parti
he libera dalle angosci e, e fa che tacciano i lamenti, onde fu detta pur Dea del silenzio, e dipingevasi colla bocca fasci
presedeva alla morte; Nenia ai funerali. Molti esseri astratti furono pur da’ Romani divinizzati. Fra questi la Dea Fortuna
ia, virile, muliebre, equestre, mala, scia, mammosa, e reduce. Templi pur furono innalzali alla Mente, alla Virtù, all’ Odo
le feste. Consuali ai 21 di Agosto. Due Dee marine lor proprie avean pure i Romani, l’ una Venilia per cui i flutti vengono
divisione accennata più addietro toccò il regno dell’ Inferno, veniva pur nominato Giove infernale, e Dite, od Orco; sebben
sti le vittime si offerivano io numero dispari. Dea dell’ Inferno era pur Ecate, che alcuni confondono con Diana, altri col
cento anni sulle rive dei fiume sprima di essere tragittate, e quelle pur de’ sepolti doveano pagarne il nolo, per cui nel
muni a’ Romani ed a’ Greci, alcuni altri i Romani adottati ne avevano pur da altre nazioni, e siugolarmente dagli Egizi., T
ranza al fondo del vaso che Pandora avvedutamente richiuse. Nè di ciò pur contento fè Giove incatenar da Mercurio, o come a
voltoio: il quale tormento Prometeo soffrir dovette, finchè da Ercole pur con assenso di Giove medesimo, non ne fu liberato
ò quella di Ercole fino al decimo mese. Anzi, secondo Ovidio, Alcmena pur giunta al termine stette per sette giorni fra ace
di Alcmena di ciò accortasi, studiosamente si mise a gridare: Alcmena pur finalmente ha partorito; il che udendo Lucina per
va i piedi di bronzo e le corna d’ oro, e raggiuntala, viva portò lei pure ad Euristeo. 5. Col rumore de’ cembali di metallo
nderle più prodigiose, oltre all’ essere abbellite coll’ favole, sien pure state ad un solo attribuite. Una delle più celebr
cciso dallo stesso Nettuno. Il poter di cangiarsi in varie forme avea pure Acheloo figlio dell’ Oceano e della Terra, il qua
posa Ebe figlia di Giove e di Giunone Dea della Gioventù, dalla quale pur conseguì che Gioluo figlia d’ Ificlo e suo compag
genti di Fineo, scoprendo il capo di Medusa petrificò tutti gli altri pur con Fineo medesimo. Tornato con Andromeda in Grec
mirando il valore di lui, non solo con esso pacificossi, ma gli diede pure Achemene sua figlia dalla quale Bellerofonte ebbe
e il tizzone sul fuoco, e a misura che questo andò consumandosi, egli pur divorato da interno ardore finì la vita. Pentissi
dicati dal sogno, e data Argia a Polinice, e a Tideo Deifile, assunse pure l’ impegno di, rimettere Polinice nel regno. Sped
di cederlo secondo il patto; ma Eteocle dopo un superbo rifiuto fece pure dalle sue genti comandate da Licofonte e Meone te
rtivamente il padre suo Toante, accolse ospitalmente Giasone, e a lui pure congiunta n’ ebbe due figli Toante ed Euneo. Segu
i vennero dalla tempesta sbattuti ai lidi dell’ Africa; Omero accennò pure che superarono essi ih passaggio alle pietre erra
a vendetta di esser contenta ch’ egli passasse alle nuove nozze, e fe pure in suo nome presentare a Glauce una bellissima ve
into. Uccise in Epidauro il ladrone Perifeta figlio di Vulcano, detto pur Cornista dalla clava ond’ era armato; in Eleusi C
o stiravali a forza, se non arrivavano alla misura del letto. Vuolsi pure che in Tebe egli abbia ucciso Creonte, il quale v
donzelle, che davansi in pasto al Minotauro. Uno de’ sette giovani fu pur Teseo, o fosse egli uscito a sorte, o per opera d
orte del figlio, dai quel momento non ebbe più pace, finchè scacciato pure da Atene ricoverossi nell’ isola di Sciro, ove fu
eguali voti ei riportasse, vale a dire sei favorevoli e sei contrari, pur da Minerva fu assoluto e dalle Furie liberato. Di
re la preferenza. Concorso in Troia a’ pubblici giuochi, ei vinse non pure gli altri, ma Ettore stesso figlio di Priamo, ch’
Si volse allora questi ad Agamennone con aspre ingiurie e già la mano pur gli era corsa alla spada, ma fu da Pallade tratte
o, ebbero de’ grandi vantaggi, e poco mancò, che da quelli incendiate pur fosser le navi, che tratte in secca servivano al
veva ucciso il figlio Cigno, atterrandolo e strozzandolo, poichè esso pure a’ dardi era impenetrabile. Grave battaglia per r
e vate, cui obbligò a svelare i futuri eventi di Troia. E poichè era pure destino, che Troia fosse invincibile, se i cavall
dò che quel cavallo era un’ insidia e che doveva distruggersi. Invano pure Laocoonte Sacerdote di Apollo confermando la stes
si in Cipro vi fondò poi la città, che dal nome della patria intitolò pur Salamina. Diomede, secondo Omero, in una battagli
inio pongonsi presso a Cuma ed allago di Averno (benchè altri Cimmeri pur vi fossero presso la Palude Meotide); e di là sce
bianza egli andò prima da Eumeo guardiano de’ suoi porci, ove essendo pur giunto il figlio Telemaco ritornato dal viaggio d
mano in mano cogli strali e colle aste recategli da Telemaco, ajutato pure da lui e da due pastori Eumeo e Filezio, e soprat
ta lietamente la notte cui Pallade, trattenendo do l’ aurora rendette pure più lunga, andò il mattino seguente in villa a fa
rte di Pirro. Accolto quivi con gran tripudio, ebbe da Eleno, che era pur vate, l’ avviso di non approdare a’ vicini lidi d
eco guidare in Italia soltanto i giovani; il qual consiglio essendosi pur confermato da Anchise in sogno, Enea fondò per qu
ride, amato da Fillio, dopo aver mille cose da lui ottenuto, pretende pure di aver un toro che Fillio gli ricusa; per dispet
. Parte I. Capo X. Esione è liberata da Ercole, il quale frodato egli pure de’ promessi cavalli, espugna Troia, uccide Laorm
i, quante sono le arene che tiene in mano, ma si dimentica di chieder pure di non invecchiare. Non avendo adunque voluto cor
i esso dell’ acqua) in onore del Dio, al quale sacrificavasi. Usavasi pure ne’ sacrifìci l’ incenso maschio, e dalla maniera
erci quelli di Pane, Sali quelli di Marte, ec. In molti luoghi eranvi pur le Sacerdotesse, come in Delfo la Pitia sacerdote
che si spedivano per dichiarare la guerra, o trattare la pace. Eravi pure in Roma il collegio degli Auguri, nè cosa alcuna
influenza che mai non ebbero, nè potevano avere. Lo stesso desiderio pur diede origine agli oracoli, che sparsi erano in m
tutto il corpo, od anche le sole mani in acqua pura. Moltissime eran pure le feste in onor degli Dei così presso i Greci, c
2 (1855) Compendio della mitologia pe’ giovanetti. Parte I pp. -389
questa mia scrittura, ed è appunto la poca cosa ch’essa è, essendo io pur certo che il portarlo in fronte aggiungerà quella
ella vaghezza ed eccellenza che manca all’umile mio dettato. Ed a ciò pur mi conforta la bontà con cui l’E. V. R. ha compat
stile de’ moderni, allungando più del dovere questa mia dedicatoria ; pure , se non Le do molta gravezza, piacemi brevemente
tti monti della Frigia, ov’era in ispecial modo venerata. Si chiamava pure la Gran Madre, per esser nati da lei molti e gran
osì detto a ianuis, perchè fu il ritrovatore delle porte. Si chiamava pur Caos (Χαος, Chaos), che si credeva il principio d
àno (Τιταν Titan), benchè a lui si dovesse la signoria dell’universo, pure scorgendo nella madre una propensione pel fratell
ecolo era tutto felicità, tutt’ordine, tutto innocenza(1). E godevasi pure un’eterna primavera ; i ruscelli scorrevano latte
o si trova negli antichi monumenti. E oltre il fuoco perpetuo, vi era pure il Palladio, famoso pegno del Romano impero ; ed
, o perchè la falce del tempo ogni cosa miete e distrugge. Si dipinge pure alato, per significare la velocità del tempo, o s
primo mostrò l’uso del vino e del farro ne’ sacrificii. Egli ritrovò pure le corone ed i navigli, e fu il primo che coniass
r significa l’aere disciolto in pioggia. Da’ Greci dicevasi Ζευς, che pur significa l’aria forse da ζαν, vivere, perchè Gio
intorno alla culla facevano grandissimo frastuono i Coribanti, detti pure Cureti, Dattili Idei, Dattili Dittei e Cabiri, da
misti gli elementi di tutte le cose, in guisa che ove era terra, ivi pure ed aria ed acqua e fuoco ritrovavansi stranamente
fuoco tratto dal cielo, per indicare la sua origine da Dio. Potrebbe pur dirsi che Prometeo, avendo colla sua sapienza rid
be luogo fra i segni del zodiaco ed è quello della Vergine. Si chiamò pure Temi, la quale secondo Omero avea l’affizio di re
gravissimo affare, chiamava a consiglio i dodici Dei maggiori, detti pure Olimpii e Consenti, ch’erano, oltre a Giove, Nett
orno alla Libia, facendo feste grandissime per dodici giorni ; il che pure ha potuto dar luogo alla favola. L’ambrosia (da α
ambrosia, e gli mesce rosseggiante nettare. Nè gli Dei solamente, ma pure i loro cavalli, e quelli particolarmente del Sole
(Γανυμηδης, Ganymedes), ch’era flor di bellezza e di gioventù, detto pur Catamìto, e fig. di Troe, re della Troade, ch’ebb
mo. Fiorente e lungo fu il regno di Cadmo in Tebe, ma la sua felicità pur ebbe un termine. Avea sposata Armonìa, o Ermiòne,
a fu una spelonca con moltissimi ravvolgimenti, ne’ quali l’arte ebbe pure la sua parte. XV. Continuazione-Dedalo ed Icar
i per se stesse si muovono senza che ne apparisca la cagione. Inventò pure non pochi strumenti di grande utilità per le arti
li omeri, seguito dal figliuolo Icaro ch’era seco nel laberinto e che pure fornì di ali, si librò nell’aria, e con volo non
soprintendevano a’ certami ed erano i protettori degli atleti. Erano pure in guardia e tutela de’ Dioscuri i naviganti. App
no dell’Orsa, perchè la siegue d’appresso. E perchè l’Orsa si appella pure Carro (αμαξα, plaustrum), perchè le sette stelle
oi, essendo che siegue l’Orsa, come un bifolco il suo carro. Chiamasi pure Settentrione ; percui il polo artico è il settent
questi i Mirmidoni che seguirono Achille alla guerra di Troia(2). Fu pure cagione di lode per la pietà di Eaco una strana s
da cui ebbe Erittonio. Quivi edificò una città detta Dardania, che fu pure il nome da lui dato a tutta quella regione. Dopo
lasciata la flotta presso Butrintò, co’più scelti compagni andò egli pure a consultare l’oracolo di Giove a Dodona. XXII
e con quella fronte serena che addita la serenità del cielo. Si vede pure Giove detto Serapide col modio sul capo, che Mill
nna, sotto la cui figura era questo Nume anticamente adorato. Si vede pure Giove Serapide con la testa fregiata di raggi. In
partani con due pezzi di legno paralleli insieme uniti a due traversi pur di legno ; e questa primitiva configurazione si r
li cangiò in due monti altissimi, che serbano ancora que’nomi(2). Fu pure bersaglio all’ira di Giunone l’infelice Oenoe, o
e fu da Giove medesimo cacciato e confinato giù nell’Inferno. Abbiamo pure un argomento della grandezza di Giunone in quel c
ente le ricchezze. Virgilio(5) la chiama onnipotente, aggiunto che dà pure a Giunone. Da’ Latini dicevasi Fors, e τυχη da’ G
re al colmo, o nell’infimo della ruota di Fortuna. La rappresentavano pure con un sole ed una luna crescente sul capo, ed ap
ontra ogni aspettativa, hanno inventata la Fortuna. Giunone presedeva pure a’ matrimonii ed a tutte le cerimonie che li rigu
intonaco di Pompei, oltre lo sfendone, lo scettro ed il pavone, vi è pure un piccolo simulacro della Vittoria su di una col
rdiano vedesi Giunone Samia in piedi col velo e col modio. Velata era pure la sua statua che nel Campidoglio si venerava, co
uga, Nuptialis, così detta, perchè soprantendeva alle nozze. Dicevasi pure Ηρα τελεια, Iuno praeses nuptiarum (a τελος, matr
iuto di lei i bambini uscivano alla luce del giorno ; e però dicevasi pure Iuno natalis, perchè assisteva alla nascita degli
volano soltanto quando è spenta ». Lo sparviere ed il passere l’erano pur consacrati, e qualche volta veggonsi presso le su
nspira timore e sembra di minacciare (quia minatur. Cic.). Cornificio pure afferma che dicesi Minerva, perchè dipingesi mina
e, cioè dell’inesausta fonte della mente e sapienza divina. Minerva è pur qualche volta celebrata per l’avvenenza della for
non siamo inspirati, per così dire, e condotti da Minerva(5). Da ciò pure venne la frase, fare un’opera crassa Minerva, cio
lettere ed i letterati erano sotto la guardia e tutela di lei. Da ciò pure avvenne che questa Dea fu qual signora e protettr
uell’Aracne industriosa, che da Minerva fu trasformata in ragno e che pur non lascia di esercitare l’arte sua prediletta, t
ora lunga vita di sette o di otto secoli ; e al dir d’Omero(2) gli fu pur concesso che nell’inferno egli solo avesse senno
frase operari Minervae significa dare opera al telaio (3). Presedeva pure al lanificio, percui in Atene a lei si sacrificav
vano l’eloquenza e la fama di Demostene e di Cicerone(2). Chiamavansi pure Quinquatria le feste o giuochi annuali istituiti
ll’Iliade sia Minerva, la quale come a tutte le scienze ed arti, così pure alla poesia presedeva. Anche Dante cantò ; L’acq
stesso tempio e comuni aveano i sacrificii. E nelle scuole mettevansi pure le statue di Mercurio e di Minerva, essendo Mercu
al sole credeano nascere le pestifere infezioni ne’popoli. Chiamavasi pur Febo (Φοιβος), che vuol dire splendido, lucido, p
e ; per cui Giove lo spogliò della divinità e cacciollo dal cielo. Fu pure obbligato a pascolare gli armenti di Admeto, re d
Apollo gl’insegnò il modo di aggiogare sì feroci animali. Gli ottenne pure dalle Parche che giunto all’ora estrema, potesse
ia nel suonar la lira donatagli da Mercurio o da Apollo ; e perchè fu pure insigne poeta, con tal magistero toccava la lira
do si avvide dell’errore, si diede la morte pel dolore. Orfeo insegnò pure l’astronomia a’ Greci ; ed il suono della sua lir
ne insegnò l’uso al genere umano. Plinio(1) dice che Aristeo ritrovò pure il fattoio. È fama(2) che un dì, morte di morbo e
fo che ritrovò il flauto e disputò con Apollo di cose filosofiche. Fu pure segno alla vendetta di questo Nume l’infelice Nio
ne del funesto malore. Il supremo duce de’ Greci si adira e freme, ma pur rimanda a Crise la figliuola Astinome con prezios
do l’investigazione origine di tutte le umane conoscenze. Furon dette pure Camene (Camoenae), quasi canienae a canendo dal c
bere gratissime aveano virtù fatidica ; e non lungi il monte Citerone pur sacro a Bacco ed alle Muse. Alla custodia di quel
i ad attignere dell’acqua per un sacrificio. Il qual fonte chiamavasi pure Aretias, o di Marte ; e da Seneca fu detto Dirceo
mossi Esiodo, benchè nato a Cuma, perchè educato in Ascra. Libetra fu pure un fonte di Magnesia, nella Macedonia, sacro alle
sasso. Vicino ad essa era una statua di Apollo, e le sue acque davano pure la virtù di poetare. Notisi infine che in general
rotolo, sul quale è scritto : Suadere ; simbolo della rettorica. Era pure la Musa della pantomima. Urania, (ab ουρανος, coe
asi dagli antichi allogata giusto nel mezzo non solo della Grecia, ma pur di tutta la terra, e però la chiamavano l’ombelic
ro, il quale, secondo Galeno, ha in se non poche virtù medicinali. Fu pure Apollo inventore dell’arte sagittaria, nella qual
ferire. I suoi dardi uccisero il mostruoso Pitone ed i Ciclopi, come pure i figliuoli di Niobe. Da Orazio(1) chiamasi Febo
fferma che Apollo non solo era maestro di fondare città, ma che n’era pure fondatore egli stesso. Quindi molte città si dava
cosso alquanto Puro rendea di quella cetra il canto. Anguillara. Era pure Dio tutelare de’ pastori, a’quali insegnato avea
esso alla Sicilia, avea divorato alcuni compagni di Ulisse ; e da ciò pure quella rabbia Scillea di Virgilio(1). Circe ancor
nell’isola di Delo, ove nacquero Apollo e Diana, la quale per ciò fu pur detta Cinzia. Stefano vuole che tutta l’isola di
avea un tempio ed un boschetto di alloro presso Antiochia. Chiamavasi pure Dafneforo,δαφνηφορος, cioè che porta alloro. Dafn
hiamavasi pure Dafneforo,δαφνηφορος, cioè che porta alloro. Dafneforo pure appellavasi un giovane ministro, il quale nelle f
tore dell’Aurora (a λυκη, aurora), o perchè nato nella Licia. Trovasi pure Apollo Lycius. Apollo Medico, Salutare o Sotere,
ne, o dopo qualche vittoria, o per allontanare alcuna sciagura. Peani pure chiamavansi gl’inni cantali in onore di qualsivog
. La palma, l’ulivo, l’alloro erano piante consacrate ad Apollo, come pure il mirto, che come l’alloro credevasi un albero i
iuoli di Latona e si fanno voti per la felicità dell’impero. Vi erano pure i giuochi Apollinari, la prima volta celebrati in
e colle sue ali ricoprisse quelli che voleva addormentare. Il vediamo pure in sembianza di un fanciullo alato immerso nel so
e da Bacca, ninfa che colla sorella Brome lo aveano educato. Dicevasi pure Iaccus dal greco ιαχω, gridare, per le grida tumu
ida tumultuose di coloro che sacrificavano a questo nume. Gli si dava pure il nome di Dionisio, o perchè da Giove fu affidat
Al dir di Plinio(2) molti ponevano la città di Nisa nell’ India, come pure il monte Mero consacrato a Bacco. E Pomponio Mela
rimo a dire ch’esse sono le ninfe nutrici di Baceo, e che chiamavansi pure Dodonidi da Dodona, città dell’Epiro. Si vuole ch
bellissima giovinezza. Ma altri dicono che ciò ottenne da Teti. Vi è pure chi dice che queste ninfe dette Dodonidi furon da
nili essendo inteso alla caccia, prima i timidi cervi, e poscia seguì pure cinghiali e feroci leoni. Un giorno, cercando nel
i corsari, ed il fanciullo trattarono con modi sì villani che vollero pur legarlo ; ma le catene gli caddero da se, Destato
ora. Era Nasso un’isola dell’ Egeo, fra le Cicladi nobilissima, detta pure Dionisia da Dionisio o Bacco, o perchè prestò a q
o stesso e Plinio(2), fra’ quali quello di Arione è notissimo. Vuolsi pure (3) che sieno molto amanti della musica ; e però s
astri. Or Acete giunto a Nasso fu tutto inteso al culto di Bacco ; ma pur ebbe a temere del furibondo Penteo, il quale leo
vola. IV. Continuazione. Le Mineidi. Licurgo. Acrisio. Icaro E pure sì spaventoso esempio non ritenne altri dal dispr
ntani paesi la civiltà e l’arte di fare il vino. Di questo viaggio fu pur cagione l’odio di Giunone, di cui fu Bacco il ber
anfesibena ; ed egli destatosi l’uccise con un colpo di sermento. Fu pure per l’odio della Dea che il povero Bacco impazzò
gnifica qualunque cosa di figura acuminata e quasi conica, e dinotava pure il gambo di qualunque frutice. Ma in un senso più
la mercatura, la quale si può dire che tutto converta in oro. Ritrovò pure l’ancora ; e Demodoce, di lui moglie, l’arte di c
pare che n’esca un serpente ; ed è tutta coronata di edera. Vi erano pure le Canefore, cioè alcune donzelle nobili che port
e Dionisiache si contavano gli anni. In onore di Bacco si celebravano pure le feste antesterie, in cui i padroni doveano ser
deravano uguali, come ne’ Saturnali di Roma. Le Baccanti si chiamavan pure Bistonidi, cioè donne Tracie, perchè Bistonii era
e bevve sino a restarne ubbriaco, come la Scrittura racconta. Ritrovò pure il nostro Bacco il modo di estrarre e di apparecc
Strabone(4), il genio di Cerere. E gli Spartani(5) dicevano che avea pur ritrovato la coltura de’ fichi ; e però il chiama
del tiaso, cadde e morì, per cui fu trasformato in edera che chiamasi pure cisso (κισσος). IX. Iconologia di Bacco. F
ide ad armacollo. Colla destra tiene in mano un cratere a due manichi pure di oro, e colla sinistra si appoggia al tirso. La
bere ; o perchè i poeti gli attribuivano due picciole corna. Dicevasi pure bicornis, corniger, κερασφορος, e κρυσοκερος, dal
cco fu quello di un capro ch’era animale assai dannoso alle viti(3) ; pure ritroviamo essergli state immolate pecore e tori 
que ed esercitava in modo particolare il suo impero. Anzi si venerava pure come dea della marina. Plinio(4) riferisce che Au
orza de’ genitori. Da’Greci si appellava Eros (Ερως), come Antero che pur si voleva fig. di Venere e di Marte, era il suo c
lana (θαλασιον, lana. Plutarch.). Si noti in fine che imeneo dicevasi pure un inno solito a cantarsi nella celebrazione dell
detta degli orti(εν κεποις), percui chiamavasi Venere Ortense, ov’era pure un tempio di Venere Urania, non lungi da quello d
soprannome dato a Venere come uscente dal mare. Per questa ragione fu pur chiamata Venere marina ; Ευπλοια (ab ευ, bene, e
ρος (a ποντος, mare, e πορεια, iter), e Pelagia ; e persiò invocavasi pure da’naviganti(1). Aurea, χρυση, Hom. ; πολυχρυσος
erea, da Citera. Cupido anche chiamavasi Citereo ; ed Aprile fu detto pure mese citereo, perchè consacrato a Venere. Dionea
la ferita fattagli da Diomede. E con brusche ed acerbe parole ritenne pure Minerva lo impetuoso furore di Marte(2), allorchè
sono l’infelice frutto de Ila guerra. De’ seguaci del nostro Marte fa pur menzi one Virgilio(2) in una comparazione fra il
to a Marte, aveano nelle selve i loro tempii di Marte, che chiamavasi pure Silvano(6) Ovidio(1) fa menzione di una festa i
gi ed insegnò l’uso delle lettere ; e vi fu chiamato Thoth, nome dato pure al primo mese dell’anno, forse perchè quegli fu l
iziani celebravano una gran festa in onore di Mercurio(3). Servio(4), pur dice che Mercurio, ucciso Argo, fuggì in Egitto,
Venere, il cesto, a lui stesso, l’arco ed il turcasso ; e che a Giove pure avrebbe rubato il fulmine, se non avesse temuto d
aso cadute ebbe origine la via lattea. La quale avventura si racconta pure di Ercole. III. Continuazione. Il Mercurio de’
e sedere sul rostro di una nave. Ma non solo de’ mercatanti ; egli fu pure il dio dei ladri, forse perchè fra quelli non è d
riamo, per guidarlo con sicurezza alla tenda dell’eroe, il quale avea pure ordinato alle guardie di aprire le porte e non mo
dargli in moglie la figliuola Anticlia. IV. Continuazione Era pure il nostro Mercurio il nume dell’eloquenza, anzi d
isgiunte, la prima non sarà che un vano strepito di parole. E per ciò pure gli antichi offerivano sacrificii a Mercurio insi
a sinistra una testuggine ed a destra una lucertola, ed un ariete sta pure in piedi al suo fianco. « Mercurio Crioforo, cioè
ductor de’Latini, perchè accompagnava le anime all’inferno. Chiamasi pure da Ateneo(1) ηγητωρ ονειρων (dux somniorum) ed υπ
uelle cose, per le quali vivono essi e godono molte comodità. Per ciò pure l’agricoltura fu tenuta in granpregio da tutt’i p
ffatti Dei ; anzi ogni albero avea una ninfa che il custodiva ; e son pur troppo conte le Driadi e le Amadriadi ec. I monti
a a schiera. Fauno, di cui si parlò nell’articolo di Saturno, detto pure Fatuo, era il padre de’ Fauni e de’ Satiri, dio d
gilio (3) dice che Alfesibeo imitava il danzare de’ Satiri. Da questi pure che s’introducevano sulla scena e ch’eran Dei suc
ano. Le valli aveano le loro Napee (a ναπος, vallis) che presiedevano pure alle colline, a’ boschetti, ai prati ed agli orti
e ; e sopra una piega della coda vi sono molti frutti. Si rappresenta pure come un giovane, con una corona di diverse piante
a falce, ed appellavasi il terrore de’ ladri e degli uccelli (2). Era pure venerato da’ pastori e da’ padroni di mandre e di
un forame. Ritornata in Sicilia la nostra Cerere, guarda per tutto e pure all’amico fonte di Ciane, la quale più lingua non
lingua non avea da dire alla madre che cosa fosse della figliuola. Ma pur vide su le sue acque galleggiare la cintura di Pr
lo, sopra il suo cocchio, e piangendo dice a Giove che Proserpina era pur sua figliuola, e non convenire che se l’abbia in
nei ed occulti luoghi apertomi un sentiero sotto del mare, mantenendo pure e dolci le mie acque, ne andai frettolosa in Sici
fante era sì venerato che non potea profferirsi da’ non iniziati. Era pur delitto disprezzare questi misteri e questa fu un
ntorno a cui le Driadi facevano i loro balli, e che di una Driade era pure il grato albergo. Cerere, in forma di sacerdotess
à ; o per supplire a qualche rito trascurato. A questa Dea si facevau pure sacrificii di erba verdeggiante in tempo di prima
he venga da Tubalcain, con cui ha una manifesta somiglianza. Dicevasi pure Mulciber (a mulcendo), dal temperare o addolcire
e i fulmini. Or quantunque insigne fosse la deformità di questo nume, pure , in compenso del discacciamento dal cielo, tolse
unque degli Egiziani foggiarono i Greci il loro Dio del fuoco, ch’era pure il protettore di quelli che lavorano il ferro. Ed
cinoo, re de’ Feaci, che pareau vivi(1). Mirabile opera di Vulcano fu pure la reggia del Sole con tanto sfoggio d’ingegno de
le tue fiamme. Ah ! cessa Della contesa ; immantinente Achille Scacci pur tutti di cittade i Teucri ec. Monti Ecco come Om
illin che quantunque tutt’i mitologi affermano che Vulcano era zoppo, pure in nessuna delle immagini che abbiamo di questo n
nti altre che le custodivano l’arco, i coturni ed i cani. Le concesse pure di presedere alla caccia, alle vie ed a’parti. Qu
e quantunque presso i Latini Ilitia era la stessa che Giunone-Lucina, pure talvolta l’invocavano sotto il suo nome greco. Fi
iana sul monte Cinto, che era una delle maraviglie del mondo. Essa fu pure assai venerata in Aricia, città del Lazio, edific
dal Cinto, monte dell’isola di Delo, ove nacque con Apollo. Dicevasi pure Delia. Διδυμος, gemella, chiamasi da Pindaro, per
, ch’è il Triceps, o Triplex de’ Latini, cioè Dea dalle tre teste. Fu pure detta Trivia, τριοδος, col qual soprannome le si
Ercole (Hercules) detto da’ Greci Ηρακλης, cioè glorioso, chiamasi pure Alcide da αλκη, robustezza. Varrone annovera molt
ti ad un serio combattimento co’ Lapiti. Delle sue spedizioni stabilì pure un termine nelle così dette colonne di Ercole, ch
sposò Cefalo, fig. di Deioneo, o di Mercurio, e nipote di Eolo. Regnò pure in Atene Egeo, il quale non credendo poter durare
erano i cavalli della Tessaglia, i quali, di razza assai bella, eran pure ben maneggiati da que’popoli ; donde nacque per a
ollo mandò la peste nel campo de’ Greci. Oltre questa sciagura nacque pure una gara funesta fra Agamennone ed Achille, fig.
muoti ed altri straordinarii fenomeni che succedono sulla terra, come pure i considerabili cambiamenti nel corso dei torrent
l’umida loro superficie. Nettuno, oltre all’essere Dio del mare, avea pure la cura de’cavalli, dicendo Omero ch’egli era ed
il superbo gigante prese a scherno, ma che dopo fungo tempo avverossi pur troppo. Per quell’accecamento del figliuolo Nettu
lo scaltro Ulisse Spense l’unico ciglio All’immenso Ciclopo. È noto pure il nostro Polifemo per l’avvenimento di Aci, giov
il nome alla Beozia, ed Eolo, all’Eolia. Pausania dice che Eumolpo fu pure figliuolo del nostro Nettuno e di Chione, fig. di
un mostro marino al fianco ; tiene un’urna e versa acqua. Si dipinge pure bicornigero. Una delle Oceanidi fu Anfitrite che
’ Indiani si servivano in vece di buccina. I poeti a lui attribuivano pure l’ufficio di calmare i fiotti e far cessare le te
e nella sinistra, e che colla destra calma le onde agitate. Dipingesi pure con un delfino in mano e solto i piedi, e col tri
re il diverso stato del mare or quieto, ed or turbato. Si rappresenta pure sopra un cocchio in forma di conchiglia, tirato d
uno sopra una medaglia dell’imperator Claudio, porta la folgore, come pure sopra una pietra incisa. Alcuni vogliono che negl
na di giunchi ; ma d’ordinario, a guisa di Giove, porta un diadema, o pure una benda regale. La corona di giunchi non vien d
ll’inferno, chiamandosi Plutone Αιδης, o Αιδωνευς, Aidoneo. Si diceva pure Ταρταρος, il Tartaro, pel quale intendevano il lu
buoni ; ma talvolta si prende per l’inferno stesso. Sovente si chiama pure Orco, ch’era nome di Plutone ; e però da Properzi
sse : omai, figliuolo, Si appressa la città che ha nome Dite. Averno pure da’ poeti dicesi l’inferno (2), dal Iago di Avern
, affinchè si conoscesse appieno questa materia. Ovidio(2) ci ha dato pure la sua descrizione dell’Inferno ; ma è stato poco
oli più felici, vivono tranquilla e beata vita, e gli studii loro son pur quelli che amarono in vita. La virtù li guidò qua
Guerra, le Furie e la Discordia dal vipereo ed insanguinato crine. Là pure (1) un opaco e grande olmo erge al cielo le annos
i erano i Cimmerii eternamente coperti, pose il suo Inferno. E perciò pure finsero che l’Averno era la bocca dell’inferno, o
a formata da un fangoso sporgere in fuori che quivi fa il mare. Aveva pur questo nome una caverna vicina all’Acheronte che
ro era vietato di varcare, per lo spazio di cento anni (3). Credevano pure i gentili che un certo idolo diverso dall’ombra e
nificare l’inferno ch’è il luogo, ove stanno le ombre o i Mani ; come pure i sepolcri stessi e le ceneri, e finalmente le pe
esto famoso cane si danno tre capi e tre gole ; e Virgilio (4) gli dà pure il collo crinito di serpenti. Alcuni poeti han fi
o un anno, come dice Servio, ne pagò il fio in una prigione. E temeva pure ch’ Enca imitato avesse l’audacia di Teseo e di P
regnò nella Licia con fama di grandissima giustizia, come Eaco, fig. pure di Giove e di Europa, o di Egina, fig. del fiume
Niobe ; e Giove (2) era solito confidargli ogni suo segreto, avendolo pure ammesso alla sua mensa ; ma Tantalo ebbe l’imprud
e anime degli eroi, avendo in mano una verga ch’era il caduceo. Disse pure che l’inferno era oltre l’oceano, cioè al Nilo, c
noto che dis significava ricco, ed era lo stesso che dives. Dicevasi pure Orco (Orcus), e Summano (Summanus), come se voles
quel regno tenebroso ed oscuro, ovvero un Dio invisibile. Chiamavasi pure Aidoneo (Αιδωνευς Hesiod.) che significa lo stess
ndissimo dolore, e ne fu guarito da Peone, medico degli Dei, che avea pur sanata una ferita di Marte fattagli da Diomede. L
essa, e con Iside che presso gli Egiziani dinotava la terra. Dicevasi pure da’ Latini Hecate, ch’è parola greca, Εϰατη, la q
ano ritornarvi nel tempo loro prescritto dall’imperiosa Proserpina. E pure , ad onta di tanta potenza che vantar potea la mog
Comechè grandissima fosse stata l’autorità della regina dell’inferno, pure vuolsi credere soggetta a quella delle Parche, co
3 (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo I pp. 3-423
visa : nella prima si descrivono le Maggiori Divinità, e delle Minori pure per mezzo di Annotazioni al fine di ogni Capo, on
simi di quelli delle altre Nazioni, e li chiamarono Aggiunti. V’erano pure appresso di loro gli Dei Novensili, e questi al d
li Feste eravi anche un combattimento di Gladiatori(19). Gli Ateniesi pure celebrarono simili Feste, e le denominarono Croni
a innalzata dagli Epei, compagni di Ercole, o da Ercole stesso. Cerei pure ardevano in gran copia dinanzi a questo Dio, perc
i con sole scorze fine dell’ albero, detto Papiro(c). Questa Dea ebbe pure in molte città della Grecia solenni Feste, chiama
(13). Tra i molti, che si consecrarono al sacerdozio di Cibele, sono pur celebri i Galli, e le Vestali. I primi furono det
cre ceremonie : il quale onore fu loro confermato da Teseo(a). Cerere pure si presentò a Plemneo, re di Sicione, e figlio di
nuovo all’ Olimpo, e ricorse a’ Giove pet riavere Proserpina, ch’ era pure figlia di hai. Il Nume promise di soddisfarla, qu
lle sacre ceremonie senza soggiacere alla pena di morte. Gl’ iniziati pure si coronavano di mirto, e si cuoprivano di una ve
con flagelli, composti di corteccie d’alberi (b). In Eleuti v’ erano pure ad anore della stessa Dea e di Proserpina certi G
n cui soggiornava una Ninfa, cara alla stessa Dea. Erisittone atterrò pure quell’ albero. Se ne sdegnò Cerere, e si propose
i suoi beninon gli restava che una figliuola, di nome Metra, e questa pure egli vendette per isfamarsi. Ella però, de mal co
’egli ciò fece dopo avere scacciato dal trono Augia, re d’Elide, come pure vedremo (b). Strabone finalmente ne riconosce per
nno(g). Il tempo, in cui questi Giuochi vennero rinovati da Ifito, fu pure l’Epoca degli Ellanodici, ministri che presiedeva
tribù Leontide nell’ Attica, dove gli si celebravano le Feste, dette pure Ecalesie (f). Filocoro, Istorico Greco, citato da
ella sinistra uno scettro, formato di tutte le sorta di metalli Erano pur d’oro la capigliatura e il mantello del Nume (d).
ve Ideo (a). Eleuterio, ossia Liberatore, fu detto da’ Greci, i quali pure gli dedicarono le Feste Eleuterie, chiamate anche
ogare l’Oracolo, sospendevasi alla predetta quercia, e si appendevano pure intorno alla medesima parecchi vasi di bronzo. La
e sul Campidoglio, ove le appesse ad una quercia in dono a Giove. Ivi pure eresse il primo tempio allo stesso Nume, e a ques
onunziavano i giuramenti solenni di fedeltà a’ magistrati. I Generali pure d’armata vi porgevano i loro voti prima di andars
ito del sale (m). Le donne lavavano i piedi agli ospiti (n). A questi pure s’imbandiva lauta mensa, e si somministravano tut
rimase convertita in Tiglio, e in Quercia nello stesso momento restò pure cangiato il suo marito (a). Ma Giove come premiav
Giove, offeso di questo nuovo insulto, commise al Dio Vulcano, ch’ei pure formasse una donna, a cui si diede il nome di Pan
mo, inconsolabile per sì trista sventura, pregò Giove di togliere lui pure dal mondo, e di riunirlo all’amato suo Carpo. Il
angiatosi in Cigno, finse d’essore inseguito da Venere, trasformatasi pure in Aquila, e ch’egli volò a salvarsi appresso l’a
ta osservando tutte le azioni de’ mortali (d). A’ di lui piedi vi sta pure un’Aquila colle ale spiegate. Questo uccello port
ministrò il nettare nella di lui infanzia. Terzo perchè il Nume, come pure si è riferito, sotto la figura di tal volatile ra
da’ quali era in particolar modo onorato (f). Sabazj si appellarorono pure i sacrifizj, che gli si offerivano, e i di lui mi
ivò di vita appresso una fontana, che prese poi il di lei nome(b). Fu pure a Bacco molto caro Icario, o Icaro(c), figlio di
Loto(16), pianta sacra a Bacco. Il Nume se ne sdegnò, e convertì lei pure in un albero di Loto(c). Bacco, presentatosi a Di
ertito de’rimedj, che doveano usare per guarire le loro malattie. Era pure sacra a Bacco una quantità di vasi, atti a conten
e statue erano ridotte in cenere (f). Fu detta Prodromia, perchè ella pure era una delle Deità, che si veneravano prima d’ i
vi aveva un tempio(24), che poi nestò connimato dalle fiamme(25). Era pur celebre la festa di questa Dea in quella città Es
tavano i principali avvenimenti dell’ultima guerra di Troja (b). Ebbe pure nell’Isola di Lesbo un tempio, in cui le donne si
e l’altra d’avorio. All’ ingresso dello stesso veglia Cerbero(2). Ivi pure si trovano il dolore, le cure mordaci, le malatti
’introdussero poi anche gli esercizj ginnici (f) ; e i vincitori, che pure si appellarono Pitonici, vennero poi anche regala
ome di Divina (h) (7). Apollo durante il suo esilio sulla terra prese pure ad amare il giovane Giacinto, figlio di Amicla Vo
, detti Acquiminarj, l’uno d’oro, e l’altro d’argento. Altri Monarchi pure , e varie città récarono a gara in quel tempio tri
he era stato proposto dal nobile architetto Spintaro Corintio (c). E’ pur celebre l’Oracolo, che dava Apollo sul Promontori
Famosi n’erano i sacerdoti, chiamati Branchidi da Branco, il quale fu pure sacerdote d’Apollo, e uno de’di lui figliuoli(c)
olle loro frecce li misero tutti a morte. Lo stesso fine incontrarono pure le di lei figliuole, eccettuata Clori, la quale f
uo giogo il monte Tmolo. Suonò Pane il rusticale stromento, e il Nume pure fece lo stesso. Il giudizio stette in favore d’Ap
e si dovesse piantare il medesimo appresso i sepolcri(b). Apollo rapì pure Sinope, e recatosi secolei nel Ponto, la rendette
Anche que d’ Argo ebbero questo Nume in grande venerazione. In Amicle pure , città della Laconia, sul siume Eurota. Appollo a
ta ha intorno di se gli stromenti di varie Arti. Con una mano stringe pure una corona d’alloro, e tratra coll’altra un arco
o, era altresì celebre cacciatore, ne concepì gelosia(4), e privò lui pure di vita(5). Ella poi se ne pentì, e ottenne da Gi
aggiungeva l’altra, ch’ella, benchè fosse di non ordinaria avvenenza, pure non amava di essere riconosciuta per tale, anzi a
gliatosi delle umane sembianze, ripigliò quelle di fiume. Così voleva pure raggiungerla, ma Diana la fece scorrere per oscur
stringeva sempre una spada per resistere a chi tentava di privare lui pure di vita. Quì si celebrava anche una festa, in cui
iana Brauronia ogni cinque anni si fecero in Atene delle Feste, dette pure Brauronie. Suida racconta, che in un borgo dell’
l’altro, chiamato lepre marino, e però caro a Diana (d). I Siracusani pure per tre giorni celebravano le stesse Feste con co
nire Tamira di Cilicia per istabilirvi la scienza degli Aruspici. Ivi pure v’avea un altare, il quale, com chè si trovasse a
i pure v’avea un altare, il quale, com chè si trovasse allo scoperro, pure non veniva mai bagnato dalla pioggia(c), nè sopra
Cnido le avevano alzato un tempio sotto questo nome. Un altro ne avea pure sopra un monte presso Napoli. In esso eravi la st
averlo in vita ; che Proserpina non voleva acconsentirvi, perchè ella pure avea tosto concepito della tenerezza per lui ; ch
in fiume ; ma tuttavia egli non cessava di amare Argira, ch’era stata pure trasformata in fontana. Venere, cui la trista sor
ivenne rossa, mentre per lo innanzi era stata sempre bianca. Il mirto pure era grato a Venere, perchè nasce per lo più lungo
a Giunone per mettere in ceppi Giove(e). Incontratosi in Apollo, che pur era stato esiliato dal Cielo, nè sapendo come viv
è presiedeva alla nascita. Ebbe a Sparta un tempio. Un altro ve ne fu pure nell’Argolide, eretto a Nettuno Genesio, denomina
passava per uno de’più celebri lavori di Fidia. Minerva Poliade ebbe pure un tempio sopra una delle colline di Sparta press
di Lesbo(d). Questo uccello ordinatiamente si confonde col Gufo, che pure è sacro a Minerva, perchè esso, veggendo tralle t
ano nella sinistra. Cantavano anche certi Inni, ne’ quali celebravano pure il nome del predetto Mamutio, com’egli avea ricer
a lato di quella di Marte (a). Un altro tempio, pellaro Reggia, ebbe pure in Roma. Ivi gli s’immolava un cavallo, di cui la
(a). Plutarco vuole, che Fobo fosse figlio di questo Dio, e che a lui pure si sacrificasse per tenerlo lontano dalle armate
ulle soglie delle porte faceva ascendere il fumo di grati odori ; ivi pure imbandiva mense a’ passeggieri ; nelle case trart
gli altri in dono dei sigilli, ossia delle piccole sculture, le quali pure si chiamavano Sigillarie. Dicono, ch’ Ercole le a
inalmente parlando del Tempo, nociamo, che il Gentilesimo riconosceva pure la Dea Eternità(a). Questa nelle Medaglie compari
ie, e colle frutta, le quali venivano consumate dal fuoco(d). Il sale pure offrivasi come sacrifizio gratissimo agli Dei(e).
nte si strappavano alquanti peli, e gettavansi nel fuoco. Sulta testa pure della vittima si riponeva un miscuglio d’orzo e d
el sangue della stessa vittima. Al tempo del sacrifizio si abbruciava pure dell’incenso, e dal fumo di quello si presagiva p
lto eccellentemente vi riuscirono(d). Per la medesima ragione divenne pure assai celebre Ermotimo, nativo di Clazomene, citt
ttivo a destra(b). Il luogo, dove si prendevano tali augurj, e quello pure , in cui si conservavano i predetti Polli, si chia
orte, non altrimenti che se avesse fatto perire l’Ibi, uccello, a cui pure gli Egiziani rendevano gli onori Divini. Dicesi f
ata scelta a di lui balia ; e che gli Egiziani, avendo voluto ch’ella pure partecipasse agli onori Divini, aveano stabilito
evano le loro Ninfe, dette Napee(b), o Driadi(c). Dea delle prime era pure Vallonia(d), e de’ secondi Nemestrino(e). Eranvi
ano col nascere delle quercie, e cessavano di esistere, quando quelle pure mancavano(f). Notiamo in ultimo luogo, che sebben
so la Porta Collina(i). Così furono punite Minucia(l), e Oppia(m). E’ pur celebre questo proposito il fatto di Tuccia o Tuz
enta figure d’Argei, ossia d’Argivi, formate di giunchi, e dette esse pure Argee. Plutarco dice, che i primi abitatori di qu
o di Apollo in Delfo. Sebbene desse risposte una sola volta all’anno, pure si raccolse gran quantità di versi ; e dicesi che
voci, che rendevano attonito chiunque la consultava(g). In altro modo pure ella si esprimeva : scrivea cioè i suoi detti sop
chè ora coll’ uno ed ora coll’ altro vedesi chiamata. Incerti re sono pure i natali. I Gergitj la consideravano bro concitta
a anche con Deifonte, figlio d’Ipotoonte, sebbene dimostrasse per lui pure somma tenerezza, e si fosse proposta di renderlo
Corsa poi sopra i carri formava il più brillante spettacolo. Ad essa pure concorrevano gli Eroi e i Principi stessi, i qual
uno di loro cedeva, o cadeva morto (d). La Lotta finalmente si faceva pure da due, i quali si sforzavano di suambievolmente
regò il Cielo, la Terra, e tutti gli altri Dei di permettere, ch’ella pure da se sola partorisse ; e che battendo poscia con
premio della Corsa ; e il figlio suo, Pisidoro o Eucleo, vi conseguì pure una corona : Allora ella si manifestò per quella
ella quarta Olimpiade in tali Giuochi, quando per la terza volta fece pure fronte a tutti i suoi Avversarj, nè gli restava a
premio del Pentatlo. Lasciò un figlio dello stesso suo nome, il quale pure conseguì più corone a’ medesimi Giuochi. Demarato
sola volta, in cui per via d’inganno restò superato da Teagene(c). Fu pure ne’ medesimi Giuochi coronato Promaco, figlio di
mpagnato da un sacrifizio al Nume, per cui si giurava. Vi si facevano pure delle libazioni per indicare il mutuo consenso. V
ma, si chiamò Ratumena (f). Al tempo de medesimi Giuochi si scuopriva pure un’Ara sotterranea, situata appresso il Circo Mas
ossero la medesima Divinità (b). Comunque ciò sia, certo è, che Giove pure era soprannominato da’Romani Terminale (c), e rap
so, percosso dal fulmine, chiamavasi Bidentale. Bidentali si dicevano pure i Sacerdoti, che espiavano i predetti luoghi (e).
ito del sale (m). Le donne lavavano i piedi agli ospiti (n). A questi pure s’imbandiva lauta mensa, e si somministravano tut
nell’Academia d’Atene un’Ara comune con Vulcano, e Minerva (d). A lui pure , e alle stesse due Divinità si celebrarono le Fes
ro a Giove. Arcade osò d’inseguirla anche colà ; e il Nume cangiò lui pure in orso (a). Se ne formarono poscia due Costellaz
otendo sopravvivere pel dolore al marito, pregò Giove di cangiare lei pure in uccello, e lo ottenne (b). (a). Ovid. Fast.
ano anche certi Spiriti, i quali prendevano la figura umana, ed erano pure compagni di Bacco(c). Questi da’ Greci si chiamav
contraeva subito grandissima avversione al vino (d). Melampode liberò pure dalla predetta malattia tutte le donne d’Argo, le
e formò l’anzidetto stromento, e lo appellò Siringa (f). A Pane si dà pure una corona di pino (g) in memoria della Ninfa Pit
secondo Orazio(d). Sofocle però gliene numera tre sole(e). Tre lingue pure gli vengono date(f). La coda del medesimo termina
i di vipere, con fiaccole accese in una mano, e con una ferza, sparsa pure di serpenti, nell’ altra(b). Quantunque fossero i
cavano ad esse pecore pregne, e offerivano corone di Narcisso(e). Era pur celebre il culto, che loro rendevasi nell’ Arcadi
, che rimase convertita in sasso, nè lasciò di se che la voce, di cui pure non potè mai usarne per parlare ella la prima, ma
imile a quella di Narcisso accadde anche ad un certo Eutelida. Questi pure la prima volta, che si mirò in una fontana, talme
il luogo, ove Giove avea nascosta Egina(d). Ovidìo pretende, ch’egli pure abbia scoperto i misterj degli Dei(e). Pindaro so
a stato complice del mentovato delitto di Tantalo, perciò Giove volle pure vendicarsene nelle di lui figliuole, Camiro e Cli
e in Delo, vicino a quello d’Apollo(a). Erodoto dice, che uno ne avea pure in Bute, e un Oracolo antichissimo. Finalmente in
hiade(c), e Filesio a cagione del bacio ricevuto da Branco(d). Branco pure dopo morte ebbe un tempio, chiamato Branchiadon,
(25). Le Targelie erano sacre anche alle Ore, e secondo altri a Diana pure (c). (c). Declaustre Diction. Myth. (d). Job.
iopia, dove gli partorì Mennone, di cuì parleremo altrove (a). Nacque pure da loro il Dio Fosforo, ossia Lucifero, che parim
Ninfe dell’ Esperia resero al di lui corpo gli ultimi onori. Vennero pure sulle sponde di quel fiume le di lui sorelle, Fae
), Aganippidi(f) da’fiumi, appresso i quali se ne stavano, e de’quali pure si parlerà. Si chiamarono Pimpleidi da Pimpla, mo
donia ; ch’elleno nell’ Academia d’ Atene aveano un altare, sul quale pure spésso loro si sacrificava ; che i Tespj ogni ann
er mezzo del volo degli uccelli, e inoltre fabbricò una città ch’ebbe pure il di lui nome, e che poi rimase sommersa nel tem
Coricidi, o Coricie cette Ninfe, che ivi soggiornavano(e), e le Muse pure , alle quali esso era consecrato(f). (35). L’Elic
egli si diede la morte(d). D’un amore simile a quello di Canace arse pur anche Bibli, figlia di Mileto e della Ninfa Giane
i un segno Panteo(f). (c). Nat. Com. Mythol. l. 4. (55). Dafne era pur amata da Leucippo, figlio d’Enomao, re di Pisa. Q
moglie dovette offerire al di lei padre varj doni (a). Quì si ricorda pure Polifonte, la quale ebbe per padre Ippono, figlio
o fuori della loro città presso la Porta Viminale(b). V’intervenivano pure i Sicinnisti, così denominati da un certo antico
a somma, e con gravissime pene si puniva chi la violava. Si onoravano pure in quel tempo gli Dei dell’Inferno, versando loro
(d). Plin. l. 30. (1). Appresso le mentovate statue se ne vedeva pure una, eretta da Lieurgo al Dio Riso. A questo Nume
ui le donne sacrificavano dei cani, e celebravano una festa, chiamata pure Genetillide (b). Riguardo alle Genetillidi, Suida
ione di molti, che l’uno e l’altro fossero la stessa Deità. Priapo fu pure con un culto particolare onorato dagli Ornj, popo
nacquero da Giove e da Eurinome, figlia dell’Oceano(e), la quale ebbe pure in Arcadia presso Figalia un tempio, e certe Fest
imevano il flusso e riflusso del mare. Vuolsi, che sia stata chiamata pure Salacia dalla salsezza delle sopraddette acque(b)
cconta, che Nereo insegnò ad Ercole, dov’erano i pomi d’oro, de’quali pur ragioneremo(b). Questo figlio di Nettuno per lo p
to a Scilla vi fosse un altro orrido mostro, chiamato Cariddi. Questo pure da prima era femmina, e poi colpito da Giove col
rinto Portuno aveva un altare, e una capella sotterranea, nella quale pure gli si sacrificava. Qualunque spergiuro, che aves
ebio furono i primi, che offerissero sacrifizj a’ Venti. Gli Ateniesì pure innalzarono loro un tempio, e gli Spartani sacrif
da Apollo, che gliela aveva rapita ; ma ne rimase deluso, poichè ella pure ne venne convertita in uccello(c). Eolo ebbe un’a
iarli dell’abbondante raccolta, che gli avevano concesso. Offerì egli pure le primizie delle messi a Cerere, de’vini a Bacco
agro non potè comportare l’affronto, e privò Plesippo di vita. Uccise pure Tosseo, accorso a prestare soccorso al fratello.
mente al languire che faceva a poco a poco la fiamma stessa, andarono pure mancando in lui le forze, finchè il meschino dive
dall’orrore e dal rimorso della sua colpa trafittasi il petto, mancò pure di vita. Furono indicibili i lamenti e la smanie
e. Gli Ateniesi per riconoscenza le innalzarono un tempiob. Ella ebbe pure onori divini e vittime umane in Ciproc. A di lei
te, ebbe la stessa denominazione. Finalmente Quirinali si appellarono pur anche le Feste e i sacrifizj, che ogni anno si ce
4 (1880) Lezioni di mitologia
a città, al mio cuore carissima e dai buoni venerata, nella compagnia pure di quel dolcissimo Giovanni Boglino, fratello a m
; nondimeno gli son riconoscente della sua graziosa offerta » 1. Ed è pure da riferire la breve lettera, colla quale, trenta
li nasceano dalle mani animose le immagini della gente perduta. E voi pure vi esalterete in voi stessi, udendo i versi immor
reo. La testa di uomo sovrastava sopra quella di pesce, e piedi umani pure stavano uniti alla coda. Questo mostro era robust
ndo, nelle quali, quantunque la materia sia posta innanzi lo spirito, pure sembra a questo data l’eternità e l’indipendenza,
to sospetto soggiacque, perchè fu derivata da quella di Thoth, che fu pure agli Egiziani comune, dei quali Diodoro Siculo ne
ssero ad Echidna ogni commercio, chiudendola in un antro della Siria, pure da Tifone ebbe Orco, Cerbero, l’Idra Lernea, la C
ebe si pianse, e il Leone Nemeo, che da Ercole fu ucciso. Ceto generò pure da Forci il Drago custode del giardino delle Espe
a la bella. Maia figlia di Atlante partorì Mercurio a Giove, che ebbe pure da Semele Bacco, ed Ercole da Alcmena. Vulcano sp
di Bacco, e riquadrato era quello di Giano. Nè ciò bastava: conveniva pure che il luogo ancora additasse la natura e 1’ uffi
o, che non avea violata l’ingenua semplicità dei loro templi; ed eran pure assicurati dalla riverenza di que’ rozzi mortali
ancora a coloro che escivano dalle battaglie. Tanto credevasi piacere pure m^ani e core innocente alla divinità nelle tenebr
no fra le corna della vittima destinata. Costumavasi ciò alcuna volta pure dagli astanti, giacché Virgilio ne rappresenta Di
delle città, nelle vie maestre, nei circhi, negli stadj, si vedevano pure nei teatri. Il primo che ivi sorgeva dalla parte
Giove e le are in testimonio del patto violato. Solevansi gli altari pure toccare quando alle promesse si aggiungeva il giu
epidamente vi si accostavano, ponevano la mano, non solo sull’ara, ma pure sul piede di Cerere, divinità venerata. Si celebr
stranieri che il nau fragìo gettava nella loro terra. Umani sacrifìzj pure disonoravano gli Spartani, finché Licurgo, come P
li nemici d’Isdraele, che prevaricando, macchiò anch’egli le mani già pure , onde da Dio abominati furono e puniti sì crudeli
este descrizioni sono meno adorne d’immagini che quella di Seneca: ma pure di molta compassione percotono il core per la ste
hiusa. Con due pezzi di legno paralleli, insieme uniti a due traversi pure di legno, disegnavano gli Spartani Castore e Poll
docide, che per questo motivo la prigionia sofferse. Nè fuggì la pena pure Alcibiade, potente più eh’ a privato non conveniv
ise che l’altare di Dio fosse circondato da alberi a foggia di selva. Pure , tanto l’inclinazione prevalse, che Gerusalemme s
Stazio, luogo restava ai rami. Tagliarli intieramente era sacrilegio: pure concesso fu diradarli, propiziando con sacrifizio
uando il sole alto nel cielo Regna, vi sta buio d’ inferno. Han certa Pur qui risposta i dubitati voti, E allor che il nume
amoso. Si oppongono alla gloria dei Cretesi mendaci, i quali additano pure il sepolcro di Giove, i Messenj, che?ul giogo d’I
di Meti figlia dell’Oceano, che a mostruoso fato soggiacque, e quella pure di Temi, amore lo prese della sorella; nè la reve
minor pompa spiegava il tempio, che costruito in Elide a Giove, detto pure Olimpico, comandava dei Greci l’ammirazione. La s
o di essa stava uno scudo d’oro dove era effigiata Medusa: due conche pur dorate sospese scorgevausi all’estremità della vo
livo cingeva la fronte del nume, che nella destra tenea una Vittoria, pure di avorio e di oro, nella sinistra uno scettro mi
e Minerva, Apollo e Diana,, che con Anfitrite e Nettuno era scolpita pure nel l’estremità, e parea sopra un cavallo correre
n con gelosia, con gran martore. La giovenca mirò sdegnata e altiera; Pur fìnge e dice: ben felice toro, Che goderà così le
piange, e direbbe anche forte, Se potesse parlar, l’empia sua sorte. Pur fa che il padre (tanto e tanto accenna) Seguendo
della sua altezza lo cognominò la Beozia, ed Ascreo dal monte, sacro pure alle Muse, Plutarco. Giove Espiatore commemorò Er
che avessero osato di profanare il tempio colla loro presenza. Devote pure le erano le oche ed il pavone; le prime perchè de
a mia ragione audace Nel petto affogherò, da te discorde Non sarò mai pur d’un pensiero: il giuro Pel capo tuo, per quell’a
tenore di essi, rappresentata. Lucina, quantunque questo nome a Diana pur competesse, fu chiamata per diverse ragioni, fra
ica lode della patria cadente, trasportò da Yeio sull’Aventino. Altro pure ne sorgeva sul Campidoglio che C. Flaminio nella
to, nè compensa i danni E la vergogna prole unica e mia. Oserò tutto, pur che resti il letto Inviolato: non avrà la terra A
fu trascinato dai cavalli che avea colle proprie mani nutriti. Devono pure agli amorosi furti di Nettuno la vita Bronte, Bus
el denaro offerto nei sacrificii a Nettuno e ad Apollo. Venne Nettuno pure in contesa con Minerva e Vulcano per la preferenz
gioia il mar si spiana. Così rapide volano le rote, Che dall’asse ne pur si bagna il bronzo; E gli agili cavalli a tutto c
tatore dei comandi paterni. Messaggiero e banditore dei numi Mercurio pure fu detto, e per tanto ufficio attribuito gli fu i
l dio la rozzezza dei primi mortali. Vergadoro fu il nipote d’Atlante pure cognominato per questo segno, che era con molto a
tempio presso i Megalopolitani. Tetragono, cioè quadrato, lo dissero pure gli antichi, secondo alcuni dai quattro ritrovati
Mercurio, a cui come suo ministro favoleggiarono che Giove affidasse pure la cura di Bacco fanciullo, come rilevasi da Plin
fatti nella passata Lezione vi feci osservare che questo ritrovato fu pure a Mercurio attribuito: conciliano alcuni questa d
ninfa, che quindi divenne « Onor d’imperadori e di poeti. » Misere pure furono le amanti che a Febo non furono crudeli. C
olmo: il dir sue lodi E lieve. Apollo aurea ha la veste, e d’oro Tien pur la lira, la faretra e Tarco, I coturni e la fibbi
e la Terra pronunziasse ella stessa i suoi oracoli in questo luogo, e pure i suoi Nettuno col ministero di Pircone. Si prete
molto celebre: ella fu la prima interprete del dio, e lo fé’ parlare pure per la prima volta in versi esametri. Non ostante
nati tutti questi simulacri. « Presso del nominato cavallo si mirano pure altre offerte degli Argivi, che consistono nelle
lo stesso Polinice ed Ippomedonte, nato da una sorella di Adrasto. Là pure vedesi il carro di Anfiarao con Batone suo parent
è di Aliterse; l’altre sono di Ipatodoro e di Aristogitone. Offrirono pure ad Apollo gli Argivi le statue degli Epigoni, e q
o, che sembra averne le membra forate. Gli Ateniesi ed i Tebani hanno pur costruita col nome di tesoro una specie di cappel
Tirinto, e non quello di Canopo, — perchè innanzi Ercole egiziano era pure a Delfo venuto. Finalmente Alcide avendo reso il
a a quelli che sono inflessibili nel loro sdegno. « I Greci inviarono pure a Delfo un Apollo di bronzo egualmente che che un
e altre parti alla testa e nel tallone. Eurialo figlio di Mecesteo ha pure due ferite, una nel capo, l’altra nel pugno. Tutt
a Dafne, la mira, e come amante Spera quel che desia; mentono al nume Pur gli oracoli suoi. Qual lieve paglia Arde, e splen
io sia Cagione: aspra è la via dove ti affretti; Non fuggir tanto; io pur freno il mio corso; Pensa a chi piaci: abitator d
insù, e legati in cima al capo come le quattro mentovate teste, a cui pure affatto si assomiglia nella fìsonomia, e sono tan
^ e lungamente in Delfo sarai pianto. » È celebre il tempio che aveva pure a Triopo città della Caria il dio, onde Triopo fu
no esaltare altro dio che te sola, e da te si chiameranno. Disegnerai pure a comune molte ville, tanto mediterranee che isol
Spesso in atto di cacciatori veggonsi i Fauni e anche i Centauri, che pur sono suoi seguaci: Narcisso in una pittura dell’E
eno, uno dei quali in bronzo, è presso di me e in altre immagini, che pure a simili soggetti appartengonsi. « Commento con d
presentano l’Ore, e invan la chiama Il suo Titon con desiose braccia. Pur dalie ninfe sue celata e stretta Rivolge indietro
anza un’idea imperfetta della bellezza anziché ricavata dal naturale: pure bellissimi ne sono i piedi, nè più ben fatti si v
destra viene a passare sulla mammella sinistra, e di tal colore sono pure i lacci dei calzari. Stava questa statua in un pi
una corta veste, la quale non le oltrepassa il ginocchio; ma talora è pure effigiata in veste lunga, ed è la sola d^a che in
sul sinistro omero suona La custode dei dardi eburnei, e tiene L’arco pur la sinistra. Era il sembiante Tal ch’in fanciulla
antunque non siamo stati iniziati ai misteri di questo nume, possiamo pure da un solo passo di San Girolamo indovinare il si
i vuol riconoscere in questa figura un vestigio dell’arte egizia, che pure ne’ tempi antichissimi potè avere sulle arti dell
to indica una maniera particolare di legare le chiome: maniera che ha pur voluto spiegare il mentovato scrittore. E anche v
ascrive la nascita di Minerva alla palude Tritonide ed a Nettuno, cui pure occhi glauchi danno i poeti. Altri dalla nottola
lcieca, perchè aveva presso loro un simulacro di bronzo, che Gitiade, pure spartano, aveva composto. E nella nona regione di
nell’assistere alla costruzione delle porte. Col nome di Vittoria era pure dagli Ateniesi adorata, e il simulacro di lei sen
ome di Pacifera. Benché lo stile di questa statua non sia eccellente, pure ci presenta un bell’insieme, e una buona disposiz
a, poiché, eccetto qualche dito che le manca, non è punto guasta; tal pure è altra statua, la quale è copia fatta da Menofan
orme dell’ adolescenza femminile che in questa si scorgono, ammiransi pure nella Teti seminuda della Villa Albani rappresent
e d’Armonia è figlia, distinguesi per un diadema (ciò vi avvertii io pure di sopra) simile a quello eh’ è proprio a Giunone
rtii io pure di sopra) simile a quello eh’ è proprio a Giunone. Porta pure questo diadema Venere vittrice, di cui una statua
ndo fiori nei prati del l’Etna in Sicilia. Tal fregio di capo è stato pure attribuito a Teti nella pittura di un bel vaso di
; piangono Adon le Parche, Ed incantano Adon; ma non l’ascolta; Ch’ei pur non vuole, e Proserpina il tiene Legato sì, che m
iva sorgente sopra una conchiglia dal mare in forma di giovinetta, ma pure con sembianze di donna che teneva la stessa conch
era sedente col capo coperto, e coi piedi incatenati. Ericina dissero pure la diva gli antichi scrittori da Erice monte dell
lia, sopra il quale Enea edificò un tempio alla madre. Cognominata fu pure Arginnide da Arginno fanciullo amato dal re Agame
nità hanno sortito dal capriccio dei ristauratori e degli antiquarii. Pure le medaglie di Sabina Augusta e di altre imperatr
cioè la pretesa maniera d’ indovinare col mezzo del fuoco, ascrivono pure a Vulcano, di cui Virgilio così descrive la fucin
materia prezioso: il cinge D’oro fiammante un triplicato giro; Cinque pur d’oro sovrapposte falde Ne fanno il corpo; ma ‘1
i nemici, e in folta macchia Stava acquattato e tacito aspettando Che pur giungesse pastoral masnada, Che di cornuta e di l
da il volto. Vero e vivo spettacolo che immoto Mobil ti sembra, e non pur atti e forme. Ma figura i pensieri, e in ciò che
rre, e addenta L’aure vicine, ma se un passo avanza Tre ne rincula, e pur latrando alterna Alle fere, al pastor pavido il g
non provi altro piacere che quello della discordia e delle guerre. —  Pure , essendo suo figlio, ordinò al medico degli Dei c
entato, dice Winkelmann, come un giovine eroe, e senza harba: del che pur ci fa fede un antico scrittore. Ma un Marte, qual
età giovanile, e tranquilla n’è la positura e l’atteggiamento. Vedesi pur cosi efìSgiato sulle monete e sulle gemme. » Da
cano onde il modo di mietere agli uomini insegnasse. La Sicilia tutta pure le è sacra, e Cerere fidandole incautamente la fi
o piede Gli altri sosro’etti, che d’Imene ancora Mi vieti i dritti? E pur nel glauco seno Anfìtrite Nettuno accoglie, e pos
agricoltori, dei quali uno arava, l’altro seminava. Yi si attribuisce pure a Cerere una falce, un flagello. Quante cose inut
vanti di entrar nel tempio, che senza un sacrifizio non s’apriva Mani pure , mente pura, perizia della greca lingua era neces
Cicerone dice che non solo erano causa di vivere con allegrezza, ma pure di morire con buone speranze. Era opinione che le
il tuo cor? scettro maggiore Avrai, nè son di te consorte indegno. Io pur son prole di Saturno, e serve A me la mole delle
iverso, nel mezzo del quale stava quel fuoco che chiamavano di Vesta. Pure lo stesso nei Problemi, indagando la ragione perc
iorno stesso gli uomini non potevano entrare nell’interno. Vesta avea pure altari in molti templi della Grecia dedicati ad a
goletti, che figurano le stagioni, nel Museo Passeri al tomo I, ed ha pur ivi l’Inverno, ch’è solo abbigliato, ristesso luo
Quindi è che fratello di Lete lo disse con ragione Orfeo, che chiamò pure quiete dell’universo, e re degli uomini e degli D
gni espressi perfettamente, ma solo ne sono segnati i contorni. Vi ha pure tre templi. Il primo sacro alla Notte, e degli al
mani poste sopra un cippo ed incrociate l’una sull’altra. Il Sonno è pur rappresentato con un giovine genio che si appoggi
o debba essere cotanto accetta alle Muse quanto la fantasìa, convenìa pur che da loro si onorasse il Sonno, il quale, tenen
eruna, e perchè non gli può competere quell’acconciatura di capo, che pur ci offrono le più sicure immagini dell’Erebo e de
gni nazione si sono lusingati poter ritrarre dai sogni. La congettura pur ora proposta mi è sembrata più verisimile dopo la
on ostante la verità della surriferita riflessione del signor Herder, pure in qualche monumento una figura di questo genere,
que il debole dell’Antiquaria sian le troppo sottili interpretazioni, pure questa maniera di portare la sopravvesta, che cos
ettarla. « Debbo avvertire che in questo insigne bassorilievo abbiamo pure un’altra immagine che può riferirsi a Mnemosine p
queste figure corrispondano assai bene al significato che loro si dà, pure quando non si volesse far violenza all’ordine del
ue ambedue avessero santuarii diversi in Grecia e in Roma. Differisce pure il modo di rappresentarle: sono tanto distinte ch
erò. Ove, in che parte, Amata patria mia, Crederò che tu sia? Vorrian pur questi occhi miei Mirar fiso là ‘ve tu sei Nella
i? Io putto, io garzonetto, io giovincello, Io giovin fui, anzi testé pur era, Io delle scuole il fior, io fui il più bello
gnora. Lungi, lungi di casa mia Stiesi affatto la tua frenesia. Altri pur , altri si abbia. Le tue furie, e la tua rabbia.»
chi Galli, e molti popoli dell’Italia prima dei Romani, sacrificavano pure a Saturno vittime umane. Narra Dionigi di Alicarn
rgilla, della quale le proprietà eran conosciute fin d’ allora, e che pure ‘adesso conserva la sua celebrità nel Levante. Fi
niva quasi in un solo oggetto la moltiplico religione del Politeismo, pure è stimabile per la sua integrità e per rappresent
vo che adorna nel rame il piedistallo del nostro Plutone, si conserva pure nel Museo, e fu dissotterrato ad Ostia, dove " Wi
or parte sconosciuti. Vi si distingue Telli ancora giovine, e Cleobea pure fanciulla. Telli fu il bisavolo del poeta Archilo
une è che il Fato, il quale comandava a Giove, ed agli altri Dei, sia pure di esse il padrone. Platone fa vedere queste tre
e io lo ripresi, ed egli Dalla man feminil tre volte cadde. Ma spinta pur dalle minaccie altere Del padre mio, lo scelerato
aterna, onde egli sia Compagno agli altri suoi malnati amanti. Io son pur , lassa me: vergine e donna Per gli anni umile, pe
l giudizio sulla rappresentazione dello stesso soggetto, che si trova pure nel primo tomo dell’opera mentovata di Montfaucon
qualunque s’ adagia.» Inferno, Canto III, v. 82 e segg. Polignoto pure fra i pittori antichi, come udiste da Pausania ne
i Fenice, secondo altri, di Agenore^ e che dal furto di Giove partorì pure Sarpedonte e Radamanto. Nato da padre furtivo, do
al suo cospetto l’infame principessa, e lasciò Nisa. Scilla volendolo pur seguire si gettò nel mare, e fu cangiata dagli De
muliebre. La corona d’oro che cingeva il capo della dea si conveniva pure a Venere, che presso i poeti è talora denominata
tutti, sarà l’argomento della presente Lezione, nella quale favellerò pure della Vittoria all’ arbitrio di lei soggetta. L’a
ribuito ad Omero, figlia la chiama dell’Oceano, e questa origine vien pure da Pausania attestata, che 1’ annovera fra l’altr
vien chi vicenda consegue. Questa è colei, ch’è tanto posta in croce Pur da color che le dovrian dar lode, Dandole biasmo
Smirnei le mise in capo il cielo, e in mano la cornucopia. Una Nemesi pur coir ali si vede in una iscrizione appresso il Gr
esti monumenti nella sua Storia dell’Arte. Nel Museo Clementine vi ha pure un’altra statua della Vittoria, così dal prelodat
ltro combattimento navale nei tempi in che fiorirono le arti in Roma. Pur nelle monete di Vespasiano e di Tito, si vede la
bra e preme: E se ben non presume Meritare il mio crin le tue corone, Pur su l’alma i’ mi sento Per lei doni maggiori Di tu
bbio che non trovisi la parola (grec) in questo senso, e che convenga pure all’Istoria che rammenta i fasti dei tempi passat
cchi arditi le mura, delle quali si ride perchè è facile di scalarle. Pure non 1’ hanno offeso ancora coi sassi i Tebani, ch
o: ed in fatti, sono d’accordo su ciò la maggior parte degli antichi. Pure lo scoliaste d’Apollonio e quello dell’lntologia
a quale, quantunque non ci fosse rammentata dagli scrittori, potremmo pure argomentare dai metri stessi dei drammi greci. « 
me, in diverse maniere scritto, ci offra differenti etimologie, vi ha pure chi lo deriva dal molto ricordarsi delle passate
di moderno ristauro, ma altri non potevano essere quando fosse stata pur questa la figura di Urania: e che la statua a que
uantunque ella desideri di guardare in qua e in là all’ intorno, tien pur l’occhio attentamente fisso su Polinice piegando
erla ancor essa una Musa, comecché mancante delle braccia e del capo, pure non giudicherei che fosse stata destinata colle a
o dell’epigrafe: Calliope, il poema, per distinguerla da Clio, che ha pure in quelli intonachi lo stesso attributo. Più avve
che l’opera sia inetta, e il corno nato nelle tempie accusa Bacco, e pure la pardalide, o pelle di pantera, è manifesto seg
e a quel mezzo talento d’oro di cui gli fece dono nei giuochi. Da lui pure gli fu annunziata la morte di Patroclo, e gli fu
uali ninno è in obbligo di sacrificare più che l’artista? Disputata è pure l’origine di queste amabili divinità. Esiodo nell
opinione più comune le vuol nate da Venere e da Bacco. Discordia vi è pure nel numero: la maggior parte dei poeti le ha fiss
teneva una rosa, l’altra un dardo, la terza un ramo di mirto. Bupalo pure le fé’ vestite a Smirne, e quel che è più, furono
nè corona. Generalmente i templi sacri- a Venere e ad Amore, e quelli pure di Mercurio, erano ancora alle Grazie dedicati, p
ono effigiate di tutto rilievo, ma le teste ne sono moderne. Un marmo pure di tutto rilievo, ma di mediocre scultura. come p
donzelle coi loro nomi scritti, e pensano gli antiquari: che le teste pure delle tre Grazie del Palazzo Ruspoli siano ritrat
che questo aio di Esculapio fosse un bastardo di Arcade, e che presto pure si diffondesse l’opinione che il nume di poco nat
rato qualche disapprovazione, principalmente nelle persone dell’arte, pure questo restauro e questa denominazione mi sembran
da l’alterno passo. Alfine al figlio Giove permise le celesti Rocche. Pure sempre allo dio cura fu Lenno, E non ha maggior f
a nativa: il gel le indura, Ferino latte le nutrisce: accenna Esul me pure dal diletto albergo La Fama, e sopra i carri erra
iammeggi: Altri la moglie E la sorella, altri la figlia uccide, E vai pure la madre a tanto eccesso! Trucida, e strappa dagl
che Nonno dà a questo liquore. A questa prima tradizione ne aggiunge pure un’ altra. Supponete che la vite, pianta selvaggi
io di Cibele, che rassomiglia molto quello dei misteri di Bacco. Vi è pure Aristeo inventore del miele, al quale la Cosmogon
Astaco, di cui vuole a Bacco contrastare il passaggio. Ne rappresenta pure il contegno delle due armate nemiche trincierate
all’ospite dà in ricompensa a gustare del suo nuovo liquore, e gli dà pur una pianta di vite da coltivare. Bacco continua i
ed è dipinta la magnifica accoglienza fatta allo dio. L’autore ci dà pure la descrizione del palazzo del re di Assiria, del
Mostro per lo sicuro eter delude, E gii percote la contraria faccia; Pur non cede all’eroe, nell’aria il morso Incrudelisc
pre il mare con le vaste membra Tremendo ancora, ed il virgineo volto Pure in mirarlo impallidisce: il sangue Perseo tergeva
tù d’ una certa pianta chiamata fior di Giove, che applicata richiama pure in vita Tilo vittima infelice di questo animale.
hiama pure in vita Tilo vittima infelice di questo animale. Si vedeva pur Rea che aveva partorito di poco; e Saturno che di
araviglia, che qui vedete, deriva da Enomao arcade, e di Arcadia sono pure quelli che gridando incontro gli si fanno, perchè
l giovine Imeneo guarito saetta Melaneo, e non lascia più Bacco. Vi è pur la descrizione della zuffa eccitata fra Aristeo,
n cocchiere celeste, ed accanto a Cassiopea l’Aquila di Egìna. Morreo pure desidererebbe di mutar figura, e di prendere le s
ante, la distoglie da questa disperata risolu zione: le dice eh’ ella pure ha custodita la sua verginità contro gli assalti
to? Ditelo a me che piango: io soffrir posso Finch’ ei non giunge: se pur vive il mio Genitore, con lui voglio dell’orto Ir
Inno degli abitanti di Elide, commemorato da Plutarco, le sue statue pure devono avere avuti i piedi di questo animale. Om
animale. Omero dà a Bacco la capellatura di color blu, che ad Ettore pure assegna: Winkelmann intende capelli biondi, che i
ramo di ferula, che come simbolo d’iniziazione ai suoi misteri si dà pure ai suoi ministri e alle sacerdotesse. Diodoro la
rcadico Pan, che aveva volto e corna caprigne, e dal mezzo in giù era pur simile ad irco: così, testimone Erodoto, si vedea
rappresentano vestiti di pelose tuniche con pallio fiorato: in Grecia pure con vesti villose, che nella Pompa di Tolomeo era
orpora: talora aveano pallio rosso e calzari di color bianco, e si fa pur menzione di cappello. Si rileva da ciò l’enorme d
ni, ma Sileni voglionsi nominare. Alcuni per maggior precisione hanno pur voluto distinguere con differenti nomi le diverse
ono caprine; e quantunque sia moderno restauro ciò che ha nelle mani, pure non è dubbia l’azione di aver premuto il grappolo
e fatte ne’ paesi orientali, dove credevansi nascere simili mostri: o pure perchè fossero creduti amici assai del vino come
Greci. E Lattanzio commentatore di Stazio pretende che si chiamassero pure nebridi le pelli di daino. Polluce fra le vesti
uressa in atto di allattare un piccolo Centauro. Rare ciò non ostante pur sono le loro rappresentanze nei monumenti, e per
scolpiti da Aristeo e Pappo Afrodisio in un bellissimo bigio morato, pure oltre la rarità del soggetto hanno un grandissimo
, come le Naiadi dei fonti. L’etimologia è da (grec), torcolare, onde pure e Bacco leneo, e le feste lenee. Le ministre, che
nserva. Are basse le sentiamo ricordate da vetusti scrittori e alcuna pur ne sussiste. Più raro è l’esempio di are bislungh
distinguersi in grazia di ciò dal volgo dei trapassati, o ancora che pur cotento sull’esempio del dio del Vino di una vita
sendo lo scettro che regge colla sinistra fregio comune d’ogni deità, pur non dubito denominar Proserpina o Libera, e ciò s
Penteo per aver tentato di proscrivere i Baccanali. Un angue striscia pure sul petto di una piccola ninfa, che dorme appoggi
ue giacenti. Quantunque le ninfe in piiì monumenti "vestite appaiano, pure dalla mancanza dell’urna mi sembra verisimile che
ca gelosia e del primiero odio contro il figlio di Semele, condiscese pure a porgere a lui adulto il proprio petto per guari
cune l’orme sono combinate così bene con quella nobiltà d’idee, eh’ è pur l’anima delle antiche arti, che poco ha in ciò di
5 (1841) Mitologia iconologica pp. -243
te ingannati, non ostante, che tali massime in buona parte conosciute pur si fossero per incoerenti, e strane da quel valen
se idee, degna perciò d’essere a ragion negletta, anzi che studiata ; pur tutta volta una tal dispregevole conclusione di l
ali quantunque eran non solo nelle armi, ma nel giudizio ancora, come pur si pretende, superiori alle altre nazioni, pur co
giudizio ancora, come pur si pretende, superiori alle altre nazioni, pur con bel genio, ed animosa contesa troppo ciechi a
e vittorie gloriosa sempre più sfavillasse la maestà del gran Giove ; pur essa oscurata venne non poco da quelle infami azi
Campi, e Muemosina dea della Memoria, e Latona, e qualche altra Dea ; pur nientemeno di esse non contento in diversì modi c
ggio, e la quercia, e tanto era il rispetto per questi, che si giunse pure a credere aver essi la facoltà di rendere oracoli
eidi, secondo che presedevano a boschi, prati, fonti, monti, e mare ; pur tuttavolta perche da più recenti poeti venne egli
ù Vulcano. Nacque egli da Giove, e da Giunone, o da questa sola, come pur pretende la favola, pria di giungere l’ordinario
ta. Fissò quivi a tal uopo ampia fucina, (come in Lipari, e nell’Etna pur fece, chiamate perciò officine Vulcanie) ed in su
unone quasi da Greci tutti questo Dio si dica ; tuttavolta misteriosa pur troppo pretendono i latini scrittori essere stata
la luce un bambino, che sebbene d’un origine si gentile fosse parto ; pur tanto terribile, e fiero addivenne, che il solo s
Mercurio delle frodi il Dio. Dichirazione, e sviluppo Curiose pur troppo sono le storiette di questo Dio per qua lu
o de’ più rinomati si era per cagion del suo vasto singolare sapere ; pur tutta volta a dure vicende fin dal seno di sua ma
onore, ammazzandole a colpi di frecce i sette suoi figli maschi, come pur colle sette donne fece la sorella Diana, restando
Sonetto G iunto a Giove germana eletta figlia D’opi funesta, che pur regna in Cielo, Che per l’ aria talor da noi si p
sua madre, ed altri sei col suo marito Plutone. Sue vendette. Gelosa pur troppo fù del suo onore questa Dea ; sicche il su
perchè era riguardata per Dea del fuoco, e pel fuoco istesso sovente pur presa, ben tosto divenne presso tutti la principa
i gentili ricami, avvegnachè nella contesa partita fosse vittoriosa ; pure ebbe a soffrire il troppo sensibile dolore della
i molte arti, e specialmente de’ rigami, salutata venne col rozzo, ma pur nobile nome di Operaria. Suo ritratto. L’atteggi
deforme storpiato Vulcano, pel quale sebbene di più figli fù madre ; pure perchè mal contenta del suo consorte imprese a fa
o amore amano la secretezza, e la notte ? Omne amoris opus, ê vulgare pur troppo il detto, amat tenebras. Sue culto. Quest
suo o nore i Sacrifici detti Verticordia, acciò degnata si fosse, se pur era possibile, di allontanare le impure fiamme da
benchè più volte fosse stato quindi rialzato, come testifica Plinio ; pur al riferir di Capitolino ebbe a sperimentare le s
mpara. Dichiarazione e sviluppo Chi fù Giano. Se è vero, come pur troppo lo è, che le opere di beneficenza, e di pi
o un dì il suo regno col Dio Saturno formando entrambi un sol Re ; se pur ciò simboleggiar non voglia la conoscenza del pas
avistelli delle porte dette per questo Ianua dal proprio suo nome, se pur non dinoti con quella esser egli la porta, per cu
sono allato. Conforto dell’afflitto, ed impotente, Vince per tutto, e pur non pugna armato, Ristoro della vita è nominato C
r dimostrar la sua fermezza La lunga barba a pelo a pel gli scosse. E pur perder dovette ogni fierezza, E rimaner fra quell
l mortal folli timori. Non, cura il rischio atroce a lui presente, Nè pur cangia del volto i bei colori : Dà il pan, che ma
e da mondani cuori ordinariamente ne vada la bella innocenza, bisogna pur non perderci di animo nelle comuni sventure, ma f
l ritratto chiaro rilevasi quanto per l’uomo penoso sia il travaglio, pur chi seriamente riflette essere il giusto travagli
al regge. Entra dovunque, e non è mai richiesta, Il tutto annienta, e pur l’uom non corregge : Necessaria, e fatal la morte
ra inebbri, e bei Un sol tuo sguardo il malfattor ferisce. Si squarci pure il suol, apransi l’onde, Si sconvolghino i Cieli,
el, che è più abbatter finanche le stesse deità infernali ? Svolgansi pure le istoriche tradizioni, e quivi con occhio di st
chi, l’apologista de’ Conquistatori, lo splendor dell’ età. E tolgasi pure , o almeno si ecclissi nel cielo delle umaue cogni
na nel laberinto dì Creta, egli non vi si inoltrerà giammai. Scorrasi pure dal Indo al Moro, dagli abitatori del Gange sino
l’ avvedutezza, ch’egli ebbe di specchiarsi negli esemplari del cieco pur troppo veggente celebratissimo Greco. Qui però pr
elle stesso Temistocle. Ti conosce potente, Non t’ignora sdegnato, E pur la speme D’averti difensor a te lo guida Tanto Si
o Spietato L’offesa Io provo Che ardito Nel petto ; Ti fei, E pure Pensando Diletto Chi sei Mi apporta Si scema
raccoglie Ridotto a orrendo stato Cangia l’irate voglie, Ribelle, o pure ingrato Si scorda il suo furor. Il fato il dest
Che il sesso imbelle, e debole E in quel momento scorgono Pugnar pur anco può. Il proprio dissonor. Dicon : se andr
antunque per altro un tal verso familiare piuttosto sia, e triviale ; pure la forza dell’ingegno, non che la effervescenza d
o suono Gli dice : a qual dolor m’hai trascina to, Dovrei punirti, ma pur padre io sono. E acciò non resti il trono mio mac
el Cap. I. il verso deve servire al pensiero, e non questo a quello ; pur tutta volta in questo, come nel citato luogo si a
quì mio caro Uranio Ora, che il Sole è già vicino a nascere, E senti pur perchè m’affliggo, e smanio. Uran. Titiro mio pa
to cogliere. Or senti, e vedi se ti par possibile, Fra le sue ruberie pur questa annovero, Che ad ognun, che l’udì parve in
non tanto remoti sia stata trattata dalla gran penna del Sannazzaro, pur nella tessitura cemparve sotto le insegne Virgili
l’usignuolo. E dolce il mormorar del fiumicello, E grato il gracidar pur della rana, E lieto il susurrar dell’arboscello,
mi son io, che giunto al termine di questo poetico trattato incontro pur di che ancor prudentemente temere, dovendo in que
e sotto un tal triplice divisato aspetto trovansi in diversi autori ; pur tutta volta perchè nelle precedenti composizioni
mestieri avvertire, che una sillaba benchè sia breve per sua natura, pur se finisce con consonante, e con altra consonante
piede Giambo, e sebbene un tempo vi dominava con dominio esclusivo ; pur oggi può dirsi, che sia il meno che vi regna. Un
no seminato vi scorge incolpatene la brevità del tempo prefisso, e se pur volete, la insufficienza, non mai però la volontà
nte le sue disgrazie travagliato da dolori col tuono delle Sirene, se pur non abbia egli il S. uomo voluto intendere l’orro
. Tritone propriamente parlando fù figlio di Nettuno, ed Anfitride, e pur Celeno, come piace ad altri, metà uomo, e metà De
tempii, e feste. Chi fù Marte. Sua contesa con Nettuno. (1). Saggia pur troppo, e prudente si era la condotta, che tener
or de’ loro Dei, sebbene semplici furono nel nascere della Idolatria, pur coll’ avanzarsi di essa comparvero cosi splendidi
uale descrizione, perchè oltremodo mi rapisce voglio restringerla, se pur mi riesce, in un sonetto. Per punir il Trojan de
ja, il quale sebbene fosse stato rapilo de Greci, ed altronde recato, pure per mezzo di Diomede di bel nuovo pervennc nelle
conda che l’adottò, e che sebbene lasciato venne sulle rive del Nilo, pure per speciale grazia fù presevato, e sottratto, e
6 (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo II pp. 3-387
aciagure. Pregò quindi i Numi, che, se così fosse, convertissero lui pure in serpente : Io che avvenne(a). V’è chi dice, ch
l regno d’Argo(c). Ricornò poscia nell’isola di Serifo, e ne convertì pure in sassi tutti gli abitanti(d), e Poliderte stess
a sua destrezza nel giuoco del Disco. A’ medesimi giuochi v’assisteva pure Acrisio, il quale alla prima notizia dell’arrivo
alzarone degli croici monumenti. Atene gli fabbricò un tempio(a). Uno pure gli venne eretto in Egitto, nella città di Chemmi
a morte, affidò la custodia di Giasone al fratello Pelia, e a questo pure rinunziò il regno, a patto, che dovesse restituir
ivò alla stessa Dea il nome di Dindimena(a).Un contrario vento spinse pure la nave, Argo, sulle coste della Lidia, e per mol
ipilo ; ed esso, dopo di aver donato loro una gleba di terra, ad essi pure additò la via di uscire senza pericolo dal luogo,
re(b). Medea non poteva che di mal animo sofferire il nuovo imeneo ; pure nascose il suo sdegno sotto artifiziosa indiffere
circondata di fuoco, che la incenerì(25). V’ accorse Creonte, ed egli pure rimase preda delle fiamme(c). Nè contenta la Maga
a, mentre erano per trasferisi in Corinto a’ Giuochi Istmici(c). Fece pur morire Augia, e vi sostituì nel trono il di lui f
este, nato da Tifone e da Echidna, e un Cane, di nome Ortro, il quale pure avea due teste. Ministro della crudeltà di Gerion
atto, eddeva loro la testa. Gli fu condotto Dafnide, il quale sarebbe pure caduto vittima della di lui crudetà, se non fosse
va cedere ad Erice i predetti animali ; se Erice perdeva, egli doveva pur perdere il proprio paeso. Il re vi rimase morto(b
u vinto da questo Eroe, che lo fece squarciare da due cavalli. Ercole pure non ville permettere, che gli si rendessero gli o
a, e la lasciò ferita nel seno. Molestato dagli ardori del Sole, tese pure contro, di lui il suo arco. Il Sole ammirò tanto
le aveva distrutti molti malandrini, che infestavano la Lidia. Marciò pure contro i Cercopi, popoli vicini agli Stati della
ano spezialmente Macaria(32), Abia(33), Illo(34), e Tlepolemo(35). Fu pur caro ad Ercole il fanciullo Elacato, cui gli Spar
il Foro Bovino, in cui non entravano mai nè cani, nè mosche (e). Ebbe pure nella stessa città un’ Ara, detta Massima, perchè
retto un sepolcro, su cui gli si offerirono molti sacrifizj. I Tebani pure , e gli altri popoli della Grecia gl’ inalzarono t
otezione spezialmente verso Fillio, giovine della Beozia. Iria, donna pure della Beozia, avea un figlio di rara bellezza, no
ò quel pericolo.(a) (24). Morta Ippodamia, Piritoo e Teseo, a cui era pur morta Fedra, sua moglie, e sorella della mentovat
Antifo(4), Eleno(5), Polidoro(6), Troilo(7), e Polite(8). Priamo ebbe pure dalle medesima moglie varie figliuole, tralle qua
ccise Meneste, Anchialo (f), e Cerano, cocchiere di Merione (g). Fece pur cadere sotto il suo braccio Epigeo, figlio di Aga
generosi doni, v’acconsentì(c). In quella circostanza Achille accordò pure a Priamo una tregua di dodici giorni, onde potess
(d). Presso la tomba si celebrarono dei Giuochi funebri(7). Andromaca pure gli fece ergere una magnifica tomba in Epiro, dov
i Greci(e) ; e Menestio, figlio di Areitoo e di Filomedusa(f). Dicest pure , che abbia dato la morte ad Achille per tradiment
e dell’Idra di Lerna. Paride spirò tralle braccia di Enone ; e questa pure morì allora di dolore(e) (5). Enea. Enea,
uccise Afareo, uno de’ Greci Capitani, e figlio di Caletore(e). Privò pure di vita Cretone e Orsiloco, figliuoli di Diocleo(
Reggià era per giungervi moltitudine di forestieri. Da un altare uscì pure una fiamma, che cinse il capo di Lavinia, e poi s
banchetto, che gl’imbandì, tostochè egli si rimise in patria (a). Era pur riuscita di grave danno ad Agamenonne anche Astin
a Ifianassa, e la seconda Laodice (a). Secondo alcuni Agamenonne ebbe pure un altro figlio, di nome Aleso(26). Agamenonne, e
soggiunge, che Oreste andò poscia in traccia di Clitennestra, e a lei pure immerse un pugnale nel seno (c). I Greci per tale
izio dell’ Areopago. I voti di quello erano divis. Minerva, che aveva pure il diritto di darvi il suo, si dichiarò a favore
ripodi, e di dieci talenti d’oro. La di lui moglie, Alcandra, ricolmò pure di doni Elena. Dopo tali cose la Ninfa Idotea, fi
primachè quella città potesse essere presa dalle armi nemiche, eravi pure , che i Greci non ne avrebbono mai trionfato, qual
pione, di nome Asio, non indicò il luogo, ov’egli stava nascosto. Era pur difficile lo scuoprirlo sotto quelle mentite vest
uo parente(5), a cui diede il comando di una parte de’Tessali. Affidò pure il comando di altri suoi soldati al prode Eudoro,
za sì aspramente, che Achille con un pugno lo uccise(9). Achille mise pure a morte Calcone, nato in Ciparisso, città della G
compagnata dalle Nereidi, si recò a piangere il morto figlio. Le Muse pure fecero sentire a vicenda i loro gemiti pel corso
un’urna d’oro insieme con quelle di Patroclo, e di Antiloco, il quale pure era stato uno de’di lui più cari compagni(14). Gl
reo, altro Trojano, che perì sotto Diomede, figlio di Tideo(c). Privò pure di vita Toone(d), Alcandro, Cerano, Alastore, Cro
e avea fatto a Polifemo, suo figlio(b). Ritomato Ulisse a Circe, essa pure gli manifestò le traversie, ch’erano per succeder
lo sciogliessero. In tal modo evitò anche quel pericolo(14). Si salvò pure , allorchè trovossi presso Scilla e Cariddi, e arr
se alla Reggia, e che a niuno manifestasse il di lui arrivo(19). Egli pure non molto dopo riprese le sembianze di vecchio e
o di Clizio(e) ; Ippotoo Pelasgo ; Forcine, figlio di Fenope(f). Ebbe pure la gloria di battersi con Ettore ma il conflitto
cato a lui a lo appresso la città di Terapne nella Laconia. A lui era pur consecrata una fontana, detta Polideuces ossia la
lampo, e che per altro sia stato creduto figlio d’Apollo, perchè egli pure comparve vate eccellentissìmo e indovino molto ri
i Marte, onde questo Nume non avesse mai ad abbandonarli(b). I Romani pure eressero alla Vittoria un tempio durante la guerr
in suo onore uno spettacolo di gladiatori(d). A Nemesi si celebrarono pure le Nemesee, ch’erano feste lugubri, perchè si cre
ior forza nelle operazioni degli uomini. Simbolo della. Concordia n’è pure il caduceo. Questa Dea finalmente rappresentasi a
asi, e i più belli ornamenti del tempio di Gerusalemme(a). Questo era pure il tempio, in cui si raccoglievano coloro, che pr
sciatori, che recavansi a chiedere o ad apportare la pace. Il caduceo pure era indizio della medesima. Talora questa Dea è i
lore, come non è suscettibile d’alcun altro, dimostra, che l’Indocile pure non è capace di sottome tersi a veruna disciplina
e, che l’imprudenza e temerità, solite a trovarsi ne’giovani, regnano pur anche ne’ ladri. E’ pallido, perchè vive in conti
terebbe nel procurarsene di migliori. Le sta a lato il Coniglio, ch’è pure di sua natura vilissimo. Adulazione. L’Adul
a, è di colore turchino, che rassomiglia alle onde del mare, le quali pure talora sono in calma, e tal’ altra in furore. L’
no di bronzo, e in cui v’aveano varie bellissime statue. Clodio volle pure , che un tempio fosse inalzato a questa Divinità n
(c). La forma del medesimo era simile a quella d’un teatro. Il Senato pure fabbricò presso la Porta Capena un tempio alla Fo
tra loro, e la quale avea un tempio sul monte Palatino (d). In Anzio pure , città de’ Volsci, in Italia, eravi un magnifico
l. 2. (c). Pherecyd. l. 4. bistor. (2). Insleme con Cadmo v’andò pure in corosi d’ Europa Taso, figlio di Nettuno, il q
ere Atteone, suo figlio, cangiato in cervo, e divorato da’ cani, come pure abbiamo raccontato. Sappiarro, che Semele, per av
ebrate in memoria delle disgrazie, che avea sofferto(b). Il re Sisifo pure le instituì le feste, chiamate Inoe, le quali con
o, che secolui si unirono in quella spedizione, erano Argivi(e). V’ è pur chi pretende, che la stessa nave siasi così appel
fatti che la Nave, Argo, dovessessere grande oltre al solito ; da ciò pure si desume, che, essendo vietato in quel tempo che
gli, i quali si trovavano sott’ acqua. Irs quella spedizione lo seguì pure il di lui fratello, Ida(a). (12). Lo Scoliaste d
’Anfio, Eroi della guerra Trojana (e). Clite poi, morto Cizico, cessò pure di vivere. Apollonio dice che s’impiccò (f).Deilo
Apollonio, fa Clite semplicemente morta di dolore. Euforione, citato pure dal predetto Scoliaste, oltre il variare da Apoll
individua la località, e solo dice Absirto ucciso in nave (a). Ovidio pure lo fa ucciso in nave per la mano istessa di Medea
le, facendo il giro della Sicilia, dedicò un bosco a Iolao, e che ivi pure a di lui onore instituì feste e sacrifizj. Lo ste
. Ificlo fu sepolto nell’ Elide appresso i Feneati, i quali onorarono pure il di lui sepolcro, come quello di un Eroe(g). (
Arpie lo molestassero, come abbiamo esposto, ma inoltre privarono lui pure della vista(b). V’è chi pretende, che Fineo sia r
voce che appresso que’popoli dicesi significare ascia (b). Giove ebbe pure questo nome per allusione all’abbondanza delle pi
che i Romani ne inalzarono un altro alla medesima Divinità, ed eglino pure lo rispettarono come un Iuogo d’asilò(a). Quello
nte riuscì vincirore del Centauro Pireto, e Ampico trionfò d’Ideo. Fu pure uno spettacolo il vadere steso a terra Erigdupo d
gliardissimo vento. L’esempio fu di stimolo agli altri, perchè eglino pure facessero lo stesso. Schiacciato Ceneo da sì ster
. 2., Tit. Liv. l. 1., Tacit. l. 16. (1). Figliuolo di Laomedonte fu pure Antenore, il quale, trasferitosi in Italia, fondò
in Italia, fondò la città di Padova ((a)). Vuolsi da alcuni, che egli pure sia stato uno di quelli, i quali tradirono la lor
lei predizioni, e ch’ella perfino si rendesse odiosa co’vaticinj, che pur doveano fruttarle ossequio e venerazione(a). Altr
enorato della sua ospitalità. Soggiumse, che nol faceva morire, come pur avrebbe meritato il suo delitto, poichè gli Egizi
e Elena per restituirla al marito. Appena giunse Paride in Troja, che pur v’arrivò la Greca armata per ridomandare la sua c
neri di Mennone, e servirono di sacrifizio all’ombra di lui, e da lui pure ne presero il nome. A rendere vieppiù strepitoso
ondotto a Troja, e che fu messo a morte da Merione(e). Si collegarono pure co’ Trojani altri due figliuoli dello stesso Pile
ito, che Protesilao sarebbe perito in quella guerra. Un altro Oracolo pure fece sapere, che avrebbe perduto la vita quello d
Colei al vederlo ne restò talmente sorpresa dalle tristezza, ch’ella pure morì, e fu sepolta con Paride. Finalmente vuolsi
lla Troade. Questi due ultimi vennero uccisi da Turno (h). Si unirono pure con Enea Mnesteo, Principe Trojano, discendente d
onne si chiamavano Giunoni (b). Nè solamente ciascun uomo, ma i regni pure , le città, le fontane, gli alberi, e quasi tutte
allorchè questo fu costretto a ritirarsi sul monte Aventino. Furonvi pure aleuni, i quali dissero, che Anna Perenna altro n
l padre. Si ritirò quindi in Cipro, ove fondò una città, che denominò pure Salamina. Dopo la morte di Telamone voleva rimett
chelo, Perimo, Epistorre, Melanippo, Elaso, Molio, e Pharte spirarono pure sotto le di lui mani. Animato da sì feliciosucces
uoi dardi a loro difesa : che anzi gli stessi serpenti si avventarono pure contro di lui, e lo tormentarono in guisa di farg
empio di Elena Dendrite, ossia attaccata all’albero (c). Gli Spartani pure le inalzarono un tempio, e la venerarono come una
meo eravi anche Filezio, altro custode delle pecore di Ulisse. Quegli pure sospirava il ritorno del suo padrone. Ulisse, ass
onfo, ch’egli avrebbe riportato sopra gli amanti di Penelope(b). Così pure replicò, quando vide coloro, i quali, sedendo a m
aerte, padre dello stesso Ulisse(a). Tra gli amanti di Penelope si fa pure menzione di Leode, figlio di Enope. Costui vantav
ali de nominarono Cranone la città, che prima si appellava Efira. Quì pure notiamo, che Enomao avea stabilito di alzare al D
o anche il di lui cocchiere, Caleno, ricco abitante d’Arisba(b). Fece pur perire Abante e Poliido, spediti in soccorso de’
lampo, e che per altro sia stato creduto figlio d’Apollo, perchè egli pure comparve vate eccellentissìmo e indovino molto ri
zò una statua nel sacro bosco d’Olimpia. Ne’ predetti Giuochi riportò pure molti premj l’ Atleta Evanoride d’Elide, nel Pelo
rse al luogo del supplizio, e disperato si trafisse il petto, ed egli pure finì di vivere. L’inumanità poi di Creonte non ri
7 (1897) Mitologia classica illustrata
di mite bontà, vero aspetto del Giove supercilio cuncta moventis e pur pieno di condiscendenza alle preghiere de’ mortal
ti della notte prima di trarre il suo carro su pel cielo; e si diceva pure che nello spuntar dall’ Oriente, egli abbandona l
hi non seppero foggiare gli Dei se non a loro immagine e somiglianza, pur concedendo loro un cotal grado di superiorità da
dei fenomeni naturali. Ma i miti ben presto si complicano e agli Dei pur mo’ nati si attribuiscono gesta e rapporti che no
ana Djaus, che vuol dire: cielo, giorno; e dalla stessa radice deriva pure il lat. Iov di Iov-is, nomin. Iov-pater, Iu-piter
i Romani), e punisce lo spergiuro. Il sacro dovere dell’ ospitalità è pure tutelato da Zeus Xenios (Hospitalis); a nome di l
d’ avorio i nudi, d’ oro con ismalti colorati il manto. Il trono era pur esso un’ opera immensa in cui alla ricchezza dei
adorna. Del tutto diversa la così detta Giunone di Lanuvio (fig. 9), pure conservata in Vaticano, rappresenta la Dea copert
camente ornato di bassorilievi per opera del gran Fidia 4, il quale pure compose la statua della dea posta in fondo alla c
tto di una dea pacifica, protettrice delle arti e delle scienze, come pure di tutti i lavori femminili. Una Minerva guerrier
pollo Licio (Lycius, da lycos, lupo). D’ altra parte il sole estivo è pur dannoso alle bestie e alle piante col soverchio a
ù celebre d’ Apollo è il così detto Apollo di Belvedere (fig. 17) che pure è in Vaticano. Fu trovata in principio del XVI se
ente conveniente a cacciatrice; infine nella fig. 20 un’ altra statua pure del Louvre, che figura la bella Dea, in atto di a
.), apparteneva la celebre statua di Ares che è nella villa Ludovisi, pure a Roma (fig. 22). Il Dio vi è rappresentato in at
no con Marte, narrato nel famoso passo dell’ Odissea (lib. 8o) ispirò pure una bella pagina ad Ovidio (Metamorfosi 4,170 e s
to. Apollo poi udito Ermes sonar la lira, tanto se ne compiacque che, pur di averla, gli lasciò le cinquanta giovenche. Cos
ivenne per loro rappresentazione sensibile dell’ unità nazionale. Ivi pure si manteneva di continuo un vivo fuoco in onor de
omani corrispondente ad Estia era Vesta, affine anche nel nome. Vesta pure era la dea del focolare domestico, conservatrice
ta celeste sul suo carro tirato da due cavalli bianchi. Si favoleggiò pure de suoi segreti amori. Tra le altre è celebre la
ora de’ Latini si riferirono i miti stessi della greca Eos, facendola pure sorella del Sole, sposa di Titone antico. Ma ogge
ava come un enorme gigante, che a volte cammina nel mezzo del mare, e pur leva la testa fino alle stelle, armato di aurea s
l’ Olimpo colla Pieria, e altre località come Libetra e Pimplea, dove pure dicevasi fosse nato il poeta Orfeo, l’ altra era
veva i suoi distintivi, Clio un rotolo di carta e uno stilo; Calliope pure uno stilo o una cassa di libri, non sempre facile
rti dalle Cariti ricevevano la loro più alta consecrazione, e da loro pure derivavano la sapienza, la virtù, l’ amabilità, i
divinità Vacuna, che doveva essere affine alla Vittoria, e un’ altra pure affine era Vica Pota ( Cic. de Leg. 2, 28 spiega:
va dell’ ali, aveva tronche le braccia e la gamba sinistra, e mancava pure della testa; quest’ ultima fu ritrovata di poi se
ros sono nominati spesso dagli antichi altri esseri che rappresentano pure sentimenti dell’ animo; essi sono prima: Imero e
ulapio; là accorrevano i malati per ottener guarigione e venue in uso pure il metodo dell’ incubazione. La venerazione per E
ndo auree sentenze al racconto. Narrazione vivace di colorito leggesi pure nel 15o delle Metamorfosi Ovidiane, ove si raccon
ura di demoni alati, si veneravano anche a Smirne. Questa divinità fu pure accolta fra i Romani, e, come attesta Plinio, le
esentare la prospera sorte essi escogitarono la dea Felicitas, che fu pure oggetto di pubblica venerazione. Fondatore del cu
statua bellissima che è nel Braccio nuovo del Vaticano. La fig. 50 è pure ricavata da una statua del Vaticano; è copia di u
in Acaia ed Acarnania, come nell’ isola di Rodi e in Sicilia. Celebri pure l’ Asopo, nominato a Sicione, Egina, Tebe come ca
a cresce ogni anno al momento della benefica inondazione. In Vaticano pure si ammira una bella statua del Tigri, la cui test
lifemo, l’ accecamento del quale tirò su Ulisse l’ odio del Dio; così pure era padre del gigante Anteo, con cui Eracle ebbe
da Eracle. Un fatto analogo si ha nella leggenda di Andromeda esposta pure a un mostro marino e liberata da Perseo; leggenda
epitosa ed orgiastica. I miti che si riferiscono a questa Dea portano pure un carattere selvaggiamente fantastico come tutto
u mandata un’ ambascieria ad Attalo re di Pergamo che allora dominava pure nella Frigia; Attalo cousegnò di buon grado la ne
i Licurgo, e trattò in un’ altra tragedia il mito di Penteo; al quale pure si riferisce la bellissima tragedia di Euripide i
a che la immaginazione popolare attribuiva loro. Alle arti figurative pure i Satiri offrirono frequentissimamente argomento
un servo se n’ accorse; questi non osando propalare tale deformità e pur non potendo tenerla nascosta, scavo in terra una
re solitario nelle regioni deserte e tra i folti boschi, attribuivasi pure a Pane; e però ogni improvviso terrore, di cui il
o in rapporto con la gran Madre e se ne fece un compagno di lei. Così pure fu messo in relazione con Bacco e fatto partecipa
no sedi di culto. Il santuario principale poi era ad Acachesio, città pure dell’ Arcadia. Fuori di questa regione, Pane era
Pane. D’ altro lato anche i rumori delle foreste eran da lui, ed egli pure , divertivasi a incutere spavento nell’ animo del
o, nei giardini e frutteti. E, concetto tutto italico, Silvano veniva pure venerato come Dio dei confini, quindi patrono del
gni o con apparizioni patirose; in tal senso era detto Incubus. Aveva pure il dono di predir l’ avvenire o per via di segni
il nome del mese Februarius, Febbraio. La Dea Bona o Fauna aveva essa pure il suo santuario e il suo culto. È da ricordare s
i guerriero, di cacciatore, di giardiniere, di pescatore, ecc. Pomona pure , da pomum frutto, era la dea dei giardini e degli
come la Dea che dà stabilità ai matrimonii; e per altro rispetto era pure patrona e direttrice delle popolari adunanze. Tra
ivasi inclinata a una cotal soggezione e rispetto in presenza di lei; pure rimase da principio incognita. Assunto l’ ufficio
rlo immortale. Poichè la madre s’ è opposta, non avrà l’ immortalità; pur tuttavia imperitura sarà la sua gloria perchè ha
ura e il culto di Demetra; e col diffondere l’ agricoltura diffoudeva pure un migliore assetto della società, e più civili o
anze del Circo e ne fu affidata la sorveglianza agli edili plebei che pure avevano la cura dell’ annona. Le feste di Cerere,
un’ unica divinità (v. il coro che comincia al v. 1301). Ci rimangono pur frammenti di inni orfici ove del ratto di Proserp
ccola e fascio di spighe in mano e a pie’ del trono un paniere carico pure di spighe (fig. 68). XI. Persefone-Pr
oncessione degli Dei, rivedere la luce della vita. lu origine era lui pure che con inflessibile rigore si impadroniva dell’
ua morte, Noi fin che all’ Orco ei scenda Perseguitiam, nè gir laggiù pur anco Lasciam securo e franco. …………………………… tutte d
una piena, mezza e nuova. — L’ arte, com’ è da aspettarsi, si attenne pure a questo tipo. E già lo scultore Alcamene aveva f
ì un’ Ecate da collocarsi all’ ingresso dell’ Acropoli d’ Atene. Così pure nel rilievo del grande altare di Zeus a Pergamo E
sè stesso si ribella agli Dei e usurpa quello che a loro spetterebbe, pur beneficando con ciò la società umana; della sua a
noi più non abbiamo che la seconda tragedia, il Prometeo incatenato, pure è sufficiente a mostrarci l’ alto concetto che Es
me di un Titano benefattore dell’ umanità, che ne è punito da Zeus, e pur tra i tormenti tiene alta la testa e invitto l’ a
io del riguardante. Il contrasto di carattere fra Zeto e Anfione è pure un motivo artistico frequente in poesia e ispirat
si intitolava da Linceo. In pitture vascolari e murali si rappresentò pure questo soggetto, rappresentate solitamente le Dan
i era fuggito a Larissa, ma, poichè il vaticinio dell’ oracolo doveva pure avverarsi, divenne uccisore di lui involontariame
a di Perseo, altrettanto i re del Ponto e della Cappadocia: in Egitto pure Erodoto trovà discendenti di Perseo, tantopiù che
i per espressione ed eleganza di movimento. Lo stesso motivo si trova pure trattato in parecchie pitture pompeiane, e in un
o in genere ricorda molto quello di Ermes. — La testa della Medusa fu pure un tema frequentemente trattato. Siccome la super
a nell’ Eretteo, il sacro antico tempio di Atena sull’ Acropoli, dove pure si conservava il primo olivo fatto nascere dalla
sione dal tempio d’ Atena a quello di Dionisio, con sacrifizii; fondò pure le Pianepsie (Pyanepsia) per il settimo giorno de
lo scudo di Atena Parteno era raffigurata la lotta contro le Amazoni. Pure fuori di Atene parecchi templi portavano ricordi
eus in Olimpia lo aveva tra i combattenti contro i Centauri; lo aveva pure la grande composizione del fregio che ornava la c
Elettrione e nipote di Perseo. Sposo a costei era Anfitrione, nipote pure di Perseo per via di Alceo. Or avendo Anfitrione
n Arcadia, ed erano muniti di artigli, ali e becco di bronzo, e penne pure di bronzo che essi lanciavano come freccie. Eracl
ti, tanto era persuaso dell’ ineffettuabilità di un simile tentativo. Pure Eracle ci riuscì; giacchè deviato il corso dell’
one e da Echidna. Eracle doveva andare a prendere questi pomi d’ oro, pur ignorando dove fosse la sede delle Esperidi. Ques
nfale indossasse la sua pelle leonina e portasse la clava a dileggio. Pur tuttavia in mezzo a quell’ effeminata vita qualch
ardo di Eracle lo colse e gli fe’ pagar il fio di tanta audacia. Egli pur morendo fè terribile vendetta, dando a Deianira u
possibile veder chiaro nell’ origine di questo intreccio di racconti, pur si capisce che qui si trovan mescolati a miti nat
accidenti naturali abbattono e sfibrano (Od. 3, 3, 10); e lo ricorda pure come esempio dell’ invidia che perseguita gli uom
il corpo lacerato dalle zanne di esso e stramazzò morto a terra; morì pure Ileo e molti dei cani. Alfine un dardo ben dirett
gono a Meleagro e lo pregano a riprender l’ armi, ma invano; lo prega pure il suo vecchio padre, invano; lo pregano le sue s
Giovane nella pienezza delle forze, prese parte alla guerra di Troia, pur sapendo che sarebbe stata per lui fatale; ed è an
ce Telamonio era l’ altro Aiace, locrese, figlio di quell’ Oileo, che pure aveva preso parte alla spedizione degli Argonauti
o vecchio al tempo della guerra Troiana avendo visto tre generazioni; pure vi prese parte e giovò colla sua saviezza e co’ s
Zeus con Ecuba e le figlie, venne ucciso da Neottolemo che aveva già pure ucciso Polite di lui figlio; gli altri guerrieri
lia ottenne Diomede onore di culto come in Grecia. Simil sorte ebbero pure due altri guerrieri greci, Filottete e Idomeneo,
ne non sembri ancor possibile di sfuggire a quelle ritorte; e invero, pur tentando colla sinistra di liberare il piede ince
volto, Chino il volto sul volto. Oh se quel ch’ è terrore, Fosse a te pur terrore, Udresti il mio lamento! No, dormi, o bam
8 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Appendice. » pp. -386
i sopra la faccia della terra, e contaminarono le menti di popoli che pur giunsero ad avere splendida civiltà ; laonde non
godevano di grande autorità presso le nazioni germaniche, che aveano pure in grande riverenza le profetesso scelte tra le v
nerali. Più tardi insanguinò i circhi e i teatri : avea sopravvissuto pur anco all’incredulità che fomentava ; era divenuto
inti dall’esempio di nazioni intiere soggiogate prima di loro, cadono pur essi a piè del Cristianesimo, che in premio del p
el suo procedere per dare il diritto alla giustizia, mentre per avere pur troppo, come ultimamente è accaduto, nelle domest
he sia pazzia, perchè sei convinto di non giungere a tale cognizione. Pure se noi siamo colpevoli, perchè non ci trattate da
lici ed i compagni. Con noi poi non fate così ; ancorchè bisognerebbe pure chiarirsi di quello che falsamente si va di noi v
i suoi confini, che le genti d’un mondo intero ? Noi siamo di jeri, e pur abbiamo ripieno tutte le case vostre, le città, l
mici non del genere umano, ma bensì dell’umano errore…. Ma proseguite pure , buoni presidenti, che sarete più accetti appress
uistato tale onore, perciocchè le cose di Dio non hanno prezzo ; e se pure abbiamo una sorta di cassetta, non è di disonore
2 Nondimeno solamente del modesto convito dei Cristiani si mormora. E pure la nostra cena col proprio vocabolo rende buon co
come inutili per ogni affare. In che modo di questo ci fate rei, che pure con voi viviamo, che abbiamo il vitto ed il vesti
retazione del Sacramento dell’ Eucaristia. 149. Quesl’altra calunnia pur s’apponeva da’ Gentili a’ Cristiani, che, in molt
9 (1831) Mitologia ad uso della gioventù pp. -
pre alcune favole si è avuto in animo di dare utili insegnamenti come pure di eccitare la curiosità dei giovani onde si appl
che avevano per padre un Dio o una Dea per madre. Semidei si dissero pure gli eroi che distinti si erano con qualche grande
Morte, Caronte, le Furie, Momo, ecc. Da Urano e dalla Terra nacquero pure l’Oceano e Teti di cui furon figli Taumante padre
delle Arpie che altri fanno figlie di Nettuno e della Terra ; e furon pur figli di Urano e della Terra Nereo e Doride o Dor
ed è soventi confusa con Proserpina moglie di Plutone. Si riconosceva pure per la Dea della castità, ed era tanto vergognosa
uo talento il sonno su gli occhi de’ mortali ; del caduceo si serviva pure per guidare le anime de’ trapassati all’inferno e
egnar loro la cultura della terra. Di là passò in Egitto, ove insegnò pure l’agricoltura, coltivò pel primo la vigna e fu ad
Ercole ad istanza di Giove, per Enea alle preghiere di Venere. Erano pur lavoro di Vulcano, il palazzo del Sole, la corona
ade la sapienza, Mercurio l’eloquenza, ec. Giove fingendo di voler ei pure far un dono a Pandora, le regalò un vaso in cui r
evano dei tassi che porgevano un’ombra mesta e tenebrosa, e si vedeva pure una porta con gangheri di rame, dalla quale si pe
cercare Euridice. La Sibilla che conduceva Enea nell’Inferno lo sopì pure con una focaccia di mele e di papavero. Molti si
unerali, e pare che fosse la stessa Proserpina. Dea dell’Inferno era pur Ecate che alcuni confondono con Diana, altri cóll
esso di nominare. Oltre l’esser stato padre di Pane dicesi che fosser pur anche figli suoi le tre Parche, il serpente Piton
camminavano a piè nudi sopra i carboni ardenti senza abbruciarsi. Era pur tenuta Dea de’ liberti, perchè i servi nel suo te
a e secondo altri di Astrea. Spira questo vento così soavemente ed ha pur tanta virtù, che ravviva tutta la natura. Il suo
enivano i villici di quei contorni. Fra le cerimonie di quella festa, pur quella praticavasi di fregare col sangue della vi
ervenire la sua favorita, egli si travestì, e quantunque sconosciuto, pure l’aria sua amabile lo fece ricevere in quella dev
è tutto fosse esattamente osservato : da alcuni si vuole che versasse pur anche il nettare a Giove quando era a mensa. Temi
capello d’oro o di porpora cui era attaccato il suo destino e quello pur anche del suo impero. Informato Niso dall’ oracol
loro timore che i viaggiatori non vengano a rapire que’ tesori, come pure la ripugnanza che essi palesano di condurveli. Il
lità che spandono tanta dolcezza nella vita sociale, ma la liberalità pur anche, l’eloquenza, il senno e la prudenza. La pi
nave fuggì e non fu fermato se non se da Bellerofonte, che lo ferì ei pure e disparve. Le Ninfe, Galatea, Aretusa e Aracn
L’Estate coronata di spiche di frumento, tiene da una mano un fascio pur di spiche e dall’altra una falce. L’Autunno ha ne
cui è presentemente, quel passaggio era pericolosissimo, e succedeva pur troppo di soventi che per evitare le terre alla s
na veniva recisa, immantinente rinasceva. Ercole la uocise, ed uccise pur anche il cancro marino, mandatogli da Giunone, e
porta qualche volta sopra un braccio ed anche sopra la testa. Vedesi pure ma di rado con l’arco e col turcasso ; ora barbut
Medusa Preto che aveva scacciato Acrisio dal regno di Argo, convertì pure in pietra Polidete che invidioso della gloria di
e uccisero un gran numero ed obbligarono gli altri a fuggire. Narrasi pure che i Centauri essendo la maggior parte parenti d
cquero ed ove ebbero la tomba fu loro innalzato un altare, e ne sorse pure un altro in Atene ch’essi avevano salvato dal sac
vendetta di essere contenta ch’egli passasse alle nuove nozze, e fe’ pure in suo nome presentare a Glauce una bellissima ve
te salvato il padre suo Toante, accolse ospitalmente Giasone, e a lui pure congiunta n’ebbe due figli Toante ed Euneo. Conti
i il tizzone nel fuoco, e a misura che questo andò consumandosi, egli pur divorato da interno ardore finì la vita. Pentissi
a della sua vecchiezza, è costretto ad aiutarsi col bastone, onde qui pur dir si può che con tre piedi, e non più con due c
e costituito il delitto, non abbia avuto parte alcuna nella sua vita, pure i poeti non tralasciano di situarlo nel numero de
eguali voti ei riportasse vale a dire sei favorevoli e sei contrari, pure da Minerva fu assolto e dalle Furie liberato. Die
te allevare da alcuni pastori. Quantunque Paride vivesse tra pastori, pure l’interessante suo aspetto, le rare sue qualità e
ò poscia nel modo più magnifico che le fu possibile, lo stesso fecero pur anche Minerva e Venere ; e quest’ultima non dimen
uello stato innanzi ad un semplice mortale ; nè la casta Minerva potè pur essa ricusare. Sia che l’offerta di Venere fosse
ò che quel cavallo era un’insidia e che si doveva distruggere. Invano pure Laocoonte sacerdote d’Apollo confermando la stess
le risposte che gli Dei davano agli uomini ; e lo stesso nome davasi pure al luogo in cui per bocca degli uomini eran rendu
ollo istesso le offrì quel favore novello, col patto che dovesse ella pure esser con lui condiscendente ; ma al piacere di u
Feciali avevano diritto di punire gli autori dell’ingiustizia. Eravi pur in Roma il collegio degli Auguri, nè cosa alcuna
10 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLVI. Giasone e Medea » pp. 342-489
prima e dopo la spedizione degli Argonauti, non in terra soltanto, ma pur anco nell’Inferno. Oltre i massi e le quercie egl
così com’era spiccato dal busto e trasportato dalla fiumana ripeteva pur sempre il nome di Euridice. Fu poi raccolto dai L
ioni non solo in ogni genere di esercizii ginnastici e guerreschi, ma pur anco nelle scienze, nella poesia e nella musica.
cuno scusare, contro la troppo semplice e pietosa Arianna, alla quale pur doveva la sua salvezza ; ed egli invece l’abbando
uo nel capo di coloro co’quali s’incontrava, mandavali a morte ; così pur Teseo andò gastigando i ribaldi usando contro di
con la voce dell’afflitto, « Sì che, con tutto ch’e’fosse di rame, «  Pure el pareva dal dolor trafitto. » Toccò poi al tir
coi giovani liberati dal Minotauro ; ed inoltre l’onoravano agli otto pure di ogni altro mese. LII Atrocità Tebane L
e dalle circostanze del tempo e del luogo in cui fu ucciso Laio, come pure dai connotati della persona dell’estinto scuoprì
non si narrano fatti straordinarii degni di particolar menzione. Egli pure morì alla guerra di Tebe. Capanèo era un Argivo
ocità degli Eraclidi convien passare agli orrori dei Pelòpidi. Questi pure furono argomento prediletto degli antichi tragici
o che fu uno degli Argonauti ; e di altre sue imprese e vicende, come pure de’ suoi due celebri figli Aiace Telamonio e Teuc
erra di Troia, è tempo di parlare di questa città e dei suoi re, come pure della vera causa di quella guerra. LVI La ci
ali, come dice Omero, « Correan sul capo delle bionde ariste « Senza pur sgretolarle ; e se co’salti « Prendean sul dorso
lendido trionfo nel vanto della bellezza sopra tutte le Dee, convenne pure che pensasse a mantener la promessafatta al giudi
eri devastar prima ed uccidere, e poi rapire non solamente le cose ma pur anco le persone e dividersi le prede fra i combat
Eneide facendo narrare da Enea la presa e l’incendio di Troia palesa pur anco il motivo per cui ricorsero i Greci a questa
adimento cresce ancora dal sapersi che Elena dopo la morte di Paride, pur restando nella corte troiana, aveva saputo trovar
 ; e resta solo a sapersi se questi reduci divenuti così famosi furon pur anco felici nel rimanente dei loro giorni. Alla n
duta da alcuno. Non solo ai Troiani essa presagì le loro sventure, ma pur anco ad Agamennone, e neppur egli vi prestò fede 
’Artacia, onde costuma « Il cittadino attignere, in quel punto « Alle pure scendea linfe d’argento. « Le si fero d’appresso,
o di Priamo per averne sposata la figlia Creusa, e inoltre ne celebri pur anco le pugne e il valore sotto le mura di Troia,
ione poetica, e perciò appartiene alla Mitologia, e noi dobbiamo, sia pur brevemente, parlarne. Il prodigio di cui Enea fu
Enea fu testimone in Tracia è il primo non solo cronologicamente, ma pur anco per la sua importanza, poichè fu creduto deg
rdia dell’Italia. L’altro nome, quello cioè della città di Gaeta, ha pur esso un’origine troiana ; e Virgilio così breveme
ichi e delle loro credenze religiose o vogliam dire superstiziose, ma pur anco le cause di certi usi od abusi od errori dei
dei loro Dei falsi e bugiardi. Perciò nella Mitologia convien parlare pur anco delle principali superstizioni del Paganesim
pplicandola con solenni formalità e pratiche religiose alla direzione pur anco ed alle risoluzioni degli affari pubblici os
omi, greco vocabolo che significa dissezione (e dal quale fu composto pur anco il nome di Anatomia) : « Inde Tomis dictus
studia o sa il latino, e si diletta non solo di studi letterarii, ma pur anco dei filosofici, riporterò la celebre osserva
ed il secondo i cittadini ed anche il diritto di cittadinanza ; come pure dei due appellattivi Romani e Quirites il primo a
ut erat, Orestem se esse perseveraret ? » — (De Amic., vii.) Ritorna pure sullo stesso argomento in un altro libro filosofi
11 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXV. Bacco » pp. 161-172
venne il Nume protettore non solo dei viticultori e degli enologi, ma pur anco dei bevitori e dei gozzovigliatori ; e trovò
ificante urlare, e indichi perciò il frastuono dei gozzovigliatori, è pur sempre espressivo dei principali attributi di que
l corteo di Bacco e a celebrare i Baccanali, secondo le favole, v’era pur anco la « Capribarbicornipede famiglia » dei Sa
Baccanali furono dette anche Orgie da un greco vocabolo che significa pur esso furore. Anche in italiano si dà elegantement
acchere ; ed anche talvolta la spada o il pugnale. Generalmente hanno pur anco il mantello o la veste di pelli di daino o d
n solido oro non solo i vasellami e le stoviglie che egli toccava, ma pur anco tutti i cibi e le bevande che mettevasi in b
avole che si raccontarono di lui, e specialmente dopo i fatti storici pur troppo veri degli stravizii ed eccessi dei Baccan
o i pazzi beveroni « Quei Norvegi e quei Lapponi ; « Quei Lapponi son pur tangheri, « Son pur sozzi nel lor bere : « Solame
 Quei Norvegi e quei Lapponi ; « Quei Lapponi son pur tangheri, « Son pur sozzi nel lor bere : « Solamente nel vedere « Mi
12 (1800) Cours de mythologie pp. -360
Les portes font jaillir de leurs doubles battans, L’éclat d’un argent pur , rival de la lumière. Mais le travail encor surpa
aloux, tu repousses les traits : Toujours environné d’une clarté plus pure , Chaque instant qui s’écoule, ajoute à tes attrai
out composent leur nature ; L’un père de l’acide, et l’autre de l’eau pure , Enfin le noir charbon. Ces principes divers De s
re incertaine Fond sur Paris et s’étend vers la plaine : L’ambre plus pur exhale ses odeurs ; Un gazon frais couvre la terr
cœur d’un enlant siége la vérité. Les plaisirs ne sont doux, ne sont purs qu’à cet âge. Alors, pour nous le Ciel est toujou
ré. Epanchés par ses mains, le lait, le vin sacré, Et le sang le plus pur ont humecté la terre. De fleurs il la parfume, et
e replie et se traîne en rampant. Tout son dos écailleux, et qu’un or pur éclaire, Est tacheté d’azur. Tel un trait de lumi
n qui l’a nourrie, Et Junon trouve en cette Ile fleurie, Ces plaisirs purs qui naissent dans les champs. Malfilatre 68.  
Déité ; Mille trésors surchargent cette Belle. Le diamant, dans l’or pur incrusté, Mêle ses feux à la pourpre immortelle.
sa grandeur suprême, Elle contemple et partage elle-même De ces cœurs purs l’innocente gaîté. Léonard 73. Minerve ou P
nt large et terrible ; La genisse apporta son nectar argenté, Aliment pur et doux, source de la santé. L’Agriculture alors
e mon troupeau connoisse et ma flûte et ma voix ; Que le lait le plus pur écume entre mes doigts ; Rends mon bélier ardent,
Léonard 83.            Quelle Déité bienfaisante Auprès d’une onde pure a planté ces ormeaux ?     D’un vent léger l’hale
lois, sans besoins et sans maîtres Les vents sereins agitoient un air pur  : Les fruits d’eux-mêmes abondoient sur la terre 
ez : transportons-nous dans ces belles contrées, Des rayons d’un ciel pur en tout temps colorées : Déjà l’air est plus frai
Ses bienfaits et les tiens animent ce canton, Et son ame est toujours pure comme ton onde. Prélong 106. Voyez Aristée .
itié, la sagesse, Des biens que nous départ la céleste bonté, Le plus pur , le plus doux, quel est-il ? la Santé.     Je la
ncens et les dons. Bientôt, la cendre éteinte S’affaisse, et d’un vin pur boit les flots écumans. L’urne s’ouvre, et reçoit
e l’olive agite la verdure, Fait pleuvoir en rosée une onde sainte et pure , Parcourt au loin les rangs, et dit les derniers
nt sourit et le rassure ; Les Nymphes sur ses mains épanchent une eau pure , Offrent polir les sécher de fins tissus de lin ;
main officieuse Répand d’un doux parfum l’essence précieuse ; Cette pure ambrosie embaume ses cheveux, Rend son corps plus
On sait de mes chagrins l’inflexible rigueur, Le jour n’est pas plus pur que le fond de mon cœur148. Théramène annonça
oiblis un peu Dans nos danses sur la verdure ; C’est méchanceté toute pure , Je me sens toujours même feu. Mais cette jeuness
loin de lui la main de l’homicide. C’est votre fils, hélas ! c’est le pur sang d’Alcide. Abandonnerez-vous ce reste précieu
ames ;           Les cœurs éclairés de tes flammes, Avec des plaisirs purs , n’ont que des jours sereins. C’est dans tes nœud
nos autels. Offrons à l’Univers des signes immortels D’une amitié si pure et d’un amour si tendre. Ch œu rs .            
et frémit en voyant son ouvrage : Comme aux premiers rayons d’un jour pur et serein S’exhalent dans les airs les parfums du
ité l’art savant des humains. Au pied de ce rocher, une onde vive et pure Coule entre deux tapis de mousse et de verdure. C
ersoient le sein des mers sans s’y mêler, et alloient s’unir toujours pures et limpides, aux eaux d’Aréthuse. Aréthuse à Cé
le, Du poids de la fatigue et du poids des chaleurs, Je vois un canal pur qui coule entre des fleurs. Sous le miroir des ea
vos moindres créatures ; Aurions-nous bien le cœur et les mains assez pures , Pour présider ici sur les honneurs divins, Et Pr
amps où la culture Etale ses heureux travaux, Une source brillante et pure Qui, par la fraîcheur de ses eaux, Rajeunit la so
verser les vapeurs accablantes…     Ah ! si tu veux, Eglé, que plus pur et plus sain, Que toujours abondant, le lait enfl
time, Sent redoubler ses chaleurs ; Comme une tige élevée, D’une onde pure abreuvée, Voit multiplier ses fleurs.     Mais,
de leurs couleurs vermeilles, La campagne émailiée, un jour serein et pur , De l’Olympe brillant nuancèrent l’azur. Ici le s
re, Elles se baignent dans ses bras, Et l’onde est plus belle et plus pure . Bernis 243. Fontaine de l’Idalie Provençale.
rotte obscure, A travers des rochers affreux, Une source abondante et pure Fait bondir ses flots écumeux, Avec un effrayant
ux séjour des ames justes et pieuses. Elysée antique. Sous un Ciel pur et doux sans cesse la nature Y rassemble les frui
bre ensevelis ; Du haut du Ciel nous reverrons descendre Les plaisirs purs que goûtoient nos aïeux ; Le Dieu des Ris qui mou
Non, ton chef-d’œuvre auguste est une ame sublime. C’est L’hôpital si pur dans le régne du crime ; C’est Molé, du coup-d’œ
s. Choisis pour ta demeure un asile champêtre, C’est là que l’air est pur , que les goûts sont touchans, Que l’ame plus en p
e est l’asile où le talent se venge ; Plus l’hommage est tardif, plus pure est la louange. Il en est temps enfin ! descendo
dans les Fables* Voltaire 274.     Viens donc, Compagne chaste et pure , Fille du Ciel, objet vainqueur, Viens sous mon t
ant des mains de la Nature, Qui recueille ce germe au sein, d’une ame pure . A cette Liberté, trop robuste pour vous, Alliez
 :                Car l’Amour est un esclavage* Ici j’offre aux cœurs purs tous les trésors du Sage, Les arts, les doux lois
r nourriture. Des morts épouvantés les ossemens poudreux, Ainsi qu’un pur froment, sont préparés par eux. Que n’osent point
sang grossier, Et sa langue épaissie assiége son gosier.     Un vin pur , épanché dans sa gorge brûlante, Parut calmer d’a
la fraîche verdure : Leur boisson, l’eau d’un fleuve ou d’une source pure  ; Sur un lit de gazon ils trouvent le sommeil, Et
qu’une hypocrisie impie et délirante osa déifier ; c’est cette Raison pure , aimable, sensible, qui est fille de la Vérité, e
ieux que toi je connois l’influence,                Est, mon cher, le pur Sens-commun ; Et par l’heureux effet d’une heureu
rpent hideux, Aiment les fleurs et la verdure ; Et de la sève la plus pure , Ils se nourrissent tous les deux.     Mais opp
frais, plus près de la Nature, Leur joie étoit et plus douce et plus pure . Il falloit voir, sous le toit paternel, Se réuni
ux lieux de la naissance ! Je vante ce beau Ciel, ce jour brillant et pur Qui répand dans les airs, l’or, la pourpre et l’a
275. [Table des matières] Latouche. [Viens donc, Compagne chaste et pure , etc.]. 276. [Table des matières] Beauharnois. A
13 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXIX. Plutone re dell’ Inferno e i suoi Ministri » pp. 203-215
XXIX Plutone re dell’ Inferno e i suoi Ministri Pur di esser re, Plutone benchè nato in Cielo ed alle
la Terra, accettò di regnar nell’ Inferno. E che quel soggiorno fosse pur troppo inamabile, come dicono i poeti latini, e t
troppo inamabile, come dicono i poeti latini, e tetro, si può dedurre pur anco dal sapere che nessuna Dea o Ninfa, per quan
degli estinti non ritornasse alcuna nel mondo240, (come è naturale, e pur troppo vero), ma pur anco l’altro più odioso attr
ornasse alcuna nel mondo240, (come è naturale, e pur troppo vero), ma pur anco l’altro più odioso attributo di affrettare l
i era figlio dell’ Erebo e della Notte ; che era vecchio e canuto, ma pur sempre robusto ; orrido e sozzo di persona e di v
eran destinate non solo a punire le anime dei malvagi nel Tartaro, ma pur anco a spaventare e perseguitare in vita gli scel
te avean per crine, « Onde le fiere tempie erano avvinte. » Sono ivi pure chiamate, come nella Mitologia, Megera, Tisifone
14 (1807) Cours de mythologie (2e éd.)
Les portes font jaillir de leurs doubles battans L’éclat d’un argent pur , rival de la lumière : Mais le travail encor surp
jaloux tu repousses les traits : Toujours environné d’une clarté plus pure , Chaque instant qui s’écoule, ajoute à tes attrai
  Aux champs de l’Italie, un mal contagieux Corrompit autrefois l’air pur de ces beaux cieux : Et dans Rome soufflant ses v
re incertaine Fond sur Paris et s’étend vers la plaine : L’ambre plus pur exhale ses odeurs ; Un gazon frais couvre la terr
cœur d’un enfant siège la vérité. Les plaisirs ne sont doux, ne sont purs qu’à cet âge. Alors, pour nous le Ciel est toujou
ré. Epanchés par ses mains, le lait, le vin sacré, Et le sang le plus pur ont humecté la terre. De fleurs il la parfume, et
e replie et se traîne en rampant. Tout son dos écailleux, et qu’un or pur éclaire, Est tacheté d’azur. Tel un trait de lumi
n qui l’a nourrie, Et Junon trouve en cette île fleurie, Ces plaisirs purs qui naissent dans les champs. Malfilatre 68.  
Déité ; Mille trésors surchargent cette belle. Le diamant, dans l’or pur incrusté, Mêle ses feux à la pourpre immortelle.
sa grandeur suprême, Elle contemple et partage elle-même De ces cœurs purs l’innocente gaîté. Léonard 74. Minerve ou Pa
nt large et terrible ; La génisse apporta son nectar argenté, Aliment pur et doux, source de la santé. L’Agriculture alors
e mon troupeau connaisse et ma flûte et ma voix ; Que le lait le plus pur écume entre mes doigts ; Rends mon bélier ardent,
Léonard 84.            Quelle Déité bienfaisante Auprès d’une onde pure a planté ces ormeaux ?         D’un vent léger l’
is, sans besoins et sans maîtres ; Les vents sereins agitaient un air pur  : Les fruits d’eux-même abondaient sur la terre :
ez : transportons-nous dans ces belles contrées, Des rayons d’un ciel pur en tout temps colorées : Déjà l’air est plus frai
Lever de Pégase .    La nuit est de retour : les astres au front pur , Des campagnes du Ciel ont repeuplé l’azur. Obser
Ses bienfaits et les tiens animent ce canton, Et son ame est toujours pure comme ton onde. Prélong 108. Voyez Aristée .
itié, la sagesse, Des biens que nous départ la céleste bonté, Le plus pur , le plus doux, quel est-il ? la Santé.    Je la
 : et Junon, sûre de sa vengeance, Part, et remonte au Ciel, où d’une pure essence, Sur elle à son retour, épanchant les ode
ncens et les dons. Bientôt, la cendre éteinte S’affaisse, et d’un vin pur boit les flots écumans. L’urne s’ouvre, et reçoit
e l’olive agite la verdure, Fait pleuvoir en rosée une onde sainte et pure , Parcourt au loin les rangs, et dit les derniers
nt sourit et le rassure ; Les Nymphes sur ses mains épanchent une eau pure , Offrent pour les sécher de fins tissus de lin ;
a main officieuse Répand d’un doux parfum l’essence précieuse ; Cette pure ambrosie embaume ses cheveux, Rend son corps plus
On sait de mes chagrins l’inflexible rigueur, Le jour n’est pas plus pur que le fond de mon cœur. Racine 150. Théramène
phes de Coryce, à la sage Thémis, Ils offrent d’humbles vœux, un cœur pur et soumis. Nul homme autant que lui, nulle femme
aiblis un peu Dans nos danses sur la verdure ; C’est méchanceté toute pure , Je me sens toujours même feu. Mais cette jeuness
loin de lui la main de l’homicide. C’est votre fils, hélas ! c’est le pur sang d’Alcide. Abandonnerez-vous ce reste précieu
ames ;           Les cœurs éclairés de tes flammes, Avec des plaisirs purs , n’ont que des jours sereins. C’est dans tes nœud
nos autels. Offrons à l’Univers des signes immortels D’une amitié si pure et d’un amour si tendre. Chœurs.                
et frémit en voyant son ouvrage : Comme aux premiers rayons d’un jour pur et serein S’exhalent dans les airs les parfums du
humide et ceinte de verdure, Jaillit, dans un canal, une onde vive et pure . C’est là que fatiguée, en des flots toujours fra
as, Hyale, Et la brune Rhanis, et la blonde Phyale, Épanchent à flots purs le liquide cristal ; Actéon égaré non loin de ce
ersaient le sein des mers sans s’y mêler, et allaient s’unir toujours pures et limpides, aux eaux d’Aréthuse. Aréthuse à Cé
Lassée et de fatigue et du poids des chaleurs, Je trouve un ruisseau pur qui glisse entre des fleurs. Des arbres non plant
vos moindres créatures ; Aurions-nous bien le cœur et les mains assez pures , Pour présider ici sur les honneurs divins, Et Pr
amps où la culture Etale ses heureux travaux, Une source brillante et pure Qui, par la fraîcheur de ses eaux, Rajeunit la so
a verser les vapeurs accablantes…    Ah ! si tu veux, Eglé, que plus pur et plus sain, Que toujours abondant, le lait enfl
veille-t-il ? son sein à l’instant présenté, Dans les flots d’un lait pur lui verse la santé. Qu’importe la fatigue à sa te
time, Sent redoubler ses chaleurs ; Comme une tige élevée, D’une onde pure abreuvée, Voit multiplier ses fleurs.    Mais, c
de leurs couleurs vermeilles, La campagne émaillée, un jour serein et pur , De l’Olympe brillant nuancèrent l’azur. Ici le s
re, Elles se baignent dans ses bras, Et l’onde est plus belle et plus pure . Bernis 232. Fontaine de l’Idalie Provençale.
rotte obscure, A travers des rochers affreux, Une source abondante et pure Fait bondir ses flots écumeux, Avec un effrayant
bre ensevelis ; Du haut du Ciel nous reverrons descendre Les plaisirs purs que goûtaient nos aïeux ; Le Dieu des Ris qui mou
Non, ton chef-d’œuvre auguste est une ame sublime. C’est Lhôpital si pur dans le règne du crime ; C’est Molé, du coup d’œ
s. Choisis pour ta demeure un asile champêtre, C’est là que l’air est pur , que les goûts sont touchans, Que l’ame plus en p
e est l’asile où le talent se venge ; Plus l’hommage est tardif, plus pure est la louange. Il en est temps enfin ! descendon
ant des mains de la Nature, Qui recueille ce germe au sein, d’une ame pure . A cette Liberté, trop robuste pour vous, Alliez
our :             Car l’Amour est un esclavage. Ici j’offre aux cœurs purs tous les trésors du Sage, Les arts, les doux lois
r nourriture. Des morts épouvantés les ossemens poudreux, Ainsi qu’un pur froment, sont préparés par eux. Que n’osent point
n sang grossier, Et sa langue épaissie assiège son gosier.    Un vin pur , épanché dans sa gorge brûlante, Parut calmer d’a
la fraîche verdure : Leur boisson, l’eau d’un fleuve ou d’une source pure  ; Sur un lit de gazon ils trouvent le sommeil, Et
qu’une hypocrisie impie et délirante osa déifier ; c’est cette Raison pure , aimable, sensible, qui est fille de la Vérité, e
rpent hideux, Aiment les fleurs et la verdure ; Et de la sève la plus pure , Ils se nourrissent tous les deux.    Mais oppos
frais, plus près de la Nature, Leur joie était et plus douce et plus pure . Il fallait voir, sous le toit paternel, Se réuni
ux lieux de la naissance ! Je vante ce beau Ciel, ce jour brillant et pur Qui répand dans les airs, l’or, la pourpre et l’a
15 (1824) Breve corso di mitologia elementare corredato di note per uso de’ collegi della capitale, e del regno pp. 3-248
di far parlare, ed agire a lor talento gli Dei : e talvolta abusavano pur troppo di un tal privilegio. Se non è agevole cos
Se non è agevole cosa il conciliare tra loro i Mitografi, difficile è pur anche il far la diceria del gran numero degli Dei
ù una bacchetta nelle mani, perchè presedeva alle pubbliche strade, o pure una chiave, perchè creduto l’inventore delle port
suoi nomi. Ebbe il nome di Cibele da una montagna della Frigia : come pure Titèa, cioè, Terra, perchè presiede al nostro Glo
er liberarsi dal grave peso, che l’opprime. Per mano di Minerva cadde pur il Gigante Pallante, della di cui pelle ella si c
matrone Romane le offerivano voti per le loro figliuole : chiamandola pure Domiduca, perchè accompagnava la sposa alla casa
e ad esser vergini : e guai a chi non osservava un tale divieto, come pure a chi non manteneva il fuoco acceso sopra il suo
lle Muse, ed il Dio della poesia, onde vien invocato dai poeti ; come pure lo è della musica, dell’eloquenza, della medicina
enso. Il rimorso di un tal attentato condusse a morte Clizia cangiata pur essa in Eliotropio (Girasole), pianta che gira gu
aomedonte l’aveva promessa in isposa a questo Eroe : ma al suo solito pure gli mancò di parola. Infuriato Ercole per tale in
se l’adempimento. Monta Fetonte il carro risplendente, e si allontana pur troppo, malgrado il divieto di suo padre. Ma i ca
i Lidia fu scelto per giudice, ed il suo voto fu per Apollo. Mida ivi pur presente fu di contrario avviso ; Apollo sdegnato
ede calza il coturno. Terpsicore dirige il ballo, e suona la lira, o pur batte il timpano. Ella ha seco una tazza, ed un t
re presero cura della sua educazione : quindi fu detta Ciprigna, come pure Citerea da Citera Isola dov’ella regnava. Venere
iovane, e leggiadra Dea, essendo caduta in presenza degli Dei, lasciò pur essa un tale impiego, dato poi da Giove al suo ca
che si credono in sicurezza. Vedesi altresì assisa sopra un timone, o pur avendo a suoi piedi una ruota per correre da pert
irito di partito : il ritratto che il poeta ce ne ha lasciato sarebbe pur troppo a giorni nostri umiliante, e poco orrevole
si presentò a Telemaco, consigliandolo a recarsi presso di Nestore, o pure alla corte di Menelao, dove probabilmente avrebbe
o fece a gara per offrirgli un dono corrispondente al suo rango, come pure fu allestito un naviglio ben equipaggiato per con
henope cognominatus. Pont. de bello Neap. Di questo colle samoso così pure cantò il nostro concittadino Stazio piangendo la
o libens votum solvit. La radice di questa voce è affatto ignota, se pure non si dovesse leggere Jovi Sabbazio dal Greco σα
rte il figlio Sarpedone, E lo stesso tuttochè voglia salvar Patroclo, pure perchè ne ignora il fato prende la bilancia ; e p
dall’amor contemplativo e celeste, laddove era dipinto colle ali ; se pur ciò non era a mio credere per darci un’ idea dell
uidi, che comincia Una donna superba al par di Giuno. 1. Descrizione pur troppo ruvida. Pare, che le preghiere si dovesser
16 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Della mitologia in generale. » pp. 17-359
peusiero, ogni atto immondo Entrò ne’ crudi petti de’ mortali ; E le pure virtù, candide e belle, Gîro a splender nel ciel
o solamente alle glorie terrene, le quali, ancorchè grandissime, sono pur sempre sottoposte a perire. La mente umana tende
to quanto ai colori e alla carnagione. Quanto all’abito, componendone pur di molti uno che paia più appropriato, s’ha da co
ieghe e svolazzi. Le braccia vogliono essere ignude, e d’incarnagione pur di rose. Negli omeri le si facciano l’ali di vari
carme le Grazie dedica a questo simbolo della beltà, che veleggia con pure ali di neve, i seguenti bei versi : A quanti ala
a, ed il Pindo. Il Parnaso ha anche il nome di monte sacro, e sacra è pur detta la valle sottoposta. In essa scorre il fium
ha le orecchie d’asino ; e così ammaestravano ognuno che l’ignoranza pur troppo si fa palese, comunque esser possa accompa
ornato di foglie di palma. Ma con questo credo che voglia significare pur Iside ; però mi risolvo che le facciate l’arco co
E quale Ismeno già vide ed Asopo Lungo di sè di notte furia e calca Pur che i Teban di Bacco avesser uopo…. Dante, Purg
opinione perchè Amore, sebbene ricco d’ineffabili e infiniti diletti, pure ha sempre bisogno dell’oggetto in cui si pone ; e
euse Eufrosine, Figlie al Tonante, Fauste volgetevi Al mio pregar. Tu pure ascoltami, Vocal Talia ec…. (Traduz. del Borghi.
Canova seppe far risorgere con tanta lode, è la sua Venere ; e questa pure si ammira in Firenze nella galleria del Palazzo P
gnato della tolta vittoria, cangiò la ninfa in colomba. Il mirto le è pur sacro in grazia della soave fragranza ; e sacra è
he i Fiumi eran tenuti per figliuoli dell’Oceano e di Teli. Ed in ciò pure la Mitologia perfettamente si accorda con la Fisi
a tutta ridente e pacifica, abbellita d’ eterna primavera : Non avea pur natura ivi dipinto, Ma di soavità di mille odori
hè sempre il pasca, Non mai lo scema, si che’l pasto eterno Ed eterna pur sia la pena sua ; Che fatto a chi lo scempia esca
rarsi tra i semplici pastori, di commovere e di educare le loro anime pure , tragge soavi concenti dall’agreste zampogna ; ed
recò mercè, E risanar potè — ferite acerbe. Ma nella rete avvolgersi Pur suol del lucro, il saggio. Cosi l’eroe benefico D
piacque ; Per te la morte sul feral tragitto Vinta ai soavi farmachi pur tacque, O men cruda comparve ; e il sa d’Egitto L
ndo del mare senza mischiarsi alle salse, e andavano sempre limpide e pure ad unirsi a quelle d’Aretusa, …. Che di Grecia v
ien chi vicenda consegue.72 Quest’ è colei ch’è tanto posta in croce Pur da color che le dovrian dar lode, Dandole biasmo
uolo ella sul capo De’ mortali cammina, e lo perturba ; E a ben altri pur nocque. Anche allo stesso Degli uomini e de’ numi
tizia a dover porre in bilancia le une ed a far punire gli altri ; se pure questa mutilazione non è più severo avvertimento
ilige il color verde, emblema delle mòssi future : ed è alata, perchè pur troppo la speranza è sollecita e fugace. La v
n lungo abito bianco, per cui forse Virgilio la chiama Cana Fides, se pure con questo epiteto non volesse indicare la vecchi
ne. Odimi : Il sangue Tutto di Admeto, a me non men che caro, Sacro è pur anco : il genitor, la madre, E i figli suoi, ques
sua capace Non è per anco di spontaneo, vero Voler di morte : e se il pur fosse, io madre D’unico figlio il soffrirei ? Lo
i carpirla io prima ; io che straniera In questa reggia venni, e a me pur largo Concede il Fato, che salvarne io possa Tutt
moderna Cadice), e credendosi ormai all’estremità della terra, volle pur mettere il Mediterraneo in comunicazione coll’Oce
ostinato combattimento, nel quale Castore restò ucciso da Linceo che pur cadde sotto i colpi di Polluce, nel tempo che Ida
rato Orfeo, e lo gettaron nell’ Ebro, dove travolto nelle onde faceva pur sentire i dogliosi concenti ripetuti dall’eco :
Il mio crin bianco non rispetti, e senta Pietà di mia vecchiezza ? Ei pure ha un padre D’anni carco, Peleo, che generollo E
che de’suoi fratelli E di Troja e di tutti era il sostegno : E questo pure per le patrie mura Combattendo cadeo dianzi al tu
ome da prima, a sè di nuovo rivolgendo lo stridore degli applausi. Ma pure il vicino cursore, non deponendo la speranza di t
no. Tiene imboccata la tromba alle labbra l’esperto sonatore, ed egli pure rimira aspettando il segno consueto. I sei giovan
bende, perchè, svolazzando, sia più grata la corsa e più festiva ; ma pure hanno il capo ricoperto di un elmo leggiero, a di
ora un cocchio si mostrava, ed ora spariva nel turbine polveroso. Ma pure alla fine surse leggiero vento da un lato, e spin
ingendogli il petto, lo costrinse a vacillare, ed alla fine a cadere. Pure egli rimase in piedi : perchè il cadente avversar
bo ravvolte, in urna d’oro Le riporremo, finchè venga il giorno Ch’io pur di Pluto alla magion discenda. Non vo’gli s’erga
o, torno di nuovo indarno Per onorarvi ; poichè Italia e ’l Tebro (Se pur Tebro è per noi) ne si contende. Or, quel ch’io p
ori Il frigio duce, del serpente incerto, Se del loco era il genio, o pur del padre Sergente o messo ; e com’era uso antico
Teutatète, la statua del loro supremo Dio era un’altissima querce. Fu pur sacro per essi il vischio, pianta parasita che ra
se, e dopo lui riguardavano il Sole come massimo degli Dei. Adoravano pure un Dio delle ricchezze sotto l’immagine di uomo c
in terra, trasse da questo germe l’uomo e la donna. Riconoscono essi pure dei cattivi Genii cui consacrano le ossa degli an
leiadi e l’ladl, e la stella D’Orïon lempestosa, e la grand’ Orsa Che pur Plaustro si noma. Intorno al polo Ella al gira, e
17 (1874) Ristretto analitico del dizionario della favola. Volume I pp. -332
di abbattere, erano visibili in esse ; e sebbene alterati e confusi, pure avevano qualche cosa di particolare e di proprio
sentimento religioso cattolico, o la superstizione popolare (di cui, pur troppo, abbiamo ancora larghe e dolorose vestigie
erchè ed il come di questi fatti, che sembrano soprannaturali, ma che pure ànno tuttora la testimonianza d’intere nazioni, d
me vi sieno confuse, intralciate, senza ordine, e senza disposizione, pure esse sono ravvolte tutte in una tinta forte e spi
Ristretto analitito del Dizionnario della favola Epigrafi Pure non solo i poeti, ma legislatori e statisti ammis
tte Apollo, e tu soggiorno Già delle Muse, or non sii lor che tomba ; Pur questi ermi recessi anco penètra Qualche spirto g
ur questi ermi recessi anco penètra Qualche spirto gentile, e le aure pure Gode spirar : silenzioso in questi Antri vocali p
la terra sappia che il sole tornerà domane a portarie luce e calore, pure ella conosce egualmente che i giorni dalla mano d
e un compagno molto a lui affezionato che chiamavasi anche Abas, come pure vi fu un Centauro dello stesso nome. Vi fu anche
a ira E un avvisato diffidar dell’arti, Di quel franco impudente, che pur tale Non ardirebbe di mirarmi in fronte. (Omero I
Grazie avea anche questo nome ; Erectheo re di Atene ebbe una figlia pure così chiamata, la quale Mercurio cangiò in roccia
erita. Questa osservazione che potrebbe forse taluno credere ovvia, è pure necessaria per intendere uno dei più bei passi di
si attribuisce la metamoriosi in Alcione. Secondo Omero, Alcione era pure il soprannome dato a Cleopatra, moglie di Meleagr
fra queste ninfe e quelle di cui è menzione nell’articolo precedente, pure formavano nelle credenze del paganesimo due speci
Plutarco e di Ausonio, le amadriadi avevano una lunghissima vita, ma pure finalmente, lungi dall’essere immortali, morivano
524. Arctura. — Quantunque sia questo il nome proprio di una stella, pure gli scrittori del Paganesimo se ne servono per di
lvis inter Delphinos Arion. (Virgilio. — Ecl. V. — r. 56.) Arione fu pure il nome del cavallo che Nettuno fece sorgere dall
he essa era così veloce al corso che nessuno potè raggiungerla mai se pure montato su d’un buon corridore. Finalmente dopo e
do così indicare essere il silenzio assai spesso fonte di bene ; come pure il persico era l’albero a lui sacro e vi sono non
vero tetto Teneva, e d’una rustica polenta, Ch’avea per uso suo fatta pur dianzi, Con fede e con amor le pose innanzi. Ovi
or ruzzando alla campagna, Correan sul capo delle bionde ariste Senza pur sgretoiarle : o se co’salti Prendean sul dorso a
rpigna squama asconde il volto, E se vuol favellare, il sibil rende : Pur si volge alla moglie, e dir s’arrischia : Ma in v
nome ed un promontorio della penisola Italiana, dove essa morì, come pure al porto ed alla città che venne poi costruita in
zioni, ove Calisto fu la grande orsa, e Arcaso la piccola, conosciuta pure sotto il nome di Boote. V. Boote. 902. Callianass
e avrebbero dovuto guardarsi non che dal compiere una simile impresa, pur dal pensarla. Essi però, lungi dal tener conto de
ina, e tira Per lo mondo, cui splende il maggior lampo. E ’l can vuol pur resistere, e s’adira. E per tre gole abbaia, e ce
uomini, viaggiando lungamente la terra in compagnia di Bacco. Tu sai pur quale io son, qual sempre fui E quanto m’affatich
prannome di Diana. Narra Polibio, che la statua di Diana Cindiade, se pure posta in luogo scoperto aveva la prerogativa di n
— Così veniva denominato Enea figliuolo di Venere. I greci chiamavano pure mese Citereo quello di aprile perchè era consacra
no per altro alcuni scrittori dell’antichità, i quali ripetano che se pure Cocalo avesse sottratto Dedalo alle persecuzioni
ollettivo che si dava agli dei ed alle dee di prim’ordine, conosciuti pure , secondo l’opinione di molti chiari scrittori, so
strano combattimento di Preto contro Acrise. Daulle o Daulisia veniva pure chiamata una ninfa, la quale dette il suo nome al
ale agli uomini, è così profondamente impressa nel loro cuore, che se pure disconoscenti del vero Dio, gli sostituirono altr
nte adoperate le parole dii e divi, per indicare gli dei in generale, pure la parola dii, nel suo senso proprio, non convien
l petto. Omero. — Iliade — Lib. IV trad. di V. Monti Democoonte fu pure il nome di un greco, figliuolo di Megara, il qual
a nei libri, che sono stati composti pei pubblici sacerdoti. Leggiamo pure , nel primo scritto del libri di Fabio Pittore, ne
esclusivamente dedicato agli osceni misteri del suo culto. Dioniso è pure il nome di uno dei tre dei Anaci, o Dioscuri figl
hezze ; in greco la parola Dite significa ricco. Per Dite s’intendeva pure talvolta il Sole, come la sorgente di tutte le ri
le Vestali del culto. E v’erano finalmente altre sacerdotesse, che se pure maritate, vivevano nel tempio a cui erano addette
dall’orribile incesto, che sebbene compiuto ad insaputa di Edipo, era pur sempre un fatto mostruoso, castigarono la città d
imi di legno di cedro, e con statue e quadri di un valore favoloso. E pure questa opera colossale, che riuniva tante meravig
ad abitar ritorna Tutte o in sen le tue furie ; entro mie vene Scorre pur troppo il sangue tuo : d’infame Incesto il so, na
zza e la lascivia dei suoi costumi era stata cagione. Elena si chiamò pure una giovanetta Spartana che, secondo la tradizion
istigazione dell’ usurpatore Egisto, Elettra aveva appena 18 anni, e pure in una età così giovanile riuscì a salvare Oreste
. Ai misteri Eleusini non venivano ammessi che i nativi dell’Attica ; pure si legge, in vari autori, che Anacarsi lo Scita,
n fu combusto. Dante — Inferno — Canto I. ……. Capo e re nostro Era pur dianzi Enea, di cui più giusto, Più pio, più prò
rtata vittoria al suo non comune ardire, ed alla bravura dei soldati, pure egli tenne il voto e per fare che il tempio della
u Anfitrione il quale, sebbene si accorgesse di non essere suo padre, pure lo accettò come figlio, e gli insegnò l’arte di c
n corso. E alla meta piegar sicuri e illesi Gli assi di rota, insegnò pure al figlio Con dolce cura Anfitrion medesmo. Teoc
. ……. Oh mani Oh mani ! oh dorso ! oh petto ! oh braccia mie ! Foste pur voi che di Nemea l’orrendo Leon, feroce inaccessi
E come far ? mel dite Coro Pria l’onda sacra di perenne fonte Con pure mani attingi. Edipo E poi che attinta L’avrò ?
l licor fia d’uopo Empierla ? di ! Coro D’acqua e di mel, nè stilla Pur vi mescer di vino Edipo E quando poi Ciò si bev
ricetto Da cui sono alla dea le voci scorte : Da tutte le città, sian pur remote. Tutte ivi scorte son l’umane note. Ovidi
e pensiero, ogni atto immondo Entrò nei crudi petti dei mortali, E le pure virtù candide e belle Giro a splender nel ciel fr
Climene, ed ho pronte Le voglie ad empir meglio il tuo desio : Chiedi pur quel che più t’aggrada e giova. Che di questo ved
o presago dell’amarissima sventura che minacciava la cara giovanetta. Pure , amorosissimo com’era delle sue figliuole, il buo
iche, e tanti affanni, Stato immortal, qual or tu vedi, ottenni. E tu pur , sappi, a gloriosa vita Sorgerai da tue pene. A T
nte — Inferno — Canto XIV. Oltre a questi, gli antichi riconoscevano pure come fiumi infernali il Periflegetonte e il lago
ava divelta, e benchè il masso Solo coll’ orlo estremo Aci cogliesse, Pur sotto ne restò sepolto intero. Ovidio — Metamorf
ori. Era loro espressamente proibito di sacrificare dei maiali ; come pure di cibarsi della carne di questi animali. Essi ri
rcuotendo, il figlinol d’ Ilio rapisce, Che di Giuno a dispetto, oggi pur anco Coppier di Giove il nettare ministra. Ovidi
colare menzione di una vera ed unica denominazione delle tre Grazie ; pure è quasi generale l’opinione che queste tre dee gi
che anche oggidì esprime il dolore. non è più sangue Quel che sparso pur ora, avea dipinto Il suolo erboso. Spunta un flor
Dei. E narrò che in marito della greggia Giove si trasformasse, onde pur anco Sculto il Libico Ammone è con le corna. Deli
trovaro nell’Egizio suolo, E presso al Nilo in sette rami sparto Che pur quivi il terrigeno Tifeo Gli perseguisse. Ovidio
erstizione fosse il fondamento universale della religione dei pagani, pure vi erano molti che disprezzavano coteste ridicole
, Rettore, Moderatore, Vittorioso, Onnipotente, Invincibile ecc. Come pure dei suoi innumerevoli soprannomi i più generalmen
uti dalla grande generalità degli scrittori, e cronisti della Favola, pure erano, al paro dei sopraccennati, assai in uso pr
’ universo, fatta da Giove coi suoi fratelli, Nettuno e Plutone, essa pure ha dato ragione alla disparità delle opinioni dei
e di Rea, sorella e moglie di Giove, e come regina delle dec. Ch’io pur son nume, e a te comune io traggo L’origine divin
andrena, Citeronia, Gabia, Lacedemonia, Olimpica, Talchinia ecc. come pure Caprotina, Calendaride, Equestre, Februale, Gamel
Delle Georgiche — Lib. III trad. di D. Streocchi. Di un altro Glauco pure fanno menzione le cronache dell’antichità, presen
ani, essi scambiarono le loro armi, volendo con ciò dimostrare che se pure nemici per ragioni di patria, essi erano amici pe
an numero di medaglie e di bassorilievi dell’antichità, nei quali, se pure ve ne ha qualcuno che ci presenta le Grazie secon
che ci presenta le Grazie secondo la descrizione fattaci da Paufania, pure è estesissimo il numero di quelli che ce le mostr
dio dell’amore, lo erano comunemente anche alle Grazie. Così avveniva pure di quelli dedicati a Mercurio, volendo con ciò si
à femmina, col sóprannome di Benefattrice delle strade. I Parsi danno pure il nome di Havan ad un mortaio e ad un pestello,
are sui tebani, la morte della diletta figliuola. V. Evadne. Ifi ebbe pure nome una giovanetta che fu amato da Anassarete. I
e a femmina s’addica In te si manifesta, e giovanetto Già sel tu, che pur ora eri donzella. Ovidio — Metamorf. — Libro IX
a. Era altresì permesso di vestire qualsivoglia foggia di abito, come pure il portare le insegne di qualunque dignità. Nelle
eti distendete in queste selve : Io con due leoncini una lionessa Qui pur or vidi ; e, quasi d’una belva, Corre sull’orme d
nza degl’Ippocampi sia da molti ritenuta come favolosa e fantastica ; pure alcuni naturalisti dell’antichità, e Plinio, fra
Alto i cavalli Rizzar le teste con aguzzi orecchi : E it’avetamo noi pur molto terrore, Bonde ciò, non sapendo. Indi rivol
o, avesse provocato ad un singolare combattimento Ulisse medesimo che pure stette qualche tempo sotto le spoglie di mendico.
lla presenza di Telemaco e di altri principi ; e al primo assalto, se pure il famoso guerriero greco sembrasse all’ aspetto
bene fosse stato per lungo tempo proscritto il culto della dea Iside, pure coll’ andare degl’ anni finì con l’essere riconos
denza, di vantare l’austerità e il buon costume delle cerimonie Isie, pure le tradizioni dell’antichità, ci ripetono che dur
coprì di valore, e uccise di sua mano il superbo Euristeo. Occasion pur vale D’ ogni opra il sommo, e Jolao la tenne Già
ne il culto di Kama non si fosse mai molto generalizzato nelle Indie, pure in molte città di quelle contrade, si venerava il
ondo antico, ve ne sono altri due, i quali sebbene assai meno famosi, pure vengono ricordati nelle cronache dell’antichità.
era fu dai pagani attribuita allo stesso Apollo, dio delle arti. Come pure i possenti argini che egli fece costruire, onde p
tisternio come un’ istituzione individualmente romana ; ma vi è stato pure fra gli scrittori tanto antichi che moderni, e fr
concesse a Leucippo di far parte del suo seguito ; e siccome egli, se pure vestito da donna conservava tutta la sua forza e
ro dei baccanali, un pretesto a commettere le più turpi dissolutezze, pure non bisogna confonderle con quelli. Durante le Li
me bello qual vedi e valoroso E di gran padre nato e di una Diva, Me pur la morte ad ogni istante aspetta, E di lancia o d
ecità, e dopo qualche tempo lo fece morire. ……. che lunghi giorni Nè pur non visse di Driante il forte Figlio Licurgo che
ciò nasce, sempre al dire di Sparziano, che gli egizi ed i greci, se pure comunemente avessero chiamata la Luna colla sua a
munemente avessero chiamata la Luna colla sua appellazione femminile, pure nei misteri della loro religione, ne facean sempr
18 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XL. Osservazioni generali » pp. 304-308
r l’altro, benchè differiscano tra loro non solo etimologicamente, ma pur anco per certe speciali condizioni, che converrà
nuta tanto comune in verso e in prosa non solo nelle lingue dotte, ma pur anco nella italiana e nelle altre lingue affini,
e nella lingua italiana tanto in verso quanto in prosa ; e si applica pur anco agli uomini illustri della storia antica e d
r anco agli uomini illustri della storia antica e della moderna, come pure ai più straordinarii personaggi d’invenzione dell
non son rammentati o compresi in nessuna di quelle spedizioni, e che pure compierono memorabili gesta, separatamente narrat
19 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XIX. La Dea Triforme cioè Luna in Cielo, Diana in Terra ed Ecate nell’Inferno » pp. 115-122
Apollo aveva Diana diversi ufficii non solo in Cielo ed in Terra, ma pur anco nell’Inferno ; e secondo ciascuno di questi
le. L’Orsa maggiore fu chiamata anche il Carro, nome che si conserva pure oggidì ; e le sette stelle principali che vedonsi
mostruosa Dea faccia orrore. E gli uffici che le si assegnavano eran pur essi fantastici e paurosi ; poichè dessa mandava
mpio, considerato come una delle 7 maraviglie del mondo, che fu arso, pur d’acquistar fama ancorchè infame, da Erostrato Ef
ore, sagitta. » 145. Cicerone, nel lib. ii. de Nat. Deor., indica pur anco qual fosse l’etimologia della parola Diana :
20 (1855) Della interpretazione de’ miti e simboli eterodossi per lo intendimento della mitologia pp. 3-62
no generi od universali fantastici da ridurvi come a certi modelli, o pure ritratti ideali tutte le specie particolari a cia
ro dalle sembianze di uomo e di toro : mito difficile a spiegarsi, se pure non intendevasi di aver gli eroi Cretesi lasciati
i di semplice natura, quale caratteristica ben si addice al Sole ; se pure non si voglia far derivare da a, che come scorges
igui e difficili ad intendersi, fu detto da’greci Λοξιας obbliquo, se pur ciò meglio non può dirsi a cagione della obbliqui
uesta un’allegoria de’fenomeni prodotti dall’eruzioni vulcaniche ; se pure non si voleva alludere a’terribili effetti, che s
avola di Giunone appiccata in aria con una fune al collo, con le mani pur con una fune legate, e con due pesanti sassi atta
della quale credevasi aver regno Plutone, per farlo germogliare ; se pur non si voglia dire, che Cerere inventrice del fru
, per alludere al trasporto, che credevasi di avere per la caccia, se pur non si voglia derivare da dies giorno, che’è una
 vergini, perciocchè nella largizione de’beneficii è d’uopo aver mire pure e sante, senza le quali tutto va perduto e contam
a umana a compierle, onde si disse di esservene stato più di uno ; se pur con più ragione non si voglia dire, che a questo
noto il mio potere ; ora apprendi la cagione della mia figura. Già tu pure in qualche parte conosci ancora questa : ciascuna
tta a fando, chè credevasi, sua mercè, che parlassero i fanciulli, se pur non fu nominata, Sentia, chè ella pronunziasse tu
21 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — Introduzione » pp. 6-9
e religioni dei Politeisti o Idolatri. Il titolo poi d’Idolatri (esso pure di greca origine, e che significa adoratori delle
ei germani filologi. Inoltre la Mitologia greca e romana è necessaria pure a coloro che non sanno nè le lingue dotte nè le o
),. l’uso della Mitologia nei futuri poetici componimenti, resteranno pur sempre necessarie le cognizioni mitologiche per b
a, non solo nelle pubbliche gallerie e nei palagi dei maggiorenti, ma pur anco nelle piazze e nelle strade, non in Roma sol
22 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXX. Stato delle anime dopo la morte, secondo la Mitologia » pp. 216-231
questo mondo, entrando nei corpi non solo degli uomini nascituri, ma pur anco dei bruti254. E poichè Virgilio, nel dare un
ri, e principalmente Ovidio nelle Metamorfosi e nelle epistole ; come pure altri poeti del secolo di Augusto270. È notabile
graduazione Dante si manifesta superiore non solo a tutti i poeti, ma pur anco ai legislatori ed ai criminalisti. Nel Canto
lui richiesta : « Filosofia, mi disse, a chi la intende, « Nota non pure in una sola parte, « Come natura lo suo corso pre
e le ali di color di fulvo o biondo, contornate di nero e sparse esse pure di punti bianchi ; e dai Botanici si chiamò Danai
23 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XIII. Difetti e vizii del Dio Giove » pp. 69-72
. Ma gli antichi Pagani ammettevano nei loro Dei non solo difetti, ma pur anco azioni talmente nefande che sarebbero punibi
spiegazione : è questo l’argomento prediletto non solo dei poeti, ma pur anco di molti filosofi nostri e stranieri. Lo ste
ffetti finali fanno dimenticare le pene sofferte83). Ingegnosissimo è pure il mezzo che fanno adoprare a Prometeo per rapire
di persone tutt’altro che eruditissime. Di Pandora stessa raccontasi pur anco da alcuni mitologi, che Giove, nel regalarle
24 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XVI. La dea Latona » pp. 86-91
ei primi tempi non fecero distinzione fra stelle e pianeti ; e questi pure chiamarono stelle ; e solo quando si accorsero ch
chiamavasi, con greco nome Selene, che significava Luna, figlia essa pure d’Iperione, e perciò sorella di Elio99). Venendo
erciò il titolo di Delio e di Delia dall’isola in cui nacquero ; come pure il nome di Cinzio e di Cinzia dal monte Cinto dov
ttuno con un colpo di tridente dal fondo del mare ; e questo racconto pure si può spiegare con un fatto geologico, che cioè
25 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXI. Minerva » pp. 132-137
adottato volenterosamente e con piacere non solo dai nostri poeti, ma pur anco dagli eleganti dicitori e scrittori di prose
acevasi in Roma nella biblioteca palatina sacra ad Apollo. Chiamavasi pure Ateneo un altro simile edifizio ove adunavansi i
. E Minerva non solo è una Dea ingegnosa, come la chiama Ovidio, ma è pur anco la protettrice degl’ingegni, l’ispiratrice d
a comune de popolo Italiano, e che al pregio della lingua seppe unire pur anco quello delle scienze e delle arti. 167. Tra
26 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XVII. Apollo considerato come Dio del Sole, degli Arcieri e della Medicina » pp. 92-103
ne, e l’aurea testa « Di rose colte in paradiso infiora. » I pittori pur anco ne fecero ritratti maravigliosi e ispirati,
tati e dei popoli, è ben naturale che fossero da tutti celebrate ; ma pur anco i poeti e gli artisti cristiani, come abbiam
Apollo come Dio del Sole, furono indotti a credere che esser dovesse pur anco il Dio della Medicina120), perchè il Sole co
è vinta è la materia dal lavoro. » Messer Lodovico però gareggia non pur con Ovidio, ma collo stesso Omero a costruir pala
27 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte IV. Le Apoteòsi — LXVI. Osservazioni generali sulle Apoteosi » pp. 490-492
eligioso dai Sabei, antico popolo dell’ Arabia meridionale. Fu questa pur anco la religione dei Persiani, come sappiamo dal
tutte le forze e leggi della creazione non solo del mondo fisico, ma pur anco del mondo morale. Furono allora immaginati e
vile adulazione i potenti della Terra non solo dopo la loro morte, ma pur anco in vita, si cadde allora nell’abiezione del
28 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — IV. Una Divinità più potente di Giove » pp. 20-24
tto, che vi sia nel Politeismo una divinità più potente di Giove, che pure è conosciuto comunemente come il supremo dei Numi
trice de’ suoi decreti sull’esistenza dei viventi ; ma fu considerata pur anco ministra di Plutone, perchè essa spinge le a
a certi limiti insormontabili non solo la potenza di Giove, ma quella pur anco di tutti gli altri Dei ; i quali spesso nei
29 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXII. Marte » pp. 138-143
vertens 174, cioè che sconvolge grandi cose ; significato funesto, e pur troppo vero nei terribili effetti della guerra. C
ra, e in prosa latina anche per indicare la forza non solo fisica, ma pur anco intellettuale180. Da Marte deriva l’aggettiv
n Terapeutica non solo per indicar la presenza di questo elemento, ma pur anco l’effetto del medesimo di rinforzar la fibra
30 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXIV. Il Dio Pane » pp. 264-269
iaramente questi tre attributi. Della sampogna poi convien raccontare pur anco l’origine mitologica. Al Dio Pane avvenne un
Pane avvenne un caso simile a quello di Apollo rispetto a Dafne. Egli pure voleva sposar per forza una Ninfa di nome Siringa
o per addormentare Argo non solo suonasse la lira, ma gli raccontasse pur anco la favola di Pane e Siringa : « S’io potess
31 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XV. Giunone regina degli Dei e Iride sua messaggiera » pp. 79-85
a sua pubblica rappresentanza è una Dea maestosa e benefica ; ma essa pure , nella vita che diremmo privata o domestica, ha i
Riprese allor la maestosa il guardo « Veneranda Giunon : gran tempo è pure « Che da te nulla cerco e nullo chieggo, « E tu t
rende qualche probabile ragione di così strano culto, come osservammo pur anco nella guerra dei Giganti, quando gli Dei che
32 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XII. La Titanomachia e la Gigantomachia » pp. 60-68
ma per nascente zolfo. » Vedano ora i moderni geologi e chimici (se pure taluno di loro ha tempo di studiare il Dante), co
riflette su quel che ha letto, quntunque egli sia nuovo alle scienze, pure facendo uso soltanto del lume naturale della ragi
furo di ferro, comunemente conosciuto col nome di pirite. Se ne trova pure in copia combinato col piombo, col rame, collo zi
33 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XX. Mercurio » pp. 123-131
e frodi per fare illeciti e subiti guadagni, dedussero che egli fosse pure anco il Dio dei ladri. E su queste illazioni inve
tichi asserirono che Mercurio era valentissimo nella musica, ed aveva pur anco inventato un musicale stromento. Questo chia
i non solo i mercanti, ma anche gli uomini dotti, perchè Mercurio era pure il Dio dell’eloquenza164 ; Mercuriali (secondo il
34 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XVIII. Apollo considerato come Dio della Poesia e della Musica e maestro delle nove Muse » pp. 104-114
va contemporaneamente anche il ballo, e non solo fra gli idolatri, ma pur anco nel popolo eletto 123. Non dovrà dunque reca
l mio canto il suon dell’armi ; » nei quali due ultimi versi accenna pur anco la necessità dell’armonia imitativa o espres
quel che sentono e quel che credono, o vogliono che si creda. Ma son pur anco sdegnosi, e guai a chi li tocca !132 e ne ha
35 (1823) Mythologie des dames
l’orgueil de sa beauté. Son poil passe en blancheur la neige la plus pure Qui du pied des passants n’a point senti l’injure
ssu dont brillent ses habits. Chacun de ses rayons, dans sa substance pure , Porte en soi les couleurs dont se peint la natur
reux que les rois ; et leurs cabanes attiraient en foule les plaisirs purs qui fuient les palais dorés. Les Jeux, les Ris, l
Les portes font jaillir de leurs doubles battants L’éclat d’un argent pur , rival de la lumière : Mais le travail encor surp
ends ton poëte ! Verse encor, verse-moi cette flamme secrète, Le plus pur de tes feux, le plus beau de tes dons ; Encore un
humide et ceinte de verdure, Jaillit, dans un canal, une onde vive et pure . C’est là que, fatiguée, en des flots toujours fr
s endormi, el Zéphire écartant le feuillage pour laisser pénétrer les purs rayons de l’astre des nuits sur le visage d’Endym
el astre aussi calme que toi ; Cette voûte des cieux, mélancolique et pure  ; Ce demi-jour levé sur toute la nature ; Ces sph
roître la jeune Proserpine sa fille, et goûtait les plaisirs les plus purs de la maternité. Mais un jour cette fille si chèr
mon troupeau connaisse et ma flûte et ma voix ; « Que le lait le plus pur écume entre mes doigts ; « Rends mon bélier arden
36 (1812) Manuel mythologique de la jeunesse
Les portes font jaillir de leurs doubles battants L’éclat d’un argent pur , rival de la lumière : Mais le travail encor surp
. Il détache une branche ; et sa tige et sa feuille Se jaunit d’un or pur dans la main qui la cueille. S’il ramasse une pie
Hespérides. Aux battants d’une porte applique-t-il ses doigts ? L’or pur en longs reflets rayonne sur le bois. Si d’une ea
e mon troupeau connoisse et ma flûte et ma voix ; Que le lait le plus pur écume entre mes doigts ; Rends mon bélier ardent,
s jardins, soit d’utilité, soit d’agrément. Touts les ans, d’un lait pur une coupe t’est due, Priape, c’est assez pour un
les songes faux passoient par une porte d’ivoire, et n’étoient que de pures illusions, de vains fantômes de l’imagination. On
s ames,          Les cœurs éclairés de tes flammes, Avec des plaisirs purs n’ont que des jours sereins. C’est dans tes nœuds
t sourit, et le rassure ; Les nymphes sur ses mains épanchent une eau pure , Offrent pour les sécher de fins tissus de lin ;
a main officieuse Répand d’un doux parfum l’essence précieuse : Cette pure ambroisie embaume ses cheveux, Rend son corps plu
moi-même, enfin, me déchirant le flanc, Payer sa folle amour du plus pur de mon sang ? Que dis-je ? Cet objet de tant de j
x fois de sang sacré, deux fois de vin nouveau, Et deux fois d’un vin pur arrose son tombeau. Il fait pleuvoir les fleurs ;
rces, savoir, des heures réglées pour les repas et le sommeil, un air pur , et l’exercice. Or, les enfants trouvent difficil
t varier également les heures des repas et du sommeil. Quant à un air pur , ce n’est point dans les rues sales et infectes d
e sauroit en sentir toute la beauté. C’est le plus honnête et le plus pur de touts les plaisirs : il est de touts les âges,
e touts les charmes de ma vie. Passion héroïque, dont le feu toujours pur est allumé par le sentiment et animé par l’intell
de. Rien de si révéré que l’orgueil ne profane ; Il n’est rien de si pur que l’orgueil ne condamne ; Vil scrutateur des cœ
37 (1810) Arabesques mythologiques, ou les Attributs de toutes les divinités de la fable. Tome I
particulièrement attachée à mettre dans ce nouvel ouvrage, une morale pure , une parfaite décence, un ordre qui puisse classe
llégorique très-clair et très-ingénieux, n’est tout simplement qu’une pure Fable. Autant presque tous les Dieux de l’Olympe
ie du culte général. Que ne doit-on pas à la religion bienfaisante et pure , dont l’éclatante lumière a pour jamais anéanti d
un crime atroce ce qu’ils n’avoient jamais accordé à la vertu la plus pure . Tout ce que les remords peuvent obtenir tant que
, et protesta, jusqu’à son dernier soupir, que Cornélia étoit la plus pure des vestales. Ainsi, sous le règne sanguinaire de
ds et les guerriers blessés ? Qu’elles sont respectables ces mains si pures , que l’or n’a jamais souillées, et qui ne sont oc
. Il y avoit une autre Vénus, considérée comme la Déesse des plaisirs purs de l’esprit et de l’ame ; on l’appeloit Vénus Ura
s sont Vierges, afin de marquer combien elles doivent être chastes et pures . Cependant Apollon épousa Calliope dont il eut Or
38 (1847) Nouvelle mythologie du jeune âge
et les premières productions de la terre. Les libations étaient d’eau pure . On offrait aux dieux, en sacrifice, les mêmes ch
t le ciel d’avec la terre, la terre d’avec les eaux, et l’air le plus pur d’avec l’air le plus grossier. Le chaos ainsi déb
nsent à l’entour.         L’aimable déité voyage         Sous un ciel pur et sans nuage. Les vents impétueux, enclos dans u
le mont Etna. Il fallait, pour approcher de celui-ci, être chaste et pur . La garde du sanctuaire était confiée à des chien
e : Mais à condition que de votre bonheur          Ils me rendront un pur hommage. Je ne veux de mes droits que votre amour
point attrister les habitans de ce beau séjour. On y respirait un air pur , rafraîchi par l’haleine des Zéphyrs. Une douce l
Zéphyrs. Une douce lumière régnait sans jamais décroître.    Un ciel pur , des astres plus sereins, Furent créés pour ces c
agne ou des rameaux chargés de fruits ombragent le cristal d’une onde pure , ses lèvres et ses mains essaient vainement d’att
fidèles compagnes de Diane, qui avait juré d’être toujours chaste et pure . Un jour qu’elle descendait du mont Lycée, Pan la
vos moindres créatures : Aurions-nous bien le cœur et les mains assez pures Pour présider ici sur les honneurs divins, Et prê
39 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — Epilogo » pp. 253-254
e medesime, non solo i nostri poeti, e principalmente l’Alighieri, ma pur anco i filosofi di maggior fama, possiamo almeno
la personificazione di nuove idee astratte, non solo delle virtù, ma pur anco dei vizii, e si termina con l’apoteosi degl’
40 (1866) Dictionnaire de mythologie
es nôtres. Quant à leur religion, quel triomphe pour moi ! C’était le pur polythéisme des plus beaux temps de la Grèce et d
si elle n’est plus répandue sur toute la peau, le prêtre le déclarera pur . Cet homme lavera ses vêtements, et il sera pur.
e prêtre le déclarera pur. Cet homme lavera ses vêtements, et il sera pur . Dans tout l’Orient, les ablutions sont considéré
précédé d’une ablution. On se lavait trois fois les mains dans l’eau pure , on lavait le lieu du sacrifice et les vases qui
t-à-dire sans en offrir aux dieux une partie, et il n’a pas les mains pures . Admirons la sollicitude paternelle des anciens l
nde. Il a deux sortes d’adeptes. Les uns, race bénie, boivent le plus pur de son sang pour y puiser la joie, et la santé, f
ne regardent pas au prix de l’offrande ; ils n’exigent que des mains pures . Des gâteaux, du lait, des guirlandes de violette
ris de cette infirmité. Si les revenants reviennent encore, c’est par pur badinage et sans penser à mal. Ce sont des esprit
41 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — IX. Vesta Dea del fuoco e le Vestali » pp. 44-47
o di Vesta aveva importanza non solo relativamente alla religione, ma pur anco alla politica. I due punti principali erano 
eravansi giorni di lutto, detti nefasti, ossia infausti. Ebbero luogo pur troppo, e più d’una volta ; ed anche in Tito Livi
42 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLII. Bellerofonte » pp. 317-320
i che rimase poi sempre dolente e mesto52. Dicono i Mitologi che egli pure fosse re di Corinto ; ma il suo nome non trovasi
zzatore e chimerizzatrice, i quali sebbene sieno poco usati parlando, pur si trovano registrati nei nostri Vocabolari. Ques
43 (1869) Petit cours de mythologie (12e éd.)
tar leur fournissaient de délicieux breuvages. Le ciel était toujours pur , l’air embaumé du parfum des fleurs, et l’on ne c
bler l’Olympe et la terre entière ; il représentait l’Éther, ou l’air pur des hautes régions de l’atmosphère. C’est pour ce
ou l’atmosphère terrestre ; c’est pour cela qu’on l’a mariée à l’air pur , l’Éther ou Jupiter ; et, comme les agitations de
ne un printemps éternel ; une douce clarté les illumine ; l’air y est pur et parfumé ; les ombres s’y promènent à travers d
struction des êtres. Brahm est son nom. Cette croyance si vraie et si pure s’altéra : au lieu de Brahm, il y eut trois dieux
sagesse, ont moins que les autres nations de l’antiquité dénaturé les pures croyances de la révélation primitive. Le culte de
ieux, et ils savourent le lait de la chèvre Heidrun, la bière la plus pure , et les membres fumants d’un sanglier, toujours i
44 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — III. Classazione generale delle Divinità pagane e Genealogia degli Dei superiori » pp. 15-19
re a rammentare il nome di Dio : e non solo nelle scienze fisiche, ma pur anco nelle scienze morali, come per esempio, dove
gli anni, e qualche volta più d’uno all’ anno, attribuiscono un nome pur che sia ; e qualcuno dei più celebri scienziati,
45 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XI. Giove re del Cielo » pp. 55-59
n solo fu accolta con plauso dai poeti e dai letterati, ma commentata pur anco splendidamente dai filosofi, e tra questi da
umenti storici delle chiese e di altre fabbriche addette al culto, ma pur anco ne’ monumenti e nelle epigrafi delle sepoltu
46 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLIII. Cadmo » pp. 321-325
. Che il nome di Cadmea fosse dato alla fortezza di Tebe e conservato pur anco a tempo della conquista dei Romani è notizia
gior parte da Perseo. Una origine miracolosa e divina si attribuivano pur anco le diverse caste degli Indiani. Ma poichè in
47 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXIX. Eolo e i Venti » pp. 295-
ra ; e quelle loro genealogie furono accolte dai più. Si eran provati pur anco ad inventare che i Venti avessero mosso guer
iche ci fa conoscere non solo i giorni del suo viaggio allegorico, ma pur anco le ore diverse di quei giorni. Quand’egli di
48 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte IV. Le Apoteòsi — LXIX. Di alcune Divinità più proprie del culto romano » pp. 500-505
rimo giorno dell’anno si lasciasse trascorrere inerte senza adempiere pur anco gli obblighi del proprio stato. Il dì 11 de
medesimo nelle battaglie, quando egli combatteva dal suo carro. Essa pure si dilettava di sangue e di stragi, come afferma
49 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — VII. Saturno esule dal Cielo è accolto ospitalmente in Italia da Giano re del Lazio » pp. 31-38
ni. Ed è questa l’opinione non solo dei commentatori della Bibbia, ma pur anco del sommo Alighieri, il quale nel Canto xxvi
mente che il tempo atterra ossia distrugge tutte le cose ; e indicare pur anco la principale operazione della mietitura. Il
50 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXVIII. Le regioni infernali » pp. 195-202
nferno che sarà sempre una maraviglia non solo della sua fantasia, ma pur anco della sua sapienza morale e politica. Il con
esentarla senza alcuna difficoltà colla matita e col pennello. Dante pur conservando le credenze e i principii teologici d
51 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXIV. Vulcano e i Ciclopi » pp. 152-160
, benchè a lui non imputabili, si è maggiormente diffusa (come accade pur troppo nel mondo) ed è stata più durevole di quel
due Divinità fossero assegnate dai mitologi a questo elemento, quando pur si rammenti che avevan fatto presiedere alla Terr
52 (1836) The new pantheon; or, an introduction to the mythology of the ancients
rces whence information of this kind can be derived, are sufficiently pure to meet the eye of innocence. Before the glorious
was the daughter of Saturn; the goddess of fire; emblematical of that pure vital heat, which, being diffused through the fra
n a stream immortal flow’d, Such stream as issues from a wounded God; Pure emanation! uncorrupted flood: Unlike our gross, d
ey presided also over friendship and gratitude; and were worshiped as pure and innocent. Chap. XVI. Vulcan. Who wa
l Mythology, included not only the worship of the heavenly bodies, or pure Sabism, but, likewise, that of many other materia
Magi, and were justly held in high estimation. But this comparatively pure religion did not remain a long time uncorrupted;
re combined together, constituting one being; so that the man was the pure and holy soul of the Man-Bull. For some time afte
stroyed. Zoroaster described Orosmades, as residing in the midst of a pure and divine fire which fills the immensity of spac
53 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXVII. I Mostri marini Mitologici e Poetici » pp. 184-194
la Sicilia biancheggiassero di ossa umane delle vittime delle Sirene, pur non ostante chi udiva anche da lontano il loro ca
suono per le solitudini dell’artico Oceano come il romor del cannone, pur tuttavia ben lungi dall’avere spiriti guerreschi
54 (1860) Elements of Mythology, or, Classical Fables of the Greeks and the Romans
r life, and all darkness from our death — that it makes our worship a pure and simple service, our faith a clear conviction,
y learn from this, that men have not all, and always, worshipped that pure and holy Spirit, who has been represented to them
were engaged in the siege of Troy. Vulcan also fabricated palaces of pure gold for the celestial deities. At Athens and Rom
e for his cup-bearer. The gods of the heathen were not represented as pure intelligences, that is, as spirits without animal
d happy. Zoroaster described Orosmades, as residing in the midst of a pure and divine fire which fills the immensity of spac
ons. — Thus we are informed concerning them. The Roman gods were less pure in their actions than those of the Mexicans, but
attended by boys and girls whose parents were living. These sprinkled pure water on the ground. “A magistrate, attended by o
water being sprinkled upon the worshippers, was supposed to make them pure , or fit to address the divine being. Catholic Chr
of the Law was that commonly called Leviticus. The Mercy-Seat was of pure gold, and formed the covering of the ark. A cheru
, could only be eaten by the priests. The Candlestick was a pillar of pure gold, from which several branches were extended w
55 (1850) Précis élémentaire de mythologie
vos moindres créatures : Aurions-nous bien le cœur et les mains assez pures Pour présider ici sur les honneurs divins, Et prê
èces de jouissances. Là régnait un printemps éternel, un air toujours pur et serein ; une douce clarté illuminait cette rég
ent au contraire qu’ils révélaient aux initiés les doctrines les plus pures et les plus consolantes. Il nous paraît que, pour
ieux. Comme celles de tous les autres peuples, leurs croyances furent pures à l’origine. Ils connurent l’unité de Dieu et sa
l’inégalité native qui règne entre eux. Ainsi les brahmines sont plus purs et plus saints que tous les autres, et c’est à ce
doctrine, mêlée de panthéisme, se rapproche pourtant plus du théisme pur que celle des brahmes. Ils furent tout-puissants
religion des Perses. 1. Les croyances primitives des Perses furent pures comme celles de tous les peuples. Tous les savant
riomphe du bien. Dans ce but, il lui faut s’efforcer de devenir aussi pur que la lumière et de conserver son âme et son cor
inaves. 1. L’ancienne religion des peuples du Nord était simple et pure comme celle de toutes les nations à leur origine.
56 (1833) Classic tales : designed for the instruction and amusement of young persons
faults, and been punished for them, it might be hoped she would be as pure and good as the spirits of light. Jupiter was per
will give this to Cytheris; her hair is raven black;” and placing the pure white lily in the hair of Cytheris, she said, “It
ountries. But your daughter is in Elysium, where the virtuous and the pure alone forever dwell. Why would you bring her back
too, soon changed its form: it rose in height; its grey front became pure white marble; its little casements turned to poli
ed horse, Pegasus. He struck that spot with his foot, and I instantly pure and sparkling water burst from the chasm opened b
t, and parched with thirst, Latona with joy perceived this lake, then pure and transparent, and hastening to the margin, she
57 (1842) Heathen mythology
y one, and was called the age of silver, being an era of virtue, less pure , however, than that of the age of gold. “But whe
ing else can nourish and secure His new born virtue, and preserve him pure . Hope! let the wretch once conscious of the joy,
e fen she went, Full all the way, and longing for a vent. Arrived, by pure necessity compelled, On her majestic marrow-bones
rofession, unhappily came ‌suddenly on the retired spot, in which the pure Diana, with her nymphs, was enjoying, in the heat
n of both like the Apollo Belvidere, have the tenderness of arch, yet pure and affectionate desire; and the mode in which th
fallen to the lot of the beautiful Psyche, was too delightful and too pure , not to meet with something which should realize
s with grace and elegance, to celebrate the nuptials of her son.” “So pure , so soft, with sweet attraction shone Fair Psyche
taken the chisel in his hand, and represented them of slight figure, pure countenance, smiling faces, small mouths, hair ne
e bestial herds to range; by thee Founded in reason, loyal, just, and pure , Relations dear, and all the charities Of father,
rushing wind!                                               The soft pure air Came floating through that hall — the Grecian
what we did. Aga. Ye Gods who govern here! do human pangs Reach the pure soul thus far below? do tears Spring in these mea
ere to people it, in the accomplishment of which, he was aided by the pure spirits who surrounded him. ‌ The earth, being y
honour due? Vishnupedi? mild Bhishmasu? Smooth Suranimnaga? Trisrota pure ? By that I call; its power confess: With growing
58 (1909) The myths of Greece and Rome
lived on earth in a state of perfect innocence and bliss. The air was pure and balmy; the sun shone brightly all the year; t
te of the general depravity, the lives of this couple had always been pure and virtuous; and when Jupiter saw them there alo
m the position of head shepherd. “Then King Admetus, one who had      Pure taste by right divine, Decreed his singing not to
elcomed by Proserpina, queen of the realm, and led to the place where pure and virtuous mortals enjoyed an eternity of bliss
en sent him to Tartarus, where he stood up to his chin in a stream of pure water, tormented with thirst; for, whenever he st
ngs by the enamoured river. “O my beloved, how divinely sweet Is the pure joy when kindred spirits meet! Like him, the rive
and faithful dealing”; and she was therefore generally represented as pure and undefiled. A beautiful circular temple in Rom
recursor of some great public calamity. The Vestals were, however, so pure and vigilant, that during one thousand years only
greatly honoured by all, the Vestals have become types of all things pure and lovely in woman.         “By these her tremb
ta’s, ever burning; and, like hers, Sacred to thoughts immaculate and pure .” Young. The Vestal Virgins were further distin
Young. The Vestal Virgins were further distinguished by a vesture of pure white linen, with a purple border and a wide purp
but induce him to put it on, all his early affection would revive, as pure and fervent as during their courtship.          
and ancient myths, came to the conclusion that the Bible contained a pure and the myths a distorted form of an original rev
overtaken the light of dawn (Europa). Apollo, whose name of Helios is pure Greek for “the sun,” had therefore not lost all p
derived from aisso, “to move quickly like the waves”) and Æthra (the pure air). He lingers in his birthplace, Trœzene, unti
59 (1810) Arabesques mythologiques, ou les Attributs de toutes les divinités de la fable. Tome II
arche incertaine. Il s’assied sur un rocher, se purifie dans une onde pure , ensuite il jette un long manteau sur ses épaules
à agir ; on la place à côté d’un arbre planté sur le bord d’une onde pure . L’Indulgence, comme on l’a dit, est représentée
e fille couronnée de palmes, ayant les mains et les bras dans une eau pure et un agneau près d’elle. La Rosalba a fait un ta
ne jeune fille vêtue de blanc, tenant un crible d’où s’écoule une eau pure , à ses pieds l’Amour abattu, avec son arc brisé.
sont moins actifs, moins passionnés pour la gloire. 41. Les sources pures de l’amour et de l’amitié sont les mêmes dans les
60 (1883) Mythologie élémentaire (9e éd.)
ut donc que lui inspirer plus d’amour et de respect pour la morale si pure de l’Évangile, et plus de reconnaissance pour son
grossier qui enveloppe la terre, est unie à l’air plus élevé et plus pur dont Jupiter est l’emblème. Les agitations de l’a
int, et la nuit, avec ses sombres voiles, y est inconnue. Une lumière pure et douce se répand autour du corps de ces hommes
es corps les plus épais que les rayons du soleil ne pénètrent le plus pur cristal. Elle n’éblouit jamais ; au contraire, el
le ciel et la terre de leurs faux dieux : ils avaient personnifié de pures abstractions : les sentiments de l’âme, les vertu
iries, qui leur versent à grands flots l’hydromel et la bière la plus pure . Odin envoie ces déesses sur les champs de batail
le Fénelon emprunte au cœur humain le sentiment le plus doux, le plus pur et le plus fort, fait autant d’honneur à son géni
61 (1838) The Mythology of Ancient Greece and Italy (2e éd.) pp. -516
he unseen working of superior beings6. Man is incapable of conceiving pure spirit, and he knows no form so perfect or so bea
ornaments of gold. The priests were distinguished by their raiment of pure white linen, and their bonnets of gold tissue. Th
f the mythes and practices of Heathenism became incorporated with the pure religion of the Gospel, and Christianity also had
y they related in their verses the mythic tales of Greece, in general pure and unaltered, as appears from the Metamorphoses
he firmament itself was not solid ; it was an …………expanse of liquid, pure , Transparent, elemental air. Creation being thus
t all periods of the Grecian literature we find the character of the ‘ pure (ἁγνὸς) god,’ as he was emphatically called, stil
men a vivid idea of the guilt of bloodshed, by representing even the pure god Apollo as being punished for slaying the Pyth
erceiving the access of the god.» It was probably on account of their pure white hue that the swans were assigned to the pur
n account of their pure white hue that the swans were assigned to the pure god Phœbos-Apollo ; and this connection with the
opriateness : the maintainers of the contrary system interpret Phœbos pure , unstained, making it equivalent to the ἁγνὸς θϵὸ
ical with ἀρτεμὴς, integer, whole, uninjured, and therefore sound and pure , probably with reference to the virginity of the
as been taken to assert, that a system of religion little inferior to pure Christianity was taught in them. But these hopes,
the mythe of Perseus. We might therefore suppose them to have been a pure poetic fiction, were it not that, as we shall sho
he gods, who, as we may have already seen, were by no means beings of pure benevolence ; on the contrary, they and mankind w
rated the sense of the oracle1501. Deucaliôn and Pyrrha are evidently pure beings of fiction, personifications of water and
probable that the atrocities related in the close of her history are pure fictions of the Attic dramatists1553. The bringin
inued opposition ; and Grecian mythology, which contained no being of pure and unmixed evil, but gods of mingled character l
the whole story of the Atlantis, and everything relating to it, is as pure a fiction as the Utopia or any other political ro
been naturalised among the Hellenes, has settled among us. We are of pure Hellenic blood, no mixed people, and thence the h
s1913. The country of Argos being at this time extremely deficient in pure and wholesome water (Poseidôn having dried up the
We have thus seen that the heroes, like the gods, of Greece were the pure creations of imagination. At the waving of the my
638. seq. Sch. Od. xx. 302. Plat. Min. 320. 2100. The Labyrinth is a pure poetic fiction ; no such edifice ever did exist i
n their original and true sense they were, as we have seen, perfectly pure and moral. 2249. In like manner Spain is much ri
62 (1889) The student’s mythology (2e éd.)
her a ram of a golden color, or, according to fable, with a fleece of pure gold. Some time after, Phryxus and his sister Hel
ted to contend in these games who could prove that they were free, of pure Hellenic blood, and that their characters had nev
he hearts of all who heard. They sang of the happiness enjoyed by the pure of heart, of the good man whose dwelling was neve
lates of ivory skillfully laid on; but the drapery and ornaments were pure gold. This circumstance is sufficient to account
these deities? Ans. Ormuzd, or Oromasdes, who remained faithful and pure , governs the world with all the attributes which
The transmigration of souls. The Hindoos believe that if a man lead a pure life, his soul will pass, after death, into anoth
vilest offices. They cannot enter the house of any one belonging to a pure caste, and they are not only unclean themselves,
ommitted in a former state of existence. They maintain, however, that pure spirits, from time to time, assume our human natu
63 (1898) Classic myths in english literature
se deities of the sun, the moon, and the dawn, we do not yet know the pure , the genuine truth. Nor do we recognize it in psy
ity, man, although he had in the beginning knowledge of common facts, pure moral and religious ideas, and true poetic concep
some chosen nationality, received from God an original revelation of pure religious ideas, and that, with the systematic an
itude and strength of righteous anger into every human breast that is pure and brave. “Now, therefore, in nearly every myth
ization, a giver of good laws, the ideal of fair and manly youth, — a pure and just god, requiring clean hands and pure hear
air and manly youth, — a pure and just god, requiring clean hands and pure hearts of those that worshipped him. But though a
and the flowers With their ethereal colors; the moon’s globe And the pure stars in their eternal bowers Are cinctured with
more red than any rose, Were like a flower that overflows With honey pure and sweet; And clustering round that holy mouth,
rifice to his protecting deity, Minerva, he sent his servants to seek pure water for a libation. Near by there stood an anci
less, or brimmed their eyes with dew. Then King Admetus, one who had Pure taste by right divine, Decreed his singing not to
nd every part Strove to resist the motions of her heart: And hands so pure , so innocent, nay, such As might have made Heaven
t shouldst endure! While temples fall, and empires fade, Immaculately pure : Exchange this endless life of art For beauty tha
I was born. Once more the old mysterious glimmer steals From thy pure brows, and from thy shoulders pure, And bosom b
sterious glimmer steals From thy pure brows, and from thy shoulders pure , And bosom beating with a heart renew’d. Thy
wering the sound of the instruments: — “Happy the man whose heart is pure from guilt and crime! Him we avengers touch not;
worthiest from all men: Thee therefore we praise also, thee as these, Pure and a light lit at the hands of gods.”317 Fi
e to be touched by the ray of the morning. But there were gods in the pure , — in the golden prime of the Ages. § 165 b . At
educed. Thus the more earth predominates in the composition, the less pure is the individual; and we see that men and women
ethod, finds here the Dawn borne across the heaven by the lord of the pure ether. Europa would then be the broad-spreading f
s and misfortunes, and is thus prepared for the enjoyment of true and pure happiness. It is probable that the story allegori
ed. As the numbers proceed from the monad or unit, so he regarded the pure and simple essence of the Deity as the source of
64 (1832) A catechism of mythology
They appear as virgins, young, beautiful, modest, amiable, innocent, pure , lightly drest, and in elegant attitudes, and wit
desty, has charms that are irresistible. When she is clad in virtue’s pure robe, she wins the esteem and respect of the beho
ss, has rendered it impossible for them to form just conceptions of a pure , spiritual, and holy Supreme Being who is worthy
of genius do not bear the servile impress of labor, but resemble the pure and gushing waves of an abundant spring. Question
n-bull. These were so connected as to form one being; the man was the pure and holy soul of the man-bull. The man-bull was p
authors, till the latter shall be destroyed. Oromasdes resides in the pure fire, which fills all space, and by which spirits
accompanied by young women and young men, washed this space with the pure water; the pontiff sanctified it by a solemn sacr
mmonly found, for no fire except that of their altars, was considered pure enough for so holy a purpose. Sometimes these alt
y a Saturnian power rooted in the first cause, we are to understand a pure intellect. For Κρονος, Kronos or Saturn, is Κορος
Saturn, is Κορος νους, koros nous, i. e. ὁ καθαρος, o katharos, or, a pure intellect. Hence, says Olympiodorus, we call thos
r, a pure intellect. Hence, says Olympiodorus, we call those that are pure and virgins, Κοραι, korai. He adds, “on this acco
65 (1855) Mythologie pittoresque ou méthodique universelle des faux dieux de tous les peuples anciens et modernes (5e éd.) pp. -549
roles des Dieux ; l’autre, sous le nom de Faune, est en réalité l’air pur et tiède qui active la fertilisation et développe
rence : Thémis est la haute et majestueuse justice prise dans le sens pur de la règle et de la loi ; Astrée est la justice
ur amans le géant Eurymédon et quelques autres. C'est une calomnie de pure invention ; au contraire, elle repoussait orgueil
les mystères orphiques. Ce culte, fondé par Orphée, exigeait une vie pure , religieuse, scientifique, et défendait de manger
nâ ou Minerve. Aussitôt la scène change : le sang qui coule d’un cœur pur , le sang d’une vierge rachète tout un peuple. Ce
gement, ils ont entre eux une déesse retrempée par ce sang vermeil et pur qu’elle a goûté, et leur Dieu ou Déesse à eux ne
traits enflammés : c’est Vénus céleste présidant à l’amour chaste et pur . Mais quand on la représente couronnée de myrte,
e trois jeunes filles brillantes de beauté, au visage riant, au front pur et aux formes élancées, toujours nues avec les ch
gée en cet arbre ; l’œillet des fleuristes pour le symbole de l’amour pur et vif ; l’acacia pour celui de l’amour platoniqu
rdent protection, tout aussi bien qu’à l’espèce humaine. Carmé ou la pure était mère de Britomartis, espèce de Diane, qu’el
s qui suivent : Acratophore et Acratopote ou qui porte ou boit du vin pur chez les Phigaléens, en Arcadie ; Aglamorphe ou a
s rendaient encore hommage à Méthyne, déesse du vin nouveau et du vin pur , à Bibésie et à Edésie, présidant, la première à
ndroit où elle était, après avoir arraché la pierre ; soudain une eau pure et claire jaillit de l’endroit où était la pierre
ns les campagnes riches et délicieuses de la Bétique. Séjour des ames pures et sans taches, on y voyait Nestor conter ses hau
mont Cœlius et une fête qui se célébrait le 1er Juin. Cathares ou les Purs et Immortels de l’Arcadie. Catius ou Cautius, die
, Brahmâ voulut peupler l’immensité. En premier lieu, il s’occupe des purs esprits, dans le dessein de les faire servir à l’
u parole de vie souffla sur la création, et le verbe triompha dans le pur désintéressement et dans la pure humilité de l’ex
réation, et le verbe triompha dans le pur désintéressement et dans la pure humilité de l’existence ; alors, dit le poème, l’
ou Annouma, ou Pavana ou Marouta, ou roi des vents, ou vaïou, ou air pur . Cet hanouman était un dieu-singe. Il fut ministr
a puissance temporelle à la Chine. Le Bouddhisme s’est conservé assez pur , mais, au Japon, il s’est subdivisé en quinze Sio
. Etant allée avec deux nymphes ses compagnes se baigner dans une eau pure , tout-à-coup sur sa robe s’épanouit un Padma aux
itsi-Daï sont au nombre de sept et sont de grand Dieux spirituels, de purs esprits qui ont habité le Japon pendant des siècl
rir toute l’humanité, excepté une seule famille qui s’était conservée pure au milieu de la corruption générale. On le représ
urak ou paradis. Pour plaire à Amida, il faut mener une vie sainte et pure , et se conformer à ses préceptes qui sont : de ne
t chefs des vingt-huit Izeds, qui sont, ainsi que les Amchasfands, de purs esprits. A ces bons princes étaient opposés sept
haute et la plus sainte expression d’Ormuzd. Il donne l’abondance aux purs et purifie ceux qui aiment et adorent Ormuzd ; il
es mois et au troisième mois de l’année ; c’est lui qui distribue aux purs l’eau de pûreté et donne des alimens aux hommes.
lé, sont les prototypes des êtres ; leur nombre est immense. Ils sont purs , légers, impondérables, immatériels ; chaque être
sorti de l’arbre Rivas. Ce couple, créé pour le ciel, vivait dans la pure innocence, ignorant le mal. Mais Ahriman lui fit
avaient beaucoup de célébrité, c’était l’oiseau de Feridoun. C'est le pur gardien du monde, veillant nuit et jour à la gard
 : il recevait les ames des coupables, tandis que celles parfaitement pures des soldats morts en combattant, ou des femmes mo
66 (1897) Stories of Long Ago in a New Dress
them and binding them in sheaves. Latona bent and tried to reach the pure water with her lips, for both her arms were burde
d Latona in surprise, “surely you wijl not forbid me to drink of this pure water, which the gods have put here for all to en
music to make her good, for she had never had a thought that was not pure and lovely. One day, Eurydice was walking in the
d, but as it flowed on, it became clearer and clearer, until at last, pure as crystal, it sprang into the sea and joined Gal
67 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — VI. Il regno, la prigionia e l’eŚilio di Saturno » pp. 28-30
o della forza distruggitrice del tempo, che logora, come dice Ovidio, pur anco le dure selci e i diamanti 23. Ma cadono poi
68 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte IV. Le Apoteòsi — LXXI. Decadenza e fine del Politeismo greco e romano. Primordii e progressi del Cristianesimo. » pp. 511-
presto il politeismo dal mondo romano, e il Cristianesimo si diffuse pur anco fra i popoli barbari, fuor dei confini del r
69 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — II. Il Caos e i quattro elementi » pp. 11-14
scienza dei Cristiani. Nè soltanto nell’Inferno e nel Purgatorio, ma pur anco nel Paradiso sino all’ultimo canto, si trova
70 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXIII. Osservazioni generali » pp. 260-263
aba finale, che nella metrica latina e greca direbbesi apocope ; come pure il verbo orate per adorate, che è una licenza poe
71 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte IV. Le Apoteòsi — LXVII. L’Apoteosi delle Virtù e dei Vizii » pp. 493-496
mpi ; anzi vedesi sempre rinnuovata non solo nelle moderne poesie, ma pur anco nei monumenti ove le Virtù civili e militari
72 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXVIII. Gli Dei Penati e gli Dei Lari » pp. 290-294
tione, poichè li consideran tali tutti i Mitologi ed i poeti latini e pur anco gl’ Italiani : lo stesso Ugo Foscolo, periti
73 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte IV. Le Apoteòsi — LXX. Delle Divinità straniere adorate dai Romani » pp. 506-510
dispute non solo il feticismo e l’interpretazione dei geroglifici, ma pur anco le piramidi, gli obelischi, l’istmo, le oasi
74 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXVI. Le Ninfe » pp. 279-284
globo tutte le fonti, e tanto meno tutti i boschi e boschetti, a cui pur presiedevano almeno altrettante Ninfe. Ninfa è p
75 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXVII. Gli Dei Dei Fiumi » pp. 285-289
Non solo Ovidio ed altri poeti raccontano questo fatto mitologico, ma pur anco Strabone il geografo e Pausania lo storico l
76 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XIV. Il Diluvio di Deucalione » pp. 73-78
a tradizione del diluvio universale è dunque non soltanto biblica, ma pur anco mitologica, ossia affermata nelle diverse e
77 (1847) Mythologie grecque et romaine, ou Introduction facile et méthodique à la lecture des poètes (3e éd.)
oir trop vite imprimé et trop imprimé ; d’avoir compromis, souvent en pure perte, sa tranquillité et ses forces, et l’on ne
a le ciel d’avec la terre, la terre d’avec les eaux, et l’air le plus pur d’avec l’air le plus grossier. Une volonté toute-
d des mers sans se mêler à l’onde salée, et venaient s’unir, toujours pures et limpides, aux eaux d’Aréthuse. (Les objets qu’
e tua. — Ce que Virgile raconte des amours de Didon et d’Énée est une pure fiction, puisque chacun sait qu’Énée vivait 500 a
ands cris ses compagnons de le délier, mais il suppliait et criait en pure perte. Une des Sirènes, Parthénope, noyée après l
’antiquité païenne. Ces fables ne sont pas toutes des mensonges ou de pures fictions ; quelques-unes reposent sur des fondeme
78 (1855) The Age of Fable; or, Stories of Gods and Heroes
d occasion for. Such stories and parts of stories as are offensive to pure taste and good morals are not given. But such sto
produced at its emerging: — “O my beloved, how divinely sweet Is the pure joy when kindred spirits meet! Like him the river
s and misfortunes, and is thus prepared for the enjoyment of true and pure happiness. In works of art Psyche is represented
Wishing to offer a sacrifice to Jupiter, he sent his servants to seek pure water for a libation. Near by there stood an anci
ssued from a cave, and spread Into a liquid plain, then stood unmoved Pure as the expanse of heaven; I thither went With une
ing the heart, curdling the blood. “Happy the man who keeps his heart pure from guilt and crime! Him we avengers touch not;
educed. Thus, the more earth predominates in the composition the less pure is the individual; and we see men and women with
the world. As the numbers proceed from the monad, so he regarded the pure and simple essence of the Deity as the source of
r class lower even than the Sudras, for it is not one of the original pure classes, but springs from an unauthorized union o
alludes to the married monks of Iona: —                     “—— The pure Culdees     Were Albyn’s earliest priests of God,
79 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Cenni Preliminari » pp. 9-
rifizj, e giunsero ad attribuirgli guarigioni ed altri miracoli. Sono pur note le follie dell’imperatore Adriano pel suo fa
80 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXV. I Satiri ed altre Divinità campestri » pp. 270-278
rimo vestibolo della Galleria degli Uffizi in Firenze ; e come vedesi pure nel quadro dei Baccanali di Rubens, che è parimen
81 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLI. Perseo » pp. 309-316
oreali si conservano tuttora dai moderni Astronomi, i quali ci dicono pur anco di quante stelle è formata ciascuna di quest
82 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Indice alfabetico » pp. 516-
o di quest’ Indice alfabetico può la presente Mitologia far l’ufficio pur anco di Dizionario Mitologico. A Abdir 29 Abi
83 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXXI. Il Genio e i Genii » pp. 232-241
no Capponi, strofa ultima.) « Rinnega il genio « Sempre punito « Se pur desideri « Morir vestito. » (Gingillino, parte 1
84 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXXII. Gli Oracoli » pp. 242-252
scoperta e smascherata. Resta per altro a spiegarsi il fatto storico, pur troppo vero e indubitabile, che per tanti secoli
85 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLV. La spedizione degli Argonauti alla conquista del Vello d’oro » pp. 331-341
punizione delle sue crudeltà verso i proprii figli, e vi fu aggiunta pur anco la cecità. Approdati gli Argonauti nella Tra
86 (1822) La mythologie comparée avec l’histoire. Tome I (7e éd.)
me ; elles sont connues de tous nos lecteurs. C’est dans cette source pure et sacrée que l’éloquent Bossuet a puisé les prem
le feu et le soleil, c’est qu’ils le regardent comme l’image la plus pure du créateur, et le temple où il a établi son trôn
partie de leurs philosophes croyaient que Jupiter était l’air le plus pur , l’æther, et que Junon, son épouse, était l’air g
, pour faire allusion à la lumière du soleil (Phoïbos signifie clair, pur ) ; Pythius, à cause de sa victoire sur le serpent
que l’intention de celui qui dispense un bienfait doit toujours être pure . Elles étaient douées de prudence, ce qui faisait
87 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXVI. Nettuno re del mare e gli altri Dei marini » pp. 173-183
chè era lo stesso Cielo. Quindi non solo i poeti greci e i latini, ma pur anco gl’italiani lo invocano come un Nume. Anche
88 (1806) Histoire poëtique tirée des poëtes françois ; avec un dictionnaire poétique (6e éd.)
main bienfaisante accordoit aux humains, Un éternel repos, des jours purs et sereins, Les douceurs, les plaisirs que promet
mes vertueux. Le bonheur que l’on y goûte est parfait : Un ciel plus pur , des astres plus sereins, Furent créés pour ces c
fort négligées, et une faucille à la main : Tous les ans, d’un lait pur une coupe t’est due, Priape ; c’est assez pour un
t vient. Médée, après le coup d’une si belle amorce, Prépare de l’eau pure et des herbes sans force, Redouble le sommeil des
89 (1900) Myths of old Greece in story and song
houldst endure! While temples fall, and empires fade,    Immaculately pure : Exchange this endless life of art    For beauty
ey found upon the greensward,    Where his struggling hoofs had trod. Pure and bright, a fountain flowing    From the hoof-m
e-horn’d doe    He saw in the rustling grove, But the bridal veil, as pure as snow,    Of his own young wedded love. And, ah
90 (1822) La mythologie comparée avec l’histoire. Tome II (7e éd.)
ent jamais l’empreinte servile du travail, mais ressemblent aux flots purs et brillans d’une source abondante. Les savans ét
jeunes filles et de jeunes garçons, lavaient cet espace avec de l’eau pure  ; le pontife l’expiait par un sacrifice solennel 
ement auprès, des pierres à feu, car tout autre feu n’était pas assez pur pour un usage si saint. Quelquefois ces autels so
t et le temps. La religion des Gaulois paraît avoir été toujours plus pure que celle des autres peuples : leurs idées sur la
91 (1845) Mythologie de la jeunesse
guisent, avec discrétion toutefois, car, de même que tout n’y est pas pur , tout n’y est pas non plus explicable. L’ombre s’
nces d’une femme qui a su le séduire. 10. Jupiter représentait l’air pur ou l’éther ; et Junon, l’air grossier ou l’atmosp
92 (1815) Leçons élémentaires sur la mythologie
e fort négligées, et une faucille à la main. Tous les ans, d’un lait pur une coupe t’est due, Priape ; c’est assez pour un
la censure par une vie intègre, de faire taire l’envie par des mœurs pures , par une probité sévère, par la douceur et l’amén
93 (1883) A Hand-Book of Mythology for the Use of Schools and Academies
d chastity generally ascribed to Artemis may have their origin in the pure light of the moon in southern regions. As a virgi
hat of the followers of Siva. The Hindus believe that if a man lead a pure life, his soul will pass, after death, into anoth
94 (1895) The youth’s dictionary of mythology for boys and girls
were under a solemn vow of chastity, and compelled to live perfectly pure lives. Via′lis [Vialis]. A name of Mercury, beca
/ 94