ggioso alla vostra istruzione nella età almen più provetta. Assordato
però
dale vostre reiterate premure, nè sapendo di buon
o dagli antichi sotto questo speciosissimo nome ; Chi fù Giove poichè
però
al solo figlio di Saturno, ed Opi, ossia Rea, fù
do, tutti istrumenti, e fatture degli orribili Ciclopi. Non godè egli
però
dopo tal divisione una lunga tranquillità nel suo
ù guerre a lui mosse lo tennero disturbato non poco, ed afflitto. Qui
però
parlerò soldi due le più principali, e del pari l
mali fuggirono in Egitto per fissar quivi il soggiorno. Il solo Giove
però
coraggioso per la prima vittoria contro i Titani,
o regno, e riacquistò la perduta sua pace(1). Sue azioni. Quantunque
però
per queste superbe vittorie gloriosa sempre più s
rsi mezzi soddisfare le illecite sue brame. Queste strane metamorfisi
però
perche menano a corrompere la fantasia piuttosto,
a qualche sua azione, che fra le altre più singolarmente brillava. Io
però
penso riferire i più rimarchevoli. Dagli Assirii,
e erano le feste, co’quali veniva onorato un tal Nume ; le principali
però
erano i celebri giuochi Olimpici da celebrarsi ve
nutile investigarle ; mentre avendo molti immaginati più cose, sempre
però
dubbiose per ragion di folte tenebre attraversant
on magnanimo rifiuto constantemente il respinse. Un fortunato Delfino
però
conscio delle pretenzioni del suo gran Nume avend
o culto divino qual degna moglie del gran Dio Nettuno(1) Non fù egli
però
contento degli innocenti piaceri di questo matrim
sformarsi in diversi animali per giungervi. Queste strane metamorfisi
però
meritano di essere sotto silenzio trascorse. Sua
usate diligenze valsero a sottrarlo dalla barbara morte, non poterono
però
camparlo dalla sventura di una mal concia sua gam
r soddisfare a diverse richieste ei si compiacque costruire. Ingrato
però
dimostrar non si volle il buon Nume verso quel pa
cupazioni nel favorire e Dei, ed uomini di buon genio ; pronto sempre
però
si tenne nell’ eseguire ogni sua richiesta. Egli
erva per sposa ? Vero è, che vane riuscirono le sue pretenzioni ; non
però
ciò avvenne per parte di Giove renitente, ma per
rifiutò le sue avvanzate dimande ; Sue nozze benchè in sua vece ebbe
però
il piacere d’impalmare Venere fra le Dee la più b
ammetterlo al cielo in qualità di coppiere degli Dei ; le sue maniere
però
poco avvenenti disgustando gli Dei nella circosta
ressi in un modo poco sensibile i suoi fisici difetti ; la favola non
però
amante sempre delle sue rappresentanze più vive t
Suoi tempii, e feste. Più tempii in suo onore godevasi Vulcano. Due
però
furono in Roma i più rinomati, il primo viene asc
milmente furono le feste istituite in suo onore, le più considerabili
però
furono le cosi dette Lampadophores per le fiaccol
opago, domandando a gran clamore giustizia, e pena ; presso di quelli
però
cosi bene espose Marte le sue ragioni, cosi attem
di Marte. Suo ritratte. In atteggiamento assai terribile convenevole
però
al fiero suo genio fù effigiato questo Nume. Ping
n si fosse il pensiere ai dovuti omaggi a questo gran Nume. La Tracia
però
, o perchè gloriosa della fortuna di riconoscere i
i bovi, e fra le fronzure d’un bosco cautamente appiattolli. Non ebbe
però
la fortuna di sottrarsi del tutto all’ altrui vig
ispettore delle strade, nelle quali collocavansi le sue statue, prive
però
di mani, e di piedi fù detto da latini Vialis, e
occasioni più belle, non abbia ancor commesse le sue galanterie. Sia
però
che le stesse facende col sottrargli il tempo, av
seguito avesse da per tutto la sventurata Latona sua rivale. Commosso
però
dalle sue sventure il gran padre Nettuno strinse
con strane guise tutto agl’ amoreggiamenti si diede ; sempre infelice
però
fu costretto a mirarsi nelle sue intraprese. Fù p
erate premure della gran dea Diana. Sue dissavventure. Un tal figlio
però
, che riuscir dovea pel padre un bel motivo d’alle
Ciclopi fabri de’ fulmini con furioso nembo di frecce ; tale ingiuria
però
riputando Giove come propria lo privò, benchè a t
libus annis Sors tua mortalis, non est mortale quod optas : Ostinato
però
il figlio senza prestar orecchio ai giusti motivi
ono i nomi, onde distinguevasi tal Nume di triplicato potere ; questi
però
sono i principali. Vien chiamato Delio a cagion d
maraviglia se molto esteso si legge il suo culto. Con particolar modo
però
era egli adorato in Delo, Claro, Timbra, Pataro,
ecinti del suo seno un’animato prodigio di fortezza. Suo castigo. Fù
però
oscurata la sua gloria, ed umiliato il suo orgogl
Dei, ma quindi impietositi pronti corsero a prestarle soccorso ; vano
però
fu il lor potere. Colui sol, che n’ era stato il
e fù presa. Sue feste. Molte erano le feste a lei sacre ; le Calende
però
d’ ogni mese furono sempre in suo onore, non altr
sformazioni ingegnata si fosse a costo della vita a saziarlo, mai non
però
potè ottenerne l’intento ; onde egli di sua vorac
uesta Dea in titolo di riconoscenza dovuta a suoi larghi favori ; due
però
furono i più solenni. Il primo fù detto mistero E
que anni passassero nel grado di Efori, cioè contemplatori ; soggetti
però
a si sacro, ed inviolabil silenzio, che dalla soc
con venerandi nomi di santa, di casta, e d’illibata matrona ? Crebbe
però
oltre ogni uman credere per questa Dea l’ossequio
a antica, ossia la Dea Tellure. Suo ritratto. Collo scorrer degl’anni
però
, o perchè si confusero queste due Dee, o perchè c
al i famiglie di Roma nonimen di sei anni, nè più di dieci, non prive
però
di padre, o di madre, secondo la legge Papia, nè
i ; sebbene da poche ciò si fece, e con esito assai infelice. Durante
però
il tempo di trenta anni era ad esse vietato uscir
e, ed acqua, e quivi lasciavansi miseramente a perire. Se così severi
però
furono per esse i castighi ; larghi d’altronde er
madre distruggere quanto di prodigioso portava ella nel seno. Deluso
però
restò ne’ suoi sciocchi consigli il crudele. Impe
udicarono fra le Dee tutte in ordine alla bellezza la prima. Non potè
però
la sventurata tant’oltre gloriarsi di tal natural
si secondo la diversità delle nazioni effigiata venne tal Dea. Questo
però
è il più ordinario suo tipo. Pingesi ella con man
Adone. Suoi nomi. Con varii nomi fù contradistinta tal Dea ; eccone
però
i principali. Chiamata veune Afrodite, perche dal
li, e sensuali diletti era da tutti generalmente riguardata. I luoghi
però
nei quali riceveva essa special culto, ed omaggio
sse, se pur era possibile, di allontanare le impure fiamme da cuori ;
però
altra vittima offrir non le si dovea, che la sola
di far violenza ad Opi sua Ninfa ne è un luminoso attestato. Non men
però
del suo onore, che di sua purezza fù molto gelosa
munemente riguardata sotto il nome di Diana ; in questo sol ristretto
però
non era il suo ammirabil potere. Suo potere e suo
data dalle sue Ninfe al par di essa similmente agguernite, di statura
però
men maestosa della loro Dea, come chiaramente cel
condo Euripide, le primizie di tutti i frutti della terra. Il costume
però
più praticato fù l’offerirsi uua bianca cerva in
più gloriosi Dei dir si dovrebbe certamente Saturno. La sua crudelià
però
nol fé riguardar per tale, nè mai ottener gli fec
ferro armata sorprese lo stesso suo padre, e devirollo. Quello stesso
però
, che fece egli a suo padre fatto gli venne da uno
placida populos in pace regebant (1) Suo ritratto. La sua immagine
però
ha più dell’orribile, che del di lettevole. Rappr
ioè il decimo settimo di Decembre giusta il Calendario Romano, furono
però
ampliate fino a tre, e quattro, e secondo alcuni,
ezza di frutto si infetto. Suo ritratto. Molto grazioso, all’aspetto
però
, è il tipo di questo tirannico Nume. È egli figur
itar poteva ogni dominio qual’assuluto, ed esclusivo padrone. Ad onta
però
del suo ammirabil potere su i morti Dea in sorte
iem colla moglie in segno di onore sacrificavansi nere vacche, sempre
però
pari nel numero, a distinzione delle celesti Divi
arli, che di recarli alcun male. Sue vendette. Tali viscere di Padre
però
non serbò egli per chiunque ardiva vilipenderlo,
fianco di tal Dea un tamburo ?(1). Suoi sacrificii. Poco convenevoli
però
erano alla maestà di questa Dea le cerimonie, che
el fiume Almone la sua statua detta venne Lavazione. Gli osceni canti
però
, che non saprei dire se per onore, o per profanaz
e variemente disporli in grasiose maniere. Questo innocente sollazzo
però
fù non molto dopo la funesta cagione delle sue im
sempre lontani se ci mostrarono da vicino ossequiosi, ed amici. Siasi
però
come siasi proseguendo io le stolte loro tracce p
acchè al dir di Curzio lib. 6. Securitatem adfert innocentia. Sebbene
però
esule da mondani cuori ordinariamente ne vada la
fusione ! Questa bella gioia in quanti cuori ricetta ? Io nol sò ; sò
però
assai bene, che Salomone nè Proverbii al 20 quasi
nzi, e proseguano costanti nelle loro opre i viventi. Quel vaso vuoto
però
, che nell’altra mano ella stringe oh quanto vale
disvela, che essa molto promette, e poco, o nulla concede. Se è vero
però
, che solo chi in Dio spera non resta giammai conf
conchiuso, che essa nel cielo soltanto riconosce il soggiorno. Quanto
però
s’ingannano i mortali sù tal fatto abbastanza ril
si quel di Salomone Prov. 20. Virum fidelem quis inveniet ? Se è vero
però
, che Dio non teme chi il prossimo con sincerità n
sentenza contro lui fulminata dall’Eterno nell’Edem. Gen. 3. Sebbene
però
da tal ritratto chiaro rilevasi quanto per l’uomo
so chi sia, e con quanta ragione verace inferno si appella. Se è vero
però
, che il vero rimorso è la funesta ricordanza del
li occhi de’creduli è il primo, e vero segnale del mentitore. Essendo
però
il proprio nemico dell’anima sua il mendace, gius
garbo, e dolci lusinghe eseguono i loro infernali disegni ? Se è vero
però
, che le labbra ingannatrici son l’abbominio di Di
r sede nell’ Inferno, perchè quivi a poeti piacque collocarla. Vorrei
però
, che l’odioso ritratto non ci spinga o a mal soff
arrivo, le triste sue conseguenze sou troppo chiaramente dipinte. Se
però
è vero, che la morte è conseguenza della vita, im
ecco ben espressato il motivo, che mi spinse a trattarla, esponendone
però
non solo teoricamente i precetti (lo che meglio d
i con la guida, e la guida del pari con essi a comune esultanza. Pria
però
di venire all’ esame degli obbietti proposti ogni
iat ius suam, quo minus ei liceat vagari quo velit. Di qualunque cosa
però
voglia un poeta cantando ragionare, il suo poema
rti, per poterle quindi con felicità maneggiare. 1. L’Esordio poetico
però
non è quell’ampia preparazione solita a farsi dag
uda, e semplice proposizione sì contentarono entrambi. Un tal esordio
però
qualunque siasi semplice, o trascendente dev’ ess
. dell’ Eneide invocò la Musa : Musa mihi causas memora. Badi ognuno
però
, che se il canto è sagro lungi dal profanarlo con
ene, che colpiscono, e commuovono mirabilmente lo spirito. Tali fregi
però
non debbono nè con modi troppo lussureggianti, nè
quel di Orazio : Sed nunc non erat his locus. Detti episodii debbono
però
maneggiarsi con arte assai fina, acciò mentre dil
i sono, che valgono ad ottenere sicuramente l’intento. Per acquistare
però
tutte le suddivisate doti, che le ricchezze sono
gli esemplari del cieco pur troppo veggente celebratissimo Greco. Qui
però
pria di conchiudere un tal capitolo un ben ragion
oga all’ obbietto, di cui si parla in tutt’ i suoi rapporti ; in modo
però
che oscuro non diventi il poema per la troppo ric
ra con altra vocale incominciano le susseguenti. A quest’ultima legge
però
vorrei, che non aderissero in modo, sicchè per es
an maestri nell’arte siansi usate, benchè di rado, tali licenze, esse
però
ne lunghi, e vistosi poemi son come nei in faccia
ma nei piccoli componimenti sanno del mostruoso, e deforme ; menocchè
però
quando la difficoltà della rima, come avviene nel
rincipio, il mezzo niente inteso, il fine non capito ? Un tal parlare
però
sentenzioso, ed armonico senza la conoscenza del
uo parlare, che padroni ci rende del cuor di chi ci ascolta. Il verso
però
in altro modo riguardato non è stato sempre nelle
mpie forme manifestano la descritta verità. Collo scorrcre degli anni
però
cadde finalmente il verso sotto leggi sicure, e v
acreontica. Questo verso quantunque a rima non soggetto, difficile
però
si è si per lo estemporaneo, che per lo scrivere.
quali la sesta richiede l’accento. Otto di questi versi, non soggetti
però
sempre a tal numero, costituiscono una strofa nel
e dalle diverse composizioni del Palermitano Balducci ; il più comune
però
abbraccia due sdruccioli, e due settenarii rimati
enissimo campo adattabile sibbene ad ogni argomento ; assai pregevole
però
nelle cose campestri, e pastorali. Costa una tal
amato ; mentre se esso lasciasi servire ad ogni argomento, non soffre
però
esser di leggieri maneggiato da ognuno. Eccone im
e proprii a spiegare il forte delle conclusioni, evitando mai sempre
però
tutt’i plurali per tronchi, come i dolor, i can,
tal verso comunemente divenne la delizia, ed il cuor del teatro. Non
però
comparve come nel natio suo suolo era apparso. Da
ncipale scopo de’ virtuosi esercizii della studiosa gioventù. Duplice
però
n’è il metro. Nel primo rima il secondo verso col
etro, e nessuno l’ ha impiegato finora in vasti argomenti. Non vorrei
però
, che da ciò sgomentati i giovani disperassero la
nza, quasi con colpo impreveduto, conchiudere i suoi detti. Il formar
però
poemi in questo metro degni de’ comuni suffragii
ra a bella posta ei fece, uno per Lilla, per Cirene l’altro, entrambi
però
avvelenati dal depravato suo genio. Scrissero dop
ono a capriccio, non diedero perciò mai il perfetto ritmo di essa. Se
però
ben si rifletta questa è da dirsi la vera tessitu
seno della bella Italia, del Sonetto io dissi. Questo più nobil patro
però
dell’umano ingegno ad onta del suo natio decoro h
miei lettori unicamente rimetto. La sola distribuzione della materia
però
(previa di già la unità del pensiere, la nobiltà
terzine è da conchiudersi qualunque siasi il concepito disegno, senza
però
far torto alla chiarezza se mai è lungo, senza of
onda terzina restringa finalmente la conclusione. Quest’ ultima parte
però
perchè in preferenza delle altre la ragion contie
ntre il secondo verso porge la rima all’ altro ternario. Questa legge
però
di rimare in tal guisa non è stata sempre la stes
scorgiamo ne poeti specialmente antichi concatenati i Sonetti, questa
però
ciò non ostante ne’ nostri giorni è la più usita
vece di quattordici versi ne avrà un tal Sonetto quattro di più, non
però
sgarbatamente aggiunti, ma convenevolmente tradot
ffin di aggiungergli maggior robustezza, ed energia. Tal composizione
però
sembra sol’ adattabile allo stile basso, e pastor
enerale. Suole questo per lo più darsi agli Estemporanei ; non saprei
però
se più per scandagliarne le bravure, o per facili
bellezze, e veneri d’ogni rispettivo linguaggio, non cangia unquemai
però
il suo essere, anzi sempre la stessa si conserva
con affrettato passo percorrer mi vede il presente sentiero. Per dar
però
alla materia qualch’ordine, da cui acquista non p
l’ordinato misto di questi sonoro si rende il secondo. Dalla varietà
però
della nomenclatura de’ piedi parlano di essi alcu
te in due brevi, ed una lunga, come Trepidant, Populi, Timidi ec. Qui
però
pria di passar oltre fa di mestieri avvertire, ch
distinti nella numerica, e specifica lor differenza. Qualunque siasi
però
la loro moltiplice diversità si possono a tre cla
ancor la cura di terminarlo con parole di tre, o di due sillabe, mai
però
col monosillabo, eccetto soltanto qualora sia inc
inato secondo costa de’ primi quattro piedi dell’ Esametro, con legge
però
d’avere il quarto sempre dattilo, come : Luminibu
ne, mentre il solo Spondee con ben innesto si frappone ; ne’ Trimetri
però
, e molto più nei Tetrametri indifferentemente si
ti i più praticati metri della poesia latina. La cognizione di questi
però
poco giova, se dietro lunga lettura non si passi
revità del tempo prefisso, e se pur volete, la insufficienza, non mai
però
la volontà. Vi prego in somma a profittar dell’ o
cui volle, che si tributassero gli stessi omaggi divini. Tal’opinione
però
non mi è sembrata a sufficienza probabile, tra pe
tal guisa con altri opinare circa l’antichità della idolatria, non è
però
mio pensiere con ciò rigettare la opinione di mol
iciet spiritu oris sui, et destruet illustratione adventus sui. Siasi
però
qualunque la origine delle folli imprese dei Tita
e, benchè privi della luce del Vangelo, con molta prudenza, e cautela
però
si condottareno nel descrivere le galanterie di G
lli delle Indie chiamati al dir di Plinio le Sirene. Nel senso morale
però
molti non senza fondamento per le dette Sirene in
a sacrificia facientes, aut insaniae plenas vigilias habenles. Da ciò
però
non prendano motivi cogl’antichi seltarii i novel
dotti Scrittori, la prodigiosa nascita di Minerva da Giove ; concepir
però
non potendo i profondi arcani dell’ ineffabil mis
Civetta, e del popolo. Suo culto Chi fù Venere. (1). Non solo a Dei
però
, ma agl’uomini sibbene esibivasi questa Dea trasc
chi è il simbolo della illibata castità esso appunto è il giglio, ma
però
questo si pregia di spuntare, e vivere fra le spi
ua mente disse : Argentea vota. Chi fù il Destino. (1). Qui vorrei
però
che a qualche giovane di bizzarro ingegno in pens
ecenti Mitologi si sottoscrissero alla sua opinione. Le umane vittime
però
, che a lui si offrivano mel farebbero piuttosto c
meglio seguire la opinione di chi lo vuole figlio di Creusa adottato
però
dal detto Sifeo, che il parer di chi il dice figl
due Madri Semele, e Giove, ed esposto quantunque sù d’un Isola libero
però
si fù dalle acque vicine, detto perciò Misa ossia
emoria la effigiarono coronato di torri : trattandosi ciò non estante
però
de’delirii de’gentili mi è convenuto con essi, co
lla musica, alla danza. Noi ne daremo un breve compendio, sufficiente
però
all’ uso cui è diretto, ed il divideremo in due p
a della madre cedette il regno del cielo al secondo, colla condizione
però
, che non allevasse niun figlio maschio; che quind
esso nel regno da Giove, il quale vinse Titano coi fi gli; che avendo
però
Saturno compreso dover un giorno esser da Giove p
terizzato col titolo dì Padre degli Dei, e Re degli uomini. Tre Giovi
però
secondo Cicerone si distinguevano: il primo e il
pi di Flegra l’ un al l’ altro i monti Olimpo, Pelio, ed Ossa (il che
però
dice Omero essersi fallo invece da Oto ed Efialte
ev yie (coraggio o figlio), da ciò ebbe il nome di Evio. Una tal fuga
però
è metamorfosi, e da Ovidio si dice in cambio avve
rpente per Doreida, in aquila per Asteria sorella di Latona, la quale
però
da esso fuggì trasformata in quaglia. Finalmente
glie di Giove, e perciò regina degli Dei, era tenuta Giunone. Fu ella
però
da principio a queste nozze ritrosa, e per vincer
: e il tutto con tal maestria, che Minerva rimase vinta. Indispettita
però
di questo e della superba iattanza di Aracne le f
i Menalio, che tenne le Isole dette Vulcanie, ora di Lipari. Al terzo
però
soltanto, cioè al figlio di Giove e di Giunone, a
omandargli Minerva in isposa, e da lei rifiutato ottenne Venere. Ebbe
però
sovente a pentirsi di queste nozze, tormentato da
di Siria, che fu venerata da’ Fenici sotto il nome di Astarte. Tutte
però
comunemente confondonsi in una, vale a dire nella
ta al fine, e rimasta sola per disperazione gettossi in un fiume, che
però
salva la portò in riva. Pane l’ esortò a gire in
ne uscì un vapor soporifico, per cui ella cadde in letargo. Da questo
però
Amore la risvegliò, e salilo al cielo ottenne da
che lo amava prevenne il colpo cangiandolo in cipresso. Tutto questo
però
da molti viene attribuito a Silvano. Innamorato p
poi di bianco fu tramutato in nero, uccise Ischi, e Coronide. Trasse
però
dal fianco di lei un bambino, cui fece prima alla
i Diana richiamare da morte a vita Ippolito tiglio di Teseo. Sdegnato
però
Giove che tanto potere ei si arrogasse, lo fulmin
nelle costellazioni dell’ orsa maggiore, e dell’ orsa minore; Giunone
però
implacabile, altro non potendo, ottenne, secondo
ri colla puntura di uno scorpione fatto ivi sorgere dalla terra Omero
però
fa dire a Calipso che l’ uccidesse per dispetto v
on ciò immortale. La vittima a lei dedicata era una cerva. In Tauride
però
le si immolarono per alcun tempo umane vittime, c
e di Dione, da cui si credettero stabilite le Trieteridi. Comunemente
però
da poeti Bacco vien detto figlio di Giove e di me
giata in fonte par opera di Diana, e venne a sgorgare in Sicilia (ove
però
dicon le favole, che fu tuttavia per le sotterran
eranze, e in vendetta cangiò Ascalafo in barbagianni. Ovidio aggiugne
però
aver ella ottenuto in seguito, che Proserpina pei
o della Dea, ella fece in un subito rinverdire tutte le piante. Aveva
però
un tempio a piè del monte Soratte, ove dicevasi c
ei fiumi, dette quindi Oceanitidi ovvero Oceanine. I poeti posteriori
però
hanno comunemente confuso Oceano e Ponto, conside
ra barca le anime di là dal fiume Acheronte. Le anime degl’ insepolti
però
dovean restare per cento anni sulle rive dei fium
pur con assenso di Giove medesimo, non ne fu liberato. Altri voglion
però
che la cagione della spedizione di Pandora e dell
di veder Ercole estinto, il fè assalire in culla da due serpenti, che
però
l’ intrepido fanciullo strangolò amendue colle pr
che la saetta gli penetrasse nel fianco e l’ uccidesse. Altri voglion
però
che sia stato Periclimeno per la sua insolenza uc
l colpì con un dardo tinto del sangue dell’ Idra, e l’ uccise. Lasciò
però
Nesso a Deianira la veste intrisa del suo sangue
re ben custodita da guardie, perchè niun uomo se le accostasse. Giove
però
convertilo in pioggia d’ oro, cioè corrompendo co
alanta; ma la gloria d’ ucciderlo fu riserbata a Meleagro Volle egli,
però
ad Atalanta offerirne in ricompensa il capo e la
data avrebbe la mano a chi lei avanzasse nel corso, con questa legge
però
, che raggiugnendoli fosse in poter suo l’ uccider
ruggersi fra di foro, nè altri rimasero fuori di cinque soli: i quali
però
bastaron ad aiutarlo nella edificazion di Tebe, c
del marito, ottenne di tenerla rinchiusa in una stretta prigione. Fu
però
Antiopa liberata da Giove, e ricoveratasi sopra i
Anfiarao e Partenopeo, e con questi si mosse contro di Tebe. Anfiarao
però
, ch’ era della famiglia dell’ indovino Melampo, e
le sue genti dovette tornarse scornato in Argo. Più che a tutt’ altri
però
fattale fu quella guerra a’ due nemici fratelli.
ere in lor balìa, uccisi avevano tutti gli uomini. La regina Issipile
però
la quale meno inumana delle altre salvata avea fu
a. Quindi è che Polluce era immortale, e mortale era Castore. Polluce
però
, onde aver col fratello una sorte comune, ottenne
ntenerire gli Dei Infernali, che gli permisero di ricondurla, a patto
però
di non volgersi a guardarla, finchè dall’ Inferno
ua moglie, e che fu poi ad esso cagione di estremo dolore. Omero dice
però
che Arianna fu trattenuta in Dia o Nasso espressa
mmobile sopra di un sasso, finchè ne venne liberato da Ercole. Vuolsi
però
da molti che questa Proserpina fosse moglie di Ed
morte del padre coll’ uccisione di Egisto e di Clitennestra. In pena
però
di aver uccisa la madre fu Oreste agitato dalle f
gno figliuol di Nettuno; e Pentesilea regina delle Amazoni. Non tutti
però
i principi Greci si prestarono a quella lega con
stesso. Ovidio aggiugne, che dal suo sangue sorsero de’ giacinti. Non
però
a torto deciso aveano i Troiani che Ulisse alla l
e rifuggiarsi in Calabria nel paese de’ Salentini. Diodoro di Sicilia
però
asserisce, che egli morì tranquillamente in Creta
uscio alla grotta, ne mandò fuori la greggia. Con questo acciecamento
però
Ulisse concitò contro se l’ odio di Nettuno, che
al vento fu portalo sopra Cariddi, ove la carena fu inghiottita. Egli
però
aggrappatosi colle mani ad un fico selvatico stet
tua giovinezza; ma non potè mai piegarlo ad acconsentire. Esiodo dice
però
ch’ ei n’ ebbe Nausitoo e Nausinoo. Pallade prote
a, fu anch’ egli accusato da alcuni come traditor della patria. Omero
però
nell’ Iliade lo dipinse come uno de’ migliori suo
presa di Troia approdati in Tracia, ove sacrificarono Polissena (che
però
altri dicono sacrificata da Pirro sopra la tomba
marlo, ivi si uccise colla spada che Enea avea lasciato. Tutto questo
però
non è che un’ invenzione di Virgilio, poichè Dido
per qualche straordinaria azione si erano resi illustri. Questo culto
però
da principio era semplicissimo. Un mucchio di sas
che nuove del tutto potrebbono giudicarle l’Età trascorse. Non saprei
però
, se finalmente oggidì ciascuna di esse fosse da r
ste ed altre filologiche nozioni verranno quà e là indicate, in guisa
però
, che non resti mai violata quell’unità di disegno
rte interpretazioni, migliore impresa fia, che si coltivi (per quanto
però
è possibile) la semplice concatenazione delle mat
ieme. Gli Dei principali, benchè fossero da per tutto riconosciuti, e
però
detti Azoni, ossia Deità senza paese determinato
i si denominarono Epicorj, Topici, ossia Locali, e Indigeti. Indigeti
però
si dicevano anche quelli, i quali, essendo nati u
gesta meritarono di essere annoverati tra gli Dei(d). Più verisimile
però
sembra ad Arnobio, che i Romani, siccome dopochè
rno prese quindi a divorare quanti figliuoli gli nascevano(c). Esiodo
però
asserisce ch’egli ciò faceva, perchè da Urano e d
suoi figliuoli, caricò Saturno, e sua moglie di pesanti catene. Giove
però
, raccolta una numerosa truppa di Cretesi e di alt
, nè si poteva riaccenderlo che con ispecchi opposti al Sole(i). Esso
però
si rinovava ogni anno alle Calende di Marzo(l). I
igia. Cibele lo avea poi stabilito preside a’ suoi sacrifizj, a patto
però
che avesse doveto sempre viversene casto. Egli no
e prese ad amare una Ninfa(14) ; figlia del fiume Sagari o Sangaro, e
però
detta Sagaritide, o Sangaride ; dalla quale ebbe
sull’ Etna, monte della Sicilia, da cui esalavano globi di fuoco ; e
però
fu detta Tedifera(d). Il viaggio intrapreso riusc
trucidarlo poi, qualora fosse caduto in profondo sonno. Non vi riuscì
però
, poichè Cerere, la quale vegliava alla salvezza d
Cerere, e si propose di cruciarl col mezzo della Fame. Non conveniva
però
, nè permetteva il Fato, che la Fame si unisse con
sfare alle sue voglie avea già consumato tutte le sue sostanze, senza
però
aver diminuito in modo alcuno l’interno suo marti
iuola, di nome Metra, e questa pure egli vendette per isfamarsi. Ella
però
, de mal comportava di vivere in servitù, pregò Ne
ebbero il nome di Giove. Il Vossio ne numera trecento (a), Il famoso
però
, e quello, a cui le gesta di tutti gli altri si a
ava sull’ Olimpo, monte altissimo tra li Tessaglia e la Macedonia ; e
però
tenuto dagli Antichi per lo stesso Cielo(b). Giov
, sicchè tutti potevano servirsi di ogni cosa che vi trovavano, senza
però
portarne via alcuna. I Lettisterni erano una reli
simi, partecipassero della mensa, che veniva loro imbandita. Alle Dee
però
in vece di letti si preparavano dei sedili (f). I
co. Furonvi molti, à quali venne imposto il nome di Bacco. Quegli
però
, di cui favellano tutti i Poeti Greci e Latini, e
mità, come se sino a quel tempo i sigli fossero stati senza padri ; e
però
si dicevano apatori : dalla qual voce vuolsi, che
er l’amore, che nutriva per Calliroe, Principessa di Calidone, da cui
però
altro non otteneva che indifferenza e disprezzo.
a Bacco una quantità di vasi, atti a contenere il vino. I più famosi
però
erano i Colatoi Vinarj(a). Questi erano vasi di s
a Pallade e a Nettuno perfino lo caricò di catene. Il Gigante Briareo
però
sciolse que’ceppi (e), ed ella ne venne quindi se
uono di rusticale sampogna addormentò tutti gli occhi d’ Argo. Mentre
però
erasi per eseguire il comando di Giove, giovane J
zioni, alle quali si sottomettevano le donne dopo il parto (c). Altri
però
così la denominarono, perchè in modo particolare
sola di Samo, in cui i Sacerdoti lavavano la statua di questa Dea ; e
però
quelle acque erano riputate sacre (f). Cotesta st
Apollo Cicerone fa menzione di quattro Apolli (a). Comunemente
però
non si riconobbe che quello, il quale nacque da G
Pitone(1), affinchè da per tutto la inseguisse per divorarla. Nettuno
però
trasse fuori dal mare l’isola Asteria, che fu chi
i fatalità, numerosi popoli tuttavia si recavano a consultarlo. Niuno
però
si presentava al Nume per interrogarlo, senzachè
nche nel tempio di Delfo vedeasi un simulacro di lupo in bronzo. V’ è
però
chi soggiunge, che per altro motivo gli si diede
teone(c). Apollo fu anche l’ inventore della Poesia e della Musica, e
però
viene tenuto come il capo delle Muse(d) (32), fig
pì il Gigante col fulmine, e lo precipitò nel Tartaro(f). Comunemente
però
con Apollodoro si dice, che Tizio, avendo incontr
coloro, i quali celebravano le Orgie di Bacco (b). Diodoro di Sicilia
però
vuole, che Atteone abbia incontrato tale castigo,
evasi, che questo desse la caccia all’altro, chiamato lepre marino, e
però
caro a Diana (d). I Siracusani pure per tre giorn
ralle mani la statua della Dea, formata d’un legno leggiero, il quale
però
, se i Ministri della flagellazione non vibravano
Giove e da Dione, da cui ella acquistò il nome di Dejonea(b). I Poeti
però
Greci e Latini non fanno menzione, che di quella,
Ninfa Argira, la quale ogni giorno recavasi a vederlo. Tanta premura
però
non ebbe a durare lungo tempo. Parve alla Ninfa,
oria del mare, delle isole, e di tutti i luoghi circonvicini(c). Egli
però
, trovandosene mal contento, e invidiando a Giove,
o a disperato partito di sospendersi con un laccio, e morire. Minerva
però
volle, che colei per suo castigo vivesse sempre c
di pace. I Numi decisero, che questa fosse migliore della guerra ; e
però
la Dea diede alla città il suo nome, appellandola
ti, portavano in mano un ramo d’ulivo, come albero sacro alla Dea ; e
però
erano detti Tallofori(b). V’erano altresì certe d
re(b). Altri dicono, che Minerva le inspirò gelosia di Erse, la quale
però
ne veniva impedita di vedere Mercurio, da cui era
esero ch’esse doveano essere d’ulivo. Questo in Epidauro maficava ; e
però
fu necessario ricercarlo da Atene ; che ne abbond
nella Sicilia, e in quasi tutte le altre città della Grecia. I primi
però
ad ergerle altari, e ad offerirle sacrifizj furon
d’una nuvola d’oro, e’ cui fece piovere immense ricchezze(b). Minerva
però
sdegnata, perchè coloro si erano dimenticati il f
zo di Menalio, e il quarto di Giove e di Giunone(b). La maggior parte
però
de’ Teogonisti vogliono, che Vulcano sia nato dal
’ Teogonisti vogliono, che Vulcano sia nato dalla sola Giunone(c) ; e
però
gli diedero il soprannome di Apator, ossia senza
avorava solo(I). Vulcano al dire d’ Inacio sposò Aglaia ; comunemente
però
credesi, ch’egli non abbia avuto in moglie, che V
partoriti Espero, Atlante, Menezio, Prometeo, ed Epimeteo(a). Esiodo
però
vuole che la madre di questi sia stata Climene, f
io, nè guadagnavano per se cosa alcuna. Tutto era de’padroni, i quali
però
talvolta rilasciavano loro una porzione de’ritrat
to e abbassava l’arma, ciò era indizio, che davasi per vinto. La vita
però
di lui dipendeva dalla volontà degli spettatori,
al tempo, chiamata Cero da’ Greci, e dagl’ Italiani Occasione. Questa
però
non presiedeva che al tempo il più conveniente a
o sul fuoco vino puro, ovvero mescolato con acqua. Ogni sorte di vino
però
non era opportuno a fare tal ceremonia, poichè no
urna(a), e sotto il nome di questa venerava egli il fuoco(b). I Poeti
però
confondono queste due Dee, nominando frequentemen
dal garrire degli uccelli predicevano l’avvenire(b). Tale distinzione
però
col progresso del tempo svanì, e il nome di Auspi
e questo simulacro siasi formato delle ossa di Pelope(e). Comunemente
però
pretendesi, che Ilo, quarto re di Troja nell’ Asi
ane le sacrificavano : e perchè ciò facevano di notte in occulto(f) ;
però
il loro sacrifizio per antifrasi, ossia in senso
osì detto, perchè insegnò a nettare dal lettame la terra(a). Macrobio
però
vuole, che per l’addotta ragione così siasi denom
di li tempio. Così fu ; e la Vestale rimase giustificata(a). Dionisio
però
d’Alicarnasso vuole, che colei non abbia potuto e
ittà dell’Asia Minore(f). Dissero che questa viaggiò moltissimo, e fu
però
con varj nomi indicata negli scritti dell’ Antich
l’Eritrea, la Samia, la Sardica, e l’Egizia(d). Il più comune parere
però
e quello di Varrone, il quale asserisce ch’erano
, e uccideva tutti coloro che non ne davano la giusta spiegazione(c),
però
la di lei figura si usò per indicare, che la sopr
la società degli uomini, tese l’arco, e li mise a morte(e). Virgilio
però
vuole, che sieno stati uccisi da Bacco(f) ; e Ovi
dal morso di un serpente, e con questo trasferito in Cielo. Da Igino
però
soggiungesi, che il predetto Triopa colà salì, pe
iganti era terribile, la barba lunga (l), i piedi di serpenti (m) ; e
però
furono soprannominati Serpentipedi (n). I nomi de
uanta teste, e cento mani. Lo stesso dicesi di Gige e di Cotto(c) : e
però
questi tre Giganti da’ Greci soprannominarono Eca
he que’ popoli ridotti dalla carestia a mangiare carne umana, non mai
però
toccarono alcuno de’ loro animali ; e che anche a
loidi furono messi a morte dalle frecce di Apollo e di Diana(c) Omero
però
dice, che li privò di vita il solo Apollo(d)Polib
ui figliuoli decretarono, che quella fosse gettata in mare. Dovettero
però
raccogliernela nuovamente, e riporla nel primiero
rano stati colpiti dal fulmine, ma che conveniva seppellirlo (f). Ciò
però
non era in uso appresso i Greci, giacchè da Eurip
cor accesa, dicevasi Rogo ; accesa, Pira ; incenerita, Busto. I Poeti
però
, e singolarmente Virgilio usa indifferentemente q
, sicchè tutti potevano servirsi di ogni cosa che vi trovavano, senza
però
portarne via alcuna. I Lettisterni erano una reli
simi, partecipassero della mensa, che veniva loro imbandita. Alle Dee
però
in vece di letti si preparavano dei sedili (f). I
so animale : per cui furono soprannominati Capripedi(i). Gli Aniquarj
però
chiamano Fauni quelli, che aveano l’ntera figura
nava in Atene(f). Insegnò a’ suoi il culto degli Dei della Grecia ; e
però
fu denominato il padre de’Numi, e fu confuso con
a (d) ; ovvero perchè erano coperte di purpurea lana (e). Comunemente
però
dicesi, che l’Esperidi aveano degli orti, i quali
freno al furore ; e colla spada inseguì le barbare infanticide. Vano
però
gli riusci il disegno di trucidarle, poichè amend
la sposa (f). Il Dio Giugatino congiungeva gli sposi (g). Questo Nume
però
non è da confondersi coll’altro dello stesso nome
esso il borgo Ruminale un tempio, che fu denominato Lupercale. Questo
però
secondo Servio era non un tempio, ma una spelonca
e, è fama, che ispirassero gli abitanti di que’ dintorni (b), i quali
però
furono chiamati Ninfolepti (c). L’antro poi era d
ondo Esiodo hà cinquanta teste(c), e cento secondo Orazio(d). Sofocle
però
gliene numera tre sole(e). Tre lingue pure gli ve
veramente il sonno eterno, di cui quello de’viventi n’ è l’immagine ;
però
soggiungesi, che la Morte è sorella del Sonno(b).
lto, l’atteggiamento, il vestito, e le parole degli uomini(e). Alcuni
però
nol riconoscono per figlio, ma per ministro del S
ee Candide, perchè gli comparvero coperte di bianche vesti(d). Alcuni
però
vogliono, che sieno state dette Eumenidi per anti
’era assai avvenente, così molti giovani e fanciulle lo amavano. Egli
però
mostravasi insensibile, e nessun oggetto era capa
ell’ Acheronte(b). Questo nome di Cocito significa gemito, pianto ; e
però
fu immaginato, che questo fiume non fosse, che le
figliuolo del Caos e della Caligine, e padre della Notte(h). Cicerone
però
dice, che questa era di lui moglie(a). Virgilio p
rere, gliene sostituirono un’altra di candidissimo avorio(c). Pindaro
però
non vuole, che Pelope sia stato messo a morte dal
rono, nè più v’era chi volesse accogliere quel crudele Monarca. Giove
però
ebbe pietà di lui, e dopo averlo purificato, e ri
continuamente nel Tartaro dell’acqua con urne traforate (d). Conviene
però
credere, che le Danaidi non tutte abbiano incontr
vecchio degli altri anzidetti Giudici ha la preminenza tra loro (b),
però
egli rappresentasi collo scettro in mano, assiso
lia. Quì fu molto apprezzata ; e perchè prediceva il futuro in verso,
però
i Latini la chiamarono Carmenta(f). Dopo morte fu
per collocare sul trono il figlio di qualche schiava da lui amata ; e
però
ella si determinò di far perire Jone. Trovavasi e
, terzo re d’ Atene, che al dire di Pausania li instituì(b). Strabone
però
volle, che tale Deputazione abbia tratto la sua o
mmarico dall’irrevocabile giuramento costretto a compiacernelo. Prima
però
si fece ad istruirlo dello scabroso cimento, e fi
lo dello scabroso cimento, e finalmente gli affidò il carro. Faetonte
però
non giunse a conoscere abbastanza la strada che d
ra frequentava le rive dell’ Eridano, ora le tre novelle piante. Poco
però
potè sfogare la sua doglia, poichè venne converti
riconosce come preside all’eloquenza. Urania inventò l’ Astronomia, e
però
comparisce coronata di stelle, con veste azzurra,
iglia di Mileto e della Ninfa Gianea, per Cauno, suo fratello. Questi
però
, non volendo corrisponderle, abbandonò la patria,
i lui, e gli permisero di seco condursi sulla terta Euridice, a patto
però
, ch’ egli non volgesse indietro gli occhi a guard
pagne ne dispersero le membra, onde fossero divorate da’ cani. Quelle
però
vennero raccolte dalle Muse, e sepolte in Dio, lu
eppe, eccitò ogni sorta di fiere a divorare la misera giovine. Costei
però
fu sì agile di piedi, che si salvò colla fuga, e
a Solone fu vietato agli Ateniesi, e da’ Decemviri a’Romani. Le donne
però
non vollero mai ubbidire a tale proibizione, e an
ore, che di altre virtù. Anche quel matrimonio riuscì felicissimo ; e
però
come Imene tra’Greci, così Talassio tra’Romani ve
le appellarono Pasitea, Eufrosine, ed Egiale (e). I moderni Scrittori
però
diedero loro il nome di Talia, Eufrosine, e Aglai
I Venti secondo Esiodo erano figliuoli del Gigante Tifone, eccettuati
però
i Venti favorevoli, cioè Noto, Borea, e Zefiro, i
d’Aurora(a). Euro poi da’ Latini si appellò anche Vulturno(b). Altri
però
soggiungono, che questo è diverso da quello, e ch
te della sua gloria Atalanta, e seco lei ne divise le spoglie. Queste
però
vennero per invidia tolte alla giovine da Plesipp
lcuno anche nelle mani delle più modeste giovanette. Quella Mitologia
però
era voluminosa, e forse un po soverchiamente cari
avola, o sia racconto non vero, ma diretto a contraffare la verità. E
però
Mitologia vuol dire la conoscenza delle favole, c
con espressa legge che nessun suo figlio maschio lasciasse vivere. E
però
Satùrno tosto che la moglie partoriva un figliuol
Marica, ninfa de’ Minturnesi, ebbe il re Latìno, padre di Lavinia. E
però
il popolo Latino ebbe sua origine da Satùrno, di
questo sacrificio si credeva l’uomo quasi rinascere a novella vita, e
però
non poteva ripetersi che dopo venti anni. Termina
cui sopra tutte le create cose diffonde quanto ha ragione di bene, e
però
dagli antichi salutavasi ottimo massimo. Spesso J
di Creta, ove in un antro grandissimo fu allevato. Secondo Callimaco
però
, Rea partorì Giove nell’Arcadia, ed il lavò nelle
gl’immutabili decreti, a’ quali non poteasi in modo alcuno opporre, e
però
dal Comico Filemone fu chiamato Dio schiavo del D
dell’oro, godere gli uomini il consorzio degli Dei. La Vergine Astrèa
però
, fig. di Giove e di Temi, e Dea della giustizia,
a concilio sull’Olimpo. Ebbe un oracolo antichissimo nella Beozia, e
però
chiamossi fatidica. Or gli Dei, i quali, lasciata
man sembiante andava pel suo regno, volle vedere se ciò fosse vero. E
però
gl’imbandì una tavola delle carni del fanciullo N
zzo una sala magnifica sì per deliberare e sì per banchettarvi. Omero
però
nel principio del XX. libro dell’Iliade pone la s
d al Pelio, così alto che dicesi trascendere la region delle nubi ; e
però
ha un sole sempre chiaro sulla vetta, godendovisi
i combattenti ricoprivano le spalle nell’andare alla pugna. Virgilio
però
pare che per egida intenda una corazza, un’armatu
; e così, senza che il volesse, come piacque a’ Numi, l’uccise. Altri
però
raccontano in questa guisa una tal favola (1). Po
ferire forse la giovenca stessa in sacrificio a Giove, o a Minèrva, e
però
manda i suoi compagni ad attignere l’acqua da un
centesima parte, e che avea in se inestrigabili ravvolgimenti. Altri
però
dicono che il laberinto di Creta fu una spelonca
lla pernice è simile al suono che fa la sega nel tagliare il legno, e
però
finsero che l’inventore della sega fosse stato ca
ochi Teossenii e vi ottennero il primo vanto fra gli altri alleti ; e
però
i Tindaridi con Mercurio e con Ercole soprintende
ani con un berretto o cappello, sul quale era una stella ; più spesso
però
nelle statue o veggonsi a cavallo o con cavalli a
i erano aperti alla custodia di quella stranissima vacca. Da Euripide
però
si chiama Panopte (πανοπτης), perchè avea tutto i
o da’ Romani, riputavasi il custode ed il conservatore dell’impero. E
però
teneva lo scettro di oro o di avorio, ed avea il
ente esser non suole, per tenerne l’arco più rilevato. Agl’intendenti
però
sembra malagevole determinare i caratteri distint
de’malvagi(1). Nella pagana Teologia(2) Giove è l’anima del mondo ; e
però
i poeti dicevano che tutto era pieno di Giove, e
emeno, fig. di Pelasgo, che abitava nella città di Stinfalo. Omero(2)
però
fa dire a Giunone che quando Saturno fu cacciato
hè l’aria, cioè Giunone, è alimentata e restaurata dall’acqua. Alcuni
però
affermano che l’educazione di Giunone fu affidata
Or dopo qualche tempo fu Paride conosciuto per figliuolo di Priamo e
però
accolto nella reggia. Poco dopo, allestita una fl
utta, e che Roma distendesse il suo impero per tutta la terra, purchè
però
fra Troia e Roma fosse frapposto gran tratto di p
unone, come un uomo, pel suo Genio(2). Ella soprantendeva a’ parti, e
però
a lei le donne incinte facevan voti per la felici
perchè coll’aiuto di lei i bambini uscivano alla luce del giorno ; e
però
dicevasi pure Iuno natalis, perchè assisteva alla
delle scienze e delle arti, e Pallade, la Dea della guerra. Da Omero
però
è quasi sempre chiamata Pallade Minerva (Παλλας Α
lli saliti sulla rocca dimenticarono di portar seco il sacro fuoco, e
però
furono dagli Ateniesi prevenuti ; percui Minerva
alude Tritonia si specchiò, e paga di se volle chiamarsi Tritonia : e
però
nelle vicinanze di quella palude, nel giorno nata
e quanto essa disponeva, tutto era dal suo cenno divino comprovato. E
però
Omero ne’ suoi poemi rappresenta Achille, Ulisse
a Minerva anche il fulmine, ma di minor forza che quello di Giove ; e
però
quando volle vendicarsi di Aiace, il dimandò a qu
l’ebbe cara, e le piacque averla nella sua special tutela. Varrone(1)
però
racconta che, regnando Cecrope, nacque da se un u
, e per Minerva, le donne. La quale vinse per un suffragio di più ; e
però
Nettuno adirato coprì di acqua il paese dell’Atti
ita, ed imitò col canto Delle Gorgoni audaci il tristo pianto. Igino
però
racconta che Minerva la prima fece il flauto di u
ogni sua azione era dalla Prudenza, cioè da Minerva, diretto ; e che
però
ebbe dal poeta l’epiteto di sterminatore di città
te altre erano le arti e le invenzioni attribuite a questa Dea(2) ; e
però
gli artefici a lei porgevano le loro preghiere. A
a schiena o pettinata solamente o in ricci lunghi inanellati, in modo
però
che questa chioma si spande e si slarga verso il
, ha il padre ancora vivente ; il che non conviene alla nostra Dea. E
però
si vuol leggere Patrona Virgo, che sta bene a Min
tempio. Alla civetta attribuivano i Greci la cognizione del futuro, e
però
l’aveano consacrata a Minerva, simbolo della prud
to di un altro Nume(4), non volle far fronte apertamente a Giunone, e
però
menolla nell’isola Ortigia che ricoprì di acque ;
la cetra su di altro tuono, il satiro non potè colla piva seguirlo. E
però
vinto pagò il fio della sua temerità, perchè Apol
mandò la restituzione della figliuola in nome del suo Dio. Agamennone
però
con villani modi rigetta le preghiere del sacerdo
Nisa, l’una consacrata ad Apollo ed alle Muse, e l’altra, a Bacco ; e
però
chiamasi spesso bivertice (δικορυμβος. Lucian.) d
esia richiede mente tranquilla e circondata da piacevoli obbietti ; e
però
i luoghi del soggiorno delle Muse si fingevano de
cca un ramo che forma il Parnaso, e colla sua estremità l’Elicona ; e
però
spesso da’ Poeti il Pindo, il Parnasso e l’Elicon
a giusto nel mezzo non solo della Grecia, ma pur di tutta la terra, e
però
la chiamavano l’ombelico di essa(3). Notano i dot
oè tenevan lontana la peste, la carestia ed ogni pubblica calamità. E
però
nel Carme secolare di Orazio si fanno preghiere a
ricusò di prender cibo, stando sempre cogli occhi rivolti al Sole. E
però
da Febo fu per compassione convertita in eliotrop
enta la Luna, percui dipingesi l’una e l’altra nella stessa guisa ; e
però
non sarà inopportuno dir qualche cosa della Notte
uinto, da Niso e da Tione, che istituì le feste Trieteridi. Non veggo
però
perchè non faccia menzione di Bacco, fig. di Giov
e è notissimo. Vuolsi pure(3) che sieno molto amanti della musica ; e
però
si disse che col suono di musicali strumenti Bacc
Penteo, il quale leo fece imprigionare, e pensava farlo morire. Bacco
però
non gli mancava del suo aiuto, giacchè gli cadder
dimostra Diomede’ folle impresa essere il pugnar contro i numi. Igino
però
racconta che Licurgo, essendo nemico di Bacco e n
alla primiera sfrenata licenza di quelle feste obbrobriose. In Atene
però
, donde passarono all’ Etruria e poscia a Roma, se
Spartani(5) dicevano che avea pur ritrovato la coltura de’ fichi ; e
però
il chiamavano Sichite (συκον, ficus.) Da alcuni l
da Anchise per parte di Enea, chiamasi Dioneo da Virgilio(1). I poeti
però
confondono queste Veneri e ad una sola attribuisc
Fu esso ucciso da Ercole, e da Giunone collocato fra gli astri. Altri
però
favoleggiano che le Esperidi possedevano in Afric
ume che bagna Orcomeno, sacrificò la prima volta in di loro onore ; e
però
Teocrito chiama le Grazie, le dive di Eteocle. Le
Eufrosine, secondo il Boccaccio, e fig. di Giove e di Autonoe. Alcuni
però
le vogliono nate da Giove e da Giunone ; altri, d
Assai esteso era il culto che prestavano a Venere i ciechi gentili, e
però
non pochi erano i luoghi, ov’essa veniva in parti
ingolar tenzone, quando portò in Sicilia i buoi di Gerione. Virgilio,
però
racconta(2), che avendo Enea fondato in Sicilia l
che rose, mentre candide colombe le svolazzano d’intorno. Comunemente
però
si rappresenta portata per le onde su di una conc
misura, quando vide che la ninfa Peristera era venuta ad aintarla, e
però
trasformolla in colomba. Or Peristera (περιστερα)
che significhi, presso quel popolo guerriero, forte, bellicoso. Altri
però
vogliono che derivi o da κραδευειν, vibrare l’ast
nne a battaglia con Ercole ; ma Giove li separò con un fulmine. Altri
però
dicono che fu Marte ferito e vinto, e che a stent
lii, sacerdoti che aver doveano in custodia que’ dodici scudi. Ovidio
però
racconta(1) che Giove con frequenti e spaventosi
causa furon dodici, ed appartenevano alle prime famiglie di Atene ; e
però
si disse che Marte fu giudicato da dodici numi, e
a di Filippi(4) ; e l’altro di Marte bisultor, nel Campidoglio. Altri
però
pensano che uno sia il tempio da Augusto dedicato
ancora era consacrato a Marte, uccello assai in uso negli oracoli. E
però
si finse che Romolo e Remo non solo da una lupa,
re, per l’ufficio che Mercurio avea di messaggiere de’ numi. Meglio è
però
attenerci a Diodoro Siculo, il quale afferma che
hè era il nume che presedeva al commercio ed alla mercatura(3). Altri
però
dicono che Mercurius sia quasi medius currens o M
to, cattivo poeta greco, che ripeteva sempre le stesse canzoni. Altri
però
fanno derivare quella parola dal nostro Batto, il
rio il nume dell’eloquenza, anzi delle arti tutte e delle scienze ; e
però
spesso vedesi insieme con Minerva, dea della sapi
o gli occhi de’ cadaveri, che avean chiusi in casa (1). Non s’intende
però
, perchè lo stesso poeta (2), parlando della morte
pagnare le anime de’ trapassati o ai beati Elisi, o all’inferno. Pare
però
che Pindaro a Plutone piuttosto attribuisca siffa
a madre universale delle cose, quella che produce tutti gli esseri. E
però
spesso chiamavasi la Gran Madre, perchè, al dir d
otterranei ; percui, dice Fontenelle, i paesi di scoscese montagne, e
però
piene di caverne, abbondavano più degli altri di
ed un fonte, di cui bevendo l’acqua, predicevano il futuro ; la vita
però
di chine bevea, era breve. Nella Tracia era un an
Ovidio (1) si attribuisce a Pan, e da Ateneo(2), a Marsia. Altri (3),
però
a Pan attribuiscono l’invenzione del plagiaulo (π
stori. Pan, dice Virgilio (7), ha cura delle pecore e de’ pastori ; e
però
credevasi abitare nella pastorale Arcadia , ove a
ueglistessi, sotto la cui corteccia eran rinchiuse. Il nome di Driadi
però
si dava a quelle Ninfe boscherecce che, a differe
ro, fornite di ale, andar sulle acque del mare per averne contezza. E
però
furon trasformate in uccelli con volto di donzell
, o sia il Sole, e Jana, la stessa che Diana, o sia la Luna. Cicerone
però
(2) deriva il nome Diana da dies, perchè la Luna c
ni, il cui levare e tramontare suol essere accompagnato da piogge ; e
però
chiamasi da Virgilio procelloso, ed il Petrarca c
icco sopra ogni altro monarca che fosse, allora in tutta la Grecia. E
però
, nella famosa spedizione contro Troia, fu eletto
aglia fino a che non divenisse maggiore Giasone, suo figliuolo. Pelia
però
, risoluto di assicurare il regno per se, ne consu
l dardo ferì il calcagno, ove solamente l’eroe era vulnerabile. Omero
però
non fa menzione di tale prerogativa, ma il dice m
derivare un’altra col solo cambiamento di qualche lettera. Il Vossio
però
approva l’etimologia di Varrone, che fa nascere q
un monte. Molti poeti mettono presso all’Etna la sede de’ Ciclopi, e
però
Polifemo chiamasi da Tibullo(3) abitatore della r
ttuno, e nell’altra, un delfino, o alcuni rami di corallo. Alle volte
però
ritrovansi rappresentate metà donne e metà pesci,
ferno stesso. Sovente si chiama pure Orco, ch’era nome di Plutone ; e
però
da Properzio dicesi Minos giudice dell’Orco ; e d
merie proverbialmente si dicono per una foltissima caligine. Strabone
però
parla de’Cimmerii, antichi popoli della Campania,
ere accolte in quell’ultima sfera che si chiama Aplanes. Alcuni poeti
però
pongono que’luoghi fortunati in mezzo all’aria, o
stanno fra liete danze, avendo il capo inghirlandato di mirto. Meglio
però
Virgilio (2) e con più lodevole filosofia ci pone
ferno, per impedirne l’entrata a’ vivi, e l’uscita a’ morti. Le ombre
però
di quelli, i cui cadaveri eran rimasti insepolti,
di quel paese divennero per conseguenza fiumi dell’Inferno. Strabone
però
pone il Piriflegetonte vicino al lago Lucrino non
incipi che avanti le porte tenevano grossi mastini. Appresso Virgilio
però
quel cane sta in un antro all’altra riva dell’Ach
quanta teste ; lo fa fig. del gigante Tifeo e di Echidna. Comunemente
però
a questo famoso cane si danno tre capi e tre gole
’uomo mascherato a guisa di Cerbero. Da Orfeo l’appresero i Greci ; e
però
Omero disse che Mercurio o Ermete accompagnava le
rnato del fiore detto narcisso, il quale si reputava grato a’morti. E
però
anche le Furie ne aveano il capo inghirlandato, c
e dice, Orazio(1), la Divinità cuopre di caliginosa notte. Apollodoro
però
le dice fig. di Giove e di Temi. Alcuni vogliono
Girolamo d’Alessandro ; Si permette che la suddetta opera si stampi ;
però
non si pubblichi senza un secondo permesso, che n
Dante che lo pose nell’ Inferno come ingannatore di femmine, non tace
però
di alcune sue egregie doti, facendo dire a Virgil
sia la vera ; e fortunatamente poco importa il saperlo. Si accordano
però
i diversi Mitologi ad asserire che volendo gli Ar
che il padre di Giasone fosse stato molto prima ucciso da Pelia ; ma
però
tutti si accordano ad asserire che Medea per puni
fatiche d’Ercole, ed imposte ad esso dal re Euristeo suo cugino ; ma
però
molte altre ancora ne compiè spontaneamente dovun
ecare in cielo il piccolo Ercole gli diede del suo proprio latte, che
però
al pargoletto Eroe non piacque e lo lasciò cadere
indizio dalle orme dei piedi verso qual parte fossero andate. Ercole
però
se ne accorse dai muggiti delle giovenche rubate
usa cangiò Atlante nel monte di tal nome, come dicemmo. Non apparisce
però
da altri fatti o invenzioni della Mitologia che E
mane fatiche, e che noi assistiamo alle nozze di lui, senza trascurar
però
di notare in appresso qualche sua debolezza che i
dell’Idra di Lerna all’amico Filottete che era presente, imponendogli
però
di sotterrarle e di non manifestarne il luogo ad
questa orribile condizione imposta loro dal vincitore. La terza volta
però
ne furon liberati da Teseo riconosciuto come figl
quanto v’ha di favoloso e ridurlo a prendere aspetto di Storia ! Dove
però
non si possa renderlo in alcun modo credibile, nè
in rimorso. Con tal funesto augurio incominciò egli a regnare. Molte
però
furono le opere egregie di lui ; ma non tutto gli
; i quali invece rimasero quasi tutti o uccisi o feriti113. Non v’era
però
fra questi il Centauro Chirone, che fu il più uma
talia, ove si chiamò Virbio (quasi bis vir) due volte uomo 116. Teseo
però
nulla ne seppe, e scoperta la frode della moglie,
esso di Sfinge che le fu dato dai Greci significa Strangolatrice. Era
però
voler del destino che se qualcuno indovinasse il
ò secondo la sua fantasia e lo scenico effetto che ne sperava : tutti
però
si accordano nel dire che egli morì lungi da Tebe
, diede motivo a inventar questa favola della loro origine ; la quale
però
parve sì bella che tutti i pœti l’accettarono, e
sorge un villaggio turco chiamato Bunar-Basci. In questi ultimi anni
però
, un erudito grecista tedesco, il Dott. Schliemann
atteristiche poco favorevoli, cioè come un gran mancator di fede, non
però
impunemente. L’ultima cinta delle mura di Troia f
ll’editto di Laomedonte, s’impegnò col re di uccidere l’orca, a patto
però
che gli desse in premio quelle polledre figlie de
olli e i savi « Che udîr parlar di così fatto cólto. » Secondo altri
però
la Dea Diana impedì così fatto cólto, cioè questo
ro lettere dell’alfabeto greco. Il suo ingegno straordinario meritava
però
miglior sorte, poichè di lui si racconta che fu c
ede, e stima invece che sia questa una invenzione dei Tragici 130. Se
però
il fatto esiste, qualunque ne fosse il motivo, ne
andare a Troia lo abbandonarono solo nell’isola di Lenno. In appresso
però
avendo bisogno di quelle freccie, lo andarono a r
così mirabili che furon copiate o imitate da tutti i poeti epici. Son
però
belle e mirabili colla lor veste poetica : diverr
rminar finalmente in qualche modo la lunga e disastrosa guerra. Prima
però
di raccontare l’eccidio di Troia, convien far par
à necessario parlare a lungo in un capitolo a parte. Fra gli episodii
però
dell’eccidio di Troia uno dei più lagrimevoli è q
di sposò Lanassa nipote di Ercole, ed ebbe da essa più figli. La fine
però
di quest’eroe fu poco gloriosa, e non per disgraz
loponneso) visse ancora alcuni anni in seno alla sua famiglia, in cui
però
mancava il figlio Antìloco, ucciso sotto le mura
avea divisa la flotta greca nessuno seppe più nulla di Ulisse. V’ era
però
speranza che egli vivesse, perchè nessuno aveva d
la madre Anticlèa era già morta prima del suo ritorno 141. Non tutti
però
gli antichi autori si accordano con Omero a dire
ente giunse in Italia. In questi viaggi impiegò sette anni, essendosi
però
fermato a lungo in più luoghi. T. Livio per altro
e ; e subito dopo soggiunge : cosa veramente magnifica e salutare, se
però
esiste, e che avvicina l’umana natura all’essenza
senza l’altra non è durabile. » — (Il Principe, cap. xviii.) Bisogna
però
notare che il Machiavelli parlava del principato
tuo, o bastone ritorto, una parte di cielo, e questa dicevasi tempio:
però
Lucrezio dice i templi del cielo; quindi fu comun
la dea ben curiosa ottiene Quel don, che tanto travagliata l’ave: Nè
però
tolto quel timor le viene, Che l’imprime nel cor
e dalle donne greche, chiamate στεφαναι, e coronœ dai Latini. Il nome
però
più particolare di queste si fatte, che sorgono v
si sparso il latte, se ne formò la via lattea nel cielo. « Quantunque
però
si faccia negli antichi epigrammi menzione di un’
idea del volto, che ha qualche tratto della fìsonomia di Giove senza
però
averne l’aspetto egualmente maestoso e sereno, nè
e sereno, nè dalla nudità, che ben conviene al nume dell’acque senza
però
esserne un distintivo particolare; ma dal trident
tesso significato. « Benché il simulacro non sia di greca scultura ha
però
una certa nobila semplicità nella composizione, p
l famoso Bitino non avvaloravano, ma smentivano l’opinione comune. Se
però
consentivano su questo punto, dissentivano sull’a
o per altro ha la nostra statua la serena avvenenza del volto, non ha
però
nè i lineamenti coi quali in altre antiche reliqu
a, che anco traspare sotto la rotondità delle forme giovanili, non ha
però
nè la pelle leonina, nè la grossezza del collo, n
di quell’eroe, che si con serva in questo stesso Museo, Disconvengono
però
a Meleagro i tratti del sembiante totalmente dive
Mercurio più comuni; l’ali, il petaso, il caduceo, la borsa. Non sono
però
questi simboli tanto suoi proprii che senza uno o
ardi con stridore orrendo, E: Saetta, saetta, urla la plebe. Te Peane
però
si grida, o diede Cagione all’Inno la felice madr
evato non sembra osservare un mostro che strisci sul suolo. Qualunque
però
sia stato lo scopo delle sue freccie, l’ azione d
iù sorprendente nei pezzi dei più insigni della greca scultura, non è
però
confermata dalla verità, ed è appoggiata di vacil
e annunzia la forza, simile all’aurora di un bel giorno. Non pretendo
però
che tanta beltà si trovi in tutte le statue di Ap
ervi non ferirò colle saette. Voglio inoltre tutti i monti: assegnami
però
qualunque città ti piaccia, poiché sarà cosa rara
pe presso Omero con quelle appunto si copre e asconde le gote. Quello
però
che non sembrami avere il Winkelmann dimostrato,
Lesche, a cui sarebbe stato dato il credemno come ad una Cadmeide, e
però
germana di Leucotea. Non voglio tralasciare di ri
bocca sono un po’ rivoltati all’ insù, e piccolo n’è il mento: vedesi
però
chiaramente esser questa sembianza un’idea imperf
dotata di tutte l’attrattive del suo sesso, sembra ignorarle. Non. ha
però
umile e piegato a terra lo sguardo, come Pallade,
verava fra le sette meraviglie del mondo. Era antichissimo, ma non fu
però
nel suo principio così magnifico come divenne in
maraviglia se incomincian questi a guarnire sino il suo nimbo: quelli
però
su d’esso effigiati, forniti di ali, e perciò col
suo simulacro, che dovea esservi in antico, ora manca. « Si comprende
però
che avea maggior risalto che il rimanente del lav
iosa, ed ha modesto lo sguardo, come chi tranquillamente medita. Tale
però
non è la testa di Pallade posta per simbolo di Ro
ha, siccome Pallade aver lo suole, il capo armato d’elmo. Deggio qui
però
osservare che questa dea sulle greche monete d’ar
affettuoso che i Greci chiamavano (grec), cioè umidità. Un tal guardo
però
è ben lontano da quei tratti indicanti lascivia,
antica con lettere greche che significano: Bupalo lo fece. Per quanto
però
sia verisimile che questa base appartenesse alla
agli scavi d’Otricoli vide ancor la luce questa graziosa figura, così
però
mal concia, che difficilmente facea congetturare
i riferiscono tutte le romane immagini di Venere colle armi. Non sono
però
queste giammai equivoche coi simulacri di Pallade
, dove quei pietosi abitanti al grato nume prestarono soccorso. Omero
però
tanta sventura ascrive all’aver Vulcano tentato s
si sono da lungi nemmeno saputi appressare i moderni. Quanto è certo
però
e riconoscibile da ogni intendente quel che espon
tere di lodare l’avvedimento di chi l’ha fatta ristaurare per Cerere,
però
che la sopravvesta, o palla, che tutta la circond
a nasce dalla diversità dei contorni del nudo che ne è coperto: hasta
però
contentare 1’ occhio egualmente che la riflession
Atene fissando una mercede per coloro che volevano iniziarzi. Convien
però
fissare che tutte queste cerimonie erano proprie
celebre Filone, che vi aggiunse colonne nella fronte. Questa fabbrica
però
, secondo Plutarco, fu cominciata da Corebo; Fidia
bbe provare che fin d’ allora erano gli specchi concavi in uso. Pesto
però
pretende, che questo nuovo fuoco si facesse collo
uni la dissero nata dal litigio, altri da Demogorgone, non appoggiati
però
alle antiche testimonianze. Esiodo, come avete ve
a Notte nera portata dalle bighe occupava il cielo. — Questa immagine
però
del carro sembra posteriore ad Omero, poiché gli
le. « In due repliche antiche di questo elegante simulacro, inferiori
però
al nostro frammento per la finezza dell’esecuzion
grafia marmorea di Roma antica leggono Bagno di Agrippina. Quantunque
però
non esista monumento antico a mia conoscenza che
ltri mali che sono sulla terra perpetua eredità dell’uomo. Questo Dio
però
coi suoi benefizii ci rapisce, quasi crudele esat
a poesia dall’ immagine dello stesso Omero. questa, o altra sia stata
però
la ragione dell’alleanza delle Muse col Sonno, no
’arca di Cipselo e simili; come gemelli par li supponga Omero. Meglio
però
il chiaro signor Herder è stato d’avviso che quan
ti attorno a’ mo numeriti sepolcrali per denotare la Morte, non siano
però
mai altra cosa se non che genii del Sonno, tratti
opiate le cose antiche. Questa corporatura più pingue e nutrita non è
però
tale oltre quelle che porta l’età infantile, in c
che può riferirsi a Mnemosine poiché rappresenta la Memoria, col nome
però
non di (grec), Memoria, ma di (grec), cioè Ricord
ra, così ancora l’epigrafi corrispondono al piano di tutte e due: una
però
è scritta sotto dell’altra. Quindi è nata esitanz
nte il nudo delle gambe, delle cosce e parte ancora del ventre. Non è
però
costante siffatto costume; vi sono dei monumenti
re il genitore. Saturno, benché padre di tre Dei principali, non ebbe
però
fra i poeti il titolo di Padre degli Dei, forse p
non potevano udirsi le grida del fanciullo sacrificato. I Cartaginesi
però
non furono soli colpevoli di questa odiosa supers
ciò da Giove diverso, ed accostantesi al costume di Serapide, di cui
però
non ha in testa il medio, come per inavvertenza,
rribile destino di quei due fratelli nati al delitto. Ma generalmente
però
, osserva Winkelmann, che le Parche, le quali da C
’iscrizioni, come in un monumento da Winkelmann pubblicato. Non credo
però
molto antica l’idea di attaccare al carro del suo
io dei tormenti invita. » Eneide, lib. VI, v. 844 e segg. L’istoria
però
ci fa molto dubitare della giustizia di Radamanto
n maniera ad ofi’rire allo sguardo l’intera misura del cubito. Sembra
però
che il braccio delle Nemesi di Smirnee restasse a
ntiche. Questo bel simulacro fu trovato nella Villa Adriana, mancante
però
di un braccio, il quale è stato ristaurato con in
la mano sinistra ha il freno, l’altra il ramo di frassino. La perdita
però
dei simboli secondari non ci si rende molto sensi
inato dal re Dario a lavorarvi un trofeo della vinta Grecia. Disfatti
però
i Persiani dal valore Ateniese a Maratona, venne
o il Grutero, che venne presa da alcuni per l’Aurora. Nessuna cosa fu
però
più particolare alla Fortuna della ruota, essendo
a di levare questa statua, e di nasconderla sotto terra. Il simulacro
però
posto nel senato fu occasione di scandalo, poscia
a si assomigliava principalmente a una Vittoria. L’unirono per lo più
però
con la Croce, o altri segni, per levarle ogni sup
in bronzo di questa deità, com’anche in gemme e in medaglie: non così
però
in marmo, e col corredo conservato dei suoi attri
rtuna non avessero ravvisata che la volontà e il decreto di Giove. Io
però
sospetto che si voglia con tal divisamento far on
o altrimenti che un’ immagine assai fredda e indeterminata, non degna
però
di quel sommo lirico fra quanti ci sono restati.
nte il solito ornamento del calato non manca alla nostra statua, ma è
però
di una figura molto comune, e che somiglia quasi
e Matematiche, e Plutarco la contemplazione delle verità fisiche. Non
però
a caso se l’è dato piuttosto l’attributo di Euter
lazzo si conserva una Polinnia del tutto simile alla nostra, mancante
però
del capo, e che nell’altro palazzo a Velletri era
a pastorale e georgica, alla quale può alludere la sua verga. Siccome
però
la Commedia è il suo più rinomato esercizio, così
sser il suo simbolo più comune nella maggior parte dei monumenti. Qui
però
è da osservarsi che la capigliera di queste masch
, già da noi osservato come il più lontano dalle comuni opinioni. Noi
però
dalla Lira che sta sonando la nomineremo Tersicor
e con un manto che le scende dagli omeri vezzosamente negletto. « Se
però
questi studii d’ Erato bastano a spiegar la maggi
attitudine diversa dall’Erato Ercolanense e dalla nostra, non bastano
però
a farcela distinguere nel mi sarcofago Capitolino
ltà molto si fortifica nell’uomo per mezzo del raccoglimento, l’hanno
però
scolpita i Greci maestri tutta ravvolta nel propr
l Musa onorasse Numa sotto il nome di Musa Tacita Silenziosa. Siccome
però
la ricordanza delle passate cose ha fatto attribu
una minore del naturale nel palazzo Lancellotti a Velletri, mancante
però
del capo; l’altra eguale al vero, moderna per alt
tei la prima in una fiancata, 1’ ottava in quello del Campidoglio. Se
però
la sua immagine non è stata in simili monumenti e
arii indecisa, o si è traveduto in essa la Fortuna Reduce. « Chiunque
però
l’esamini con riflessione la riconoscerà per la M
mica di Pallade, lo è maggiormente perchè presiede alle Scienze; ed è
però
congiunta con lei in una bella pittura dell’Ercol
d è però congiunta con lei in una bella pittura dell’Ercolano. Merita
però
osservazione anche la testa riportata per essere
la seconda Musa del primo piano dell’Apoteosi di Omero, non osservati
però
dagli illustratori di quel celebre marmo: li ha l
situra della Musa, e simile l’elegantissimo panneggiamento. « Siccome
però
nello spiegar queste statue abbiamo fatto talvolt
tra retta da una colonna, ed è prohabilmente Erato; secondo il Begero
però
è Clio. La quarta è la Musa Urania: ha un astro p
fissate a tre, e furono dette Egle, Talia ed Eufrosine. Gli Spartani
però
n’ adoravano due sole col nome di Olita e di Penn
di modo che si vedeva solamente la faccia, le mani, i piedi) che pare
però
differente dal solito pallio, che si vede nel rov
ta. Le teste sono antiche, ma adattatevi dal restauratore, conservano
però
le fisonomie e i caratteri conosciuti propri: di
ciando dalla stupenda gemma del Museo Stosch, col nome di Aulo. Non è
però
che di Esculapii imberbi non facciano menzione gl
tra statua, non saprei immaginare un più evidente rapporto. « Vero è
però
che come differenti qualità diedero i mitologi a
orelle, e ritorna verso il mare d’oriente, da cui esce il Sole. Bacco
però
era sempre inconsolabile per la perdita del suo a
fra gli altri, aver il nume in una medaglia dei Nisei: ordinariamente
però
in memoria dello stratagemma usato cogl’ Indiani,
te che tal costume di lavorare sia stato usato dagli Egizii. A questo
però
dobbiamo ascrivere la perdita della metà inferior
erse idee; lo che alla chiarezza di queste molto contribuisce. Sembra
però
che troppo siansi inoltrati, quando tal divisione
atiri e di Sileni chiamarono promiscuamente i seguaci di Bacco. Non è
però
che talvolta non distinguessero ancora i Greci i
lapio, con far condurre ancora i loro carri sacri: più frequentemente
però
nelle medaglie, nelle gioie e nei bassirilievi an
a ancora le pelli di capra e quella della pantera, imitata per lo più
però
e tessuta, perchè, come nota il Salmasio, le vere
che manca affatto nei Centauri del Campidoglio, nei quali non mancava
però
l’orma del piccolo cavaliere. « L’Amorino, che è
rano nell’Iliade e nell’Odissea che combattenti sui cocchi. La favola
però
di Fedro, del cavallo e del cinghiale, ci fa cono
, serpenti attorti intorno alla vita, o cinti al capo. Questi eccessi
però
di furore, per cui sappiamo che i serpenti si fac
oca di un monumento che abbia tutti i segni dell’anteriorità, servono
però
a confermarci neiropinione della posteriorità di
a abbandonata a’ piaceri, e che non sente rimorsi. L’aria del volto è
però
grandiosa e nobile, qual si conviene ad un dio, e
idee. Può dirsi veramente un dio d’Epicuro inebriato ai piaceri, che
però
non giungono ad alterarlo, e spogliato di tutte l
seguendo l’indicazione delle braccia medesime. La scultura di Bacco è
però
di gran lunga superiore a quella delle figure acc
Greci: hanno, è vero, il minor pregio nell’esecuzione, che non manca
però
di quella forza e sicurezza di stile necessaria a
he ai suoi seguaci e ministri, debbono attribuirsi statue sì fatte. È
però
vero che in altri monumenti possono supporsi in t
emente la chioma; nè più molle serto si conveniva all’irta lor fronte
però
gli denominavano (grec) e frontem comatos. « La
ento della provenienza di figure sì fatte da nobile originale, di cui
però
nelle scarse notizie che ci sono pervenute non tr
nei monumenti ri cinge alle Baccanti la testa e il seno. Sopra tutto
però
conviene il serpe alle Ninfe, che oltr’ essere le
ninfa Bacchica per esser fornita di questo simbolo Dionisiaco. Dorme
però
ed è cinta di un gran serpe la ninfa di un fonte
no il domatore delle Indie nel sorprendere la tradita Cretense, poche
però
, o nessuna, che ci ofirano, come il presente bass
rlo da una furiosa mania, non saprei deciderlo. La prima supposizione
però
è la più verisimile, come fondata sulla favola st
« Le invenzioni delle figure sono tutte elegantissime: si distinguono
però
fra le altre quelle di Arianna e di Venere sì per
che di un’elegantissima statuetta in bronzo dell’Ercolano, Gli altri
però
non gli cedono nè in bellezza de’ movimenti, nè i
uon occhio la felicità di Cadmo, perchè era fratello di Europa. Cadmo
però
attribuì tutte le sue seiagure al destino del luo
o rinchiuse la sua figliuola, Danao, in una torre di bronzo(1). Giove
però
, invaghitosi della di lei bellezza, si cangiò in
va, che le ferite, recate da quelle, riusciavano incurabili. Euristeo
però
, come seppe, che Ercole avea avuto in sua compagn
cava alttesì l’occasione di vendicarsi di Leprea e di Neleo. Nol fece
però
col primo per opera di Astidamia : bensì gli prop
fece cadere dal Cielo immensa quantità di pietre, che li oppresse : e
però
quel luogo si denominò Campo lapideo (d). Piplea,
to a ritornarsene dall’ Inferno, si cre ette ch’ egli fosse morto ; e
però
insorse una sollevazione in Tebe. Viveva allora L
senza difficoltà lo sottomise alle ceremonie dell’espiazione. Gli Dei
però
, giudicando che Ercole non fosse stato abbastanza
della Tessaglia, e tentò di spogliarsi della mortifera veste. Ovunque
però
la tirasse, cessa traeva seco anche la cute. In t
v’assistessero, che per servire in essi a’ Sacrificatori. Non sempre
però
il sacro ministero persistette appresso i Potizj.
onio a motivo de’cinquanta figliuoli di Pallante, suo fratello, detti
però
Pallantidi, i quali aspiravano alla corona d’ Ate
(a). Egli inoltre secondo alcuni fu uno degli Argonauti(b). Apollonio
però
soggiunge, che l’Eroe non poteva trovarsi a quell
progredisse più oltre negli avvenimenti felici del suo combattere ; e
però
adoperò tutta la forza per istrappare dalle radic
io a Venere sotto il nome di Ninfa, ossia novella sposa (c). Non potè
però
sempre ritenere appresso di se l’ anzidetta giovi
chi del padre ; e così dicendo, vibrò contro Pirro un dardo, il quale
però
appena giunse a toccare lo scudo di lui. Il Greco
è fosse nato, ne’ boschi, onde venisse divorato dalle fiere. La madre
però
n’ebbe pietà, e invece lo fece allevare secretame
ome più diffusamente narreremo. Filottete finalmense lo ferì, ed egli
però
si fece trasferire appresso Enone, cui erano noti
e più dolenti lagrime tentò di trattenerlo appresso di se. Il Trojano
però
si mantenne sempre costante nell’ubbidire al Dest
i lei palagio : dal che si congetturò, che somma gloria, accompagnata
però
da guerre, era per derivare a quella giovine. Lat
essendo caduto nel fiume Numicio, il di lui corpo non fu trovato ; e
però
si credette, che Venere lo avesse trasferito in C
ancore nel porto d’Aulide. Finalmente Calcante, figlio di Testore, e
però
soprannominato Testoride(16), dichiarò, che ciò a
ne, ma che, essendo quegli morto giovine, furono allevati da Atreo, e
però
considerati di lui figliuoli. Lo scettro di Agame
a, che placò il marito, e ne fu rìcondotta a Sparta(f) (1) (2). Quivi
però
non giunse Menelao che dopo otto anni, attesochè,
perchè in età assai giovanile fu condotto alla guerra(a) (2). Achille
però
non potè sempre starsene ivi celato agli occhi al
e con Cicno, figlio di Nettuno. Il corpo di colui era invulnerabile ;
però
Achille, osservando, che ogni suo colpo riusciva
a Eaco(d). Variano gli Scrittori sul fine d’Achille. La maggior parte
però
di loro asserisce, che Paride lo privò di vita. A
zie, e che in vece di grano sia andato seminandovi del sale. Palamede
però
, figlio di Nauplio, re dell’Isola d’Eubea(5) sosp
utto, perdettero del tutto il desiderio di rivedere la loro citta ; e
però
fu d’uopo che Ulisse usasse molta forza per farli
in truppa, e scagliarono contro la Greca flotta enormi sassi. Ulisse
però
potè sottrarsi a tanta barbarie, e si ritirò nell
anza e le delizie, ma poi risolse d’abbandonare quel soggiorno. Prima
però
che partisse, Circe, come abbiamo detto anche alt
colpì con fulmine tutta la di lui flotta, ch’essa naufragò(f). Ajace
però
mercè il favore di Nettuno si salvò sopra certi s
sia benefici, conservatori, perchè quando presero Afidna, non vollero
però
, che quella città avesse a sofferire alcun danno
tesso supplizio, accusandosi complice di quel supposto misfatto. Ella
però
non soggiacque alla bramata pena, perchè Antigona
e consiglio nasce non solo dall’esperienza, ma anche dallo studio ; e
però
si diede in mano a tale Divinità un libro. Sopra
attere del Gelòto : per quanto egli sia certo della fede altrui, vive
però
sempre nel tiniore, e sempre ne diffida. Gli occh
a Dea dinanzi la Curia Ostilia ; ma la morte ne lo impedì. Il disegno
però
di lui fu verificato da Lepido il Triumviro. Racc
ortuna venne chiamata Viriplaca, ossia pacificatrice del marito. V’ è
però
chi sotto questo nome riconosce un’ altra Dea, la
sola, detta dal’nome di lui Taso, sulla costa della Tracia(b). Conone
però
(c), e Pausania neminano Taso, come figlio d’Ageno
detto, perchè comparve al mondo con una spada d’oro in mano(c). Igino
però
fa nascere Crisaore da Medusa e da Nettuno ; e so
a pelle d’oro, e la facoltà di parlare, e di alzarsi a volo. Che tale
però
fosse la pelle di quell’ animale, non outti fragl
sso Nume fu risguardato come il Dio tutelare de’ fuggitivi(g). Alcuni
però
sotto il nome di Lafistio riconoscono Bacco, perc
no a Pallene, come vuole lo Scolaste dello stesso Apollonio. Potrebbe
però
questo Poeta aver anche inteso de’ campi Flegrei
io, di cui parliamo, sia stato il primo, che solcasse il mare. Questo
però
resta smentito nella sua generalità da Apollonio(
ssai dell’ Epoca degli Argonanti l’ invenzione della navigazione. Può
però
conciliarsi la cosa, reseringendosi alla forma de
pezzi, per ricordare il predetto sbranamento di membra (b).Etimologia
però
negata dagli stessi Tomesj, che la ripetono in ve
vinire le sue Baccanti, e ne rimase compiaciuto(g). Valerio Flacco(h)
però
, Diodoro Siculo (i), e Apollodoro (l) dicono, che
o, che anche Megara cadde vittima del furore di Ercole(d). Apollodoro
però
soggiunge ch’ella sopravvisse al di lui delirio ;
sisteva nel formare un circolo, mescolato d’ uomini e donne. Eustazio
però
vuole, che gli uni danzassero separatamente dalle
in bellezza, che invogliò parecchi personaggi delle sue nozze. Cenide
però
ritirossi ne’ più remoti lidi della Tessaglia. Là
compagni a non intraprendere quella spezie di combattimento. Colpiti
però
costoro alle spalle da Driante, molti, tra’ quali
o padre, promise a Fillide di ritornate a lei dopo poco tempo. Moltro
però
di questo ne trascorse, senzachè la giovine nè lo
vò di vita anche Antiloco, figlio di Nestore e di Euridice(a). Ovidio
però
vuole, che quegli sia staso ucciso da Ettore(b).
ava. Ella vi riuscì, poichè i Greci la lapidarono(b). Più comunemente
però
si crede, che Ulisse stesso sia stasto l’autore d
chè essi col decorso del tempo si tumulavano lungo le pubbliche vie ;
però
i Penati furono anche chiamati Viali(d). Sotto il
ngolarmente dagli schiavi, che in quel tempo godevano la libertà. Ciò
però
fu causà, che le medesime venissero in seguito pr
ivenuto impotente a prendere le armi in difesa della sua città, molto
però
le giovò colla saggiezza de’suoi consigli. (8).
seco le condusse via, acciocchè alimentassero i popoli d’Argo. Elleno
però
se ne fuggirono appresso Andro, loro fratello, e
fiori, che aveano riportaro ne’Giuochi, celebrati in di lui onore, e
però
detti Eaci(b). (5). Menestio doveva i suoi natal
lui vita. Capo della congiura fu Antinoo, figlio d’ Eupiteo. Anfinomo
però
dissuase gli altri dall’effettuarla(d). (a). Ho
rrida procella nel viaggio, che facevano per la Colchide. La burrasca
però
all’apparire di que’ fuochi cessò ; e di essi per
o, che avesse avato parte nell’omicidio di suo fratello, Crisippo ; e
però
dovette ritirarsi appresso Megareo, re di Megara.
ce e Tideo fossero i due sposi, indicati dall’Oracolo o dal sogno ; e
però
diede Deifile in matrimonio a Tideo, e Argia a Po
enti artisti. La Mitologia se più non ha rapporti colla Religione, ha
però
un tempio nel Regno delle belle arti : le sue ant
e recere i figli da lui precedentemente divorati. Il Regno di Saturno
però
non ebbe molta durata. Il torbido suo umore, e ’l
a luce, lo scoppio, il rumore, lo spavento, e lo sdegno. Il suo regno
però
non fu sempre tranquillo. I Titani mal contenti d
vista di tal comando scorse Trittolemo l’Asia, e l’Europa. Mancò poco
però
, che nella Scizia non fosse perito per parte di L
nsensibili in ranocchi, e li condannò ad abitare ne’ pantani. Ad onta
però
del potere di Giove, non avrebbe Latona ritrovato
e Penèo in Tessaglia, fu l’oggetto primiero delle sue cure : malgrado
però
tutt’i suoi pregi, non fu mai corrisposto da ques
viandanti, che il Re Mida aveva gli orecchi dell’asino. Apollo non fu
però
così discreto con Marsia satiro, e musico valenti
, e degli armenti. Il suo culto era in voga presso i Romani : i Greci
però
non han punto conosciuta questa Divinità. Flor
le Arpie fossero figlie di Nettuno, e della Terra, non appartenevano
però
alla classe della divinità marine. Erano mostri c
h’ era incorso nella di lui disgrazia con il suo figlio Icaro. Questi
però
escogitò la maniera come uscire di prigione coll’
tere col Minotauro, e liberare Atene da sì umiliante tributo. Sarebbe
però
senza dubbio perito in questa per altro gloriosa
ritoo volle farne la pruova, e lo sfidò a singolar tenzone. Nel punto
però
di azzuffarsi, furono entrambi sorpresi del propr
sormontarono mercè l’assistenza di Giunone, e di Minerva. Il viaggio
però
era il minore de’ mali a fronte di quelli dell’ac
riuscì in fatti di riavere da Plutone la cara sua sposa a condizione
però
, che non si fosse rivoltato indietro fino a che n
na a lei donata da Polinice. Amfiarao fu obbligato a partire con aver
però
imposto al suo figlio Alcmeone, che appena intesa
Alfesibea sua figlia, a cui Alcmeone donò la fatale collana. Avendola
però
dopo ripudiata per Calliroe figliuola di Acheloo,
e decisione, e per vendicarsi di Tiresia, lo privò della vista. Giove
però
lo compensò di tanta perdita conpermettergli di p
promise di spezzare l’asse che sosteneva le ruote del carro, a patto
però
, che Pelope gli desse per un solo giorno Ippodami
i Dori, che fa d’uopo distinguere da Teti moglie dell’Oceano. Sapendo
però
per detto di Temi, che il figlio che nascerebbe d
rmise soltanto di servirsi delle armi, e de suoi soldati a condizione
però
di niente intraprendere all’infuori della difesa
Quest’ultima era rinchiusa in una torre gelosamente custodita. Trovò
però
la maniera d’informare sua sorella Progne dell’ac
arne cammin facendo un’ idea, benchè superficiale. Non abbiamo potuto
però
senza taccia dispensarci dall’aggiugnere quì un b
tunque di questa ne abbiamo abbastanza parlato nella prima parte, era
però
di somma necessità rinnovarne il discorso per l’i
ittà fu detta, per distinguerla da Palepoli, cioè vecchia città. Andò
però
quasi in disuso il nome di Napoli, ritenendo per
sacre immaginette, e fra queste vi era quella del Sebeto. Il suo nome
però
e la sua gloria mal corrispondono al piccolo volu
e colonne di ordine Corintio, come al presente si osservano. Malgrado
però
che la mentovata testè iscrizione ci manifesti un
e, Portici, di cui parla Petronio nella cena di Trimalchione. Credesi
però
che tali luoghi ripetano il loro nascimento dai F
in testa, con martello in una mano, con tanaglia nell’altra. Giovine
però
, e senza barba si vede sulle patere Etrusche di D
itti a Saturno dietro le preghiere di sua madre Tellure, a condizione
però
che il fratello Saturno non alleverebbe figli mas
e che le fosse restituita, ed ebbe da lui promessa di riaverla quando
però
non avesse dopo la sua entrata nei Campi Elisi gu
. Questo è quanto racconta la Favola di Cerere. I mitologi ed i poeti
però
non s’accordano su la storia di questa divinità c
sotto questo nome si parla nella favola ; il più celebre tra di essi
però
è il figlio di Giove e di Maia figlia d’Atlante.
e la propria madre da lui appesa alla volta dell’Olimpo. Egli è certo
però
che dopo la caduta stette nove anni in una grotta
’incudine e Piracmone che lo batteva a colpi raddoppiati. Se ne conta
però
più d’un centinaio. Apollo li uccise tutti. A mal
sua origine. Chi lo vuol figlio di Giove, chi di Mercurio. Si ritiene
però
più comunemente che il Pane dei Greci fosse figli
in quella recavansi i mortali per consultarlo. Bisognava sorprenderlo
però
mentre dormiva e legarlo in modo che non potesse
quella sorta di cerimonia, come i Romani invocavano Talassio ; questi
però
, secondo alcuni, non era altro che un grido di gi
poi di bianco fu tramutato in nero, uccise Coronide ed Ischi ; trasse
però
dal fianco di lei Esculapio e lo diede in cura al
in quel tempo avesse delle conversazioni colle marine Deità. Malgrado
però
di tutta la sua abilità un giorno si annegò, ed a
di Giunone. Eco amò Narciso e lo seguì per qualche tempo senza farsi
però
vedere ; ma accortasi di essere dispregiata si ri
e e se ne servivano un po’ per una a vicenda ; il dente era più lungo
però
di una zanna del più forte cignale. Avevano le ch
o era in calma, gli s’immolava un agnello ed un porco, ma il toro era
però
l’animale che più comunemente a quelle divinità v
ì poco verisimili, che si crede opportuno di non riportarne alcuna. È
però
fatto che le Sirene secondo i poeti vollero esser
e il nobile sentimento dell’amicizia sì raro nel loro sesso, ai tempi
però
in cui fu inventata questa favola ? Scilla era u
dal lato della Sicilia. Quivi perirono le navi di Ulisse. Scilla era
però
alcun poco più verso il Nord-Est e non si trovava
e era degno figlio di Giove. La maggior parte dei mitologi raccontano
però
che Giunone la quale da’ primi giorni di Ercole d
ua tazza, che dicesi fossero necessari due uomini per portarla : egli
però
non aveva bisogno che di una mano per valersene q
he una volta ogni anno, e li rimandavano dopo alle loro case esigendo
però
che avessero ucciso prima tre de’ loro nemici : f
onzo, ove la tenne ben custodita risoluto di non maritarla mai. Giove
però
cambiato in pioggia d’oro penetrò nella torre, e
ripresero la loro sorella Elena ch’era stata rapita da Teseo. Caddero
però
in breve anch’essi nello stesso fallo di cui avev
a lusinga di vederlo rinascere ringiovanito. Questo delitto non rendè
però
a Giasone la sua corona, perchè Acasto, figlio di
nquantaquattro, benchè alcuni ne numerino cinquantadue, senza contare
però
le persone del seguito di ciascuno. Giasone promo
re in loro balìa, avevano uccisi tutti gli uomini. La regina Issipile
però
, la quale meno inumana delle altre aveva furtivam
la Licia, che al pari dell’Etna e del Vesuvio mandava fiamme, durante
però
la notte soltanto, secondo alcuni. Sopra questo m
ignale, ma la gloria di ucciderlo fu riserbata a Meleagro. Volle egli
però
ad Atalanta offerirne in ricompensa il capo e la
te delle sue genti dovè tornarsene scornato in Argo. Più che ad altri
però
fatale fu la guerra a’fratelli nemici. Fino avant
del padre coll’uccisione di Egisto e di Clitennestra. In pena di aver
però
uceisa la madre fu Oreste tormentato dalle Furie,
ere fu anch’egli accusato da alcuni come traditor della patria. Omero
però
lo dipinge come uno de’ migliori suoi difensori,
sacerdotessa d’Apollo. Questa Pizia chiamasi anche Pitonessa. I poeti
però
sogliono dare il nome di Pitonessa a qualunque st
ollo aveva un Oracolo anche a Claro città della Ionia. Il più celebre
però
tra gli Oracoli di Apollo era quello di Delfo, no
unque in paesi diversi. Qualunque sia la procedenza di questi libri è
però
certo che nulla avvi di più celebre nella Storia
e disparve. Sebbene questa storia senta in tutto del favoloso, egli è
però
certo che i Romani possedevano una raccolta di si
per apparente motivo la religione, oppure qualche obbligo di pietà. È
però
vero che nou poca parte vi aveva la politica, men
di sapere. Non vogliono informarsi, perchè sono impegnati a odiare ;
però
quel che non sanno giudicano alla cieca esser tal
esso, operandosi così coll’ autorità della giustizia medesima. Dicono
però
costoro : Non è buona cosa, perchè questa setta m
piuttosto avete voluto chiamarli nemici del genere umano. Chi di voi
però
da quegli occulti nemici che devastano per ogni p
ostra innocenza. Perciò Iddio permette che soffriamo queste cose. Non
però
qualunque vostra crudeltà molto vi giova, servend
, come Cicerone nelle Tuscolane e Seneca, come Diogene e Pirrone. Non
però
trovano tanti discepoli le loro parole, quanti ne
sì, fatto uno squadrone, l’assediamo colle preghiere. Questa violenza
però
è grata a Dio. Preghiamo anco per l’imperadore, p
nostra roba, la quale appresso di voi quasi rompe la fratellanza. Noi
però
, perchè abbiamo un volere e un cuor solo, non abb
volta. Tuttavia, quando io ceno, compro le roba da voi altri. Quando
però
mi cibo, non compro la corona pel mio capo ; ma,
de’templi. E chi omai vi getta più un quattrino di limosina ? Ma noi
però
non siamo bastanti a riparare agli nomini e a’vos
antichi e nuovi, fittizii e reali, immaginarii e positivi ; nei quali
però
domina ed impera costantemente il principio simbo
. ed anche perchè era stato allevato sul monte Nisa. La maggior parte
però
dei mitologi sostiene essere la voce Dionisio com
o, ne fu così geloso che lo precipitò dall’alto di una torre. Minerva
però
mossa a compassione lo cangiò in Pernice. 31. Aca
tto v’era una regione conosciuta sotto tale denominazione. Più famosa
però
fu la città di questo nome in Sicilia, nelle circ
ino alla sua ultima ora, avesse potuto evitare la morte, quante volte
però
avesse trovato un altro uomo tanto generoso per m
alla Città di Ageliana dove essa era singolarmente venerata. E questa
però
una opinione assai vaga ed incerta. Noi la riport
della Grecia. Egli era vulnerabile in una sola parte del petto, nota
però
a lui solamente. All’assedio di Troja si coprì di
isputa fra Ulisse ed Ajace, a causa delle armi del morto eroe. Ulisse
però
ebbe il di sopra, e Ajace durante la notte, furio
to di una sua tragedia la tradizione mitologica di Alceste, trattando
però
diversamente l’argomento. …. Admeto, indarno, iv
ecare oltraggio a Minerva, cui quegli alberi erano consacrati. La dea
però
sdegnata contro il colpevole gli fece cader dalle
ole note comunemente sotto il nome di ninfe Amadriadi. Ognuna di esse
però
aveva il suo nome particolare che comunemente era
rsi di tanto favore, ne fu punito da Giove, il quale lo fulminò senza
però
ucciderlo. Egli visse lunghissimi anni, e alla pr
iò in fontana allorchè Alfeo la perseguitava del suo amore impudico :
però
Alfeo avendola riconosciuta riprese la sua figura
r farsi amare da lui fece nascere la discordia fra i due sposi : essi
però
dopo qualche tempo si pacificarono, e un giorno C
ora lo condusse in Siria ove lo sposò e ne ebbe un figlio. Ben presto
però
disgustata di lui lo abbandonò per amore di Orion
e le adunanze si tenevano nel bosco sacro alla dea Simula o Stimula :
però
la unione dei due sessi fu cagione di gravi disor
sa fu riconosciuta, arrestata e condotta innanzi ai giudici ; i quali
però
le fecero grazia, ordinando da quel tempo con una
darsi non che dal compiere una simile impresa, pur dal pensarla. Essi
però
, lungi dal tener conto del salutare consiglio, in
tore, fu da quel giorno ritenuto come il più possente degli Dei. Egli
però
andò debitore della sua rinomanza all’astuzia del
veduti due giovani guerrieri, montati su bianchi destrieri. Pausania
però
combatte nei suoi scritti quest’opinione, dicendo
avalli avevano nome Fobos e Demos ossia il terrore e il timore. Omero
però
dice che questi erano i nomi dei cocchieri di Mar
cciocchè voi, Troiani, nol poteste mettere per le porte di Troia. Chè
però
, se per le vostre porte si potesse mettere, Troia
ei Ciconi avessoro ucciso Orfeo, perchè le avea disprezzate. È questa
però
un’opinione assai vaga. 1101. Ciereo. — Figlio di
osse adoperato per indicare il tripode stesso. L’opinione più fondata
però
sembra quella che attribuisce il nome di Cortina
ello stesso laberinto da essi costruito, per lasciarveli morire. Essi
però
pensarono al modo di sottrarsi con la fuga all’or
to, e ai quali non si offerivano sacrifizii, nè si ergevano altari. È
però
a notare che molti fra gli scrittori dell’antichi
, dopo la morte di Drimaco, lo avessero adorato come un dio. È questa
però
una opinione poco generalizzata. 1512. Drimo. — U
sorella Ecate sulla terra, onde far ricerca della rapita. L’opinione
però
più generalizzata fra gli scrittori della favola
nazioni come : Edulia, Edusi, e Edusa : di questi nomi il più usitato
però
è quello citato in margine. 1557. Edula, Edulia,
che più si distinsero per aver fornito maggior numero di navi. Gelosi
però
della grandezza degli Ateniesi, e stimolati dai B
ia moglie Clitennestra e dei suoi due figli Elettra ed Oreste. Egisto
però
sconoscente a tanti benefizii, spergiuro e tradit
po schiava nella stessa reggia, Elettra, figlia dell’ucciso, la quale
però
riusci a salvare dalle mani degli sgherri di Egis
suo fratello, comunemente conosciute sotto il nome di Danaidi. Danao
però
, ch’era tanto iniquo per quanto più era Egitto, a
a loro talento i più dettagliati particolari di tali avvenimenti. Noi
però
ci atterremo alla stretta esposizione di quei fat
essa prese rifugio presso Polixa regina dell’isola di Rodi, la quale
però
altamente sdegnata contro di lei per averla trova
fino al giorno in che Oreste la dette in moglie a Pilade. L’Eumenidi
però
straziarono ben presto Oreste per la uccisione da
del suo favorito, e mandò ad Eliopoli un plico suggellato, nel quale
però
, spinto dalla sua miscredenza, egli non scrisse n
accompagnandosi col suono della lira, l’eroiche gesta dei semidei. È
però
a notare che i poeti osceni, di cui non è certo p
ille ; ed ebbe uno scontro non meno pericoloso con Diomede, nel quale
però
Enea, ebbe seco stesso a felicitarsi d’esser figl
egli storici è che egli si annegasse nelle acque del fiume. La favola
però
dice che Venere, vedendolo coperto di ferite lo a
o, da Melas e da Agrio suoi nipoti, ma vi fu rimesso da Diomede. Egli
però
stanco delle cure del regno, e reso impotente al
lo, la pose a sacco, e gettò nel mare la statua di quel Dio, la quale
però
lungi dal sommergersi, fu spinta dalle onde vicin
la bella Pandora che egli sposò e che lo rese padre di Pirra. Vedendo
però
Giove che ad altro non era riuscito che a far fel
onfò anche vi questo terribile nemico e giunse ad ucciderlo. Euristeo
però
non volle che l’uccisione dell’idra, fosse annove
enebre col foco Togliean la vista a gli occhi e’l lume a l’antro. Non
però
si contenne il forte Alcide, Che d’un salto in qu
onide, della reale famiglia dei Lapidi. Le tradizioni più accreditate
però
raccontano, invece che Apollo avendo saputo per m
ed i cavalli che il re gli aveva donato, a Laomedonte stesso, a patto
però
che gli avrebbe restituito il tutto al suo ritorn
uistò da quel giorno forza e salute. Fin quì la tradizione. La storia
però
, semplificando a contatto della sua imponente sev
ungono una quarta a cui danno comunemente il nome di Erizia. È questa
però
una opinione poco generalizzata. Narrano le crona
tivamente del sangue delle vittime e dell’acqua lustrale. Non si deve
però
confondere questa lustrazione espiatoria, con que
1852. Eternità — I Romani ne avevano fatto una divinità, alla quale,
però
, non dedicarono alcun tempio nè altare. Veniva ra
poeta Museo, e secondo altri di Orfeo. La tradizione più accreditata
però
, racconta di lui che, avendo contrastato il posse
fosse ritornata sulla terra, sui passi dello sposo fedele ; con patto
però
che Orfeo non si rivolgesse a riguardarla, se non
davano alla Abbondanza, che avevano personificata e deificata, senza
però
innalzarle nè tempi né altari. 1913. Euterpe — Un
le φως τδ βιου significano : lume della vita. L’opinione più generale
però
è che Apollo si chiamasse Febo da Febea o Febe su
per trasmissione dai primitivi abitatori della Grecia, presso i quali
però
questa era una dea, perchè la parola Febris in la
luce un figliuolo, che poi fu il famoso Chirone, Centauro. Il dolore
però
di aver posto al mondo un mostro, metà uomo e met
na, la quale finì per innammorarsi passionatamente di lui. Ben presto
però
Demofoonte dovè fare ritorno in Atene, ove lo chi
o rappresentati come giovanetti e talvolta anche come donne. È questa
però
un’ opinione respinta’ dalla gran maggioranza deg
petuità, vale a dire che essa durava quanto la vita dell’ individuo ;
però
ognuno di essi poteva essere rimosso dal suo grad
gani riconoscevano il dio Apollo e l’Ercole egiziano. Questa opinione
però
non è seguita da molti autori ; e vi sono anzi al
ri numi del paganesimo, è discorde il parere degli scrittori, i quali
però
tutti si accordano nel convenire che geniali era
ntati sotto la figura di altrettanti giovanetti con le ali ; talvolta
però
venivano anche rappresentati come uomini maturi c
he il Sole, la Luna ed il fuoco ossia Apollo, Diana e Vulcano. Tacito
però
nomina nelle sue storie molti altri numi adorati
egli scrittori della favola, sulla parola segnata in margine. Vi sono
però
alcuni mitologi e cronisti i quali distinguono Ba
le della tresca della figliuola, la dette in moglie a Xifeo, il quale
però
non potendo, dopo qualche tempo aver prole, pensò
i romani avevano ben chiusa all’avvicinarsi del nemico. Immantinenti
però
la porta si apri ad un tratto per tre volte di se
ferte di Giarba, il quale dichiarò la guerra ai cartaginesi. La morte
però
della sventurata regina, troncò d’un colpo le spe
traghettava sulle spalle della canuta portatrice. Questa congiuntura
però
della perdita di un oggetto tanto insignificante,
ra sia stata in realtà abitata da uomini di gigantesca struttura. Noi
però
senza internarci in ragionamenti che ci allontane
ganti non tentarono di dare la scalata al cielo (V. GIGANTI). Essendo
però
riuscito, come vedemmo, vincitore dall’ardua prov
nche oggidì si ammira, come una prova stupenda d’arte. Ordinariamente
però
, Giunone veniva rappresentata sotto la figura d’u
d’ogni mese, s’immolava sui suoi altari una scrofa bianca. Si badava
però
con ogni accuratezza di non svenar mai sugli alta
rante la celebrazione dei giuochi funebri in onore di Pelia. Virgilio
però
attribuisce ad altra ragione la morte di Glauco.
spi vi era una miniera di oro, custodita dai Grifoni. Questa opinione
però
, è completamente smentita, tanto dai naturalisti
atua, tagliata grossolanamente nella pietra o nel legno, non conserva
però
nulla di mostruoso, come avviene della gran maggi
erazione di Idomeneo, allorchè incontrò il proprio figliuolo. Indarno
però
la voce dell’amore pa terno parlò all’anima del f
tevole prerogativa di rinascere appena erano tagliate ; quante vol te
però
non fosse immediatamente applicato il fuoco sulla
bagnato le are della superstizione religiosa dei soldati. L’opinione
però
più generalmente adottata si è che minacciato Aga
ttero anche il carico di provvedersi di acqua per la navigazione. Ila
però
non fu più rinvenuto dai suoi compagni, i quali r
o Castore privò di vita Linceo, mentre Ida fu ucciso da Polluce, dopo
però
di avere egli stesso trucidato Castore. In quanto
a i suoi figliuoli, lo mandò presso il genero Polinnestore ; il quale
però
, secondo ripete la tradizione, lo fece uccidere d
la sorella Iliona morì anch’essa di dolore. Il cronista Igino espone,
però
, diversamente il truce avvenimento. Secondo il ci
tersi personalmente contro chiunque si fosse presentato, a condizione
però
che s’egli restava vincitore, Atreo, re dei Pelop
lo, bisognava immolare sull’ara della divinità, Elle e Frisso. Questi
però
si sottrassero, con una precipitosa fuga, al dest
una dea. È questa almeno la tradizione alla quale si attiene Ovidio,
però
nella gran maggioranza degli scrittori greci, tan
sua corsa traverso la terra. Fin qui la parte mitologica. Per ridurre
però
tutte codeste simboliche allegorie, alla parte st
il quale Api avesse fatto uccidere per riavere la sua amante. Questa
però
temendo la vendetta della regina, s’imbarcò per l
l principe che lo avesse vinto nella corsa del carro ; sottoponendosi
però
ad essere ucciso se fosse riuscito perditore. Ben
essa al bellissimo giovane, pel quale era pazza di passione. Ippolito
però
, pieno d’orrore alla infame proposta, la rigettò
lo avea amato ; e per fino i figli di cui lo avea reso padre. Intanto
però
il destino non cessava di perseguitare la sventur
daro — Odi Ismiche — Ode III. trad. di G. Borghi. con la differenza,
però
che i vincitori dei giuochi Nemei erano inghirlan
ua ha 4 braccia, due al diritto, e due al sinistro lato ; delle quali
però
, una destra ed una sinistra, sono levate in aria,
uo padre, l’usurpatore Lico s’impossessò del trono. Dopo qualche anno
però
, morto Lico e i suoi figliuoli, i Tebani rimisero
ga ed obbligarono invece Latino ad armarsi contro d’ Enea. Ben presto
però
ebbero a pentirsi del loro sconsigliato divisamen
’ombra’, di gemella prole Sgravossi, della suocera a dispetto. Fama è
però
che per fuggir lo sdegno Di Giuno, la puerpera da
alla preghiera della sua amante, cangiò quei crudeli in rane. Erodoto
però
asserisce, nei suoi scritti sull’antichità, che L
ii di cui si serviva il detrattore dell’ eroe. Fra gli autori antichi
però
, quello che ci ha trasmesse più dettagliate notiz
he il popolo in rivolta decise di abbandonare la propria città. Prima
però
di mettere in atto il concepito divisamento, fu s
a cui i greci davano più propriamente il nome di Eleuteria. I romani
però
, presso i quali il culto di questa divinità era m
he dicono Libia fosse figliuola di Pamfiloga e dell’ Oceano. È questa
però
un’opinione non riconosciuta dalla generalità. 25
che ogni dieci anni ripigliava per poco la forma umana, quante volte
però
si fosse astenuto, in quel periodo di tempo, dal
liamenti ch’ ei credeva necessario di apportare nel suo codice. Prima
però
di partire, fece giurare dal Senato e dal popolo,
differenti, che portarono il nome dei loro singoli capi. In generale
però
tutti codesti riformatori, furono controsegnati c
. Cecco d’ Ascoli, il suo vero nome fu Francesco Stabili, conosciuto
però
sotto il nome di Cecco d’ Ascoll per esser nato i
. ed anche perchè era stato allevato sul monte Nisa. La maggior parte
però
dei mitologi sostiene essere la voce Dionisio com
ue fosse l’origine dell’uomo, secondo i diversi mitologi, convenivano
però
tutti nell’asserire, che quando Saturno fu esilia
riscano al regno di Saturno nel Cielo, e non all’esilio di lui. Tutti
però
si accordano nell’ammettere, o nell’una o nell’al
tte sì la felicità di una vita semplice e innocente ; non la contorna
però
d’ozio e di squisiti cibi gratuiti ; ma ne pone p
nque i Romani gli usi e le pratiche religiose degli Ebrei. Non è noto
però
che ne sapessero o studiassero la lingua ; ma è c
o il nome illustre « D’auditori, avvocati e presidenti. » Il seguito
però
e la conclusione o morale della favola dimostrano
2. La Mitologia di un popolo, non va confusa colla sua Religione; ha
però
con essa intimi rapporti; giacchè in sostanza la
te avversi ai malvagi e vindici d’ ogni umana scelleratezza, non eran
però
liberi da passioni più o men disordinate, e spess
egli Dei », perchè, sebbene ultimo nato nella sua divina famiglia, ha
però
l’ autorità suprema su tutti gli Dei e n’ è il ca
lade Atena; quindi venne ben presto con essa identificata; con questo
però
che in Minerva prevaleva il concetto di una dea p
ià scaduto d’ importanza fin dal primo secolo avanti Cristo, continue
però
a godere riputazione anche nei primi secoli del C
una divinità datrice di tanti beni fisici e morali. La città di Delfo
però
era il luogo principale di questo culto. Ivi sorg
pe di Romolo. Anche Orazio ha tra le sue odi degl’ inni a Diana; dove
però
essa è per lo più congiunta con Apollo e anche co
Tebana. 2. Non molto diffuso era nella Grecia il culto di Ares. Aveva
però
templi a Tebe e Argo, in unione con Afrodite. Anc
a festa chiamavasi Matralia, ed aveva luogo in Roma l’ 11 Giugno. Era
però
anche considerata come dea marina e dei parti, e
re dei Greci non corrispondono speciali deità presso i Romani; si può
però
ricordare che in luogo di Irene, essi veneravano
tatuaria soleva rappresentarla alata, e molto simile a Niche; portava
però
il caduceo e questo la contraddistingueva. Tra i
a, e vien messa in rapporto con Era come dea della maternità. Siccome
però
anche altre dee, Artemide, Afrodite, Atena, Demet
tterarie; basti ricordare l’ inno a Tiche composto da Pindaro, di cui
però
si conservano ora pochi frammenti, e la bellissim
Giù s’ è visto nella Teogonia ch’ egli era figlio di Crono e di Rea e
però
fratello di Zeus, e che allorquando dopo il trion
faccia coprendo le orecchie, un insieme di maestà e di forza; si dava
però
al volto una espressione più seria, senza quell’
s 41 . Tali solevan rappresentarle le arti figurative, con tendenza
però
a dar maggior rilievo alla parte femminea non las
fra tuoni e lampi, fu involta dalle flamme di Zeus, ed ivi morì. Zeus
però
salvò il figlio che non era ancor nato, e perchè
e nella stagione della vendemmia per lesteggiare il raccolto fatto. È
però
da notare che le feste italiche non avevano quel
lle regioni deserte e tra i folti boschi, attribuivasi pure a Pane; e
però
ogni improvviso terrore, di cui il motivo s’ igno
pure un migliore assetto della società, e più civili ordinamenti. Non
però
da tutti tu accolto benignamente; trovò le sue op
rita dal fatto di esser immerso fino al mento in un lago d’ acqua che
però
s’ abbassa quand’ egli fa l’ atto di bere, e di a
one dell’ ombre e la predizione a lui fatta de’ suoi casi futuri. Qui
però
non si parla di una discesa all’ inferno; son l’
dere i mortali, il Sonno era buono d’ indole e benefico agli uomini e
però
gradito, la Morte invece era un Dio crudele e tem
ate dai Romani nell’ interno della casa e fra le pareti domestiche, e
però
oggetto di culto privato anzichè della pubblica r
i Penati avevano a cuore il nutrimento, i mezzi di vita. È a notarsi
però
che tale distinzione, forse sentita nelle origini
ori e abiti leggiadri; così da tutti donata fu chiamata Pandora. Zeus
però
le consegnò una scatola chiusa dove si trovavano
statua della madre, detta la mater dolorosa dell’ arte antica; il suo
però
non è un dolore rassegnato; il suo occhio piangen
la sua figliuola e lo le’ sovrano di una parte della Licia. Non molto
però
potè godere Bellerofonte la felicità guadagnata c
presenta la venuta di Ermes per la liberazione d’ Io, figurata questa
però
come l’ avvenente fanciulla che era da principio;
rciò Tindaridi. Più tardi si fecero Castore e Polluce figli di Zeus e
però
si dissero Dioscuri; più tardi ancora Castore si
ideo, Ifito, Teseo, Orfeo, Anfiarao ed Eracle stesso; il quale ultimo
però
, per non assegnargli una parte troppo secondaria,
lo stesso terna trattato da Eschilo nei « Sette contro Tebe, » dando
però
maggior rilievo alla storia del dissidio sorto tr
isposa a colui che sapesse vincerlo alla corsa dei cocchi; con questo
però
che chi si lasciava vincere doveva pagar il fio d
combattè, vinse e restituì all’ avo la signoria dell’ Etolia. Si noti
però
che alcuni fanno quest’ impresa di Diomede anteri
e vestita, leggermente trasparisce che la figura, è zoppa non brutta
però
. » 13. « messaggero degli Dei, inventore della c
po il qual tempo potevano uscir di convento e prender marito : il che
però
di rado accadeva, poichè fu considerata una deter
ed anche in Tito Livio ne troviamo il ricordo e la narrazione49. Ma
però
in compenso e premio di una vita esemplare e dell
ella quale sapevasi il nome di Amata per tradizione. 49. Raccontano
però
in due modi questo supplizio delle Vestali. Alcun
mente e abbandonata senz’altro al suo orribile destino. — Questo modo
però
potrebbe far sospettare il caso probabile che qua
empre le portava, il che significa che non era sempre ubriaco. Coloro
però
che vogliono attribuir dignità o importanza a que
a Bacco il nome di Libero per indicare che il vino ispira libertà, ma
però
eccessiva, che allora equivale a licenza o impude
n bicchier che fosse pieno « Dell’amaro e reo caffè. » Sempre meglio
però
dei vini adulterati, o sofisticati (come dicono i
inio o sal di Saturno, che sono veri e proprii veleni. 207. Si noti
però
che la vite non ama neppure l’eccesso del caldo ;
ebbene soltanto per gli equinozii sieno precisamente dodici, non sono
però
ragguagliatamente più di dodici un giorno per l’a
l’Ariosto : « Chè vinta è la materia dal lavoro. » Messer Lodovico
però
gareggia non pur con Ovidio, ma collo stesso Omer
us e Padus ; e i nostri poeti l’appellano il re dei fiumi, sottinteso
però
dell’Italia, di cui è realmente il più gran fiume
dal calore del Sole, « Quando Fetonte abbandonò li freni. » Altrove
però
la chiama Galassia come i poeti greci. I latini p
essamente Ovidio che nel Caos l’aria era priva di luce. Non asserisce
però
che il Caos stesso fosse l’ordinatore dei propri
ccolti e adottati dai nostri poeti i miti dei Greci e dei Romani, non
però
tutti alla rinfusa e senza discriminazione, ma qu
. Ved. le poesie di Giacomo Zanella e di Giovanni Daneo. 5. « Non
però
che altra cosa desse briga, « Che la notturna ten
perciò sotto questo nome sarebbe considerata come della guerra. Altri
però
dicono che deriva dal verbo monere (ammonire) ; e
i Roma. Questa statua era chiamata il Palladio 170. Il più bel tempio
però
e la più famosa statua di questa Dea erano in Ate
di Paride, la guerra di Troia e la vita di Ulisse e di Telemaco. Qui
però
dobbiamo riportare un racconto mitologico, che no
da prima chiamata Cadmea dal nome di Cadmo, e poi Tebe, conservandosi
però
sempre il nome di Cadmea alla fortezza che fu pri
ono a formar l’alfabeto greco di ventiquattro lettere61. Modernamente
però
mentre Brettmann e Creuzer hanno ammessa l’influe
la critica storica ; nei quali confini deve arrestarsi il Mitologo. È
però
fuori di controversia che la civiltà non meno che
e non poterono tacerle. E di queste ci occuperemo principalmente, non
però
subito, in questo capitolo, per evitare la monoto
i erano sempre aperti e vigilanti anche quando Argo dormiva. Mercurio
però
col canto, col suono e con un soporifero fece com
pianeta telescopico scoperto da Hind il 13 agosto 1847. Gli astronomi
però
non avevano trascurato di rendere onore alla regi
ellazione detta Arctophylax, cioè custode dell’Orsa : più comunemente
però
si chiama Boote, ossia il bifolco 142. Ma neppure
ie, e proteggeva le maliarde e le streghe nei loro incantesimi. Omero
però
non parla di questa ributtante Dea, e il passo in
a specie di riformatori o di eretici dell’antico paganesimo. Il volgo
però
vi presta va pienissima fede, e tanto più allora
Dione è comunissimo nelle lingue dotte, ma poco nell’italiana. Dante
però
rammenta Dione come madre di Venere, e per figura
sian condannabili i matrimonii fatti per forza ed a contraggenio ; ma
però
si estesero tanto ad inventare aneddoti scandalos
e il candor dell’animo è il solo ornamento delle Grazie. Gli scultori
però
le rappresentano affatto nude ; e se ne vede in S
gruppo di Zoofiti che formano la 1ª divisione degli Acalefi. Non v’è
però
da spaventarsi a veder queste Meduse, perchè son
pe del re Fineo, a cui Andromeda era stata promessa in isposa, ma che
però
non si era mosso per liberarla dal mostro marino,
aggiungono altresì i prosatori antichi Apollodoro e Pausania, i quali
però
invece della torre di bronzo rammentano una camer
mo parlare trattando separatamente degli Oracoli e degli Augurii. Ora
però
è a dirsi che i poeti hanno attribuito anche a sè
traesti « Dalla vagina delle membra sue. » (Parad., i, 19.) Apollo
però
non fu sempre felice. Sappiamo già come perdè il
la fronda Peneia e dell’incoronarsi di quelle foglie 133. Il Petrarca
però
abusa di questo nome di lauro sacro ad Apollo per
ggior rispetto e venerazione, le dedicavano agli Dei Mani ; pei quali
però
non sappiamo con certezza se intendessero le anim
a favola è delle meno antiche, e non si trova in Omero. La rammentano
però
i poeti posteriori, e principalmente Ovidio nelle
ta. « Ma perchè frode è dell’uom proprio male, « Più spiace a Dio ; e
però
stan di sutto « Gli frodolenti, e più dolor gli a
santo e pio per ingannare più facilmente il prossimo suo. Non è noto
però
che la Dea Laverna avesse un pubblico tempio in R
divinità ebbero culto pubblico e tempii presso i Pagani : delle Virtù
però
molte, come abbiam detto di sopra nominandole ; d
tate. « La nobile virtù Beatrice intende « Per lo libero arbitrio ; e
però
guarda « Che l’abbi a mente, se a parlar ten pren
rigine del mondo o degli angeli (tra le altre prime creature), quando
però
ivi si afferma che « Colui lo cui saver tutto tr
enta da lui prescelte come meritevoli delle sue considerazioni. Tutti
però
, generalmente, convengono che Prometeo rappresent
ricevono dai grandi inventori invece del meritato premiò. Aggiungono
però
che la pena di Prometeo non fu perpetua, perchè E
lo più confondesi coll’ Abbondanza di tutte le cose naturali. Vedremo
però
in appresso che essa Natura fu goffamente e bizza
, poichè appartiene alla seconda o inferior classe degli Dei. Intanto
però
è da notarsi che questo termine di Natura è di un
i Diana, che poi identificarono col Sole e colla Luna. Prima di tutto
però
rammenteremo quel che fu detto altrove, che cioè
che in qualche lago, in qualche palude ed anche in qualche fiume, non
però
nel mare. Tra le più celebri tuttora esistenti si
statue di marmo e di bronzo (chè il nudo è il campo della statuaria),
però
sempre almeno coll’elmo in testa e coll’asta nell
guerre che ebbe a sostenere contro i generali di Giustiniano. Essendo
però
comune opinione a quei tempi che Attila fosse sta
uga i Galli che volevano saccheggiare quel ricchissimo tempio, ecc. È
però
da notarsi che gli aneddoti riferibili alle voci
neologismo che non avesse ancora acquistato la cittadinanza romana. È
però
usato nelle lingue moderne comunemente, e parland
ce il fenomeno dei Venti, vollero deificare anche questi. Riconobbero
però
facilmente che la maggior parte di questi Dei era
o ; fra Zeffiro e Borea, Cirico o Iapige e Cauro o Coro. È da notarsi
però
che talvolta gli Autori e specialmente i poeti, n
pittura e in scultura come un uomo robusto e con folta barba, ma non
però
tanto brutto quanto dicono i poeti ; e il difetto
estre : a quello facean presieder Vesta, e a questo Vulcano. Erravano
però
nel credere che il fuoco che essi chiamavan celes
gure riducendole presso a poco alla forma ordinaria degli uomini ; ma
però
con fattezze più proprie della razza etiopica o m
parli elegantissimamente, e spesso anche troppo leziosamente, ragiona
però
bestialmente, come « …. Semiramis, di cui si leg
ipali mari interni di quello che ora chiamasi il Mondo antico, avevan
però
un’idea generale dell’Oceano che cinge da tutte l
di sì numerosa prole era Teti 213), dea marina anch’essa, ben diversa
però
dalla Ninfa Teti, madre di Achille. Secondo Omero
glie di palma. Ma con questo credo che voglia significare pur Iside ;
però
mi risolvo che le facciate l’arco come di sopra.
dismonta.51 Fanno Cocito ; e qual sia quello stagno, Tu lo vedrai ;
però
qui non si conta. Ma la mitologia degli antichi
bili. Morfeo è chiamato da Ovidio, artefice e fingitore di figure ; e
però
lo farei in atto di figurare maschere di variati
stese il piede verso di lui ; il quale non potè evitare l’inciampo, e
però
cadde prostrato e deriso dalla moltitudine, mentr
a, ma deridevano ancora il tumulto dell’opposta moltitudine. Il vento
però
è detto giustamente infido e capriccioso da’ poet
il cielo, collo scoppiare in larghi giri lo stridente flagello. Ecco
però
che, a turbare così liete lusinghe, si appressa u
mersi, che mescolando i gigli alle rose. Erano sospesi gli animi ; ma
però
tutti concordi nella propensione, perchè vinti da
indi, rivolgendosi rapidamente, lo prese di dietro ai fianchi. Quegli
però
, scotendosi con impeto, si disciolse ; perchè non
cano nel Benaco, è un luogo, in cui possono segnare, cioé benedire, e
però
dov’ hauno giurisdizione tre vescovi, quel di Tre
ta, adoravasi nel mondo sotto il nome di abdir o abadir. Il feticismo
però
non prevalse nella religione dei Greci e dei Roma
’era in origine, una specie di Feticismo, benchè meno goffo, non meno
però
materiale (poichè anche gli astri son composti di
pecialmente nella italiana, quanto quello di Chimera, nel significato
però
di cosa insussistente, inverisimile, impossibile
e, e lo rappresentavano sotto la forma di cane e talvolta di uomo, ma
però
sempre colla testa di cane, come se ne vedono alc
ita privata di questo Dio, indegna d’un uomo non che d’un nume. Prima
però
di scendere a questa storia aneddotica, parleremo
ppia fila di mammelle, per cui le si dava il titolo di Mammosa. Non è
però
possibile scambiarla o confonderla con altre Dee,
rti del mondo. Era giorno solenne e lieto, come lo chiama Ovidio, non
però
tutto festivo, ma, come ora direbbesi, di mezza f
, giardini, e varii altri divertimenti v’erano come in prima vita, ma
però
non tutti, come noteremo particolarmente parlando
dell’inferno, non ne vide alcuno di quelli più mostruosi. Eran tutti
però
molto alti e grossi, talchè da lontano tra la cal
si guardavano dallo svelarne al popolo l’artifizio e screditarla. Ma
però
…… e qui cedo la parola al Machiavelli, « come cos
o più impetuosi, o per la imperizia degli antichi navigatori, certo è
però
che nei tempi moderni nessun più ne teme, anzi di
▲