/ 80
1 (1836) Mitologia o Esposizione delle favole
e nelle dette due parti non avran potuto acconciamente aver luogo. Parte prima. Degli Dei. Molti furono gli Dei presso
fu discacciato dai cielo; che allora ei venne a nascondersi in quella parte d’ Italia, che era abitata dagli Aborigeni, e che
; che cortesemente vi fu accolto da Giano, che ivi regnava, e messo a parte del governo; che Saturno in ricompensa a lui died
ato da’ propini figli; che nella divisione essendo toccata a Giove la parte orientale, a Plutone l’ occidentale, a Nettuno le
na congiura degli Dei contro di Giove, avendo Giunone ancora pigliata parte , Giove la fè dà Vulcano legar con una catena d’ o
tosatore di non manifestarle a nessuno; ma questi non potendo per una parte tacere, è temendo per l’ altra di esser punito, s
ia epica, Erato per la lirica. Il loro soggiorno poneasi nell’ Aonia, parte della Beozia sopra i monti Parnasio, Castalio ed
sottintendendovi adjuvet, ed Ædepol, cioè per Ædem Follacis. Ad ogni parte dell’ uman corpo un Dio particolare pur presedeva
ue ultimi mostri erano amendue nello stretto di Messina. Scilla dalla parte dell’ Italia, e Cariddi dalla parte della Sicilia
stretto di Messina. Scilla dalla parte dell’ Italia, e Cariddi dalla parte della Sicilia. Capo XVIII. Di Eolo, e de’ Vent
i col dito indice alla bocca in atto appunto d’ intimar silenzio. Parte seconda. De’ Semidei e degli Eroi. Semidei chi
avano, Prometeo mise innanzi un gran bue furbescamente diviso. Da una parte ei nascose sotto la pelle le intestina e carni co
o, a cui per ordine dell’ oracolo era stata esposta, come s’ è detto ( Parte  I Capo X.), e avendogli l’ infedele Laomedoate ne
le della capra Amaltea, intorno a cui veggasi il capo III della prima parte . Ma fu Ercole in procinto di perdere il fruito de
rapita da Giove, ebbe ordine dal padre di andarne in traccia per ogni parte , nè ritornare senza di lei. Venne egli nella Foci
addero anche essi estinti; ed. Adrasto perduti i suoi capitani e gran parte delle sue genti dovette tornarse scornato in Argo
cuni per figlio di Nettuno, e da altri per figlio di Egeo. Questi nel partir da Trachine per ritornarsene ad Atene, seppellì i
roia, e de principali Greci, Troiani, e loro ausiliari, che vi ebbero parte . Cagione della guerra troiana fu Paride, altra
lio di Anchise e di Venere; a’ quali si aggiunsero Antenore re di una parte della Tracia coi figli Elieaonio e Polidamante; M
Achille, per cui questi lungo tempo si astenne dal voler più prender parte a quella guerra. Cagion della lite si fu, che ess
gli Dei salvarsi da se medesimo, fu dallo stesso Nettuno sommerso con parte di quello scoglio, ch’ ei distaccò col tridente.
Omero, in una battaglia, nella quale gli Dei medesimi vollero prender parte , ferito avea Marte stesso, indi Venere accorse in
corse al padre, il quale spedì Mercurio ad intimare ad Enea di lo sto partir per l’ Italia, ove chiamavalo il destino. Ubbidì
Giuturna, presa la forma del cocchiere di lui conduce in tutt’ altra parte . Enea appressa l’ esercito alla città, e ne arde
que poi Romolo, e Remo, fondatori di Roma, di cui si è detto nella I.  parte al capo VI. Appendice. Transunto delle Metamo
Pirra, che ripopolano il mondo gettandosi le pietre dietro le spalle, Parte  II. Capo I. Dafne è cangiata in lauro. Parte I. C
pietre dietro le spalle, Parte II. Capo I. Dafne è cangiata in lauro. Parte  I. Capo X. Io è cangiato in vacca; Argo è ucciso
iato in vacca; Argo è ucciso da Mercurio; Io in Egitto diventa Iside, Parte  I. Capo IV. Faetonte mal reggendo il carro del So
sorelle di lui son mutate in pioppi, e Cigno di lui cugino in cigno. Parte  I. Capo IX. Calisto è cangiata in orsa, e traspor
col figlio Arcade nelle costellazioni dell’ orsa maggiore, e minore. Parte  I. Capo XI. Il corvo avvisa Apollo di aver veduta
e le trae dal seno Esculapio. Il corvo è cangiato di bianco in nero. Parte  I. Capo X. Coronide figlia di Coroneo è trasforma
, Nittimene in civetta; Erittonio nasce mezz’ uomo, e mezzo serpente. Parte  I. Capo V. Ociroe figlia di Chirone è mutata in c
pente. Parte I. Capo V. Ociroe figlia di Chirone è mutata in cavalla. Parte  II. Capo VII. Batto è cangiato in pietra di parag
cavalla. Parte II. Capo VII. Batto è cangiato in pietra di paragone. Parte  I. Capo XII. Aglauro figlia di Cecrope è mutata i
Parte I. Capo XII. Aglauro figlia di Cecrope è mutata in nera pietra. Parte  I. Capo XII. Giove trasformato in toro rapisce Eu
pietra. Parte I. Capo XII. Giove trasformato in toro rapisce Europa, Parte  I. Capo III. Agenore spedisce Cadmo a cercarla; q
zia uccide il drago e ne semina i denti da cui nascono uomini armati. Parte  II. Capo IV. Atteone nipote di Cadmo è cangiato i
mati. Parte II. Capo IV. Atteone nipote di Cadmo è cangiato in cervo. Parte  I. Capo XI. Semele figlia di Cadmo è da un fulmin
le figlia di Cadmo è da un fulmine incenerita; Giove n’ estrae Bacco. Parte  I. Capo XIII. Tiresia tebano veggendo due serpi a
otono. 1 corsari di Tiro sono da Bacco mutati in delfini salvo Acete. Parte  I. Capo XIII. Piramo e Tisbe babilonesi opponendo
Leucotoe è cangiata nell’ albero dell’ intenso, e Clizia in girasole. Parte  I. Capo IX. La ninfa Salmace in una fonte della C
orelle figlie di Mineo sprezzando Bacco sono cangiate in pipistrelli. Parte  II. Capo XIII. Ino e Melicerta gettandosi in mare
. Capo XIII. Ino e Melicerta gettandosi in mare diventano Dei marini. Parte  I. Capo XVII. Le Ismenidi compagne d’ ino addolor
uccelli marini. Cadmo ed Ermione e Armonia son tramutati in serpenti. Parte  II. Capo V. Le gocce di sangue cadute dalla testa
cadute dalla testa di Medusa sopra la Libia divengon tanti serpenti. Parte  II. Capo III. Atlante è da Perseo cangialo in mon
serpenti. Parte II. Capo III. Atlante è da Perseo cangialo in monte. Parte  II. Capo III. Le piante marine, su cui Perseo pos
ne, su cui Perseo posa la testa di Medusa, son convertile in coralli. Parte  II. Capo III. I capelli di Medusa erano stati da
l tempio di Pallade ella si era data a Nettuno convertito in cavallo. Parte  II. Capo III. Pineo, Preto, Polidette sono da Per
te II. Capo III. Pineo, Preto, Polidette sono da Perseo petrifica ti. Parte  II. Capo III. Le Muse cangiansi in ucelli per fug
neo. Questi per voler inseguirle precipita dalla loggia e si ammazza. Parte  I. Capo X. Le nove figlie di Piero sfidano le Mus
nove figlie di Piero sfidano le Muse al cauto, e son mutate in piche. Parte  II. Capo X. Gli Dei nella guerra di Tifeo con Gio
Tifeo con Giove si trasformano in vari animali, e fuggono in Egitto. Parte  I. Capo III. La ninfa Ciane volendosi opporre al
Ciane volendosi opporre al rapimento di Proserpina è mutata in fonte. Parte  I. Capo XIX. Stellione è trasformato in lucertola
ato in lucertola, Ascalafo in gufo, Aretusa in fonte, Lince in lince. Parte  I. Capo XIV. Le Sirene diventano mostri marini. P
Lince in lince. Parte I. Capo XIV. Le Sirene diventano mostri marini. Parte  I. Capo XVII. Aracne sfida Minerva nell’ arte del
rie. I. Capo V. Gara di Nettuno con Pallade per dar il nome ad Atene. Parte  I. Capo V. Emo e Rodope sono cangiati in monti, P
onte in cicogna, le figlie di Cinira ne’ gradi del tempio di Giunone. Parte  I Capo V. Varie trasformazioni di Giove, Nettuno,
 V. Varie trasformazioni di Giove, Nettuno, Apollo, Bacco, e Saturno. Parte  I. Capo V. Niobe sprezzando Latona si vide uccisi
e da Diana sette figli e sette, figlie, ed ella è cangiata in pietra. Parte  I. Capo XI. Il Satiro Marsia è scorticato da Apol
in pietra. Parte I. Capo XI. Il Satiro Marsia è scorticato da Apollo. Parte  I. Capo X. A Pelope risuscitato è fatta di avorio
pe risuscitato è fatta di avorio la spalla, che Cerere avea mangiata. Parte  II. Capo X. Tereo è mutato in upupa, Filomela in
ela in rosignuolo, Progne in rondine, Iti in fagiano o in cardellino. Parte  I. Capo VI. Borea rapisce Oritia, e ne nascono i
o VI. Borea rapisce Oritia, e ne nascono i figli alati Calai, e Zete. Parte  I. Capo XVIII. Giasone va alla conquista del Vell
’ aiuto di Medea doma i tori spiranti fiamme, addormenta il drago ec. Parte  II. Capo VII. Medea richiama Esone all’ età di qu
. Parte II. Capo VII. Medea richiama Esone all’ età di quarant’ anni. Parte  II. Capo VII. Bacco da esso ottiene dì rendere la
i ringiovanirlo, poi sovra un carro tirato da draghi fugge a Corinto. Parte  II. Capo VII. Cerambo si salva dal diluvio sul mo
dal diluvio sul monte Parnasso cangiato dalle Ninfe in uno scarabeo. Parte  II. Capo I. Tioneo figlio di Bacco sul monte Ida
uello elei la canicola. Le donne di Euripilo sono cangiate in vacche. Parte  II. Capo II. I Telchini abitatori di Laliso città
re di Patrasso ascende il cocchio di Trittolemo, e n’ è precipitato. Parte  I. Capo XVI. Arne vende la patria a Minosse, ed è
Capo XVI. Arne vende la patria a Minosse, ed è cangiato in mulacchia. Parte  II. Capo IX. Essendo l’ isola di Egina spopolata
, per darlo a Minosse. Ella è cangiata in lodola, e Niso in avoltoio. Parte  II. Cap. VIII. Perdice nipote di Dedalo è da lui
e nipote di Dedalo è da lui ucciso, e da Minerva cambiato in pernice, Parte  II. Capo X. Dedalo fugge da Creta colle ali fabbr
ta colle ali fabbricatesi da se stesso; il figlio Icaro cade in mare. Parte  II, Capo VIII. Altea madre di Meleagro con lui sd
e la vita di lui era annessa, ed ei muore consunto da interna arsura. Parte  I. Capo XI. Le sorelle di Meleagro piangendo la m
endo la morte di lui sono cangiate da Diana negli uccelli meleagridi. Parte  I. Capo XI. Cinque Naiadi sacrificando agli altri
l sostiene; ma alla fine egli è ridotto a mangiarsi le proprie carni. Parte  I. Capo XIV. Acheloo è vinto da Ercole. Parte II.
iarsi le proprie carni. Parte I. Capo XIV. Acheloo è vinto da Ercole. Parte  II. Capo II. La ninfa Loto; e Driope sono cangiat
le. Parte II. Capo II. La ninfa Loto; e Driope sono cangiate in loto. Parte  I. Capo XVI. Giolao figlio d’ Ificlo e nipote di
pote di Ercole ad istanza di lui è da Ebe restituito alla giovinezza. Parte  II. Capo II. Alcmeone figlio di Anfìarao uccide l
è agitato dalle Furie, ucciso poi da’ cognati, è vendicalo da’ figli. Parte  II. Capo VI. Bibli, figlia di Mileto e di Circe f
ngiata in maschio. Orfeo scende all’ inferno per ricuperare Euridice. Parte  II. Capo VII. Letea moglie di Oleno, preferendosi
lle Dee, è cangiata in pietra nel monte Ida insieme col marito, che a parte vuol essere della pena. Il giovane Cisso saltando
elle feste di Bacco cade in una profonda fossa, ed è mutato in edera. Parte  I. Capo XIII. Ati è cangiato in pino. Parte I. Ca
sa, ed è mutato in edera. Parte I. Capo XIII. Ati è cangiato in pino. Parte  I. Capo X. Ciparisso e trasformato in cipresso. P
ngiato in pino. Parte I. Capo X. Ciparisso e trasformato in cipresso. Parte  I. Capo X. Ganimede è rapito da Giove. Parte I. C
trasformato in cipresso. Parte I. Capo X. Ganimede è rapito da Giove. Parte  I. Capo III. Giacinto è mutato nel fiore giacinto
to da Giove. Parte I. Capo III. Giacinto è mutato nel fiore giacinto. Parte  I. Capo X. Le Propetidi sono da Venere cangiale i
into. Parte I. Capo X. Le Propetidi sono da Venere cangiale in sasso. Parte  I. Capo VIII. I Cerasti, che a Venere sagrificano
che a Venere sagrificano gli ospiti, sono da lei convertiti in tori. Parte  I. Capo VIII. Pigmalione scultore s’ innamora di
e poi è amato da Venere, ucciso da un cignale, e cangiato in anemone. Parte  I Capo VIII. Atalanta figlia di Scheneo ricusa di
, che si avventa per morderne il capo, è da Apolline mutato in Sasso. Parte  II. Capo VII. Mide ottiene da Bacco di cangiare i
I. Mide ottiene da Bacco di cangiare in oro tutto ciò ch’ egli tocca. Parte  I. Capo XIII. Apollo gli fa sorgere l’ orecchie d
occa. Parte I. Capo XIII. Apollo gli fa sorgere l’ orecchie d’ asino. Parte  I. Capo X. Laomedonte froda Apollo e Nettuno del
ostro marino, a cui Laomedonte costretto ad esporre la figlia Esione. Parte  I. Capo X. Esione è liberata da Ercole, il quale
li, espugna Troia, uccide Laormedonte, e dà Esione al socio Telamone. Parte , II. Capo II. Nozze di Peleo e Tetide. Parte I. C
sione al socio Telamone. Parte, II. Capo II. Nozze di Peleo e Tetide. Parte  I. Cap. XVII. Chione figlia di Dedalione è trafit
iana; Dedalione si precipita in mare, ed è cangialo in uno sparviero, Parte  I. Capo XI. Ceice re di Trachine figlio di Fosfor
o da’ Greci in Aulide, che Troia sarebbe stata presa nel decimo anno. Parte  II. Capo XI. Sacrificio d’ Ifigenia, e sostituzio
 XI. Sacrificio d’ Ifigenia, e sostituzione della cerva in suo luogo. Parte  II. Capo XI. Cene figlia di Elato ottien da Nettu
tien da Nettuno di essere cangiata in maschio. È uccisa dai Centauri. Parte  I. Capo XVII. Periclimeno trasformato in aquila è
I. Capo XVII. Periclimeno trasformato in aquila è trafitto da Ercole. Parte  II. Capo II. Achille uccide Cigno figlio di Nettu
questi eccita, Apollo a dirigere contro di esso lo strale di Paride. Parte  II. Capo XI. Aiace proposto ad Ulisse nella conte
i Achille, furioso si uccide, e dal suo sangue spuntano dei giacinti. Parte  II. Capo XI. Ecuba accieca Polinnestore uccisore
uba accieca Polinnestore uccisore di Polidoro ed è cangiata in cagna. Parte  II. Capo XIII. Mennone coi compagni son convertit
po XIII. Mennone coi compagni son convertiti negli uccelli mennonidi. Parte  II. Capo XII. Le figlie di Anio ottengon da Bacco
o, olio, e vino. Fuggendo Agamennone sono da Bacco mutato in colombe. Parte  II. Capo XI. Mentre Tebe è afflitta dalla pestile
celli. Aci è schiacciato da Polifemo, e da Galatea cangiato in fiume. Parte  I. Capo XVII. Glauco al mangiar di cert’ erba bal
Glauco al mangiar di cert’ erba balzando in mare è fatto Dio marino. Parte  I. Capo XVII. Scilla è cangiata in mostro. Parte 
è fatto Dio marino. Parte I. Capo XVII. Scilla è cangiata in mostro. Parte  I Capo XVII. I Cercopi, due de’ quali erano Candu
Lazio è mutato in picchio, Canente moglie di lui è disciolta in aura. Parte  I. Capo IX. I compagni di Diomene, Acmone, Lico,
do l’ ire di Venere sono cangiati in bianchi uccelli simili ai cigni. Parte  II. Capo XIV. Un pastore della Puglia insultando
di Enea incendiate da Turno sono da Cibele cangiate in Ninfe marine. Parte  II Capo XIII. La nave de’ Feaci dopo avere depost
po avere deposto Ulisse in Itaca al ritorno è petrificata da Nettuno. Parte  II. Capo XII. Ardea patria di Turno dopo la morte
l fiume Numico spogli la natura mortale e sia annoverato fra gli Bei. Parte  II. Capo XIII. Vertunno per vincer Pomona, prima;
cer Pomona, prima; si cambia in vecchio, e poi in bellissimo piovane. Parte  I. Cap. XVI. Tiberino re degli Albani si affoga n
iudici i calcoli diventino tutti bianchi, e con ciò a lui favorevoli. Parte  quindi assoluto, e presso l’ Esare fabbrica Taran
a di serpente e condotto da Epidauro a Roma, e la libera dalla peste. Parte  I. Capo X. Ucciso Giulio Cesare in senato, Venere
2 (1897) Mitologia classica illustrata
erò con essa intimi rapporti; giacchè in sostanza la Mitologia, nella parte che riguarda gli Dei, rappresenta le credenze e l
gia volgare, abbandonata alla fantasia del popolo, accoglieva da ogni parte mutazioni od aggiunte, che alteravano più o meno
impulso o da quelle tolsero il motivo fondamentale, e in grandissima parte gli argomenti delle rappresentazioni figurate o n
tirpe aria e risalendo al l’ origine loro comune, si avvide che buona parte dei racconti mitologici non sono altro che una de
eggende relative agli Dei, la seconda quelle concernenti gli Eroi. Parte prima. Gli Dei. Capitolo primo. Antropomorfi
i Titani Oceano, Temi, Mnemosine e Iperione essendosi schierati dalla parte di Zeus, rimasero gli altri a difesa del fratello
nendo il monte Ossa al Pelio. Alla grande battaglia che seguì presero parte tutti gli Dei, aiutati anche da Eracle e da Dioni
gurati come aventi in luogo di gambe due serpenti che terminano dalla parte della testa. Un celebre cammeo del Museo Nazional
icati da Efesto. Gli Dei minori poi erano innumerevoli e avevano sede parte nell’ Olimpo parte in terra, in mare e nell’ infe
i Dei minori poi erano innumerevoli e avevano sede parte nell’ Olimpo parte in terra, in mare e nell’ inferno. A parlare ordi
mali; a tutela dell’ ordine, egli delega al re per qualche tempo una parte dell’ autorità sua sugli uomini, e li punisce se
es, Ercole); delle altre, Leda, Danae, Europa, Io, si riparlerà nella parte seconda. Rispetto a questi molteplici amori attri
le: « Orsù, dic’ egli agli altri Dei quando proibisce loro di prender parte alla battaglia che si combatteva presso Troia ( I
a seduto in trono, toccando quasi del capo il soffitto del tempio. La parte superiore del corpo nuda, l’ inferiore avvolta in
ici, aveva luogo allora una solenne processione alla quale prendevano parte elette rappresentanze di tutte le tribù attiche,
orno dagli Idi. La più solenne era la festa del Marzo a cui prendevan parte tutti quelli che esercitavano professioni liberal
onde il soprannome di Apollo Licio (Lycius, da lycos, lupo). D’ altra parte il sole estivo è pur dannoso alle bestie e alle p
; dopo la vittoria, gli si rendevano azioni di grazie offrendogli una parte del bottino; in caso di disdette, attribuite a’ s
dea dei morti e nol voleva rendere. Alfine Zeus sentenziò che per una parte dell’ anno rimanesse Adone nel regno delle ombre,
enere scrisse Ovidio nel quarto dei Fasti (v. 90 e sgg.), imitando in parte Lucrezio. Del resto non v’ è pittura della primav
divinità principale della famiglia; era la sua protettrice, ed aveva parte importantissima in tutti i sacrifizi e in tutte l
ciasse e finisse con una libazione ad Estia; sicchè essa aveva la sua parte in tutti i banchetti festivi e in tutte le cerimo
e della figura di Vesta nell’ arte statuaria. La causa dev’ essere in parte quella espressa da Ovidio nel sesto dei Fasti, do
ontrassegnata dalla mezzaluna sulla fronte; generalmente ha velata la parte posteriore della testa e porta una fiaccola in ma
Pergamo si trovan rappresentate alcune stelle come combattenti dalla parte di Zeus contro i Giganti. Artifizio a cui si rico
pire in qualche modo il largo spazio che veniva a rimaner vuoto dalla parte del cielo. e) I Venti. 1. Erano anch’ essi
rgonauti. Leggasi su ciò la narrazione scritta da Ovidio nell’ ultima parte del sesto delle Metamorfosi. D’ altra parte, l’ a
ta da Ovidio nell’ ultima parte del sesto delle Metamorfosi. D’ altra parte , l’ avere Borea distrutto la flotta di Serse al t
re, che noi riproduciamo alla fig. 41. Anche essa è tronca in qualche parte , ma si può completare colla immagine che ne fu ri
ità dell’ Amore, ebbe pei Greci un doppio significato; giacchè da una parte era il Dio cosmogonico, già da noi ricordato, rap
ani, come già si disse (pag. 11), e raccontavasi che non avendo preso parte alla grande lotta contro la dominazione di Zeus,
li, serpenti, tori, cinghiali, ora in figura di uomini, ora in figura parte animalesca, parte umana. Specialmente è freguente
, cinghiali, ora in figura di uomini, ora in figura parte animalesca, parte umana. Specialmente è freguente la forma di toro,
inge Ovidio nel secondo delle Metamorfosi:                         … pars nare videtur Pars in mole sedens virides siccare
condo delle Metamorfosi:                         … pars nare videtur Pars in mole sedens virides siccare capillos, Pisce ve
l mare. L’ immaginazione popolare figuravaselo in forma d’ uomo nella parte superiore del corpo, e in forma di pesce dalla co
e superiore del corpo, e in forma di pesce dalla coda biforcuta nella parte inferiore; più tardi vi s’ aggiunse anche il pett
ione è incerta; potrebbe anche essere una personificazione di qualche parte di mare, per es., del golfo di Baia. VIII.
arle le arti figurative, con tendenza però a dar maggior rilievo alla parte femminea non lasciando d’ uccello che le ali e le
na famiglia e le dànno sostentamento e ricchezza? Non è essa d’ altra parte tomba aperta ad ogni essere di cui cessa la vita?
a natura montagnosa che ne’ suoi cupi recessi alberga e feconda tanta parte della vita universale. Un tale culto di Rea si di
ro ordine d’ idee, merita un cenno la leggenda di Arianna, la qual fa parte delle tradizioni locali proprie dell’ isola di Na
bbe anzi cercò impedirle o almeno frenarne la licenza. 4. Dire quanta parte abbia avuto Dioniso nell’ antica letteratura, non
nell’ epitalamio catulliano di Peleo e Tetide, dove le baccanti .… pars tecta quatiebant cuspide thyrsos Pars e divolso i
e Tetide, dove le baccanti .… pars tecta quatiebant cuspide thyrsos Pars e divolso iactabant membra inveneo, Pars sese for
a quatiebant cuspide thyrsos Pars e divolso iactabant membra inveneo, Pars sese fortis serpentibus incingebant, Pars obscura
o iactabant membra inveneo, Pars sese fortis serpentibus incingebant, Pars obscura cavis celebrabant orgia cistis… Plangeban
ità minori della Terra vanno annoverate le Ninfe, che noi vedemmo far parte del corteo di Bacco, ed anche di Artemide cacciat
ra del 2º secolo av. C.; un torso trovasi a Berlino, il quale forse è parte di un gruppo a cui apparteneva anche i così detto
sonare perche guai a chi avesse disturbato il sonno di lui! D’ altra parte quel vago senso di paura onde suol esser preso il
uinto giorno, e movendo da Atene si recava ad Eleusi. Chi vi prendeva parte , talvolta non meno di 30,000 persone, si cingevan
ggi. Erano le Tesmoforie. Duravan cinque giorni e vi potevan prendere parte solo le donne maritate. Il culto di Demetra per i
a forma di mister o, cioè di culto segreto, a cui non potevan premier parte che gli iniziati. Si esigevano certe condizioni d
nie erano una specie di preparazione, senza cui non si poteva prender parte alle feste maggiori. Tra gli iniziati poi v’ eran
te erano inaugurate con una solenne processione alla quale prendevano parte tutti vestiti di bianco. In Agosto poi le matrone
s per vivervi beati senza alcun affanno, non era ancor concepito come parte dell’ Inferno, ma era creduto una terra posta all
ranni di Corinto) era impressa la Notte che portava in braccio da una parte un fanciullo nero, dall’ altra un fanciullo bianc
amassero i Penati, non è detto, perchè le credenze popolari in questa parte rimasero sempre un po’ indeterminate; ma per lo p
imento, triste o lieto, accadeva in casa a cui i Lari non prendessero parte , ogni fatto solenne della vita era accompagnato d
eroi di Grecia e di Roma, come Virgilio, Cicerone, Achille, ecc. Parte seconda. Gli Eroi. Capitolo primo. Mitologia
Prometeo con una cannuccia in mano, pronto a rapire il fuoco. Da una parte si vede una coppia di uomini, maschio e femmina;
fa dire al vecchio Nestore che nella sua prima giovinezza aveva preso parte alla tremenda lotta. I Lapiti e i Centauri erano
e Tessala e ricovrarsi sul Pindo, a occidente. A questa lotta presero parte , a difesa dei Lapiti, Teseo e Nestore, amici di P
ndo un’ altra leggenda, Dirce essendo andata sul Citerone per prender parte a una festa bacchica, ivi trovò la schiava fuggit
eccola (fig. 78) in marmo, scolpita da mano antica, la qual statua fa parte del celebre gruppo dei Niobidi conservato nella G
ondeggiando ne sferzano gli scogli e i monti dall’ una e dall’ altra parte , renderebbe probabile che le leggende relative al
ò con lui, gli diè in moglie la sua figliuola e lo le’ sovrano di una parte della Licia. Non molto però potè godere Bellerofo
Ancora è da ricordare la fine di Stenebea. Raccontasi che fatto re di parte della Licia, Bellerofonte tornò a Tirinto sul suo
sole e i mostri delle tenebre. 2. La favola di Bellerofonte ha la sua parte nelle opere letterarie ed artistiche dell’ antica
Lo stesso particolare della venuta in Egitto è probabile non facesse parte del mito primitivo, ma sia stato aggiunto dopochè
figlie di Preto, lfianassa, ed ebbe, insieme con suo fratello Biante parte del regno di Tirinto. Essendo Melampo figlio di A
a per assedio la città di Afidna, riuscirono a liberarla. Poi presero parte alla spedizione degli Argonauti, ed ivi Polluce s
ande fama vincendo il grande pugilatore Amico (Amykos). Anche presero parte alla caccia del cinghiale Calidonio, di cui si pa
altro, la forma nella quale soleva essere rappresentato, umana nella parte superiore e serpentina nell’ inferiore. Egli era
in guisa che ad Egeo toccò Atene e le terre vicine, Pallante ebbe la parte meridionale della penisola, Lico l’ orientale e N
a cio dovette lasciare Atene. Ma nuovo ostacolo sorgeva contro lui da parte dei Pallantidi, i cinquanta figli di Pallante, ch
i. Sorse un’ acerba lotta, nella quale ebbero la peggio i Pallantidi, parte uccisi, parte cacciati da Teseo. Così rimase Tese
cerba lotta, nella quale ebbero la peggio i Pallantidi, parte uccisi, parte cacciati da Teseo. Così rimase Teseo col padre in
e istituì la festa delle Panatenee a cui tutti gli Attici prendevano parte . — Delle altre imprese di Teseo, meritano ancora
mbattè contro di loro a fianco dello sposo, ma venne uccisa. 7º Prese parte alla caccia del cinghiale Calidonio; 8º e alla sp
one dell’ oracolo. Altri figli di Minosse furono Deucalione che prese parte alla caccia del cinghiale Calidonio e fu padre di
rappargli il tappo fatale e così egli morì. 2. Talo ha la sua piccola parte nella letteratura e nell’ arte. Lo ricorda Simoni
re la biografia Eraclea. A) Nascita e giovinezza di Eracle. — Questa parte del racconto è stata elaborata per lo più in Beoz
i i Centauri, questi gli si avventarono contro; ma egli li respinse e parte uccise e parte inseguì fino a Malea, dove si rifu
uesti gli si avventarono contro; ma egli li respinse e parte uccise e parte inseguì fino a Malea, dove si rifugiarono in casa
colari, e vennero introdotti a combattere anche gli Dei dell’ Olimpo, parte a favor di Neleo parte in aiuto di Eracle. Il qua
dotti a combattere anche gli Dei dell’ Olimpo, parte a favor di Neleo parte in aiuto di Eracle. Il quale avrebbe in tal occas
iovenca, e anche i privati, in caso di guadagno, offrissero la decima parte ad Ercole per ringraziamento. In nome d’ Ercole g
nei casi di disgrazia. 4. Eracle nella letteratura classica ha tanta parte , che sarebbe assai lungo l’ enumerare le opere o
di Giulio II, in campo di Fiori, dove sorgeva il teatro di Pompeo. È parte di una grande figura sedente, della quale rimango
mano. Capitolo terzo. Leggende relative ad imprese cui presero parte eroi di diversi paesi. I. La caccia al cingh
eagro invitò i più valorosi ed eroici guerrieri d’ allora a prendervi parte ; ci vennero tra gli altri i Dioscuri Castore e Po
genda, poi la ripresero Sofocle ed Euripide svolgendo specialmente la parte più patetica, cioè l’ amore di Meleagro per Atala
ale e dalle figure di Meleagro, Teseo e Atalanta, disgraziatamente la parte monumentale di questo tempio, salvo pochi frammen
a un forestiero monosandalo. Perciò preso sospetto di lui, e d’ altra parte non osando usare aperta violenza, pensò di disfar
ta del Ponto Eusino. Circa il numero e il nome degli eroi che presero parte alla spedizione, molta varietà di tradizioni. Nei
iarao ed Eracle stesso; il quale ultimo però, per non assegnargli una parte troppo secondaria, s’ immaginò che si ritirasse p
a un drago. Qui entra in scena Medea, la figlia di Eeta, che ha tanta parte in questa leggenda. Innamoratasi di Giasone s’ im
iche. E perche in questa istoria s’ intrecciano vicende a cui presero parte eroi non solo Tebani ma anche d’ altre provincie
dipo uccide Laio e tutti quei del seguito. Così era avverata la prima parte dell’ oracolo. Seguitando poi la strada verso Teb
sette contro Tebe, perchè oltre Adrasto, Polinice e Tideo vi presero parte altri quattro eroi, Capaneo discendente di Preto,
apeva che la spedizione sarebbe riuscita a male, non voleva prendervi parte e aveva tentato sfuggire ai messi di Adrasto che
luogo ove Anfiarao s’ era nascosto, questi venne obbligato a prendere parte cogli altri alla guerra. La quale come Anfiarao a
si questa la guerra degli Epigoni o seconda guerra Tebana. Vi presero parte Egialeo figlio di Adrasto, Diomede di Tideo, Ters
in Tessaglia chi altrove. La città fu presa e saccheggiata. Una buona parte del bottino, e fra essa Manto la figlia di Tiresi
ollo, lu Tebe ebbe il regno Tersandro di Polinice, il quale poi prese parte alla guerra di Troia, ma vi perdette la vita. 2.
e eroiche, qual’ è quello relativo alla guerra Troiana, a cui presero parte eroi di diverse stirpi e di diverse regioni della
endo i casi varii del ritorno. 1. I principali eroi greci che presero parte alla guerra di Troia, furono Agamennone e Menelao
gli diè in moglie la sua figliuola Antigone e lo fe’ re di una terza parte del suo dominio. Più tardi prese parte alla cacci
igone e lo fe’ re di una terza parte del suo dominio. Più tardi prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, durante la
iamente suo suocero. Allora lasciò Ftia, e si recò a Iolco dove prese parte ai giochi funebri istituiti da Acasto in onore di
enza e nell’ arte militare. Giovane nella pienezza delle forze, prese parte alla guerra di Troia, pur sapendo che sarebbe sta
bbe un altro figlio, Teucro, che divenne celebre arciero. Prese ancor parte col fratello Peleo alla caccia di Calidone e alla
l’ altro Aiace, locrese, figlio di quell’ Oileo, che pure aveva preso parte alla spedizione degli Argonauti. Questo Aiace, de
ne e accolto da Adrasto re d’ Argo e sposata una figlia di lui, prese parte con lui alla guerra dei sette contro Tebe incontr
ra dei sette contro Tebe incontrandovi la morte. Diomede stesso prese parte alla seconda guerra tebana, con che ottenne la si
dominio paterno e soggiornava a Pilo città della Messenia. Prese poi parte sia alla lotta dei Lapiti contro i Centauri, sia
empo della guerra Troiana avendo visto tre generazioni; pure vi prese parte e giovò colla sua saviezza e co’ suoi consigli. U
la. Zeus ordinò che le tre Dee fossero da Ermes condotte sul Gargaro, parte del monte Ida nella Troade, e ivi il giudizio del
esto procedere si appartò fra i suoi, rifiutando di prender più oltre parte alla guerra. I Troiani, saputo ciò, presero ardir
to da Tetide la madre di Achille, fè che la vittoria fosse dalla loro parte . Dopo parecchi fatti d’ arme in cui vanamente fec
to il cadavere fu salvato in seguito a sanguinosa pugna a cui presero parte Menelao, Aiace il maggiore e altri eroi. Allora f
da una tempesta fosse sbalzato nelle coste italiane, e ivi prendesse parte a una guerra dei Dauni contro i Messapi, e v’ ott
ia. Le vicende assegnate ad Enea furono dalla tradizione modellate in parte su quelle di Ulisse; quindi una certa somiglianza
ato da Troia con Neottolemo, alla morte di questo, aveva ottenuto una parte del regno di lui e sposato Andromaca, la vedova d
li della vita greca vi attinsero letterati e artisti, contribuendo da parte loro ad allargare, rinnovare, rielaborare le trad
ti tragici latini, da Livio Andronico a Seneca dedicarono la più gran parte delle loro opere ad argomenti troiani. Da tutto c
opere ad argomenti troiani. Da tutto ciò si rileva facilmente quanta parte siano state le leggende troiane della vita intell
e ed Ippodamia, a destra Enomao con la moglie Sterope; seguono da una parte e dall’ altra le quadrighe e altre figure seconda
degli artisti. 2. Ogni stirpe greca ebbe i suoi vati e indo vini; in parte li abbiamo già ricordati. Nelle leggende Tessale
ed ivi avendo Melampo saputo guarire le figlie di Preto, ottenne una parte del regno e così diè origine alla dinastia degli
a appartennero Adrasto, Anfiarao, Alcmeone, Anfiloco che ebbero tante parte nelle vicende di Tebe e nelle due guerre dei sett
leggende tebane è nominato Tiresia; come nelle troiane Calcante dalla parte dei Greci, Eleno e Cassandra dalla parte de’ Troi
nelle troiane Calcante dalla parte dei Greci, Eleno e Cassandra dalla parte de’ Troiani. Di tutti costoro il più celebre fu T
cinto le novelle corna di pieghevoli canne. » 32. V. 11 e segg.: «   Parte di loro vedesi nuotare, parte sedendo su scogli f
hevoli canne. » 32. V. 11 e segg.: «  Parte di loro vedesi nuotare, parte sedendo su scogli far seccare i verdi capelli, al
, che era la materia principale, particelle di sostanze prese da ogni parte , e che al nostro petto apponesse la violenza di f
3 (1880) Lezioni di mitologia
ra, colla quale, trenta anni appresso, e’ consentiva la stampa di una parte del Corso medesimo agli Editori Fiorentini: « Ben
a fantasia degli Artisti. Per giungere a ciò, ho tradotto non piccola parte dei loro scritti; e se nella gioventù fosse entra
uella dei Greci si discorra, che da ambedue queste nazioni riceverono parte della loro religione e dei loro costumi. Orfeo, c
« Nel principio Iddio formò l’Etere, ove abitavano gli Dei, e da ogni parte di questo erano il Caos e la Notte che sta sotto
ome avremo luogo di vedere, stettero nella battaglia dei Titani dalla parte di Giove. Si unì la Terra col Tartaro, volendo ve
rmati D’ immense rupi la possente destra. Anche i Titani dall’opposta parte Rincoran le falangi, e insieme entrambi Mani oste
io, L’inaudito tumulto, e dei potenti Le percosse: dall’una all’altra parte Volan dardi, cagion di pianto alterno. D’ambo la
uri rivolti all’oriente disegnavano col lituo, o bastone ritorto, una parte di cielo, e questa dicevasi tempio: però Lucrezio
ità stava, e sacrificavano talora i sacerdoti. Terminava il tempio la parte posteriore detta οπιψοδομοσ. I templi degli Egizi
suo eroe, che ornato le chiome di ulivo, getta dalla prora nei flutti parte della vittima e il liquore, dono di Bacco, di cui
n cura Restin qui meco e i primi duci, io vado Il gran rito a compir: parte gemendo La folla degli Achei. Già scorgi alzarsi
nte lo stesso nume capace. Alcune are erano solide, altre vuote nella parte superiore, onde accogliere potessero delle vittim
li Dei, i genj, i sonatori di flauto che vi sono scolpiti; la maggior parte di esse ha negli angoli teste di animali. Numeros
li stadj, si vedevano pure nei teatri. Il primo che ivi sorgeva dalla parte destra sacro era al dio che si onorava cogli spet
sta è la tomba, cui l’estremo fianco Lambe il flutto reteo. L’avversa parte Chiusa è da colle facile, che sorge A guisa di te
stinse il sesso nei simulacri; convenienti forme si effigiarono nella parte superiore di essi, indicando con taglio longitudi
inutile e presuntuosa questa impresa. Quindi ho voi garizzato quella parte del Tieste di Seneca, ove si descrive il bosco ch
a passata Lezione. Racconto del nunzio. Sta della rocca Pelopea gran parte Conversa all’austro, e sorge il fianco estremo Eg
sempre furono la ricreazione dei potenti sicuri. L’amore divenne gran parte della vita di Giove che vestì mille sembianze per
ra col cielo la terra. Il celebre ratto di Europa che die nome ad una parte del mondo, è fra le segnalate imprese di Giove. T
ustode Empie qual vela un venticello. Appare La vergine più snella, e parte mostra Del bianco seno, ed ai liberi crini L’erro
ichi nelle divinità é per la critica dubbio; e qualora vi sia qualche parte di vero, é colla favola tanto confuso che é impre
mano per danzare; altre due stavano ai piedi del nume. I gradiniMalla parte anteriore erano ornati di sfìngi; al di sotto Apo
mero di tre. Nella base di questa macchina Fidia avea scolpito da una parte Giunone, Giove e le Grazie; dall’altra il Sole ch
traduzione delFAnguillara, d’ Io infehce le vicende. « La vide un dì partir dal patrio speco Giove, e disse ver lei con caldo
, Voltar per ben vederla il capo attorno: Che, se ben dietro a lui si parte o riede, Dinanzi agii occhi suoi sempre la vede.
Baciando spesso la cangiata faccia. O dolce figlia mia, che in ogni parte , Da dove nasce il Sol fin all’occaso, Già ti cerc
ente or t’ ho trovata a caso; Figlia, onde il cor per gran duol mi si parte Mentre ch’io penso al tuo nefando caso: dolce fig
ani ed a’ piedi ed alla testa. Lasciata l’alta region celeste, Nella parte più bassa se ne venne, Dove giunto, mutò sembiant
ti e gli ritarda, E con quei vegghia e la giovenca guarda. Mentre in parte discorre e in parte sogna, E non dà noia al disco
con quei vegghia e la giovenca guarda. Mentre in parte discorre e in parte sogna, E non dà noia al discorso il sognare, Col
poco sulle maniere diverse nelle quali fu rappresentato; in che’ gran parte ebbero ancora i varii poteri che gli erano attrib
iti. Generalmente il simulacro di lui facevasi sedente: nuda n’era la parte superiore, coperta l’inferiore; nella sinistra po
iata scosse l’odiato fanciullo; onde fìnsero gli antichi che il latte parte scorrendo pel cielo ne colorisse quel lato cui dà
te parte scorrendo pel cielo ne colorisse quel lato cui dà il nome, e parte scorrendo per la terra mutasse dei gigli già croc
gentilezza dei panneggiamenti, la finitezza del lavoro in ogni minima parte ce la danno per un’opera di un grande artefice de
colla fionda da lanciare, perchè anch’esso è largo nel mezzo, o nella parte che resta sopra la fronte, più stretto e sottile
altra prova. Sappiamo da Ovidio che offesa Giunone per non aver avuta parte nel natale di Pallade, voleva anch’essa avere una
ito. » Lezione decimaterza. Mercurio. La favola non essendo in parte che una serie di racconti alterati dalla maravigl
Mercurio, e non Ercole, da Giunone ingannata suggesse il latte, che a parte del cielo die nome. Omero, o chi sia l’autore de
non ne rendono equivoca la rappresentanza. E quantunque nella maggior parte dei monumenti le ali appariscano sul suo petaso,
l’Antinoo di Belvedere coi talari ai piedi e col caduceo alla manca. Parte di questi simboli è indubitatamente antica, e il
uesta divinità insegnate vi saranno da Callimaco nel suo Inno, che in parte ho tradotto. Apollo detto il Saurottono. « I cap
e che Temi ne facesse dono ad Apollo, e che quest’ultimo, per aver la parte di Nettuno, gli cedesse Calaurea che è dirimpetto
e quindi Pirro figlio di Achille, si prefissero di saccheggiarlo. Una parte dell’armata di Serse ebbe lo stesso scopo. I Foce
quelle nazioni, dalle quali erano stati offerti. Io sopprimerò questa parte del racconto di lui, perchè non conviene allo sco
cil pendio. Il tempio di Apollo ha la stessa posizione ed occupa gran parte della città, e molte strade vi fanno capo. « Anno
. Udite la sorte di Niobe e dei figli di lei da Ovidio, che in questa parte ho volgarizzato. Vi recherà maraviglia che ncii s
l marito la cetra unì: rimiro Ampli tesori delle regie stanze In ogni parte : a questo aggiungi un volto Degno di diva, e sett
ante Delo instabil suolo. Qui fu madre di due figli, che sono Settima parte della nostra prole. Io son felice, e di fortuna r
Frangono le confuse orme dei carri, E dei corsieri le ferrate zampe. Parte dei figli d’Anfion qui preme Ai veloci cavalli il
insieme, cresce poi il piacere a considerare le perfezioni d’ogni sua parte . I suoi capelli raccolti in un nodo sopra la fron
alcuni apparenti difetti osservati nella figura, riconosciuta d’altra parte per ciò che di più bello esista nell’arte. « L’op
determinarsi per mancanza di piìi accurata descrizione, Lasciando da parte quelli che non possono convenire all’azione del n
aminar ciò che d’istruttivo, circa le antiche costumanze, ci presenta parte per parte. Incominciando dal capo veramente mirab
che d’istruttivo, circa le antiche costumanze, ci presenta parte per parte . Incominciando dal capo veramente mirabile per av
poiché questa era la veste dello splendido corpo. Pendeva dalla manca parte la garrula lira, opera dì rara arte, risplendente
to. La clamide che gli sta sospesa agli omeri con due borchie è anche parte di questo abito citaredico, per testimonianza deg
o Rapisce il cielo, e con veloce giro Gli astri conduce: nell’avversa parte Io mi sostengo, e per contraria forza L’impeto vi
poste Stridon divise, già levati a volo Avanzan gli Euri dalla stessa parte Nati. Lieve era il carro, al giogo istesso Mancav
lido nocchiero al vento, ai voti, Che si faccia non sa: del ciel gran parte A tergo stassi, e più davanti: i lumi All’occaso
riglie: Là giace il freno; col timon spezzato Stanno le rote in altra parte , e sparse Tutte le parti dell’infranto cocchio. P
pure a simili soggetti appartengonsi. « Commento con diligenza questa parte dell’antico vestiario perchè non la veggo peranco
querce. Una pittura di Ercolano ci rappresenta una Driade, di cui la parte inferiore è formata di foglie, e che tiene un’ as
a selva Frondeggia in piano, ed i soggetti campi Riguarda: degli eroi parte le reti Distende, parte scioglie i cani, e segue
ano, ed i soggetti campi Riguarda: degli eroi parte le reti Distende, parte scioglie i cani, e segue L’orme dei piedi nell’ar
Eneo il figlio coli’ imposto piede Schiaccia il capo fatale e dice: A parte Vieni Atalanta di mia gloria, e prendi Questa spo
tegni fornita ce la presentano. Siccome il nostro marmo era in questa parte mancante, non ha quindi potuto conservarci simile
li però su d’esso effigiati, forniti di ali, e perciò collocati nella parte più sublime, sembrano aquile, grifi e simili most
ti uccelli come mostri di sembianze feminee: ma siccome nella maggior parte de’ monumenti son le Stinfalidi diversamente espr
volto: e ratto di Diana il manto E le sembianze veste, e dice: ninfa. Parte migliore del seguace coro. Da qual monte ritorni?
al Caro: « Lo scudo, la corazza, e l’elmo, e l’asta Avean dall’altra parte incominciati De l’armigera Palla, e di commesso L
ndi a questo regno, Prendi alla tua cittade il suo sostegno. Teseo, Parte I, scena 2. Ma per attributi migliori era insigne
ra ancora scoperta la maniera più comoda di porre delle strisce nella parte interiore dello scudo per passarvi il braccio: ci
stessa nazione la disse, onde nelle ‘medaglie di Atene si vede da una parte il tridente, dall’ altra la testa di Pallade, per
te le pieghe di questo nobile panneggiamento appariscono queste sulla parte manca del petto alquanto interrotte come in drapp
gli ornati muliebri che solean portarsi egualmente ai polsi che nella parte superiore del braccio al gomito, nomina espressam
rada a ravvisare questa dea in parecchie altre sculture. Il petto, in parte discoperto, lo abbiamo considerato come proprio d
urna, e fin l’acconciatura dei capelli, che non sono, come la maggior parte delle statue di Venere, raccolti in un nodo sopra
rmo non ci è noto. Chi sa che la testa che è in Madrid non ne sia una parte , fortunatamente pervenuta sino a dì nostri? Il va
ceo da una iscrizione vetustissima scolpita sul vivo sasso, da quella parte appunto ov’è stata scoperta una cava di nobilissi
one ignudi A rinfrescar l’aspre saette a Giove. Ed una allor n’aveaii parte polita. Parte abbozzata con tre raggi attorti Di
infrescar l’aspre saette a Giove. Ed una allor n’aveaii parte polita. Parte abbozzata con tre raggi attorti Di grandinoso nem
a di donzelle e donne Mesce domande e meraviglie e plausi. Ma d’altra parte il popolo frequente Corre al fóro in tumulto, ove
è prezzo dell’opera il ridire, giacché della storia di esso sono gran parte . Oto ed Efialte figli di Aloeo con catene di bron
nza temere l’ ira di Giove, il quale avea vietato agli Dei il prender parte in favore, contro i Troiani, ordinò al Furore e a
ervio, che lo vuole derivato perchè nelle guerre or l’ una or l’altra parte favorisce. Gradivo e Quirino presso i Latini furo
ighe, ma degl’istrumenti ancora della mietitura. Si poneva la maggior parte di questi edifìzi fuori delle città, sia perchè l
buirò la lettura nei diversi ragionamenti sopra Cerere, Udite intanto parte del primo libro: Il ratto di Proserpina. Lungi,
nanzi questa epoca si vede Cerere espressa con un velo che cade sulla parte posteriore della veste di lei: porta un alto diad
ta un alto diadema, dal quale escono di sopra foglie e spighe. Quella parte di capelli, che non è nascosa, con felice disordi
Etna al Cielo anteponi tanto si fida Nell’ingegno del loco: Un dì fu parte L’Etnea contrada degli Ausonii campi: Cangionne s
ggiano, E della vista sol d’Etna le cime Conoscer lice: ne frondeggia parte : Niun cultore ha la vetta. Or le native Nuvole in
sulle medaglie di Palermo come Giunone, cioè col capo coperto da una parte della sua veste. Osserva Winkelmann che non si ve
e e le foglie un diadema elevato alla marniera di Giunone, coperto in parte dai capelli che ha giudiziosamente sparsi e sciol
mpeo, essendo le rappresentazioni teatrali entrate anch’ esse per una parte non ultima del culto greco e romano, ed essendo p
nel vestibolo, quello degli Epopte, o Vescovi, nell’adito, cioè nella parte interiore del tempio. Dei veli pendenti assicurav
ra Terror di belve: è nel cimiero aurato Tifon scolpito, che nell’ima parte Vivendo par che con la morte scherzi: S’inalza al
i di amore il liquore della cicuta. Oltre l’Jerofante avevano la loro parte in questi misteri il daduco, il banditore. Daduco
dedotte dal Meursio su questo soggetto, nella seguente Lezione. Udite parte del secondo libro di Claudiano. Il ratto di Pros
prenderà quel che vi resta a sapere intorno ai misteri Eleusini, gran parte dell’antica religione. Nel decimoquinto giorno de
sciolgon dei destrieri il freno, E gli guidan fumanti ai noti prati. Parte tiene la reggia, orna di rami Le soglie, e il let
re delle sacerdotesse della dea dette Vestali, ma siccome elleno sono parte dell’ istoria e delle costumanze romane, opportun
nca Del suo torello dal desìo trafitta. Del tetto alfin nella segreta parte Elettra ritrovò, fida nutrice, Figlia dell’Oceano
ro: Son scabri i denti rugginosi, e dura La pelle accusa ogni segreta parte , E l’arid’ossa dai curvati lombi Spuntan pel vent
ia, che non può mai esser letto abbastanza dagli artisti, poiché gran parte delle più celebri statue dell’antichità è nel via
sconti, che illustra due altri simulacri dello stesso Nume, che erano parte di quella preziosa raccolta delle più belle statu
fatte di piume, che non sostengono simile allusione, e che dall’altra parte non può in verun conto rappresentare quel filosof
egate sue ali par che gli serva di morbido letto. « I letei papaveri, parte ancora fiorenti, parte già formati in guscio di s
li serva di morbido letto. « I letei papaveri, parte ancora fiorenti, parte già formati in guscio di semi, pendono dalla sua
re in qualche monumento una figura di questo genere, e simile in gran parte alle accennate, sicuramente è l’effigie della Mor
o, ma le gambe non appariscono in queste immagini, come nella maggior parte , una all’ altra sovrapposte, nè tali sono in quel
Che gareggian col ver vegga Alcione; Giuno lo vuol. — Sì detto, Iride parte : Più del sopore tollerar la forza Non potea: pel
ngiuria, che in lui fu ripetuta da Giove, e nacquero dal sangue della parte recisa le furie Aletto, Tisifone e Megera. Lattan
este della gran madre. Quando la Repubblica stava, verun romano prese parte nel culto di Cibele figlio della frigia mollezza.
di San Marco in Venezia ci offre Cibele che ha sul capo un modio, in parte coperto dal peplo; sul petto delle lunghe treccie
he il peplo dall’occipite cadente sulle spalle e sulla schiena, copra parte della sua corona murale. Nei monumenti figurati l
mbra, fa travedere interrottamente il nudo delle gambe, delle cosce e parte ancora del ventre. Non è però costante siffatto c
quella Loro tana, ohimè, farnetica A entrar m’ abbatterò. Ove, in che parte , Amata patria mia, Crederò che tu sia? Vorrian pu
ncella? Io ministra di Rea m’appellerò? Io una delle menadi. Io di me parte , io steril uom sarò? Io del verd’Ida i luoghi Per
regno. La grata posterità, dice Ovidio, impresse nelle monete da una parte una nave, e dall’altra un’effigie con due fronti,
embre, e durava tre giorni, e qualche volta quattro cinque. Siccome è parte delle costumanze romane, ne parlerò più a lungo n
forse per indicare non il tempo in generale, ma solamente una piccola parte di questo. Lezione quarantesimaquarta. Dei Cic
i è vero che alcuni autori li facevano venire da Creta, ma la maggior parte suppongono che eglino aveano passato dalla Frigia
rappresen tarlo. Plutone, secondo Winkelmann, non si trova in alcuna parte con uno scettro a due denti come ì moderni lo rap
en tato molto vecchio. Vi sono nella barca uomini e donne, la maggior parte sconosciuti. Vi si distingue Telli ancora giovine
ose che equivalgono. Un tal compenso, dice Caylus, mi sorprende dalla parte di un artista così antico. Al di sopra di Fedra,
ta l’abito e il beretto dei Traci. Promedonte è appoggiato dall’altra parte dell’albero. Alcuni credono che sia un personaggi
li Tesecuzione riescirebbe tanto più gradevole, quanto per la maggior parte non sono stati trattati. Dopo Callisto e l’altre
o di terra cotta della Collezione Porcinari, pubblicato nella seconda parte dei Vasi di Hamilton. Così giovani e belle vengon
tano a chiunqne l’Inferno degli antichi. Di Proserpina vi ragionai in parte quando le mie ricerche ebbero per soggetto Cerere
uale nella sua Teogonia afferma che da questi due nacquero la maggior parte dei mostri dell’inferno. Virgilio così n’esprime
qua di tutte le azioni. Lo sguardo che ella volge nel suo seno per la parte del suo vestiario, ch’ella ne tiene lontano e tir
risse ciò che dissero gli antichi del cubito di Nemesi, dalla maggior parte spiegato per una verga, che il simulacro della de
er tutto trascende. Fece li cieli, e die lor chi conduce. Sì che ogni parte ad ogni parte splende, Distribuendo ugualmente la
ende. Fece li cieli, e die lor chi conduce. Sì che ogni parte ad ogni parte splende, Distribuendo ugualmente la luce: Similem
ci restano, a lui falsamente attribuito. La Fortuna ebbe attributi in parte simili a Nemesi, e con lei fu sovente confusa. In
sono i simulacri d’una certa grandezza, o perchè fossero per maggior parte di bronzo, distrutti perciò dal bisogno e dall’ a
sul capo, se una statuetta simile, trovata posteriormente e in questa parte più intera, non ci apprendesse che la sua vera at
statue delle nove Muse co’ loro distintivi antichi, e per la maggior parte trovate insieme nella Villa Tiburtina di Cassio.
deiristoria, che siccome rammenta i secoli addietro in prosa, da una parte può scrivere con piiì franchezza, e dall’altra su
vazione le scarpe che sono fatte a sandali, come quelle della maggior parte delle statue mitologiche, ma sembrano di cuoio, c
cci, erano anche proprie delle persone teatrali, ed è ben noto quanta parte avessero le Muse negli spettacoli. « Non mi tratt
issima compassione per la sua tenera giovinezza, ma felice dall’altra parte pel suo generoso coraggio. Volgete adesso il vost
ole, la cui clava suole esser il suo simbolo più comune nella maggior parte dei monumenti. Qui però è da osservarsi che la ca
cies, è coperta della pelle di leone, che secondo Polluce formava una parte del l’apparato tragico. Sembra che ì simboli di q
pposto come indubitato: ed in fatti, sono d’accordo su ciò la maggior parte degli antichi. Pure lo scoliaste d’Apollonio e qu
le allegrie delle nozze, ecco gli ufficii di Erato secondo la maggior parte degli antichi, che dall’amore ne derivarono l’ama
r il tempo di qualche lieta danza nuziale. E vestita, come la maggior parte delle Muse, di una tonaca a mezze maniche, fermat
gletto. « Se però questi studii d’ Erato bastano a spiegar la maggior parte dei monumenti che ce la rappresentano, come r ins
. Ma tutto è scompigliato, poiché da quelli che banchettando spirano, parte è rovesciato dai calci, parte rotto, parte versat
ché da quelli che banchettando spirano, parte è rovesciato dai calci, parte rotto, parte versato sopra loro: e alcune coppe r
che banchettando spirano, parte è rovesciato dai calci, parte rotto, parte versato sopra loro: e alcune coppe ripiene di san
ace sulla tenera erba spargendo gran stille di sudore, ed ha messo da parte la sua spaventevole Gorgone onde non converta in
trattenere sull’imprese onde l’ isterica è composta, e che formano la parte più amena e più interessante dei nostri studii.
el paneggiamento, perfetta in ogni più piccola e men significante sua parte , che non possiamo far a meno di crederla un elega
soro Brandeburgico. La prima moneta offre la testa d’ Apolline da una parte , dall’ altra 1’ Ercole Musagete coli’ epigrafe Er
una Musa senza verun simbolo, colla destra involta nel manto, e dalla parte del dritto è una corona d’alloro nell’area. Quest
i secoli, per farne poi all’ età nostra ed al sovrano di quella bella parte d’ Italia un dono splendido e inaspettato. » Ed
ben proporzionato a una gran facilità nel corso. Il sangue dall’altra parte mostra una vivacità quale ha il colore sparso sul
e mostra una vivacità quale ha il colore sparso sull’avorio in quella parte ove il ferro si è immerso nel petto. Ecco giace q
nate da Venere e da Bacco. Discordia vi è pure nel numero: la maggior parte dei poeti le ha fissate a tre, e furono dette Egl
ntro i Troia » ni. Ma Nettuno 6ol suo tridente abbatterà con lui gran parte dello scoglio; il resto delle Gire, finché vi sia
i antichi, cioè di acquietare i dolori, non riducendosi allora questa parte delle umane cognizioni, divenuta col tempo così v
eva cara quest’isola. Sarà colpa di me che ho tentato tradurre questa parte del poema di lui, nella quale gareggia con Stazio
de’ suoi membra già care, Fra le mense ed il vino in preda al sonno, Parte ha la spada, o la tremenda face Nella mano a pugn
, la commossa terra Già si solleva, liberate sono Le radici dal suol, parte dell’ombre Il Citerone perde, e prono al suolo Pe
ote le chiome, e sibilar del capo L’idre commosse: sulle spalle giace Parte , ed altre cadute intorno al petto Fischiando vomi
riempie la sua casa di quelle infelicità, che Ovidio vi descrisse in parte nella passata Lezione. Dopo questo episodio, il p
cosce sono sparite; il cangiamento della loro figura si estende alla parte superiore: eglino n’ arrossiscono e si abbraccian
Libia affida l’educazione di Bacco. Tutte le genti dell’Attica hanno parte in somma nella spedizione del pari che gl’Italian
di Lamo che aveano nutrito Bacco. Le ninfe Oreadi, le Baccanti fanno parte dell’armata, alla testa della quale Bacco si move
di cui le acque son cangiate in vino da Bacco dopo la disfatta di una parte degl’Indiani. Quelli che avanzano, maravigliati d
o ebrezza, della quale sono descritti gli eff’etti; ne sorprende gran parte , e gì’ incatena. Bacco dopo aver passato il fiume
, onde lo dio rivolge il suo carro verso l’Oriente. Deriade dalla sua parte arma gl’Indiani, e si accampa vicino ad una oscur
no al sonno. II poeta comincia il venticinquesimo Canto, o la seconda parte del poema, con un’ invocazione alla Musa per invi
Cibele, di cui il poeta ci rammenta la famosa castrazione, viene per parte della dea a consolar Bacco, e gli dà un’ armatura
nuocergli. Discende all’ Inferno per trovarvi Proserpina, onde prenda parte alla sua vendetta, e sollevi le furie contro Bacc
na persuasa acconsente alla sua domanda, e le concede Megera. Giunone parte con lei, fa tre passi, e al quarto arriva sulle s
e nelle sembianze di Morreo accende la battaglia, e fa prodezze dalla parte degl’Indiani. Molti dei compagni di Bacco prendon
i espone il motivo dei suoi timori per Bacco, e lo persuade a prender parte nella sua causa dello dio. Gli parla della leggia
insegnandogli il modo di coltivare la vite che lo produce. Icaro fece parte del segreto e del liquore ad altri contadini che
aterza. Maniere nelle quali Bacco è effigiato. Dopo avervi in gran parte narrata l’ istoria di Bacco, per accrescere la vo
oca arte lavorate, e di pietra qui nata; e altre sono rose dal tempo: parte ancora ne hanno deformate i fanciulli dei pastori
stra: la destra giace sui lombi, i quali s’inalzano e fanno alzare la parte posteriore perchè cede la parte sinistra: mostra
i quali s’inalzano e fanno alzare la parte posteriore perchè cede la parte sinistra: mostra la mano l’aria ove si curva il c
a non tralasceremo nemmen ora di narlarne. E densa, e di color d’oro: parte è sul collo, parte dividono gli orecchi, parte è
nemmen ora di narlarne. E densa, e di color d’oro: parte è sul collo, parte dividono gli orecchi, parte è agitata sulla front
nsa, e di color d’oro: parte è sul collo, parte dividono gli orecchi, parte è agitata sulla fronte, parte è sul mento a guisa
sul collo, parte dividono gli orecchi, parte è agitata sulla fronte, parte è sul mento a guisa di barba. Vi sono due Narcisi
il disco: conviene che abbassando la testa tanto la pieghi fino alla parte destra, che guardi i suoi fianchi, e che lo lanci
rono le Ninfe, dalle quali fu educato, e inol tre la benda, che copre parte del capo, e la mitra che vela tutto. Luciano lo
he raddoppierete la vostra attenzione, perchè in tal guisa la maggior parte dei bassirilievi antichi, che alle solennità dell
l suo pentimento lo espiò, raccolse liberalmente nel cielo, lo mise a parte dei suoi segreti. Issione divenuto felice ritornò
regola. Alcuni considerando in questi Centauri come un poco tozza la parte della bestia, vorranno credere che siano onocenta
istrumento sonoro composto di due verghette rotonde di metallo da una parte più sottili che dall’altra dove terminano come in
sserva antico nel Capitolino, a norma di cui si è supplita ogni altra parte mancante. Con somma accuratezza se ne è specialme
gie, e a tanti simboli che in esse si racchiudevano, e che per la più parte sappiamo da Clemente Alessandrino. Tali erano il
rta i lumi del lodato Visconti, voi potrete dire: Noi conosciamo gran parte delle divinità; i simulacri ci parlano un nuovo l
mi. I capelli più della barba acconciamente distribuiti gli cadono in parte su d’ambe le spalle divisi in due lunghe e ben pe
be le spalle divisi in due lunghe e ben pettinate ciocche; la maggior parte rimane femìnilmente raccolta sul collo e stretta
serto è cinto il giovin Baccante, che lo sostiene, e Mete dall’altra parte scuote un timpano, simbolo di quell’ insana compi
movimenti usati nelle sacre cerimonie, che presso i Greci eran la più parte liete e ridenti, dierono principio all’arte del b
men comuni fra i ‘soggetti Bacchici. Non esprime quel che la maggior parte , i tiasi cioè le orgie, i trieterici, feste che s
rrezione che non s’intendono abbastanza. « La positura di Cupido, che parte siede sulla pantera, parte striscia i pie sul suo
o abbastanza. « La positura di Cupido, che parte siede sulla pantera, parte striscia i pie sul suolo e cammina, dovea esser u
nte Arianna e il corteggio del dio del Vino descrivono: « Dall’altra parte la bella Arianna Con le sorde acque di Teseo si d
 I. 3. V’è stato chi ha lodata la Mitologia Storica, conosciutala in parte , assai più della Teologica; giudicheranno i letto
tti propri di chi frequentava la campagna, che difendevano i piedi, e parte della gamba meglio che non facessero i calceament
4 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLVI. Giasone e Medea » pp. 342-489
Fasi 71. Non vi fu bisogno che alcuno degli altri Argonauti prendesse parte alle preaccennate prove, ma stettero tutti a vede
la Storia della scoperta dell’America, che anche i selvaggi di quella parte del mondo adopravano piccole barche formate di un
ra e allora di Gades, ivi arrestò il corso delle sue spedizioni dalla parte di ponente, e, secondo i Mitologi, pose in questo
caverna, perchè non si avesse indizio dalle orme dei piedi verso qual parte fossero andate. Ercole però se ne accorse dai mug
oro vita nel mondo. Oltre la spedizione degli Argonauti a cui presero parte , come dicemmo, si racconta che mossero guerra agl
he si narra intorno a fatti sì antichi. » E di certo neppur la decima parte di quel che egli narra di Teseo è da considerarsi
sona che sempre si trova in tutte le comitive, o Comitati, che prende parte in tutte le imprese o speculazioni. Ora siam giun
eo re di Trezene nel tempo che era ospite in casa di lui ; ma dovendo partir per la guerra, lasciò ad Etra una spada che essa
le Ateniesi vittime nel labirinto. Teseo chiese ed ottenne di prender parte anch’egli a quei giuochi ; e destò ammirazione in
uccise anch’esso senza conoscer chi fosse. Così avverossi nella prima parte la risposta dell’Oracolo. E fin qui i fatti narra
nche ammettersi come istorici ; ma quanto all’avverarsi della seconda parte della risposta dell’Oracolo, gli avvenimenti si c
contro Tebe, e per lui stesso funesto ; e perciò non voleva prendervi parte , quantunque fosse cognato del re Adrasto, avendon
. Costretto allora Anfiarao per punto di onore e per comando del re a partir cogli altri per la guerra, e sicuro di dovervi pe
riamente narrate dai tragici) potè formare un piccolo regno in quella parte della Tessaglia che era detta Ftiòtide dalla citt
i suoi re Dalla Grecia convien passare all’Asia Minore, in quella parte che chiamavasi Frigia, presso le coste della Prop
io senza risolverlo ; e soltanto si affermò da qualcuno che sopra una parte di quel classico terreno sorge un villaggio turco
erfino alla profondità di 14 metri, è giunto a dissotterrare una gran parte delle rovine di quella celebre città, ed asserisc
erzine citate di sopra. Il nome poi di Pèrgamo era dato soltanto alla parte più alta e più fortificata della città, ov’era an
azione o segno del Zodiaco in cui fu cangiato Ganimede : « In quella parte del giovinett’anno « Che ‘lSole i crin sotto l’I]
un insulto nazionale, come un’ onta all’intera Grecia ; e la maggior parte di questi principi accorse ad un generale congres
mede, che aveva scoperto la sua simulazione d’insania e costrettolo a partir per la guerra, non è facile dimostrarlo, in quant
fatalità di Troia. Se ne contano sei : 1ª Fatalità. — Doveva prender parte alla guerra di Troia un discendente di Eaco ; e q
questi era Tèlefo re di Misia. Telefo, quantunque di sangue greco per parte di padre perchè era figlio di Ercole, essendo div
ese degli uomini ; e nella guerra troiana le Divinità che vi prendono parte perdono anzichè guadagnare della lor dignità. È f
condo le loro simpatie o antipatie, come fanno i mortali, prenderanno parte o per gli uni o per gli altri combattenti 132. I
tempio di Apollo, ove Paride a tradimento lo ferì nel calcagno, sola parte del suo corpo in cui egli era vulnerabile, e tagl
el Limbo colle Eroine : « Vidi Camilla e la Pentesilea « Dall’altra parte . » LIX Eccidio di Troia L’invenzione del
o. » Di Enea dunque sarà necessario parlare a lungo in un capitolo a parte . Fra gli episodii però dell’eccidio di Troia uno
aver veduti spenti i suoi più prodi e più cari figli, oltre una gran parte dei suoi sudditi, e presa e incendiata dai Greci
agi prima che vi giungesser le fiamme. Furon tutti contenti della lor parte di preda ; ma la dissenzione si manifestò tra lor
Elena, e regnò non solo in Argo e in Micene, ma ancora nella maggior parte del Peloponneso. Egli ebbe un figlio chiamato Tis
diò e la fece sposare ad Eleno, e diede ad entrambi la libertà ed una parte del regno dell’Epiro che era divenuto suo, non si
a Puglia, ove sposò la figlia del re Dauno che gli diede per dote una parte del suo regno, ed ivi fondò la città di Arpi, e,
trinse. Ed invocati in prima « I santi Numi, divisò le veci « Sì, che parte il tenemmo in terra saldo, « Parte con un gran pa
nti Numi, divisò le veci « Sì, che parte il tenemmo in terra saldo, «  Parte con un gran palo al foco aguzzo « Sopra gli fummo
ondo senza gente. Tutto il suddetto Canto xxvi è mirabile in ogni sua parte , e non merita meno di quelli della Francesca da R
ando cogli antichi maestri bene spesso li vince : « Io sentia d’ogni parte tragger guai, « E non vedea persona che ‘l facess
come Dante fa raccontare allo stesso Pier delle Vigne : « Quando si parte l’anima feroce « Dal corpo ond’ella stessa s’è di
ta, « Minos la manda alla settima foce. « Cade in la selva, e non l’è parte scelta ; « Ma là dove fortuna la balestra, « Quiv
cangiato in quella stella omonima che prima comparisce la sera dalla parte di occidente : dalla qual voce Espero derivò poi
s. » — I Greci chiamavano Esperia l’Italia, perchè vedevano da questa parte la stella Espero, ed ultima Esperia la Spagna, pe
Espero, ed ultima Esperia la Spagna, perchè più lontana dalla stessa parte . 89. « Che giova nelle fata dar di cozzo ? « 
o da luce fosforescente, e non la sola punta, ma anche l’ asta ed una parte della catena. Salla punta degli altri 12 parafulm
e al vecchio Nestore che vi si era ritrovato presente e vi avea preso parte . 114. Virgilio peraltro asserisce nel lib. vi
volto ; ecc. » 116. Dante ammette che Ippolito fosse costretto a partir d’Atene per le calunnie della sua matrigna Fedra 
olito d’Atene « Per la spietata e perfida noverca, « Tal di Fiorenza partir ti conviene. » 117. « Subductaque suos mane
un principe è necessario saper bene usare la bestia e l’uomo. Questa parte è stata insegnata a’principi copertamente dagli a
5 (1831) Mitologia ad uso della gioventù pp. -
lo. Quindi tocca il gran sistema della greca Mitologia, e descrive a parte a parte come tutto fosse animato nel mondo in acc
ndi tocca il gran sistema della greca Mitologia, e descrive a parte a parte come tutto fosse animato nel mondo in acconcio de
lo scacciò anche dal cielo. Saturno si ricovrò in Italia ed ìn quella parte ove fu pei fal bricata Roma, e fuvvi cortesemente
privato il padre suo ; che nella divisione essendo toccata a Giove la parte orientale, a Plutone l’occidentale, a Nettuno le
di Giove, si riconciliò, ridendo con lui dell’accaduto. Avendo preso parte questa Dea alla congiura degli Dei contro Giove,
lle gambe ed ai piedi che son per altro nudi ; come porta scoperta la parte dritta del seno. Le si mette la mezza luna sovent
o per un prodigioso numero di cavallette che dopo avere devastato una parte dell’Asia minore, gettaronsi su la Tracia e le vi
pararli. I due serpenti s’avviticchiarono ad essa in tal modo, che la parte più alta del corpo loro veniva a formare un arco.
lare e tumultuoso, fe’sì che Bacco non provasse alcuna resistenza per parte de’ popoli ; egli fu ricevuto ovunque come una Di
io di Saturno e di Reà, salvato come gli altri suoi fratelli, ebbe in parte l’impero dell’inferno nella divisione che fece co
inferno ; gli si vede spesse volte vicino il can cerbero. Da una gran parte dei Greci Plutone è stato considerato come una ca
pone nel œntro della terra, chi sulle sponde dell’Oceano. La maggior parte si accordano nel collocarli oltre le colonne d’Er
tre le colonne d’Ercole nelle amene e deliziose campagne della Betica parte della Spagna meridionale. L’idea del Tartano par
tte, ed in esse si ponevano i traditori ed i calunniatori. La decima parte di queste acque erano riserbate per gli Dei sperg
Tartaro per aver prestato aiuto ai Titani. Viene preso anche per una parte dell’Inferno e per l’Inferno stesso. Si fa anche
cipitolli nel Tartaro ; avvi chi pretende che fossero seppelliti vivi parte sotto l’Etna, parte in diversi paesi. Vuolsi da a
o ; avvi chi pretende che fossero seppelliti vivi parte sotto l’Etna, parte in diversi paesi. Vuolsi da alouni che Briareo fa
lli, per servirgli di guardia. Pretendesi da altri che Briareo avesse parte nella guerra de’Titani contro gli Dei, e che foss
a rosso in viso, colle corna in testa, lo stomaco coperto di peli, la parte inferiore del corpo simile a quella di un capro.
nori appiccava il fuoco, poscia spargeasi su le brace del vino ed una parte delle provvisioni che avevano portate. Dopo le pr
di Venere e Cupido della Notte e dell’Erebo, e che entrambi facessero parte della corte di Venere Ammettevasi una differenza
si aveva per lei una grande venerazione. Da Igiea si è formato Igiene parte della medicina che riguarda la conservazione dell
i loro mali, lasciavano nel tempio qualche cosa che rappresentasse la parte del loro corpo che era stata risanata. Si rappres
ente in Cappadocia, ove ella aveva molti magnifici tempii, la maggior parte dotati di molte terre. A Comane nell’Asia Minore
to alla bocca per insegnarne che è d’uopo essere discreti. La maggior parte di cotesti attributi convengono a Nemesi. Teti
ano, era figlia di Urano o il Cielo e di Titea o la Terra. La maggior parte de’poeti l’hanno confusa con Teti sua nipote, mog
idi. Si fan nascere da lei non solo i fiumi e le fonti, ma la maggior parte anche delle persone che avevano regnato o abitato
del sole, e questo giovane non essendo più sostenuto cadde in quella parte del mar Egeo o Arcipelago che portò poi il nome d
caro non seppe far uso. Dedalo andò a ricovrarsi in Sicilia in quella parte ove regnava Cocalo. Questo principe lo accolse am
erano tre : Egle, Talia ed Eufrosina, così almeno vogliono la maggior parte de’poeti, benchè ne variasse il numero presso gli
aggiunto l’autunno ed il solstizio d’inverno ossia la sua più fredda parte , si crearono due nuove Ore, cui si diede il nome
endersi utile al genere umano, egli non avrebbe eseguito che una sola parte del suo divisamento, allora quando avesse tollera
esentate sotto la figura di donne di fresco e robusto aspetto, la cui parte inferiore terminava in una specie di rabesco, des
ivendo coi suoi giri allungati un tronco e le radici di un albero. La parte superiore, senza alcun velo, era ombreggiata da u
Lo stesso nome fu dato altresì a certi pesci di mare cui supponesi la parte superiore del corpo a un dipresso simile a quello
quello di calmare i flutti e di far cessare le tempeste. La maggior parte delle divinità dei mari di second’ordine si dicon
che vi correvano i navigatori. Questo passo era chiamato Scilla dalla parte d’Italia, e Cariddi dal lato della Sicilia. Quivi
cevano in particolare erano incenso, vino, una coperta di lana ed una parte dei cibi giornalieri. Vuolsi che anticamente tutt
gue in tal sorta di sacrifici. Presiedeva secondo gli antichi ad ogni parte del corpo un Dio particolare, come le varie vicen
noscere fin dal suo nascere che era degno figlio di Giove. La maggior parte dei mitologi raccontano però che Giunone la quale
oli lo rappresenta in atto di riposarsi sopra la clava, vestito colla parte superiore della pelle del leone. Alcune volte si
: ciò che toccavagli il capo conservò il suo bianco colore, mentre la parte esterna fu fatta nera dal fumo. La sua clava era
tato sì strettamente legato a quel sasso, che vi lasciò attaccata una parte della pelle. Egli aveva avuto da Antiope o Ippoli
o gli altri a fuggire. Narrasi pure che i Centauri essendo la maggior parte parenti del re di Tessaglia, vollero partecipare
a e di Telefassa, o secondo altri di Argiope o Agriope, e nipote, per parte di suo padre, di Nettuno e di Libia. Europa sua s
ordinò a Cadmo e agli altri suoi figli di andarne in traccia per ogni parte e di non ritornare senza di lei. Cadmo, dopo molt
e ed accorse in folla a Iolco il fiore degli eroi greci per prendervi parte ed accompagnare Giasone. Ne scelse cinquantaquatt
o Danubio, e se ne vennero contro acqua sino ai monti della Liburnia, parte settentrionale dell’Illiria ora Croazia e Morlach
esto stanco e ripigliò Ino sua prima moglie. I figli di Nefele ebbero parte alla disgrazia della madre e soltanto alla fuga f
a figlia di Scheneo re di Sciro isola del mar Egeo secondo la maggior parte de’ mitologi, alcuni dei quali la fanno figlia di
i mitologi come Atalanta fosse restituita a suo padre ; ma la maggior parte combinano nel dire che dessa si trovò alla famosa
è la volontà dalla quale viene costituito il delitto, non abbia avuto parte alcuna nella sua vita, pure i poeti non tralascia
caddero anch’essi estinti ; e Adrasto perduti i suoi capitani e gran parte delle sue genti dovè tornarsene scornato in Argo.
aveva una figlia chiamata Sfinge, la quale poco contenta di non aver parte alcuna al governo, erasi posta alla testa di una
i principali tra i Troiani ; si aggiunsero ad essi Antenore re di una parte della Tracia co’ suoi figli, Mennone re dell’Etio
o al secondo voleva togliere, Achille s’astenne dal voler più prender parte a quella guerra, malgrado i consigli di Nestore e
tempi di Giulio II sotto la volta di un salone che sembra aver fatto parte delle terme di Tito. Il Laocoonte trovasi al pres
uogo in cui per bocca degli uomini eran renduti. Gli Oracoli facevano parte della pagana religione ; e di tutte le specie di
essere consultati che da grandi personaggi o da uomini che fossero a parte de’ loro secreti ; e dovevano essere soli quando
Non si sa positivamente quando i Parassiti, le cui funzioni facevano parte del culto pagano, incominciarono a degenerare e a
hi pubblici erano sorte di spettacoli pubblici adottati dalla maggior parte dei popoli per ricrearsi o per onorare i loro Dei
religione, oppure qualche obbligo di pietà. È però vero che nou poca parte vi aveva la politica, mentre gli esercizi di ques
esercizi di questi giuochi servivano d’ordinario a due mire : da una parte i Greci, fin dalla prima giovinezza acquistavano
6 (1855) Della interpretazione de’ miti e simboli eterodossi per lo intendimento della mitologia pp. 3-62
tro legilatore o filosofo de’tempi posteriori. E non adempiamo che in parte alle nostre promesse, non dandoue che un saggio,
in queste brevi escogitazioni ci siamo studiati interpetrare non poca parte della Mitologia, e quanto in essa è di più intere
V. Monti, i romantici. 1. C advva dalla intellettiva della miglior parte degli uomini la nozione del vero Dio, si vide sor
icuta, e così il politeismo sorgeva impavido gigante e temuto da ogni parte . Noi in queste brevi investigazioni non tralascia
domina in Europa da Cartesio fino a noi ». 3. E rannodando insieme la parte istorica alla intellettiva, è d’uopo far meglio v
la intellettiva, è d’uopo far meglio vedere lo sdrucciolo di non poca parte dell’umana famiglia dalla vera religione dell’ En
ilimento ha bisogno di alcuni elementi che lo producono. E dall’altra parte quando l’uomo fosse venuto selvaggio o parvolo, s
à ardiscono sotto il nome degl’ Iddii e delle Dee attribuirne qualche parte alla Dea Cloacina(2), o a Volupia, che dalla volu
ero, ma fatto per via d’immagini di esseri animati creduti in miglior parte divini. Così eo’miti di Giove, di Cibele e di Net
l’ Ente per pubblica riconoscenza, Diodoro Sicolo parla della maggior parte delle loro intraprese, delle conquiste, delle sco
a ; il politico il raffinamento di un saggio governo ; il filosofo la parte più bella della morale. Altri riponendo un’allego
frammischiata a mille immaginazioni : tale è la favola della maggior parte degl’Iddii, Giove, Apollo, Bacco, Ercole etc. Fil
dalla quale gli antichi e soprattutto i selvaggi campavano in miglior parte la vita ; altri plasmato di varii e diversi obbie
i interiormente alimentati da un anima, ed una mente trasfusa da ogni parte agitare la immensa mole del mondo, e mescolarsi d
n composta di quattro, o di quanti elementi a loro piace ; or ne cede parte a sua sorella Giunone, ed a’suoi fratelli ; or si
odosa ed obbliqua indicavasi gli ubbriachi andar vacillanti or da una parte , or da un’altra. A lui si innalzavano simulacri p
no. Il padre delle ricchezze, dice l’ Agostino(3), non è altro che la parte inferiore della terra. Voglion Plutone, dice un’a
le per tutto quel periodo di tempo, in cui questo pianeta percorre la parte inferiore dello Zodiaco. Ciò non va discorde dal
; perciocchè il sole con ordine e misura contempera e regola ciascuna parte del mondo, e quasi in un ritmo serba la consonanz
e istesso con un folto addensar di caligine, sembra di ottenebrare in parte lo stesso suo splendore ; ma poscia estenuate col
sse tutte le cose solo con il magistero della parola, senza prendervi parte le mani, chiamandosi κυλλοι, cioè zoppi, ossia mo
Paria. Si vuole inventore di molte arti, perciocchè queste in miglior parte si compiono col fuoco. 31. Gli Stoici ammettendo
tto terra, rappresentato da Plutone, e vi è rattenuto disgiunto dalla parte superiore del globo... e questo spirito si finse
dell’aurora e dell’oscura notte, esecutore di dodici fatiche per ogni parte della terra dall’orto fino all’occaso — A chi non
i armati, che poscia si uccisero fra loro, pochi in fuori, che ebbero parte a fabbricar la città. Non difficile è la interpet
di nome Draco, che si voleva figlio di Marte, intendendosi dall’altra parte co’denti i sudditi del principe, i quali sollevan
re ; ora apprendi la cagione della mia figura. Già tu pure in qualche parte conosci ancora questa : ciascuna parte e di quà e
figura. Già tu pure in qualche parte conosci ancora questa : ciascuna parte e di quà e di là ha due facciate, tra le quali l’
iana, e che rappresentasi bifronte come padrone dell’una e dell’altra parte del Cielo, schiudendo il giorno col sorgere, e co
0. Pane — Pane era una divinità boschereccia, e rappresentavasi nella parte superiore di uomo, e nella inferiore irio e sotto
hi, onde personificare la natura, tutto l’universo, designando con la parte inferiore la natura selvaggia, aspra, ispida, dum
7 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Della mitologia in generale. » pp. 17-359
ielo. 32. Saturno, perduto il cielo e l’ impero, si rifugiò in quella parte d’ Italia ove poi fu eretta Roma, e che ebbe il n
Men buon del primo, del terzo più degno ; Chè fu quel viver lieto in parte spento, E all’ uom convenne usar l’ arte e l’ ing
que al suo tiranno Giove. Egli quel dolce tempo, ch’ era eterno, Fece parte dell’ anno molto breve, Aggiungendovi state, autu
atti indegni, Ed a tante dell’ uom ruine e danni ; Chè per ostare in parte a tanti mali, S’ introdusser le leggi e i tribuna
e il vostro fallo. Non aspettate che la morte scocchi, Come fa la più parte  : chè per certo Infinita è la schiera degli scioc
ella e moglie di Saturno (27), era tenuta per genitrice della maggior parte degli Dei, e perciò fu detta gran madre, e poi Be
co una scintilla Spira la Dea nell’ anime gentili, Che recando con sè parte del cielo, Sotto spoglie mortal scendon fra noi.
a teste : Vedeva Briareo fitto dal telo Celestïal, giacer dall’altra parte , Grave alla terra per lo mortal gelo ;18 Dante
come i sacerdoti del paganesimo secondavano talora i despoti per aver parte nell’ambizioso potere, così la pena di Prometeo a
endere sino a trecento, lo che viene spiegato dall’uso che la maggior parte dei re avevano di prendere questo nome. Perciò ta
d in premio di questa cura mirabile ebbe la mano d’Ifianasse, con una parte degli stati di Preto. 93. Iride figlia di Taumant
one, e la cingon talora dell’arcobaleno, emblema d’Iride. 95. In ogni parte di Grecia e d’Italia erano templi a questa Dea co
serviva di fanale ai marinari. L’interno del colosso era vuoto dalla parte destra per poter salire al fanale. Un terremoto l
e Pilade (534) ne recarono in Italia il simulacro. 145. Sulla maggior parte delle antiche medaglie è vestita da caccia, in ab
iato nome. Altri vi riconoscono l’immagine del sole che si alza dalla parte dell’ Oriente dove è posta l’ India, e illumina s
se di gennaio, quando erano recati a Roma i vini più squisiti d’ ogni parte d’ Italia ; e la terza, la più solenne, nel mese
che nell’inferno ; dirigeva egli stesso le loro imprese, ed entrava a parte di tutte le loro brighe e degli affari relativi a
color mille, e tutto l’altro ignudo : D’intorno innumerabili mortali, Parte presi in battaglia, e parte uccisi, Parte feriti
ignudo : D’intorno innumerabili mortali, Parte presi in battaglia, e parte uccisi, Parte feriti di pungenti strali…. Questi
torno innumerabili mortali, Parte presi in battaglia, e parte uccisi, Parte feriti di pungenti strali…. Questi è colui che il
, ed i più noti sono i Tritoni e le Arpie (191). 190. I Tritoni nella parte superiore del corpo somigliavano l’uomo ; e nel r
inata da un gran nuvolo di enormi cavallette che, dopo aver devastato parte dell’Asia Minore, si gettarono sulla Grecia e nel
vano dimenticare la famiglia e la patria ; sicchè poste rimpetto alla parte più bella d’Italia e sotto il clima più mite dell
cede mæstosamente in un carro condotto da cavalli marini che hanno la parte posteriore del corpo fatta a guisa della coda dei
uo sole, e le sue stelle anch’ella. Qui se ne stan le fortunate genti Parte in su’ prati, e parte in su l’arena Scorrendo, lo
le anch’ella. Qui se ne stan le fortunate genti Parte in su’ prati, e parte in su l’arena Scorrendo, lotteggiando, e varj giu
rrendo, lotteggiando, e varj giuochi Di piacevol contesa esercitando. Parte in musiche, in feste, in balli, in suoni Se ne va
terra cotta, E sta in su quel, più che in su l’altro eretto. Ciascuna parte , fuor che l’oro, è rotta D’una fessura che lagrim
inferno per aver soccorso i Titani contro Giove. Talora significa una parte o tutto l’inferno. 224. Il Lete, chiamato anche f
vero nocchiero, or questi or quelli Scegliendo o rifiutando, una gran parte Lunge tenea dal porto e dall’ arena. (Loc. cit.)
e spinge alle colpe ; e quindi i legislatori e i giudici sono in gran parte mallevadori dei portamenti degli uomini. I Greci
inità immagina più compiuta pittura l’Annibal Caro : « Nell’opposita parte , a piè dell’ovato, sia la Notte, e come l’Aurora
e figurette, altre di bello aspetto, altre di brutto, come quelli che parte dilettano e parte spaventano. Abbiano l’ali ancor
di bello aspetto, altre di brutto, come quelli che parte dilettano e parte spaventano. Abbiano l’ali ancor essi e i piedi st
 ; e questo figurerei per modo, che nel tutto paresse uomo, ed avesse parte di fiera, di uccello, di serpente, come Ovidio me
ensate ; e questo si può rappresentare anche con le parole di Ovidio, parte di sasso, parte d’acqua, parte di legno. Fingasi
o si può rappresentare anche con le parole di Ovidio, parte di sasso, parte d’acqua, parte di legno. Fingasi che in questo lu
sentare anche con le parole di Ovidio, parte di sasso, parte d’acqua, parte di legno. Fingasi che in questo luogo siano due p
di sacrificare le proprie viscere. Quindi gli Dei non vollero pigliar parte al banchetto, non accettarono un dono fatto per f
ro simboleggiato dalla borsa di Pluto : chè anzi hanno esse la minima parte nel conseguimento dei veri beni ; e la ricchezza
61. È cosa probabile che il nome di Marte sia stato dato alla maggior parte dei principi bellicosi, e che ogni paese abbia vo
all’opera Vulcano, Per rinfrescar l’aspre saette a Giove. (Petrarca, Parte I, Son. XXVI.) Sterope, Bronte e Piragmone erano
suo amore e questa il suo trastullo Ond’orbo alleggeriva il duolo in parte . Egli prese ad amare la bella, e più che giglio
stesso della fondazione di Roma, ed i pastori vi accorrevano da ogni parte incoronati d’olivo e di ramerino, il cui odore di
con in mano un tridente o una corona od un piccolo delfino. Talora la parte inferiore del loro corpo va a finire in pesce. Fo
tto trascende67 Fece li cieli, e diè lor chi conduce,68 Sicché ogni parte ad ogni parte splende,69 Distribuendo ugualmente
7 Fece li cieli, e diè lor chi conduce,68 Sicché ogni parte ad ogni parte splende,69 Distribuendo ugualmente la luce : Sim
ono un’ara nel Campidoglio, sulla quale deponevano una spada prima di partir per la guerra, scongiurando la Dea imparziale a p
gnano eterne le leggi dell’ eguaglianza. Quivi fu collocata in quella parte dello Zodiaco detta la Vergine (682). La fama
, ed erano, s’ io non erro, l’ Ignoranza e la Sospezione. Dall’ altra parte venia la Calunnia tutta adorna e liscia, che nel
quel teschio, e nelle sue avventure l’adoperò ad impietrire i nemici. Parte del sangue versato da Medusa produsse il mostro C
tele per Aragne imposte. Come talvolta stanno a riva i burchi,82 Che parte sono in acqua e parte in terra, E come là tra li
e. Come talvolta stanno a riva i burchi,82 Che parte sono in acqua e parte in terra, E come là tra li Tedeschi lurchi Lo bev
due fratelli seguirono Giasone (448) nella Colchide, ed ebbero molta parte nella conquista del Vello d’ oro (449). Nel tempo
esaudito ; laonde Polluce ottenne soltanto di poter metter Castore a parte della propria immortalità : e così questi due fra
ciulla presuntuosa, figliuola di Laio, la quale sdegnata per non aver parte alcuna negli affari dello stato, s’era messa alla
di nozze e di regai fortuna ? È pei Creonti il trono ; ebbi del regno Parte migliore, il genitor diletto. Vivo per te, nè un
ncate le porte, introdussero l’enorme cavallo nella città, atterrando parte delle mura perch’ei passasse, e lo collocarono al
mila Greci, e quasi altrettanti Trojani. 524. I principali eroi dalla parte dei Greci furono Agamennone (527), re d’ Argo, ch
e sicure piume Salvo appena dal mar giura il nocchiero Di mai più non partir  ; sente che l’onde Già di nuovo son chiare, Abban
si chiara tromba Trovasti, e chi di te si alto scrisse ! Petrarca. Parte I. Son. CXXXV. Pirro. 543. Pirro, figliuol
ai colpi d’Ercole (364) quand’ egli punì la sua famiglia d’aver preso parte per Augia (380). 554. Viaggiò contro la Colchide
Greci, e com’ esso ardito, impetuoso ed invulnerabile, fuorchè in una parte del petto soltanto a lui nota. Cosi, quando Bell
narra a Didone lo scopo e il travaglio dei viaggi dei Trojani : Una parte d’Europa é che da’Greci. Si disse Esperia, antica
o, Venti sì pertinaci, e nembi e turbi Cosi rabbiosi, che sommersi in parte , E dispersi n’ha tutti……….. (Virgilio, Eneide. L
ta dietro il levar del sole, ed è bruno in volto, perchè soffia dalla parte dell’ Etiopìa abitata dai Negri. 656. Austro ha f
, avendo ad ogni angolo la figura d’uno dei Venti corrispondente alla parte del cielo onde spira. Epimenide. 658, 2° E
formava una scienza tutta fondata sulla superstizione, ed aveva molta parte nella teologia pagana. Gl’ indovini od impostori
religiosamente conservati i versi proferiti dalla Sibilla, e da ogni parte accorrevano gli uomini a consultarla, essendochè
prima avvertire che sul principio fu rigorosamente vietato di pigliar parte in questi giuochi alle donne ; ma con l’andar del
giero vento da un lato, e spinse la sollevata polvere nelle contraria parte  ; d’onde non piccola molestia n’ebbero gli spetta
tiero traboccò sul timone : ed intanto l’altro cocchio pendeva da una parte , trascinando nella polvère l’asse privo di rota,
rossimi spettatori. La lotta. Ecco che immantinenti, in altra parte non molto distante dallo stadio, s’udivano risona
mpaziente della vittoria, incominciò a scuotere il garzone, or da una parte or dall’altra agitandolo, per istenderlo al suolo
Il pro’ d’ Atene aurigator, le redini Stringe ad un tratto, e da una parte sbalza, Evitando de’ carri e de’ cavalli La confu
ie dell’astronomia, se si prendono nove gradi del cielo, tanto da una parte quanto dall’altra dell’eclittica,142 per quanto s
popoli antichi ; il Costume Antico e Moderno del Ferrario sodisfa in parte al bisogno degli artisti e degli studiosi ; ed è
ipressi ornâr la fronte e i lati, E piantâr ne la cima armi e trofei. Parte di loro al fuoco, e parte a l’acque, E parte into
i lati, E piantâr ne la cima armi e trofei. Parte di loro al fuoco, e parte a l’acque, E parte intorno al freddo corpo intent
e la cima armi e trofei. Parte di loro al fuoco, e parte a l’acque, E parte intorno al freddo corpo intenti Chi lo spogliò, c
sse l’opinione che questo volatile non suolesse cibarsene. La maggior parte dei naturalisti moderni, particolarmente in Franc
scoso. Ora il vortice di Cariddi posto in quella medesima foce, dalla parte di Sicilia in faccia agli scogli, non è più temib
è fu saceheggiata, e Tersandro sali sul trono. I vinti si rifugiarono parte in Illiria e parte in Tessaglia a piè del monte O
e Tersandro sali sul trono. I vinti si rifugiarono parte in Illiria e parte in Tessaglia a piè del monte Omolo. Questa second
sentito. Molti aratori lo venian solcando, E sotto il giogo in quesla parte a lo qualla Stimolaado I giovenehl. E coma al cap
todite da grossi cani. Chiamavansi Esperidi perchè posti verso quella parte dove credevano che il sole si coricasse al giunge
8 (1874) Ristretto analitico del dizionario della favola. Volume I pp. -332
rattutto la gioventù studiosa e culta, quella che forma la più eletta parte della cittadinanza di una illustre metropoli, que
pensati della strenua fatica. Prima d’andar più oltre, esaminiamo la parte , diremo, materiale dell’opera. Ci è caduto in pen
era logico, nella disposizione generale dell’opera, sopratutto nella parte sensibilmente visibile di essa, spiegando ed anal
tà visiva, lo sguardo, la pupilla, l’occhio infine, vuole la sua gran parte nell’osservazione anche morale di un obbietto qua
posteriori ; tutte le turpitudini contro natura, che formavano tanta parte delle credenze dei pagani, si rattrovano nelle bo
rtanza storica, scientifica e letteraria dell’opera. Ciò per la prima parte di questo libro, ossia per lo insieme materiale e
e città che si attribuiscono cotesta gloria ; ma le pretese della più parte , sono così poco avvalorate, e tanto sospette, che
o da gravi e serii testimonii. Durante il banchetto, a cui prendevano parte le più chiare personalità dell’aristocrazia franc
gli altri corpi celesti. Similmente dall’astronomia deriva la maggior parte delle feste e cerimonie onde gli antichi onoravan
padre. ed anche perchè era stato allevato sul monte Nisa. La maggior parte però dei mitologi sostiene essere la voce Dionisi
favole intorno agli dei (miti, quindi mitologia) furono nella massima parte adottate dai Romani e innestate nelle antiche rel
tema infinito di piante e di mondi. Gualtieri — I piombi di Venezia ( Parte 1.° Cap.° 6.° pag.a 115) … migliorare lo spirit
sulle sue navi. 65. Achmeno figlio di Egeo ; dette il suo nome ad una parte della Persia. 66. Achmon. V. Achemone 67. Acidai
e si riunirono per dare la caccia al cignale di Calydone. Prese anche parte alla spedizione degli Argonauti. Fu presso questo
rincipio con tutti i contrassegni del lutto. Coloro che vi prendevano parte portavano il bruno, e venivano accompagnati da tu
a presiedessero alla partenza dallo steccato di coloro che prendevano parte ai giuochi olimpici. 140. Afeteriani. — Castore e
città della Grecia si dava una moneta d’argento a Venere onde prender parte a queste feste volendo così dimostrare che la Dea
iglia del sacerdote Brise, la quale Agamennone volle fosse tolta alla parte del bottino di guerra, spettante ad Achille. Esse
più valoroso guerriero della Grecia. Egli era vulnerabile in una sola parte del petto, nota però a lui solamente. All’assedio
. 237. Alcatoo figlio di Pelope. Essendo stato incolpato d’aver preso parte alla morte di Crisippo suo fratello, egli si rifu
nove volte più dolce del miele : mangiando del miele si prova la nona parte del piacere che si proverebbe mangiando dell’ambr
evano raccogliersi. Gli Egiziani, popolo che ritiene tuttavia in gran parte la metempsicosi come un fatto positivo ed indiscu
donna, vestita di ruvida stoffa, con la testa scoperta e avente sulla parte inferiore della veste scritte queste parole : La
. 382. Ancarlo. — vedi Anchialo. 383. Anceo. — Re d’Arcadia, che fece parte della spedizione degli Argonauti. Un giorno una d
la riconosce che quando essa nel partire gli volge le spalle. …… nel partir la neve e l’oro, E le rose del collo e de le chio
ssere ricevute alla festa, le quali non potevano essere accolte a far parte della cerimonia Apatuaria se non quando il padre
go conosciuto più comunemente sotto il nome di Anceo. 515. Arcadia. —  Parte del Peloponneso i cui abitanti si resero celebri
use le sue acque con quelle della fontana Aretusa. Ei cerca e non si parte , perchè vede Che più lunge il mio piè stampa non
crin tolse ; Ed a farla immortal rivoltò il zelo : Al ciel ver quella parte il braccio sciolse Onde settentrion n’apporta il
rità delle armi Romane. Durante la cerimonia coloro che vi prendevano parte , giravano armati intorno alla piazza al suono deg
a dei nemici. Appena morto Arno un’orribile pestilenza distrusse gran parte del campo degli Eraclidi. Consultato l’oracolo se
i istituzione si deve a Romolo, il quale segnossi tra i primi a farre parte . Plinio li chiama arvirum sacerdotes, e narra nel
tornare alla sua luminosa dimora, ed ella andò a collocarsi in quella parte dello Zodiaco che si chiama la costellazione dell
odo denotata perchè moglie di Atamaso. Ovidio dà questo nome a quella parte del mare Ionio in cui la stessa Ino o Leucotea si
Re d’ Elide. Egli stabili con Ercole che gli avrebbe ceduto la decima parte dei suoi bestiami, quando lo avesse aiutato a net
l principio che in Grecia furono stabiliti i baccanali, vi prendevano parte solamente le donne ; in seguito poi vi furono amm
ll’epoca non furono più celebrati i baccanali nè in Roma nè in alcuna parte d’ Italia. 729. Baccanti. — Si chiamavano così qu
on altro nome Egeone. Gigante, figlio del cielo e della terra ; prese parte nella guerra che i giganti mossero a Giove. La fa
Si dava questo nome ad una specie di Centauro, che invece di avere la parte inferiore di cavallo, l’aveva di bue. 841. Bucoli
arli. Le due serpi si attorcigliarono intorno a quella in modo che la parte superiore del loro corpo veniva a formare un arco
e l’intelletto Servò sotto l’irsuto e rozzo pelo ; Questa, ch’in ogni parte Orsa div enne. L’antica mente sua sola ritenne.
po dei giuochi olimpici, a cui non era permesso alle donne di prender parte , si travestì da maestro degli esercizî, per accom
dei soprannomi di Venere, che le veniva dalla bellezza fisica di una parte del suo corpo. 909. Callirot. — Secondo Esiodo, f
a assai caro, dette, in memoria dell’ucciso, il nome di Caonia ad una parte dell’Epiro. 945. Caos. — Era, secondo gli scritto
ea. 957. Cardea o Cardinea. — Dea dei ganci delle porte ; essa faceva parte dei Penati o Lari. 958. Cardinea. — V. Cardea. 95
— I fatti di Enea. I Trojani caddero nell’insidia e atterrarono una parte delle mura di cinta per dar passaggio alla funest
nto S’ingrandi, si cangiò, tutte depose Le senili sembianze, e d’ogni parte Spirò nuova beltade : odor soave Sparse il peplo
mente a traversare il terribile stretto ; ma che apparisse dall’altra parte senza coda. Allora gli Argonauti offrirono un sac
6. Cilixo. — Uno dei figli di Fenicio che andò a stabilirsi in quella parte dell’ Asia minore, che poi dal suo nome fu detta
reche in onore di Ebe dea della giovanezza : coloro c e vi prendevano parte erano coronati di ellera. 1147. Cita. — Città cap
annatori ; venivano così indicati alcuni genii malefici, che facevano parte del seguito di Bacco. 1208. Cocalo. — Re della Si
ava su di una quercia circondata da numeroso popolo, che vi si recava parte per offrirle dei sacrifizii, parte per avere degl
numeroso popolo, che vi si recava parte per offrirle dei sacrifizii, parte per avere degli oracoli. Secondo Sofocle due colo
una festa ad Apollo Comeo, nella quale tutti coloro che vi prendevano parte vestivano una tunica bianca. 1226.Cometeso. — Pad
a. — Secondo il parere di Eschilo, così avea nome quella furia che da parte delle sue compagne espose l’accusa terribile dell
figlio di Foroneo e re dei Lapidi. Fu uno degli Argonauti che presero parte alla spedizione del vello d’oro. 1268. Coronide. 
i abitant i immolavano a Giove ed a Saturno vittime umane. La maggior parte degli dei e delle dee, di cui si compone l’Olimpo
quel giorno i giovani che erano giunti alla pubertà, prima di preder parte a quelle cerimonie, si facean tagliare i capelli,
di Ercole ; egli Io seguì nella guerra contro le Amazzoni. Fece anche parte della spedizione degli Argonauti, i quali egli ra
scinto e disciolto, Gli stessi sassi che produce il monte, Gitta alla parte ove non guarda il volto. I sassi sparti per piani
rmi scolpiti I quai sieno abbozzati e non finiti. L’umida, erbosa lor parte terrena Cangiossi in carne, in sangue, in barbe e
, nella via. Non ha alcun nodo nè all’apice, nè al cinto, nè in altra parte  : se alcuno condotto a bastonare, supplice ai lor
e foras in viam demitti. Nodum in apice neque in cinclu neque in alia parte ullum habel ; si quis ad verberandum ducatur, si
rezza dei Trojani, uccidendo una gran quantità di nemici. Ma di qual parte fosse Diomede Se Troiano od Acheo mal tu sapresti
erato i Greci. 1484. Divinazione. — Arte di predir l’avvenire. Faceva parte delle credenze religiose dei pagani. Essa si eser
pratutto avevano fama di celebri indovine ; cosicchè venivano da ogni parte persone ad interrogarle e persino gl’imperatori,
usa fu madre di cinquanta figliuoli tra maschi e femmine : la maggior parte dei suoi figli morì sotto agli occhi della madre,
nne assedio di Troja. Caduta questa città, Ecuba toccò ad Ulisse come parte del bottino di guerra ; ma essa non potè vincere
di un figlio del fiume Caistro, il quale in compagnia di Creso, prese parte alla fabbricazione del famoso tempio di Diana, di
nel loro intento, se Teti non avesse persuaso Egeone a mettersi dalla parte di Giove, il quale, memore di questo servigio, gl
memore di questo servigio, gli rese la sua amicizia, dimenticando la parte più che attiva che Egeone o Briareo aveva avuto n
tendo con tal mezzo dar maggiore sviluppo allo scambio, e supplire in parte all’infeconda sterilità della loro isola. 1587. E
e mitologica attribuisce cotesto nome. Il falso velo che ricopre gran parte , anzi quasi tutta l’epoca dei tempi favolosi, non
o. Virgilio — Eneide — Libro III. Trad. di A. Caro. E gli dono gran parte dell’Epiro, che egli in memoria di un suo fratell
lui involontariamente ucciso, chiamò Caonia. — V. Caone. …… e questa parte De la Caonia ad Eteno r. cadde Che dal nome dl Ca
una gran quantità di elettro, che è una specie di metallo, la quinta parte del quale è argento e il rimanente è oro : da ciò
Tasso. — Gerusalemme liberata. — Canto I. Di voi talmente in ogni parte suona La fama, prudentissime sorelle, Ch’a celebr
si venivano a chiedere gli abitanti delle più lontane contrade. Sulla parte posta di contro all’oracolo, posava una grande la
, che fu la fondatrice dell’impero di Cartagine. 1646. Elisi-Campi. —  Parte degl’inferni in cui i poeti dell’antichità, immag
ea nè meno ardimentoso, nè meno prode degli altri guerrieri della sua parte  ; e ben presto egli fu ritenuto nelle file Trojan
iel molti prodigi Vietan ch’io dia marito altro ch’esterno, D’esterna parte (tal d’Italia è ’l fato) Un genero dal ciel mi si
questo Enotro fu chiamata Enotria, e finalmente Italia da Italo. Una parte d’Europa è, che da Greci Si disse Esperia, antica
o e fiero. Cadean le pugna a neuibi : e ver le tempie, Miravan la più parte  : e s’eran vote Rombi facean per l’aria e fischi
le di preparare il banchetto a cui si credeva che gli dei prendessero parte , e che perciò veniva apparecchiato solo per essi.
tica Grecia poetica, à prodotto di più grande e di più bello. D’altra parte , riportando la studiosa attenzione sulla primitiv
montagne della Tracia. Ercole gl’insegui, e ne ricondusse la maggior parte verso l’ Ellesponio. Un’altra delle fati che di E
colte da Apollonio, pretendono, per contrario, avere Ercole preso una parte attivissima nel memorabile fatto della conquista
il luogo del suo soggiorno. L’eroe serviva allora la regina Onfale, e parte direttamente dalla Lidia per assediare la città d
ulto d’Ercole presso i romani, figura l’uso di consacrargil la decima parte dei beni della propria famiglia, secondo che fece
agonati al resto del corpo sono piccoli ; i capelli corti e folti, la parte inferiore della fronte saliente, l’espressione de
Ercole, questi accettò col patto che premio della pugna fossero, per parte del principe, i suoi stati, e per parte sua gli a
emio della pugna fossero, per parte del principe, i suoi stati, e per parte sua gli armenti di Gerione. Nel combattimento Eri
i Egisto e moglie di Oreste, quantunque questi fosse suo fratello per parte materna, da questa unione naque un figliuolo chia
scoprirono la statua, posero in opera tutt’i mezzi ciascuno dalla sua parte per tirarla alla propria spiaggia, ma non riuscir
no e di Minerva. La dea sua madre accorgendosi che Erittonio aveva la parte inferiore come quella di un serpe, lo chiuse appe
il cui nome Greco è Atene, e di Mercurio. Questa figura aveva da una parte l’elmo, lo scudo e le altre insegne di Minerva ;
o, abitante della città di Abido, posta sulla spiaggia del mare dalla parte dell’Asia. Essendo da imperiose ragioni obbligato
’ella portava nel seno quando andò ad interrogarla. Erofila passò una parte della sua vita a Claro, quindi andò a Delo poi a
Arato, e fra le sue figlie Igia, Aglae, Iaso e Panacea. Avendo preso parte alla spedizione degli Argonauti, rese loro dei gr
uove che erano in uso per espiare quei delitti, in cui non avea avuto parte la volontà. I pontefici eressero dunque due altar
resco tosata di una pecora lattante ; il tutto volgendo il viso dalla parte ove nasce il sole, e finalmente offerendo tre vol
vol endo significare che gli avari non concedono ad altri la meno ma parte di quanto posseggono. 1843. Estipiel. — Nome part
aderlo dall’affrontare una certa morte. ……. Desolata accorse D’altra parte la madre, e lagrimando E nudandosi il seno, la ma
Alex o Alice, (che divideva le due città di Locri e di Reggio), dalla parte della città di Locri mentre restavano mute sulla
perchè significa bianchezza, e che da ciò si chiamasse Europa quella parte del globo, i cui abitatori sono bianchi. Europa s
ano alcuni inni propri all’evocazione, i quali venivano nella maggior parte attribuiti al poeta Proclo ed a Orfeo stesso. In
e la città Veientana, della cui preda ti fo voto e prometto la decima parte . E te, o Giunone regina, la quale al presente abi
sacrificherei, di dono il rogo Riempiendo ; e che al sol Tiresia, e a parte . Immolerei nerissimo ariete, Che della greggia mi
sso di noi, presso gli antichi, il nome di fanatico era preso in mala parte ritenendosi in generale i fanatici come gente sup
to nome ad uno abitante della città di Corinto, il quale nel prendere parte ai giuochi olimpici, si lasciò cadere dal dorso d
che restò senza favella : La lingua oggi ha sputata, e corrisponde In parte alla sua sorte iniqua e felia. Piangendo va il su
aggiunge a questo proposito che Ercole il quale, come vedemmo, faceva parte della spedizione degli Argonauti, avesse chiesto
ivise fra i suoi due figliuoli i domini di lui. 2022. Fiscoa. — Nella parte inferiore della contrada d’Elide visse una giovan
niti da tutte le parti della Grecia e condotti seco ad abitare quella parte della Beozia, che dal nome di lui fu detta Flegia
ro alla fuga. Folo finita la mischia, alla quale egli non aveva presa parte alcuna, si dette a raccogliere i morti, ma sventu
ghirlande di fiori, di cui poi coronavano i fanciulli, che prendevano parte alla festa. 2042. Forbante. — Uomo sanguinario e
ombattimento ed egli per disperazione si gettò nelle onde. Fin quì la parte mitologico-favolosa. La parte storica di questa a
razione si gettò nelle onde. Fin quì la parte mitologico-favolosa. La parte storica di questa allegoria, è che Forco era un r
sventuratissima madre. V. Niobe. Allorquando la peste distrusse tanta parte del campo greco, al tempo dello assedio di Troja,
ai consigli del suo ajo, fece segretamente preparare una nave e tolto parte dei tesori paterni, in compagnia di sua sorella E
ne ignudi A rinfrescar l’ aspre saette a Giove. Ed una allor n’ avean parte polita. Parte abbozzata, con tre raggi attortDi g
nfrescar l’ aspre saette a Giove. Ed una allor n’ avean parte polita. Parte abbozzata, con tre raggi attortDi grandinoso nemb
o, nè alcuna religiosa cerimonia, ove il fuoco non avesse la sua gran parte , venendo per fino onorato con ogni specie di rigu
ppella : La nobiltà del ciel vi si riduce, La plebe alberga in questa parte e in quella Questa è la via, la qual dritto condu
di sue sorelle. Lo persegue il Ciclope, ed abbrancata Una roccia che parte era del monte, La scagliava divelta, e benchè il
atori. Altri poi, si credeva, andassero errando in questa o in quella parte come condannati all’esilio. Questi Geni erano que
ennajo stando sul limitare del nuovo anno guarda in certo modo da una parte l’anno trascorso ; e dall’altra l’anno corrente.
ondizioni ; e il giorno dopo si radunarono tutti gli Argonauti da una parte , e il re con gran seguito di cortigiani e di sudd
fra loro, e si distrussero gli uni cogli altri. Compiuta questa prima parte della sua colossale impresa, Giasone si reco là d
lifici formavano un’intera frase, dice il citato scrittore che da una parte si vedeva effigiato un bambino, simbolo delle vit
lmente un avvoltojo che raffigurava l’idea della divinità. Dall’altra parte si vedeva un grosso coccodrillo, come simbolo del
i ; ma questi spaventati fuggirono chi in questa e chi in quell’altra parte del globo, sotto la figura di animali diversi. …
i alcuni giuochi e combattimenti, in cui gli atleti che vi prendevano parte , erano nudi, per essere più liberi nei movimenti
ato ostaggio, Tronca col ferro il collo ; e delle membra Semivive una parte entro bollenti Onde ammollisce, e l’ altra parte
membra Semivive una parte entro bollenti Onde ammollisce, e l’ altra parte aggira Intorno al foco sottoposto. OVIDIO — Metam
i era seduto, dimostrava la stabilità del suo potere : l’aver egli la parte superiore del corpo denudata, significa ch’egli e
corpo denudata, significa ch’egli era visibile alle intelligenze : la parte inferiore ricoperta d’un manto, alludeva ad esser
re ch’egli ascoltava le preghiere degli uomini, qualunque si fosse la parte del mondo da essi abitata. Per contrario gli abit
ro non era se non la divina personificazione dell’ Etere, ossia della parte superiore dello spazio, occupato dall’ aria. Vi s
ze della terra. Da ciò si asserisce che ella offerisse a Paride, gran parte dei beni della terra, se avesse voluto aggiudicar
veva, nella celebrazione di questi pubblici divertimenti, la sua gran parte  ; imperocchè la gioventù acquistava per mezzo di
è quello di piacere. Al dire del citato scrittore, le Grazie facevano parte del seguito di Venere, dea degli amori ; e veniva
loro cinque dei Gahi, e propriamente quello che presiedeva alla prima parte del giorno, vale a dire nell’inverno, dalla levat
nfinito. Secondo la tradizione, Hopamè regnava solo ed indivisa nella parte occidentale del mondo. I 2225. Ibi. — Uccel
affezionata, Penelope si copri il volto col velo, e volgendosi dalla parte del marito, non disse parola. Icario allora, inte
morf : Libro VIII, trad. di dell’Anguillara Da questo fatto, quella parte del mare Egeo fu detto mare Icario. La tradizione
la Colchide per la famosa spedizione del Vello d’oro. Ida prese anche parte alla caccia del cinghiale di Calidone. Riferisce
era così terribile, che una sola goccia di esso, applicato su di una parte qualunque del corpo, cagionava istantaneamente la
i si recò nella tenda del suo amico Achille. Dormi Patroclo in altra parte , e a lato Ifi gli giacque, un’elegante schiava O
onore di Pelia. Ificlo ebbe anche nome uno dei guerrieri che presero parte alla prima spedizione di Ercole, contro gli Elei.
ie, forse alludendo alle molte allegrezze di coloro che vi prendevano parte . Ognuno recava con sè quanto aveva di più prezios
, Non sia nessun ch’osi tal uomo accorre, O seco favellar, nè porlo a parte De’ sacri riti, nè spruzzar sovr’esso L’onda lust
aodicea ecc. Senofonte, scrive che Ercole penetrò nello Inferno dalla parte della penisola Achenesiade, vicina ad Eraclea del
ua rupe, riprende la sfrenata sua corsa traverso la terra. Fin qui la parte mitologica. Per ridurre però tutte codeste simbol
mitologica. Per ridurre però tutte codeste simboliche allegorie, alla parte storica, diremo attenendoci alle opinioni dei più
no con tale denominazione alcuni templi, che aveano all’intorno nella parte esterna due ordini di colonne, ed altrettanti nel
torno nella parte esterna due ordini di colonne, ed altrettanti nella parte interna, rimanendo scoperti nel mezzo. Pausania e
che traverso la porta maggiore di quel tempio era stata posta, dalla parte interna, una fascia tessuta in lana di color ross
a il sistro, strumento vuoto nel mezzo con un lungo manico, che ha la parte superiore più larga dell’ inferiore, e che finisc
erro a guisa di corde. Plutarco asserisce che assai comunemente sulla parte superiore del sistro d’Iside, veniva scolpita la
e quali, si esigeva il più stretto silenzio da coloro, che prendevano parte ai misteri di quelle cerimonie. Sebbene molti sto
personalmente agl’ inverecondi ministri di quelle orgie e di prender parte col capo raso a quelle infami lascivie. 2337. Ism
ettando che quelle acque fossero avvelenate, fece il giro di tutta Ia parte opposta del paese onde rintracciare una sorgente
e e di Niobe— V. Niobe. 2342. Isole. — Al dire di Plutarco la maggior parte delle isole dell’ arcipelago inglese, erano deser
estiali e contro natura. Gli Itifallori sopraintendevano e prendevano parte attiva a codeste turpitudini, cantando in onore d
quale si compiva una strana cerimonia. Tutti coloro che vi prendevano parte passavano l’intera giornata portando con gran div
Giove, e versavano in un vasto serbatoio espressamente scavato in una parte del tempio, tutta quell’ acqua che poi serviva ad
i. 2375. Jonna. — Madre di Trittolemo e moglie di Eleusio. Ella prese parte ai famosi onori funebri che i greci resero al fig
uest’ultimo, al dire di Plinio lo storico, non fosse che la centesima parte di quello d’Egitto. Al dire di Erodoto, il laberi
ando l’imperatore Augusto saccheggiò la città di Calidone lasciò gran parte delle spoglie di quella, agli abitanti di Patra n
a città di Alessandria. Erano così dette perchè coloro che prendevano parte al banchetto della cena, erano adagiati sopra let
a, nel quale essi gettavano, come omaggio alla divinità, la più ricca parte del bottino tolto ai nemici, in monete, in verghe
isola, i seguaci del guerriero greco uccisero alcuni buoi, che facean parte della mandra affidata dal Sole alla custodia di L
attortigliamenti e innalzandosi su di esso di tutta la testa e della parte superiore del corpo, lo strinsero per modo che qu
o di Troja, ov’egli si recò a capo delle milizie arcadi. Laodice fu a parte di ogni buona e cattiva fortuna del padre, e lo s
a le maggiori divinità del paganesimo, ve n’erano alcune che facevano parte degli dei Lari, come Apollo, Mercurio e Diana, pe
è però che per fuggir lo sdegno Di Giuno, la puerpera da Delo Pur si partisse , trasportando in collo I due figli divini. Ovidi
della sedizione calmatasi nel popolo, quando la plebe pretese d’ aver parte nelle elezioni del consolato. I quattro giorni de
rola latina latere, nascondersi, essendosi Saturno nascosto in quella parte d’Italia, dove regnava Giano, allorquando Giove l
a di un terzo di stadio, misura che corrisponde alla ventiquattresima parte di un lega francese. Nei fasti della mitologia, i
dosi che gli dei, a cui veniva offerto il banchetto vi aversero preso parte  ; e ciò perchè si offriva di ogni vivanda alle di
alla caccia. Dafne delusa dalle apparenze, concesse a Leucippo di far parte del suo seguito ; e siccome egli, se pure vestito
ato ostaggio, Tronca col ferro il collo ; e delle membra Semivive una parte entro bollenti Onde ammollisce, e l’altra parte a
e membra Semivive una parte entro bollenti Onde ammollisce, e l’altra parte aggira Intorno al foco sottoposto. Quando Imbandi
vito che si dava in tale occasione, tutti i giovani che vi prendevano parte , correvano del tutto ignudi, tenendo in una mano
di Giambattista Bianchi. Aggiungeremo ancora per quanto riguarda la parte storico-mitologica della nostra opera, che sul pr
e città che si attribuiscono cotesta gloria ; ma le pretese della più parte , sono così poco avvalorate, e tanto sospette, che
all’est ed al sud. Marmocchi — Diz. di geografia universale, vol. 2. parte 1. 33. Potremmo citare numerosi passi della Bi
re col quale é conosciuto in tutta l’ Europa, da una terra che faceva parte della fortuna di sua madre. 40. POTSDAM, ciltà
ima cirea. Maraucche. — Dizionario di geografia universale, vol. 11. parte  11. 41. ANTEO. — Vedi questo ristretto analitic
padre. ed anche perchè era stato allevato sul monte Nisa. La maggior parte però dei mitologi sostiene essere la voce Dionisi
9 (1841) Mitologia iconologica pp. -243
evano infelicemente ingannati, non ostante, che tali massime in buona parte conosciute pur si fossero per incoerenti, e stran
cognizione della Teologia, e Religione de’Gentili, se questa in buona parte è fondata sulle fantastiche idee de’più riscaldat
erale divisione delle gentili Divinità, e questa seguirono la maggior parte de’Mitografi ; ma perchè il nostro scopo, come ne
ita sarà la nostra operetta in rapporto a questa scienza. Nella prima parte parleremo de’venti Dei maggiori, e nella seconda
la seconda delle principali astratte divinità : sacrificando la terza parte alla poesia toscana, cui quasi per appendice segu
Virg. Egl. 3. Ab Jove. principium Musae, Jovis omnia plena. Virg, Parte prima Degli dei maggiori Cap. I. Giove
uto Dio del mare, regno a lui sortito nella general divisione per sua parte , ed eredità, sul quale qual’assoluto padrone eser
Gli Dei chiamati a dirimere tal controversia decretarono, che quella parte , che per propria virtù prodotto avesse la cosa pi
’avorio con ruote di oro tirato da due, o quattro CavaHi alati, nella parte inferiore simili a pesci, scorrendo con tanta vel
è, che vane riuscirono le sue pretenzioni ; non però ciò avvenne per parte di Giove renitente, ma per cagion della pretesa D
ito l’orgogliosa Giunone per aver egli da se solo senza vantarvi ella parte data alla luce Minerva qual dimostranza del suo i
tempatamente giustificò la sua causa, che per giudizio della più sana parte di quei giudici ne venne onorevolmente assoluto.
o in fronte, e a piedi, Da strumenti rural cinta d’ intorno, Per ogni parte idolatrar la vedi Scorrendo ogni tugurio, ogni so
ce i suoi passi a trovarla. Raggirossi affannosa per questa, e quella parte della terra, sichè di essa a ragione scrisse Ovid
e, e descritto. L’essere stata ella l’avventurata madre della maggior parte degli Dei i più gloriosi, che abbia veduto l’olim
esimere delle obbligazioni contratte in forza di atto si sacro. Parte seconda Delle divinita astratte. C he la vi
iem colle principali virtù anche i vizii, conchiudendo questa seconda parte colle descrizioni delle quattro stagioni dell’ann
n vuol trovar che temere nel dì de’suoi conti. Prenda dunque in buona parte quella massima dello Ecc. 18. Ante iudicium para
i. Regge un timon colla sua destra mano, L’altra sparge oro in questa parte , e in quella, E nulla cura il vil piacer mondano.
degno e le furie. Da questa strana sua indole ammaestrata la più sana parte de’ Gentili si tenevano da essa non sol lontaui,
torto. Non spera mai dalle tempeste il porto, Dalle porte d’ognuno or parte , or riede, Stender la scarna mano ognor si vede C
vacillerà la sua speranza Quando Dio può cessar di essere Dio. Parte terza Delle istituzioni poetiche L a poesia
ito impegno di chi s’accinge a comporre un canto, un poema, in questa parte deve singolarmente risplendere, perchè in essa pi
ale qualunque siasi episodio aver mai non deve più luogo. 3. L’ultima parte di un poema è finalmente la conchiusione. Questa
un tal permesso, mentre allora l’astrusità istessa ne purga in buona parte la macchia. Cap. II Del verso Chiunque pe
una rupe in fuor stendea E in quell’acqua, che giù piomba Salvo in parte dalla pioggia A cercar corriam la tomba. Ca
ge a l’aspro tenor E madre più non son. Le toglie Ulisse il figlio, Parte della mia vita E con fatal consiglio Perchè ti
con esso cadrà. Se non cade la regia donzella Da qui alcuno non speri partir  ; Ma caduta che appena fia quella Tanti affanni p
nza or fia punita, La mia severità porti la pena, Ed entrambi perdiam parte di vita. Ambi perdiamo un occhio, e in ciò la pie
iva Era il soglio rëale omai caduto Ma il vil Tarquinio, che non anco parte Per sedurre i Romani adopra ogn’arte. Si forma in
convien decidere Di qui si scacci, e se si ostina, e smania, E non si parte lo sapremo uccidere. Cap. XX. Della pastora
nderne l’andamento se è breve. Or per ben riuscirvi bisogna, che ogni parte del Sonetto contenghi una proporzionata dose di m
la seconda terzina restringa finalmente la conclusione. Quest’ ultima parte però perchè in preferenza delle altre la ragion c
in vero i Sonetti de più celebri compositori, e si vedrà, che questa parte appunto hà formato il principale loro scopo. Può
come gli acrostici, i bisdruccioli, i Bisticciati ec. ma lasciando da parte queste stentate freddure, di due soltanto più nec
mostra ingrato Ingrato Roma, figli, consorte, amici addio. Addio Parte quarta. Della poesia latina. Poichè la poeti
oi membri ; chiaro ognuno scorge come avendo io di essa, e d’ogni sua parte sufficientemente ragionato nel precedente trattat
poesia toscana, nella circostanza non sono di formar di quest’ ultima parte sacra alle muse latine un distinto trattato al pa
. L’esametro, come la voce istessa disegna, costa di sei piedi in parte Dattili, ed in parte Spondei. Esso ne’ primi quat
e la voce istessa disegna, costa di sei piedi in parte Dattili, ed in parte Spondei. Esso ne’ primi quattro piedi offre l’arb
si Bithinice qualia demens Ægiptus portenta colat ? Crocodilon adorat Pars haec : illa pavet saturam serpentibus Ibim : e po
questo mio libro è unicamente diretto a giovani, de’ quali la miglior parte almeno dovrà aver la fortuna d’ essere i maestri
, fan parola ancor delle Sirene, che fingonsi gioviali donzelle nella parte superiore, terminando la inferiore in due codi di
questi miei componimenti le tre parti divisate nel Cap. I. di questa parte . Egli se bene riflette scorgerà nei primi versi l
a rima, io non scorgo per qual motivo ne doveva formare un capitolo a parte . Del resto conoscendone il dovere non ho voluto p
10 (1824) Breve corso di mitologia elementare corredato di note per uso de’ collegi della capitale, e del regno pp. 3-248
ani, e si è pensato di escluderne non solo quanto riguardar poteva la parte più sublime di questa Scienza, e non ancora a por
ll’ottimo Re Ferdinando primo. P. F. A. Mitologia elementare. Parte prima Della Mitologia in generale. La Mito
nel cielo ad un novello Dio1. Ma fa d’uopo osservare, che la maggior parte di questi Dei sconosciuti nel sistema mitologico,
vole accoppiate alla storia degli Dei, ma che per altro non forma una parte del sistema religioso. Tali erano le favole di Ba
mbra dissipare da per ogni dove la densità delle nuvole. Una picciola parte del zodiaco comincia a comparire sulla sua testa.
, che molto si distinse nella guerra degli Dei. Urano, che temeva per parte de’ figli, li rinchiuse secondo che nacquero in u
che si sparse sulla terra nacquero i Giganti, e le tre Furie : quella parte , che si mischiò colla schiuma del mare produsse V
la felicità, che tal’epoca fu chiamato l’età dell’oro. Giano entrò a parte della riconoscenza, che questo Nume meritava dagl
ede non equivoci contrassegni del suo valore. Ciascuno degli Dei ebbe parte in questa mischia, e soprattutto si distinse Mine
unone per essere nata Minerva dal cervello di Giove senz’averci avuta parte , volle altresì ella fare un consimile miracolo. D
e volle vendicarsene in una brillante occasione. Giunone aveva preso parte nella guerra degli Dei : Giove volle punirla, e d
a, e l’Europa. Mancò poco però, che nella Scizia non fosse perito per parte di Linco geloso della preminenza, che in tal mest
tizza, che infelicemente alla fine se ne morì. Ma Giove, ch’era della parte di Cupido, restituì a Psiche la vita, e gliela de
on detronizzare Danao in vendetta della morte de’ suoi fratelli. Parte seconda Divinità del second’ordine. GL’Idd
Centauri erano mostri per la metà uomini, e per l’altra cavalli ; la parte superiore fino al principìo delle cosce era in fo
rame di avaro, e rio vicino : Che ingordo ognor se d’usurpar pretende Parte de’ miei sudor, ah ! dal tuo seggio Ove immobil t
 : aveva l’aspetto di un satiro. La sua effigie consisteva nella sola parte superiore del corpo : il rimanente era un tronco,
ie dorate, e co’ piedi alati. Austro che spira dal mezzodì ; Euro che parte dall’Oriente ; e Zefiro che viene dall’Occidente.
presentato coronato di fiori, e con una fiaccola in mano, perchè gran parte della notte era a lui consagrata. Momo. Era q
ruota che gira rapidamente. La sua testa è calva al di dietro : nella parte d’avanti presenta soltanto un ciuffo che bisogna
di tutti gli attributi, che al vero Ente supremo si convenivano. Parte terza De’ semidei, e degli eroi. Semidei c
ndicanti ch’ ella aveva tutt’i doni. Volle altresi Giove adempiere la parte sua. Egli le donò un vaso, che doveva presentare
a rapita Elena germana. Essi punirono soltanto quei che avevano preso parte al ratto. Tal moderazione loro fece meritare la s
a tutti gli Eroi la conquista. Giasone risoluto di partire, chiamò a parte della gloria di quell’impresa tutti gli Eroi dell
el resto questa guerra fu fatale a tutti coloro, che ci avevano preso parte . Fra i personaggi, che si segnalarono in questa c
di Troja, di cui daremo una minuta descrizione nella seguente quarta parte del presente corso di Mitologia. Parte quarta
ione nella seguente quarta parte del presente corso di Mitologia. Parte quarta Origine della guerra di Troja. L’or
e ordinò, che nessuno avesse sposato partito per l’una, e per l’altra parte  : indi montò sul suo carro, e si diresse sul mont
re : che la sua collera finalmente doveva aver fine, e gli promise da parte di Agamennone dieci talenti di oro, venti vasi de
reccia, che Apollo diresse al calcagno di Achille. Era questa la sola parte del suo corpo soggetta ad essere ferita, poichè T
ferro, il fuoco, e la desolazione. Durante un tale disordine una gran parte degli abitanti tranquillamente dormiva : dormiva
o un qualche rapporto colla religione del Gentilesimo, non ne formano parte  : in generale il principio è in riguardo alla mor
po sicuro, e ritornava dopo fralle mani di chi lo aveva lanciato. Per parte sua Procri divenne egualmente gelosa, spiando sen
zioni. Quantunque di questa ne abbiamo abbastanza parlato nella prima parte , era però di somma necessità rinnovarne il discor
  Dove la voce Eumelis vale lo stesso che Partenope. Noi lasciando da parte le poetiche opinioni, che trattandosi dell’origin
ente antichissima iscrizione ritrovata sul colle di Posilipo verso la parte che guarda Euplea, la Gajola o scuola di Virgilio
e osservato, si può aggiugnere che nelle antiche nostre monete da una parte si leggeva. Νεοπ. Nepolitae, e dall’altra era imp
la sola Italia ; si può dire, che noi abbiamo perduto molto in questa parte . Di essi i più celebri sono Sotero, Eleuterio, Ol
cepir Marte senza di Giove. 1. Marte porta molti soprannomi, la più parte relativi alle armi, Armigero, Bellicoso ec. Dato
11 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXVI. Nettuno re del mare e gli altri Dei marini » pp. 173-183
gli altri Dei marini Gli Antichi non conoscevano neppure la decima parte della estensione del mare e neppur la parte mille
scevano neppure la decima parte della estensione del mare e neppur la parte millesima delle maraviglie che esso racchiude nel
avan circumvagus, ossia che gira all’intorno, perchè vedevano da ogni parte dove finivan le terre da loro conosciute, una imm
Giove, dopo la guerra contro i Giganti, alla quale l’Oceano non prese parte . Il nome di Nettuno, dio e re del mare deriva, co
, che significa velare o cuoprire, perchè il mare ricuopre la maggior parte (precisamente tre quarti) della superficie terres
ismo il sistema geologico che attribuisce la formazione della maggior parte delle roccie del nostro globo all’azione dell’acq
rmano conchiglie talvolta grandissime, e che si trovano nella maggior parte dei mari. Convien qui rammentare principalmente q
Nel ii lib. delle Metamorf.) 219. « Doridaque et natas ; quarum pars nare videtur, « Pars in mole sedens, virides sicc
amorf.) 219. « Doridaque et natas ; quarum pars nare videtur, «  Pars in mole sedens, virides siccare capillos, « Pisce
re l’esempio di Glauco secondo la favola, senza diminuirne in nessuna parte il maraviglioso, perchè voleva raccontar di sè st
12 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXIV. Vulcano e i Ciclopi » pp. 152-160
ignudi « A rinfrescar l’aspre saette a Giove. « Ed una allor n’avean parte polita, « Parte abbozzata, con tre raggi attorti
rescar l’aspre saette a Giove. « Ed una allor n’avean parte polita, «  Parte abbozzata, con tre raggi attorti « Di grandinoso
ammettere l’esistenza del fuoco centrale, la formazione della maggior parte delle roccie del nostro globo, furon chiamati Vul
no dimostrato sinora, che nel Sole si trovano in ignizione la maggior parte delle sostanze del nostro globo ; e che le stelle
camente dalla organizzazione degli esseri viventi, e nei quali non ha parte alcuna nè potere la volontà, quali sono la respir
, Steropesque et nudus membra Pyracmon. « His informatum manibus, jam parte polita, « Fulmen erat, toto Genitor quæ plurima C
a, « Fulmen erat, toto Genitor quæ plurima Cælo « Dejicit in terras ; pars imperfecta manebat. « Tres imbris torti radios, t
nnumerevoli applicazioni che se ne fecero da un mezzo secolo a questa parte . » — E parlando di quell’apparato detto pila, che
13 (1855) Compendio della mitologia pe’ giovanetti. Parte I pp. -389
ιοι, στυγιοι) ; per cui questo Compendio sarà in tre parti diviso. Parte I. Degli dei celesti. saturno, opi, e gia
da Satùrno inghiottita. Si avvide Titàno dell’inganno, e credendone a parte Satùrno, coll’aiuto de’ Titàni, suoi figliuoli, g
ro. Satùrno adunque, discacciato dal regno, si ricoverò in quella parte d’Italia, ove fu poscia edificata Roma, e che si
e isole del mare Egeo, ed a Plutòne, l’inferno, cioè l’Epiro, ch’è la parte inferiore della Grecia, toccò in sorte. In questa
io, accolse Satùrno con lietissimo animo, ed il fece padrone di buona parte del suo reame ; percui questi il regalò di una sì
rede derivata la parola fanum, tempio. De’ Fauni diremo nella seconda parte di quest’opera. V. Feste Saturnali. Tempio di
come montoni, per cui ebbero il nome di Coribanti ; si tosavano nella parte anteriore del capo, e vestivano un abito donnesco
va aggiunto un corno che ne accresceva l’acuto e stridulo suono. Gran parte ne’sacrificii di Cibèle avea Ati (Αττης, Atys, At
stagioni dell’anno cui egli presedeva. Nelle monete di Giano, da una parte vedeansi le due facce, e dall’altra, una nave, pe
quello fatto a guisa delle grandi abitazioni degli antichi. Dall’una parte e dall’altra eran dodici stanze o piccioli palagi
ò nel principio del XX. libro dell’Iliade pone la sede di Giove nella parte più alta dell’Olimpo ; e nelle altre eminenze inf
ndovisi una serenità perpetua. Quindi significa il cielo stesso, o la parte più alta e risplendente del cielo, dov’è la sede
tazione di quello sì famoso di Egitto, ma che n’era solo la centesima parte , e che avea in se inestrigabili ravvolgimenti. Al
lonca con moltissimi ravvolgimenti, ne’ quali l’arte ebbe pure la sua parte . XV. Continuazione-Dedalo ed Icaro-Perdice.
gli Argonauti, della quale era egli col fratello Castore la più bella parte . Approdali erano quegli eroi nella Bebricia o Bit
diede il nome all’Arcadia stessa, detta prima Pelasgia, ch’era quella parte del Peloponneso da’ poeti tanto decantata per l’i
una figliuola chiamata Libia, la quale, essendo stata regina di gran parte dell’Africa, a questo paese diede il nome di Libi
le risposte si davano non già colle parole, come a Delfo ; ma in gran parte co’cenni e con varii segni. Celebre nella storia
icate da mano divina sarebbero state inespugnabili, chiamarono Eaco a parte della fatica. Ora spaventato Laomedonte, consulta
a Fortuna detta aurea, ch’era il Genio de’ Principi. I comandanti nel partir per la guerra sacrificavano alla Fortuna, dalla q
popolo fiero, che Cecrope s’ingegnò di acchetare col trarre dalla sua parte principalmente le donne. E ciò vuol dire la vitto
donnesca che mettevasi sopra tutte le altre ed era aperta solo dalla parte davanti, ove affibbiavasi con molti fermagli. Ne’
o. Nello scudo vi avea scolpito la battaglia delle Amazzoni(2) da una parte , e dall’altra, la pugna degli Dei e de’ Giganti ;
nella Samotracia. I suoi nepoti andarono a Troia e nella più riposta parte del tempio di Pallade ch’era nella cittadella, al
lto 105 piedi, ch’era allogato all’ingresso del porto di Rodi. Da una parte si vede la testa del simulacro circondata di ragg
zione, ragioneremo in questo articolo di Diana – Luna ; nella seconda parte , di Diana propriamente detta ; e nella terza, di
divinità del paganesimo dopo il Sole, percui adoravasi dalla maggior parte degli Orientali col nome di Urania o Dea Celeste.
 ; e reputavasi la più antica Divinità ; percui era adorata dalla più parte de’popoli antichi. Oltre non pochi altri figli, d
ed attendere a’donneschi lavori più che impazzare colle altre ed aver parte a’disordini di quelle feste, col racconto di piac
stonidi, cioè donne Tracie, perchè Bistonii erano gli abitanti di una parte della Tracia, in cui le orgie principalmente si c
iovinetto Cisso, amico di Bacco, danzando avanti a lui, o sia facendo parte del tiaso, cadde e morì, per cui fu trasformato i
e, percui Cesare che si vantava discendere da Venere e da Anchise per parte di Enea, chiamasi Dioneo da Virgilio(1). I poeti
ettuno fecero de’ Troiani. Giove interdetto avea agl’Iddii di prender parte alla guerra di Troia ; per cui Giunone scaltramen
romette dalla regina Didone assai benigno ospizio. Ciò detto(1), nel partir la neve e l’oro E le rose del collo e de le chiom
quali ella supplica, e specialmente di Ascanio ; e Giunone dall’altra parte con avventato discorso di tanti mali accagiona i
lla città di tal nome da Erice, fig. di Venere e di Bute, e re di una parte della Sicilia, che fu ucciso da Ercole ch’ era st
di questa maniera. Invece del deifino della Venere Medicea ha da una parte un gran vaso da profumi, su cui è gettato un pann
messe loro cento talenti dell’imposto tributo. Essendosi guasta nella parte di sotto, non si trovò chi osasse restaurarla ; o
nobil lavoro. Non fu alcuno(1)che si attentasse d’entrare a finir la parte abbozzata, perchè la bellezza della faccia toglie
i credeva che ciascun senatore avesse sotto la toga portata fuori una parte del corpo di lui, acciocchè il fatto non si manif
un funebre monumento. Lico infine, fig, di Marte, che regnava in una parte dell’Africa, in onore di suo padre sacrificava tu
ento della guerra, e che questo nume piega ora all’una, ora all’altra parte . Fu così detto non solo da’ latini scrittori, ma
lo e da altri scrittori chiaro si scorge che i Greci, come la maggior parte de’ loro numi, così foggiarono il loro Mercurio s
si attorcigliarono al bastone in guisa da formar quasi un arco colla parte superiore del corpo ; perciò Mercurio volle porta
buita l’invenzione delle lettere, della scrittura e delle arti. Parte II. Degli dei terrestri e marini. La terr
Dea Tellure vicino ad Olimpia. E qui è mestieri osservare che la più parte degli antichi oracoli erano collocati in luoghi s
avolosa di alcuni figliuoli della Terra. Abbiam notato nella prima parte che gli antichi chiamavan figliuoli della Terra c
asciavan tra loro i massi rozzi ed informi. Fu loro invenzione ancora Parte di fabbricare il ferro (1) ; e come Vulcano, anti
1) così descrive la fontana Aretusa : « In una isoletta ch’è l’ultima parte della città di Siracusa, vi è un fonte di acqua d
i misteri servivano di preparazione a’ grandi di Eleusi, per essere a parte dei quali era mestieri sottoporsi a molte pruove
ato nudrito da Eurinome, fig dell’Oceano e di Teti. Giove il volle in parte consolare di sì grave oltraggio, dandogli a fabbr
ze, fatta avea terribile strage de’ Troiani, ed incalzando gli altri, parte ne avea rincacciato nella città, e parte nello Sc
ni, ed incalzando gli altri, parte ne avea rincacciato nella città, e parte nello Scamandro, il quale, al vedere il suo letto
e alla spedizione del vello d’oro, e quasi tutti gli eroi che presero parte alla prima, non mancarono di cercare argomento di
te le altre seguaci superando colla sua nobile statura. Sulla maggior parte delle medaglie antiche, dice Noel, vedesi Diana i
i Inglesi della Storia universale ed il Lavaur credono che la maggior parte delle decantate imprese di Ercole sieno state rit
he per trenta anni non era stato purgato, promise ad Ercole la decima parte de’suoi armenti, se in un giorno l’avesse nettato
Cirene, e tiranno crudelissimo de’ Bistonii, popolo bellicoso di una parte della Tracia, il quale le tenea legate con catene
rappresentava la pugna di Ercole coll’Acheloo, in cui Marte era dalla parte del fiume, e Minerva, da quella di Ercole. Uccise
unia, da’nemici che forte lo stringevano di assedio, ne ottenne buona parte del regno, e quivi fabbricó una città detta Argos
revedendo dover tutti perire salvo che Adrasto, ricusava di prendervi parte e ne dissuadeva anche gli altri. Ma Polinice col
nde nacque per avventura la favola de’ Centauri, i quali aveano nella parte superiore del corpo la forma di uomo ; e nel rest
a Nettuno, vi chiamò il ni pote Giasone, il quale ritrovandosi dalla parte opposta del fiume Anauro, mentre si affrettava di
fosse un monte della Licia che nella cima gettava fuoco, e che nella parte superiore era abitato da leoni, nel mezzo da capr
Discordia sulla mensa gittato il fatal pomo, di cui si è nella prima parte favellato. Teti, appena nato Achille, il tuffò ne
zione di tempii ed altari innalzati a Nettuno Equestre. E nella prima parte di quest’ operetta abbiam raccontata la famosa ga
cavalli marini che portano il suo cocchio, hanno di cavallo tutta la parte superiore del corpo, mentre l’inferiore termina i
esta Scilla con l’altra fig. di Niso, di cui si è parlato nella prima parte . Nè questo poeta è uniforme nel descrivere la tra
o alla feroce gioventù romana di rapire le Sabine donzelle (1) Parte III. Degli dei infernali tartaro ovvero
ramontar del sole. Nell’Iliade (4) Giove proibisce a’ numi di prender parte alla guerra di Troia e minaccia di precipitarli n
, rinfrescano quelle isole, eterno soggiorno de’giusti. Quivi da ogni parte veggonsi bei fiori che risplendono al pari dell’o
i cangiati in vigneti. Si osservano tuttavia sulle sue sponde, da una parte gli avanzi di un tempio di Apollo, dall’altra, la
vi erano due Acheronti, uno che avea la sua sorgente nella Molossia, parte dell’antico Epiro, passava vicino alla città di P
lgeva torrenti di fiamme e da ogni lato circondava il Tartaro. Da una parte dell’ Inferno, dice Silio Italico(3), si apre un
empre coperto d’una cupa notte. Scorre esso nel Tartaro, ma la decima parte è riservata pel gastigo degli Dei spergiuri. Chiu
ti gli altri celesti ed infernali Iddii. E veramente esse ebbero gran parte nel rapimento di Proserpina. Plutone, dice Claudi
ell. Civ. II. p. 470. Dio Cass. XLIII, p. 224. (3). Libitinam mulla pars mei vitabit.Od. III, 30, v. 7. (4). Ann. III, 63
14 (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo I pp. 3-423
; questa esattezza d’ordine non venne fin’ora osservata dalla maggior parte di quegli Scrittori, che nella nostra Italiana fa
adimento agli amatori delle Belle-Lettere. Istoria mitologica Parte prima Degli dei nozioni preliminari. L
resso Giano(c) (11), re degli Aborigini(12), i quali abitavano quella parte d’ Italià, che poi si denominò Lazio dal verbo La
cambio lo associò al suo regno : e per indicare ciò, volle che in una parte delle monete fosse impressa la sua immagine a due
pote ano entrare gli uomini di notte, nè penetrare giammai in quella parte del medesimo, ove si custodiva il Palladio(b) (5)
co curà, ronsura, perchè tali Sacerdoti si recidevano i capelli nella parte anteriore della testa, onde non fossero presi per
o libazioni con due vasi pieni di vino, uno de’ quali versavasi dalla parte d’ Oriente, e l’altro da quella d’ Occidente (c) 
o, sterminarono tutti coloro, e patte ne precipitarono nell’ Inferno, parte ne seppellirono vivi sotto il monte Erna (c) (6).
figlio di Alcmena, in onore di Pelope, da cui egli traeva origine per parte di madre, e che i medesimi, essendo stati per qua
fossero gettate le cose più preziose del paese, v’ avea gettato gran parte delle sue ricchezze, ma inutilmente. Ancuro allor
ui posteri colà vi recavano le spoglie nemiche, per consecrarvene una parte a questo Dio (b). Quindi Giove fu anche chiamato
inchè si potesse sacrificare allo stesso Nume, si Iasciò scoperta una parte del predetto tempio, perchè altrimenti non era pe
, uccello di rapina. La terra avea prodotto un mostro, il quale nella parte superiore era toro, e serpente nell’inferiore. Qu
he le loro tele divenivano verdi, e fronzute a foggia d’ellera, e che parte di esse si convertiva in viti, parte in tralci, e
ronzute a foggia d’ellera, e che parte di esse si convertiva in viti, parte in tralci, e parte in pampani. Sulla sera udirono
ellera, e che parte di esse si convertiva in viti, parte in tralci, e parte in pampani. Sulla sera udirono uno scuotimento di
lle sue derisioni ad un perpetuo silenzio (c). Dicesi, che la maggior parte di quelli, che assistettero alle anzidette nozze,
anopte, ossia tutte occhi, perchè intorno al câpo ne avea cento ; una parte de’ quali sempre vegliava, mentre l’ altra domiva
eto. Usò questi di tutti i mezzi per uarirnele, e perfino promise una parte del suo reno, e una delle stesse sue figliuole in
vano pel sacrifizio, le carni de’ quali si di stribuivano poi in gran parte agli assistenti. Se guiva un corpo di giovani Arg
isfare alla convenuta mercede (b). Quindi Apollo fece perire una gran parte di quegli abitanti con una peste desolatrice (c).
onessa ricercò agli abitanti di Sifno, isola del mare Egeo, la decima parte di ciò, che ritraevano dalle loro ricchissime min
ammirò il Nume l’invitto coraggio, la rapì, se la trasportò in quella parte dell’ Africa, che poscia fu detta Cirenaica, e la
). Fu detta Munichia dal re Munico, figlio di Pentacleo ; o da quella parte del Pireo, che si chiamava Munichia, dove gli Ate
lacro (c). Si chiamò Febe da Febo, suo fratello, il quale le comunica parte della propria luce, affinchè ella illumini di not
nell’ Acaja. Augusto, avendo spopolata Calidone, diede a’ Patresi una parte di quelle spoglie, tralle quali eravi la statua d
a denominata Genetillide(l), perchè si credeva, che ella avesse avuto parte nella creazione del mondo(m). Cesare, che pretend
coda(b). Si appellò Pandemia, perchè è la Dea, che piace alla maggior parte degli uomini(c). Un giovane dell’ Artica, fatto p
, vide un corvo, o uno sparviero, detto in greco colon, il quale rapì parte della vittima, e la depose sul predetto Promontor
ome di Nemesì, e queglino la trasportarono in Ranno(d). Dalla maggiot parte delle Greche città vennero celebrate in onore di
sta, detta Catagogia, ossia la Festa del ritorno, perchè allora dalla parte dell’ Africa Venere e le colombe ; guidate da una
appartenesse a Giunone, mentre lo pretendeva egli, inondò la maggior parte del loro paese. Il Nume finalmente alle preghiere
tempio, ove l’oro, l’argento, e gli altri più preziosi metalli d’ogni parte vi risplendevano. Alcune figure ivi rappresentava
ono nel fare agli uomini un utile dono(a). Arione aveva i piedi dalla parte dritta simili a quelli dell’uomo. Era inoltre for
ta da Giove(a). Altri la chiamarono figlia di Pallante(b). La maggior parte de’ Mitologi dicono, ch’ella fu concepita da Meti
la Dea delle arti, perchè le si attribuiva l’invenzione della maggior parte di esse(b). Sul qual proposito è famosa l’istoria
la Ninfa Arcadia. Ella coltivava assaissimo la caccia, e passava gran parte della sua vita nelle foreste. Marte prese la figu
il terzo di Menalio, e il quarto di Giove e di Giunone(b). La maggior parte però de’ Teogonisti vogliono, che Vulcano sia nat
ente, e dopo essersi velato il capo, usavano d’un bastone curvo nella parte superiore, e detto lituo, per disegnare nel Cielo
i chi mavano tempio. Ciò fatto, esaminavano, quali uccelli, e da qual parte vi comparivano. I segni a sinistra erano di buon
sata osservazione in quest’ arto non solo le polpose elevatezze della parte interna delle mani e dita, ma i solchi eziandio,
Cielo quella statua(a). La medesima, come vedremo anche nella seconda Parte di quest’ Opera ; fu tolta a’ Trojani dai due Gre
se all’Isola di Coo, quando il predetto Nume scaghò contro di lui una parte di quella stessa Isola, chene cuoprì il corpo, e
estraevano a sorte dalla faretra, o si gettavano in aria, e da quella parte , ove cadevano, si dirigeva il viaggio(a). (b).
va altrove sereno. Il predetto uccello appresso i Romani ebbe altresì parte negli augurj. Se volava a destra, era di buon pre
rano Semidei(g), che da’ Greci si appellavano Satiri(h). Questi nella parte superiore aveano la figura di uomini colle corna
vi si avvicinasse(e). E quì di passaggio possiamo ricordare, che ogni parte della porta avea i suoi Numi particolari. Il Dio
itisimo gusto. Vuolsi, che i predetti orti si trovassero nell’estrema parte dell’Etiopia verso l’Occidente (f). (2). Il Drag
troncato il capo, lo divise ancor palpitante in più pezzi, ponendone parte a bollire in una caldaja, e patte ad arrostire su
diede la sua figliuola, Filonoe(f) o Achemenia, in matrimonio, e una parte del suo regno(g). Dicesi, che l’anzidetta moglie
stito lo spirito, e che avea la figura del corpo umano. Quest’ ultima parte dell’ uomo era quella, che chiamavasi ombra. Le o
Nume. A tale oggetto formò un ponte di bronzo, che attraversava gran parte della sua città ; vi feco correre sullo stesso un
esso custodisse il di lui tempio nell’ Isola di Creta(g). La maggior parte poi dice, che Tantalo, avendo accolte in casa sua
e. Le donne Romane le eressero un tempio vicino al Tevere nell’infima parte del Campidoglio, quando fu loro restituito l’uso
rasferì sulle sponde del fiume Assio, e ne diede il suo nome a quella parte , la quale poscia venne chiamata Peonia. Notisi pe
onsiderato come il Dio della Medicina. Al moribondo si recicideva una parte de’capegli, i quali come primizie si offerivano i
atrati (f). Vestivano alle volte anche il Ricinio, abito corto, mezza parte del quale gettavano dietro le loro spalle(g). Se
da lui amato doveva intervenire. Avvenne, che certi Pelasgi rapirono parte di quelle femmine, e le trasportarono ad altra re
ello di far cessare le procelle. Gli Antichi lo rappresentavano nella parte superiore del corpo simile all’uomo, e nel rimane
zj di Diana. Nella selva Calidonia si raccolsero i predetti giovani ; parte si affrettarono a tendere reti, parte a sciorre i
raccolsero i predetti giovani ; parte si affrettarono a tendere reti, parte a sciorre i cani dalle catene, e parte a rintracc
i affrettarono a tendere reti, parte a sciorre i cani dalle catene, e parte a rintracciare le orme, impresse dal mostro. Dal
con uno spiedo, stromento, usato da’ cacciatori di fiere. Ei chiamò a parte della sua gloria Atalanta, e seco lei ne divise l
15 (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo II pp. 3-387
Istoria mitologica Parte seconda Degli eroi Nozioni preliminari.
da varj partigiani, tentò di rapirla dalle mani di Perseo ; ma l’Eroe parte di coloro ne uccise, parte ne cangiò in sassi(a).
i rapirla dalle mani di Perseo ; ma l’Eroe parte di coloro ne uccise, parte ne cangiò in sassi(a). Ovidio dice, che in quella
mentre colei avviavasi verso un antico altare, cretto ad Ecate nella parte più occulta di un bosco. L’età, la condizione, e
llo d’oro, in compagnia di Medea, la quale aveva seco portato via una parte de’ paterni tesori, sciolse le vele dal lido di C
, tutti si tecarono alla casa di Folo. Ercole stette ad attenderli, e parte ne trucidò, parte ne mise in fuga. Folo stesso mo
o alla casa di Folo. Ercole stette ad attenderli, e parte ne trucidò, parte ne mise in fuga. Folo stesso morì di una ferita,
la custodia del giovanetto Abdero, suo favorito, e disfece la maggier parte di coloro. Al suo ritorno trovò, che i cavalli av
i, perchè gli, contrastavano il passaggio. Attaccò poscia le Amazoni, parte ne uccise, parte ne mise in fuga, tolse la zona a
ntrastavano il passaggio. Attaccò poscia le Amazoni, parte ne uccise, parte ne mise in fuga, tolse la zona ad Antiope, la con
caricato di ripurgarle, e quel re gli promise in ricompensa la decima parte di tutti i suoi animali. Entro lo spazio d’un gio
no ne Nestore, perchè questi, essendo ancor fanciullo, non avea avuto parte in quella guerra(b) (14). Gerione, nato da Crisao
ella grotta ; ma siccome era smorzato il lume, così non sapeva a qual parte volgere il passo. Giunse finalmente al letto d’On
o, ove le avrebbe sotterrate (a) (30). La fiamma, dilatatasi per ogni parte ridusse, in cenere le membra e le ossa di lui, ch
nte. Dicesi inoltre, che quando questo Eroe discese nell’ Inferno, la parte di quelle foglie, che toccava la di lui testa, si
n forza curvati, affinchè al raddcizzarsi di essi, traessero seco una parte del corpo, squarciato in due. Teseo fece soggiace
ndanti sopra un letto : se erano più lunghi di quello, ne tagliava la parte che sopravanzava ; se più corti, ve li riduceva a
te instituite in onore di Bacco e di Minerva(i) (18). Teseo, primachè partisse da Atene per trasferirsi in Creta, aveva ricevuto
i mezzi di vendicarsene ; ed uno ne trovò, con cui fece molto bene la parte sua senza manifestarsi. Gettò nel mezzo dell’adun
cano, si avanzò contro Turno(b) (20). Grande fu dall’una e dall’altra parte la strage de’ combattenti. I Rutuli volevano ince
(d) (4), e da Menescio, suo parente(5), a cui diede il comando di una parte de’Tessali. Affidò pure il comando di altri suoi
gli fuggiva, egli lo inseguì ; e raggiuntolo, gli premette le viscere parte coll’elmo e parte colle ginocchia. A tale strazio
lo inseguì ; e raggiuntolo, gli premette le viscere parte coll’elmo e parte colle ginocchia. A tale strazio sopravvivendo anc
nato da Eaco(d). Variano gli Scrittori sul fine d’Achille. La maggior parte però di loro asserisce, che Paride lo privò di vi
scoccò uno strale contro di Achille, e mortalmente lo ferì in quella parte del piede, la quale non era stata bagnata dallo S
avvertiti del loro arrivo da Dolone, si recarono ov’eransi accampati, parte ne massacrarono, e parte ne misero in fuga. Priva
da Dolone, si recarono ov’eransi accampati, parte ne massacrarono, e parte ne misero in fuga. Privarono di vita lo stesso Re
dopo sofferì una nuova burrasca, per cui videsi trasportato a quella parte della costa d’Africa, che abitavano i Lotofagi, c
delizie, ma poi risolse d’abbandonare quel soggiorno. Prima però che partisse , Circe, come abbiamo detto anche altrove, lo cons
ette il fanciullo invulnerabile in tutto il corpo, eccettuatane quela parte , dov Ercole avea ferita la belva(a). Ajace portos
, che tutto il paese, il quale era al di là dell’Istmo, e formava una parte considerabile della Grecia, dal nome di lui, e da
el pari distribuì i suoi più valorosi guerrieri in guisa, che da ogni parte potesse difendersi nello stesso tempo, ed egli si
chè Antigona accertò il re, che la sua sorella non avea avuto secolei parte alcuna. La stessa Antigona poi con violente morte
re nella sua più brillante gioventù(c) (11). Istoria mitologica Parte Terza delle virtu’, de vizj, de’beni, e de’mal
i scelleratezze, ella fece ritorno al Cielo, e fu collocata in quella parte del Zodiaco, che si chiama la Vergine(a). Augusto
che per mezzo di due mani, congiunte insieme. E quì si noti, che ogni parte del corpo umano, separatamente presa, e le mani s
lle. Ce lo testificano anche moltissimi antichi Monumenti, la maggior parte de’ quali altro non ci esibisce agli occhi, che t
riscono moltissimi fiumi, perchè la Superbia è sorgente della maggior parte degli altri vizj. Lusso. Il Lusso è un raff
’altro, quando dovrebbe essere eguale con tutti. Ella guarda verso la parte sinistra : lo che significa, che il Parziale non
ore umano, in cui nacque, alfine lo consuma. L’Invidia ha dall’ altra parte il Pavone, in quanto che è nemico de’proprj parti
istra stringe un fascetto di spighe di più sorta di grani, la maggior parte de’ quali cadono sulla terra. Nobiltà. La N
tù di rallegrare il cuore. Alcuni le pongono in mano alquante saette, parte d’oro, e parte di piombo. L’oro è simbolo d’alleg
e il cuore. Alcuni le pongono in mano alquante saette, parte d’oro, e parte di piombo. L’oro è simbolo d’allegrèzza, e il pio
madre di Minos, e di Radamanto(g). Altri pretendono, che l’anzidetta parte del mondo siasi così denominata da Europa ; figli
varsi dalla tempesta, ardì di sostenerla a forza di braccia da quella parte , ov’ essa precipitava, e vi rimase sepolto sotto
ose, tostochè lo partorì, in una foresta, dopo d’averlo coperto d’una parte della sua veste. Là il bambino venne allattato da
matrimonio Andromaca, ch’era stata moglie d’Ettore, e gli cedette una parte dell’Epiro, chiamata poscia Caonia da Caone, frat
ita, fu da lei rimandato indietro col commettergli, che suggerisse da parte sua a Paride di farsi piuttosto risanare da Elena
ul monte Aventino, perchè introdusse nel Lazio il culto della maggior parte delle Greche Divinità (b). (19). Mezenzio, famos
chiamò a se, fingendo di voler riconciliarsi con lui, ed ammetterlo a parte del Regno. Ritornato Tieste appresso il frarello,
ella giovine(a). (8). Alcatoo fu preso in sospetto, che avesse avato parte nell’omicidio di suo fratello, Crisippo ; e però
gni artifizio e studio, Cefalo, figlio di Dejone o Dejoneo, re di una parte della Focide, o, come altri vogliono, figlio di M
16 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Appendice. » pp. -386
ica religione e l’antica filosofia. L’Asia minore offriva in ogni sua parte la mescolanza degli Dei eleganti della Grecia col
rano celebri nei primi tempi del Cristianesimo, e s’assomigliavano in parte alle cerimonie di questa legge santa. Dominava so
li essere che essi medesimi odiino ciò che non debbono ? Così da ogni parte restan convinti, o mentre ignorano quello che odi
dissimula e condanna !… Quante volte contra i Cristiani incrudelite, parte di vostro volere, parte per obbedire alle leggi !
Quante volte contra i Cristiani incrudelite, parte di vostro volere, parte per obbedire alle leggi ! Quante volte, senza rig
mano. Chi di voi però da quegli occulti nemici che devastano per ogni parte la vostra mente e la salute, vi scamperebbe dalle
tri. Ivi parimenti si fanno esortazioni, si gastiga, e si corregge da parte di Dio ; poichè quivi si giudica, ma con gran rig
me i fiori più vaghi, mentre son liberi o sciolti, e vaganti per ogni parte , che non se sono ristretti in corona : noi godiam
ritti degli antichi, trovandosi dispersi nei monasterj, salvaronsi in parte delle rapine dei Goti. Finalmente il Politeismo n
17 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — Epilogo » pp. 253-254
furon sì civili, e della cui civiltà è figlia la nostra. Se una gran parte di queste loro idee, quali si trovano espresse e
dersi e studiarsi la loro Mitologia. Cicerone specialmente, in questa parte , è più esplicito ed aperto degli altri ; e perciò
romana. Se negli Dei superiori di cui abbiam parlato in questa prima Parte troviamo personificate le più grandi leggi fisich
iù notabili idee della vita morale e sociale, procedendo alla seconda Parte vi troveremo l’applicazione di quelle ai casi più
ori romani, che fu l’ultimo anelito del Paganesimo. fine della prima parte della mitologia
18 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte IV. Le Apoteòsi — LXVI. Osservazioni generali sulle Apoteosi » pp. 490-492
tradizioni, si trovaron costretti di aggiungere nelle loro opere una parte che trattasse dell’Apoteòsi delle Virtù e dei Viz
gava tutto in Mitologia, e confessarono implicitamente che la massima parte delle Divinità del paganesimo erano personificazi
cazioni degli affetti dell’animo o buoni o rei. Quella che per essi è parte suppletoria, per me è stata la parte principale e
oni o rei. Quella che per essi è parte suppletoria, per me è stata la parte principale e fondamentale della Mitologia Greca e
e dunque il parlare separatamente delle Apoteosi è un riassunto della parte fondamentale del mio lavoro, è una conferma di qu
19 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXVIII. Le regioni infernali » pp. 195-202
chè la sua figlia Vittoria nella guerra dei Giganti si dichiarò dalla parte di Giove. Era questo il primo fiume che trovavasi
accreditata che la Terra e gli altri pianeti fossero in origine stati parte della materia ignea componente il globo solare, e
e analisi spettrali che dimostrano nel Sole l’esistenza della maggior parte delle sostanze che si conoscono sul nostro globo2
osceremo che la mente dell’uomo non sa immaginare neppur la millesima parte delle maraviglie che la scienza tuttodì va scuopr
ove per guardia delle mura « Più e più fossi cingon li castelli, « La parte dov’ei son rende figura ; « Tale imagine quivi fa
20 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLV. La spedizione degli Argonauti alla conquista del Vello d’oro » pp. 331-341
e, ne parlano o vi alludono. Cinquanta furono gli Eroi che vi presero parte , alcuni dei quali eran prima intervenuti alla cac
igliosi, degni di poema ; gli altri Eroi vi rappresentan soltanto una parte molto secondaria ; ma appunto per questo vi è mag
anna, « Ed anche di Medea si fa vendetta. « Con lui sen va chi da tal parte inganna. » Dopo questo episodio, poco cavalleres
tutti e singoli gl’incidenti, che per lo più son comuni alla maggior parte dei viaggi marittimi narrati dai poeti, come, per
21 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXX. Stato delle anime dopo la morte, secondo la Mitologia » pp. 216-231
« Filosofia, mi disse, a chi la intende, « Nota non pure in una sola parte , « Come natura lo suo corso prende « Dal divino i
tinuo attinger dell’acqua, che era la pena delle Danaidi. 252. «  Pars in gramineis exercent membra palæstris, « Contend
ent membra palæstris, « Contendunt ludo et fulva luctanctur arena : «  Pars pedibus plaudunt choréas et carmina dicunt. « ………
anco o lira italiana, poichè fu considerata in appresso come la sesta parte della dramma, greca moneta d’argento del peso di
22 (1810) Arabesques mythologiques, ou les Attributs de toutes les divinités de la fable. Tome II
a souleva sans peine ; il s’empara de l’épée et des brodequins, et il partit pour aller chercher son père. Durant ce voyage, q
l’expression même de l’amour le plus légitime. Égée, lorsque son fils partit pour la Crète, lui fit promettre, s’il revenoit v
e de quitter le port. Alors ils déposèrent la statue sur le rivage et partirent  : Admète vint reprendre la statue qu’elle trouva
oit jamais le lieu de sa sépulture14 ; mais les Grecs sur le point de partir pour le siége de Troye, apprirent de l’oracle qu’
n effet. Le roi fit mettre à la hâte plusieurs vaisseaux en état, qui partirent sous le commandement de son fils Absyrthe, frère
laissa dans son palais en partant pour la Crète. Aussitôt que Ménélas fut parti , Pâris, amoureux d’Hélène, au mépris de toutes le
r et Pollux et de l’autre Hélène et Clytemnestre. Agamemnon, avant de partir pour Troie, se réconcilia avec Egisthe et lui con
e toute la gloire de l’enlèvement du Palladium, et voici comment : il partit avec Ulysse pour cette expédition, lorsqu’ils fur
s noires changées en blanches, Mycile fut absous et eut la liberté de partir  ; à l’embouchure de l’Esare, il trouva le tombeau
Sous Philippe, Roi de Macédoine, Dicéarque, chef d’une flotte prête à partir pour l’expédition la plus injuste, fit élever deu
23 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXII. Marte » pp. 138-143
essa loro Dea protettrice, la quale in quelle pugne in cui prendevano parte anche gli Dei, come nella guerra di Troia, si met
to Dio attribuivano le loro conquiste. Infatti il generale romano nel partir per la guerra scuoteva l’asta della statua di Mar
ndo si vedono sul limite estremo dell’orizzonte, e specialmente dalla parte di ponente, ove son più spessi i vapori dell’atmo
24 (1812) Manuel mythologique de la jeunesse
de Mars. C’étoit elle qui atteloit les chevaux de ce dieu, lorsqu’il partoit pour la guerre. Les poëtes la dépeignent au milie
ssailli d’effroi dans leurs grottes humides. Aréthuse, cherchant d’où partent ces sanglots, Montre ses blonds cheveux sur la vo
grotte profonde, Promènent en cent lieux leur course vagabonde. De là partent le Phase9 et le vaste Lycus10, Le père des moisso
jettis. Thésée forma le généreux projet d’en affranchir sa patrie, et partit pour la Crète. Ariane, fille de Minos, lui fut d’
oir Philomèle, sa sœur, qu’elle aimoit tendrement. Elle pria Térée de partir pour Athènes, et d’en ramener Philomèle. Térée y
être renfermés dans les flancs de ce cheval. Les Grecs feignirent de partir , et se retirèrent à l’île de Ténédos, qui est vis
profond règne au loin dans Pergame : Tout dort. De Ténédos leurs nefs partent sans bruit, La lune en leur faveur laisse régner
e. Il suivit Ulysse avec joie, et Thétis fut contrainte de le laisser partir . Mais elle lui fit faire auparavant des armes d’u
 : Il m’aimeroit peut-être ; il le feindroit du moins. Adieu. Tu peux partir  : je demeure en Épire ; Je renonce à la Grèce, à
s. Mercure fut envoyé par Jupiter, pour ordonner à Calypso de laisser partir Ulysse. La déesse fit équiper un vaisseau, et le
llante d’Alcinoüs, et jouit des délices de ces lieux enchantés. Il en partit , chargé de présents, et arriva enfin à Ithaque, a
-t-on de Diomède ? R. Diomède, fils de Tydée, étoit roi d’Etolie. Il partit avec les princes grecs pour la guerre de Troie. S
armi les tombeaux de ses enfants, et en fit son esclave. Avant que de partir , elle avala les cendres d’Hector. Ayant arraché l
été. Des bords où Ténédos s’élève au sein de l’onde, Un bruit sourd est parti . La mer s’émeut et gronde ; Le flot poursuit le f
ion d’aller chercher un établissement dans les pays étrangers. Créuse partit avec eux ; mais, arrivé au lieu qu’il avoit désig
force de retenir Énée auprès d’elle. Mais Jupiter ordonne au héros de partir et de continuer sa route. Il relâche à Drépane en
Didon rassembla touts ceux qui haïssoient ou craignoient le tyran, et partit avec les richesses de Sichée et celles de l’avare
nt pas encore ! » Ils ne poursuivent pas un traître que j’abhorre ! » Partez , courez, volez, montez sur ces vaisseaux : » Des
25 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Cenni Preliminari » pp. 9-
. Medea l’aveva propagata nella Tessaglia, ec. La Chiromanzia era una parte della magia, e consisteva nel predire il destino
veniva interamente consumata dal fuoco, senza che ne restasse alcuna parte per il banchetto dei sacerdoti o degli assistenti
gli altri Dei. Le mogli dei Flamini erano dette Flaminicæ, ed avevanu parte nel sacerdozio dei luru mariti. — Il populu elegg
26 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XII. La Titanomachia e la Gigantomachia » pp. 60-68
achia ; e della guerra dei Titani poco o nulla si parlò dalla maggior parte dei poeti67. Anche Ovidio così erudito negli anti
Dei, non che le Dee, ebbero una gran paura dei Giganti, e la massima parte fuggirono vilmente dal Cielo ; e per celarsi megl
ii : « Vedeva Briareo, fitto dal tèlo « Celestïal, giacer dall’altra parte , « Grave alla terra per lo mortal gelo. « Vedea T
27 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXXI. Il Genio e i Genii » pp. 232-241
mmagine dell’arte « Che al genio è donna e figlia è di natura, « E in parte ha forma della madre, in parte « Di più alto esem
o è donna e figlia è di natura, « E in parte ha forma della madre, in parte « Di più alto esemplar rende figura ; ecc. » (A
o « Sempre punito « Se pur desideri « Morir vestito. » (Gingillino, parte 1ª.) Ed anche ironicamente : « Fecero a un tratt
28 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXXII. Gli Oracoli » pp. 242-252
ualche devoto che ne avesse ottenuto dai sacerdoti il permesso. Nella parte più interna dell’adito, o sacro penetrale, eravi
della guerra Troiana, nella quale l’indovino Calcante rappresenta una parte importantissima, come interprete degli Dei, nei p
atori delle religioni. » E dopo avere attribuito gradatamente qualche parte di laude maggiore o minore secondo la diversa imp
29 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXVII. I Mostri marini Mitologici e Poetici » pp. 184-194
ogici e Poetici Distingueremo subito i mostri marini che avevano in parte figura umana da quelli che erano soltanto animali
se dal suo cammin vago « Al canto mio ; e qual meco s’aùsa « Rado sen parte , sì tutto l’appago. » Con questi detti della Sir
ana, mentre poi vanno a finire in una coda orizzontale, come una gran parte dei pesci227. Da sì lieve causa e somiglianza, ch
30 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXV. Bacco » pp. 161-172
oppure i pampini) ; una pelle di tigre o di pantera gli ricuopriva in parte le membra, nude in tutto il resto ; e viaggiava i
nosciute comunemente col patronimico di Mineidi, ricusando di prender parte alle feste di Bacco per attendere alla loro occup
tolo ; e i poeti aggiunsero che le acque di quel fiume contrassero in parte la proprietà che Mida perdè, trasportando nella l
31 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XVII. Apollo considerato come Dio del Sole, degli Arcieri e della Medicina » pp. 92-103
llo in fondo al mare. Come poi facesse per ritornar nella notte dalla parte d’Oriente, i più antichi poeti, Omero ed Esiodo,
e. Così il Tasso ha scritto : « Sorgeva il nuovo sol dai lidi eoi «  Parte già fuor, ma ’l più nell’onde chiuso. » I poeti
d’ opera dell’ Igiene, che questo ed altri assiomi generali « sono la parte più sana della raccolta di massime della Scuola d
32 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXIX. Plutone re dell’ Inferno e i suoi Ministri » pp. 203-215
hè queste roccie (principalmente i graniti e alcuni porfidi), sono in parte affini alle formazioni vulcaniche, prescelsero pe
redici stelle : la quale resta nell’emisfero boreale, vicina a quella parte della costellazione di Ercole che si chiama la ma
 Per conservar sua pace, » perchè cioè giudicassero senza spirito di parte , non fossero nè guelfi nè ghibellini. Ma io credo
33 (1847) Mythologie grecque et romaine, ou Introduction facile et méthodique à la lecture des poètes (3e éd.)
once dans le ténébreux séjour. Cérès, au premier bruit de ce malheur, partit précipitamment à la recherche de sa fille, parcou
à la conservation des anciles ou boucliers sacrés. Quand les consuls partaient pour la guerre, ils offraient des prières et des
erdu, et le vainqueur de l’Inde, vaincu à son tour, allait tristement partir , lorsqu’il découvrit qu’Érigone aimait avec passi
x tribut ; il se joignit aux victimes que le sort avait désignées, et partit pour la Crète. Sa beauté, sa jeunesse, son air no
e à se joindre aux bataillons qui allaient assiéger Thèbes, refusa de partir et se cacha, persuadé qu’il était de périr sous l
plumes ; il en fait des ailes, il les essaie, il se balance, il peut partir . Alors s’adressant à Icare : « Vole prudemment, m
ax, fils de Télamon, fut le plus vaillant des Grecs après Achille. Il partit avec douze vaisseaux pour le siége de Troie, et s
er son enfant, et montra ainsi que sa démence était simulée. Forcé de partir , il se fit remarquer durant cette longue guerre p
ils d’Ulysse et de Pénélope, était encore au berceau lorsque son père partit pour le siége de Troie. Placé auprès de sa mère,
lon la remarque d’ Homère. Les adieux de ces deux époux, quand Hector partit pour aller au combat où il perdit la vie, sont un
nuit j’entends gronder à mon oreille la voix des tempêtes. Renoncez à partir , ou permettez que je vous suive. Éloignée de vous
point du jour, elle courut sur le rivage, à l’endroit même d’où Céyx était parti , et tandis qu’elle se retraçait douloureusement l
e, il ne put résister au désir de voir et d’entretenir son amante. Il partit  : l’air était agité et le ciel obscur. Il lutta q
Toi, vole où te conduiront tes pieds rapides et le souffle des vents. Pars  ! Vénus et la nuit te favorisent. » Lyncée, c’éta
34 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) «  Avviso. per questa terza edizione.  » pp. -
emplice volgarizzamento, giacchè il Signor Pietro Thouar l’ha in gran parte rifusa e vi ha fatte delle notabili aggiunte le q
iegare i monumenti d’arte dei Greci e dei Romani. Ma a volere che sia parte proficua della storia dell’umano incivilimento, e
35 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte IV. Le Apoteòsi — LXVII. L’Apoteosi delle Virtù e dei Vizii » pp. 493-496
tanto astrazioni filosofiche o personificazioni poetiche, ma facevano parte della religione del popolo, e stavano a dimostrar
me, senza bisogno di scriverlo sulla base delle medesime o in qualche parte delle loro vesti o dei loro ornamenti. E se nei p
36 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLIV. La caccia del cinghiale di Calidonia » pp. 326-330
Eroi, dimostrando essa che furon contemporanei coloro che vi presero parte . Calidone o Calidonia era la capitale dell’Etoli
invitò tutti i più coraggiosi e prodi giovani della Grecia a prender parte a questa caccia, e ne fe’capo il suo figlio Melea
37 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLIII. Cadmo » pp. 321-325
i Mitologi che ebbe da Giove il privilegio di dare il nome alla terza parte dell’antico continente che noi abitiamo, gli stor
retendevano di esser discesi da qualche eroe mitologico, e la maggior parte da Perseo. Una origine miracolosa e divina si att
38 (1883) Mythologie élémentaire (9e éd.)
la ville de Rome, qu’ils lui avaient consacrée. Les consuls, avant de partir pour la guerre, offraient des sacrifices solennel
que s’est écoulée la vie des héros que nous allons faire connaître. A partir de cette époque commence la troisième période ou
elle il donna de sages lois. Puis, renonçant au pouvoir souverain, il partit pour de nouvelles aventures. S’étant lié d’amitié
de l’expédition. 117. Navigation des Argonautes. Les Argonautes partirent du port d’Iolchos61, ville de Thessalie. Leur nav
rte. De là ils vont débarquer sur les côtes de la Thessalie, d’où ils étaient partis . Ainsi se termine cette expédition fameuse. 11
de former des établissements dans des contrées nouvelles. Une flotte partit  ; mais le vaisseau principal, nommé Argo, revint
itement, et prouva ainsi que sa folie était feinte ; il fut obligé de partir . Ulysse remplit le même message auprès d’Achille,
des armes. Achille trahit son sexe par le choix qu’il en fit. Mais il partit volontiers avec Patrocle, son ami, pour une expéd
ls, pour un heureux retour dans leur patrie. Ils feignent en effet de partir . Les Troyens ouvrent leurs portes et viennent con
39 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — X. Cerere dea delle biade e Proserpina sua figlia » pp. 48-54
sti sul carro di Cerere tirato da draghi volanti avesse percorso gran parte della terra per insegnar quell’arte agli altri po
ino e in italiano, Persephone in greco, che rappresenta una splendida parte nelle vicende e negli attributi di sua madre. Rac
40 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXIII. Venère, Cupido e le Grazie » pp. 144-151
l’arte nell’abbigliamento favorisce la venustà, o almeno nasconde in parte i danni dell’età. Servivasi Venere del cèsto per
(anima) è composto il termine psicologia, che perciò significa quella parte della filosofia che tratta dell’anima e delle sue
41 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXV. I Satiri ed altre Divinità campestri » pp. 270-278
la deportazione in un’isola e la confisca del bestiame e di una terza parte dei beni del condannato. Il Dio Termine aveva in
ipes ab antiquis, sic quoque numen habes. « Te duo diversa domini pro parte coronant, « Binaque serta tibi, binaque liba feru
42 (1845) Mythologie de la jeunesse
enfin du mot grec argos, qui signifie léger. Parmi les guerriers qui partirent avec Jason, on distinguait Hercule, Thésée, Orphé
olybe et de Péribée, il résolut de ne jamais retourner à Corinthe, et partit pour la Phocide. Ayant rencontré Laïus dans un ch
lysse au siège de Troie. Après l’arrivée de ces deux héros, les Grecs partirent . Leur départ coûta la vie à Iphigénie, fille d’Ag
après vingt ans d’absence, de l’embarras où elle se trouvait. Ulysse était parti de Troie avec les douze vaisseaux qu’il avait emm
qui la vaincrait à la course. Hippomène se présenta dans la lice ; il partit le premier et laissa tomber en courant, à quelque
43 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XVIII. Apollo considerato come Dio della Poesia e della Musica e maestro delle nove Muse » pp. 104-114
però è a dirsi che i poeti hanno attribuito anche a sè stessi in gran parte questa facoltà di presagire il futuro, dicendosi
ata sul nome e la proprietà di questo fiore, di voltarsi sempre dalla parte dove si trova il sole. Il Poliziano nelle sue cel
44 (1822) La mythologie comparée avec l’histoire. Tome II (7e éd.)
le priant de faire mourir Bellérophon, porteur de la lettre. Le héros partit sous la garde des dieux protecteurs de l’innocenc
ur les traces d’Hercule. Il obtint d’Égée, son père, la permission de partir avec les prisonniers, sans y avoir été contraint
urage de son fils, lui découvrit enfin le secret de sa naissance ; il partit de Trézène pour aller se faire reconnaître par so
noyé en allant chercher de l’eau pour ses compagnons. Les Argonautes partirent sans attendre le retour d’Hercule. Il s’avança du
lères). Le roi les reçut favorablement, et leur donna des vivres. Ils partirent de Cysique ; mais un vent contraire les ayant for
sur Médée, femme de Jason. Les Argonautes eurent alors la liberté de partir . Ils quittèrent le pays des Phéaciens, et furent
nt terminés, ils arrivèrent sur les mêmes côtes de Thessalie d’où ils étaient partis . Pélias, dit Pausanias , était mort pendant leu
45 (1855) Mythologie pittoresque ou méthodique universelle des faux dieux de tous les peuples anciens et modernes (5e éd.) pp. -549
e sœur ou femme de Mars. C'était elle qui préparait son char quand il partait pour la guerre. Habituellement elle avait les che
ilégo ou Ossipaga, déesse latine qui présidait à la formation des os, Partes étaient deux déesses latines que les femmes encei
portant en même temps une lyre mélodieuse. Quelques instans avant de partir , et n’étant âgé que de cinq jours, il fit tomber
en Italie ; l’Erythréenne avait prédit le succès des Grecs lorsqu’ils partirent pour la guerre de Troie ; la Samienne avait laiss
toyens d’Athènes pour pouvoir assister aux mystères. Les Mèdes et les Partes ne pouvaient, sous aucun prétexte, faire oublier
nous rencontrerons par la suite, et après s’être aperçues qu’avant de partir ils les avaient laissées presque toutes enceintes
ion et l’art de faire le vin dans les contrées les plus éloignées. Il partit donc, accompagné d’une foule de Nymphes, de Faune
à reculons dans son antre placée sur le mont Aventin. Quand il fallut partir Hercule fut instruit du vol, par les mugisgisseme
ope, sa sœur, et de ne jamais reparaître devant lui sans elle. Cadmus partit donc à la tête d’une flotte nombreuse, et aborda
es Latins, ou vent d’Ouest, était le vent favorable des voyageurs qui partaient d’Italie pour aller en Grèce ; aussi les Latins l
av. J.-C. ou environ 79 ou 35 ans avant la guerre de Troye ; puis ils partirent de la Grèce, leur patrie, pour la Colchide, au no
t adieu à Iolchos et au cap Magnésien, le point de Thessalie d’où ils partaient , se dirigèrent vers le mont Pélion, où ils saluèr
pris la fuite de ces fameux aventuriers, monta sur un autre navire et partit à leur poursuite : il les atteignit à l’embouchur
es membres épars de son fils. Arrivé à Corcyre, Jason épousa Médée et partit pour Iolchos où il descendit au palais de son pèr
ans les bras de ta mère, elle avait reçu les embrassemens de Neptune, partit pour Athènes sans emmener Éthra, mais en lui disa
prétexta qu’elle allait offrir ses vœux à cette déesse. Enfin, Thésée partit avec Pirithoüs, pour l’aider à enlever Proserpine
né de Psamathée. En vain, Télamon essaya de se justifier ; il fallut partir et quitter sa patrie. Alors, Télamon fils d’Endei
e tous les Grecs, lui consacra la chevelure d’Achille, avant qu’il ne partît pour la guerre de Troie. Strymon, était ou le fl
ainte, et au Capitole, on lui consacra un autel, sur lequel, avant de partir pour les combats, les guerriers venaient lui immo
à Égisthe, il se réconcilia publiquement avec Agamemnon qui, avant de partir pour la guerre de Troie, que nous allons trouver
d’Hector ; Teuthis, chef arcadien, déserta l’armée grecque comme elle partait pour Troie ; Thalpe, fils d’Eurite, fut devant Tr
il se réfugia au pied d’un autel de Jupiter, et la nuit suivante, il partit d’Argos avec quelques Argiens, qui consentirent à
Protésilas, fils d’Iphicle et de Diomédée naquit à Phylace, d’où il partit le lendemain de son mariage avec Laomédie, pour c
nvoya Mercure à la nymphe, pour lui intimer l’ordre absolu de laisser partir Ulysse ; il s’embarqua donc de nouveau et déjà il
t aux rives du Xanthe. Mais Ulysse, en ayant été averti la nuit même, partit avec Diomède, et pénétrant jusque sous les tentes
des Grecs qui, adoptant aussi les génies, en créèrent des myriades, à partir du siècle de Périclès. L'on consacrait le platane
sage Hermès, et pour chef des troupes, le vaillant Djam ; ensuite il partit à la tête d’une armée nombreuse, mais dont les ar
, il fut convenu que de chacune des deux capitales et au même moment, partiraient deux coureurs et que le lieu où ils se rencontrer
sur leurs rivaux ; mais ceux-ci les injurièrent en leur disant qu’ils étaient partis avant le moment fixé. Alors, les Philènes, pour p
i les menaces de son père ne purent le détourner de sa résolution. Il partit furtivement sur un cheval que Kourmousta-Tingri,
l’arc et du carquois, tenant dans ses mains une massue ; de sa langue partaient des fils d’or et d’ambre avec lesquels il attirai
3, 15, 29, 38, 137, 313, 323, 327. Parrhase, 45. Parrhasius, 69, 88. Partes , 74. Parthaon, 43, 240, 295, 346. Parthénès, 175.
46 (1823) Mythologie des dames
t que Jupiter, desirant connaître où était le milieu de la terre, fit partir deux aigles en même temps, l’un vers l’orient, l’
es charmes. Adonis lui répond seulement par des larmes. Elle ne peut partir de ces aimables lieux ; Cent humides baisers achè
rêtres particuliers, sous le nom de Saliens. Lorsqu’un général romain partait pour l’armée, il entrait dans le temple de Mars,
ses yeux : Jour et nuit, elle veille aux vengeances des dieux. De là partent des cris, des accents lamentables, Le bruit affre
nochers ne passaient qu’en tremblant près de cet île dangereuse, d’où partaient continuellement les cris et les hurlements des ma
47 (1847) Nouvelle mythologie du jeune âge
le monde. Il leva une puissante armée d’hommes et de femmes, puis il partit pour la conquête des Indes. Ses soldats, au lieu
ans le Capitole un autel sur lequel ils déposaient un glaive avant de partir pour la guerre, en conjurant l’équitable déité de
t les vertus d’un grand capitaine, les poètes feignent qu’avant qu’il partît pour cette expédition, Minerve lui donna son miro
d’y tuer son aïeul, le séjour de cette ville lui devint odieux. Il en partit avec Andromède pour aller bâtir la ville de Mycèn
ui jetaient des flammes par la gueule. Possesseur de ce trésor, Jason partit de la Colchide avec Médée, qu’il épousa. Arrivée
ses intérêts Myrtile, fils de Mercure, et cocher d’Œnomaüs. Avant de partir , Myrtile ôta le fer qui retenait la roue : Œnomaü
48 (1807) Cours de mythologie (2e éd.)
rapide, Il franchit ou la Terre ou la plaine liquide. Le Dieu prêt à partir fait briller dans sa main Son Sceptre redouté, do
a promesse annonce, Pour les murs d’Épidaure, un décret du sénat Fait partir un vaisseau, messager de l’état. Arrivés sur ces
erse avec son nectar les aimables propos, Et, comme son bouchon, fait partir les bons mots. On se lève, on reprend sa lecture
Ils lui donnent le prix, et lui vantent sa gloire. Mais tandis qu’ils partaient , qu’ils mentaient de leur mieux,                E
sailli d’effroi dans leurs grottes humides ; Aréthuse, cherchant d’où partent les sanglots, Montre ses blonds cheveux sur la vo
grotte profonde, Promènent en cent lieux leur course vagabonde. De-là partent le Phase et le vaste Lycus, Le père des moissons,
lée éclate sur son sein. Du glaive que soutient son épaule guerrière, Partent en longs faisceaux mille traits de lumière. Le co
portes du matin, Du monde sous leurs pas eut ouvert la carrière, Ils partent  ; et loin d’eux repoussant la barrière, Ils fende
é.    Des bords où Ténédos s’élève au sein de l’onde, Un bruit sourd est parti . La mer s’émeut et gronde ; Le flot poursuit le f
er à mes yeux ? C’est trop de patience en de si rudes peines. Allons, partons , Nérine, et volons vers Athènes. Mettons un promp
49 (1800) Cours de mythologie pp. -360
rapide, Il franchit ou la Terre ou la plaine liquide. Le Dieu prêt à partir fait briller dans sa main Son Sceptre redouté, do
iers accens ; S’ils retrouvent en eux des traits de ressemblance, Ils partissent jouir d’une double existence. Maréchal 60. Ve
sailli d’effroi dans leurs grottes humides ; Aréthuse, cherchant d’où partent les sanglots, Montre ses blonds cheveux sur la vo
grotte profonde, Promènent en cent lieux leur course vagabonde. De-là partent le Phase et le vaste Lycus, Le père des moissons,
vœux seront remplis, lui répondit Achille, Intéressant Vieillard ! tu partiras tranquille. Je suspends douze jours le glaive du
lée éclate sur son sein. Du glaive que soutient son épaule guerrière, Partent en longs faisceaux mille traits de lumière. Le co
urt son petit fils, Eût ouvert à leurs yeux la carrière du Monde, Ils partent  ; et déjà, loin des gouffres de l’onde, Ils fende
é.    Des bords du Ténédos s’élève au sein de l’onde, Un bruit sourd est parti . La mer s’émeut et gronde ; Le flot poursuit le f
er à mes yeux ? C’est trop de patience en de si rudes peines. Allons, partons , Nérine, et volons vers Athènes. Mettons un promp
50 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Avvertenza » pp. -
saggio di Mitologia in uso delle Scuole, che sotto fascia le mando, è parte di un lavoro compiuto, e che da esperti nell’inse
51 (1866) Dictionnaire de mythologie
s rien à faire chez un peuple oublieux qui ne nous connaît plus. Nous partons , nous désertons nos Thermes, nous abandonnons vot
n Thésée. (Genre roman-feuilleton et faits divers.) — Le beau tambour partait laissant une demi-douzaine d’Arianes inconsolable
ses propos les plus indifférents, de l’expression même de son visage. Partira-t -il ? Ne partira-t-il pas ? Fait-il ses malles ? N
s indifférents, de l’expression même de son visage. Partira-t-il ? Ne partira-t -il pas ? Fait-il ses malles ? Ne les fait-il pas 
52 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — VI. Il regno, la prigionia e l’eŚilio di Saturno » pp. 28-30
quasi storicamente narrate come avvengono tra gli uomini, la maggior parte delle vicende politiche di un regno, cioè success
53 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — V. Urano e Vesta Prisca avi di Giove  » pp. 25-27
hè Urano significa Cielo, il suo nome stesso serve a manifestare qual parte dell’ Universo egli rappresenti ; e inoltre l’ess
54 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — IX. Vesta Dea del fuoco e le Vestali » pp. 44-47
tempo suo da una violenta inondazione ; un altro simile si vede nella parte più elevata di Tivoli. Se poco hanno avuto da inv
55 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXIII. Osservazioni generali » pp. 260-263
pochi di questi Dei fu dato dai Pagani un nome proprio, e la maggior parte furon compresi sotto certe generali denominazioni
56 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLII. Bellerofonte » pp. 317-320
invece di essere un mostro fosse un monte ignivomo della Licia, nella parte più alta del quale soggiornassero i leoni, a mezz
57 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXVIII. Gli Dei Penati e gli Dei Lari » pp. 290-294
sse al vital nutrimento degli uomini dai Penati protetti, ovvero alla parte più interna dei tempii e delle case ove questi De
58 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XL. Osservazioni generali » pp. 304-308
al ordine di tempo vissero gli eroi più antichi di quelli che presero parte attiva nella guerra di Troia. E a far questo ci a
59 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte IV. Le Apoteòsi — LXX. Delle Divinità straniere adorate dai Romani » pp. 506-510
e nel territorio stesso ove sorse Roma esser dovevano per la massima parte quelle stesse dei Troiani e dei Greci al tempo de
60 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — VIII. Tre Divinità rappresentanti la Terra, cioè Vesta Prisca, Cibele e Tellùre » pp. 39-43
a anche la madre di Giove re supremo, del quale eran figli la maggior parte degli altri Dei. Il culto di Cibele fu introdott
61 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XI. Giove re del Cielo » pp. 55-59
i ariete65. Dell’ Oracolo di questo tempio parleremo in un capitolo a parte , spiegando in che consistessero gli Oracoli dei P
62 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XIV. Il Diluvio di Deucalione » pp. 73-78
nella pittura col rappresentar le diverse pietre in maggiore o minor parte trasformate, talchè in alcune scorgesi abbozzata
63 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Cronologia Mitologica. » pp. 387-393
ai Pelopidi. — Pelope, figlio di Tantalo re di Frigia, invade una parte del Peloponneso. Atreo e Tieste, discendenti di P
64 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXIV. Il Dio Pane » pp. 264-269
, ossia schiacciato, le orecchie a sesto acuto, ossia appuntate dalla parte superiore, e due lunghissime corna gli torreggian
65 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXIX. Eolo e i Venti » pp. 295-
ro deificare anche questi. Riconobbero però facilmente che la maggior parte di questi Dei eran molto turbolenti, producendo i
66 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XV. Giunone regina degli Dei e Iride sua messaggiera » pp. 79-85
faceva di certo ogni suo volere, ma non senza disturbi ed impacci per parte di Giunone ; la quale, superba e invidiosa com’er
67 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XIX. La Dea Triforme cioè Luna in Cielo, Diana in Terra ed Ecate nell’Inferno » pp. 115-122
e, Purg., viii, 86.) 143. « Ora vides Hecates in tres vergentia partes , « Servet ut in ternas compita secta vias. (Ovid
68 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XX. Mercurio » pp. 123-131
egli attributi di questo Dio. 147. Le ali di Mercurio non formavano parte del suo corpo come quelle degli uccelli, ma due e
69 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLI. Perseo » pp. 309-316
Ode 16ª del lib. iii di Orazio ; della quale qui cito soltanto quella parte che si riferisce a quanto ho detto di sopra nel t
70 (1850) Précis élémentaire de mythologie
ou que tel était le nom de celui qui l’avait construit. 4. La flotte partit du cap de Magnésie en Thessalie. Tymphis, habile
utes ces fatigues, ils débarquèrent en Thessalie à l’endroit d’où ils étaient partis . Ainsi fut terminée l’expédition des Argonautes.
, ces voiles funèbres seraient remplacées par des voiles blanches. Il partit donc pour sa périlleuse entreprise. Ariane, la fi
’y préparait par des ablutions et une offrande de pain et de vin ; on partait nu-pieds, habillé de blanc : sitôt qu’on avait ap
71 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Indice alfabettico. » pp. -424
roja, 570 ; — scampa da Polifemo, 573 ; — tempesta che distrugge gran parte della sua flotta, 574 ; — si libera dagli incante
72 (1806) Histoire poëtique tirée des poëtes françois ; avec un dictionnaire poétique (6e éd.)
feu et de matières enflammées : Typhé, enchaîne dans ce gouffre D’où partent la flamme et le soufre Que vomit l’effroyable Eth
e la lumière. Telle est pour vous la faveur de mes loix. Jouissez-en. Partez . Mais toutefois, En vous donnant de si pompeux do
s’étoit réfugié : L’indigne mort d’un père excitant mon courroux, Je pars , je viens à Troie : elle cède à mes coups. Alors,
73 (1869) Petit cours de mythologie (12e éd.)
Ils lui élevèrent plusieurs temples magnifiques. Lorsque les consuls partaient pour la guerre, ils lui offraient des sacrifices
Grèce à partager les périls et la gloire de son entreprise. Le navire partit d’Iolcos, en Thessalie, monté par plus de cinquan
74 (1822) La mythologie comparée avec l’histoire. Tome I (7e éd.)
dans sa cour. L’on trouve aussi dans l’histoire, que Jupiter avant de partir de Naxe pour aller combattre les Titans, voulut o
du vin. Bacchus, ayant réuni une immense armée d’hommes et de femmes, partit pour la conquête des Indes. Ses troupes, au lieu
ité guerrière, qui préparait le char et les chevaux de Mars lorsqu’il partait pour les combats. On la représentait aussi les ch
75 (1864) Mythologie épurée à l’usage des maisons d’éducation pour les deux sexes (nouv. éd.)
iane, qui s’était endormie sur le rivage, il épousa Phèdre. Lorsqu’il était parti d’Athènes, Thésée montait un vaisseau dont les vo
erait ses flèches trempées dans le sang de l’hydre. Lorsque les Grecs partirent pour Troie, l’oracle leur déclara qu’ils ne pourr
76 (1815) Leçons élémentaires sur la mythologie
e ? R, Il le suivit avec joie, et Thétis fut contrainte de le laisser partir  ; mais elle lui fit faire auparavant des armes d’
77 (1810) Arabesques mythologiques, ou les Attributs de toutes les divinités de la fable. Tome I
é, pour marquer que le droit le plus naturel de la liberté consiste à partir et à revenir à son gré. Et c’est pourquoi on a mi
78 (1883) A Hand-Book of Mythology for the Use of Schools and Academies
here they still exist under the name of Parsees*, a name derived from Pars , the ancient name of Persia. At Bombay, the Parse
79 (1838) The Mythology of Ancient Greece and Italy (2e éd.) pp. -516
ray ; and Tasso, Ger. Lib. i. 15. Sorgeva il novo sol dai lidi Eoi, Parte già fuor, ma 'l più ne l’onde chiuso. 117. Ἀψό
s the following lines from the Annals of the old poet Accius. Maxima pars Graium Saturno et maxime Athenæ Conficiunt sacra
80 (1855) The Age of Fable; or, Stories of Gods and Heroes
where they still exist under the name of Parsees, a name derived from Pars , the ancient name of Persia. The Arabs call them
/ 80