i tratto tratto decadermi dalla mente il concepito disegno di menar a
fine
quel compendio di Mitologia iconologica, che un d
e : che anzi succrescendo sempre più alle nuove occupazioni l’affetto
fin
a guadagnarsi un dominio quasi esclusivo nel cuor
to decoro ulteriormente perseverar sulla negativa pensai sottrarre al
fin
per pochi giorni, quasi insensibilmente, a me ste
osi lo sguardo a percorrerlo possiate a ragion gloriarvi di vedere al
fin
secondate appuntino le mire, e soddisfatte pienam
uesto ancora nello stesso troverete esattamente descritto. Voleste in
fine
un trattato più pratico, che teoretico di poesia
avole, alle quali tali scrittori fanno ben spesso allegorie ? Come al
fin
aversi cognizione della Teologia, e Religione de’
lusioni, ed inganni ne caddero, che della lor nobile origine, e beato
fine
confuse del tutto le idee, cominciarono a lavorar
rimo Dio. Dichirazione, e sviluppo Moltissimi Dei invero, anzi
fin
al numero di trecento, al testificar di Varrone,
tro nato dalla terra congionta col Tartaro si accinsero ad attaccarlo
fin
dentro la istessa sua Reggia. Il mostruoso Tifeo
sto Dio, mentre pare, che le stesse disgrazie, alle quali fù soggetto
fin
dai primi albori dell’ esser suo, gli siano servi
eramento forse fù la ragione, per cui mal formato, e deforme comparve
fin
dal primo punto alla vita. Quindi avvenne, che ta
agion del suo vasto singolare sapere ; pur tutta volta a dure vicende
fin
dal seno di sua madre miseramente soggiacque. Chi
afne famosa figlia del fiume Peneo, la quale burlandosi de’suoi amori
fin
a tal segno lo spregiò, che benchè da lui dopo lu
suo scettro, perchè in quello cangiato si era Giove per ottenerla al
fine
dopo tante reiterate ripulse in sua sposa. Suoi
germogtio di Saturno, e di Opi, e ben retta ne’ suoi giudizii mostrò
fin
da’ primi albori tale affetto, e gelosia pel suo
pasce. Cade per lei l’ingegno, e la fermezza, La teme, e adora l’uom
fin
dalle fasce : Triste, e grande poter della bellez
gi, da quel carcere finalmente si dischiuse là sulla isola di Delo, e
fin
d’allora quasi di maturo senno dotata tutta solle
e’tempi posteriori, e più illuminati alcuni miseri in diversi errori,
fin
ad addentare la provvidenza, la giustizia, e la e
pasce, Gl’uomini, e i Numi a rea battaglia sfida Flagello del mortal
fin
da che nasce. Cieco chi il siegue a precipizio gu
asce. Cieco chi il siegue a precipizio guida, Egli è tormento all’uom
fin
dalle fasce : Folle colui, che a un Nume tal si f
vincit amor, così Virg : quid enim non vinceret ille ? Prevalse al
fin
contro l’Idra la chiave di Ercole, contro il Cerb
o sposo : ma poi succrescendo di tratto in tratto l’a more divenne al
fine
di esso sì gelosa, che ravvisandolo con soverchia
ltrimenti annoiati essi dalla lunghezza, e travagliati dalla oscurità
fin
dal principio, quali altri buoni effetti lice spe
cchino colla lunghezza, e specialmente coll’ esser prodotti sino alla
fine
del poema, mentre quivi dovendo il parlare far ri
iviale. 2. Si ricordino di tenere per una sillaba sola, fuorchè nella
fine
del verso, le parole mio tuo ecc : non altrimenti
verso. Facciano inoltre elisione delle vocali, che s’incontrano nella
fine
delle parole antecedenti qualora con altra vocale
i ambasciatori erasi obliato il principio, il mezzo niente inteso, il
fine
non capito ? Un tal parlare però sentenzioso, ed
na sol teme, Allora il gran Duce E sprezza il morir. Conobbe il suo
fin
. Ma un dardo fatale Dall’armi si scosta, Da u
entran di notte I proprii brandi ottusi. Da lor le greggi timide Al
fin
l’ombre spariscono Restan fugate, e rotte ; Il
etro sciocco, rozzo, ed astruso inflettente per altro anch’esso sulla
fine
non è da veruno di buon senno per avventura maneg
re, Che in si bella stagione i campi decora, Per cui fa i fiori uscir
fin
dalla cenere. Odi il cantar dell’usignuol, e l’Ec
triochomachia, ossia la battaglia de’topi, delle rane, e dei gambari.
Fin
d’allora l’ode pastorale avvanzò più di credito,
allace ambizïone Scordandosi pietà, dover, ragione Arriva a calpestar
fin
la natura. Visto il suo padre in grembo a rea sve
o il Sonetto in risposta, ed il Sonetto coll’ intercalare, a quali in
fine
aggiungerò una norma del Sonetto a rime obbligate
. II. Il Sonetto coll’ intercalare disegna quel Sonetto, in cui alla
fine
de’rispettivi Quartetti, e Ter zine si ripete il
o spirto per compagno eterno Quel crudel, che di me volle lo scherno.
Fin
che compagno del mio lungo errore Scenderà meco n
anno, Affanno Or che crudo voler ponmi in catena. Catena Hai vinto al
fine
mio destin tiranno, Tiranno Vado a perir nella de
pari del primo ben’ ampio, ed esteso, potendola ben considerare, come
fin
dal principio dell’ operetta esposi, come di appe
oè un Giambo, o uno Spondeo in suo luogo, un giambo con cesura, ed in
fin
due dattili, come : Donec virenti canities abest.
titolato, che combattuto da diversi sinistri accidenti gli resta per
fine
il solo titolo senza patrimonio. Imperocchè mentr
ba in principio con un Trimetro manchevole anch’esso di una, ma nella
fine
, come. Unicus Dei timo Potest procaces continere
ù bella, costa di due Alcaici, d’un dimetro con una sillaba di più in
fine
, e di un Alcaico minore, come Divina virtus cand
ontà. Vi prego in somma a profittar dell’ opera, e compatir l’autore.
FINE
. Le copie non munite della presente firma s’inte
servissero, come di lumi a molti luoghi della sacra Scrittura, e così
fin
dalla tenera età dolcemente istillare nel lor cuo
ro papa è del tutto abolita, ciò avvenne sì perche cessato era già il
fine
, si perche sulla pietra immolar si dovea Cristo,
fù Apollo. Sue vendette. Sue nozze (1). Da questo fatto avvenne, che
fin
d’allora tale albero fù costantemente tenuto qual
uindi a sei d al quinte Re Tarquinio Prisco, qual numero senario durò
fin
agl’ultimi tempi della Republica, come chiaro l’i
al tempio di Nanea, ossia Venere, come piace a molti Commentatori, a
fin
di contrarre matrimonio con essa, e riceversi a’
curvo, e lasso Appoggia a un debil legno il fianco antico. Chiude al
fin
le sue spoglie angusto sasso, Nell’atto a voi che
efo. La Ectlissi è lo struggimento della M con tutta la sua vocale in
fine
delle parole semprechè la susseguente incomincia
Archilochio é un Giambico di cinque piedi con una sillaba di più alla
fine
.
sieme con le loro armi vittoriose introdussero il culto dei falsi Dei
fin
nelle estreme parti del mondo. Mitologia dei G
ecchio, Ov’io veggio me stesso, e ’l fallir mio : E quanto posso, al
fine
m’ apparecchio, Pensando ’l breve viver mio, nel
sono pur sempre sottoposte a perire. La mente umana tende a più alto
fine
; laonde lo stesso poeta nel Trionfo della Divini
ente, Correndo a quei ch’ avean più bel colore. Quest’ era il maggior
fin
della sua mente, D’ aver fra le compagne il primo
tto l’isola d’Ischia, Tifone e Briareo ; ed Encelado sotto l’Etna. Il
fine
dei giganti adombra quello degli orgogliosi che p
auro Chirone (430, 536), e n’era considerato quale Dio. Infatti aveva
fin
reso la vita ad Ippolito (432) figlio di Teseo (4
pose ai servigj di Admeto re di Tessaglia, pasturando gli armenti, e
fin
d’allora fu onorato quale Dio dei pastori. Soggio
a patti con lui, s’allogarono per fabbricargli le mura. Ma condotta a
fine
la costruzione, Laomedonte negò loro la pattuita
prosciugano i fiumi e inaridiscono le campagne. 119. La terra, adusta
fin
nelle viscere, alza i suoi gemiti a Giove (63), e
barbiere se ne accorse, e non ardiva farne parola ad altrui ; ma alla
fine
pesandogli troppo il segreto, corre in un luogo r
te la singolare prerogativa, comunicandola alle acque del Pattolo che
fin
da quel tempo recarono sabbia d’oro. Potremmo rif
attribuiscono grandi virtù al caduceo. Con esso Mercurio ha possanza
Fin
nell’ Inferno, onde richiama in vita L’anime spen
i accorse che la passione più dominante di Psiche era la curiosità, e
fin
da quel punto ravvolse nel mistero le sue intenzi
tana custodita da quattro furibondi draghi ; quindi dovè arrampicarsi
fin
sulla cima d’un’alta montagna, e tagliare un vell
dotto dalla Sibilla Cumana (665) : Era un’atra spelonca la cui bocca
Fin
nel baratro aperta, ampia vorago Facea di rozza e
rda, e cieca, Gente a cui si fa notte innanzi sera. I’ ho condotta al
fin
la gente greca, E la troiana, all’ ultimo i Roman
in cosa mortal pone ! (Ma chi non ve la pone ?) e s’ei si trova Alla
fine
ingannato, è ben ragione. O ciechi, il tanto affa
entare che, se il corpo muore, l’anima non perisce, e che La morte è
fin
d’una prigione oscura Agli animi gentili : agli a
(63) lo punì precipitandolo nell’inferno, e condannandolo a spingere
fin
sulla cima d’ un’ alta montagna un masso enorme c
trieri, La man di face armato, alteramente Per la Grecia scorrendo, e
fin
per mezzo D’Elide, ov’è di Giove il maggior tempi
a me pietosi. Gran mercè che della smisurata caduta non riportò alla
fine
che una gamba rotta ! Gli abitanti di Lenno59 lo
vestigando tutto l’universo, rivolta al cielo dov’è il principio e il
fine
d’ogni sapere, scuopre le leggi dei corpi celesti
dei suoi motteggi, ma egli trovò materia di biasimo nei coturni. Alla
fine
le sue continue ed insipide baje lo resero insopp
e onori e feste per placarlo ; ed allora l’orribile tafferuglio ebbe
fine
. Termine 308. Il dio Termine proteggeva i
i confini dei campi, e credesi ne fosse istituito il culto da Numa a
fine
di porre un freno, che fosse anche più efficace d
n vignaiuolo, in mietitore, in pastore per parlarle ; ma invano. Alla
fine
le apparve sotto le sembianze di vecchia ; e tant
ai lasciarsi vedere ; ma il giovinetto la spregiò sempre, sicchè alla
fine
Eco andò a celare i vani sospiri ed a struggersi
bellezza continuamente ne chiedeva la mano. Allora gli Dei per metter
fine
a quelle importune dimande trasformarono Aretusa
e sopra la terra, giurando che non sarebbe mai più tornata nel cielo.
Fin
da quell’ epoca ella va percorrendo ogni dove la
i nel mezzo alle sventure ed in compagnia dei malvagi, de’ quali alla
fine
accelera la ruina : Lieve ed alta dal suolo ella
Ercole di affrontare i pericoli più imminenti, confidandosi che alla
fine
vi sarebbe perito. Questo severo comando, al qual
sia leggero, Come a seconda in giuso andar per nave ; Allor sarai al
fin
d’esto sentiero : Quivi di riposar l’affanno aspe
io duca75 a parlarmi, Ed accennolle che venisse a proda,76 Vicino al
fin
de’passeggiati marmi :77 E quella sozza immagine
potè così liberare da tanto rischio il suo emulo. 384. Giunto a buon
fine
delle dodici fatiche, ma non contento dell’acquis
gli altri ! Ma vedremo come le perfidie conducano gli uomini a tristo
fine
. 434. Scesi adunque insieme all’ inferno, il can
nfessare la sua calunnia, e si diede da sè stessa la morte. 439. Alla
fine
gli Ateniesi, sui quali Teseo era tornato a regna
e voleva punirla ; ma ella, prevenendolo con nuovi delitti, salì alla
fine
sopra un carro tratto da due draghi alati, e disp
on un pugno di soldati debellò i Solimi, le Amazzoni ed i Licii. Alla
fine
il re lo mise all’ impegno di combattere la Chime
ilia ; dove propagò le sue cognizioni d’agraria e di pastorizia. Alla
fine
si stabilì nella Tracia, ove Bacco lo iniziò nei
ente. Poco tempo dopo, il tuono di Giove gli annunziò la sua prossima
fine
, e la terra gli s’aperse sotto i piedi, ma senza
’isola di Lenno, dove per dieci anni patì atrocissimi dolori. Ma alla
fine
il bisogno d’aver quelle frecce costrinse i Greci
oja. Ajace Oileo, sfidando la maggior furia degli elementi, potè alla
fine
salvarsi sopra uno scoglio gridando : scamperò a
ire le nuove disgrazie che lo minacciavano, seppe ancora il miserando
fine
che avrebbe fatto. E di nuovo si pose in viaggio
Inferno nella bolgia dei frodolenti, fa palesare a lui stesso il vero
fine
dei suoi viaggi, e gli fa narrare in altro modo l
dalla qual non fui deserto. L’un lito e l’altro vidi infin la Spagna.
Fin
nel Marocco, e l’isola de’ Sardi, E l’altre che q
i stati ; ma il rapimento d’Elena (601) commesso da Paride (597) pose
fine
a tanta prosperità. I Greci per vendicar Menelao,
a quanto ella era disperata mordeva le pietre anciatele addosso. Alla
fine
gli Dei n’ebbero compassione, e la trasformarono
di Cartagine ; ma volle immaginare la passione di Didone per Enea, a
fine
di toccare dei grandi fatti che avvennero tra Rom
di ruina ai soggetti ! 620. Ma altri mitologi suppongono di Orione un
fine
diverso da questo, poichè dicono che avesse, non
, figliuolo di Tereo, un atroce banchetto, ve la fece comparire sulla
fine
a far sapere al marito fino a qual punto era arri
lo era oscuro. Lottò lungo tempo contro l’impeto dei flutti ; ma alla
fine
rimase spossato, e scomparve nel profondo abisso.
rò in una caverna, ove dormì per cinquantasette anni di seguito. Alla
fine
svegliatosi, cercò del gregge, e non trovandolo c
invidioso andava ogni notte a schernirla e a frustarla ; sicchè alla
fine
una volta la statua gli cadde addosso e lo schiac
che quei giuochi avevano cominciato ad allontanarsi dal primitivo lor
fine
. Milone era già vecchio ; aveva trionfato sei vol
cchio si mostrava, ed ora spariva nel turbine polveroso. Ma pure alla
fine
surse leggiero vento da un lato, e spinse la soll
ente quella nobile contesa, invece del valore. Posciachè, avendo alla
fine
i foschi destrieri trascorso a segno, che la rota
mandolo più volte a nome. Quand’ecco si udì susurrare e crescere alla
fine
una voce d’applauso ; ed apparve nello steccato i
ma alquanto discosti, e poi con lento e cauto passo inoltrandosi alla
fine
si slanciarono reciprocamente. Veniva il Cretese
nto alle sorprese, tornò alla tenzone, ed accostandosi entrambi, alla
fine
di slancio strettamente si abbracciarono. Stetter
empo istesso spingendogli il petto, lo costrinse a vacillare, ed alla
fine
a cadere. Pure egli rimase in piedi : perchè il c
araviglia di tutti ; e dell’arringo Tosto adeguando alla sembianza il
fine
, Il primo onor della vittoria ottenne. — Poco a d
de’ carri e de’ cavalli La confusa burrasca. Ultimo Oreste Segue, nel
fin
tutto fidando ; e, visto Restar quel solo, un for
orribilmente Per terra strascinato, or alto or basso Rotante i piè ;
fin
che gli aurighi a stento Le furenti puledre ratt
l’arsa pira I fondamenti, v’ammassàr di sopra Lo scavato terreno, e a
fin
condotta La tomba, si partian. Ma li rattenne Il
i giovenchi anzi a la tomba uccise, Nuove tazze versando, e novamente
Fin
d’Acheronte richiamando il nome E l’anima di Anch
radimento la vita e gettarne il corpo nel Nilo. 700. Iside, saputo il
fine
lacrimevole del fratello, fece di tutto per rintr
side. 707. Il culto d’Iside si diffuse presto in Grecia, in Italia e
fin
nelle Gallie e nelle estreme parti della Germania
ura del Creatore. Ma ci addolora il pensare che per giungere a queste
fine
avessere bisogno di tanto artifizioso apparato, e
lebre perchè di li ai precipitavano nel mare gli amanti sventorati, a
fine
di perdere la remioiscenza dei traditi affetti. V
22. Queslo rallo, al dire di Platone, è un’allegoria della svenlurala
fine
d’Orizia, cadula e annegata in mare per cagione d
itrite, moglie di Nettuno, 188. Anteo (gigante). Suoi misfatti e suo
fine
, 386. Anteros, amore vizioso, 173. Anticlea, madr
à di Troja, 106 ; — si vendica della mala fede di Laomedonte, ivi ; —
fine
del suo esilio, 110 ; — suoi figli, 111 ; — suoi
, 441 ; — onorato come Dio marino, 443 ; — sue avventure, 444 ; — suo
fine
, 445. Cecrope, re d’Atene, 76. Cefalo, secondo ma
; — sua metamorfosi, 552. Diomede, re di Tracia ; sue crudeltà e sua
fine
, 377. Dionea, Ninfa dell’Oceano, 170. Dionigi, 67
a proposto dalla Sfinge, 449 ; — è proclamato re di Tebe, 500 ; — sua
fine
, 503, 504. Efeso, città e tempio, 143. Egeo, re d
491. Lamia, 665. Laocoonte, figliuolo di Priamo, 605 ; — suo tragico
fine
, 606, 607. Laodamia, moglie di Protesilao, 557. L
9 ; — scende nell’inferno a ripigliare Euridice ; 470 ; — suo tragico
fine
, 471. Orgie, 153. Orione. Sue avventure, 618-620.
o, fiume, 103. Penia, Dea della povertà, 173. Penteo. Suo deplorabile
fine
, 155. Periandro, filosofo, 122 ; — re di Corinto,
23. Piragmone, Ciclope, 272. Piramo. Suo amore per Tisbe, 644 ; — sua
fine
, 645. Pireneo. Oltraggia le Muse, 278. Piritoo, r
figlio d’Achille, 543 ; — vendica la morte di suo padre, 544 ; — suo
fine
, 545. Pitia. Vedi Pitonessa. Pito, Dea della pers
e per eterna memoria infisse a Pilo o Delfo sotto del monte Parnasso.
Fin
qui Esiodo. Altri Mitologi han detto in vece, che
a in gatta, Giunone in vacca, Tenere in pesce, Mercurio in ibi). Alla
fine
avendo Vulcano a Giove forniti i fulmini, con que
cise poi il figlio Iti, e ne diede a Tereo a mangiare le carni. Sulla
fine
del convito chiedendo Tereo che il figlio Iti gli
ecrato da Romolo) recati per la città con canti in lode di Marte (sul
fine
de’ quali pur nominavasi Mamurio, com’ egli a Num
upata nelle feste di Cerere vivea secondo il rito da lui divisa, alla
fine
desideroso di vedere chi fosse, Cinira fè recarsi
ottrarsi; ma errando miseramente per nove mesi di terra in terra alla
fine
giunse nella Sabea, ove fu trasformata nell’ albe
nte da invidia le fecer credere eh’ ei fosse un mostro, il quale alla
fine
avrebbela divorata. Psiche per accertarsene, alla
quale presolo per un piede cercava in vano di trattenerlo. Caduta al
fine
, e rimasta sola per disperazione gettossi in un f
, promettendole che lo avrebbe placato; e nei lunghi viaggi che a tal
fine
intraprese, avvenutasi nelle sorelle raccontò lor
. Per molto tempo ella resistette; ma accrescendo Cefalo i doni, alla
fine
si diede vinta. Allora Cefalo si scoperse, ed ell
velocità, ed un dardo, che sempre sicuramente colpiva. Richiamala in
fine
da Cefalo, a lui donò quel cane, e quel dardo. Ma
no. La vittima che a Cibele sacrificavasi era una troia. In Roma alla
fine
di marzo la statua di Cibele fatta di nera pietra
o, padre di Danao. Capo XX. Degli Dei stranieri. Oltre agli Dei
fin
qui rammentati, alcuni de’ quali particolari eran
ie mani. Riuscì allora a Minerva di placare Giunone, sicchè si arrese
fin
anche a nutrir Ercole col proprio latte; ed essen
sdegno, ordinò ad Euristeo di esporlo a’ più gravi pericoli onde alla
fine
perisse. Dodici sono le principali imprese, a cui
ssendogli sotto di questa forma da Ercole strappato un corno, fu alla
fine
costretto a cedere. Quel corno poi, dice Ovidio,
i. Atalanta ricercata da molti alle nozze che abborriva, promise alla
fine
che data avrebbe la mano a chi lei avanzasse nel
utata in lodola, e Niso in avvoltoio che ognor l’ insegue. Vinti alla
fine
gli Ateniesi, Minosse impose loro la cruda condiz
i propria mano innanzi al patrio altare. Vuolsi ch’ egli perisse alla
fine
pel morso di una vipera. Menelao avendo nella pre
retti a lasciarlo in Lenno, dove Ulisse poi venne a riprenderlo sulla
fine
della guerra, e condotto a Troia vi fu guarito da
tata da Omero, doveva quindi Ulisse andar con un remo sopra la spalla
fin
dove gli fosse detto che quello era un ventilabro
urno vedendo l’ incendio della città vi accorre, ed è ucciso da Enea.
Fin
qui Virgilio. Altri aggiunsero poi, che Enea fatt
, col lasciarsi vendere schiava, per alcun tempo il sostiene; ma alla
fine
egli è ridotto a mangiarsi le proprie carni. Part
erir gli animali; e ne’ più solenni, chiamati ecatombe, immola varisi
fin
cento buoi, oltre il detestabil costume in molti
a ricompensa. Questi promise che data l’ avrebbe dopo otto giorni, al
fine
dei quali i due fratelli furono trovati morti. Pa
Euribia (Eurybia) che andò sposa a Creo (Kreios), uno dei Titani. 3.
Fin
qui la Cosmogonia e la Teogonia s’ identificano,
immortali, incominciò contro di lui la tremenda lotta che doveva por
fine
alla sua signoria. 4. Questa lotta fu detta Titan
del mare e dell’ interno. Questo assetto diventò definitivo, e rimase
fin
che fu vivo il Paganesimo. Tutte le Divinità grec
odiva i limiti delle proprietà prediali. Il culto di Giove si diffuse
fin
dai primi tempi di Roma, e col titolo di Giove Ot
merose le rappresentazioni relative a Minerva nei monumenti figurati.
Fin
dai tempi più antichi, prima che si usassero stat
punta dell’ asta il fastigio dei vicini edifizi, ed appariva visibile
fin
dal promontorio Sunio. — Questi capolavori più no
llo pugnasse contro i tenebrosi nemici; la leggenda ce lo rappresenta
fin
da giovinetto in lotta contro il gigante Tizio (T
esponso. L’ oracolo di Delfo, sebbene fosse già scaduto d’ importanza
fin
dal primo secolo avanti Cristo, continue però a g
i Sibillini che cominciarono a diffondersi ed essere oggetto di culto
fin
dal tempo di Tarquinio Superbo; e del resto si di
ndava a consultare. Ad Apollo come medico si eresse un tempio in Roma
fin
dal 325/429, in occasione d’ una grave epidemia.
e scuola Ateniese, a cui appartennero Scopa e Prassitele, fioriti dal
fine
della guerra peloponnesiaca all’ età di Alessandr
e per lo sviluppo dell’ arte e della civiltà. Non farà meraviglia che
fin
dai più antichi tempi questo elemento fosse divin
no l’ uomo simpatico a’ suoi simili. Le Cariti erano oggetto di culto
fin
da antichi tempi in Orcomeno di Beozia dove un sa
risse su ciò un poemetto e Ovidio nel 13o delle Metamorfosi, verso la
fine
, fa raccontare a Glauco stesso in bellissimi vers
o conquistatore dell’ Oriente. Già prima lo si era fatto peregrinare
fin
nella Persia, nella Media, nell’ Arabia; ora si f
con sempre crescente ansia le traccie della smarrita figliuola. Alla
fine
Elio che tutto vede e tutto sente, le rivelò la v
simboli, per la connessione di Demetra colle divinità ctoniche, prese
fin
dai più antichi tempi la forma di mister o, cioè
ome il centro dei paganesimo ellenico, e tale rimase fino a che, alla
fine
del quarto secolo dell e. v., Teodosio il grande
Onde chi ’l giusto varca, Suoi congiunti ponendo a iniqua morte, Noi
fin
che all’ Orco ei scenda Perseguitiam, nè gir lagg
ato (sede d’ ogni mala cupidigia) che di notte sempre rinasceva. Alla
fine
Eracle lo liberò dalle catene dopo avere ucciso c
agli Dei, prese a errar solitario, evitando il contatto degli uomini
fin
che miseramente perì. Secondo Pindaro, si sarebbe
elo ove ancor ora tira il carro del tuono. — Ancora è da ricordare la
fine
di Stenebea. Raccontasi che fatto re di parte del
ricordandosi o il cavallo alato o la Chimera o le Amazoni o la trista
fine
di lui, questa paragonando a quella di Fetonte, c
lla divisione della paterna eredità era toccato Tirinto, dovette alla
fine
cedere a suo fratello e se ne fuggi in Licia pres
esso di Tirinto, anzi mettendolo in grado di estendere il suo dominio
fin
verso Corinto. Or questo Preto ebbe tre figliuole
lcio li faceva capitombolare in mare. Teseo fece fare a lui la stessa
fine
. 5º Presso Eleusi, non lungi dai confini della Me
appunto volevano entrare in possesso dell’ eredità dello zio, creduto
fin
allora senza figli. Sorse un’ acerba lotta, nella
psie (Pyanepsia) per il settimo giorno del mese Pianepsione, verso la
fine
di Ottobre, feste destinate a ringraziare la Divi
nate a ringraziare la Divinità dei frutti autunnali e lamentare colla
fine
dell’ estate la dipartita di Apollo. Politicament
degli Argonauti, di cui parleremo appresso. — Riman da raccontare la
fine
di Teseo. Toltagli la signoria di Atene da Menest
di Arianna; e la tragedia con Sofocle e Euripide sceneggiò la triste
fine
di Egeo e di Ippolito. Persino un dramma satirico
e fondò una potente signoria che si estese a molte isole dell’ Egeo e
fin
anco in Attica, dove egli prese Megara cagionando
per quel toro, si che cominciò a corrergli dietro per monti e boschi
fin
che ridusselo al suo desiderio. Ne nacque il Mino
persecuzione della gelosamoglie di Zeus. Si manifestò quest’ ostilità
fin
dal primo di lui nascimento. Perchè, avendo Zeus,
ia quand’ era adirato contro Agamennone per la schiava toltagli. Alla
fine
riuscì alla moglie di Meleagro, Cleopatra, di amm
’ Iliade. Ma più tardi si invento un’ altra storiella per spiegare la
fine
dell’ eroe. Si diceva che poco dopo la sua nascit
per le colonne d’ Ercole sarebbero rientrati nel Mediterraneo. — Alla
fine
tornò Giasone felicemente a Iolco, e consegnò il
in forza d’ un oracolo, un luogo d’ asilo della terra Attica. Tale la
fine
di Edipo secondo Sofocle; che gli epici antichi i
odio si contrappose l’ indole affettuosa e gentile di Antigone che al
fine
della tragedia dichiarava energicamente di voler,
Agamennone, Aiace, Diomede, Ulisse, in ultimo Ettore cacciati i Greci
fin
nelle navi, già era in procinto di darvi il fuoco
cadde il figlio di Nestore, Antiloco, fido amico di Achille, ma alla
fine
anche egli fu ucciso dal forte Pelide, e disperse
ccolta che con dileggi e derisione. La morte di Agamennone non poneva
fine
ai tristi destini della stirpe dei Pelopidi. Ores
ifatti già erano le navi di Ulisse vicino ad Itaca, già si sognava la
fine
di tante traversie, quando i compagni di Ulisse i
iove indusse Enea alla partenza. Allora rivisitò la Sicilia, poi alla
fine
toccò il lido d’ Italia in vicinanza di Cuma. Int
propriamente il dolor fisico sono espressi all’ estremo… ». A questa
fine
analisi dei Gentile si può aggiungere l’ osservaz
cata da un serpe, egli la pianse in dolcissimi canti che commuovevano
fin
le pietre. Pensò di scendere all’ inferno per ved
er di riaverla. In fatti il suo dolce canto faceva spuntar le lagrime
fin
sul ciglio delle Erinni e il petto di bronzo del
egno di Tessaglia ; e di lui null’altro più si racconta che la trista
fine
. Si narra che la nave Argo dopo il famoso viaggio
cadde una trave sulla testa dell’Eroe e lo uccise. E forse per questa
fine
ingloriosa non ebbe egli dopo la morte quegli ono
dure per attirarle a un genere di vita più umano e sociale. A questo
fine
e con questo stesso intento invoca Dante le Muse
unque nuovo connubio che gli fosse offerto. Il che fu causa della sua
fine
funesta, perchè le Tracie femmine indispettite de
n quella di Nume fluviatile ; ma Ercole avvezzo a strangolar serpenti
fin
dalla culla e poi ad uccider mostri e giganti, vi
i fosse. Così avverossi nella prima parte la risposta dell’Oracolo. E
fin
qui i fatti narrati potrebbero anche ammettersi c
; quindi inventò pretesti per altercare col fratello e negargli alla
fin
dell’anno il possesso del trono. Polinice si trov
, e riserbandoci in ultimo a dar notizia soltanto delle gesta e della
fine
di questi prodi. Eteocle, quantunque non ignoras
mmenso e pesantissimo cavallo pieno d’armi e d’armati dal campo greco
fin
dentro Troia, ed anche nell’alto della rôcca ; il
in sacrifizio di espiazione all’ombra di lui. Nè meno miseranda è la
fine
di Ecuba. Fu allora che « Ecuba trista, misera e
, e neppur egli vi prestò fede ; e quindi non potè schivare la trista
fine
che lo attendeva nella sua propria reggia. L’iniq
Quindi sposò Lanassa nipote di Ercole, ed ebbe da essa più figli. La
fine
però di quest’eroe fu poco gloriosa, e non per di
o da lui l’animo di sua moglie Egialèa, ed ebbe forse paura di far la
fine
di Agamennone. Venne invece in Italia nella Pugli
Che rigettati dall’orrendo abisso « Fosser gli avanzi della nave. Al
fine
« Dopo un lungo desio vennero a galla. « Nella st
o la torva fronte occhio rinchiuso, « Gli trivellammo : vendicando al
fine
« Col tor la luce a lui l’ombre de’ nostri. » (E
arato che « D’ogni malizia ch’odio in Cielo acquista « Ingiuria è il
fine
, ed ogni fin cotale « O per forza o per frode alt
’ogni malizia ch’odio in Cielo acquista « Ingiuria è il fine, ed ogni
fin
cotale « O per forza o per frode altrui contrista
ungo nel Canto xxvi dell’Inferno, e fa raccontare a lui stesso la sua
fine
(molto diversa da quella che narra Omero), affinc
riporto soltanto le ultime terzine che contengono la narrazione della
fine
di Ulisse posta da Dante sulle labbra di Ulisse s
la poppa in suso, « E la prora ire in giù, come altrui piacque, « In
fin
che ‘l mar fu sopra noi richiuso. » LXII Ve
iglio di Priamo e di Ecuba lo abbiamo accennato parlando della trista
fine
di questa infelice regina ; ma poichè Virgilio ne
ino : ab ovo usque ad mala, che voleva significare dal principio alla
fine
; ma questo proverbio alludeva al principio e all
rincipio alla fine ; ma questo proverbio alludeva al principio e alla
fine
dei pranzi antichi romani, che incominciavano col
suo umore, e ’l coraggio di Giove turbarono la sua felicità. Egli in
fine
fu rovesciato dal Trono, e discacciato dall’Olimp
ndo un cerchio, è simbolo dell’eternità, che non ha cominciamento, nè
fine
. Le sue vicende, al dire de’ commentatori, sono a
no contro i Giganti, ch’eran figli della terra. Questi per attaccarlo
fin
dentro la sua reggia, sovrapposero montagne sopra
uesta giovane, la perseguitò con tanta stizza, che infelicemente alla
fine
se ne morì. Ma Giove, ch’era della parte di Cupid
uistare i cuori più duri. Divinità allegoriche. Oltre le tante
fin
quì da noi descritte Divinità, avevano i Greci, e
, ed Egèo re di Atene furono i genitori di Teseo. Volendo questo Eroe
fin
dalla fanciullezza imitare il valore di Ercole, e
ensibili talvolta, come altresì di felicità, e di disgrazie. Trovò in
fine
da pertutto occasioni per accrescere la riputazio
ie cangiate in altrettante stelle dette Plejadi, ed Jadi. Oltre tanti
fin
quì descritti travagli illustrò quest’Eroe la sua
ù per la Grecia, se prima non si fossero vendicati i suoi torti. Teti
fin
dal fondo del mare intese le querele di suo figli
arglisi innanzi, ritornò in città a consiglio di Eleno suo fratello a
fine
di persuadere sua madre, e le matrone Trojane di
bbe giovare il suo valore : che la sua collera finalmente doveva aver
fine
, e gli promise da parte di Agamennone dieci talen
i : anelava di versare tutto il sangue di Ettore. S’incontrarono alla
fine
i due guerrieri, e insieme si azzuffarono. Era ta
e città, e l’artifizio che usarono i Greci per rendersene padroni.
Fine
della vita di Achille. Achille morì per mano del
, e di timori arriva all’imboccatura di un fiume, e prende terra alla
fine
. Fuor di pericolo, ma nudo si veste di secche fog
. La nave sbalzata quà, e là a discrezione dell’onde, si diresse alla
fin
fine verso il paese dei Lestrigoni, popoli che si
nave sbalzata quà, e là a discrezione dell’onde, si diresse alla fin
fine
verso il paese dei Lestrigoni, popoli che si dile
tutelare l’aveva condotto nell’impero di Didone. » Avendo Enea dato
fine
al suo racconto, si ritira negli appartamenti che
perazione si strangolò. Il dimani niente curando Anassarte il tragico
fine
dell’amante, volle vederne l’esequie dalla sua fi
te trattalo dello stesso Sig. Tomeo autore di quest’opera, pubblicato
fin
dall’anno 1817 - per comode della gioventù studio
no, formava il domicilio, e l’onesto ritiro della gente tranquilla 1.
Fin
dall’epoca della sua fondazione anteriore a quell
ià trapassato se avesse veduto verificata la sua congettura. Vi ha in
fine
chi ha creduto, che Eunosto fosse stato il Dio ch
etani sì l’uno che l’altro, è da supporsi che adorassero cotali Deità
fin
da tempi più remoti. Oltre a ciò essendo questi N
Neapolitanis, nel secondo tomo della Theca Calamaria. Ed eccoci alla
fine
del nostro trattato elementare sulle antiche favo
dio della Mitologia. NB. Nell’ indice per ordine alfabetico posto in
fine
di questo Compendio di Mitologia si troveranno in
suscitando contro di essi una terribile guerra estese la sua vendetta
fin
contro Enea. Mentre questi navigava alla volta d’
ribile peste tra quel popolo di cui fece orribili stragi. Placato in
fine
Giove ridonò la divinità ad Apollo e lo richiamò
enui cure all’ombra del benefico suo impero. Si faceva soggiornare in
fine
nell’Inferno anche Pluto figlio di Cerere e di Gi
on nomi presi o dal loro paese oppure dalla loro origine. Fu dato in
fine
il nome di Ninfe non solo a molte illustri dame d
ire ; ma Ercole strozzò i due serpenti, dando in tal modo a conoscere
fin
dal suo nascere che era degno figlio di Giove. La
guisa il Mediterraneo all’ Oceano, e credendo che quel punto fosse la
fine
del mondo, vi eresse due colonne, su le quali tro
ie ; vedendo finalmente seccarsi le membra e che si avvicinava il suo
fine
, alzò un rogo sul monte Oeta, vi stese la sua pel
ttà, dimostrare la sua riconoscenza agli Dei con un sacrificio. A tal
fine
mandò i suoi compagni a cercare acqua in un vicin
fu avo di Laio, ucciso da Edipo suo proprio figlio. Cadmo cedendo al
fine
al dolore che gli cagionavano tante sciagure avve
ambi dal peso degli anni e delle sventure, pregarono gli Dei di porre
fine
alla loro vita, e tosto furono cangiati in serpen
melodiosi suoni, e nell’accompagnare con quelli la propria voce, che
fin
le cose insensibili allettava ; le più feroci bel
nfelice Centauro soffriva acerbi dolori, per cui pregò Giove di porre
fine
a’ suoi giorni. Il padre degli Dei, tocoo dalla s
oeta Orfeo, Teseo secondo alcuni, non nominato da altri, ed Ercole in
fine
, il quale perduto Ila, giovinetto di singolare be
Vuolsi da alcuni che quell’animale fosse coperto d’oro invece di lana
fin
dal suo nascere, e che era il frutto degli amori
, secondo si riferisce, questa scienza era tanto naturale che passava
fin
nelle donne e nei fanciulli. A misura ch’egli and
se colui indicato dall’oracolo, lo elessero per loro re, ed egli pose
fine
a tutte le loro differenze. Mida, in riconoscenza
ne le diverse uscite che essa perfettamente conosceva. Edipo la forzò
fin
ne’propri suoi trinceramenti e la fece morire.
a suo fratello. Non contento di questa atrocità, fece recare verso la
fine
del pasto le braccia e le teste di questi figli.
gione dello sterminio della sua famiglia e della sua patria. Priamo a
fin
di prevenire una tale disavventura, appena Paride
ore a Sparta a ridomandare Esione sua avola, condotta via da Telamone
fin
dal tempo che regnava Laomedonte. Accolto ospital
, intraprendere un viaggio, liberarsi d’una malattia, condurre a buon
fine
qualche impresa, tosto recavasi a consultare gli
re secoli per compiere il numero dei grani di sabbia che dovevano por
fine
alla misura degli anni di sua vita. La Sibilla do
fferir gli animali, e ne’ più solenni, chiamati ecatombe, immolavansi
fin
cento buoi, oltre il detestabile costume in molti
andonavano soventi agli eccessi della più vergognosa crapula. Porremo
fine
a questo Compendio parlando dei giuochi pubblici.
esti giuochi servivano d’ordinario a due mire : da una parte i Greci,
fin
dalla prima giovinezza acquistavano lo spirito ma
uella di Venere. 4. NB. Nell’ indice per ordine alfabetico posto in
fine
di questo Compendio di Mitologia si troveranno in
on in Europe more than three hundred years. Ann. I have read of very
fine
houses which were in Greece and Rome. Those fine
I have read of very fine houses which were in Greece and Rome. Those
fine
houses could not have been very comfortable witho
urs. Their windows, or casements, were shutters. When the weather was
fine
, as the climate was agreeable in Greece and in It
ies? Mother. Such articles as we can easily do without. Coaches, and
fine
horses, rich carpets, and pictures, expensive clo
sh pride of Ino. Athamas and Ino loved one another, and they had very
fine
children, whom they loved dearly. They were rich,
e people like those of Seriphus, who thought beauty and strength very
fine
qualities for a king: but Polydectes was weak, an
this occasion, it was expected that each of the guests would bring a
fine
horse, and present it to the king. Perseus could
Medusa, changed her beauty into the most frightful ugliness, and her
fine
hair into snakes; and she looked so dreadful, tha
er and Ann. Ann. Mother, you say Polydectes hated Perseus for his
fine
qualities: because he was young and strong, and b
hich they can repeat. If they drink much of the water, they will make
fine
verses, perhaps; but if they just taste, and expe
ught to inspire them, they become conceited, but they produce nothing
fine
. The chariot of day began to decline in the west;
other. The art of making these figures is sculpture. It is one of the
fine
arts. Useful art, is the making of useful, necess
and weaving cloth, are useful arts, but making statues belongs to the
fine
arts. Ann. I perceive that ornaments and luxurie
rts. Ann. I perceive that ornaments and luxuries are afforded by the
fine
arts; and that painting and sculpture are fine ar
es are afforded by the fine arts; and that painting and sculpture are
fine
arts. Mother. They are. Rich persons make collec
They are. Rich persons make collections of the best specimens of the
fine
arts. The gallery of paintings at the Louvre, in
s statue stands in an apartment of the Vatican which has a singularly
fine
prospect. Ann. Who made the statue? Mother. Tha
after our arrival in Lydia, as we were walking through some of those
fine
meadows which afford abundant pasture to the herd
i cade, e spenge Dell’ara il foco l’ innocente sangue. Nè questo è il
fine
della colpa: è grado A delitto maggiore, a cui la
tende a tanta gloria la pingue Beozia: poiché quando i Greci chiesero
fine
alle morti dalla peste e dalla fame cagionate, fu
cende d’Io, che Ovidio, volgarizzato dall’ Anguillara, vi narrerà nel
fine
della presente Lezione, Giova intanto compire bre
, perchè udita la disfatta degli Ateniesi a Cheronea, volontario pose
fine
alla vita. « Fa di mestieri porre nella stessa c
edificato; ed in prova, la tomba di lui presso il tempio si addita. »
Fin
qui Pausania. Maggiori particolarità rileva nelle
e? Quinci il dover ti sprona, e quindi amore. Troppo è contro il suo
fin
ch’egli si spoglie D’una vita si dolce e sì gioio
faccia. O dolce figlia mia, che in ogni parte, Da dove nasce il Sol
fin
all’occaso, Già ti cercai, nè mai potei trovarte,
almen finir con la mia morte L’intenso e dispietato dolor mio, Che a
fin
verrei di sì perversa sorte. Veggo or quanto mi n
e col marito De’ suoi strani accidenti si dolesse, E che chiedesse il
fin
, come innocente, Del suo doppio martir che prova
probabile che sotto questo nome anticamente adorassero il Sole. Pongo
fine
e questo lungo catalogo leggendovi la descrizione
precipitò dell’Olimpo, e dopo aver percorso vasto spazio, Lenno pose
fine
alla sua caduta, e i pietosi cittadini aiutarono
he ai suoi detti i rivali fratelli le contrastate acque abbandonando,
fine
avesse la suscitata tempesta. Udite Virgilio nell
per lo ciel rapidamente a volo. Indi prende la verga onde ha possanza
Fin
nell’Inferno, onde richiama in vita L’anime spent
libera dalla morte l’unica Alceste. Nè la serviti: d’Apollo ebbe
fine
, poiché la povertà lo costrinse a dividere con Ne
occhi instancabili il volto dell’iddio fuggente. Pietà crudele diede
fine
alla pena della sventurata, in croceo fiore, dett
ar volete, e se desio vi prende Di fermar mura sopra basi antiche. Ma
fine
a gli ozj della lira impose Il canto, e ancor l’a
nza canto. Nella seconda si comprese la corsa degli uomini armati. »
Fin
qui Pausania. Daremo quel che avanza del suo racc
stupor, perchè dei numi L’oltraggiata ragione osi cotanto: Che posto
fine
il padre avea col brando Alla vita e al dolor. Qu
erra confuse col diluvio universale, perciò adattatissimo simbolo del
fine
di una mortalità impetrato dalla potenza d’Apollo
o tanto più scusabili quanto le mentovate teste erano loro ignote. »
Fin
qui Winkelmann nella sua insigne istoria dell’art
r quel ch’io sappia, ancora nella nostra lingua, e che vi esporrò nel
fine
del mio Corso mitologico, così favella il sopra l
one che ha stampata nelle Memorie dell’Accademia delle Iscrizioni. »
Fin
qui Winkelmann. Visconti vi descriverà adesso la
ghe All’alma irresoluta aprian la fuga. Ei more, e solo colla vita ha
fine
Il tuo furore, o faretrata dea. Ovidio , Metam
la porta aspettando che tu rechi qualche pingue pasto, e ridono senza
fine
sopra lui tutti gli Dei, e specialmente la stessa
nnuale in onore di lei; che questo rifiuto costò lacrime a Ippona. »
Fin
qui Callimaco vi ha raccontate di questa di vinit
do levossi orribil suono, e scossa Fu la calma del pigro aer: gemendo
Fin
dall’abisso una tremenda voce Risponde al grido:
no, dove hanno alcuni travedute, o le vitte di Cerere, o i circoli, e
fin
le stesse fasi lunari. « Siccome di legno era que
erra. Nei petti più sicuri poneva terrore lo scudo della dea, che nel
fine
della presente Lezione vi sarà descritto per Omer
a corrisponde colla riferita descrizione della parma. Che poi tale si
fin
gesse lo scudo di Pollade apparisce da Plinio, ch
mirando le forme della diva coronata di viole, e dalle nere palpebre.
Fin
qui Omero: ma Cicerone lasciò scritto che più fur
ne aveva fama maggiore ed annual tributo di lacrime, come udirete nel
fine
della presente Lezione da Mosco in un bellissimo
’ali. Famosa in Plinio è la statua di Venere composta di calamita col
fine
di attrarre quasi per grazie segrete un Marte di
uole, e Proserpina il tiene Legato sì, che mai non lo discioglie. Pon
fine
, o Citerea, al tuo lamento. Lascia star questo dì
a leggiadria introdotta nelle arti greche assai di buon’ora, e almeno
fin
dai tempi di Polignoto. Per quel che riguarda le
ttitudine delle braccia, o l’andamento del corpo, il panno, l’urna, e
fin
l’acconciatura dei capelli, che non sono, come la
mbre. Per cui corrono sempre i nostri fusi. Che, di tutto principio e
fin
, compensa Con le veci di vita alterna morte, Per
di Bacco, nume propriamente autore e preside del teatro. » Udite il
fine
del primo libro di Claudiano sul ratto di Proserp
ito crudel, quasi presaghi Sian della preda che il signore attende. (
Fine
del primo libro di Claudiano). Lezione trentes
e e riti dei misteri Eleusini. e mìe ricerche sopra Cerere avranno
fine
nella presente Lezione, che comprenderà quel che
di un vaso concavo presentato al Sole. Ciò forse potrebbe provare che
fin
d’ allora erano gli specchi concavi in uso. Pesto
an le pudiche frondi Ombra gradita del virgineo letto: Questo, reciso
fin
dall’imo, trarre Vede, e brutti di polve i rami i
tremuli ginocchi Mancano, e scorre per le membra un gelo. Ma geme al
fine
, e con il crin si strappa Le spighe, ed erra per
i insidie, ed han turbato i numi La lunga pace dei tranquilli lari. (
Fine
della traduzione del Poemetto di Claudiano). L
a a Comodo. Nerone era eccellente a guidare un cocchio di carriera. »
Fin
qui Addison, del quale ho riportato le parole, pe
vide più nell’amator celato, Che spoglie anguine ed omicida artiglio,
Fin
che il terror poteo nel cor turbato Strano eccita
ente applicandovi l’argilla, della quale le proprietà eran conosciute
fin
d’ allora, e che pure ‘adesso conserva la sua cel
d’ allora, e che pure ‘adesso conserva la sua celebrità nel Levante.
Fin
qui il signor Fréret, le si cui dotte osservazion
loro, e contribuirono con <|uesta confusione a urna nizzare paesi
fin
allora abitati da selvaggi. Questa difi’usione di
an spesso dalle verdi erbette, Ed ei cantando Galatea, sul lido Sedea
fin
dall’aurora: in lui lo strale Della potente che s
oro sono costretti a scavare bene addentro la terra, e per così dire,
fin
nell’inferno, fu detto che Plutone abitava nel ce
mato scultore signor Bartolommeo Cavaceppi, e su quello che adorna il
fine
del capitolo primo, libro sesto, della Storia del
ganesimo, non essendo cessati i suoi pubblici sacrifìzii che verso la
fine
del quarto secolo con tanta resistenza e indegnaz
andolo, oltre il teatro, nelle nozze. nei sacrifizii, nei funerali, e
fin
nella guerra. Gli appropriano perciò ad Euterpe,
esser l’incanto di tutte le generazioni avvenire. Se dunque da Omero
fin
a Orazio i poeti han costumato di registrare i lo
della convalescenza, poiché quanto al suo nome, significa condurre a
fine
i mali. E perchè in questa si ringiovanisce, e ne
Issipile, sostegno? Unica lode Non fia chi te dai versi miei cancelli
Fin
che ai fasti Latini il tempo serva, E staran d’Il
tremante. Valerio Flacco , Argon. lib. II, v. 78. Udite adesso la
fine
infelice di Penteo, che dal Poema di Nonno ho tra
a sorella mandò un mostro che desolava il paese, e al quale, onde por
fine
al pubblico danno, fa esposta Andromeda, secondo
a mostra per non far male: siccome scrive Diodoro che per il medesimo
fine
Bacco levò alla sua gente l’asta, dando loro in q
ciò ne deriva che i giovani caudati che s’ incontrano nei Baccanali,
fin
qui chiamati Fauni, non possono comunemente riput
ove lui saluta come condottiero di Naiadi e di Baccanti. E Ovidio nel
fine
del iv libro De Ponto, nomina una poesia, ove ell
ndo è un vecchio Fauno avvolk) in un brevissimo pallio e coturnato. «
Fin
qui si estendono le tappezzerie, dette aulei peri
, che appunto vedesi usato con sì poco risparmio nell’antica scultura
fin
dall’impero di Severo stesso da quel di Comodo. «
tunque omessa nelle stampe che ne sono state pubblicate finora. Darò
fine
all’istoria, ai monumenti di Bacco, e nel tempo s
verne somministrata l’idea. Vedi l’Inno sopra Apollo, che si legge in
fine
della Lezione Decimaquinta. 14. Vedi la Lezione
nt et s’entre-choquaient continuellement, lorsqu’un dieu, pour mettre
fin
à cette lutte prolongée, sépara le ciel d’avec la
s cachots souterrains. Titéa n’osait se déclarer en leur faveur. A la
fin
pourtant, touchée de leur sort, elle s’enhardit,
des histoires amusantes, enchaîne un récit à un autre, l’endort à la
fin
, et lui tranche la tête. Privée d’Argus, Junon dé
ce privilège, accordé un peu tard : la plupart préféraient passer la
fin
de leur vie où s’était écoulé leur printemps. Ell
le ciel sa tête brûlante, et conjure le souverain des dieux de mettre
fin
à ses tourments… Jupiter alarmé saisit la foudre
upiter le privilège de ne point vieillir, et de conserver, jusqu’à la
fin
de sa vie, l’éclat et la fraîcheur de la jeunesse
boureur, en vigneron, en faucheur, en berger ; mais inutilement. A la
fin
, il se métamorphosa en vieille femme, et, sous ce
à en Sardaigne, puis en Sicile, où il répandit ses bienfaits. Vers la
fin
de sa vie, il se fixa en Thrace, et Bacchus daign
ondes. Cette bizarre envie devenant toujours plus pressante, et à la
fin
irrésistible, il se précipita au sein des flots,
ar son étrange costume. Interrogé, pressé de répondre, il se fit à la
fin
connaître pour le fils d’Éson, et réclama fièreme
n sorte qu’il resta quelque temps suspendu dans les airs, et fut à la
fin
métamorphosé en rocher. Cercyon, qui était fort
rit part au festin qui devait sceller leur réconciliation. Mais, à la
fin
du repas, lorsqu’on eut invoqué les dieux, et que
tomber sous le fer de sa lance maints généraux ennemis. Lui-même à la
fin
fut percé d’une flèche que lui décocha Mélanippe,
au vif, et elle s’en vengea habilement. Elle parut dans un nuage à la
fin
du repas, et jeta sur la table une pomme d’or où
siége de Troie les soldats de la Messénie, et fit admirer jusqu’à la
fin
de cette guerre sa profonde sagesse, la modératio
Quelques toiles humides séchaient au soleil : Nausicaa, attendant la
fin
du jour, s’amusait avec ses amies aux jeux innoce
amusa les poursuivants durant trois années consécutives. Trahie à la
fin
par une de ses esclaves, elle se trouva dans l’ob
qu’Oreste était mort. » Il ajouta même toutes les circonstances de sa
fin
tragique, et leur expliqua comment ce prince, avi
aux deux voyageurs avec autant de cordialité que d’empressement. A la
fin
du repas, les dieux s’annoncèrent pour ce qu’ils
int de pouvoir changer en or tout ce qu’il toucherait. Mais, avant la
fin
du jour, il eut à se repentir cruellement de son
qui ne s’est aperçu de rien, se met à table sans défiance, et, sur la
fin
du souper, demande qu’on lui amène son fils. « Ce
ention à ses prévenances. Mais les voyant se répéter, et devenir à la
fin
journalières et importunes, il prit une résolutio
naient à la charge, telles que des chiens immondes et dévorants. A la
fin
, ses deux beaux-frères, Calaïs et Zéthès, touchés
beaux chevaux de son étable. Ixion dissimula d’abord sa colère. A la
fin
, feignant de vouloir acquitter sa dette, il invit
gures jouirent à Rome d’une considération non interrompue, jusqu’à la
fin
de la république. Vers cette époque, ils tombèren
; ou plutôt ils furent institués par les Argiens, à l’occasion de la
fin
tragique du jeune Archémore, dont voici l’histoir
amment à cette victoire. Des services d’un autre genre signalèrent la
fin
du règne d’Isis. Elle perfectionna les arts, inve
Malte. 56. On dit proverbialement d’une entreprise qui n’a point de
fin
ou qui n’aboutit à rien : C’est la toile de Pénél
olatra. E raccontandosi innumeri miti di quest’Iddii, rannodossene in
fine
un’estesa e scientifica Mitografia. Il volgo igna
terra, conservavano non oscurato quel raggio di sapienza che irradiò
fin
dall’ Eden beato nella mente de’nostri primi geni
E trascorrendo di tempo in tempo di errore in errore, e cogliendo in
fine
gli estremi, facendosi per ogni divieto, la Idea
dell’uomo e della vita dell’uomo, descrive un’antro, ove va rinchiusa
fin
dalla infanzia una moltitudine di uomini gravati
mondo vanno raggirando la teogonia degli antichi poeti. E Macrobio in
fine
distinguendo i gradi dell’Essere supremo(3), che
re d’ingegno, onde scoprire come dominare gli oceani e i mari ; od in
fine
, perchè lungo tempo paventando dell’aspetto delle
ercorrere l’uno e l’altro emisfero, ritorna sempre ad oriente ; od in
fine
, come ad altri piace, perchè il Sole tante volte
atrice di tutte le cose, e che senza di lei nulla avrebbe vita, ed in
fine
dallo impero, che ha su tutto lo universo. Volend
da Vesta prendevano le iniziative de’sacrificii, e con essa vi davan
fine
. 50. Le Mvse — Elleno erano così dette dal greco
ove e di Eurinome, o di Giove e di Giunone, o di Bacco e Venere, o in
fine
del Sole e di Egle. La freschezza di gioventù, cu
della terra selvosa, e dal capo di leone sbuffante fiamme. E come in
fine
narrossi di Cadmo, che, spenta la gran serpe, ne
so ; e quando la discordanza degli elementi, che lo componevano, ebbe
fine
, disciolte le parti di questo ammonticchiamento,
ter dans l’île de Crète. Malgré ces précautions, Titan découvrit à la
fin
la supercherie qu’on lui avait faite. Pour se ven
de sa blessure produisit la fleur qui porte son nom, et qui naît à la
fin
de l’hiver. Poursuivi par les parens d’Hyacinthe,
gnes du Zodiaque, Maisons du Soleil ; il entre dans le bélier vers la
fin
de mars ; dans le taureau, vers la fin d’avril ;
l entre dans le bélier vers la fin de mars ; dans le taureau, vers la
fin
d’avril ; dans les gémeaux, vers la fin de mai ;
rs ; dans le taureau, vers la fin d’avril ; dans les gémeaux, vers la
fin
de mai ; dans l’écrevisse, vers la fin de juin ;
il ; dans les gémeaux, vers la fin de mai ; dans l’écrevisse, vers la
fin
de juin ; dans le lion, vers la fin de juillet ;
e mai ; dans l’écrevisse, vers la fin de juin ; dans le lion, vers la
fin
de juillet ; dans la vierge, vers la fin d’août ;
juin ; dans le lion, vers la fin de juillet ; dans la vierge, vers la
fin
d’août ; dans la balance, vers la fin de septembr
illet ; dans la vierge, vers la fin d’août ; dans la balance, vers la
fin
de septembre ; dans le scorpion, vers la fin de n
dans la balance, vers la fin de septembre ; dans le scorpion, vers la
fin
de novembre ; dans le capricorne, vers la fin de
ns le scorpion, vers la fin de novembre ; dans le capricorne, vers la
fin
de décembre ; dans le verseau, vers la fin de jan
ans le capricorne, vers la fin de décembre ; dans le verseau, vers la
fin
de janvier ; dans les poissons, vers la fin de fé
dans le verseau, vers la fin de janvier ; dans les poissons, vers la
fin
de février. Orion Rien de réel dans l’his
ussi de l’Olympe, menait paître les bœufs du bon roi Admète. Mercure,
fin
et subtil, crut pouvoir s’approprier un troupeau
t le dieu des voleurs et l’inventeur de plusieurs arts ; car il était
fin
, dissimulé, fourbe et artificieux. Il consultait
sous Auguste ; elles se continuèrent au-delà même du paganisme : à la
fin
du cinquième siècle on faisait encore les Luperca
ais toutes celles qu’on imagina tournèrent à la gloire du héros. A la
fin
Hercule, pénétrant les mauvaises intentions de ce
onne. Approche-t-il du but, quitte-t-il ce séjour, Rien ne trouble sa
fin
: c’est le soir d’un beau jour. Philémon et Bauci
la troupe, ainsi qu’eux, perd la voix. Même instant, même sort à leur
fin
les entraîne ; Baucis devient tilleul, Philémon d
out autant d’incertitudes. Cependant son origine, son existence et sa
fin
présentent toujours un seul caractère : c’est cel
ciel sur la terre pour ajouter au bonheur des hommes. Plus tard, à la
fin
du règne de Saturne, arriva l’Age d’argent. Pour
les efforts de leurs ennemis avec le plus grand avantage ; mais à la
fin
les Cyclopes, dirigés par Vulcain, étant parvenus
’un seul individu avec un géant du même nom, qui fut tué par Minerve,
fin
malheureuse attribuée également au titan Pallas,
s ses dangers. Quant à Saturne, craignant le courroux de Jupiter à la
fin
de cette guerre, dans laquelle pourtant il n’avai
ançait le feu par la bouche, et ravageait tout l’Orient. Minerve à la
fin
, d’après un ordre de Jupiter, le tua, l’écorcha,
osé de tranches de même grosseur, coupées parallèlement, et tellement
fines
, que chacune n’avait pas un millionième de millig
chien d’or du temple de Jupiter, chien que Tantale avait recélé. A la
fin
Pandarée fut puni de ses crimes et frappé un jour
ie des bêtes féroces. Polydamas, son rival et son ami, n’est pas une
fin
moins tragique. Un jour, tandis qu’il buvait dans
tte noce brillante. Une nymphe cependant y manqua ou n’arriva qu’à la
fin
; ce fut Chélonée, que le maître des Dieux punit
de Briarée aux côtés du maître des Dieux fit de suite évanouir. A la
fin
, Jupiter, irrité de ce caractère acariâtre de son
tableau de tous les mauvais ménages. Voulant éviter de renvoyer à la
fin
de l’histoire de Jupiter pour trouver les enfans
pût douter de cette vengeance, se montre, et jette sur la table à la
fin
du repas la tête du jeune Itys. Thérée, à cette v
e parcourt ensuite l’Asie sous forme de louve. Cependant Neptune à la
fin
ayant pitié de cette cruelle position, et peut-êt
i rendre visite toutes les nuits au fond de sa grotte de Latmos. A la
fin
il fut rappelé dans l’Olympe. On croit que ce fut
s victimes. Oreste et Pylade, que nous retrouverons plus tard, mirent
fin
à ces cruautés en cachant la statue de Diane dans
eillant, Bœdromios ou le patron du mois bœdromion, qui répondait à la
fin
d’août et au commencement de septembre, à Athènes
manger voyait-on plus de trois lits. C'était au commencement et à la
fin
de ces repas qu’on les invoquait. Leurs fêtes, ap
Malheureusement un secret pèse souvent beaucoup ; aussi, fatigué à la
fin
de son poids, il fut dans un lieu écarté, y creus
une somme d’argent au vainqueur de ces jeux. On prétend aussi qu’à la
fin
de ces fêtes on offrait un sacrifice à l’ensemble
efs et ils étaient en rapport avec les douze signes du zodiaque. A la
fin
, cet art des augures inventé par Carès, dans la C
it-elle les plus belles promesses, toujours il resta insensible. A la
fin
elle l’enleva ; mais elle n’en fut pas plus heure
heveux épars et les yeux continuellement tournés vers le soleil. A la
fin
Apollon en eut pitié et la métamorphosa en héliot
t trop bas, ils tarissent les rivières et brûlent les montagnes. A la
fin
, la terre desséchée jusqu’aux entrailles porte se
détruire, à une punition de Vénus qu’ils avaient outragée, mais à la
fin
Jupiter les changea en rochers et les précipita a
er et mars, mais avec le précédent ou Anthestérion, ou l’espace de la
fin
de janvier et de février ; puis les grandes Eleus
au repos qui suit les moissons ; on célébrait en son honneur, vers la
fin
de novembre, les Vacunales ; Vervactor, dieu lati
uillement à cultiver ou cueillir ses arbres. Cependant Vertumne, à la
fin
, se déguise sous les rides d’une vieille femme, e
ymbie, ou à la tombe, c’est-à-dire, présidant au commencement et à la
fin
de la vie ; Erycine ou du mont Erix ; Eupléa ou f
ui revenait de passer un long exil sur la terre, et dont Jupiter à la
fin
avait reconnu la puissance et le talent : c’était
beaux yeux contractés n’ont point de larmes à laisser échapper ; à la
fin
, elle prend sa résolution, appelle ses colombes,
rer dans le pays des Sabéens en portant le fruit de son inceste. A la
fin
elle fut métamorphosée en l’arbre qui fournit la
faisaient retentir l’air des hymnes de deuil appelées adonidies. A la
fin
du jour on ensevelissait le dieu au milieu des pa
jetait dans les bras de tous les hommes qu’elles rencontraient. A la
fin
elles furent changées en rocher. Ces Propétides p
s flots. Souvent moins heureux que Vénus, on trouvait la mort avec la
fin
de ses peines. Ainsi Deucalion, le poète Nicostra
s’élance dans les flots et nage vers l’objet de ses amours. Mais à la
fin
, il manque de force et les vagues du matin ne ram
arement celui de sa mère, l’Amour resta fort long-temps enfant ; à la
fin
Vénus s’en plaignit à Thémis, déesse de la justic
ent le palais enchante. Psychécédant à leurs insinuations attendit la
fin
du jour avec l’espérance de connaître l’objet de
implore sa bonté, elle ne veut rien écouter : cependant fatiguée à la
fin
de ces supplications inutiles, elle feint de pard
t. Dans leur marche, elles emportèrent tout ce qui se présenta ; à la
fin
il en résulta deux digues Iphicle et Hercule ; ma
t d’abord incertain sur le parti qu’il devait prendre, pourtant, à la
fin
il donne la commission à Mercure de le débarrasse
ns l’Illyrie, le mont Hémus, la Scythie, le pays des Cimmériens. A la
fin
elle arriva sur les bords du Nil où Jupiter, aprè
emmenèrent Ethra, mère de Thésée, qui fut captive d’Hélène jusqu’à la
fin
de ses jours. Quoiqu’il ne fût plus possible de l
Erigone inquiète chercha son père de tous les côtés ; cependant, à la
fin
attirée par les cris de sa chienne Méra qui la ti
te, et élève du fameux musicien Marsyas, dont nous avons vu la triste
fin
, alors il eut avec lui une discussion sur l’art d
toujours de leurs mains en changeant continuellement de formes ; à la
fin
, la déesse irritée punit ces mauvais surveillans
r un char, en avait-il coupé une, qu’il en renaissait une autre. A la
fin
le héros, en voyant ce prodige, ordonna à son nev
ssa des autres, en les faisant tomber sous sa redoutable massue. A la
fin
, poursuivis de trop près, les Centaures se retirè
aux environs du mont Aventin, il vivait encore d’après Virgile, à la
fin
de la guerre de Troye, lors de l’arrivée d’Enée e
a de cette tête le milieu de son égide : pourtant l’on ajoute qu’à la
fin
elle la plaça dans les cieux, pour y former une c
à la recherche de sa sœur, il ne put en découvrir aucune trace. A la
fin
, incertain sur ce qu’il devait faire pour la trou
e punir et se mit à traîner une vie errante et malheureuse jusqu’à la
fin
de ses jours ; mais la fable grecque raconte ce m
Thésée, que l’on introduisit parmi les Argonautes peut-être après la
fin
de cette expédition, car il n’est pas très-bien p
r été si perfidement trahie par son amant et par sa propre sœur. A la
fin
, Bacchus revenant vainqueur des Indes, aborda, no
ouant à la vengeance de Neptune, et ne se pendit qu’après avoir vu la
fin
terrible de l’innocent dont elle venait de causer
r sa renommée future, Lachésis sa force extraordinaire, et Atropos sa
fin
toute conditionnelle. D'autres écrivains, d’après
ens qui sont ensuite battus par les Curètes, que Méléagre chasse à la
fin
pour céder aux prières de Cléopâtre ou d’Alcyone
ent sur la terre habiter d’autres corps. Presque tout alors avait une
fin
: ainsi les criminels simplement égarés, subissai
re les mains desquelles se trouvaient le commencement, la durée et la
fin
de l’existence de tous les êtres vivans sur la te
s, en finissant toujours par ne plus filer que de la laine noire à la
fin
de la carrière d’un mortel. L'on supposait que le
sa honte aux chevriers d’une contrée qu’elle lui indique ; puis, à la
fin
du banquet, lorsqu’après avoir demandé ses enfans
ène, Schédius, Sthénèle, Polypéte, Diomède, Antiloque et Ulysse. A la
fin
, ce dernier intervint et fit promettre à tous ces
es chaînes et emmenèrent Ethra, qui resta captive d’Hélène jusqu’à la
fin
de sa vie. Cette aventure de la jeune princesse n
rcher au combat avec ses troupes, et revêtu de sa propre armure. A la
fin
Patrocle succomba sous les coups d’Hector. Cette
oureuse de son frère Acamas dont elle eut un fils nommé Munyque. A la
fin
, lors de la prise de Troie, Laodice comprit toute
t il tient à la main une béquille. Énée va donc nous apparaître à la
fin
de la mythologie gréco-romaine, non pas seulement
à Janvier ; Anthestérion, probablement à Février ; Élaphébolion à la
fin
de Février et au courant de Mars ; et Munichion à
mmortels de l’Arcadie. Catius ou Cautius, dieu qui rendait les hommes
fins
et circonspects. Cerus Manus ou le dieu bon créat
ra de son corps : chacun essaya à son tour, mais en vain. Osiris à la
fin
imita les autres convives et se mit dans le coffr
ateurs se precipitaient dans un vaste gouffre, et croyaient que cette
fin
volontaire leur assurait la béatitude éternelle.
it le genre humain ; aussitôt, il écrivit l’origine, l’histoire et la
fin
de toutes choses, enterra dans la ville du soleil
bientôt étant revenus les pattes remplis de boue et quelques-uns à la
fin
n’étant plus revenus, il ouvrit son vaisseau alor
it le lotos ou lotus, plante qui fut le théâtre de sa naissance. A la
fin
, une voix se fit entendre et le sortit de sa cont
t moral, et empêchaient cet hymne de surgir avec tout son éclat. A la
fin
, le Pranava ou parole de vie souffla sur la créat
tre points cardinaux, partout elle retrouva son père. Cependant, à la
fin
, elle fut chercher ce secours dans les cieux, et
manquait pas de mettre à mort tous les enfans mâles de sa sœur ; à la
fin
, ils sauvèrent Krichna qui naquit le huitième.
xante mille années humaines, auxquelles il faut toujours ajouter à la
fin
de chaque iouga ou période d’incarnations, le cré
, c’est-à-dire la durée primordiale, autrement appelée Ananta ou sans
fin
, dont les têtes innombrables forment au-dessus de
; tous leurs rêves étaient pour lui, leur amour fut même si loin à la
fin
, qu’avec la permission de Bhavani, épouse de Siva
, auprès du beau coursier ; ils le frappèrent et l’injurièrent ; à la
fin
le vieillard ramené violemment sur la terre les f
çante déesse ne trouva point d’époux parmi les dieux ; cependant à la
fin
, dit-on, Vichnou s’en charga dans l’espoir d’amél
nt sept jours, et lui fit une guerre acharnée, mais inutilement. A la
fin
, devinant qu’elle devait priver son ennemi de ses
le tidi, une corde et le crâne de Brahmâ. C'est lui Vairava qui à la
fin
des siècles doit venir tout détruire par l’ordre
i suppose l’univers animé par un esprit unique, individualisé et sans
fin
. Cet univers existe en puissance dans son auteur
, c’est-à-dire le feu des plantes. Amerdad fut créé par Ormuzd, à la
fin
du premier millenaire, pour présider à la végétat
bon principe ; ensuite venait l’offrande du pain et du vin, et, à la
fin
, on mettait une couronne sur la tête du néophyte,
ant de nuits consécutives, sans que la victoire pût se déclarer. A la
fin
, les Devs et leurs chefs furent refoulés dans les
aversé par des fleuves nommés Elivages, qui roulaient du venin ; à la
fin
ils s’éloignèrent tant de leur source, que le ven
perçante qu’il voyait à cent milles autour de lui ; son ouie était si
fine
qu’il entendait les herbes croître. Il avait une
ompette dont les sons faisaient retentir le monde. Il en sonnera à la
fin
des siècles lorsque les enfans de Muspell escalad
s anéantiront l’univers. On le peint avec une jolie figure, la taille
fine
, les lèvres minces, l’esprit insinuant ; nul homm
e en Irlande à l’époque héroïque. Fenius-Farsa, personnification des
fins
, était né de Bath, et fut père de deux fils appel
30 en regard de la page 193 est l’idole Mexicaine, Flacaté-Kolototl.
FIN
Table. Pour la plus grande facilité des re
, 329. Filles d’Hercule, 245. Fils de Neptune, 269. Fin-Domhnan. 488.
Fins
, 488. Fionn, 489, 489, 490, 493, 493. Fionntan, 4
oteatès, 89. Zotelistès, 89. Zouhé, 496. Zygie, ou Junon janxia, 574.
FIN
.
gloriosa riputazione(e). Altri dicono, che Polidette soggiacque a tal
fine
in pena d’aver usato a Danae turpe violenza(f). P
e(12), e molti altri figliuoli, e una figlia, detta Gorgofone(13). Il
fine
di Perseo fu, che Megapente, figlio di Preto, per
a, perchè anche quegli aspirava alle nozze di colei(24). Acheloo alla
fine
, conoscendosi inferiore di forze ad Ercole, ricor
nternamente veniva cruciato, ma il dolore e lo spasimo superando alla
fine
la di lui tolleranza, abbandonò egli il sacrifizi
alberi la virtù di profetizzare, aveva presagito ad Ercole il tristo
fine
, ch’ei doveva incontrare(c). Ercole aveva amato a
canne e altre piante selvaggie, perchè temeva d’incontrare lo stesso
fine
di lui. Teseo, il quale già sospettava ch’ella si
he gli altri, che erano stati spediti ad incontrare lo stesso funesto
fine
(14). Egli rapì inoltre le due figlie di Minos ; e
; ma non potendo sveller. Io, lo scosse di tal fatta ; che cadde alla
fine
, dove il Centauro desiderava. Teseo, avvertito a
scrofa con trenta figliuoli, avrebbe fabbricato una città. Eleno pose
fine
alle predizioni, consire la Sibilla Cumana. Enea
ante il Greco Eroe di vedere vani tutti gli sforzi suoi, si levò alla
fine
dal braccio lo scudo, ed ora con esso, ed ora col
perchè il di lui padre era nato da Eaco(d). Variano gli Scrittori sul
fine
d’Achille. La maggior parte però di loro asserisc
Greci contro i Trojani(a). Ulisse, irritato contro di colui, concepì
fin
da quel momento il pensiero di farlo perire. Avve
pascolato ne’ prati di Troja, e avessero bevuto fiume Santo. Verso il
fine
di quella guerra le truppe di quel re etano per e
vea predetto, ch’ei sarebbe perito per le insidie di un suo genero. A
fine
dunque di liberarsi da tutti quelli, che gliela r
i, tra’quali si nominano Atreo, Tieste(7), Alcatoo(8), e Crisippo. Il
fine
di Pelope fu, che il padae suo, come già abbiamo
iegazione, si precipitò nel mare, giacchè questo doveva essere il suo
fine
, qualora si fosse spiegato il suo enimma(b) (2).
e, nè più si riunì(a) Morti Eteocle e Polinice, non per questo ebbe
fine
la mentovata guerra. Dieci anni dopo i figliuoli
(b). Anche Antigona, di lui sorella, era uscita di Tebe per lo stesso
fine
. Tutte due vennero sorprese nel pietoso uffizio.
cercarla per foreste e per balze, e dopo lungo travaglio e fatica al
fine
la rinvenne. Si gettò a di lei piedi, la pregò di
i lasciò la vica. Appresso lo stesso Nestore incontrarono il medesimo
fine
Ctonio, e Teleboante, quello armato d’un tronco a
le Trojane matrone avea voluto Ecuba, perchè era vecchia. Ulisse alla
fine
la confuse tralle sue schiave, e la condusse nell
andava ricolmando i Greci d’ingiurie e maledizioni per incontrare il
fine
de’ suoi giorni, che tante sospirava. Ella vi riu
mo detto, Pronoo, e Areilico caddero sotto si colpi di lui. Lo stesso
fine
incontrò Sarpedone, valoroso figlio di Giove. L’i
vilipesa (d). (a). Iliad. l. 9. (26). Aleso, spaventato del tristo
fine
di suo padre, e temendo d’incontrare anch’egli la
rchè ella di notte disfaceva quel ch’era andata facendo il giorno. Al
fine
fu tradita da una sna schiava, e obbligata a ulti
resa(e). (d). Id. Odyss. l. 19. (a). Hom. Odyss. l. 21. (21). Il
fine
, che que’ Nobili incontrarono, era stato loro pre
imbandì un convito, in cui gli diede a mangiare i proprj figli, e sul
fine
del pranzo gli, presentò le teste de’ medesimi, o
erra Pandaro. Enea voleva ricuperare le spoglie dell’amico, ma il suo
fine
, se Venere nol cuopriva d’una nube, sarebbe stato
man. Lex. Univ. (9). Morti Eteocle e Polinice, non per questo ebbe
fine
la mentovata guerra. Dieci anni dopo i figliuoli
seuls dieux qui n’aient pas eu de commencement ; mais ils ont eu une
fin
. Le Chaos périt par la création, et la Nuit par l
t immortels. Le vrai Dieu n’a pas eu de commencement et n’aura pas de
fin
; il est éternel. Chez les anciens l’éternité n’a
quitter la vie fut arrivé pour eux : Même instant, même sort à leur
fin
les entraîne : Baucis devient tilleul, Philémon d
Troie : il y travailla avec Neptune, et, lorsque l’ouvrage fut mis à
fin
, il ne fut pas payé. Achevons rapidement le récit
encore l’honneur de donner un nom à la ville de Trézène : Jupiter mit
fin
à ce débat en donnant à son fils le titre de roi
ses peines, N’eût obtenu du sort que l’on tranchât ses jours : Triste
fin
d’un hymen bien divers en son cours ! [La Fontain
t-il de Méduse ? — Que fit Persée après cet exploit ? — Quelle fut la
fin
du voyage de Persée ? § 4. Bellérophon. Hi
brahmanes. Les Indous attendent le retour de Vichnou, qui doit, à la
fin
des temps, sortir du sommeil où il est maintenant
ein de ce dieu, qui n’a pas eu de commencement et qui n’aura point de
fin
, sont sortis Ormuzd ou Oromaze et Ahriman. Ormuzd
tant le triomphe d’Ormuzd est préparé par le cours du temps, et, à la
fin
de cette époque de guerre, Ahriman, dont le pouvo
Ormuzd ? — Racontez la lutte d’Ormuzd et d’Ahriman. — Quelle sera la
fin
de cette guerre ? — Quel est le nom de l’empire d
réateur Altfader, qui n’a pas eu de commencement et qui n’aura pas de
fin
. Il produisit d’abord la terre glacée de Ginongap
; e poche siamo « Cui sì lieto soggiorno si destini. « Qui stiamo in
fin
che ’l tempo a ciò prescritto « D’ogni immondizia
ri, « La man di face armato, alteramente « Per la Grecia scorrendo, e
fin
per mezzo « D’Elide, ov’è di Giove il maggior tem
parole : « D’ogni malizia ch’odio in cielo acquista « Ingiuria è il
fine
; ed ogni fin cotale « O con forza o con frode al
ogni malizia ch’odio in cielo acquista « Ingiuria è il fine ; ed ogni
fin
cotale « O con forza o con frode altrui contrista
ll’idea e l’attuazione di essa ; fra lo spirito e la materia ; fra il
fine
ed i mezzi. Seguendo, adunque, questo principio d
itano, quasi mare in tempesta, la vita dell’uomo. Da quanto esponemmo
fin
quì, emerge chiara la conseguenza che i miti sono
le quali, avendo avuto un principio, debbono essenzialmente avere una
fine
. Osserveremo ancora che siffatte credenze popolar
Atropo, la più vecchia, tagliava, colle forbici, il filo, e cosi dava
fine
alla vita dell’uomo. Villarosa. — Dizionario mit
ario mitologico-storico ecc. vol. II. Da quanto noi abbiamo detto
fin
qui, dando in questo Studio Preliminare un cenno
e vincitori nei diversi combattimenti, e più volte respinsero i Greci
fin
sulle loro navi, ma avendo in un ultimo scontro E
Fieri della loro indomabile forza fisica osarono di portar la guerra
fin
nelle nuvole, e come dicemmo, vollero detronizzar
Amatunta. 322. Amazonto. — Soprannome dato ad Apollo, per aver posto
fine
alla guerra fra le Amazzoni ed i Greci. 323. Amaz
o numero di anni, secondo i libri sacri dell’antico Egitto. Giunto il
fine
del periodo degli anni che il bue dovea vivere, i
una figliuola d’ Arpalico re della Tracia, la quale secondo Igino fu
fin
dalla prima infanzia educata come un uomo al mane
rbor vede ei che la sua donna asconde : E più ch’un mira e attende al
fin
che n’esce. Più vede che la selva abbonda e cresc
sa andare avante, Che l’ascosa radice il piè ritiene. Accorti del lor
fin
, con voci sante Rendon grazie alle parti alte e s
E ’l primo studio fu lanciar di palo, E trar d’arco e di fromba : e’n
fin
d’allora Facea strage di gru, d’oche e di cigni.
o un turbine di schiuma, E flotto incalza fiotto, e par non abbia Mai
fin
, come se il mare un mar riversi. Schiller — Il N
nel sonno, e introdussero in Troja tutta l’armata Greca : e così ebbe
fine
con la distruzione totale della città e dell’arma
ile pestilenza. L’oracolo interrogato rispose che il flagello avrebbe
fine
col sacrifizio dell’incestuoso Cianippo. Allora l
nalzare due colonne, per contrasegnare ai posteri il luogo ove ebbero
fine
le sue conquiste. Al dire di Strabone, queste col
mia….. Mentre cosi tra furioso e mesto Per la città m’aggiro. e senza
fine
La ricerco e la chiamo, ecco d’avanti Mi si fa l’
fosse se non una piccola borgata, vicina al tempio di Diana, la quale
fin
da quel tempo era venerata in quei luoghi ; e che
orato della giovanetta Amarilli, trascino per i piedi un Toro furioso
fin
sulla vetta di un’altissima montagna, onde farne
eifobo, altro figlio di Priamo, col quale alcuni scrittori dicono che
fin
dal tempo in cui Paride vivea, avesse ella avuto
deva ai nascimento, presiedeva in pari tempo alla morte, dovendo aver
fine
tutto ciò che ha principio. 1747. Epitragie. — Al
straordinarie fatiche, che il geloso odio della dea gli avea imposto
fin
dalla culla. Malgrado la formale asserzione di Er
: Giove non potendo rimediare al già fatto, si contentò di stabilire
fin
dall’infanzia di Ercole che questi sarebbe annove
l’oggetto delle sue più belle e ricche creazioni. Essa ha quasi dato
fine
a questo tipo di creazioni ideali, e oltrepassand
uscì pienamente e che Esone riacquistò da quel giorno forza e salute.
Fin
quì la tradizione. La storia però, semplificando
azione in cui lo sdegno contro Agamennone riteneva Achille, si avanzò
fin
sotto le navi dei greci, appiccò a quello il fuoc
. per tutto ; Ma tu prosegui il tuo cammino. e stanco Non t’arrestar,
fin
che venuto sei Alla città di Pallade. Là siedi. A
La tradizione ripete, che Euripile non giungesse a Troja che verso la
fine
dello assedio e che in un aspro combattimento ucc
to ordinò allora che si celebrassero ogni anno i giuochi Florali alla
fine
di Aprile. I giuochi Florali si facevano durante
nse in un combattimento ed egli per disperazione si gettò nelle onde.
Fin
quì la parte mitologico-favolosa. La parte storic
selvaggi. Egli edificò una città che dal suo nome fu detta Foronica.
Fin
qui la storia. Secondo la tradizione favolosa, Fo
dette principio ad una lunga guerra fra i due sovrani, la quale ebbe
fine
quando Troja cadde dopo il famoso assedio. Ganime
residenza il vicin colle. Che dal min nome quest’età devota Gianicolo
fin
qui nominar volle. Io qui regnai finchè alla te
gno. Da ciò la prima interpretazione data ai due visi, coi quali si è
fin
dai più remoti tempi rappresentato Giano, per din
lla sventurata regina, troncò d’un colpo le speranze di Giarba e pose
fine
alla guerra. Era d’Ammoue, E de la Garamantide N
i, del potere che aveva usurpato, Pelia perseguitò il piccolo Giasone
fin
dalla culla, cercando tutti i mezzi di farlo mori
guerra agli dei ; e nell’intento di detronizzar Giove, lo assediarono
fin
nell’Olimpo, e dettero la scalata al cielo, impon
ere levando. Avanzù gli altri Clitoneo, che, giunto Della carriera al
fin
, lasciolli indietro Quell’intervallo, che i gagli
che Giuturna, informata da Giunone che Turno ed Enea avrebbero posto
fine
a la guerra che sostenevano l’uno contro l’altro,
dolo per l’uomo cui accennava l’oracolo, lo elessero re, ed egli pose
fine
a tutte le loro dissensioni. Mida in riconoscenza
ertò la loro contrada con una terribile pestilenza, la quale non ebbe
fine
se non quando furono morti un dopo l’altro, gli u
che Ercole bagnasse le sue famose frecce, nel sangue della Idra, col
fine
di rendere inguaribili le ferite di esse, mediant
nemico e lo uccise di sua mano. Ma con la morte di Euristeo non ebbe
fine
l’inimicizia fra gli Eraclidi ed i Pelopidi ; e l
teo sulla sua rupe, riprende la sfrenata sua corsa traverso la terra.
Fin
qui la parte mitologica. Per ridurre però tutte c
e Menelao offrirono di combattere il singolare duello, che dovea por
fine
alla lunga guerra di Troia. Laodoco fu quello che
Bacco, da alcune feste in suo onore celebrate nell’ Attica, verso la
fine
dell’ autunno, e propriamente all’ epoca della ve
cagione : per la quale insanabil malattia, posciacchè né cagione, nè
fine
alcuno si trovava, per deliberazione del senato s
Lettisternio egualmente celebrato in Roma, onde implorare dai numi la
fine
di una terribile pestilenza. Ma, al dire del cenn
lli che, secondo la credenza superstiziosa dei pagani, contenevano il
fine
della vita degli uomini, e la durata della loro e
ltri autori, che vinse di gran lunga quella di Pindaro, Linceo vedeva
fin
nelle viscere della terra, la qual cosa per altro
loro assaggiare il liquore di fior di Loto, di cui si nutrivano. Al
fine
Nel decimo sbarcammo in su le rive De’Lotofagi, u
ai 25 si celebravano le Ambarvali — V. Ambarvali — e finalmente alla
fine
di Luglio si solennizzava un’altra piccola festa
o restituite al loro primitivo splendore, e continuarono cosi in Roma
fin
dopo il quarto secolo, epoca in cui il culto paga
e universo, tutte le deità individuali della Mitologia, e in cui alla
fine
tutto sarà riassorbito. 12. Priapo. — Il custod
izioni matematiche, proponendo loro di far giungere il mare Adriatico
fin
sotto le mura d’ Ascoli. Citato, per un libro di
Atropo, la più vecchia, tagliava, colle forbici, il filo, e cosi dava
fine
alla vita dell’uomo. Villarosa. — Dizionario mit
era non hanno altra celebrità che quella acquistata con questa trista
fine
; ma, come dice un moderno poeta : « Trar l’immo
eleagro irritato, e dalle parole venendo ai fatti, li uccise ambedue.
Fin
qui il racconto potrebbe parer vera storia, tolta
. Ho detto di sopra che Danterammenta nella Divina Commedia la trista
fine
di Meleagro ; ed eccomi ad accennare in quale occ
le Maggiori Divinità, e delle Minori pure per mezzo di Annotazioni al
fine
di ogni Capo, onde non interrompere il filo della
della presente Istoria. L’indice alfabetico per ultimo, descritto nel
fine
della medesima, sarà oppertuno, affinchè si possa
ludono alla rapidità, con cui trascorre il tempo ; la falce indica il
fine
, al quale ogni cosa si riduce dal medesimo(b). Pl
; andavano colla testa rasa ; e si cuoprivano i piedi con sole scorze
fine
dell’ albero, detto Papiro(c). Questa Dea ebbe pu
e liberamente usavano delle insegne delle dignità le più cospicue. Il
fine
di tali Feste era quello di ottenere in copia le
ene per un Territorio limitrofo. Santio, re de’ Beozj, propose di dar
fine
al contrasto con un particolare com-battimento. T
orire se non bambini morti. Lamia così se ne afflisse che perdette al
fine
la sua primiera avvenenza, e tanto divenne furios
ta prese a correre in più parti della terra, finchè si precipitò alla
fine
nel cuare, che dal nome di lei fu detto Jonio (a)
si trovavano, e colle loro frecce li misero tutti a morte. Lo stesso
fine
incontrarono pure le di lei figliuole, eccettuata
a alle furiose gelosie di Giunone. Morì la madre, e nacque il bambino
fin
d’ allora d’estraordinaria grandezza. La terra fu
uoco scoccato uno strale, mortalmente lo ferì. Nel vederlo ridotto al
fine
della sua vita ne dimostrò estremo dolore, e chie
andò loro una malattia, per cui poco tempo dopo moritono. Nè quì ebbe
fine
lo sdegno di Diana. Ella prese ad opprimere ezian
VI, nella notte, in cui nacque Alessandro il Grande. Lo ridusse a tal
fine
Erostrato Efesino per rendere immortale il suo no
mura conforti argini sicure dalle inondazioni. Laomedonte ricusò alla
fine
di pagarlo. Non tollerò Nettuno l’oltraggio, e fe
este Matronali. La prima, perchè le Sabine, rapite da’ Romani, misero
fine
alla guerra, insorta tralle due Nazioni. La secon
va al convito. Le tazze, in cui beveano, erano coronate di fiori. Nel
fine
del pranzo si ungevano il capo d’unguenti odorosi
i Merope, aspirò anch’ egli a quelle nozze, nè si sbigottì del tristo
fine
di tanti altri, ma supplice ricorse a Venere onde
ea dimorato Saturno, e poi Tarpejo da Tarpeja, Vergine Vestale, fu in
fine
detto Campidoglio (a). Scaligero vuole, che sia s
a morte d’ Icario, le loro figliuole avessero ad incontrare lo stesso
fine
di lei. L’ ottenne, poichè molte giovani d’ Atene
mpugnò anch’ella il ferro, s’aprì le vene, e spirò. Le more del Gelfo
fin
d’allora non riacquistarono più la primiera bianc
lui sorelle, Faetusa e Lampezia, per piangerne colla madre il tristo
fine
. Il pianto loro fu sì dirotto, e sì veemente il d
, che la medesuna città fece acquisto di tutte le nove Statue ; e che
fin
d’allora le Muse si computarono nove. Diodoro poi
sua deformità, che, gettato via il flauto, giurò, che un deplorabile
fine
avrebbe incontrato colui, che lo avesse raccolto
arro al tempio di Giove. Non molto dopo vi giunse Mida, il quale pose
fine
a tutte le loro questioni. Ciò erasi presagito fi
almente aggirato, che non si poteva conoscerne nè il principio, nè il
fine
. Alessandro fece ogni tentativo per isciorlo, per
mini della fragilità della loro natura, e per far comprendere, che il
fine
de’loro giorni non era lontano dal principio degl
ome un’altra Alcione, avea pianto la morte del suo marito. Diana alla
fine
, soddisfatta di tali e tante vendette, convertì l
t qui forme un cercle, désigne l’éternité, qui n’a ni commencement ni
fin
. Le sablier indique la mesure du temps, et les ai
vre encore, et se repaît de vide. Son gosier affamé se travaille sans
fin
, Et ses dents sur ses dents se fatiguent en vain.
t de claires ondes Dans un riant pacage arrêter mes brebis ; Que leur
fine
toison compose mes habits ; Et quand le fuseau to
phes sur ses mains épanchent une eau pure, Offrent pour les sécher de
fins
tissus de lin ; On fait fumer l’encens, on fait c
ue méconnoîtroit l’œil même de son père. ( Racine.) D. Quelle fut la
fin
de Thésée ? R. Hippolyte fut ressuscité par Escu
îné par des dragons ailés, elle se retira à Athènes. D. Quelle fut la
fin
de Médée ? R. Elle trouva un asile, auprès d’Egé
Itys, et en fit servir les membres à son mari. Philomèle parut sur la
fin
du repas, et jeta sur la table la tête de l’enfan
ie. D. Par quelle ruse les Grecs s’emparèrent-ils de Troie ? R. A la
fin
de la dixième année, les Grecs, lassés d’un si lo
rrachant, un sévère destin, Si près de ma naissance, en eût marqué la
fin
. Fille d’Agamemnon, c’est moi qui, la première, S
ée, du nom de celui à qui il étoit consacré. Artémise ne vit point la
fin
de cet ouvrage. Elle mourut du chagrin que lui ca
permet pas d’arrêter en chemin. En toute chose il faut considérer la
fin
. ( La Fontaine.) D. Le danger des mauvaises comp
tre sein On dépose quelque mystère, Soyons toujours, jusqu’à la
fin
, Fidelle et sûr dépositaire. Les jeunes perso
touts les titres, se couvre de toute les masques pour parvenir à ses
fins
. M. Arnault nous a donné le bel apologue suivant
mot perce le cœur de celui contre lequel il est lancé. Une raillerie
fine
et délicate est l’ame de la conversation, et en f
uis par l’éclat qui environne le trône ; ils n’ont pas su prévenir la
fin
qui les menaçoit ; et le jour fatal est venu, san
C’est le fonds qui manque le moins. Un riche laboureur, sentant sa
fin
prochaine, Fit venir ses enfants, leur parla sans
ue a aussi décrit très-éloquemment les douleurs de Philoctète, sur la
fin
de son 15e livre. 24. C’est l’île de Corcyre, au
potestà secolari, per la quiete delle cose, per lo ritardamento della
fine
del mondo.150 Ci uniamo per rammemorare le divine
tre parti del mondo, e tutti diretti al conseguimento di un medesimo
fine
, per conservare almeno quelle scintille che riacc
adnnanze notturne, legassero un cane ad ogni candeliere ; e che alla
fine
di esse, questi, adescati dal pane che veniva lor
i del Vangelo facea, nei primi secoli della Chiesa, credere vicina la
fine
del mondo. 151. I Preli o Presbileri, così chiam
moment de quitter la vie fut arrivé, Même instant, même sort à leur
fin
les entraîne ; Baucis devient tilleul, Philémon d
le appelé zodiaque. Le soleil fait son entrée dans le premier vers la
fin
de mars1. » 6. Le dieu du soleil eut plusieurs e
’expédition des Argonautes. 8. Malheureusement Jason n’était pas à la
fin
de ses souffrances et de ses revers. Pélias refus
mpoisonnée, et le demi-dieu était rongé par le poison. Sentant que sa
fin
était prochaine, il fit élever un bûcher sur le m
n et son ami, et se donna lui-même la mort. Déjanire, en apprenant la
fin
tragique d’Hercule, fut frappée d’une si profonde
ine Hippolyte. Il en eut un fils du même nom dont nous raconterons la
fin
tragique. Ils voulurent après cette victoire desc
ius ? Comment lui donna-t-il involontairement la mort ? Quelle fut la
fin
de Persée ? Quels honneurs lui rendirent les habi
ur ses mains, au milieu de sa carrière marche sur deux pieds, et à la
fin
de sa vie s’appuie sur un bâton qui lui sert d’un
e le reçut avec une grande bonté. Un coup de tonnerre l’avertit de sa
fin
prochaine, et la terre s’entrouvrit doucement pou
les sept chefs ? Quels étaient les noms des Epigones ? Quelle fut la
fin
des descendants d’Œdipe ? Chapitre IX. Guerre
es des Troyens, les prières de ses amis, rien ne put le fléchir. A la
fin
il se décida pourtant à remettre ses armes à Patr
t entrer dans sa conjuration se trouvaient parmi les convives. Sur la
fin
du repas, Typhon fit paraître un coffre magnifiqu
’est-ce que le Niflheim ? 8. Quelle sera, d’après les Scandinaves, la
fin
du monde ? Table analytique des matières.
tory. But we must preserve our old poetry, and its connexion with the
fine
arts, and with the fictions and superstitions of
nd her name was given to one quarter of the world. The following is a
fine
description in verse of the flight of Europa. The
ured to trust herself to the god in his assumed form? Who has given a
fine
description of the flight of Europa and what is i
d of day; and was supposed to be the patron of poetry, music, and the
fine
arts. Apollo was perfectly beautiful. He taught t
acle. There scarcely exists in any country a museum or gallery of the
fine
arts, which does not contain one or more statues
Belvidere is the name of a court of the palace, which commands a very
fine
prospect. Who was Apollo? How is Apollo represen
ultivate the earth, prepare our food by the help of fire, possess any
fine
cutting instruments, or carry on any manufacture.
of the citizens, and those who appeared in it were selected for their
fine
appearance. First advanced old men, still vigorou
he king of the infernal regions, appeared in his chariot drawn by two
fine
horses, black as ebony. Admiring the beauty of Pr
lucid track, Pearl her white shoulders, gem her ivory back, Round her
fine
waist and swelling bosom swim, And star with glit
of plants, were sacred to Venus. In ancient times the Greeks regarded
fine
hair as the greatest natural ornament of the fema
e flow. Pitt’s Virgil . In the Medici gallery, at Florence, is a
fine
statue of Bacchus by Michel Angelo. He is crowned
high wall, and has three entrances. At the eastern gate are two very
fine
figures of elephants, each with a man upon his tr
word: it signifies a sort of medal, composed sometimes of exceedingly
fine
porcelain, generally white, upon a coloured groun
Pour un gourmet c’est un morceau friand. Pauvre Canard, ta chair est
fine
et molle ; Fidelle Oison, des fureurs des Gaulois
t de claires ondes Dans un riant pacage arrêter mes brebis ; Que leur
fine
toison compose mes habits ; Et quand le fuseau to
garer mes souvenirs stériles ? De tes rapides ans, lorsque j’ai vu la
fin
, Loin de m’abandonner à des pleurs inutiles ; Je
hes sur ses mains épanchent une eau pure, Offrent polir les sécher de
fins
tissus de lin ; On fait fumer l’encens, on fait c
souple et léger, d’un pied rempli de grâce, On la voit s’élancer sur
fin
coursier de Thrace, Le plus beau qu’Orithye eût e
’on publie : Ils en font même quelquefois. Sa sotise à la
fin
s’accrut, devint folie. Il avoit lu q
illes séchées, Avec moins de fureur par les vents arrachées. Une
fin
si tragique effrayant les Thébains, Du pouvoir de
ses lambris, Des feux et du vainqueur est la proie ou le prix. De la
fin
de Priam dois-je aussi vous instruire ? Voyant no
ans, célébres dans l’Assyrie par leur attachement mutuel, et par leur
fin
tragique. Leurs parens s’opposant à leur hymen, i
Déjà la mort s’approche, et j’y suis insensible. Elle est pour moi la
fin
d’un mensonge pénible. Il revient à la source, e
nchaîne à jamais dans le sein des ténèbres. Cesse, tendre Vénus, mets
fin
à tes douleurs, Une autre année encor fera couler
nne. Approche-t-il du but, quitte-t-il ce séjour ? Rien ne trouble sa
fin
, c’est le soir d’un beau jour. Philémon et Baucis
la troupe, ainsi qu’eux perd la voix.. Même instant, même sort à leur
fin
les entraîne, Baucis devint tilleul, Philémon dev
elque étoile est sans nous dominée, Ou si les sots pour venir à leurs
fins
, Ont des secrets inconnus aux plus fins ; Mais le
i les sots pour venir à leurs fins, Ont des secrets inconnus aux plus
fins
; Mais le fait est que sans travail, ni peine, Il
la poussière, Verser des pleurs, traîner des fers honteux ? Ose à la
fin
jouir de la lumière, Et, deviens homme en devenan
Qui, défilant sa patenôtre Eut débité le tout avant la
fin
du jour Son compagnon fit un plus long sé
r moi sont hors de saison : Laisse en repos ma vieillesse Suivre à la
fin
la Raison. Léonard 296. Gaîté. C’étoit u
ats, Avoit livré la France au Démon des combats ; Quand s’armant à la
fin
d’une amitié perfide, Charles qu’empoisonnoit une
n lascerà di perdere miseramente ogni seme di buona letteratura. Or a
fin
di agevolare a’ giovani studiosi l’intelligenza d
ologia, il quale ha meritato il benigno compatimento del pubblico. Il
fine
principale di quel mio lavoro fu quello di porre
i morde la coda, per mostrare l’eternità ch’è senza principio e senza
fine
, come il cerchio. Vesta era il fuoco ; e perciò s
hiamate Gree (γραιαι da γραυς, vetula), perchè furon vecchie e canute
fin
dal loro nascimento. Eran figlie di Forco, dio ma
e ad una catena di argento, salvo Zeffiro che spirar dovea a prospero
fine
di sua navigazione. Ma i compagni, per sospetto c
virtù guerriera(2). Se vogliam credere a’ poeti, Giunone depose alla
fine
il suo sdegno contra l’invisa stirpe di Priamo. A
ella divideva con Giove e con Minerva gli onori del Campidoglio, ove
fin
da’ tempi del prisco Tarquinio quelle tre sovrane
ellati, in modo però che questa chioma si spande e si slarga verso il
fine
…. Da questa foggia di le gare i capelli di dietro
stodire e ben governare il gregge. Quindi chiamossi Nomio o pastorale
fin
da che guardò gli armenti di Admeto. Se gl’immola
ere ritrovata fra le rovine di Anzio, antica città d’Italia, verso la
fine
del secolo XV, fu collocata nel padiglione del Be
sa spedizione delle Indie impresa dall’uno e dall’altro per lo stesso
fine
e col medesimo corteggio. E veramente Osiride, co
Frigia, ed accompagnò Cerere, quando cercava la perduta figliuola. A
fine
eziandio di sottrarsi alle persecuzioni di Giunon
iavellotto, era celata tra le foglie de’ pampini. Arrivò in tal guisa
fin
nelle Indie, dove combattè con prospero evento ed
orse suo sacerdote, il quale abitava sull’ Ismaro, monte della Tracia
fin
da’tempi di Omero(3) insigne per le viti. Egli un
nni, e Talia, amica de’ carmi, figliuole del più potente de’ numi. Il
fin
qui detto dimostra che nella poesia debbono esser
estrello per usodi filar lana (θαλασιον, lana. Plutarch.). Si noti in
fine
che imeneo dicevasi pure un inno solito a cantars
città e popolo di Marte ; ed il culto di lui presso quella gente era
fin
dalla sua origine assai celebre. Ed in vero un po
per lo ciel rapidamente a volo. Indi prende la verga, ond’ha possanza
Fin
nell’ inferno, onde richiama in vita L’anime spen
la verga di Mercurio, dice Virgilio (4), e quella che ha sua possanza
fin
nell’inferno, e con essa egli richiama in vita le
nava Linco, uomo astuto e di crudeli costumi. Il quale, conosciuto il
fine
degli aerei viaggi di Trittolemo, n’ebbe invidia
egno di Sicione, forse il più antico degli altri tutti. Si osservi in
fine
che Eroe (Ηρως, Heros) ne’ tempi favolosi dicevas
Ercole ; e fatica erculea dicesi di fatica grandissima. Or quest’eroe
fin
dall’infanzia mostrò la grandezza della sua forza
ntanto ch’erano stanchi di un assedio sì lungo, si determinarono alla
fine
di venire ad uno stratagemma. Coll’aiuto di Palla
nel gran poema dell’Eneide ; percui stimiam meglio tacerne e così por
fine
alla favolosa storia degli Eroi. Dei marini
tro del tenebroso suo regno, irritato minaccia di scuotere l’universo
fin
dalle fondamenta. Ma le Parche arrestano le sue m
ire suivie avec la commodité d’un dictionnaire, nous avons placé à la
fin
du volume une table alphabétique de tous les noms
divinités, qui seules n’avaient point eu de commencement, eurent une
fin
, et tous les autres dieux, qui devaient être immo
arrondi en cercle, emblème de l’éternité, qui n’a ni commencement ni
fin
. Un de nos grands poëtes a tracé ainsi le portrai
s belle. Toutes les déesses voulurent se l’adjuger ; mais Jupiter mit
fin
à ce débat en choisissant pour arbitre un jeune b
s bienheureux sont nourris… Une jeunesse éternelle, une félicité sans
fin
, une gloire toute divine est peinte sur leurs vis
ats ? Quelle fut l’entreprise insensée de Bellérophon ? Quelle fut la
fin
de sa vie ? Comment explique-t-on la fable de Bel
vec Pirithoüs ? Quelles en furent les suites funestes ? Quelle fut la
fin
de Thésée ? Quels honneurs rendit-on à sa mémoire
l’égard de Médée ? Comment celle-ci se vengea-t-elle ? Quelle fut la
fin
de Jason, prédite par Médée ? Sous quel double ra
fille de Priam, devenue l’esclave d’Agamemnon, lui avait prédit cette
fin
tragique ; mais on sait que les prédictions de Ca
incarné neuf fois, il doit s’incarner une dixième, et alors il mettra
fin
à l’existence du monde. Dans les quatre premières
Herodotus, Virgil, Horace, and so on, which are held out as models of
fine
writing. To improve the taste, the mind ought to
He presided over music, eloquence, medicine, poetry, divination, the
fine
arts, and archery. Having acquired his full statu
an, or in the arms of Silenus; and again he appears like Apollo, with
fine
hair, loosely flowing down his shoulders, and wit
deity. Minerva benefitted mankind with many inventions: those of the
fine
arts, the use of oil, the art of spinning, and th
lucid track, Pearl her white shoulders, gem her ivory back, Round her
fine
waist, and swelling bosom swim, And star with gli
e, which before bore white berries, but afterwards red. Pygmalion, a
fine
statuary, considering the inconveniences incident
name.” “The city of the Sun is Heliopolis; the delightful plains are
fine
countries situated in the environs of the Lake Ac
name was consecrated to designate men celebrated by their courage and
fine
actions. This etymology is most generally adopted
rcules. Galanthis, the companion of Alcmena, had just brought forth a
fine
boy. Juno, surprised, went away, and at that very
ted by the agreeable and sublime dexterities of his masterly hand. So
fine
and delicate indeed were its touches, that they d
ops, of Methymna in the island of Lesbos, enjoyed the fame of being a
fine
, lyric poet and a musician, and gained immense we
so successful, that the work was attributed to Apollo, the god of the
fine
arts. Hercules deprived him of his crown. Priam
ple, on account of an artificer’s having perished before his eyes — a
fine
lesson of humanity. Chapter II. Temple of Belu
onstruction of this edifice, there were employed stones of singularly
fine
quality and beauty; which the country it self fur
and its breadth, ninety-five. The tiles of the covering were of very
fine
marble, drawn from Mount Pantelica. Antiquity had
the temple resound, and filled the bystanders with a holy fright. In
fine
, unable to resist the god who agitated her, she g
peared naked, rubbed their bodies with oil, and spread over them very
fine
dust to prevent perspiration. 5. The cestus, or f
ollowed him, and carried instruments necessary for sacrifice; and, in
fine
the chief of the pontiffs, clothed in a white rob
fameuse par sa beauté, son génie, ses exploits, sa magnificence et sa
fin
tragique, appartient moins à l’Histoire qu’à la F
entend un coup de tonnerre, il croit que c’est l’augure certain de sa
fin
prochaine, il embrasse Thésée, lui recommande la
r à son gré, il se métamorphosa en lion, en serpent, en abeille, à la
fin
Hercule le tua ; Hygin est le seul auteur qui le
Amazone. Amazonius étoit un surnom d’Apollon, parce qu’il avoit mis
fin
à la guerre des Amazones contre les Grecs. Phi
l’obscurité, dénouement peu moral d’une telle histoire. Jason eut une
fin
tragique, comme il dormoit un jour sur un vaissea
ax, et montre une lâcheté aussi ridicule que honteuse, cependant à la
fin
il accepte la proposition ; Ajax vient, et comme
le secours de Télèphe fils d’Hercule et d’Augé étoit nécessaire. A la
fin
de la dixième année du siége, les Grecs, d’après
ques auteurs l’ont confondue avec Cybèle et Cérès. Chaque année, à la
fin
d’avril, les Romains célébraient en son honneur d
lle ; Lachésis tournait le fuseau ; et Atropos, la plus âgée, mettait
fin
à la carrière des hommes en coupant le fil avec s
îné à un rocher jusqu’à ce qu’Hercule vînt le délivrer. Thésée vit la
fin
de sa carrière affligée par les événements les pl
à des entreprises dangereuses ? — Quels chagrins vinrent attrister la
fin
de sa carrière ? — Comment mourut-il ? V. — J
rmione ou Harmonie, dont il eut Sémélé et trois autres filles. Sur la
fin
de sa vie il fut chassé par le peuple révolté de
? — Quel malheur vint le frapper dans sa vieillesse ? — Quelle fut la
fin
de sa vie ? — Ses deux fils ne lui succédèrent-il
à Thémis, fut dévolu au Dieu des vers, qui en resta maître jusqu’à la
fin
. Les prêtres recueillaient les mots sans ordre qu
ieux devoir. Aussi en marquait-on ordinairement le commencement et la
fin
par des sacrifices. A Rome, les jeux solennels se
LXXI Decadenza e
fine
del Politeismo greco e romano. Primordii e progre
; e tutto l’impero romano, abiurato il paganesimo, divenne cristiano.
FINE
169. Paganesimo, secondo la derivazione latin
campagne brille encor Des douces couleurs de l’aurore. Bernis 56.
Fin
de l’Automne. La campagne épuisée a livré ses
qui les Dieux accordent de longs jours ! Consumé de douleurs vers la
fin
de leur cours, Il voit dans le tombeau ses amis d
t de claires ondes Dans un riant pacage arrêter mes brebis ; Que leur
fine
toison compose mes habits ; Et quand le fuseau to
garer mes souvenirs stériles ? De tes rapides ans, lorsque j’ai vu la
fin
, Loin de m’abandonner à des pleurs inutiles ; Je
phes sur ses mains épanchent une eau pure, Offrent pour les sécher de
fins
tissus de lin ; On fait fumer l’encens, on fait c
u’on publie : Ils en font même quelquefois. Sa sottise à la
fin
s’accrut, devint folie. Il avait lu qu’
ans, célèbres dans l’Assyrie par leur attachement mutuel, et par leur
fin
tragique. Leurs parens s’opposant à leur hymen, i
Déjà la mort s’approche, et j’y suis insensible. Elle est pour moi la
fin
d’un mensonge pénible. Il revient à la source
nchaîne à jamais dans le sein des ténèbres. Cesse, tendre Vénus, mets
fin
à tes douleurs, Une autre année encor fera couler
nne. Approche-t-il du but, quitte-t-il ce séjour ? Rien ne trouble sa
fin
, c’est le soir d’un beau jour. Philémon et Baucis
la troupe, ainsi qu’eux perd la voix. Même instant, même sort à leur
fin
les entraîne, Baucis devint tilleul, Philémon dev
elque étoile est sans nous dominée, Ou si les sots pour venir à leurs
fins
, Ont des secrets inconnus aux plus fins ; Mais le
i les sots pour venir à leurs fins, Ont des secrets inconnus aux plus
fins
; Mais le fait est que sans travail, ni peine, Il
la poussière, Verser des pleurs, traîner des fers honteux ? Ose à la
fin
jouir de la lumière, Et deviens homme en devenant
Qui, défilant sa patenôtre Eut débité le tout avant la
fin
du jour Son compagnon fit un plus lon
r moi sont hors de saison : Laisse en repos ma vieillesse Suivre à la
fin
la Raison. Léonard 280. Gaîté. C’était un
ats, Avait livré la France au Démon des combats ; Quand s’armant à la
fin
d’une amitié perfide, Charles qu’empoisonnait une
isfaction, congratulated himself on the result of his enterprise. One
fine
morning, however, his equanimity was disturbed by
ght of dark wood, and surmounted by a delicately carved head, of such
fine
workmanship that it seemed to smile and encourage
sia and quaffed the fragrant nectar. He is generally represented as a
fine
majestic figure, with long curling hair and beard
ncient world, and was worshipped in the same temples as Jupiter. Many
fine
statues of this goddess were found in Greece and
nthius, Pytheus), god of the sun, of medicine, music, poetry, and all
fine
arts. “Bright-hair’d Apollo! — thou who ever art
ne or both of the participants. The gods, in their admiration for the
fine
run, declared the animals deserved to be remember
n he rose.” Moore. Clytie. Lord Leighton. By Permission of the
Fine
Art Society, Ltd. The Story of Marsyas A yo
, and deftly flung the net over both sleepers, who were caught in its
fine
meshes, and could not escape; and there he kept t
et her, to shield her from all chance of being seen from Olympus. One
fine
afternoon, all conditions being favourable, Jupit
m outspread, Embosomest the earth we tread: Thine are the beasts with
fin
and scales, That round thy chariot, as it sails,
e trees hung over the limpid waters, where the sand on the bottom was
fine
and even, and where no mortal eyes could see her
The Return of Persephone. Lord Leighton. By Permission of the
Fine
Art Society, Limited. To commemorate her long sea
He then hastened on to Thrace, where Diomedes, the king, kept some
fine
coursers, which were fed on human flesh. In order
Hercules’ Struggle with Death. Lord Leighton. By Permission of the
Fine
Art Society, Ltd. Hercules took a prominent part
Atalanta’s Race. Sir E. J. Poynter, P. R. A. By Permission of the
Fine
Art Society, Limited. In spite of these barbarous
e to the masts of ships, — a sure sign, according to the sailors, of
fine
weather and an auspicious journey. “Safe comes t
elling the fish he caught in his nets. On one occasion he made a very
fine
haul, and threw his net full of fish down upon a
he chase, 73-81 Cyn′thi-us. Name given to Apollo, god of the sun and
fine
arts, 44 Cyp-a-ris′sus. Friend of Apollo; turned
, e consultati sempre innanzi d’intraprendere cose di gran rilievo, a
fine
di prevederne l’esito. Le risposte degli auguri a
a tre auguri islituiti da Romolo ; poi quattro, e più ; Silla no creò
fin
quindici, per accrescere appoggi alla sua tiranui
Inferno : « D’ogni malizia ch’odio in Cielo acquista « Ingiuria è il
fine
; ed ogni fin cotale « O per forza o per frode al
ogni malizia ch’odio in Cielo acquista « Ingiuria è il fine ; ed ogni
fin
cotale « O per forza o per frode altrui contrista
iori dei Satiri, per quanto poco esemplari. Siccome poi, come dicemmo
fin
da principio, avevan foggiato i loro Dei a somigl
o giardini, ma per far soltanto da spauracchio agli uccelli ; e a tal
fine
ed effetto nell’alto della testa gli piantarono u
la constance près, en mérite complète, Plus belle que Vénus, et plus
fine
coquette. Apollon l’aima, malgré son inconstance
die général, lève ses mains vers le ciel, et implore Jupiter, qui met
fin
à ces désastres en foudroyant le malheureux Phaét
ses peines, N’eût obtenu du Sort que l’on tranchât ses jours : Triste
fin
d’un hymen si divers en son cours20 ! Ici, Eugèn
le tue. Le fils de Jupiter épousa la belle Andromède ; mais, vers la
fin
du repas, Phinée, oncle de la jeune épouse, étant
claires ondes « Dans un riant pacage arrêter mes brebis ! « Que leur
fine
toison compose mes habits ; « Et quand le fuseau
tre Eurysthée, contre Déjanire, et contre Junon. Cependant, voyant sa
fin
approcher, il implore le secours de Jupiter, qui
e peut les séparer. Le reste du corps est couvert d’une écaille aussi
fine
et aussi forte que le chagrin. Ils ont des nageoi
vous avez surnommé l’Apostat. » Je le reconnus aussitôt à son regard
fin
et spirituel, à ses cheveux retombant à l’antique
en tête de la procession. Ce va-et-vient continuel, cette ronde sans
fin
de personnages gravement affairés, me donnait le
tifie pas Thésée. Il eût été plus honnête d’attendre avec patience la
fin
de la traversée, ou de reconduire la princesse à
ntifs à ses moindres gestes. Partout des parfums, des couronnes ; les
fins
aromates brûlent dans les cassolettes ; la table
ve. Dès lors, il n’a plus de regards pour les beaux esclaves, pour le
fin
travail de l’argenterie ; sa main ne se porte plu
t le poëte , il essaya de graver sur les portes d’or du sanctuaire la
fin
tragique de son fils ; deux fois le ciseau de l’a
st-à-dire pour n’avoir qu’un œil. Néanmoins il ne faut rien affirmer.
FIN
. Ouvrages à consulter. ADONIS. — Nous avons
scita è affidato ad un dèmone particolare che lo accompagna sino alla
fine
della sua vita. » Conoscendo questi ufficii attr
i da’suoi stessi discepoli Platone e Senofonte, che egli attribuivasi
fin
dalla prima gioventù un Dèmone il quale suggeriva
corps légers se livraient une guerre perpétuelle. Un dieu inconnu mit
fin
à ce désordre, en marquant à chaque élément la pl
ns de l’art antique, les Faunes étaient de jeunes hommes d’une figure
fine
et railleuse, qui n’avaient du bouc que deux peti
sans laisser d’enfants mâles, Bellérophon lui succéda ; mais, sur la
fin
de sa vie, il encourut la haine des dieux, et tom
plus que les antres et le creux des rochers [Fig. 109]. Consumée à la
fin
de regret et de langueur, il ne lui resta plus qu
les fêtes de Bacchus. Térée accepte l’invitation ; cependant, sur la
fin
du repas, il demande qu’on lui amène son fils. «
stre of the god himself going by. This is mere poetry to us, and very
fine
it is; but to him it was poetry, and religion, an
ful, susceptible of expressing scorn, but not without sweetness. With
fine
lips a person is never wholly bad, and they never
e, granted him the special favour of turning all that he touched into
fine
gold. Insérer image anonyme_heathen-mythology_184
by the three Graces, who are the animating deities of genius and the
fine
arts, and at his feet is placed a swan. Insérer i
her so piteous fate, Wept that such beauty should be desolate: So in
fine
wrath some golden sounds he won, And gave meek Cy
t, and tore her golden hair. The gay tiara on her temples placed, The
fine
wrought cincture that her bosom graced, The fille
y is compared to that of Apollo, and like him, he is represented with
fine
hair, flowing loosely down his shoulders; the rou
ures, touching, as they do, the verge of distortion, into which their
fine
limbs and lovely forms are thrown. There is nothi
t. She seems all soft and mild enjoyment, and the curved lines of her
fine
limbs, flow into each other with a never ending s
flight, to view the beauteous maid. So sweet her form, so exquisitely
fine
, She seemed a statue by a hand divine, Had not th
e. Theseus. “Aye, this is he, A proud and mighty spirit: how
fine
his form, Gigantic! moulded like the race that st
t marvel that the earth, the sky, the sea, Were filled with all those
fine
imaginings That love creates, and that the lyre p
t he shaped; Till, as the story goes, the Cyprus’ queen, Or some such
fine
, kind hearted deity, Touched the pale stone with
led to the court of Prœtus, King of Argos, where being of a noble and
fine
person, he won the affections of the wife of the
de Jupiter ; selon d’autres, de la Nuit. Elle punissoit l’orgueil et
fin
justice des hommes. Elle présidoit à l’oreille dr
une espèce de turban, elles avoient sur leur habit un rochet de toile
fine
d’une extrême blancheur, et une mante de pourpre,
le allumoit au haut d’une tour un fanal pour l’éclairer. Léandre à la
fin
se noya, et Héro, de désespoir, se précipita dans
lcrales, des épines, des feuilles jaunies et desséchées, désignant la
fin
de l’automne, une tête de mort, des branches de c
i de Ligurie, étoit parent et ami de Phaëton, il fut si affligé de la
fin
tragique de ce jeune ambitieux, qu’Apollon le mét
rs and winters passed, and, in the meanwhile, Arcas had grown to be a
fine
, tall youth, who, like his mother, was very fond
unting. More than all else, he loved to follow the deer; and he had a
fine
pack of hounds that never failed to track the gam
d a restless river, dashing over rocks and scattering its spray, like
fine
mist, over all the trees on its banks. The god of
of the city. One was a tall, noble-looking man with massive head and
fine
features. His companion was much younger, and the
, and when he drew it in, he saw that he had caught a great number of
fine
fish. He emptied them out upon the grass by his s
shorter; hands and fingers came instead of hoofs to her forefeet; in
fine
there was nothing left of the heifer, except her
hes, which had been laid on the grass, began to revive and move their
fins
as if they were in the water; and while he looked
der shuttle is passed in and out among the threads. The reed with its
fine
teeth strikes up the woof into its place and comp
r never-ending grief. The story of Niobe has furnished Byron with a
fine
illustration of the fallen condition of modern Ro
oar, felt his hands shrink up and presently to be no longer hands but
fins
; another, trying to raise his arms to a rope, fou
ve her, and fell by his own hand. Antigone forms the subject of two
fine
tragedies of the Grecian poet Sophocles. Mrs. Jam
a youth distinguished above all in the army for graces of person and
fine
qualities, was with him. These two were friends a
ction, a sound is thereby produced which is of exquisite harmony, too
fine
for mortal ears to recognize. Milton, in his Hymn
the animal, but a third horn, standing in front of the two others. In
fine
, though it would be presumptuous to deny the exis
ance of which they were composed was Asbestos, a mineral, which is in
fine
filaments capable of being woven into a flexible
in Hela’s dominions. This Descent of Odin forms the subject of Gray’s
fine
ode beginning, — “Uprose the king of men with sp
mpressed it, so that salmons ever since have had that part remarkably
fine
and thin. They bound him with chains and suspende
opy is owned by the Athenæum, Boston, and deposited, in the Museum of
Fine
Arts. 14. Proteus. 15. The punishment of Dirce
s expéditions, Odin se retira dans la Suède, où, sentant approcher sa
fin
, il ne voulut pas attendre des suites d’une malad
il fut brûlé avec beaucoup de pompe et de magnificence. Telle fut la
fin
de cet homme, aussi extraordinaire à sa mort que
is préceptes fondamentaux, tandis que des délices sans nombre et sans
fin
devaient récompenser les hommes justes, religieux
ons de l’Asie. Elle conservait encore une assez grande pureté vers la
fin
de la république romaine. Le témoignage de quelqu
ui qui cause des tremblemens de terre. Il y restera captif jusqu’à la
fin
des siècles ; mais alors il sera tué par Hiemdal,
x, dont le premier, nommé Nislheim, devait durer seulement jusqu’à la
fin
du monde, et le second, nommé Nastroud, devait êt
e best actors were engaged long beforehand, and were subject to heavy
fines
if they failed to appear on the appointed day. Wh
rpetrators of this sacrilege; they were put to death, and a perpetual
fine
was imposed on the province of Leinster. Ques. W
largest seventy tons. In the centre of the work is a massive slab of
fine
sandstone, supposed to have been an altar. This c
were taught to embroider with exquisite skill. They also wove, of the
fine
hair of the vicuña, the hangings of the temples a
t also of astronomy, biography, history, physiology, medicine and the
fine
arts. The portion which treats of animals possess
. The case is different where he speaks of geography, history and the
fine
arts. On all these points, he imparts much valuab
eosi degl’Imperatori romani, che fu l’ultimo anelito del Paganesimo.
fine
della prima parte della mitologia
mio lavoro, è una conferma di quanto ho dichiarato dal principio alla
fine
di questa Mitologia. La parola Apoteòsi, secondo
ioni e similitudini mitologiche. Fissate e dichiarate le mie idee sul
fine
e sui limiti dello studio della Mitologia, sarà q
in un libro di bronzo, e consultati dallo stesso Giove per conoscere
fin
dove potesse estendersi la sua potenza o il suo a
he fece Giasone in Ponto, il proseguimento con la guerra Troiana e il
fine
con gli error degli Eroi, che vanno a terminare n
cause ta fuite ; L’autre, en fuyant, cause ta mort. D. Quelle fut la
fin
de ses aventures ? R. Enée aborde en Italie, sout
es amusemens frivoles, attachent aux devoirs domestiques. Quel esprit
fin
et délié, quelle étendue, quelle variété de conno
: Celle-ci fit un choix qu’on n’auroit jamais cru, Se trouvant à la
fin
toute aise et toute heureuse, De rencon
no al termine della repubblica e ai primi tempi dell’impero, perchè a
fin
di guerra riuscivan sempre vincitori e conquistat
sta Dea ad entrare in quel boschetto per procurargli una sì miseranda
fine
. Atroce e vergognosa vendetta ! Il Petrarca si cr
enze da qualche tempo congiurano amichevolmente ad ottenere lo stesso
fine
ed effetto, di scuoprire cioè l’origine del nostr
enza una pratica utilità ; pochi istanti di maraviglia, ecco tutto il
fine
e l’effetto ! Perciò in oggi si stimano, e sono v
i avvicinarsi a loro per udirle meglio, e non pensava più alla trista
fine
inevitabile che lo attendeva. Da circa 3000 anni
nque rimasta vana ed inutile la spedizione degli Argonauti, quanto al
fine
ultimo della medesima, se Giasone non avesse trov
éluge, et lui ordonna de mettre par écrit l’origine, l’histoire et la
fin
de toutes choses ; de cacher ses mémoires sous la
chaos plein de confusion et sans clarté, éternel et d’une durée sans
fin
. Cet esprit produisit Mot ou Mob, c’est-à-dire un
st sorti. Jupiter est le premier et le dernier, le commencement et la
fin
. Tous les êtres émanent de lui. Il est la vie, la
nvier et février, et fit commencer l’année par le mois de janvier.
Fin
de l’histoire de Saturne et de Janus, avec les ra
t qu’ils ne pouvaient concevoir la divinité sans commencement et sans
fin
. Le Temps était représenté par Saturne : on le pe
ions. From this point of view many difficulties are removed, and many
fine
systems fall to pieces. The land of Egypt no long
of the form of the shells of shell-fish : they have, instead of feet,
fins
under their breast and belly, like those of the p
some human form, crowned with reeds, and wearing dark-blue mantles of
fine
texture. They were often given the head or horns
aid1682, of Cadmos the priest-king, against the warlike Phlegyans. In
fine
this writer would seem to view in ancient Thebes
ly back into the depths of earthly weakness. This is expressed in the
fine
picture of the Odyssey, where every word is signi
of Hellas, we feel disposed to view in the destiny of the Labdacids a
fine
fiction, or series of fictions, constructed on pe
intends birth and death. A temple of Venus at Rome was built with the
fines
imposed on matrons convicted of adultery2317 ; bu
p to heaven, and men must now give over their thoughts of getting the
fine
weather into their power. 164. »Οϕιѕ, a serpent
nted, i. e. pursued his occupation as when on earth. According to the
fine
mythe in Plato (Gorgias, 523.), Æacos and Rhadama
om. 4. 1066. Paus. ix. 16, 2. 1067. Paus. iv. 30, 6. 1068. See the
fine
personification of Wisdom in the Proverbs of Solo
mpare the story of Pythes and his wife in Plutarch. (De Mul. Virt. ad
fin
.) 1211. On the subject of Silenos see Welcker, N
nius), which he assures us was an allegory. The original lines are so
fine
, that we cannot refrain from quoting some of them
from the ship into the sea, where they were changed into dolphins. A
fine
representation of this scene still exists on the
Romulus. Representations. In the Medici gallery at Florence is a
fine
statue of Bacchus by Michael Angelo. He is crowne
ments being the syrinx, flute, cymbals, and castanets. There are some
fine
antique statues of Satyrs in the art-collections
chopompus. Musæ, or Muses, presided over music, song, poetry, and the
fine
arts. Charites, or Graces, presided over social e
ubits thick; having three entrances. At the eastern gate are two very
fine
figures of elephants, each with a man upon his tr
t as making the most brilliant manifestation of his presence, in that
fine
and subtle ether. The ancient Persians regarded i
a name of Venus 61 Apis, a name of Jupiter 16 Apōllo, the god of the
fine
arts 36 Arabian Mythology 213 Arēs, a name of Mar
e goddess of faith and honesty, and a temple in the Capitol of Rome.
Fine
Arts, see Minerva. Fire, see Salamander, Vesta,
battle. She was a great benefactress of mankind, and patroness of the
fine
arts. She was the tutelar deity of the city of At
terminate in correspondingly dissimilar and unconvincing results. In
fine
, the philological explanation assumes as its star
is in all the great myths eternally and beneficently true.” Myth, in
fine
, “is not to be regarded as mere error and folly,
it himself, strung them together on a thread of his own invention. In
fine
, the materials of the poem would persuade us not
der shuttle is passed in and out among the threads. The reed with its
fine
teeth strikes up the woof into its place, and com
, and crawling thence would twine Their slimy folds about’ her ankles
fine
.273 Fig. 77. Medusa. [Relief: Müller.] This
a youth distinguished above all in the army for graces of person and
fine
qualities, was with him. These two were friends a
mpressed it so, that salmons ever since have had that part remarkably
fine
and thin. They bound him with chains and suspende
um, Naples); and the Hermes by Praxiteles, in Olympia, are especially
fine
specimens of ancient sculpture. In modern sculptu
as finally cheered may perhaps remind us of that unexpected return of
fine
weather which occurs so frequently, like an omen
anger also.” Then she took from under her cloak a skein of thread, as
fine
and delicate as cobweb. “As you go in, unwind thi
has fair play.” Penelope heeded her son’s words and left the room. “A
fine
bowman!” said one of the suitors, scornfully, as
vous que le sort livre à des maux déplorables ! Venez chercher ici la
fin
de vos malheurs : Avec mes ondes favorabl
s que de le verser, Le Ciel ne se peut satisfaire ; Et la
fin
de vos maux ne se fera point voir, Qu
▲