/ 13
1 (1824) Breve corso di mitologia elementare corredato di note per uso de’ collegi della capitale, e del regno pp. 3-248
Troja, e preso Laomedonte, lo ammazzò. Volle in seguito, che Telamone figliuolo di Eaco Re di Salamina sposasse Esione, in guider
e la sventura di vederla nel bagno. Questi era un insigne cacciatore, figliuolo di Aristèo, e nipote di Cadmo. Sdegnato la Dea pe
Amatunte, Pafo, Idea, Citera 1.   Cupido, o sia Amore. Amore era figliuolo di Venere, e di Marte. Egli è sempre figurato qua
1. Mercurio Dio del commercio, e messaggiero degli Dei. Atlante figliuolo di Giove, e di Climene ebbe sette figliuole, chia
atura de’ metalli da essa toccati. Nacque da Mercurio, e da Venere un figliuolo chiamato Ermafrodito, voce greca indicante il nom
o, gli si dà una semplice bacchetta1. Bacco Dio del Vino. Bacco è figliuolo di Giove, e di Semele nata da Cadmo2. Ella ad ins
una botte, e tirato da due tigri1. Nettuno Dio del mare. Nettuno figliuolo di Saturno, e di Clbele nella divisione del Mondo
Oceano, e di Dori Dea del mare. Plutone Dio dell’inferno. Plutone figliuolo di Saturno, e di Cibele, germano di Giove, e di N
to musicale, chiamato Siringa dal nome della ninfa. Fauno. Fauno figliuolo di Pico Re del Lazio cra altresì il Dio de’ pasto
piedi di becco, non altrimenti che Fauno, e Pane. Sileno. Sileno figliuolo di una ninfa, aveva educato Bacco, e passò tutti
designare i primi uomini domatori de’ cavalli. Chirone. Chirone figliuolo di Saturno, e di Filira ninfa dell’Oceano, era il
ta gli si adattava una falce alla mano. Ancorchè brutto, era pertanto figliuolo di Venere, e fratello di Cupido. Giunone che per
li altrui discorsi. Ridotta a tale stato infelice vide il bel Narciso figliuolo del fiume Cefiso, e della ninfa Liriope. Era ques
eano, e Teti. Dopo Nettuno, il più grande de’ Dei marini, era Oceano figliuolo di Urano, e di Titea, o sia la Terra. Sposò Teti
celebre fra gli Eroi della favolosa antichità. Tritone. Tritone figliuolo di Nettuno, e della ninfa Salacia, altri dicono A
suoi figliuoli chiamavansi al par di lui Tritoni. Proteo. Proteo figliuolo dell’Oceano, e di Teti era il conduttore degli ar
to Atamante, che trasportato dalla rabbia volle ammazzare Ino col suo figliuolo Melicerta. Ella non potè salvarsi, se non che pre
uto, o sia il Dio delle ricchezze. Era questi il Dio delle ricchezze figliuolo di Cerere, e Giasone. Vedesi rappresentato qual v
e l’animò con una particella del fuoco celeste. Prometeo. Prometeo figliuolo di Giapeto, e di Climene figlia dell’Oceano, era
dente. « Questo Eroe (diceva a Diomede durante la guerra Trojana) era figliuolo di Glauco re di Corinto : Giove lo aveva sottopos
ra, la coda di serpente, e che gittava fiamme dalla gola. L’intrepido figliuolo di Glauco alla vista de’ segnali a lui mostrati d
el suo regno ». Minosse. Gli Ateniesi avendo assassinato Androgeo figliuolo di Minosse re di Creta, questo principe alla test
, e da Giove, che la sedusse sotto l’aspetto del suo sposo Anfitrione figliuolo di Alcèo. Come Giove aveva detto nel concilio deg
rlo affogare. In questo rincontro fece Ercole conoscere di esser egli figliuolo di Giove, avendo preso ambo i serpenti, e stretti
morto fu dal medesimo trasportato nel Cielo. Filottete. Filottete figliuolo di Peano mercè l’amicizia di Ercole fu collocato
a. Partì dunque, e giunto al campo de’ Greci, il bravo medico Macaone figliuolo di Esculapio trovò la maniera di guarire la di lu
reonte. Tal morte fu seguita da quella di Emone amante di Antigone, e figliuolo di Creonte : e la madre di Emone non potendo regg
sovranamente, era non pertanto considerato qual tutore di Leodamante, figliuolo di Eteocle. Giunto questi all’età della ragione,
Epigonidi : Leodamante fu spogliato del trono, e vi ascese Tersandro figliuolo di Polinice. Tantalo. Rimontiamo frattanto ai
pidi, che figurò molto in tal’epoca. Tantalo ne fu il capo : egli era figliuolo di Giove, e della ninfa Plota, e regnava nella Fr
essore di Tindaro re di Sparta. Essi regnarono in pace, quando Paride figliuolo di Priamo re di Troja recossi alla Grecia per rec
facciò fuori tempo diverse ragioni, e sopratutto l’affare di Ganimede figliuolo di Troe, rapito da Tantalo. Ecco la terribile gue
nunziò di buona gana agl’impulsi del suo cuore, e maritò Teti a Peleo figliuolo di Eaco re della Ftiotide nella Tessaglia. Achill
ro, per decidere a chi delle tre Dive spettasse quel pomo. Era questi figliuolo di Priamo re di Troja, e di Ecuba, allora occupat
evessero nel fiume Xanto. Trovò anche la maniera di far venire Telefo figliuolo di Ercole ferito da Achille con un colpo di lanci
ì due araldi alla tenda di Achille, che rapirono Briscide schiava del figliuolo di Pelco, e che amava alla follìa. Montato in fur
nciò la pugna con maggior accanimento di prima. L’invincibil Diomede, figliuolo di Tidèo, oprò prodigj in questa battaglia. Lo sp
i, e gittarono i loro nomi in un elmo : cadde la sorte sopra di Ajace figliuolo di Telamone. Corre questi alla pugna, che malgrad
comanda ad Apollo di recarsi al padiglione di Ettore ferito da Ajace figliuolo di Telamone. L’Eroe erasi già ristabilito, e ques
de’ più belli, quando sopraggiunse arditamente Ajace, per opporsi al figliuolo di Priamo. Patroclo intanto vedendo minacciata la
lla storia di Achille. Fu un punto stesso l’esser ferito, e morire il figliuolo di Peleo. I Greci per potergli fare gli onori del
a tomba Polissena, innocente cagione della morte di quest’Eroe. Ajace figliuolo di Telamone, ed Ulisse si contrastarono le sue ar
ta ninfa coll’intimazione di lasciarlo partire. Convenne ubbidire, il figliuolo di Laerte si aveva già costruito un battello : lo
chi per bagnarsi, chi per giocare alla palla. Desta allora Minerva il figliuolo di Laerte, che prima di farsi innanzi a Nausicae
con i suoi compagni entrò in una vasta caverna dove abitava Polifemo figliuolo di Nettuno, gigante di enorme grandezza, che avea
mangiar la carne umana, ed in fatti furono divorati due compagni del figliuolo di Laerte. Di là la flotta approdò all’isola di C
o. Sotto la figura di pitoccante, e fingendosi un vecchio Cretese, il figliuolo di Laerte portossi alla casa di Eumeo suo amico,
tazione di Omero ha cantato i viaggi, e le imprese guerriere di Enea, figliuolo di Venere, e di Anchise. Questo poeta Latino nell
vesse posto il mare in iscompiglio, ed avesse ingojato i vascelli del figliuolo di Venere. Eolo ubbidisce, ed all’istante una ter
di lui favore. Questo Dio le rinnova, ed assicura Venere, che il suo figliuolo arriverà felicemente in Italia, ove la sua discen
iorno formare la gloria dell’impero di Roma. Ritornato sulla terra il figliuolo di Venere, levò l’ancora, dirigendo la sua flotta
Galatea era sorda, malgrado che non fosse insensibile. Ella amava Aci figliuolo di Fauno. Sorprese un giorno Polifemo la bella co
o di darla a Aconzio. Anassarte. Amava Ifi inutilmente Anassarte, figliuolo di un ricco abitante di Cipro. Legò una notte Ifi
ono i figli. L’Aurora. L’Aurora non contenta di aver amato Titono figliuolo di Laomedonte, volle altresì trasportarlo nel cie
Procri. L’Aurora avendo concepito una forte inclinazione per Cefalo figliuolo di Mercurio, e di Ersete lo trasportò nel suo car
questi sposi, che cangiò in due stelle. Filomela, e Tereo. Tereo figliuolo di Marte sposò Progne figlia di Pandione re di At
o gitta innanzi a suoi piedi il capo intriso nel sangue dell’infelice figliuolo . Avvampando d’ira Tereo diede di piglio alla spad
signuolo, e lo stesso Tereo in uno sparviero. Aristeo. Fu Aristeo figliuolo di Apollo, e della ninfa Cirene. Egli si occupò d
2 (1874) Ristretto analitico del dizionario della favola. Volume I pp. -332
e pel culto di Bacco, persuase le baccanti a fare in brani il proprio figliuolo Penteo, nella ricorrenza delle feste di quel Dio.
Spinta dalla sua cieca passione, ella uccise una notte il suo proprio figliuolo Itilo, che l’oscurità le impedi di riconoscere, e
imilmente il nome di un figlio di Cinira che sposò Mirra e ne ebbe un figliuolo per nome Adone, famoso per la sua bellezza. Essen
ezza, la nuora lo vide e lo derise. Destatosi Cinira dal sonno fu dal figliuolo Ammone informato di quante avea detto Mirra, e sd
amori con Venere, che si era perdutamente innamorata di lui, ebbe un figliuolo che fu poi il famoso Enea. Avendo osato vantarsi
n Epiro e la sposò. Alla morte di Pirro, Andromaca sposò Eleno, altro figliuolo di Priamo. Ella amò così teneramente il suo primo
tagna di Cillene in Arcadia. Plinio chiama similmeute con tal nome un figliuolo di Licurgo conosciuto più comunemente sotto il no
o e molti altri poeti li dinotano sovente. Vi fu anche un altro Argo, figliuolo di Arestore. La tradizione favolosa attribuisce a
ponendo in fuga un drappello di quelli alla cui testa era Neoptolemo figliuolo di Achille. Poco tempo dopo essendosi ribellati i
. Arpocrate. — Divinità degli Egiziani presso i quali è ritenuto come figliuolo d’ Osiride e d’ Iside e Dio del silenzio, ond’è c
stenza al dio Marte che ne era innamorato, fu da lui resa madre di un figliuolo che sotto il nome di Ialmeno si distinse poi all’
aggio di sole, risplendente luminosa. Atteone era anche il nome di un figliuolo di Autonoe figlia di Cadmo e del celebre Aristeo.
emamente caldo figlio di Astreo e di Eribea. Altri scrittori lo fanno figliuolo di Eolo e di Aurora. 690. Autenome. — Fu un’altra
ll’antichità, sul conto di questo dio, volendosi da diversi che fosse figliuolo di Proserpina. Cicerone conta fino a cinque dii d
gliuola, Ercole l’uccise, e poscia fuggì con Calciope, da cui ebbe un figliuolo per nome Tessalo, che poi dette il suo nome alla
za della sua voce : fu figliuola di Giano e di Venilla, e sposò Pico, figliuolo di Satono, e re d’Italia. Ella fu così afflitta d
della razza di quelli che Giove stesso regalò a Tros, quando rapì il figliuolo di lui Ganimede. Questi cavalli erano perfetti e
trasformò in uno di questi animali. V. Leda. Cigno ebbe anche nome un figliuolo di Marte, che combattè contro Ercole e fu vinto.
ra di loro la folgore. Cigno fu similmente detto un re della Liguria, figliuolo di Steneleo. Egli era legato da fraterna amicizia
ento più contrario al fuoco la sua abitazione. Cigno fu finalmente un figliuolo di Nettuno e di una Nereide, il quale fu da suo p
olo precedente. 1150. Citereo. — Si dava codesto soprannome a Cupido, figliuolo di Venere Citerea. Al dire di Pausania, Citereo e
he vi si bagnavano. 1151. Citereo-Eroe. — Così veniva denominato Enea figliuolo di Venere. I greci chiamavano pure mese Citereo q
none del famoso ratto di Elena, fatto da suo marito, mandò a Troja il figliuolo Corito, raccomandandogli di sorvegliare accuratam
ei e di non perderla di vista. Ma Paride, divenuto geloso del proprio figliuolo , che era di non comune belleza, un giorno trovato
lio, fu anch’esso cangiato in questo animale. …… Questi di Cigno Era figliuolo , onde ne l’elmo avea De le sue penne un candido c
lio — Eneide L. X trad. di A. Caro. 1331. Cupido. — Dio dell’amore e figliuolo di Marte e di Venere. Egli presiedeva alla volutt
opo aver fatto per sè altrettanto, ed aver raccomandato caldamente al figliuolo di non volare nè troppo basso, nè troppo alto, te
, e nel secondo i raggi del sole, non avessero liquefatta la cera. Il figliuolo promise al padre di seguire strettamente le sue i
ipitò da un’enorme altezza nel mare. Dedalo, più accorto dell’incauto figliuolo , giunse a salvamento in Sicilia, dove per altro m
idolatria fosse stato il dolore di un padre di famiglia a cui mori un figliuolo amatissimo in ancor tenera età. Il desolato genit
ncor tenera età. Il desolato genitore fa ritrarre la figura del morto figliuolo , e gli rende nel silenzio delle domestiche pareti
— Lib. IV trad. di V. Monti Democoonte fu pure il nome di un greco, figliuolo di Megara, il quale coi suoi fratelli fu ucciso d
i noti sotto il nome di Deucalione : fra questi il più rinomato fu un figliuolo di Minosse, re di Creta. 1424. Deverona. — Dea ch
ennone tolse per sè quest’ultima. 1458. Diomede. — Re d’ Etiolia : fu figliuolo di Tideo e ritenuto, dopo Achille ed Aiace, il pi
V. Monti. La favola ricorla di un altro Diomede, re della Tracia, e figliuolo di Marte e di Cirene. Secondo la tradizione mitol
o dei Greci ; ma sorpreso da Diomede e da Ulisse fu ucciso ; egli era figliuolo dell’araldo Eumede. 1493. Dolope. — Popolo della
gani ne avevano fatto una divinità, e lo scrittore Igino lo fa essere figliuolo della Terra e dell’Aria. 1495. Domicio. — V. Domi
aritale. 1498. Dorcre. — Al dire di Cicerone era questo il nome di un figliuolo dell’ Erebo e della Notte. 1499. Dorea o Dori. — 
nio. — Sotto questo nome si riconoscea comunemente Penteo, per essere figliuolo di Echione. V. l’articolo precedente. 1545. Echio
abbandonò le rive di Troja, dopo aver reso splendidi onori funebri al figliuolo del figlio suo, e fu condotta presso Polinnestore
olidoro. Ma avendo saputo che Polinnestore aveva fatto morire l’amato figliuolo Polidoro, la povera madre, cieca di collera, fren
Polibio, re di Corinto, il quale ne prese cura come di un suo proprio figliuolo , e lo chiamò Edipo, parola che significa dal pied
quale fu fratello d’Anfione. Da questa unione non nacque che un solo figliuolo chiamato Itilo. La tradizione favolosa racconta c
lo. Onde mandare ad esecuzione il suo perverso disegno, Edo avvisò il figliuolo di cangiare di posto la notte seguente e mettersi
posto la notte seguente e mettersi nel luogo che occupava in letto il figliuolo di Niobe. Itilo, colla spensieratezza propria del
Edo, invece di trucidare suo nipote, come credeva, uccise il proprio figliuolo . Riconosciuto l’errore, ella si tolse di propria
pirono lo spaventevole disegno di far mangiare a Politecno il proprio figliuolo Iti. Politecno informato della trama, raggiunse l
d umani sentimenti, e poscia, seguito il riconoscimento, abbracciò il figliuolo e scacciò per sempre la colpevole Medea. Però la
. Egeone. — Conosciuto più comunemente sotto il nome Briareo, gigante figliuolo di Titano e della Terra. La favola gli attribuisc
che tempo dopo, avendo Tieste abbandonato Pelopea, questa consegnò al figliuolo Egisto la spada del padre, e lo mandò alla Corte
lio di Belo e d’una figlia del fiume Nelo. Altri pretendono che fosse figliuolo di Nettuno e di Libia e fratello di Danao. Fu pri
iuole l’infame comandamento che fu causa della morte dei quarantanove figliuolo di Egitto V. Danaidi. È opinione generalizzata pr
ma della guerra di Troja. Le tradizioni ricordano di un altro Egitto, figliuolo di Neilco, e fondatore della città di Priene. 159
. 1612. Elatelo. — Cosi veniva comunemente Chiamato Ceneo, per essere figliuolo di Elato. 1613. Elea. — Uno dei soprannomi di Dia
ro — Iliade — libro VI. trad. di. V. Monti. Il bellicoso Elefenor, figliuolo Di Calcodonte, e sir de’prodi Abanti …………………… E q
con le frecce di Ercole. In seguito Eleno, divenuto schiavo di Pirro, figliuolo di Achille, seppe guadagnarsi l’affetto del suo s
tuì erede il figlio di Pirro, per nome Molosso, mentre al suo proprio figliuolo Cestrino, unica prole avuta da Andromaca, lasciò
figlie di Atlante e di Plejone, la quale sposò Corito, da cui ebbe un figliuolo per nome Iasio. Giove, invaghitosi di Elettra la
 Da una schiava della Frigia per nome Medea, egli ebbe anche un altro figliuolo detto Licimnio. Ritornando vittorioso della spedi
pico. 1642. Elio. — Secondo riferisce Diodoro nelle cronache, Elio fu figliuolo di Basilea e di Iperione, e fu dai suoi zii, i Ti
ato nell’Eridano. Al dire del citato cronista, Basilea non vedendo il figliuolo , si pose a ricercarlo lungo le rive di quel flume
flume, ma stanca del faticoso cammino s’addormentò e vide in sogno il figliuolo che la confortò a non affliggersi della sua morte
tesso nome di Emo e di Rodope. Secondo la tradizione favolosa, Emo fu figliuolo di Oricia e di Borea. 1664. Emone. — Figliuolo di
Diomede, nel quale però Enea, ebbe seco stesso a felicitarsi d’esser figliuolo d’una dea, perchè, senza il favore e la materna p
tando sulle proprie spalle il suo vecchio padre Anchise e per mano il figliuolo Ascanio, e tutti ripararono momentaneamente in un
Trad. di A. Caro. La tradizione mitologica ricorda di un’altro Enea, figliuolo di Cefalo, che succedette nel governo della Focid
Poi egli si mise ad edificare una città e la nominò dal nome del suo figliuolo Henoc. Genesi — cap. IV. trad. di G. Diodati. 1
Le cronache mitologiche dicono, nella gran maggioranza, ch’egli fosse figliuolo della ninfa Arpina, e del Dio Marte. Al dire di P
iscendente della stirpe di Deucalione. La tradizione mitologica lo fa figliuolo di Giove e dio dei venti e delle tempeste. ….. i
rada conosciuta con la denominazione di Peonia. 1713. Epeuso. — Altro figliuolo di Endimione. La cronaca lo ricorda come un abili
che fu figliuola di Egeo, ed una delle mogli di Ercole da cui ebbe un figliuolo chiamato Tessalo. 1719. Epicaste. — Figlia di Cal
del rimbombo del tuono, e del balenare dei lampi. 1729. Epigeo. — Fu figliuolo d’Ipsisto e frate’o di Gea. Egli in seguito fu ch
ifica che non riflette se non dopo il fallo. Era questo il nome di un figliuolo del Titano Giapeto e di Climene, e fratello di Pr
e riveli l’eroica grandezza ; e finalmente il mito relativo al famoso figliuolo di Alcmena, à una tinta particolarmente greca, ch
Ereso. — Una delle città dell’isola di Lesbo, ebbe questo nome da un figliuolo di Macario che così si chiamava. 1768.Eretrio. — 
lla terra con un colpo di tridente da Nettuno. Un’altra delle quattro figliuolo di Eretteo avea nome Creusa e fu secondo la crona
fi nel governo della nave degli Argonauti, secondo la cronaca egli fu figliuolo di Nettuno. 1775. Eribea. — Moglie di Astreo. Pre
uesti fosse suo fratello per parte materna, da questa unione naque un figliuolo chiamato Pentilo. Dopo la morte di Oreste, Erigon
er volere della dea colpito di cecità. Apollo allora per vendicare il figliuolo , prese le forme di un cignale ed uccise Adone. Er
792. Erittonio. — Quarto re di Atene, che la tradizione mitologica fa figliuolo di Vulcano e di Minerva. La dea sua madre accorge
famiglia di Ermione, dopo il ratto di Europa. Ermione fu madre di un figliuolo , chiamato Polidoro e di quattro figlie dette Agav
te della promessa dell’avo di Ermione, promise la mano di lei a Pirro figliuolo di Achille, in riconoscenza di averlo aiutato nel
cuba le sventure di cui sarebbe stato cagione alla propria patria, il figliuolo ch’ella portava nel seno quando andò ad interroga
ate al re dei muni era soprattutto comune nelle case dei principi. Il figliuolo di Achille uccise Priamo re di Troja presso un’al
Urano, usurpando così il governo dei regni celesti, finchè Giove suo figliuolo , non lo detronizza a sua volta, scacciandolo dal
ea. — Così ebbe nome una delle amanti di Mercurio, che ebbe da lei un figliuolo chiamato Polibio. La favola fa menzione di un’alt
di — Tragedia Trad. di F. Bellotti. 1883. Eumeo. — Così avea nome il figliuolo del re di Scio, isola del mare Egeo, che fu il pi
un suo viaggio all’isola di Lemnos, s’innamorò d’Isifile e n’ebbe un figliuolo che fu questo Euneo. Secondo la tradizione egli d
ragione dell’odio che Giove ebbe poi tanto con Eurimedonte quanto col figliuolo di lui. 1902. Eurinome. — La più bella fra le fig
rra dei giganti a fianco di suo padre Giove, questi nel vedere che il figliuolo aveva ucciso un gigante, avesse gridato Eoyus. Da
aside. — Apollo ebbe da una delle ninfe oceanidi, chiamata Ociroe, un figliuolo al quale dette il nome di Faside. La cronaca mito
vo per il quale morto Achille i greci condussero al famoso assedio il figliuolo di lui Pirro, sebbene ancora fanciullo. In second
sa senza che nelle file dell’esercito greco avesse combattuto Teleso, figliuolo , di Ercole e di Auge. Ma questo giovane principe
rnità di questo dio campestre della mitologia pagana. Taluni lo fanno figliuolo di Marte, mentre Ovidio, ed altri con lui, lo dic
fanno figliuolo di Marte, mentre Ovidio, ed altri con lui, lo dicono figliuolo di Pico re dei Latini, e lo fanno successore al t
Atene. Narra la cronaca che Teseo aveva avuto da una prima moglie un figliuolo chiamato Ippolito, il quale egli fece allevare ne
ne attribuiva l’invenzione ai fenici. Fenice fu del pari chiamato un figliuolo di Amintore, re dei Dolopi, in Epiro. Narra la cr
bbandonò facilmente il vecchio padre, per darsi in braccio al giovane figliuolo . Amintore, cieco di libidinosa passione, accortos
e, cieco di libidinosa passione, accortosi del tranello, maledisse il figliuolo , e lo consacrò alle furie dell’inferno. ………l’ira
el suo cuore. Allora Fenice fu spedito dai Greci in traccia di Pirro, figliuolo del morto eroe, ed egli lo accompagnò sottò le mu
te, fu sepolto nella città di Eone. Fenice è finalmente il nome di un figliuolo di Agenore, e fratello di Cadmo e di Europa. Allo
riopie, Tirbee. 1995. Fetonte. — Al dire di Esiodo, così ebbe nome un figliuolo di Cefalo e dell’Aurora il quale dopo essere stat
d’uno dei suoi tempii. Fetonte era similmente il nome di quel famoso figliuolo del Sole e di una ninfa per nome Climene. Le cron
uesti lo insultò, dicendogli che egli non era, come se ne dava vanto, figliuolo del Sole. Fetonte punto al vivo dalle oltraggiose
speciale che avrebbegli domandata. Il Sole, trasportato d’affetto pel figliuolo suo, giuro per lo Stige, che non gli avrebbe null
come vendicatore dei falsi giuramenti : altri vogliono che sia Ercole figliuolo di Giove. Come che sia il dio Fidio aveva molti t
ia personificazione di esseri inanimati : così il fiume Acheronte, fu figliuolo della dea Cerere ; Eco fu figlia dell’ aria ; l’A
fu figliuolo della dea Cerere ; Eco fu figlia dell’ aria ; l’Amore fu figliuolo della povertà etc. etc. Furono in secondo luogo r
e che un dio era il padre di quel frutto della colpa : così Ercole fu figliuolo di Giove e di Alcmena ; Romolo fu figlio di Rea e
erfezione colla quale suonava la lira, la tradizione mitologica lo fa figliuolo di Apollo, dio della musica. Altri lo pongono nel
elle montagne dei Pelagi, ove, dopo qualche tempo, dette alla luce un figliuolo , che poi fu il famoso Chirone, Centauro. Il dolor
Fillodamea. — Una delle figlie di Danao. Mercurio l’amò e ne ebbe un figliuolo chiamato Faride. Divenuto adulto fondò nella Mess
cia conosciuta nella geografia antica sotto il nome di Salmidessa : e figliuolo di Agenore. Egli sposò una fanciulla figlia di Bo
chiamata in tal modo, che fu amata da Bacco e resa da lui madre di un figliuolo conosciuto sotto il nome di Narcea. Divenuto adul
contrade. 2043. Forco. — Detto anche Forcide, era al dire di Esiodo, figliuolo della Terra e del Mare. Atlante lo vinse in un co
Sicilia, ove veniva adorato con un culto particolare e ritenuto come figliuolo di Apollo. 2078. Galeoti — Si dava codesto nome c
uni indovini Siciliani, i quali pretendevano di scendere dallo stesso figliuolo di Apollo, di che nell’articolo precedente. Al di
. Gerione. — Secondo riferisce Esiodo, fu il più forte degli uomini e figliuolo di Calliroe e di Crisauro. La cronaca favolosa ne
i e cronisti i quali distinguono Bacco da Giacco e fanno quest’ultimo figliuolo della dea Cerere ; aggiungendo che sua madre lo a
s’imbattè per via in un fanciullo chiamato Giano, che era appunto il figliuolo che Creuse aveva avuto dai suoi amori con Apollo,
tutte le volte che ne avesse avuto bisogno. 2128. Giapeto. — Gigante figliuolo di Urano e fratello di Saturno. Fu uno dei Titani
calata al cielo. Diodoro lo fa marito della ninfa Asia, e padre di un figliuolo per nome Vespero, o più comunemente Espero ; ment
chità, che il Giapeto della mitologia pagana sia lo stesso che lafet, figliuolo di Noè. 2129. Giapi. — Figlio di laso. Ancor giov
Jonidi — V. jonidi. 2135. Giasione. — La tradizione mitologica lo fa figliuolo di Giove e di Elettra, una delle ninfe Atlantidi.
ninfe Atlantidi. È detto che Giasione sposasse Cibele, da cui ebbe un figliuolo per nome Coribante. Siccome Giasione perfeziono d
isce invece, che Giasione sposò legittimamente Cerere, da cui ebbe un figliuolo che fu Plutone dio delle ricchezze ; volendo con
anto Giasone si avviò alla reggia e fattosi riconoscere da Pelia come figliuolo di Esone, dimandò lealmente allo zio, gli rendess
a Giasone il possesso dell’ambito soglio paterno, imperocchè, Acasto, figliuolo primogenito dell’ucciso, s’impossessò della sangu
8. Gehud o Jehud. — Così aveva nome, secondo il cronista Porfirio, un figliuolo di Saturno e della ninfa Anobret. Secondo il cita
ato scrittore, durante il regno di Saturno, questi ebbe da Anobret un figliuolo al quale pose il nome di Gehud, per essere unico.
to Saturno sostenere una sanguinosa battaglie, fece rivestire l’unico figliuolo cogli ornamenti reali, e poscia lo sacrificò su d
che al cenno di Jehova si accinge ad offrire in olocausto, Isacco suo figliuolo . 2139. Glera. — Una delle isole Vulcanie, note og
miglia. MONTI — La Musogonia — Canto. La tradizione mitologica lo fa figliuolo di Rea e di Saturno, aggiungendo che questi lo av
e fascie, che Suturno ingoiò, credendo così di distruggere il proprio figliuolo . Seguendo sempre la tradizione favolosa, Saturno
lla pietosa astuzia materna. Rea la scelse già per cuna fida Del suo figliuolo , e, per celarlo meglio, Quando piangea, vi facea
del cennato scrittore, nell’Arcadia si riconoscevano due Giovi, l’uno figliuolo del Cielo, e padre di Minerva, dea della saggezza
gliuolo del Cielo, e padre di Minerva, dea della saggezza ; e l’altro figliuolo dell’ Etere, e padre di Bacco e di Proserpina. Lo
bene ; ed allora fu che per nascondere la origine di lui, lo dissero figliuolo dell’Etere, ovvero del Cielo, lo chiamarono Giove
rimitivi della creazione, e tanto che molti lo hanno confuso con Cam, figliuolo di Noè. Da questa prima configurazione del Giove
172. Giulio — Conosciuto più comunemente sotto il nome di Ascanio, fu figliuolo del famoso Enea. Secondo Virgilio, nella notte in
ità per mezzo di un suo specifico. Glauco fu similmente il nome di un figliuolo di Minosse, re di Creta : egli fu fratello di And
itologici presentano come figlio di Nettuno e di Naide ; e altri come figliuolo di Alcione e di Antedone ; ed altri finalmente di
onache dell’antichità, presentandocelo come nipote di Bellorofonte, e figliuolo d’Ippoloco ; e come uno dei comandanti dei Licii,
ll’inferno fra i più famosi guerrieri. Finalmente Glauco avea nome un figliuolo di Dimilo, discendente di quello stesso dio marin
cra cerimonia, fu avvisato della morte repentina di un suo amatissimo figliuolo . Alla dolorosa notizia il re gettò la corona che,
tichità, si vuole che Dedalo, famoso operajo fabbricasse per sè e pel figliuolo delle ali, le cui penne erano unite fra loro per
mettersi in viaggio Dedalo, prudente ed accorto, esortò caldamente il figliuolo a non volare nè alto nè basso, ma a spingere il s
greche ιϰελυς simile ; e ειϰω rassomiglio. Si dava questo nome ad un figliuolo del Sonno, fratello di Fantoso e di Morfeo. Rifer
drastea, fu tra le nutrici di Giove. Ida finalmente era il nome di un figliuolo di Afareo, re di Messenia, il quale per essere de
o ; imperocchè la prima persona che gli si parò innanzi fu il proprio figliuolo , l’unico suo figliuolo, il quale avvisato dell’ar
persona che gli si parò innanzi fu il proprio figliuolo, l’unico suo figliuolo , il quale avvisato dell’arrivo del re, era corso
il dolore e la disperazione di Idomeneo, allorchè incontrò il proprio figliuolo . Indarno però la voce dell’amore pa terno parlò a
perstizione e dalla ignoranza, Idomeneo risolvè d’immolare il proprio figliuolo sulle are sanguinolenti del dio del mare. Fra gli
eroe. Le cronache dell’antichità aggiungono che questo Ificlo ebbe un figliuolo per nome Iolao che fu uno dei più fedeli amici di
a la povera madre pregò caldamente gli dei che le avessero mandato un figliuolo maschio ; ma il destino voleva altrimenti, e Fele
tudine il piccolo Polidoro. Intanto Polinestore volendo far morire il figliuolo di suo suocero, dette ordine che si uccidesse il
coscienza dell’inganno usatogli dalla moglie, fece morire il proprio figliuolo Difilo. Qualche anno dopo avendo Polinnestore rip
i romani. 2268. Ilo. — I cronisti della mitologia dicono, che Ascanio figliuolo di Enea, si chiamasse con questo primitivo nome d
Troja edificatore della famosa cittadella — V. Ilio. La favola lo fa figliuolo di Tros e della ninfa Calliroe, e fratello di Gan
saraco, e padre di Laomedonte. Ilo detto anche Ilio, fu finalmente un figliuolo di Ercole e della bella Dejanira. Durante il temp
e sue 12 famose imprese, V. Ercole, egli aveva affidato la moglie e i figliuolo alla custodia di Ceice, re di Trachina. Narra la
fatto ritorno, Dejanira, inquieta sulla sorte dello sposo, esortò il figliuolo Ilio ad andare in traccia di suo padre, per cer c
le, Nesso — aveva sconvolta la ragione dell’eroe, che riconoscendo il figliuolo lo incaricò di portare alla madre le sue imprecaz
emerge il simbolo di Imeneo dio delle nozze, che alcuni autori fanno figliuolo di Bacco e di Venere, altri di Urania ed altri fi
ondatore del regno di Argo e stipite fondamentale degli Inachidi : fu figliuolo dell’Oceano. Pausania riferisce a proposito di lu
iri della moglie, trasportato dall’ira, uccise di sua mano il proprio figliuolo Learco e si dette ad inseguire la madre istessa,
earco e si dette ad inseguire la madre istessa, la quale afferrato il figliuolo Melicerta, si dette con esso a precipitosa fuga v
guita sempre dal furibondo marito, si precipitò nelle onde insieme al figliuolo . Ovidio favoleggia diversamente codesta tradizion
o di questa abberrazione schiacciò contro il muro il capo del proprio figliuolo Learco. Tosto in mezzo alla reggia furibondo D’E
rio figliuolo Learco. Tosto in mezzo alla reggia furibondo D’Eolo il figliuolo esclama : Orsù, compagni, Le reti distendete in q
’orrendo spettacolo fuggì scapigliata portando fra le braccia l’altro figliuolo Melicerta, e si precipitò con esso nel mare. Ma l
no, poco tempo dopo cedendo alle preghiere di Venere, ricevè Ino e il figliuolo Melicerta fra le divinità secondaire del suo regn
vrebbe fissato la sua dimora in Egitto, ove avrebbe avuto da Giove un figliuolo chiamato Epafo, il cui dominio si estenderebbe qu
o di togliere la vita ad Iperione, e di annegare nel fiume Eridano il figliuolo Elio, ancora bambino. V. Basilea. 2296. Ipernestr
iparo bastava a non fare entrare alcuno nell’ interno. Il solo Epito, figliuolo d’Ipoteo, spezzò la fascia ed entrò arditamente n
adronirsi. 2311. Ippolito. — Dal nome della madre così fu chiamato il figliuolo che Teseo ebbe dalla famosa regina delle Amazzoni
ccusa che Fedra avea lanciata contro d’Ippolito, maledisse il proprio figliuolo , e lo abbandonò alla vendetta di Nettuno, dal qua
una delle isole Eschinadi. Dopo qualche tempo ella dette alla luce un figliuolo che fu poi chiamato Tasio. 2319. Ippotoo. — Figli
madre di Cigno. Narra la cronaca che ella amasse così teneramente il figliuolo , che all’ annunzio della morte di lui, si precipi
tempo a diventar padre, chiese agli dei che gli avessero conceduto un figliuolo , ed infatti dopo poco tempo, sua moglie dette all
amato, da questo fatto, il piede di Cadmo. Qualche tempo dopo, Ismeno figliuolo della sventurata Niobe, per liberarsi dagli atroc
ntichi sulla paternità d’ Issione. Infatti Igino asserisce esser egli figliuolo di Leonzio ; e Diodoro pretende che suo padre si
o delle ombre. 2346. Isione. — Principe della stirpe degli Eraclidi e figliuolo di Alete, re di Corinto. Alla morte del padre suo
ioni. 2361. Jafet. — Nella sacra scrittura è questo il nome del terzo figliuolo del patriarca Noè ; ma non pochi fra i più accred
369. Jola. — Detto più comunemente Jolante e talvolta anche Jolao, fu figliuolo di Ificlo e nipote di Ercole, e compagno di tutte
altro mezzo di tener nascosta la colpa d’amore, abbandonò il proprio figliuolo in quella stessa grotta, ove lo aveva partorito ;
tolta in moglie da Xuto, e Apollo, spinto sempre dal suo affetto pel figliuolo , si adoperò, con solerte cura, onde fare in modo,
ante le feste di Bacco, e dalla quale avrebbe potuto infatti avere un figliuolo . Non reggendo al consolante pensiero di conoscere
n esatta corrispondenza con la data del suo viaggio, lo riconobbe per figliuolo , e gl’ impose il nome di Jone, dalla parola greca
eusio. Ella prese parte ai famosi onori funebri che i greci resero al figliuolo suo. V. Trittolemo. 2376. Jopa. — Re di una contr
Eurito, re di Tessaglia, ebbe da una giovanetta per nome Perigona, un figliuolo chiamato Josso. Divenuto adulto, egli si stabilì
smo, si dà al dio delle acque e dei pesci. Egli viene riguardato come figliuolo di Amida e come creatore della luna e del sole. N
vakì intanto, il cui materno amore non si assopiva giammai, affidò il figliuolo Krisna ad un re pastore per nome Nunda, ed alla m
all’oracolo, e questo rispose, che ella sarebbe divenuta madre di un figliuolo che poi avrebbe usurpata la suprema autorità in C
uella contrada. Infatti, poco tempo dopo, Labda si maritò ad Echeone, figliuolo di un cittadino di Corinto per nome Echecrate, ed
o di un cittadino di Corinto per nome Echecrate, ed ebbe da quello un figliuolo che fu chiamato Cipfelo, perchè secondo la tradiz
llotti. È questo il famoso Lajo che morì ucciso per mano del proprio figliuolo Edipo. V. Edipo. Se alcun tra voi sa di qual man
i il corpo sanguinoso ; e ponendo sul trono della Cappadocia l’ultimo figliuolo dell’uccisa regina, il quale da alcuni parenti di
n memoria della pietra che Saturno aveva divorata, invece del proprio figliuolo Giove, si dava un tal soprannome a questo dio. So
lapidem jurare, era ritenuto come infrangibile. 2437. Lapiti. — Da un figliuolo che Apollo ebbe dai suoi amori con una giovanetta
ti nacque di Fauno, e di Marica Ninfa di Laurento, e Fauno a Pico Era figliuolo , e Pico a te Saturno Del suo regio legnaggio ulti
la cronaca mitologica, che Latino avesse avuto dalla regina Amata, un figliuolo che gli fu rapito da alcuni delfini ; per modo ch
ga nel fondo di un bosco, ove al dire delle cronache, ella partorì un figliuolo , a cui mise il nome di Silvio. Intanto gli abitan
anio fu costretto a ricercare della matrigna e a cedere ad essa ed al figliuolo Silvio il governo della città di Lavinio, che ess
uelli, a motivo della loro affinità cogli Oponzii, ricorsero ad Aiace figliuolo d’Oileo. Appiccatasi la battaglia, Leonimo a capo
i Febea e d’Ilaria. V. Leucippidi. Leucippo si chiamava similmente un figliuolo di Oenomao, re di Pisa, il quale, secondo riferis
una rupe. Questo Licomede è lo stesso in casa del quale Teti mandò il figliuolo Achille, onde impedire che si fosse recato all’ a
ro fidanzate. V. Ilaria e Febea. Linceo fu similmente il nome di quel figliuolo di Egitto, marito d’ Ipernestra, la quale, ben di
va sempre con un sacrifizio alle muse. Lino similmente ebbe nome quel figliuolo di Apollo e della musa Tersicore, che la tradizio
3 (1855) Compendio della mitologia pe’ giovanetti. Parte I pp. -389
hio lasciasse vivere. E però Satùrno tosto che la moglie partoriva un figliuolo , il divorava. Il che significa che il tempo tutto
riformò i sel vatici costumi, percui fu tenuto per un nume e chiamato figliuolo del Cielo, perchè siam soliti di chiamare figliuo
o Dercenno, cui successe Giano ; a Giano, Pico, ed a Pico, Fauno, suo figliuolo , il quale da Marica, ninfa de’ Minturnesi, ebbe i
Lavinia. E però il popolo Latino ebbe sua origine da Satùrno, di cui figliuolo era Pico, peritissimo nella scienza degli augurii
, e la morte dello stesso Chiròne era di natura sua immortale, perchè figliuolo di Satùrno ; ma mentre maneggiava le armi di Erco
Giove oltremodo gelose, come ebbe a sperimentare il superbo Salmonèo, figliuolo di Eolo, re di Elide, in Morea, diverso da Eolo,
dispregiò con più orgoglio la potenza di Giove, che Capanèo, di Argo, figliuolo d’Ipponoo e di Astinome. Questo greco capitano an
. E però gl’imbandì una tavola delle carni del fanciullo Nittimo, suo figliuolo . Giove allora trasformò l’empio Re in orribile lu
atamente salvaronsi su piccola barca Deucalione e Pirra. Era il primo figliuolo di Prometeo e di Pandora, o di Climene ; e Pirra,
el cielo(2). Si racconta che avvertito dall’oracolo a guardarsi da un figliuolo di Giove, non volea che abitasse in casa sua uomo
brosia quasi un unguento di virtù divina. Venere (5) sulla ferita del figliuolo Enèa sparse, quasi balsamo salutare, l’ambrosia ;
Giove stesso (6) comandò ad Apollo di ungere di ambrosia il corpo del figliuolo Sarpedone ucciso da Patroclo. La fragranza che di
Perseus). Acrisio cui l’oracolo avea predetto che sarebbe morto da un figliuolo di Danae, e la madre ed il figliuolino ben rinchi
tingere acqua ad un fonte, gli furono i compagni morti da un dragone, figliuolo di Marte, che il fonte guardava. Cadmo uccise que
imitavano quelle degli uccelli, e ponendosele agli omeri, seguito dal figliuolo Icaro ch’era seco nel laberinto e che pure fornì
non dispregevole Astronomo, che nella scienza del cielo ammaestrò il figliuolo Icaro, il quale di essa superbo e pieno di giovan
iove, Sarpedone o Sarpedonte, e Radamanto, vi è poco a dire. Il primo figliuolo di Giove e di Europa, o di Laodamìa, abbandonò Cr
da Dirce e fuggitane, andava vagando pel Citerone, ed imbattutasi nel figliuolo Zeto, che quivi pascolava gli armenti, fu da lui
orsa, la quale più anni errando pe’ boschi di Arcadia, avvenne che il figliuolo , già di alcuni lustri, era vicino a ferirla di sa
ustri, era vicino a ferirla di saetta, quando Giove e la madre, ed il figliuolo trasportò in cielo, e ne fece due costellazioni,
Orsa stessa. XIX. Eaco-Mirmidoni. Eaco (Αιακος, Aeacus), altro figliuolo di Giove, fu il più giusto principe de’ tempi suo
Turno, il quale discendeva da Inaco(2). Giove che da Io avea avuto un figliuolo , la trasformò in vacca, che poscia donò a Giunone
Giunone. Ma, uccisi questi da Giove, Io andò lungo tempo in cerca del figliuolo , e ritrovatolo presso la Regina de’ Biblii, il ri
giumente(3). A lui successe nel regno Troio o Troe (Τρως, Tros), suo figliuolo , che alla città diede il nome di Troia, e che fu
ell’umana grandezza cui era giunto, si credeva o voleva esser creduto figliuolo di Giove ; e per dar colore a siffatta mensogna,
essandro ebbe da’ Sacerdoti la risposta che dovea aspettarsi ; essere figliuolo di Giove e meritare divini onori. Plutarco raccon
. Iupiter Lapis, detto dalla pietra che inghiottì Saturno invece del figliuolo . Presso i Romani santissimo ed antichissimo costu
gno di Troia, e Telamone portò a Salamina Esione, dalla quale ebbe un figliuolo detto Teucro(2). Priamo dopo Arisba, sua prima mo
bosco e che avendolo ritrovato alcuni pastori, l’educarono come loro figliuolo , e gli posero il nome di Paride o Alessandro. Il
a Giove che dal matrimonio che fermato avea con Teti, sarebbe nato un figliuolo maggiore del padre. Perciò si tenne di sposarla,
o maggiore del padre. Perciò si tenne di sposarla, temendo che un tal figliuolo l’avesse a spogliare del regno, com’egli fatto av
uo, ma il pomo è mio . Or dopo qualche tempo fu Paride conosciuto per figliuolo di Priamo e però accolto nella reggia. Poco dopo,
del mare fosse stata coperta quella nave che portò a Sparta il fatale figliuolo di Priamo, cagione di tanti mali ; ed Enone : oh 
r caso avea commesso quel fallo, per mitigarne il dolore, fece che il figliuolo , privo degli occhi del corpo, fosse assai veggent
il portò in Italia, ed allogato a Lavinio, e poscia in Alba Longa dal figliuolo Ascanio, a tempo di Tullo Ostilio recato a Roma f
a terra dopo il diluvio di Deucalione, sapendo da’fatali libri che un figliuolo di Latona dovea ucciderlo, si diede a perseguitar
io che facesse le sue vendette. Era questi un enorme gigante, creduto figliuolo della Terra, perchè i poeti dicevan nati dalla te
ar doglianze di quell’oltraggio. Climene, per acchetare il dolore del figliuolo , disse non trovare spediente migliore che andar d
’oro, comandò che gli fosse tolta, dicendo essere sconvenevole che il figliuolo avesse barba, quando il padre Apollo era imberbe.
colpo tal che disperar perdono. Alcuni vogliono che Piero ebbe nove figliuolo , alle quali diede il nome delle Muse. Forse sotto
ed ella di quel dono invaghita tradì il consorte. Anfiarao impose al figliuolo Alcmeone di vendicar dopo la sua morte il tradime
ione, mentre Apollo riputavasi fig. di Giove e di Latona. Omero il fa figliuolo d’Iperione e di Eurifessa ; ed Esiodo, d’Iperione
d’Iperione e di Tia o Tea. Cicerone(4) numera cinque Soli ; il primo figliuolo di Giove e nipote dell’ Etere ; il secondo, d’Ipe
itone per una età molto inoltrata. Or egli avea avuto dall’ Aurora un figliuolo di grande bellezza, chiamato Mennone, che recò so
di esser cangiato in cicala. La madre poi pianse amaramente l’estinto figliuolo , ed il piange tuttavia, giacchè le gocciole di ma
fiori, sono appunto le lagrime che l’Aurora continuamente sparge pel figliuolo Mennone(1). Dalle ceneri dell’estinto Mennone usc
ole. Latonio, Latonius, Latous, λητοιδης, appellavasi Apollo, perchè figliuolo di Latona. Apollo Licigenete, λυκηγενης, dicesi
Regina, e che vuolsi la stessa che Rea o Pandora, da Iperione ebbe un figliuolo chiamato Elio o il Sole, ed una figliuola detta S
so potesse venire in mano di Elio, uccisero Iperione ed annegarono il figliuolo nell’ Eridano. La madre il cercò lungamente, ma i
almente il vuole chiamato Libero dalla voce liberi, figliuoli, perchè figliuolo di Cerere. II. Storia favolosa di Bacco. I
i lei sorelle, e di altre Baccanti, colle proprie mani fa in pezzi il figliuolo , il quale domandava perdono e confessava il suo f
la sparsa chioma, e con le mani ìnsanguinate mostrando il teschio del figliuolo , cantò vittoria con le compagne. Il qual fatto at
nti trasforma. Onde reso furioso per ope ra di Bacco, la moglie ed il figliuolo uccise, ed esso sul monte Rodope fu da quel nume
. Egli(1) ebbe di Bacco sì poca stima, che non volle riconoscerlo per figliuolo di Giove ; che anzi, armata mano, gl’impedì ch’en
hè ! o sia « coraggio, mio figlio ! » Ma ciò non si può attribuire al figliuolo di Semele, perchè la guerra de’ giganti avvenne m
ese all’inferno per trarne la madre Semele, che Giove, ad istanza del figliuolo , allogò fra le immortali col nome di Tione. Tirs
te le germogliavano sotto i piedi, ed era accompagnata da Cupido, suo figliuolo , dal giuoco, e dal riso, che la rendevano la deli
vendicarsi di Venere, la quale avea privato di vista Erimanto, di lui figliuolo , che l’avea veduta nel bagno. Alle grida dell’inf
he alcuni dicono fig. di Assaraco, e ch’era bellissimo, avea avuto un figliuolo che fu il celebre Enea. Giunone, pel pomo della D
lvarla dal destinato eccidio. Troia cadde e ne fu miserando avanzo il figliuolo di Venere e di Anchise, il pio Enea. Il volere de
el Padre de’ numi Venere rincorata il di vegnente si fece incontro al figliuolo , il quale ignaro de’ luoghi discorreva alla ventu
vi il destinato impero ; Venere, per rendere più sicura la dimora del figliuolo in Cartagine, chè ben sapeva, le promesse di Giov
dre pel turbine di guerra che addensar si vedeva sul capo del diletto figliuolo , con mille carezze induce Vulcano a fabbricargli
oro fantocci, per indicare che davano un addio a’puerilì trastulli. E figliuolo di Venere e di Bacco si vuole Imene o Imeneo, dio
ero fa menzione del nitido peplo di Venere, col quale ella ricoprì il figliuolo Enea per difenderlo da’ dardi de’ Greci. La Vener
mbe mandate dalla madre Venere. Si divertiva un giorno questa Dea col figliuolo Cupido a coglier fiori. Cupido volea superare la
contavano per una loro antica tradizione, che Giunone fece educare il figliuolo Marte, fanciullo d’indole dura ed oltremodo viril
a singolar tenzone. Allora Marte, volando a far vendetta dell’ ucciso figliuolo , venne a battaglia con Ercole ; ma Giove li separ
, udito avendo questo nume che Deifobo avea ucciso nella pugna un suo figliuolo e di Astioche, chiamato Ascalafo, il quale, capit
d’indole feroce e guerriera, come Romolo, poteva assai bene chiamarsi figliuolo di Marte. Fu egli quindi meritamente inteso a pro
fece vendetta e l’uccise. Allora Nettuno dolentissimo della morte del figliuolo , chiamò Marte in giudizio ; ma i migliori cittadi
combattendo nell’assedio di Troia, fu uccisa da Achille. Altro degno figliuolo di Marte e di Cirene fu Diomede, re de’ Bistonii,
e’ sogni. Essa predisse a Giove la vittoria sopra i Titani ; e di lei figliuolo era il serpente Pitone, il quale avea il dono del
iganti forniti di un sol occhio circolare in mezzo alla fronte. Anche figliuolo della Terra e di Nettuno fu Anteo, giganti alto s
he nel loro pellegrinaggio avea in sua casa ricevuti, fece cuocere il figliuolo Pelope ed il diede loro a mangiare ; ma Cerere so
e promessa avea la vittoria de’ Troiani, onde fosse cosi vendicato il figliuolo Achille. Per ciò restarono i numi tutti contrista
a madre ; la quale, udito l’indegno fatto, fluttuante fra l’amore del figliuolo e quello degli estinti, questo prevalendo, pose n
tto principe con molta amorevolezza e lo fece educare con Pilade, suo figliuolo  ; per cui fra questi due principi si strinse un’a
, e vi morì sopra. Così il fuoco consumò quanto vi era di mortale nel figliuolo di Giove, per volere del quale fu egli ammesso ne
adimento ucciso non senza consenso della moglie Clitennestra. L’unico figliuolo rimasto ad Agamennone fu Oreste, a cui nel trono
a cui nel trono di Argo successe Pentilo, a lui Adrasto, e poscia il figliuolo Egialeo. Dopo del quale salì sul trono Diomede, f
iberò la sorella, e per vendicarsi di tanta ingiuria, uccise Iti, suo figliuolo , e lo diede al padre in forma di vivanda, acciocc
donarla ; e perchè già era incinta, per non perdere la speranza di un figliuolo da lei, condotta Etra in un alpestre luogo, solle
ciò per aver predetto l’oracolo ch’egli dovea essere ucciso da un suo figliuolo . Ma il pastore per compassione il lasciò vivo nel
i piedi, percui era stato detto Edipo, il tenne nella reggia qual suo figliuolo . Edipo intanto, cresciuto in età, e sapendo che n
suo figliuolo. Edipo intanto, cresciuto in età, e sapendo che non era figliuolo di Polibo, andò a consultare l’oracolo di Delfo n
del regno dì Tessaglia fino a che non divenisse maggiore Giasone, suo figliuolo . Pelia però, risoluto di assicurare il regno per
vi di ritirarsi in Tessaglia. Egli poi seppellì i brani dell’infelice figliuolo in un luogo chiamato Tomi (a τομη, sectio) dal fa
che dopo fungo tempo avverossi pur troppo. Per quell’accecamento del figliuolo Nettuno sdegnato tenne tanto tempo l’accorto Ulis
me alla Beozia, ed Eolo, all’Eolia. Pausania dice che Eumolpo fu pure figliuolo del nostro Nettuno e di Chione, fig. di Borea, re
e in mare e della gloria acquistata, volle anche egli essere chiamato figliuolo di Nettuno ; titolo che trovasi sulle medaglie di
, schiacciò il primo ad un muro. Ma Ino, temendo per se e per l’altro figliuolo la stessa sorte, con Melicerta si precipitô nel m
ti, madre di Achille, la quale con esse compiange l’infelice fato del figliuolo e lo consola della morte dell’amico Patroclo. Pre
i non erano espiabili. Lo chiamavano Erebo, che Esiodo a ragione dice figliuolo del Caos e fratello della Notte ; sebbene altri a
ra porta di Dite (1). E Dante cantò : E’l buon maestro disse : omai, figliuolo , Si appressa la città che ha nome Dite. Averno p
o i poeti, essere quivi una bocca dell’inferno, per la quale entrò il figliuolo di Anchise guidato dalla Sibilla Cumana, come pel
e che avendo per timore accolto Ercole nella sua barca, quando questo figliuolo di Giove volle andare all’inferno, donde portò vi
. Ma come vide l’aureo ramo, cadde l’ira del vecchio nocchiero, ed il figliuolo di Anchise fu tosto nell’affumicato legno accolto
mente Virgilio(3) per significare che Aleso dovea morire per mano del figliuolo di Evandro, dice che le Parche gli posero le mani
4 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Della mitologia in generale. » pp. 17-359
icchè Esculapio che fu eccellente nella medicina ebbe vanto d’ essere figliuolo d’ Apollo ; e Bacco, per avere insegnato a coltiv
e lo imprigionò con Cibele in angusto carcere ; ma poi Giove da buon figliuolo venne a capo di liberarli ambedue. Il più celebre
pitalità di Celeo, re d’Eleusi nell’ Attica, insegnò a Trittolemo suo figliuolo l’arte dell’agricoltura, e gli donò un carro coi
Proserpina aveva assaggiato alcuni chicchi di melagrana, ed Ascalafo figliuolo dell’Acheronte (218) lo riferì a Giove. Laonde Ce
adre di Bacco (146) ; e fintosi Diana (137), dette a Calisto (140) il figliuolo Arcade ; e finalmente in rozza veste di pastore s
coppiere al bellissimo Ganimede (ganos, gioia, medos, consiglio, gr.) figliuolo di Tros re di Troja, facendolo rapire da un’aquil
e di Giove verso la figlia d’Asopo regina di quell’isola. Eaco, (229) figliuolo di questa regina e di Giove, pregò il padre perch
affetto (672). 100. Ma la vittoria gli fu amareggiata dalla morte del figliuolo Esculapio (289), il quale aveva fatto molti progr
acinto si posero ad inseguire Apollo per vendicar su lui la morte del figliuolo , e lo ridussero a ricovrarsi nella Troade, ove s’
i Dei contro Giove. 106. Allora ambedue chiesero asilo a Laomedonte, figliuolo d’Ilio e padre di Priamo, quando appunto faceva c
la città, uccise il re tante volte spergiuro, ne fece prigioniero il figliuolo Priamo (587), che poi fu riscattato dai Troiani,
ari, vita di Taddeo Zucchero.) 118. Fetonte (phaétho, io brillo, gr.) figliuolo d’Apollo e della nereide Climene figlia dell’Ocea
barbari e dei fanciulli che Febo n’avesse ceduto il reggimento al suo figliuolo Fetonte, il quale per l’imperita età mal resse il
lavacri, onde rifulga Sovra le piume sue nitido il sole. 121. Lino, figliuolo d’Apollo e di Tersicore, (275) ha fama di avere i
mi, Vocal Talia ec…. (Traduz. del Borghi.) 176. Enea (608) fu detto figliuolo di Venere e d’Anchise (608) principe troiano, che
Trad. del Caro, lib. III.) 204. Forco (phórkyn, mostro marino, gr.), figliuolo di Nettuno (185) e della Terra (25), era anch’ess
iserta come cosa vieta.47 Rea la scelse già per cuna fida48 Del suo figliuolo , e per celarlo meglio, Quando piangea, vi facea f
spiri dei Giganti, « quando l’ira d’Encelado trabocca. » 245. Sisifo, figliuolo d’Eolo, (199) aveva desolato l’Attica devastando
iamavansi Quinqualia e Minervalia. Vulcano. 270. Vulcano era figliuolo di Giove (63) e di Giunone (85) ; ma nacque così
sse verso il 1300 av. l’èra cristiana. Sposò Fauna, e n’ebbe prima un figliuolo chiamato Sterculio stercus, concio, ingrasso, lat
namorarsi di Narciso che « Biondo era e bello e di gentile aspetto, » figliuolo della ninfa Liriope e del fiume Cefiso, e si pose
o da Vespasiano, e accolse le spoglie che questo imperatore ed il suo figliuolo recarono dal tempio di Gerusalemme. La Pace tenev
ani a immatura morte od all’infamia. Perseo, che ebbe vanto d’amoroso figliuolo , di giovine di costumi illibati, e che fu predile
mente geloso. Un oracolo lo aveva ammonito a star guardingo contro un figliuolo di Giove (63) ; ed egli udendo come Perseo fosse
va città col nome di Micene, ove poi fu ucciso con frode da Megapento figliuolo di Preto (462), che volle vendicare la morte del
amava Alcmena, volle pigliarsi special cura d’Ercole, e lo adottò per figliuolo . 365. Giunone (85), sempre gelosa di tutto, si ap
ova del suo valore. Ci contenteremo di citare le più note. 385. Caco, figliuolo di Vulcano (270), era uno sfrontato masnadiero ch
mandando fuori dalla bocca e fumo e fiamme ; ma fu inutile, perchè il figliuolo d’Alcmena strettolo fra le robuste sue braccia lo
uesto modo potè sollevarsi nell’ aria e recuperare la libertà ; ma il figliuolo , imbaldanzito di così bella invenzione, e non obb
vele ad esprimere il lutto degli Ateniesi. Egeo aveva raccomandato al figliuolo , se mai ritornasse vittorioso, di metterle bianch
veggendo la nave tornar da lontano col funebre arredo, credè morto il figliuolo , e preso dalla disperazione, si gettò in mare. Gl
) e sorella d’ Arianna (417), intanto che faceva educare a Trezene il figliuolo avuto dalla regina delle Amazzoni. Una volta cond
ì pungere da acuto rammarico per non aver dato ella stessa a Teseo un figliuolo ornato di tanti pregi. 436. Ippolito, di null’ al
ento a Teseo. 437. Il padre, ingannato dalla malvagia donna, bandì il figliuolo , e lo abbandonò alla vendetta di Nettuno (185) ch
pelle di un ariete regalato dagli Dei ad Atamante re di Tebe. Frisso, figliuolo di questo principe, per fuggire con Elle sua sore
amingando per l’ Asia Minore, dove unitasi a un re oscuro, n’ ebbe un figliuolo chiamato Mida, o Medo, che passa pel primo re dei
oracolo che gli prediceva dover esser colpevole di un gran delitto il figliuolo di cui era incinta Giocasta sua moglie, ordinò ch
o Tiresia (660) presagì la salvezza ai Tebani, ma a patto che Meneceo figliuolo di Creonte, ultimo rampollo della famiglia di Cad
ono alcuni ch’ei la macchiasse col tradimento ; e subornato Mirtillo, figliuolo di Mercurio (160) e cocchiere d’Enomao, fece sì c
conciliazione pagò crudelmente il fio dell’offesa. 516. Tieste ebbe a figliuolo un Egisto, che si rese più empio del padre suo pe
(528), suo fratello ; Achille (536), Patroclo amico suo, e Pirro suo figliuolo (543) ; i due Ajaci (561), Diomede (550), Filotte
; con 1’aiuto del qual principe cacciò da Argo Tieste, uccise Tantalo figliuolo dell’usurpatore, e sposò Clitennestra, moglie di
a di Tindaro, dalla quale ebbe due femmine, Ifigenia ed Elettra, e un figliuolo chiamato Oreste. 528. Menelao sposò Elena (601),
jani, che in quel tempo riportarono molte vittorie ; ed Ettore (591), figliuolo di Priamo (587) re di Troja, uccise Patroclo (592
stesso andò a’ piedi d’Achille per implorar pace alle ossa del vinto figliuolo (594). 541. L’amore doveva essere causa della mor
la riva del Chersoneso. 542. Quando Teti ebbe saputa la morte del suo figliuolo , uscì dal seno delle acque, accompagnata da una l
scrisse ! Petrarca. Parte I. Son. CXXXV. Pirro. 543. Pirro, figliuolo d’Achille (536) e di Deidamia (537), fu educato a
(587), fece precipitare dall’ alto d’ una torre il giovine Astianatte figliuolo d’ Ettore (591), e chiese il sangue di Polissena
’obbligava a nascondere il luogo dove erano sepolte con le ceneri del figliuolo d’AIcmena (364). Tuttavia essendo volere del fato
in proverbio. Nè è qui da tacere ciò che narrano Omero e Pindaro del figliuolo di Nestore, chiamato Archiloco, il quale sotto le
eta. Cessò la tempesta, e il re approdò felicemente nel porto, ove il figliuolo , che lo aspettava, fu il primo a comparirgli dava
suoi sudditi molto l’onorarono dopo morte. Ajace. 561. Ajace, figliuolo di Telamone (229), fu, dopo Achille (536), il più
non aver prole, supplicò Giove (63) affinchè concedesse all’ amico un figliuolo con la pelle impenetrabile quanto quella del leon
ul promontorio Reteo. 567. Insieme col Telamonio vi fu un altro Ajace figliuolo d’Oileo re di Locri, celebre anch’esso tra gli er
re nei flutti. Ulisse. 568. Ulisse, altrimenti detto Odisseo, figliuolo di Laerte e d’ Anticlea, era re della piccola iso
, ed Ulisse allora dovè tradirsi voltando il vomere per non ferire il figliuolo . Allora fu costretto a partire contro i Trojani ;
acque del Xanto, fiume della Troade. 4° Fece risolvere Telefo (521), figliuolo d’ Ercole, a trasferirsi nel campo dei Greci ; la
nsero alfine sulla terra dei Ciclopi (272) in Sicilia, dove Polifemo, figliuolo di Nettuno (185), e il più possente fra loro, lo
ura si disponeva a vivere solitario, quand’ ecco arrivar Telegono suo figliuolo per visitarlo. Le guardie lo respingevano come un
l palazzo ; Ulisse vi accorreva per sedarlo ; e senza esser visto dal figliuolo restò ucciso da una sua freccia avvelenata. Ma Da
to il dolor le fe’ la mente torta. 117 Ettore. 591. Ettore, figliuolo di Priamo (587) e d’Ecuba (589), era fra’Trojani
da la vita del suo nemico, Ecuba e Priamo tremano pei giorni del loro figliuolo , e lo scongiurano a non combattere ; ma egli deli
ta la città, resero ad Ettore onori divini. 595. Quest’eroe lasciò un figliuolo chiamato Astianatte ; e siccome l’indovino Calcan
ttore, si ritrovò, dopo la caduta della patria, ad essere schiava del figliuolo dell’uccisore di suo marito (545), che la conduss
di quella dell’innocente Astianatte. Paride. 597. Paride era figliuolo di Priamo e d’Ecuba (589), la quale essendo incin
d’Egisto e di Clitennestra (537). Laocoonte. 605. Laocoonte, figliuolo di Priamo (587) e d’Ecuba. (589), era sacerdote d
dargli ogni sua richiesta ; e il buon uomo si contentò d’impetrare un figliuolo , senza bisogno di pigliar moglie. Furono esauditi
tre sua madre lo partoriva ; sicchè Altea, per prolungare i giorni al figliuolo , si tolse quel tizzone, lo spense, e lo tenne cus
e di carcere la sorella, e imbandito con le membra del fanciullo Iti, figliuolo di Tereo, un atroce banchetto, ve la fece compari
e egli era di Mileto, e fece scolpire sotto la sua statua : Antipatro figliuolo di Clinopatro, Milesio, il primo fra gl’ Ionj ott
sole, ha la vista acuta e rapido il volo. A Osiride viene aggiunto un figliuolo chiamato Anubi, il Mercurio degli Egiziani ; ma l
di di far cessare la careslia. D’allora in poi Trofonio fu tenuto per figliuolo d’Apollo, ed il suo antro diventò uno dei più cel
5 (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo II pp. 3-387
sia stato stacciato da Ansene e da Zete(b). Perseo. PErseo fu figliuolo di Giove e di Danae, nata da Euridice e da Acrisi
Argo. Questi, recatosi a interrogare l’Oracolo, se ora per aver alcun figliuolo , intese, che non ne avrebbe alcuno, e che in vece
o appresso di se fino alla nuova aurora, manifestandogli, ch’egli era figliuolo di Giove. Memore Atlante d’aver inteso da un anti
a, re d’ Elide, il quale, mentr’era figlio di Forbante(f), fu creduto figliuolo del Sole(g), possedeva un numero sì grande d’anim
l’ Eroe ; ma questi lo uccise, e seco condusse via il predetto di lui figliuolo , Ila(a) (19). Anteo, figlio di Nettuno e della Te
e videsi legato, infranse i ceppi, e vi sacrificò Busiride, il di lui figliuolo , Anfidamante, Calbe, suo araldo d’armi, e tutti g
i Brebicia, lo scacciò dal trono, e vi sostituì in di lui luogo Lico, figliuolo di Dascilo(a). Caco, figliuolo di Vulcano, era un
o, e vi sostituì in di lui luogo Lico, figliuolo di Dascilo(a). Caco, figliuolo di Vulcano, era un mostro di smisurata grandezza,
bbe privato di vita anche Anfitrione, creduto suo padre, se il di lui figliuolo . Pallante, non ne Io avesse impedito(23). Finalme
notizia di Teseo, tentò di farlo perire, onde assicurare il trono al figliuolo , ch’ella avea partorito in quella Reggia. Persuas
efica bevanda, volle che il Re stesso ne porgesse il nappo al proprio figliuolo , come ad un suo nemico. Mentre Teseo appressava l
cando nel tempio delle Grazie in Paro, quando intese la morte del suo figliuolo (b). Egli, per vendicarla con numerose forze terre
e fece sì, che egli venisse provocato a singolare tenzone da Piritoo, figliuolo d’Issione e di Dia, e re de’ Lapiti (21). Ma quan
atuitamente mangiare alle pubbliche mense(d). Priamo Priamo fu figliuolo di Laomedonte, re di Troja (a) (1). Era pieno di
fece portare in giro per tutta la città(a). Ettore. Ettore fu figliuolo di Ecuba e di Priamo. Era risguardato come il sos
rpetuamente fosse felice il loro Imperio(a). Paride. Paride fu figliuolo di Priamo e di Ecuba. Questi anche prima di nasce
ce un sacrifizio a Giunone. Strinse poi amicizia con Evandro, creduto figliuolo di Mercurio(18). Questi gli regalò quattrocento c
18). Questi gli regalò quattrocento cavalli, guidati da Pallante, suo figliuolo . Poco dopo si collegarono con Enea anche i Tirren
li poi vendicò la lero morte privandosdi vita Mezenzio, Lauso, di lui figliuolo (a) (22), e Camilla, regina de’ Volsci(b) (23). Fi
nuirono, che divennero una fontana(g). Agamenonne. Agamenonne, figliuolo di Atreo secondo Omero (a), e di Plistelle second
nì il desolante castigo (b). Agamenonne ebbe da Clitennestra un unico figliuolo , che si chiamava Oreste, e tre figlie, Ifigenia,
ia a Tieste, e finalmente ad Agamenonne (a). Oreste. Oreste fu figliuolo di Agamennone e di Clitennestra. Fu allevato nell
rovò sepolte con quelle d’ Agamennone (b). Menelao. MEnelao fu figliuolo di Plistene, ma creduto, come abbiamo detto, figl
MEnelao fu figliuolo di Plistene, ma creduto, come abbiamo detto, figliuolo di Atreo. Egli, mentre era re di Atene, salì al t
a). Allora Minerva per ordine di Giove prese le sembianze di Laodoco, figliuolo di Antenore, ed eccitò i Trojani a violare le sta
eccitò i Trojani a violare le stabilite convenzioni. Quindi Pandaro, figliuolo di Licaone, indotto dallo stesso Laodoco, scoccò
el medesimo luogo venerata anche Elena(c). Achille. Achille fu figliuolo di Peleo, re della Tessaglia, e di Tetide, figlia
do in quell’Isola, ebbe da Deidamia, figlia del predetto Licomede, un figliuolo , chiamato primieramente Pirro a motivo de’ suoi b
ni alle armi. Ulisse non cercò altra prova per riconoscere, in lui il figliuolo di Tetide ; e informatolo del motivo, per cui era
Stige(a). Ovidio poi dice, che Nettuno, sdegnato per la morte del suo figliuolo , Cicno, concepì implacabile odio contro Achille,
edici anni dopo il ritorno ne’suoi Stati. Egli avea avuto da Circe un figliuolo , di nome Telegano(d) (22). Questi era stato lasci
ò allora di un Oracolo, che lo aveva avvertito di guardarsi da un suo figliuolo . Ei tuttavia volle sapere chi era quello, che lo
Megara(3). Ercole, veggendo afflitto Telamone, perchè non avea alcun figliuolo , pregò Giove, che gliene cedesse uno. Il Nume com
cciso ; ma comunemente si riferisce, che Polluce, il quale per essere figliuolo di Giove era immortale, chiese al padre di poter
to uscire da due non conosciute persone(a). Pelope. PElope era figliuolo di Tantalo, re della Lidia Come gli Antichi vanno
aspergevano quel sepolcro del loro sangue(e). Edipo. Edipo era figliuolo di Lajo, re di Tebe, e di Giocasta, figliuola di
ata Epicastà. L’Oracolo d’Apollo Delfico avea predetto a Lajo, che il figliuolo , il qualegli nascerebbe, lo avrebbe ucciso. Il Ge
si affezionò ; lo fece allevare non altrimenti che se fosse stato suo figliuolo , e gl’impose il nome di Edipo, dalle due voci Gre
altri Greci si precipitò sopra di quello(e). , Anfiarao Anfiatao fu figliuolo d’Ecleo e d’Ipermnestra(f). Altri dicono, che il
. Anch’egli perciò dovette recarsi al campo ; ma prima commise al suo figliuolo , Alcmeone, di uccidere Deifile, tostochè avesse u
so Clastidio, fece voto d’inalzarne un altro, il quale poi dal di lui figliuolo dieci sette anni dopo fu dedicato appresso la Por
rdinarj onori(a). (6). Agave stracciò, come abbiamo riferito, il suo figliuolo , Penteo. Autonoe morì di dolore al vedere Atteone
l’orribile avvenimento (b). Altri raccontano, che Medea mindò il suo figliuolo , Fere, con certi doni avvelenati, affinchè egli l
. Mythol. (9). Antiope acquistò il nome d’Ippolita da Ippolito, suo figliuolo (e). (e). Quaest. Graec. (f). Scholiast. Apol
adelli non si sapeva trovarne l’ uscita(d). Ivi Dedalo stesso col suo figliuolo , Icaro, per ordine del re in pena di un certo del
librò nell’ aria, che perfettamente lo sostenne. Altrettanto fece al figliuolo , e lo instruì d’ attenersi alla via di mezzo, aff
rtuni per impadronirsi della di lui città. Divenuto schiavo di Pirro, figliuolo d’Achille, lo consigliò a non ritornarsene per ma
e quegli sia staso ucciso da Ettore(b). Nestore, veduto morto, il suo figliuolo , suplicò Achille, che ne preniesse vendetta. Ques
colloquio per iscuoprirgli un tesoro, da se nascosto, e riserbato al figliuolo . L’avaro Trace, che niente d’inganno sospertava,
lorchè intese, che in quella guerra era perito Pirro, nato dal di lui figliuolo . Achille. Teti si fece a consolarlo, gli promise
uta gelosa di Paride pel ratto di Elena, fattosi da lui, spedì il suo figliuolo , Corito, a Troja per ispiare la condotta della su
ito Livio dubita, se Ascanio sia nato da Creusa, o da Lavinia. Questo figliuolo di Priamo da orima fu detto Ascanio da un fiume d
delle lettere. Accolse appresso di se Ercole ; e corse seppe, ch’era figliuolo di Giove, e che le di lui grandi azioni corrispon
acerdote portava l’anzidetta cassa in grande pompa (a). (5). Antifo, figliuolo di Tessalo, e nipote di Ercole, col fratello Fidi
i. Egli la impiegò al servigio della sua mensa (d). (7). Idomeneo fu figliuolo di Deucalione, re di Creta. Egli condusse contro
il primo sulle spiaggie di Creta. Non molto dopo vi giunse. Il di lui figliuolo corse il primo ad abbracciarlo. Idomeneo al veder
bbia fatto per vendicarsi con Priamo, che avea fatto morire il di lui figliuolo (d). Capi all’opposto, ed altri miglior consiglio,
tata implorò il soccorso d’Ercole, e ne intese, che Telefo era di lei figliuolo . Telefo allora prese in moglie Laodice, figlia di
eano contribuito per riavere il corpo d’Ettore(c). (14). Antiloco fu figliuolo di Nestore e di Euridice(d). Igino racconta, ch’e
Hard. Stor. Poct. (1). Furonvi alcuni, i quali dissero, che Sisifo, figliuolo di Eolo, pochi giorni prima che Anticlea si marit
nge, che Nauplio fece credere ad Anticlea, madre d’Ulisse, che il suo figliuolo era morto ; e che colei disperata si diede la mor
a devastava gli Stati di quel Principe, e avea anche ucciso il di lui figliuolo , Eurippo. Megareo promise il regno e la sua figli
e a Crateo, nato da Minos, re dell’Isola di Creta, e ad Altemene, suo figliuolo . Quell’infelice padre avea inteso dall’Oracolo, c
, che Edipo sposò sua madre, ma nega, che quegli ne abbia avuto alcun figliuolo , perchè Giocasta, appenachè lo sposò, Io riconobb
é gli avvenne, per aver ferito Venere, quando questa difendeva il suo figliuolo , Enea(c). Durante la navigazione molti de’ compag
egli altri Greci si precipitò sopra di quello(e). (4). Anfiatao fu figliuolo d’Ecleo e d’Ipermnestra(f). Altri dicono, che il
. Anch’egli perciò dovette recarsi al campo ; ma prima commise al suo figliuolo , Alcmeone, di uccidere Deifile, tostochè avesse u
lla guerra, ed a servire uolmente alla patria(d). (6). Partenopeo fu figliuolo di Meleagro e di Atalanta. Altri lo fanno nascere
6 (1836) Mitologia o Esposizione delle favole
ella Luna con Endimione a lei vengono attribuiti. Anzi avendo Atteone figliuolo di Aristeo e di Autone osato di mirarla nuda nel
ima Malina, e la seconda Liduna. Custode del gregge marino era Proteo figliuolo dell’ Oceano e di Teli figlia della terra, il qua
so per altri sette anni dal consorzio e dalla mensa de’ Numi. Caronte figliuolo dell’ Erebo e della Notte, vecchio ma di robusta
, e il primo era stato innanzi re e legislatore de’ Cretesi. Eaco era figliuolo di Giove, e di Egina, e re di Cenopia, o Enona, c
o, e d’ Ifimedia moglie di Aloeo, e chiamati perciò Aloidi. Tizio era figliuolo di Giove e di Elara; ma perchè questa il partorì
o terra, ove Giove l’ aveva chiusa per occultarla a Giunone, fu detto figliuolo della Terra. Avendo voluto far violenza a Latona,
e le viscere sempre rinascenti gli erano rose da due avvoltoi. Flagia figliuolo di Marte e di Crise, e re de’ Lapiti, avendo ince
, che sempre minacciava di rovinargli addosso a schiacciarlo. Issione figliuolo di Flegia ammesso da i Giove alla sua mensa osò a
a, ma che s’ innalzano allorchè stende la mano per coglierne. Sisifo, figliuolo di Eolo avendo occupato l’ istmo di Corinto, infe
pedizione contro di Gerione seco guidando le vacche a lui tolte, Caco figliuolo di Vulcano alcune gliene rapì, e trattele per la
i Pelope, e padre di Agamennone. Capo III. Di Perseo. Fu Perseo figliuolo di Giove e di Danae figlia di Acrisio re di Argo.
o, de suoi figli, e della guerra di Tebe. Edipo era figlio di Laio figliuolo di Labdaco re di Tebe e di Giocasta o Epioasta, c
Come il nome di Teseo altamente risonava per tutta la Grecia, Piritoo figliuolo d’ Issione re de’ Lapiti, o come dice Omero, figl
recia, Piritoo figliuolo d’ Issione re de’ Lapiti, o come dice Omero, figliuolo di Giove e di Melata moglie d’ Issione, invidioso
nei diede alla provincia dal nome degli Eneti quello di Venezia. Enea figliuolo di Anchise, e di Venere e pronipote di Assarago,
7 (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo I pp. 3-423
oi lo ritenne il solo Saturno a patto, che non lasciasse vivere alcun figliuolo maschio, affinchè il regno dopo di lui passasse a
re dell’ accoglienza, che le avea fatto, prese ad allevare il di lui figliuolo , Trittolemo(5) ; e volendo renderlo immortale, il
ò, e quello, a cui le gesta di tutti gli altri si attribuiscono, è il figliuolo di Saturno e di Cibele. Costei, per sottrarlo all
o a’ rami di un albero, onde poter affermare a Saturno, che il di lui figliuolo non trovavasi nè in cielo, nè sulla terra, nè in
ì Alessandro il Grande ottenne di essere da questo Oracolo dichiarato figliuolo di Giove (b). Anche Iarba, re dell’Africa, preten
L’ una e l’altra risolvettero di far mangiare a Politecno l’unico suo figliuolo , Iti. Eseguito l’atroce fatto, si rifugiarono pre
ll’estremità dell’Argolide (e). Plutone. Plutone fu considerato figliuolo di Saturno e di Cibele. Egli, come abbiamo detto,
ezza. La terra fu incaricata di nutrirlo ; e quindi fu creduto di lei figliuolo (e). Igino narra, che Giunone, gelosa dell’amore,
utti l’accaduto(a). Certi Argivi avevano lasciato divorare da’cani un figliuolo , che Apollo aveva avuto da Psamate, figlia di Cro
di piangere in morte di Adone. Nettuno. Nettuno fu considerato figliuolo di Saturno e di Cibele. Il di lui padre, dopo d’a
lontano dalle armate (b). Vulcano. VUlcano secondo alruni era figliuolo di Giunone e di Giove(a). Cicerone riconobbe quat
ma che ad erudirli in quell’arte il primo sia stato Tage. Festo lo fa figliuolo del Dio Genio, e nipote di Giove. Altri dicono ch
tiamo, che appresso i Romani conseguì gli onori Divini ande il di lei figliuolo , Sterculio o Stercuzio, così detto, perchè insegn
ll’origine di Trittolemo. Gli Argivi al dira di Pausania (n) lo fanno figliuolo di Trochilo, gran Sacerdote d’Argo, ch’erasi riti
iù averla tralle sue Ninfe, e Giunone la trasformò in orsa. Il di lei figliuolo , andato anch’egli alla caccia, la incontrò, nè av
mizle de’pomi e delle uve(e). I Fauni poi furono così detti da Fauno, figliuolo di Pico, re de’ Latini in Italia. Egli viveva al
erirono sacrifizj, nè le vennero alzati tempj(f). (4). Il Sonno è il figliuolo dell’ Erebo e della Notte(a). Gli danno la figura
divenne un fiume amarissimo(b). Altri pretendono, che il medesimo sia figliuolo di Titano e della Terra, e che da Giove, perchè d
so : la quale ceremonia appellavasi Psicacogia(b). Eravi poi Caronte, figliuolo dell’ Erebo e della Notte, il quale sopra una leg
urificate ; altrimenti venivano trasferite nell’ Erebo(g). Era questi figliuolo del Caos e della Caligine, e padre della Notte(h)
lendo accertarsi, se erano tali, offerì loro in cibo le carni del suo figliuolo , Pelope ; che Cerere, niente accorgendosene, fu l
il rame, e all’ultima per ottenerne l’argento. Argentino era creduto figliuolo di Esculano, perchè da principio le monete erano
recavasi a consultare ilsuo Oracolo per sapere, se egli avrebbe alcun figliuolo . Intese, che sarebbe suo figlio quello, il quale
millantavasi sempre della sua nasoita, originata da un Nunre. Epafo, figliuolo di Giove e della Ninfa Io, negò, che colui fosse
re. Epafo, figliuolo di Giove e della Ninfa Io, negò, che colui fosse figliuolo del Sole. Faetonte se ne querelò appresso Climene
Antiopa e di Giove(g). La loro nutrice fu la Ninfa Eufeme, il di cui figliuolo , Croco, dopo morte per le preghiere delle Muse fu
rono, che chiedesse tutto quel, che voleva. Colui ricercò di avere un figliuolo senza maritarsi. Così avvenne, giacchè gli Dei fe
izie i di lui omeri non si alzassero (a). Apollodoro finalmente lo fa figliuolo della Terra, e marito della Ninfa, Sida, la quale
delle nozze, e gli tessero un’illustre genealogia. Gli uni lo dissero figliuolo di Bacco e di Venere, come abbiarno detto ; altri
allora per ripudiare Teano, sua moglie, perchè non potea averne alcun figliuolo . Teano raccolse i due predetti fanciulli, e fece
nghiale d’enorme grandezza a guastare i Territorj d’Etolia. Meleagro, figliuolo dell’anzidetto Eneo e di Altea, colla più scelta
a). Dal nome poi di Quirite, attribuito a Marte, anche Romolo, di lui figliuolo , si chiamò Quirino. Altri soggiungono, che un cer
8 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Indice alfabettico. » pp. -424
lenzio, 336. Artemisia, moglie di Mausolo, 135, 177 (nota). Ascalafo, figliuolo dell’Acheronte, trasformato in gufo, 56, 256. Asc
n Affrica, e possessore del giardino delle Esperidi, 359, 382. Atreo, figliuolo di Pelope, e fratello di Tieste, 514-515. Atropo,
se, 568. Laio, padre d’Edipo, re di Tebe, 491. Lamia, 665. Laocoonte, figliuolo di Priamo, 605 ; — suo tragico fine, 606, 607. La
. Minotauro, mostro, 414. Mirmidoni, abitanti d’Egina, 92. Mirtillo, figliuolo di Mercurio, 513. Misteri d’Eleusi, 60. Mitologia
9 (1880) Lezioni di mitologia
uila, quasi base delle sue alte venture. Non placarono i henefizj del figliuolo 1’ troce animo di Saturno, il quale memore degli
ati in Arcadia; uno dall’Etere, l’altro dal cielo: il terzo in Creta, figliuolo di Saturno. Ma lo stesso Cicerone mille altri ne
. Ma ad essa, come a dea, tutto era noto; onde rimproverò la frode al figliuolo , chiamandolo grande sollecitudine dei mortali. Gi
erso la tenda di Achille avviavasi per chiedere il corpo dell’estinto figliuolo , e baciare le mani ancora dell’ettoreo sangue mac
cui non valsero le sue arti. Apollo percosso dalla pietà dell’estinto figliuolo , non potendo rivolgere la sua vendetta contro il
nte afflitto. Non vi è bisogno d’iscrizione per conoscere che è Eleno figliuolo di Priamo. — (È da notarsi questo passo di Pausan
ausania si contradice, perchè nel Viaggio in Attica lo deduce da Lieo figliuolo di Pandione, e nel Viaggio a Corinto, dal lupo ch
te da CaUimaco: alcuni rintracciano il motivo di questo nome in Carno figliuolo di Giove e di Europa, che fu educato dal nume, al
i, molte città: tu abiti Mileto, che fondò sotto i tuoi auspici Neleo figliuolo di Codro, il quale dalla terra di Cecrope sciolse
ni dell’Asia ingrossi e cresca a dismisura. Nè Chersifrone, nè il suo figliuolo Metagene terminarono un’ opera così grande e magn
o accorto Mercurio, che con le arti usate lo tolse di furto. Ascalafo figliuolo di Marte, che comandava ai Beoti, nell’assedio di
enticato il suo comando? Frena la collera che t’ inspira la morte del figliuolo . Anche dei più prodi di lui hanno già morsa la po
, e Marte nella Tracia. Palefato spiega questa favola dicendo che Sol figliuolo di Vulcano re di Egitto volendo far osservare con
’opinione più seguitata, da Venere e Marte. Platone definisce l’Amore figliuolo del dio delle ricchezze, ch’ei chiama Poro, e del
d’ Omero, dicendo che di cose importanti dava sentenza la moglie, il figliuolo . Abbastanza dei Ciclopi, giacche mi hi presenterà
si ricordasse della madre, e della mal gustata melagrana. Caronte fu figliuolo dell’Èrebo e della Notte, secondo Esiodo, il qual
bbio si è che per la fama della sua giustizia meritò di esser creduto figliuolo di Giove e giudice all’Inferno. L’avventura di Ni
a favola aggiunge agli altri due giudici dell’inferno, e fu anch’esso figliuolo di Giove. Al Tonante lo partorì Egina figlia di A
e si frange, e che col suo nero loto si perde in Cocito. Alcuni fanno figliuolo questo fiume di Titano e della Terra, e dicono ch
unse il primo le ali a Cupido e alla Vittoria: nel che fu seguito dal figliuolo , che facendo la statua della Fortuna agli Smirnei
imo pittore dell’antichità, da Apelle. Pitagora in Pergamo, e Socrate figliuolo di Sofronisco, nelle statue che fece in Atene, pr
imasesta. Esculapio. Esculapìo, secondo la più comune opinione, fu figliuolo di Apollo e di Coronide, come attesta l’autore de
trasporto furibondo di terrore, fuggì, tenendo nelle braccia, l’altro figliuolo , e andò con esso a precipitarsi nel mare. Venere
Libano e le coste di Nisa in Arabia. In questi luoghi regnava Licurgo figliuolo di Marte, principe feroce, del quale il poeta fa
uti, e gli antichi monumenti nei quali vengono rappresentati. Issione figliuolo di Flegia, e secondo altri di Marte e di Pisidice
10 (1897) Mitologia classica illustrata
ordine naturale lo fulminò; e Apollo alla sua volta, per vendicare il figliuolo , uccise i Ciclopi, fabbricatori dei fulmini di Ze
gia un’ immagine del flutto rumoreggiante. Era detto l’ unico robusto figliuolo di Posidone e Anfitrite, che con loro abita nel p
us in Creta e perciò fu mutato in sasso. Aedona ebbe da Zeto un unico figliuolo , che presso Omero ha nome Itilo, presso i tragici
mano. c) Preto e le Pretidi. A Linceo ed Ipermnestra. nacque un figliuolo di nome Abarte, il quale alla sua volta ebbe due
tro Cecrope e di Mezione; e dei pari al secondo Cecrope assegnava per figliuolo un secondo Pandione, fatto padre di Egeo, Pallant
per averne consiglio; ivi conobbe la figlia di lui Etra e n’ ebbe un figliuolo che fu Teseo; ma siccome Etra era amata da Posido
opo il veleno, quando Egeo riconobbe dalla spada e dai sandali il suo figliuolo ; allora buttò a terra il bicchiere del veleno e c
sposò Deianira e con lei visse felicemente qualche tempo e n’ ebbe il figliuolo Illo. Più tardi si recò con Deianira dal suo amic
sario, ma ferì anche il Dio della guerra che era accorso in aiuto del figliuolo . D) Ultime vicende di Eracle e sua apoteosi. L’ u
ompeiana che è nel Museo di Napoli; l’ eroe porta in collo il piccolo figliuolo Illo e a lui davanti sta in umile atteggiamento N
ma poi avendo Altea, per il dolore dei perduti fratelli maledetto il figliuolo , questi si ritirò dalla lotta, e allora i Calidon
bbricarvi la città Dardania. Da una figlia di Teucro, Dardano ebbe un figliuolo , Erittonio, il più ricco degli uomini; e da costu
o di cattivo augurio avuto dalla madre Ecuba nel dar alla luce questo figliuolo , fu esposto appena nato sul monte Ida, ivi poi ra
11 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — VIII. Tre Divinità rappresentanti la Terra, cioè Vesta Prisca, Cibele e Tellùre » pp. 39-43
Creta e del monte Ida : « Rhea la scelse già per cuna fida « Del suo figliuolo , e per celarlo meglio, « Quando piangea, vi facea
12 (1831) Mitologia ad uso della gioventù pp. -
one, essendo inconsolabile a cagione della morte del suo sposo Ceice, figliuolo di Luciefero e re di Trachina nella Ftiotide regi
e i più celebri e più accreditati erano quelli cui presiedeva Apollo, figliuolo di lui, siccome quello che nella cognizione dell’
13 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLVI. Giasone e Medea » pp. 342-489
olo « Perch’io nol feci Dedalo, mi fece « Ardere a tal che l’avea per figliuolo . » Dante rammenta anche il volo d’Icaro là dove
/ 13