/ 61
1 (1897) Mitologia classica illustrata
prese, appunto dal suo autore, il nome di Euemerismo. — Altri poi per altre vie cercarono un a soluzione soddisfacente. Alcun
te ipotesi e ricercare se alcuna di esse sia vera ad esclusione delle altre , o se un po’ di vero siavi in tutte, come non è i
2º L’ origine naturalistica dei miti è ipotesi preferibile a tutte le altre ; senza dubbio le primarie divinità greche e roman
ne Divinità dovevano avere il sopravvento ed estendere il loro culto, altre rimaner soccombenti? In tal caso le deità vinte g
oi. Così la vittoria di Era come moglie legittima di Giove ridusse le altre consorti di lui allo stato di concubine; e Callis
dite nata da Dione. Salvo Posidone, tutte queste divinità, insiem con altre , si favoleggiava abitassero sull’ Olimpo, donde g
cco), poi Alcmena che die’ alla luce Eracle (Herakles, Ercole); delle altre , Leda, Danae, Europa, Io, si riparlerà nella part
ione. Tuttavia alcune località acquistarono importanza maggiore dell’ altre ; di tutte la più antica era Dodona, città della T
esto dio celeste; ciò sia nella Grecia continentale sia in Creta e in altre isole. Ma il luogo più celebre di tutti pel culto
cie per celebrarvi i giochi Olimpici in onor di Giove. Ivi, tra molte altre opere d’ arte, era la famosa statua di Fidia, del
poi gli imperatori introdussero in Roma il culto degli Dei asiatici, altre divinità orientali si fusero con Giove; e si ebbe
venne d’ allora in poi sede principale del culto di questo Dio. Molte altre leggende si raccontavano di Apollo, tutte riferib
che le leggende di Lenno avevan data ad Efesto in moglie Afrodite, ed altre leggende, registrate già da Omero ed Esiodo, gli
cui fu eretta una statua nel foro vicino a quella di Vulcano; e molte altre con tempietti trovavansi nelle varie regioni dell
il ferro battuto da pesanti magli mossi dai Ciclopi. Altri narrarono altre parti delle leggende di questo Dio. L’ aneddoto d
o le attribuzioni di Ermes; le une hanno rapporto col mondo umano, le altre col mondo sovrannaturale. Cominciando da queste u
tua trovata mancavano le gambe e le parti anteriori delle braccia; ma altre parti trovate in seguito, e la descrizione di Pau
e dell’ essere amato, poi anche Dimo e Fobo, il timore e la paura. In altre leggende Afrodite è messa in rapporto con Dioniso
no (presso Trapani), in Sicilia; dal qual luogo il culto si estese ad altre città siciliane e italiche. 3. Venere era un’ ant
ù antiche del culto latino di Venere se n’ aggiunsero col tempo delle altre , segnatamente quello della Venus Victrix, onorata
ell’ atto che essa doveva uscire dalle onde alla vita. Celebre tra l’ altre la Venere scolpita da Prassitele per quei di Cnid
o prendevano con sè un po’ di fuoco quelli che andavano a colonizzare altre terre, per mostrare che essi mantenevano sempre u
due cavalli bianchi. Si favoleggiò pure de suoi segreti amori. Tra le altre è celebre la leggenda di Endimione (Endymion), le
pel culto delle Muse, una era la regione dell’ Olimpo colla Pieria, e altre località come Libetra e Pimplea, dove pure diceva
loro dipendenza. Non solo erano credute ministre di Zeus, ma anche di altre Divinità, come Era, Afrodite, Apollo, le Muse. Le
arge (Ginnasio di Eracle ove insegnò Antistene Cinico) di Atene, e in altre città, specialmente Fliunte e Sicione. 2. La divi
li, che noi riproduciamo nella fig. 44. h) Eros, l’ Amore; e altre divinità del corteo di Afrodite. 1. Eros, la d
essa in rapporto con Era come dea della maternità. Siccome però anche altre dee, Artemide, Afrodite, Atena, Demetra, erano ve
ne Lucina; ma nei loro libri di preghiere trovavansi menzionate anche altre Deità o altri epiteti riferentisi al parto; prima
ire. Molte statue esistevano in antico di questo Dio, notevole tra l’ altre quella in oro e avorio di Epidauro, della quale s
s, onorato sopratutto nel tempo della svinatura, ma invocato anche in altre congiunture, onde le formole d’ augurio: quod ben
nè era lecito mai passarii senza una preghiera, nè costruirvi ponti o altre opere manuali senza cerimonie d’ espiazione. Natu
Fineo, il cieco indo vino Trace, a cui insozzano e rubano il cibo. In altre leggende appariscono come genii della rapida mort
o di Posidone; si raccoutava avesse egli in più luoghi gareggiato con altre divinità per la signoria di alcuna terra, ad es.,
o una conchiglia marina, s’ agitavano i flutti e sorgeva la tempesta; altre volte invece dava luogo a un suono dolce che quie
idone, da lui incaricato di custodirgli il gregge delle foche e dell’ altre bestie marine. Abitava nelle profondità del mare,
e il dono della protezia. Questo culto da Antedone si diffuse a molte altre città litoraneo della Grecia e delle isole. La le
tea e Melicerte Palemone, diffusasi dalle regioni dell’ istmo a molte altre terre ed isole greche. Eran considerati come geni
del fiume Acheloo e di Mnemosine o di Tersicore o di Calliope; ma in altre leggende figuran figlie di Forchi e Cheto. È nota
entisi alla prosperità dei prodotti e alla fecondità delle greggi, le altre tristi, dominatrici del mondo di sotterra. Il cul
etto, ed estrinsecarsi in feste di gioia per le une, di dolore per l’ altre ; e così fu. E poichè la gioia e il dolore solevan
nica, ossia del mondo di sotterra. Questi concetti essendo comuni con altre divinità, n’ è venuto che spesso Gea venne identi
parte della vita universale. Un tale culto di Rea si diffuse anche in altre terre, ad es. in Arcadia, in Messenia, nell’ Elid
ti in bronzo e creduti inventori di ogni specie di arti utili, tra l’ altre del suono e del ritmo musicale. Culto ebbe anche
ndolo con diversi epiteti, Bromio, Bacco, Iacco, Iobacco, ecc., e tra altre stravaganze laceravano fiere del bosco, cerbiatti
stato preso per un’ Arianna, ma a torto. In tutte queste statue e in altre molte apparisce Dioniso con una folta chioma, tut
e caprine, e una codetta dietro o da cavallo o da capra, con tutte le altre membra umane. Vivevano abitualmente nei boschi e
degli animali e il diluvio di Deucalione e il furto di Prometeo e più altre leggende della Mitologia. — I racconti di Marsia
alla fig. 63. L’ altro tipo è più frequente e allora il Sileno, come altre figure del corteo bacchico, porta il tirso e una
to solamente dagli abitanti della montuosa regione dell’ Arcadia e da altre popolazioni dedite alla pastorizia, ma che più ta
sta solitudine avvien che produca un vago sentimento di paura. Di qui altre favole relative a Pane. Dicevasi che a mezzo il g
ura di questo Dio, offrì occasione a immaginare altri atteggiamenti e altre leggende di lui. Già da tempi abbastanza antichi
nudo corpo con le pelli di alcuni dei capri sacrificati e tagliate le altre in striscie, percorrevano la città palatina e il
come suoi sacerdoti iniziandoli ai misteri del proprio culto. Secondo altre leggende, era Trittolemo il figlio di Celeo a cui
n ha più line se non quando egli impazzisce e muore. — Senonchè, come altre Deità infernali avevano un doppio aspetto, uno te
nei tre regni del cielo, della terra e del mare, e venne confusa con altre dee mistiche, quali Demetra, Persefone e Cibele.
vano molta ripntazione; ma in genere essa era associata nel culto con altre divinità, come Apollo, Artemide, ecc. Nell’ acrop
almente trenta giorni dopo il decesso. Si sacrificavano anche come ad altre divinità infernali, pecore nere e si facevan liba
udelmente inesorabili via traevano morti e feriti. Vi erano poi anche altre Cere che non in battaglia, ma in altre occasioni,
i e feriti. Vi erano poi anche altre Cere che non in battaglia, ma in altre occasioni, per via di discordie e di risse, per v
lla vita dei mortali. Oltre a cio la morte era rappresentata anche da altre divinità come Apollo e Artemide, e tra le inferna
grande influenza sulla prosperità dello Stato. Nè solo Roma ma anche altre città avevano i loro Dei Penati, sopratutto Lavin
enomeni paurosi; per questo si cercava scongiurare il danno. Anche in altre occasioni si credeva che le ombre s’ aggirassero
ararii, o tabernacoli dei lari, generalmente nell’ atrio, ma anche in altre parti della casa. Figure di Lari si conservano an
ene chiara idea. 4. Oltre i Lari domestici, gli antichi veneravano altre specie di Lari, genii locali di attribuzioni dive
che è ai piedi di Dirce, la pelle di cavriuolo ond’ essa è vestita e altre cose indicano che il fatto avviene in occasione d
o di Medusa che ei portava seco al ritorno, dierono occasione a molte altre invenzioni e leggende. La più celebre è la avvent
robabilmente i due crepuscoli della mattina e della sera che anche in altre mitologie fecero pensare a due gemelli e dierono
esta delle Panatenee a cui tutti gli Attici prendevano parte. — Delle altre imprese di Teseo, meritano ancora di essere ricor
o primitivo di queste leggende se ne aggiunsero e intrecciarono tante altre e greche e orientali, che n’ è venuta una complic
molte son di origine relativamente recente, inventate o introdotte da altre fonti per compire la biografia Eraclea. A) Nasci
e, avvertendo, che alle fatiche prescritte da Euristeo s’ intrecciano altre gesta accessorie, che si dissero, con greca voce,
ti potè andarsene col desiderato cinto. A questa fatica si connettono altre , che son fra i parerga. Tra queste è da ricordare
rtò a nuovi e lunghi viaggi, e di qui l’ occasione di inventare molte altre avventure accessorie. Prima per l’ Illiria si rec
di Euristeo, sebbene non ne sia ancora fissato il numero di dodici, e altre gesta, fra cui specialmente la spedizione contro
calma come nell’ agitazione di commossi atteggiamenti. Famosa tra l’ altre la sua statua colossale di Ercole in bronzo ch’ e
Venendo all’ opere d’ arte ove Ercole si rappresenta in gruppo con altre figure e seguendo l’ ordine biografico, non rara
i considera, la leggenda di Meleagro eroe etolo, non differisce dalle altre leggende regionali di cui s’ è parlato nel capito
ante; e coll’ andar del tempo si fecero entrar in scena anche eroi di altre regioni greche; sicchè un primitivo mito locale d
generi letterari si impadronirono di questo tipo, per crearvi intorno altre opere d’ arte. Già Frinico, uno dei più antichi p
recciano vicende a cui presero parte eroi non solo Tebani ma anche d’ altre provincie della Grecia, per questo ne abbiamo ris
eribea di Pacuvio, la Tebaide, le Fenicie, l’ Antigone, gli Epigoni e altre di Azzio, poi ancora l’ Edipo e le Fenicie di Sen
Pelope e ne fe’ cuocere le membra e le appose alla mensa degli Dei; e altre colpe commise diversamente esposte in varie legge
a. — Figli di Pelope e di Ippodamia furono Atreo e Tieste (Thyestes), altre vittime della maledizione divina che pesava su qu
tta greca avvisata per mezzo di un fuoco acceso da Sinone, o, secondo altre leggende, da Elena, se ne tornò silenziosamente a
che in patria abbiano patito più o men gravi sventure. Tragica tra le altre la sorte toccata ad Agamennone. Dopo un viaggio n
aliera. Con una sola nave riuscì Ulisse a fuggire da questo paese; le altre s’ erano fracassate tra gli scogli. f) Dopo, perv
ono su dalle caligini profonde dell’ Ades l’ ombra di Tiresia e molte altre di eroi ed e roi ne, fra cui anche sua madre Anti
la moglie Sterope; seguono da una parte e dall’ altra le quadrighe e altre figure secondarie. — In secondo luogo va ricordat
o tutto ». 19. En. 8, 589: « La stella Lucifero, a Venere più dell’ altre stelle caramente diletta. » 20. Carm. I, 3, 15
vedesi nuotare, parte sedendo su scogli far seccare i verdi capelli, altre correre sull’ onde portate da pesci; non hanno tu
43. V. 256 e segg.: « Agitavano alcune i pampinosi Tirsi, rapivano altre le divulse Membra d’ un tauro, ed altre s’ avving
e i pampinosi Tirsi, rapivano altre le divulse Membra d’ un tauro, ed altre s’ avvinghiavano Di ritorti serpenti; e chi le ar
iva nelle cave ceste… Batteano alcune con le palme alzate Cimbali, ed altre dai ritondi bronzi Acuti squilli suscitavan; molt
2 (1880) Lezioni di mitologia
gli esseri astratti, come la Virtù, la Costanza, la Ragione, e mille altre divinità della Morale, che nel segreto del loro c
rdua lite: riporteremo solamente che dagli Egiziani era adorata fra l’ altre una certa divinità detta Neph, da cui era opinion
ano figlie della Notte. A me sembra che questa coatradizione, e mille altre , abbiano origine dall’essere il poema di Esiodo s
sto paese piuttosto derivasse il costume di edificare i templi fra le altre nazioni. Ma siccome la vanità di ogni popolo cerc
liade, Canto XXIII, v, 220 e segg. Lezione quarta. Degli Altari ed altre notizie soprei i sacrifizj. Nella passata Lezi
o artificio solamente lo stesso nume capace. Alcune are erano solide, altre vuote nella parte superiore, onde accogliere pote
na. Fra l’are giunte fino a noi alcune la semplicità sola raccomanda, altre l’ornamento, gli Dei, i genj, i sonatori di flaut
anasse l’ira divina, meritata colle scelleraggini, quasi le colpe con altre colpe potessero espiarsi. Seneca, di cui la descr
i ritrovati false genealogie, nelle quali una sola nazione di tutte l’ altre è maestra. Per evitare questo errore sarò content
agli Ebrei l’idolatria, verso la quale li traea il loro genio e delle altre genti l’esempio, non permise che l’altare di Dio
pio due statue dell’imperatore Adriano, fatte di marmo di Taso, e due altre di marmo egiziano. Sulle colonne del tempio sono
goli vi erano quattro Vittorie che pareano darsi la mano per danzare; altre due stavano ai piedi del nume. I gradiniMalla par
, sulla testa del simulacro, vi erano le Grazie e le Ore, le une e le altre nel numero di tre. Nella base di questa macchina
nel Campidoglio, di cui Plinio forse favella, commendandolo sopra le altre opere di Leocrate insigne scultore. In alcune med
sol, di tutti è un misto Quel ch’io sento per te: lievi faville Fur l’ altre e vane; un sacro fuoco è questo Ch’alma e sensi m
nare lo sdegno del nume, fu offerta Esione, cara a Laomedonte sopra l’ altre figlie Aetasa, Aioche e Medicasta. Da Ercole, com
un gruppo d’Esculapio e d’Igia, questa di Mercurio Agoreo, e diverse altre che si riporteranno a suo luogo, si sono scoperte
serena avvenenza del volto, non ha però nè i lineamenti coi quali in altre antiche reliquie vien rappresentato, nò l’ornato;
ratore Gallieno. Oltre il Mercurio del Palazzo Farnese, n’ esistevano altre tre repliche nella Villa Mattei. Una piccola, in
ò nella polvere troiana. Così ritardò i fatti troiani il nume, che in altre opere servili domò la divina alterezza perchè fu
ollo l’oblivione di tante cure, ed inventò la musica; scoperta che da altre divinità gli venne contrastata. Infatti nella pas
sa che ha- fuso Prassitele, anzi una copia alquanto minore, perchè le altre in marmo sono più grandi, ed alcune, fra le quali
rono all’acque avendo guadagnata la sommità del Parnaso coi lupi e le altre hestie feroci, che con gli urli servivano loro di
tutti questi simulacri. « Presso del nominato cavallo si mirano pure altre offerte degli Argivi, che consistono nelle immagi
ne le briglie dei cavalli. L’ultima di queste statue è di Aliterse; l’ altre sono di Ipatodoro e di Aristogitone. Offrirono pu
impia, dopo le due vittorie marittime di Artemisio e di Salamina. Due altre statue del nume sono ofierta degli Epidauri e dei
queste circostanze. Egli rappresenta lo stesso Licomede ferito in due altre parti alla testa e nel tallone. Eurialo figlio di
o si toglie, E la sorella sua preme. Vedresti Celarsi l’une, tremar l’ altre , sempre Correre a morte per diverso fato. L’ultim
azione in luoghi assai frequentati, per la religion de’ popoli, o per altre curiose avventure si rendevano più interessanti.
ome in una nuova Pandora le bellezze particolari, che ad ognuna delle altre deità sono proprie. Egli ha di Giove la fronte gr
i aromi celesti profumata. Mirando questo prodigio dell’arte, tutte l’ altre opere ne oblio, e sovra di me stessa e dei sensi
uale annunzia che non erano maritate. Una statua in Campidoglio e due altre nella Villa Medici che gli rassomigliano, hanno i
a favella de’ vati. In osservare questa bella statua attorniata dalle altre nove delle Muse, che fan corona al loro corifeo,
romana. Dell’augurio di Giove avea le vele Piene l’Augusta nave, e l’ altre insegne A vincer dotte per la patria. Alfine In d
n che preme Con le sue braccia alle balene il tergo: Dori e le figlie altre nuotar vedreste Ed altre assise: dai capelli verd
accia alle balene il tergo: Dori e le figlie altre nuotar vedreste Ed altre assise: dai capelli verdi Sgorga l’onda: d’un pes
alcuni busti di Sileno, uno dei quali in bronzo, è presso di me e in altre immagini, che pure a simili soggetti appartengons
o sìa distintivo di questa dea, ma i monumenti li contradicono. Delle altre cacciatrici si vedono figurate in tal guisa, e se
più piacque qual città, qual porto? Quale delle ninfe amasti sopra le altre ? quali eroine avesti per compagne? Dillo, dea, on
o fra i porti. La ninfa Gortinia ucciditrice di cervi amasti sopra le altre ; Britomarte certa saettatrice, del di cui amore p
one e Pallade; cosicché Diana mutilata si riconoscerebbe fra tutte le altre dee. Come Diana stessa, presso Omero, fra tutte l
resentanti questa Diana medesima. Ed è molto probabile che siccome in altre si sono espresse le sfingi per dimostrar la natur
a natura madre universale persino de’ mostri, così nella nostra, e in altre ancora, sieno state scolpite le sirene. Certo che
operta la nostra figura. oltre il vedersi più grandiosa e ricca delle altre , che in qualche rara statua femminile si osservan
l paludamento della guisa stessa che la nostra è rappresentata: fra l’ altre così vestita è l’effigie di lei nel vaso di argen
anza mi ha dissuaso da tentare la stessa fatica. Gli altri amori e le altre imprese di Venere riserbo ad un’altra volta, per
rarre quasi per grazie segrete un Marte di ferro. Udite da Winkelmann altre pregevoli cognizioni intorno a questa divinità.
he si rappresenti ignuda, e per essere stata più frequentemente delle altre in varie età effigiata. La Venere dei Medici a Fi
itudine una Venere del Museo Capitolino serbatasi meglio che tutte le altre statue dì questa dea, poiché, eccetto qualche dit
consigliere della saviezza. « Quando io dissi poc’ anzi non trovarsi altre dee ignude fuori che Venere, le Grazie e l’Ore, n
putto collo sciugatoio, nè indicata l’attitudine di tergersi come in altre gemme e statue dello stesso soggetto. E ammirabil
destinata a tesservi colla serie dei cognomi più illustri di Venere l’ altre maniere di effigiarla che rilevar si possono dai
llezioni, ed ora il nome e le sembianze di Muse, ora di ninfe, ora di altre divinità hanno sortito dal capriccio dei ristaura
tauratori e degli antiquarii. Pure le medaglie di Sabina Augusta e di altre imperatrici ne mostrano la figura medesima nella
ciamo, con sicurezza ci fa strada a ravvisare questa dea in parecchie altre sculture. Il petto, in parte discoperto, lo abbia
rmi, opera di Vulcano, non fosse di sua invenzione, ma come parecchie altre del suo poema avesse preesistito all’Eneide, sare
’urna nità abolì col tempo questa barbara usanza, e furono sostituite altre vittime nei verri, quantunque il cavallo per la s
una sferza come vendicatore, si trova sopra delle medaglie; in alcune altre si vede colla lancia e col caduceo, come arbitro
e amendoe furono da Cerere nella mentovata arte dottrinati. Ed ancora altre opinioni vi sono, che saranno da me accennate qua
Ora vi è coronata di spighe di grano; ora molte ne tiene nella mano; altre volte un fanciullo ne offre in un vaso alla dea a
Degli altri simboli e maniere di rappresentare Cerere, e di tutte le altre cose interessano la storia ed il culto di questa
di frumento, sulle cui foglie posa un sorcio. Essa ha qui, come sopra altre monete, il manto tirato di dietro sulla veste, e
, persuaso che gli antichi così conseguenti nelle loro pratiche, come altre forme davano alle membra di un dio che a quelle d
orme davano alle membra di un dio che a quelle d’un eroe e d’un uomo, altre a quelle d’Apollo che a quelle di Bacco, o di Mer
elle d’Apollo che a quelle di Bacco, o di Mercurio, di Marte, così di altre ragioni si servissero per una Venere, d’altre per
urio, di Marte, così di altre ragioni si servissero per una Venere, d’ altre per una Giunone, o per una Minerva. Quindi osserv
indi osservando nella figura una certa proporzione meno svelta che in altre figure, una maggior larghezza di spalle, maggior
ar faceva voci terribili, alternava le tenebre e la luce, e con mille altre apparizioni, spaventando le menti, le convinceva
silenzio, che cogli Dei stessi credevano delitto violarlo. Compirò le altre notizie, che ho dedotte dal Meursio su questo sog
dosio il maggiore, benemerito della nostra Religione, abolì con molte altre ridicolezze del Paganesimo ancora i misteri Eleus
, la quale debba essere argomento delle nostre ricerche. Intorno alle altre divinità ho cercato di esporvi le opinioni degli
ella stessa maniera sopra una medaglia dell’ imperator Vespasiano. In altre ella tiene comunemente una lampade per indicare i
trentesimottava. Il Caos, la Terra e l’Amore. Per favellarvi delle altre divinità minori io terrò lo stesso ordine che Esi
ia dei mitologi nell’assegnare genitori dell’Amore. Riunirò adesso le altre notizie tramandateci da^li antichi intorno a ques
quello del Capitolino, oltre l’ali alle tempie, ha più agli omeri due altre ali di farfalla che lo adornano ancora nel Museo
, che vedesi nelle medaglie della famiglia Tizia. Chi riflette che in altre vi è la testa di Bacco, nume anch’esso del Parnas
ur ora proposta mi è sembrata più verisimile dopo la considerazione d’ altre antiche immagini accompagnate dalla rappresentanz
futuro sia stato dalle rozze nazioni attribuito al alcune più che ad altre specie di viventi, dovrà attribuirsi a quei cangi
egoriche in età cosi tenera si è costumato sovente anche nei genii dì altre classi, forse ad imitazione di Cupido. « Le chiom
o. L’ Oceano fu amico dell’ infelice Prometeo, ed oltre Teti ebbe due altre mogli, chiamate Partenope e Panfolige. Dalla prim
iroe, Perseide, Zante, Daira, Leucippe, Melofosi, Ociroe e moltissime altre che, secondo Esiodo, ascendono a tremila. D’Iperi
tile per richiamarsi al pensiero le impressioni degli oggetti provati altre volte, nel che consiste questa facoltà dell’umano
vò lo scrupolo che poteva nascere da questo cangiamento. Roma e molte altre città dell’Italia dedicarono templi a Saturno. Tu
i a forza di braccia, e posti gli uni sopra gli altri; i frammenti di altre pietre vi sono mescolati per riempire i vuoti; vi
utta la testa. Eccovi quel che importa sapere dei Coribanti. Tutte le altre ricerche del signor Fréret si aggirano sulla diff
ta somiglianza che ha con le immagini di Serapide. Sì osservi, fra 1’ altre quella riportata dal Fabbretti, e poi dal Cupero,
olignoto non l’ha distinta con alcuna affettazione, e concorre con le altre per l’effetto di un ricco e magnifico insieme. Si
uanto per la maggior parte non sono stati trattati. Dopo Callisto e l’ altre donne che la circondano si vede una balza dirupat
scoglio: una di queste è accanto a un vecchio, ed è molto vecchia: l’ altre portano l’acqua: la vecchia tiene un’idria fracas
Plutone, Furie, Parche, Danaidi. Riunirò nel presente ragionamento altre notizie sulla maniera nella quale il Dio delle Om
hi per solo capriccio di tal foggia calzate, usitata da loro in molte altre figure, e con qualche predilezione dai Romani in
storia e degli attributi di questa dea non mi permise d’ inserirvi le altre notizie più adattate all’opportunità del presente
sti che son morti. Ma poi ch’ei vide ch’io non mi partiva, Disse: Per altre vie, per altri porti Verrai a piaggia, non qui: p
serviamo, la quale combina coir indubitate figure di Nemesi, e fra le altre colle più certe che sono in un medaglione del re
a dea, che non ha veduto ancora la pubblica luce. Egli osserva fra le altre cose, che la fiala non è un vaso per unguenti, co
tichi se ne servivano per bere e per giuramenti. Ma io non voglio con altre riflessioni, che la bontà dell’amico mi ha sugger
questa origine vien pure da Pausania attestata, che 1’ annovera fra l’ altre ninfe oceanine, compagne dei malaugurati studii d
e biasmo a torto e mala voce. Ma ella s’è beata, e ciò non ode: Con l’ altre prime creature lieta Volve sua spera, e beata si
Diana Efesina, quello di Serapide, quello della Diana Pergea, e tante altre , che simili al modio della Fortuna torreggiano su
è fornita, le Fortune Anziatine ne sono coperte, e sembra un elmo; in altre immagini somiglia quasi ad un berretto frigio. Ec
tuetta era forse destinata all’ ornamento di qualche architettura con altre simili. L’occasione non è facile a congetturarsi.
è calzata di coturno, ma di una semplice aluta, calcare già da noi in altre statue delle Muse osservato. « Per continuare nel
ale dunque delle due Muse liriche sarà la nostra, che sedendo come le altre sulla rupe del Parnaso, vestita della tunica a me
a cetra, e l’abbiamo sull’autorità degli antichi appellata Tersicore; altre sei hanno i loro attributi che le distinguono abb
quale si rappresenta Safi’o nelle monete di Lesbo. Infatti, non sotto altre sembianze che sotto quelle di Erato dovea rappres
più celebrata maestra delle nostre canzoni.» Udite da Filostrato di altre due pitture la descrizione, che ho tradotta, moss
lla facoltà della memoria. Questo attributo materno è restato, fra le altre germane, più particolarmente appropriato alla nos
a figura da noi determinata per Polinnia nel sarcofago Capitolino. Le altre due, una delle quali ha le tibie, T altra la lira
ri simili monumenti si vede Pito, ovvero la Dea della persuasione: le altre due indicano la sua perizia nella musica e nel su
trovarsi nel bassorilievo dell’Apoteosi di Omero, nel quale tutte le altre Muse sono rappresentate assai diversamente dal co
erchè si vestisse anche Urania di un abbigliamento teatrale.» Eccovi altre descrizioni che traggo da Filostrato. Antigone.
aquarta. Urania sedente, Calliope. Dopo la illustrazione di queste altre due statue Yoi avrete avuto da Visconti tutte le
teressante dei nostri studii. Urania sedente. « Se minore dell’ altre Muse è questa eleganti:.^sima statua, le supera f
aestria di scalpello. Fu trovata nel fondo Cassiano di Tivoli dove le altre , e quantunque vi siano indizi per crederla ancor
ccia e del capo, pure non giudicherei che fosse stata destinata colle altre alla medesima collezione, e per la notabile diver
sità di grandezza, e per essere di un’altra ma niera di artifizio. Le altre Muse, bellissime nella invenzione e composizione
la al tempo stesso per una delle muse di Pindo lo star seduta come le altre sovra un sasso. Quello che è singolare in questa
ella parte d’ Italia un dono splendido e inaspettato. » Ed ora udite altre descrizioni di antiche pitture che io traggo da F
Certo è che gli antichi moralizzavano su queste divinità, come fra l’ altre cose lo mostra l’uso singolare di collocare le Gr
introdotte appresso Esculapio le Grazie, una rivolta di schiena, e l’ altre due di fronte, e tutte nude, in quella guisa appu
a dea per ringraziamento della fecondità di quell’Augusta. Eccovi due altre pitture antiche da Filostrato descritte. Aiace L
erina, e si osserva ancora indicata nell’Esculapio colossale presso l’ altre volte lodato signor Pacetti, e in altre figure. È
’Esculapio colossale presso l’altre volte lodato signor Pacetti, e in altre figure. È da notarsi che la cortina dell’Esculapi
al torso del simulacro, compisce la dimostrazione: una testa, fra le altre , merita esser particolarmente rammentata: è quell
ii han voluto esprimere in un sol simulacro i suoi diversi attributi, altre volte non ne han considerato che un solo. Non tut
olata Semele col paragone ch’egli fa del suo destino con quello delle altre amanti, Giove risale al cielo, e lascia la figlia
ome, e sibilar del capo L’idre commosse: sulle spalle giace Parte, ed altre cadute intorno al petto Fischiando vomitar rabbia
sce. Nella terza l’avventura dTo, d’Argo, quella di Filomela, e molte altre . La ninfa delle Stagioni passa rapidamente su que
donte. Qui il poeta descrive il dolore di Meroe sua figlia, numera le altre vittime di Morreo, Alcimachia ed altre Menadi, ch
di Meroe sua figlia, numera le altre vittime di Morreo, Alcimachia ed altre Menadi, che hanno i nomi coll’Iadi comune. Giunon
ata di tirso. Che poi quest’aste, le quali si veggono nei marmi, e in altre anticaglie con quel capo grosso e pannocchia in c
ue sono rappresentate con poca arte lavorate, e di pietra qui nata; e altre sono rose dal tempo: parte ancora ne hanno deform
e di rappresentar Bacco. I Sileni, i Satiri, e i Fauni. Vi esporrò altre maniere nelle quali Bacco è rappresentato; quindi
diedero tardi uniformità a certe cose mitologiche, lasciandone assai altre incerte e discordi: fra le quali è questa dei Fau
crizione, che di un Fauno del Museo dementino ha data Visconti. Nell’ altre Lezioni unirò tutti i monumenti Bacchici, onde io
vino e dall’amore volevano fare ingiuria alla sposa di Piritoo e alle altre mogli dei Lapiti; ma furono superati con l’aiuto
uttosto che fossero detti timpani onde Catullo scrisse: Percotevano l’ altre i timpani colle vigorose palme — ed erano perciò
e ragione per inserirvele. Le Naiadi sono di un ordine superiore all’ altre seguaci di Bacco finora descritte; sono semidee,
ancora l’Orgie delle Menadi, non sarà facile discernere le une dalle altre . Con qualche verisimiglianza si rincontreranno le
contro Licurgo: quindi possono considerarsi come la norma di tutte l’ altre Baccanti. Non è inverisimile che si riscontrino n
congetture aiutata dai monumenti. Non mi resta adesso che a darvi le altre illustrazioni delle statue più commendate, e dei
a, non si nascose alcune incongruenze della comune opinione, e tra le altre rilevò quella della barba che il decantato Sardan
ci. Ma questa pittura convien dire che fosse una specie di parodia d’ altre composizioni esprimenti il fatto medesimo con tut
o Libera, e ciò sì per le sue relazioni col nume che nasce, sì per l’ altre più cognite colle deità seguenti, che abbastanza
in puro, è, come io penso, rappresentato in questo fanciullo, e sì le altre sue immagini, sì lo stato di ubbriachezza in cui
i trieterici, feste che si facevano ogni tre anni in onore di Bacco, altre solennità Dionisiache, ma una delle più famose fa
oni delle figure sono tutte elegantissime: si distinguono però fra le altre quelle di Arianna e di Venere sì per la grandiosi
3 (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo I pp. 3-423
lli, che bramosi di leggere o questa solamente o quella, niente delle altre si curano. In tre Parti perciò è quest’ Opera div
Vittime, gli Altari, i Tempj, i sacri Boschi, e le Statue ; queste ed altre filologiche nozioni verranno quà e là indicate, i
e e dell’utilità, altrettanto di attenzione vi si usa, affinchè varie altre di quelle o si mostrino corrette riguardo alle li
lavoro, a cui lio da varj anni consecrato i ritagli di tempo, che le altre occupazioni della vita mi lasciavano, possa servi
. I Romani innoltre ammisero tra’ loro Dei moltissimi di quelli delle altre Nazioni, e li chiamarono Aggiunti. V’erano pure a
a stabilito quatrro, ma Tarquinio Prisco alquanto dopo ve ne aggiunse altre due. La facoltà di eleggerle apparteneva prima a’
il loro ministero, dieci per esercitarlo, e dioci per addestrarvi le altre , che vi si sostituivano. Il loro principale dover
e seminato da Trittolemo (f). In onote di Cerere s’instituirono varie altre Feste. Tra queste sono rinomate l’Eleusinie, le M
i latte di capri (c). Apollodoro, Grammatico Ateniese, soggiunge, che altre due figliuole di Melisseo, le quali furono Adrast
to il mondo dal governo di Saturno sotto quello di Giove, finirono le altre tre età, l’una detta d’argento, l’altra di bronzo
produrne un lungo suono. I Sacerdoti poi, nascosti nel concavo delle altre quercie circonvicine, rendevano la spiegazione di
dicato a tutti gli Dei, perchè ivi si trovavano anche le statue delle altre principali Divinità (a) (26). Tarquinio il Superb
i trovò cangiato in Lupo (b) (29). Giove castigò moltissimi altri per altre ragioni, come vedremo nel decorso dell’Opera. Quì
apertura, per cui Bacco avea ricondotto Semele sulla terra(b). Tralle altre gesta poi di lui la più celebre è la sua conquist
ure i sacrifizj, che gli si offerivano, e i di lui misterj(g) (6). Le altre Feste di Bacco furono le Baccanali, le Scierie o
i Bacco ; e quelle si facevano nella Primavera (f). Nelle une e nelle altre , eravi grande concorso, benchè ne fossero esclusi
pretende, che fosseso le medesime che le Liberali ; eche le une e le altre si chiamassero anche Vinali(m) (12). Il nome di A
ri della Lidia ; Penteo, figlio di Echione e di Agave ; Alcitoe colle altre sorelle, dette Minieidi da Minia, loro padre. Lic
iuola, Caria ; ma non poteva mai trattenersi con essa sola, perchè le altre di lei sorelle, Orfe e Lico, sempre glielo impedi
la, chiamò anche in suo ajuto le due sorelle, Ino e Autonoe. Tutte le altre Baccanti, udita la voce d’Agave, corsero anch’ell
le di esso tre avrebbe dato uno de’proprj figliuoli a mangiarsi dalle altre . La sorte cadde sopra Leucippe, che sacrificò Ipp
la il fulmine (b). Questa Dea, perchè Giove avea preso ad amare molte altre donne, si divise da lui, e ritirossi in Eubea. Il
loro. Una schiava, di nome Filotide o Tutela o Retania (a), accitò le altre sue compagne di vestire gli abiti delle padrone,
cque da Taumante. Era questa la di lei ambasciatrice (b) (26). Tralle altre Ninfe, le quali da Virgilio (c) dicesi essere qua
deravasi da Aconzio. Non molto dopo Cidippe fu dal padre destinata ad altre nozze ; ma tutte le volte che voleasi celebrarle,
Strabone (c) solennizzavano con grande concorso le predette Feste. Le altre Feste, dedicate ad Ecate, erano le Artemisie, le
sarsi, quando accadde, che i genitori della giovine la costrinsero ad altre nozze. Alesside disperato abbandonò il suo paese,
nere e le colombe ; guidate da una porporina, e molto più bella delle altre , se ne ritornavano in Erice(a). Venere ebbe molti
ta, per indicare l’aria forte e maschile, che le si attribuiva(f). Le altre Feste, instituite in onore di questa Dea, furono
ra la quale erano espresse le azioni più memorabili di questa e delle altre Divinità(a) (7). Nel predetto ultimo dì i vecchi,
lle sacre ceremonie. Anche queste finalmente venivano accompagnate da altre vergini, dette Difrefore ; perchè portavano pieco
inerva in Atene ; la moltitudine de’tempj che le si eressere in varie altre parti della torra, prova la grande estensione del
itto, nella Fenicia, nella Frigia, nella Sicilia, e in quasi tutte le altre città della Grecia. I primi però ad ergerle altar
sorella di Saturno, e Dea parimenti delle acque. Questo Nume ebbe due altre mogli, Partenope e Panfolige. Dalla prima gli nac
aneamente rinunziato a Giove il regno e l’amministrazione di tutte le altre cose(a). (c). Nat. Com. Myth. l. 2. (11). Gian
i e Agnali(c) : banchè sotto questo nome si riconoscevano da Festo(d) altre solennità, sacre ad Agonio, Dio, il quale presied
i Toscani, cosicchè niuna interesssante impresa si abbracciava dalle altre Genti senza il loro consiglio e approvazione(a).
quali ne ritraevano il loro utile, giacchè venivano allora sostituite altre vittime, dette Succidanee(e). Finalmente esplorav
h. l. 3. (a). Hesiod. Theog. v. 453. (1). I Romani adoravano varie altre Divinità come presidi a’prodotti della terra. Sei
vinità, e quindi non s’intraprendevano senza premettervi sacrifizj ed altre religiose ceremonie (a). Moltissimi furono appres
fiere, le quali ne’ pubblici spettacoli combattevano le une contro le altre , ovvero contro gli uomini, detti perciò Bestiarj
i uomini, detti perciò Bestiarj (i), o Arenarj (l). Eranvi finalmente altre Cavee, ove si conteueva l’acqua, a cui davasi poi
perchè oltrepassò ogni altro nella Corsa(c). Arrachione era stato già altre due volte coronato al tempo della quarta Olimpiad
ltavano, so prima non si erano premessi sacrifizj, preghiere, e varie altre ceremonie. Le Sorti si gettavano sulle sacre mens
a la principale Divinità di Seleucia in Siria, e onoravasi con inni e altre particolari ceremonie. V’è chi pensa, che fosse c
i le chiama Dodonine da Dodono, figlio d’ Europa(h). Atlante poi ebbe altre sette figliuole da Plejone, nata da Oceano e da T
pe è la stella, la quale al dire de’Poeti si lascia vedere meno delle altre per rossore di essersi unita in matrimonio con un
matrimonio con un mortale, che fu Sisifo, re de’Corintj(h), mentre le altre sue sorelle ebbero per isposi dei Numi. (l). N
he, perchè contenevano certi arcani per uso di varie iniziazioni e di altre sacre ceremonie. Queste Ceste si portavano nelle
Ceste si usavano anche nella celebrazione delle Feste, sacre a molte altre Deità, e principalmente nell’ Elousine. Ciò facev
n. Sat. 6. (d). Scapul. Lex. Grace. Lat. (e). l. 10. (13). Le altre due Feste si dicevano Septerio e Carile. Queste s
casi suoi. Formò finalmente una tela di bianco velo, ed intersecatevi altre fila di color porporino, con queste descrisse l’a
ì di dolore (a). (b). l. 1. (c). Virg. Aeneid. l. 4. (13). Molte altre Deità si riconobbero come presidi a’matrimonj. Tr
Univ. (c). Fest. de Verb. signif. (d). Id. Ibid. (18). Molte altre erano le ceremonie, colle quali si celebrava appr
donne di sperimentata pudicizia chiudevano la stanza degli Sposi, ed altre vergini amiche, standone al di fuori, cantavano u
(c). Id. Ibid. (d). Serv. in Virg. Aeneid. I. 1. (23). Molte altre Deità si veneravano come presidi alla prima età d
e faceva le fantasie(f), cangiavasi in fiume, in bosco, in rupe, e in altre infinite cose, prive di senso(g). Fobecore fu cos
nove, altri cinquanta(d), altri cento(e). Qualora se ne recideva una, altre due tosto ne rinascevano(f) ; e sembrava impossib
ono poi nell’ Inferno a cruciare anch’ esse gli scellerati(c). Ebbero altre due sorelle, che parimenti erano mostri alati, e
rovata con altra donna. A tale pazzia poi ella ve ne aggiungeva varie altre . Pretendeva di conficcare chiodi con una spugna,
a. Elleno erano state allevate da Venere, e ficolmate di favori dalle altre Dee. Cresciute nell’ età, Venere pregò Giove di l
alla Dea della Pessuasione, che i Greci denominano Pito (c). Tutte le altre di lei sorelle vennero condannate ad attingere co
. Hom. Hymn. in Apoll. (e). Nat. Com. Mythol. l. 4. (18). Molte altre Deità si venerarono da’ Pastori. Le principali so
e pietre, divenute sensibili, da se sole si disposero le une sopra le altre con ammirabile proporzione(b). Anfione fu il prim
Orfeo dopo la morte di Euridice non siasi più unito in matrimonio con altre donne, e che da’ alcune di queste al tempo delle
fuvi anche Polime figlia di Filante. Mercurio la vide a danzare colle altre Ninfe, ne divenne amante, e la rendette madre di
ste, ch’eglino celebravano a di lui onore, erano dette Fallalogie. Le altre ceremonie, con cui Priapo veniva adorato, orano s
bella di quelle a Talassio, giovine adorno non meno di valore, che di altre virtù. Anche quel matrimonio riuscì felicissimo ;
brare le nozze (b). Roma riconobbe altresì come presidi agli sponsali altre due Deità, le quali si denominavano Volumno, e Vo
elegono (f). Ebbe altresì dalla Ninfa Psammate delle figlie, e fralle altre Idotea (g). Proteo fu un celebre indevino, ma era
soprannome di Grea, ossia Vecchia (a). Notiamo per ultimo ; che varie altre Divinità furono venerate da’ viaggiatori. Abeona
ntel. de Rom. Rep. (e). Potter. Archaeol. Graec. l. 2. (6). Anche altre Dee si videro ricoperte del Peplo. Esso d’ordinar
amente si amavano, che aveano giurato di non sopravvivere le une alle altre . Il padre sacrificò la prima, ch’era tra quelle l
re. Il padre sacrificò la prima, ch’era tra quelle la maggiore ; e le altre furono fedeli al giuramento. Eretteo diede poscia
upplivano alla loro mancanza queglino, che non aveano solennizzate le altre , chiamate Fornacali, delle quali parleremo (c).
utto ciò, che riputavasi immondo. Essa poi venne usata anche in molte altre circostanze. Il timore di qualche pubblica calami
4 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLVI. Giasone e Medea » pp. 342-489
Medea in Tessaglia, ed ivi si divisero da loro per andare a compiere altre illustri imprese, delle quali parleremo fra breve
uomini, nessuno dei moderni vorrà credere che non ve ne fossero state altre anche avanti. Si può bene ammettere che fosse la
Aristeo, e così lo privarono delle sue rendite. Nè allora esistevano altre api nel mondo ; ed Aristeo non sapendo come ripar
Ercole, ed imposte ad esso dal re Euristeo suo cugino ; ma però molte altre ancora ne compiè spontaneamente dovunque trovasse
da Euristeo, e conosciute sotto il nome di fatiche d’Ercole, e poi le altre non meno celebri da lui spontaneamente compiute.
lpi per ritornare in Grecia. Di questo viaggio che diede occasione ad altre straordinarie imprese di Ercole, non comandate a
si nell’Inferno ; ed Ercole vi si accinse ben più volentieri che alle altre , perchè trattavasi di liberar l’amico suo Teseo,
a Euristeo, compì Ercole di proprio moto e di spontanea volontà anche altre imprese non meno importanti e celebri, nel percor
re d’Etolia e sorella di Meleagro. I Mitologi gli attribuiscono molte altre mogli da lui sposate in Grecia, ed anche una in I
Nesso. Ne fece lavare l’insanguinata tunica o camicia, e insieme con altre vesti la mandò al marito. Ercole fu trovato dal m
essano i fatti notabili della vita particolare di Minosse, e tutte le altre vicende della sua famiglia dipendono dalle gesta
quale parla molte volte di questo toro nelle sue opere, e dice fra le altre cose, che essendo conservato in Agrigento come un
la loro natura più bestiale che umana, tentando di rapire la sposa ed altre donne convitate : onde che nacque una tal mischia
ubire aspri travagli e amari disinganni ; e intanto prepariamo alcune altre delle molte fila ond’ è formata la lunga epica te
Foco. Di Telamone abbiamo già detto che fu uno degli Argonauti ; e di altre sue imprese e vicende, come pure de’ suoi due cel
ome tutti sanno, era la Dea della Bellezza : non ostante s’inimicò le altre due Dee. In qual modo poi Venere mantenesse a Par
i giovani principi andò a viaggiare negli altri Stati e a visitare le altre corti « ….. per divenir del mondo esperto « E de
à ; e invece facevano scorrerie sulle terre vicine, saccheggiavano le altre città e ne menavano schiavi gli abitanti ; e solo
a di Venere, perseguiteranno i Troiani e favoriranno i Greci ; e così altre Divinità, secondo le loro simpatie o antipatie, c
intorno alle mura di Troia ; e poi tornato alle sue tende lo trascinò altre volte intorno al cadavere di Patroclo, quasi che
te del padre ; e Pirro, degno figlio di Achille, non ebbe mestieri di altre parole per seguire Ulisse ; e quantunque giunto a
diedero ampio argomento a molte tragedie antiche e moderne, e tra le altre a quelle due di Alfieri che hanno per titolo il n
la Divina Commedia il canto di una Sirena, alla quale fa dire, tra le altre cose, ch’ell’era quella stessa che attirò Ulisse
uesto greco vocabolo in composizione con altri, diede origine a molte altre denominazioni delle diverse specie di Divinazione
comprendeva soltanto i vaticinii ed i sogni : l’artificiale tutte le altre specie di divinazione, che si facevano derivare d
maluisset. » — E Ovidio stesso, che per lo più rammenta modestamente altre sue Opere, e di talune confessa ancora i difetti,
81. Ovidio nel lib. vi delle Metamorfosi fa dire a Niobe, tra le altre millanterie, anche queste : « Me gentes metuunt
ortar l’ esempio del modo tenuto da Omero, del quale egli dice tra le altre cose : « Nec reditum Diomedis ab interitu Meleag
i, colla sua solita facilità di verso e di locuzione, accenna, tra le altre somiglianze che diedero motivo alla trasformazion
feribile non solo alle relazioni interne, ma anche alle esterne colle altre nazioni, mentre il secondo si riferiva soltanto a
me giusto. » 145. I poeti ci hanno conservato il nome anche di due altre Arpie, che eran chiamate Occìpete e Aello. Il num
5 (1855) Compendio della mitologia pe’ giovanetti. Parte I pp. -389
e. E veramente da che posi il piede in questa città di Napoli, fra le altre d’Italia bellissima, di molti valorosi Personaggi
ia, ma nella medicina ancora, nell’astronomia, nella musica ed in più altre scienze valse moltissimo. Egli abitava un antro d
ali. Ne furono scelte quattro da Numa, e Tarquinio Prisco ne aggiunse altre due ; ed in Roma vennero da Alba Longa. A princip
erchè sotto la protezione di lei esse credevansi poste. XI. Alcune altre cose di Satùrno e di Giano. Satùrno si annove
iade pone la sede di Giove nella parte più alta dell’Olimpo ; e nelle altre eminenze inferiori, le abitazioni degli altri Num
di Creta, chiamato Tauro, invase colle sue armi la Fenicia, e fra le altre nobili donzelle portò seco prigioniera la figliuo
nel quale gli consacrò le ali e vi dipinse la morte di Androgeo e più altre sue famose avventure, come sa chiunque ha letto l
re, ora li ratteneva incarcerati. Quindi spesso arbitro e signore, ed altre volte re e padre de’venti si appella (ταμιας ανεμ
 ; ma altri descrivono il simulacro del nume formato di smeraldi e di altre preziose gemme. In quest’oracolo le risposte si d
statua di Giove, la cui destra vibra il fulmine a tre punte, e simili altre maravigliose cose. Fu più volte consumato dal fuo
o vergognosamente davanti a’ Sabini, a sistendo (2). XXVII. Alcune altre cose di Giove. L’albero consacrato a Giove er
i ed il cocchio, tanto che meditava farla donna e signora di tutte le altre città. I Cartaginesi la veneravano con un nome ch
andato nella Grecia in cerca della sorella Esione. Ivi giunto, fra le altre città, visitò Sparta, ove con grandissima cortesi
sta della porta, quando entrava nella casa dello sposo. XI. Alcune altre cose di Giunone. Il pittore Zeusi, ad istanza
i antichi per la sede delle scienze e delle arti, e per maestra delle altre città. Forse Cecrope approdato nell’Attica, ed av
il quale lavora di legno, da Esiodo si chiama servo di Minerva. Molte altre erano le arti e le invenzioni attribuite a questa
io di Giunone in Elea, il suo simulacro distinguevasi da quelli delle altre divinità. Ma oltre a ciò portava il peplo, ch’era
tava il peplo, ch’era una veste donnesca che mettevasi sopra tutte le altre ed era aperta solo dalla parte davanti, ove affib
tesi significava capo, perchè nacque dal capo di Giove. XI. Alcune altre cose di Minerva. Minervium chiamavasi un tem
rra avea negato un luogo a partorire, ed aver solo due figliuoli ; ed altre cose di grande dispregio. Allora Latona sul monte
 ; come Orazio(2) la nomina regina, ed Esiodo(3), la più nobile delle altre tutte. Si rappresenta in forma di una giovane cor
credevano i Giudei, di Gerusalemme, gli Ateniesi, di Atene, e così di altre città. E si racconta che Giove, volendo sapere qu
ma a cui sembra con bella pompa dalle Grazie annodata ». Queste e più altre parole ; nell’estasi della sua ammirazione per l’
’ quali dice Orazio(1) che i Sosii erano i principali. XIX. Alcune altre cose di Apollo. M. Fulvio Nobiliore dalla cit
e madre (patrimi et matrimi.) al numero di ventisette e gli uni e le altre cantavan quel carme in onore di Apollo e di Diana
Diana. Cesare attesta che le divinità degli antichi Germani non erano altre che il Fuoco, il Sole e la Luna. E veramente i pr
zza luna sul capo, ed in mano una face. Nell’articolo di Diana diremo altre cose che riguardano l’iconologia della Luna. V
a Febo(2). Latmia Luna, dal monte Latmo, nella Caria. VII. Alcune altre cose di Diana Luna. Giovenale(3) festivamente
ruoso cinghiale e coll’aiuto di Autonoe e d’Ino, di lei sorelle, e di altre Baccanti, colle proprie mani fa in pezzi il figli
mura paterne ed attendere a’donneschi lavori più che impazzare colle altre ed aver parte a’disordini di quelle feste, col ra
vergogna mettersi fra la turba insana delle Baccanti. A terrore delle altre si finse che Bacco le punì severamente con quella
tefice abbia omesso le corna, delle quali costantemente son munite le altre di lui immagini. Diodoro Sicolo dice che il primo
fore portavan le mistiche ceste o panieri di Bacco, nei quali, fra le altre cose misteriose, era una piramide, che alludeva o
ite in modo assai strano correva per le strade, facendo balli e cento altre cose da forsennati, tanto che Orazio(4) grandi co
olto bello ed effeminato ; molle delicatezza delle mani e di tutte le altre parti del corpo ; corona di pampini e di ellera ;
igero, θυρσοφορος, Thyrsiger, Bacco che porta il tirso. XI. Alcune altre cose di Bacco. Niuno ignora l’uso de’ serpent
dono queste Veneri e ad una sola attribuiscono ciò ch’è proprio delle altre tre. Omero chiama Venere fig. di Giove ; ed Esiod
terra par che si apre e manda fuori i nuovi germogli de’fiori e delle altre piante. Da siffatte solenni promesse del Padre de
nde il mare tranquillo, ed Enea, dopo la dipartita da Cartagine e più altre avventure, scioglie le vele alla volta dell’antic
estita di più amabili circostanze che le Grazie, dalle quali tutte le altre prendono in prestito, per così dire, quanto hanno
genere suo quell’ultimo finimento, diciam così, che fa belle tutte le altre perfezioni e che n’è come il fiore. Infine da lor
utile, cioè, il dono di piacere. Perciò esse avevano più che tutte le altre Dee un gran numero di adoratori : tutti gli stati
are a mal grado delle Grazie » che disse Properzio (1), equivale alle altre « in disgrazia delle Muse, a dispetto di Minerva 
emi, e portanti oriuoli e quadranti. VII. Continuazione. Fra le altre deità gamelie o che presedevano alle nozze, i Gre
da Luciano. Plinio (4) afferma che quella statua non solo di tutte le altre opere di quell’insigne statuario era la più bella
2). La Venere del Museo Capitolino si è conservata meglio di tutte le altre statue di questa Dea. Essa fu trasportata nel Mus
Venere Lennia fu opera di Fidia ; e Luciano la preferisce a tutte le altre opere di quell’insigne scultore, il quale vi appo
eta di Venere : Fra le più adorne non parea men bella, Che sia tra l’ altre la ciprigna stella. Citerea, Κυτερεια, Cytherea
empio di Venere Stratonica godesse del dritto di asilo. XI. Alcune altre cose di Venere. Fra gli animali erano special
corazza di bronzo, sono epiteti frequenti presso Omero. IX. Alcune altre cose di Marte e di Bellona Oltre il lupo, il
ll’Arcadia, gli partorì le Pleiadi(5). Delle quali Maia(6) vinceva le altre sorelle in bellezza, ed ella fu che da Giove ebbe
endere alla palestra, di farla da araldo, d’istruire i retori e cento altre . Ma lasciamo il celiare di Luciano e passiamo a d
de sì nella civile e bellica scienza, e sì in que’ giuochi di mano ed altre maniere d’inganni fatti per diporto o per mostra
ortatore di allegrezza, forse perchè dio del guadagno. VII. Alcune altre cose di Mercurio. Nella gigantomachia, Mercur
econdo i Latini, non era essa, come Ge, Rea, Fitea, Cerere, Cibele ed altre Dee de’ Greci, una divinità speciale ; ma era piu
iadi ; i fiumi, di Potamidi ; le fontane, di Naiadi ; e così di molte altre generazioni di ninfe. Se volgiamo gli occhi a’cam
μων, pratum) presedevano a’prati ed eran soggette alla morte, come le altre deità campestri. Delle Ninfe, che presedevano all
to della Terra presso Orfeo, cioè nutricatrice di tutti. X. Alcune altre cose della Terra. Gli antichi auguravano a’ d
so que’ popoli sembrava quasi un ingenito sentimento(1). Enna, fra le altre città Siciliane nobilissima, era posta in mezzo a
uale essendo stata in quel dì dalla ninfa Aretusa ad un banchetto con altre dee, avendo dal doloroso pianto delle compagne al
lle fiaccole (taedis) andò in cerca della figliuola(5). XI. Alcune altre cose di Cerere. Cerere presedeva alla costell
alla guerra di Tebe, ove sapeva dover morire, come avvenne(6) Molte altre mirabili opere attribuiva l’antichità a Vulcano i
domatore di tutte le cose, perchè il fuoco tutto doma. VII.Alcune altre cose di Vulcano. Luciano racconta(1), che ven
l drappello di sessanta ninfe Oceanine per suo corteggio, oltre venti altre che le custodivano l’arco, i coturni ed i cani. L
one armato Spezza a’tristi nocchier governi e sarte. Ma fra tutte le altre strepitosa fu la vendetta che fece Diana di Eneo,
o per le mani ; la quale credevasi molto cara alla Dea. In Delo ed in altre città della Grecia vi erano danze in onore di Apo
compagnata, esegue le sue danze, colla faretra su gli omeri, tutte le altre seguaci superando colla sua nobile statura. Sulla
e’ sacrificii ne’ Iuoghi, ove ponevano capo tre strade. IX. Alcune altre cose di Diana. Callimaco pone al servizio di
a presenza di Euristeo. Ma, oltre queste dodici fatiche, innumerevoli altre imprese di Ercole si raccontano. Egli debellò i g
due colonne, dette da Plinio meta de’ viaggi di Ercole. Innumerevoli altre imprese si attribuiscono a quest’eroe che troppo
azia del padre e Linceo fu dichiarato erede e successore al regno. Le altre sorelle, per l’inumano tradimento verso i mariti,
loro carattere, e la situazione de’paesi e delle città, con infinite altre cose, che sono pura istoria. Quindi è che il poem
are a bere, perchè il mare è il ricettacolo delle acque ; o da alcune altre parole (σειειν, movere, et πεδον, solum), che vog
regale. La corona di giunchi non vien data se non se a’ Tritoni e ad altre subalterne marine deità. Si noti infine che le st
o(4), perchè l’insegna sua principale era il tridente. VII. Alcune altre cose di Nettuno. Fra le piante erano a Nettun
ro o della Tesprozia, come vuole Le Clerc, o quelli del Bosforo, o di altre parti del mondo (2). É dunque poetica licenza, se
nii ; che in quella contrada erano i Cimmerii e le lor grotte ; e più altre simili cose. Ma che poi, per ordine dell’imperato
vinità, Aletto. dice Virgilio, era terribile a Plutone stesso ed alle altre Furie ; e secondo Eschilo, questi mostri erano od
di più ammirabile, tutto l’aveano attinto da’loro sacerdoti. E fra le altre cose, le pene de’malvagi nell’inferno, i beati El
malvagi nell’inferno, i beati Elisii de’giusti, le ombre de’morti, ed altre simili finzioni, tutte erano state da Orfeo porta
rte è l’ultimo riposo degli uomini. Tellumo, a tellus. VI. Alcune altre cose di Plutone. Omero(2) racconta che Ercole
enti per mitigare il dolore di Proserpina indegnamente rapita, fra le altre cose le promette che a lei sarebbe consacrato l’a
Atene in memoria delle nozze di Proserpina con Plutone. VI. Alcune altre cose di Proserpina. Proserpina, dice il Banie
6 (1831) Mitologia ad uso della gioventù pp. -
do a quest’operetta, che speriamo vedere per vari titoli preferita ad altre di simil genere. Desideriamo poi soprattutto che
ona di Apollo e di Diana, Maia di Mercurio, Alcmena di Ercole e tante altre . Si cangiò in pioggia d’oro per penetrare nella t
endo soffrire che amasse la bella Aurora. Se non era più saggia delle altre Dee, era almeno più riservata. Andava continuamen
gnava Giunone o per custodirla o per vegliare su la di lei condotta ; altre volte era incaricato da Giove di condurre a termi
uali si occupò a fare dei pendenti, degli anelli, dei braccialetti ed altre simili cose. Sortito finalmente da questo nascond
. In Lenno aveva egli il suo principal culto. Plutone, Proserpina, altre deità infernali e descrizione dell’ inferno P
date siccome quelle che avevano un potere il più assoluto di tutte le altre . Padrone dispotiche della sorte degli uomini esse
non fuvvi che Ipermestra la quale salvò il marito Linceo ; furono le altre tutte condannate nell’Inferno ad attignere acqua
ire l’avvenire, ma non lo diceva se non vi era forzato. Al pari delle altre Divinità marine aveva sulla riva una grotta in cu
un leone, di un toro o di un drago, qualche volta de’rami d’alberi e altre volte dei bracieri in cui ardevano dei profumi, q
i, dei quali sei maschi e sei femmine che si maritarono gli uni colle altre , avendo forse con ciò voluto indicare i dodici ve
ssione, la rapì dalle sponde del fiume Ilisso dove si trastullava con altre fanciulle della sua età, e la trasportò nella Cic
anticamente questo colore era particolarmente applicato alle nozze ; altre volte con abito bianco ornato di fiori con una fi
azia, l’allegria, l’umore sempre uguale, le facili maniere e tutte le altre qualità che spandono tanta dolcezza nella vita so
ri luoghi della Grecia e della Tracia. Ne avevano anche in comune con altre divinità come Mercurio, Amore e le Muse. Si rinve
lodiosa, regna sulla tragedia, l’una delle cui parti essenziali erano altre volte i canti ed i cori. Talia o la fiorente, pre
a tutti coloro che gli si avvicinano. Nel nome delle tre Gorgoni con altre due figlie di Forco re di Itaca e di altre vicine
nome delle tre Gorgoni con altre due figlie di Forco re di Itaca e di altre vicine isole hanno alcuni scoperto il nome dei va
lefante, dei corni di differenti animali, degli occhi di iena e delle altre mercanzie. Nel cambio che facevasi di coteste cos
da poco tempo, una novella sposa. Si diede questo nome in seguito ad altre Divinità rappresentate sotto le forme di donzelle
centemente vestite ; egli è il carattere distintivo delle une e delle altre . Le Ninfe celesti o uranie regolano la sfera del
Oceanidi o Oceanitidi figlie dell’Oceano e di Teti. Sì le une che le altre erano delle famiglie delle Ninfe marine. Variano
a donna. Le Oceanidi, Le Nereidi, Teti, l’Oceano e Nettuno e tutte le altre marine divinità erano onorate con un culto il qua
marina conca. Talvolta è egli portato sulla superficie delle acque ; altre volte appare in un carro tirato da due cavalli tu
la restituì al marito Admeto. Vengono a questo eroe attribuite molte altre memorabili azioni. Vinse il fiume Acheloo e gli t
lzò al cielo e lo pose tra il numero de’ Semidei. In Tebe ed in molte altre città della Grecia, in Roma, nelle Gallie, nella
ere allegorico che al par di Bacco, di Giove, di Esculapio e di tante altre deità, non vuol significare altro che il sole. L’
colonne dette egualmente di Ercole volendo indicare colle une e colle altre il termine dei viaggi di questo eroe verso occide
e formano una costellazione chiamata le Pleaidi. Da Etra ebbe Atlante altre sette figlie : Ambrosia, Eudosia o Endora, Pasito
restituiva quando non se ne compiacevano. Ne abbandonò alcune, fra le altre Arianna. Accompagnò Ercole nel combattimento cont
lle sue nozze essi risolvettero di rapire Ippodamia sposa di lui e le altre donne che assistevano a questa festa. Ercole, Tes
a soavità de’suoi concenti andavano da sè stesse a porsi le une su le altre . Egli vi fe’ sette porte e diverse torri, che sit
utti gli uomini. La regina Issipile però, la quale meno inumana delle altre aveva furtivamente salvato il padre suo Toante, a
gnude. L’orgogliosa Giunone si vide astretta di sottomettersi come le altre a comparire in quello stato innanzi ad un semplic
rta di Venere fosse a Paride più gradita, sia ch’ei la trovasse delle altre due effettivamente più bella, le aggiudicò il con
pressamente. Principiavasi sempre a solennizzarli con sacrifici e con altre religiose cerimonie : in una parola la loro istit
. Paride. 414. Dite. V. Plutone. 76. Ditti. V. Perseo. 308. Divinità ( altre ) degli antichi. 276. Driadi. 241. E Eaco. V. Infe
7 (1841) Mitologia iconologica pp. -243
le armi, ma nel giudizio ancora, come pur si pretende, superiori alle altre nazioni, pur con bel genio, ed animosa contesa tr
e egli con special culto adorato, o da qualche sua azione, che fra le altre più singolarmente brillava. Io però penso riferir
nto degli innocenti piaceri di questo matrimonio, come neppure di due altre mogli, che successivamente si prese dette Venelia
ta Tiro, e Teosa figlia di Forco, e Beribea figlia di Eurimedonte, ed altre ancora non curandosi di avvilir la sua maestà si
onsiglio ; ma stimo meglio con altri distinguerlo, stantecche in Roma altre dicevansi le feste sacrate al Dio Conso da farsi
in luoghi privati, ed oscuri nel mese di Agosto, come si pretende, ed altre quelle, che facevansi in onor di Nettuno con sacr
concia sua gamba. Suo impiego. Memore pertanto egli di questa, e di altre molte buone accoglienze successivamente prestateg
tunque Dea. Dichiarazione e sviluppo Felice al certo più delle altre Deita sarebbe stata Giunone, se la sventurata non
stimoni del suo sdegno Io, Europa, Danee, Semele, Latona, Alcmene, ed altre molte Dee, che ella afflisse non poco, sol perchè
cora costrutti vennero in suo onore eretti sibbene in tempii sacri ad altre Divinità ? Quale stupore se ne’ suoi tempii tanto
gni ben secchi, e dopo aver compiti dieci altri anni nell’imparare ad altre nuove donzelle le sacre cerimonie, era in loro li
eguito di ben sessanta Ninfe figliuole dello Oceano, non che di venti altre verginelle, che la cura avevano del suo campestre
jacenti ; su’varii mostri, e larve quivi inabitanti ; e finalmente su altre moltiplici cose a quel tenebroso regno attenenti.
aratteri di vesta lacera, di colore ardente, di crine disciolto, e di altre strane sue attitudini ? Eppure i Gentili per megl
si la povertà, onde chiare s’intendano le triste sue conseguenze ; le altre caratteristiche poi, che l’accompagnano son la ch
sta parte deve singolarmente risplendere, perchè in essa piuchè nelle altre apparir debbono quei colori, pei quali rendesi la
nte alle diverse forme, qual vera figlia del suono, e dell’ arbitrio, altre composizioni potrebbero efformarsi a capriccio da
l secondo col quarto, restando il quinto libero, ed il sesto tronco ; altre volte poi il solo secondo rima col quarto e tutti
nza seguente. Eccone l’esempio. Telesilla disposta a combattere con altre donne contro gli assediatori Spartani. Mentre
interminabile legge di rime, che si succedono rapidamente le une alle altre  ; ma per dir vero a trattar questo metro bisogna
on, che alla tomba d’Achille Polissena svenar si dovrà, Che tra mille altre Vergini, e mille Quegli ha amata, e con esso cadr
’incoutra a terminare il sccondo verso con una rima, che non abbia le altre due compagne, trovasi giunto alle Sirti senza pot
e la conclusione. Quest’ ultima parte però perchè in preferenza delle altre la ragion contiene, per cui maestoso, e bello ris
arte ravvisa, l’ Eroico cioè, il Decasillabo, ed il Lirico, mentre le altre , che sotto accenneremo, tutte partono da questi m
onetto da tessersi colle rime prescritte non stimo necessario apporre altre nozioni ; mentre, esso le tracce, e le norme sieg
oibi a Giudei di imitare le costumanze indegne de’vicini Fenici, o di altre nazioni non molto lontane da essi nella sacrilega
to. (1). Dalla cognizione di Diana vergine armata meglio assai delle altre Dee prese occasione S. Girolamo scrivendo a Princ
ora aver Noè predetto l’universale inondamento. Mossi da queste, e da altre ragioni, che legger si possono nel citato autore,
e corone degl’Idoli gentili. Alcune erano di foglie, alcune di fiori, altre di oro, ed altre di argento : Di che materia poi
li gentili. Alcune erano di foglie, alcune di fiori, altre di oro, ed altre di argento : Di che materia poi era la corona di
8 (1874) Ristretto analitico del dizionario della favola. Volume I pp. -332
ella della Mitologia non vi si trova, per certo meno sviluppata delle altre , essendo anzi in quasi tutti i canti che compongo
spiazione, le anime dei reprobi. Questa è stata, per non toccar delle altre , la ragione più convincente che in tutto il corso
noi, al certo, non potevamo nè inventarne dei nuovi, nè rivestirli di altre immagini, che non fossero quelle trasmesseci dall
e fosse cosi di sovente riportata una classica citazione, un brano di altre opere, le quali venissero ad appoggiare, con la l
cennammo, i loro miti tanto propri e particolari, quanto ereditati da altre credenze e da altri culti. Lo studio della Mitolo
lla rivoluzione francese, e quando il Mesmerismo 38 l’Illuminismo, ed altre cosiffatte credenze, avevano presso i nostri padr
sarebbero risparmiate le donne, egli rispose : Voi, Signora, e molte altre illustri dame con voi, sarete trascinate alla Pia
frutta e di profumi. Il corteggio veniva chiuso da un gran numero di altre dame, le quali portavano due ricchi tappeti sovra
Afodrisie. — Feste in onore di Venere. Nell’isola di Cipro e in molte altre città della Grecia si dava una moneta d’argento a
dalla quale è credenza generale che Deucalione e Pirra prendessero le altre pietre che gettarono dietro le loro spalle per ri
non andarono coronate di successo. Alchmeone andò a praticarne delle altre presso Acheolo padre di Calliroe, la quale in seg
anzi ad un tribunale composto di dodici Numi. Vi furono anche diverse altre donne conosciute sotto questo nome ; una, figlia
antica quercia, la quale innalzava orgogliosa i suoi rami su tutte le altre , fu un giorno uccisa dal fiero Eresitone, il qual
te scritte queste parole : La morte e la vita — e sulla fronte queste altre  : La state e l’inverno — Aveva scoperto il lato d
ni hanno simboli ed allegorie proprie non solo, ma anche ereditate da altre credenze e da altri culti. Finalmente Ammone era
del paganesimo, fusi in esso da simboli e da allegorie individuali di altre religioni. Infatti, nelle sacre pagine della Bibb
elle armi fu riguardata come la Divinità che presiede alle une e alle altre . Infine essa è la Minerva dei Greci. Gli antichi
ide. — V. Adad. 666. Atherea o Aetherea. — Soprannome di Pallade e di altre divinità aeree preso dall’origine favolosa del Pa
ille avendo espugnata la città di Litnessa, ebbe da Agamennone fra le altre prede del bottino di guerra, la giovinetta Brisei
tromba nella mano diritta, con un libro nella sinistra, e seguita da altre tre figure di donne, in cui l’allegoria favolosa
aldei, antichi adoratori del fuoco, disprezzavano gli Dei di tutte le altre nazioni, dicendo che quelli essendo di oro, di ar
a Costantino. Si crede generalmente che fosse la stessa che la luna ; altre opinioni vogliono che si adorasse sotto quel nome
me dato a Giunone forse perchè Giove l’abbandonò assai di sovente per altre donne. 1078. Cherone. — Figlio di Apollo. Dette i
ce che ivi regnava, pareva che le rocce si movessero le une contro le altre  ; così si credeva generalmente dai pagani che ess
itata contro di Giove vedendosi di continuo abbandonata da questo per altre donne, avesse deciso di dividersi da lui per mezz
ui oggi si dà il nome di Eliotropo. La cronaca mitologica ricorda due altre Clizie : una che fu moglie di Tantalo, l’altra di
lle sue sorelle, che Mercurio avea deflorata, e dopo aver maritate le altre a diversi principi stranieri, parti. Tutto parea
vita. Appena la figlia di Crinifo toccò l’età in cui doveva, come le altre , essere esposta alla voracità del rettile, il pad
tre a tutti questi nomi e classificazioni di divinità vi erano ancora altre denominazioni generali come dei Cabiri, dei Sopra
a, quelli la cui origine si perde nella notte dei tempi, non avessero altre divinità che uomini deificati. Diodoro Siculo aff
Caro. 1383. Delfone. — Figlio di Trittolemo e di Meganira, o secondo altre opinioni, figlio d’Ippotoone. Cerere l’amò con pa
hiamare a sè il marito, tutte le volte ch’egli si fosse innamorato di altre donne. Morto Nesso, la credula Dejanira venne a s
a sempre seguita da una muta di cani. I Satiri, le Driadi, e tutte le altre divinità secondarie, celebravano continue feste i
indicavano gli strumenti musicali di Giove, di Diana, di Apollo, e di altre divinità che si credeva abitassero sovente sopra
ce venivano designati con questo nome. Gli antichi veneravano diverse altre divinità a cui davano questo nome, e che si crede
, Aeromanzia. Oltre a queste principali denominazioni, vi erano molte altre divinazioni secondarie, chiamate, Negromanzia, As
d interpellarle. Oltre le Druidesse, la religione Celtica aveva delle altre sacerdotesse che vivevano nel celibato, ed erano
ano nel celibato, ed erano le Vestali del culto. E v’erano finalmente altre sacerdotesse, che se pure maritate, vivevano nel
ra. Al dire di Virgilio essa fu madre di Aristeo. In Grecia vi furono altre due città conosciute sotto il nome di Efira ; una
o e nerissimo. Per più tempo portò la desolazione nella Frigia, ed in altre contrade, finchè Giove ordinò a Minerva di combat
suo nome alla contrada di cui era sovrano. Da sua moglie Argifia e d’ altre sue concubine — le più celebri delle quali furono
uali furono Gergones, Efestina, Tiria, Caliante, Arabia e Fusina ; ed altre  — ed ebbe cinquanta figli, i quali tolsero in mog
una così incantevole creatura, la rapì un giorno che essa insieme, ad altre fanciulle della sua età, eseguiva nel tempio di D
combatte le belve : quella di Ettore Troiano, addestra i cavalli ; ed altre finalmente cantano, accompagnandosi col suono del
o che sposò una delle cinquanta Danaidi la quale, a somiglianza delle altre sue sorelle, uccise il proprio marito la prima no
aragonare, e poscia identificare gli dei ed eroi greci a quelli delle altre nazioni. Allora sembrando che l’enorme fardello d
accumulate sulla testa di un solo eroe, avesse troppo impicciolite le altre non meno divine personificazioni della tradizione
nco di Ebe, dea della gioventù, sfolgora di una luce immortale fra le altre divinità. Tali sono almeno i tratti principali de
ambievolmente giurato, che ove una di esse, fosse venuta a morire, le altre tre si sarebbero uccise di propria mano. Eretteo
colo sagrificò la maggiore delle sue figliuole per nome Ottonea, e le altre tre mantennero la fede giurata e si tolsero, nell
lla dea, che si portava processionalmente anche nella celebrazione di altre feste dette Panatenee. 1773. Ergazie. — Nome di a
e di Mercurio. Questa figura aveva da una parte l’elmo, lo scudo e le altre insegne di Minerva ; e dall’altra il cimiero coll
rca) ». Oltre a queste cerimonie espiatorie ne avevano i romani delle altre dette con vocabolo proprio lustrazioni, con le qu
antichi di portare in processione gran numero di pezzi di cera, e di altre materie, i quali avevano la configurazione delle
ovare tutte le membra, fece da valenti artefici, copiare in cera e in altre materie quelle parti del corpo che mancavano allo
ilvano, in quello di Serapide, d’Iside e in quasi tutti i tempi delle altre divinità. Del pari che presso di noi, presso gli
condato tutto all’intorno di lampade di bronzo, attaccate le une alle altre . Prima di ottenere un responso da questo oracolo,
le file degli Achei. Questa prima fatalità, inevitabile come tutte le altre , nasceva da una antica tradizione secondo la qual
nale caduta della città trojana, la quale è stata quella fra tutte le altre del mondo conosciuto dagli antichi, che è cosiata
un uccello grande come un’aquila, con le piume del collo dorate e le altre colore della porpora bianche e verdi, e cogli occ
ben presto in vigore la celebrazione delle feste Ferali e di tutte le altre cerimonie funebri. Secondo alcuni scrittori la pa
sacrificavano a Giove Laziale, un toro e gli offerivano del latte ed altre specie di libazioni. Da principio le Ferie Latine
rtali, E le pure virtù candide e belle Giro a splender nel ciel fra l’ altre stelle Ovidio — Metamorfosi — Libro I. trad. di
i. 2002. Figliuoli. — In generale tutti gli dei detti Epidoti e molte altre divinità, di cui parleremo secondo il loro ordine
Rumina, Levana, Paventia, Carnea, Orbona, Nondina, Deverra, Rumia ed altre . 2003. Fila. — Dalla parola greca φιλεω che signi
pli, altari, statue, sacrifizi ed offerte, di quante non ne ebbero le altre divinità dell’ olimpo pagano tutte insieme riunit
figliuole della Terra, e concepite dal sangue di Saturno ; sebbene in altre opere del citato scrittore egli asserisca che ess
ati a vedere un corpo morto. I loro sacrifizii non potevano essere d’ altre vittime, che di capre, di pecore, di vacche e di
ia, i quali al dire di Giulio Cesare nei suoi commentari, non avevano altre divinità che il Sole, la Luna ed il fuoco ossia A
ntre, che era una delle isole Sporadi, si celebravano dai greci delle altre feste in onore del dio Marte, a cui dall’isola is
più nota sul giovanetto Giacinto, ma non è la sola, imperocchè alcune altre cronache dell’antichità ripetono, che Giacinto fo
iginario della Grecia e propriamente della città di Perebo, o secondo altre opinioni, di Atene. Un’antica tradizione narra, c
segni e con parole ornate Isifale ingannò, la giovinetta. Che prima l’ altre avea tutte ingannate. Lasciolla quivi gravida e
oi incantesimi Giasone, ai molti pericoli che lo circondavano. Alcune altre cronache aggiungono ancora che Medea, essendosi i
quali veniva adorato ; molti altri dai popoli che ne introdussero in altre contrade il culto ; e finalmente moltissimi dal m
cerchio su cui erano seguati alcuni caratteri cabalistici, lettere ed altre figure. Coloro che eseguivano questa divinazione
regua non solo le amanti di Giove, ma i figli che egli ebbe, tanto da altre dee, quanto da donne mortali, il cui numero raggi
e della quale veniva celebrata, e svenate le vittime e compiute molte altre religiose cerimonie. Da ciò emerge chiara e nitid
i esertcizì che si eseguivano nel circo dedicato a Nettuno, e secondo altre opinioni, al Sole, dopo le consuete cerimonie rel
punto, che fecero in pezzi il loro padrone. Ma non cadde si forte ad altre belve Amoroso furor come a giumente ; Per entro l
pidea morte. Pindaro — O di Pitie — Ode X. trad. G. Borgin. Secondo altre moderne credenze vi sono autori che pretendono es
liuola di Ossilo, e della ninfa Amadriade, la quale ebbe da lui sette altre figliuole, che insieme a questa Granea furono dal
medesima credenza, e le chiamavano Auxo ed Egemone. Per contrario in altre città della Grecia, si riconoscevano quattro Graz
o, nel quale si riunivano, oltre la propria configurazione, quella di altre due divinità o genii, chiamati Siva e Visnù. Seco
Hobal era una grande statua di pietra, la quale veniva circondata da altre 360 statue più piccole, ognuna delle quali era co
repararle al sacrifizio ; mentre l’atto di ucciderie era destinato ad altre mani. Così Ifigenia trascorse diversi anni nella
uivi giunto, radunò il popolo e propose ai magistrati, di liberare le altre donne ateniesi dalle mani dei corsari richiedendo
uto a quelle api la facoltà di fare il miele più squisito di tutte le altre . Da questo fatto si dava il nome d’Imezio a Giove
ta, e si precipitò con esso nel mare. Ma la ninfa Panopea, seguita da altre cento najadi, sue sorelle, ricevè la madre ed il
rere d’un vecchio generale ?… » 2289. Inverno. — A somiglianza delle altre stagioni, gli antichi aveano personificato anche
nto cronisti come poeti, si narra il fatto medesimo con l’aggiunta di altre congiunture. Infatti, presso quasi tutti glianti
otte delle nozze, come fecero, secondo il crudele comando paterno, le altre sue quarantanove sorelle. V. Danao e Danaidi. Ipe
e particolare dei cavalli di Nettuno e che erano anche assegnati alle altre divinità del mare. Sebbene l’esistenza degl’Ippoc
ile dell’ inimico e fece legare le code dei loro cavalli, le une alle altre , per modo che, al momento della battaglia la cava
iodo nelle sue cronache dell’antichità, dà ad una delle tre Arpie. Le altre due, secondo l’ opinione del cennato scrittore av
mmenso era il concorso di popolo che affluiva in Corinto, da tutte le altre città della Grecia, onde assistere ai giuochi ist
lle quali però, una destra ed una sinistra, sono levate in aria, e le altre due sono cadenti. Delle mani, una sola è chiusa,
tre due sono cadenti. Delle mani, una sola è chiusa, mentre delle tre altre , una stringe una lancia, un’ altra uno scettro, e
uzione della sola piramide grande del centro ; mentre si vuole che le altre due più piccole laterali siano state costruite da
sale coperte ; sei delle quali guardano il lato del mezzogiorno, e le altre sei quello del settentrione, mentre una stessa mu
emila camere, delle quali mille e cinquecento erano sotterranee, e le altre mille e cinquecento fabbricate su di esse. Le cam
oi e delle uscite praticate in queste sale che mettevano le une nelle altre , e tutte erano ricoperte di tetti in pietra viva 
ri. — Secondo alcuni scrittori era una delle tre grazie, venendo alle altre due data l’appellazione di Comassia e Gelassia. P
rsi nelle acque del fiume Ladone. Leucippo allora dovè, come tutte le altre giovanette seguaci di Dafne, spogliarsi delle sue
Apollo, viene da taluni autori antichi attribuita ad Anfione, mentre altre opinioni pre tendono che l’inventore ne fosse Orf
mentre altre opinioni pre tendono che l’inventore ne fosse Orfeo ; ed altre finalmente Apollo e Mercurio. La lira avea una fi
nome ad Apollo, perchè si credeva che egli allontanasse la peste e le altre epidemie. 2554. Lotide. — Ninfa, la quale fu can
o. In lingua ebraica la parola luna è dai due generi, mentre in molte altre lingue orientali è esclusivamente o maschile o fe
del Dio degli Ebrei. 22. Adamiti, Peratensi, Abeliti. — Sono queste altre tre denominazioni di eretici, le cui nefande ed i
ri della loro setta. 23. Adamiti, Peratensi, Abeliti. — Sono queste altre tre denominazioni di eretici, le cui nefande ed i
ri della loro setta. 24. Adamiti, Peratensi, Abeliti. — Sono queste altre tre denominazioni di eretici, le cui nefande ed i
9 (1824) Breve corso di mitologia elementare corredato di note per uso de’ collegi della capitale, e del regno pp. 3-248
tichità si ha prefisso, senza determinarci ad alcun partito per tante altre , la cui spiegazione ci è affatto ignota. Ma tali
so. Tali erano le favole di Bauci, e Filemone, di Piramo, e Tisbe, ed altre consimili. Finalmente gli Uomini fermi nel princi
ggior lume in Oriente acceso, Nè rinnovava mai la luna il corno, Nè l’ altre stelle avean lor corso preso ; Nè pendeva la terr
va mantenere un portamento oltremodo sostenuto. Minerva al pari delle altre Dee fu egualmente gelosa de’ suoi dritti. Ella no
vuto gli onori della sepoltura1, allontanando a colpi del suo remo le altre che si affollavano per passare. L’orrida sua cier
sibile verso tutte le ninfe, che lo amavano. Eco fu egualmente che le altre sfortunata : fu tale il suo dolore, che si ritirò
ta a dormire. Innanzi alla sua abitazione si trovano de’ papaveri, ed altre erbe, che hanno la virtù d’addormentare i mortali
sta opinione una moltitudine di sciocchi, ed ignoranti2. Di varie altre Divinità del second’ordine. Pluto, o sia il
fin quì descritti travagli illustrò quest’Eroe la sua vita con tante altre brillanti azioni. Egli fu che diede la morte a Ca
hissimo legislatore, e poeta, e meritò altresì il culto al pari delle altre Divinità, ch’aveva nella Grecia introdotte. Egli
o per la musica gli regalò la sua lira, alla quale Orfèo aggiunse due altre corde. Allorchè questo famoso musico insieme, e p
la morte. Eteocle, e Polinice. Il delitto di Edipo fu cagione di altre disgrazie nella sua famiglia. Eteocle, e Polinice
i umiliante, e poco orrevole per gli uomini, tralasciando per brevità altre riflessioni che potrebbero farsi. L’ Odissèa, di
una guerra, che mettea sossopra l’Italia intera1. Giunta di varie altre favole. Comecchè le seguenti favole non abbiano
degl’Iddj, che adoravano gli Egizj, i Fenicj, i Caldei, i Persiani ed altre nazioni. Saremmo in tal caso usciti dal piano, ch
m creduto lo aggiugnere qualche cosa riguardante le Deità comuni alle altre nazioni. Quantunque di questa ne abbiamo abbastan
e. Dicemmo già che una delle Sirene chiamata Partenope, che colle altre abitava nella spiaggia di Sorrento, e che in vici
za di Napoli cessò di vivere, diede il nome alla nostra Città. Fra le altre così dette, la più celebre credesi figliuola di E
etani lo veneravano sotto l’aspetto di un vecchio, a differenza delle altre nazioni, che lo riconoscevano col volto di un fan
oletani di celebrare una festa in onore di Orione, nella quale fralle altre formalità si bruciava una barchetta in ogni anno
massimo silenzio, e rammentati da Cicerone. Il Capaccio azzarda varie altre congetture, ma poco soddisfacenti. Finalmente cia
10 (1855) Della interpretazione de’ miti e simboli eterodossi per lo intendimento della mitologia pp. 3-62
giovamento. Taluni, forse comparando questa ultima produzione con le altre nostre opere finora pubblicate, la troveranno di
ti, di aridezza di dettato, di povertà di concetti e d’immagina, e di altre cose non dissimili. A costoro noi rispondiamo, ch
nità di religione, e furono immaginati gl’ Iddii — 4. Oltre di queste altre cagioni — 5. Si numerano gl’ Iddii presidi a cias
esti fu poscia ricoperta quando erano in onore gl’ Iddii, e non poche altre cose, che hanno attenenza con queste ricerche fil
ffidata la tutela del patrimonio di cotanta insania. 4. Inoltre molte altre cagioni. Ora la pietà di un figlio deifica un pad
virtù, la scienza, le passioni dell’animo, le facoltà della mente, ed altre cose non dissimili, li presentano sotto il tipo o
l’anima del mondo, vuole che su di quest’anima, sorgente di tutte le altre anime, e su l’eterne potenze vanno fondate tutte
dell’ uomo che vive solo secondo il senso, il quale nulla curando le altre cose della terra, crede esser Venere, la bellezza
presso Saturno, non presso il cielo, è un seme divino. Queste e molte altre cose, che si dicono di Saturno, tutte si rifescon
che altro non è che ordine eterno ». 42. Ma di questa Diva non poche altre cose, poichè ne’suoi nomi, e nelle sue attribuzio
nomi, de’quali traendo la interpetrazione dal greco, rispondono a tre altre italiane, memoria, meditazione e canto, che altro
e chi ne va beneficato. Rappresentavansi strette le palme le une alle altre , e con questo volevasi esprimere, che le amabili
do le cose della terra si innalza dalla terra come l’aere su tutte le altre cose. Parleremo di lui come di un personaggio fan
11 (1836) Mitologia o Esposizione delle favole
dottali tutti gli Dei della Grecia, e molti pur dell’ Egitto, e delle altre nazioni, assai numero ne contavano di loro propri
di lui sorella; da cui nacque Ebe, Marte, Ilitia e Vulcano. Da molte altre e donne e ninfe, secondo gli altri Mitologi, ebbe
Capo XI. Di Diana. Oltre alla figlia di Giove e di Latona, due altre Diane da Cicerone si accennano, l’ una figlia di
lattante. Fra le terrestri Divinità annoverate eran le Ninfe, di cui altre presedevano a’ fiumi, e dicevansi Naiadi, altre a
eran le Ninfe, di cui altre presedevano a’ fiumi, e dicevansi Naiadi, altre a’ laghi, e si nominavan Limniadi, altre ai monti
’ fiumi, e dicevansi Naiadi, altre a’ laghi, e si nominavan Limniadi, altre ai monti, e si chiamavan Orcadi, altre alle valli
aghi, e si nominavan Limniadi, altre ai monti, e si chiamavan Orcadi, altre alle valli, ed eran dette Napee, alti e alle pian
e abbiam detto, a Giove ed a Giunone, da cui dipendean le piogge e le altre meteore. Ma il governo de’ venti fu da Giove affi
Romani ed a’ Greci, alcuni altri i Romani adottati ne avevano pur da altre nazioni, e siugolarmente dagli Egizi., Tra questi
ti lasciò sulla terra, nacque l’ aconito. Oltre le qui accennate, più altre imprese di Ercole si raccontano; ma egli è comari
tutti gli uomini. La regina Issipile però la quale meno inumana delle altre salvata avea furtivamente il padre suo Toante, ac
so lo aveva nel fiume Stige, e con ciò reso invulnerabile in tutte le altre parti. Dice Ovidio, che la freccia di Paride fu l
ride, che’ sotto al sembiante di Beroe una delle Troiane insinuò alle altre di dar fuoco alle navi, onde non essere più costr
chi del mare, e quattro di queste rimasero incendiate, il fuoco dell’ altre fu estinto da una dirotta pioggia mandata da Giov
e d’ ino addolorale al vederla nel mare sommersa vengono trasformate, altre in marmoree statue conservanti l’ atteggiamento i
, altre in marmoree statue conservanti l’ atteggiamento in cui erano, altre in uccelli marini. Cadmo ed Ermione e Armonia son
odotta prima presso i Caldei e gli Egiziani, e propagata poscia nelle altre parli del mondo, e con cui pretendevasi di potere
dei quali cercavasi nelle tavole a ciò fatte espressamente. Per cento altre maniere, che troppo lungo sarebbe l’ annoverare g
12 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXXII. Gli Oracoli » pp. 242-252
ione di Roma, questo vocabolo sotto cui si conoscono in italiano e in altre lingue moderne è d’origine latina ; e derivando d
colo i responsi deducevansi dalle osservazioni degli smeraldi e delle altre pietre preziose, di cui era formata l’immagine de
e di laude maggiore o minore secondo la diversa importanza a tutte le altre occupazioni ed arti utili alla umana società, agg
li Oracoli, e sopra la sètta degli arioli e degli aruspici ; tutte le altre loro cerimonie dipendevano da questi. Perchè loro
do in ammirazione e devoto. » Da tutte le preaccennate autorità e da altre molte che si potrebbero citare, e delle quali cia
13 (1806) Corso di mitologia, utilissimo agli amatori della poesia, pittura, scultura, etc. Tomo II pp. 3-387
o gran copia di serpenti, i quali da di là si propagarono anche nelle altre parti del Mendo,(a) (6). Colà non fermossi l’Eroe
i. Stupefatte le Ninfe marine, e vaghe di rinovarne l’esperimento con altre verghe, egualmente tenere e fresche, osservarono
mescolato con olio e mele, e poscia immolò due tori a Nettuno e alle altre Deità, che potevano favorire alla di lui navigazi
ito ciò che doveva, lo abbia anche ricondotto nell’ Inferno(b). Molte altre sono le gloriose gesta d’ Ercole. Egli uccise Sau
stessa città un’ Ara, detta Massima, perchè era maggiore di tutte le altre . Ad essa si portava la decima de’ buoi. Le donne
ione colle di lui azioni, dette in greco erga (d). Gli s’instituirono altre Feste, chiamate Iolee, perchè conesse si onorava
lcuni dicono, che quelle colonne vennero ivi alzate per alludere alle altre due, appellate le Colonne d’Ercole, perchè questo
ergli. Cigno, che cercava di liberarsene, dopo d’ averlo impegnato in altre due malagevolissime imprese(38), gli propose di p
scondersi tra morte di suo padre ando a nascondersi tra molte canne e altre piante selvaggie, perchè temeva d’incontrare lo s
sempio di lui fecero anche gli altri Centauri la stessa violenza alle altre donne, che loro venivano alle mani, o più piaceva
Ella vaticinò molte cosè al marito, ch’erano per accadergli : tralle altre gli presagì, che se avesse combattuto contro i Gr
o scudo, il quale era di bronzo, nel tempio d’Apollo(h). Dopo tali ed altre eroiche imprese fu in sogno avvertito da Ettore,
cerdote d’Apollo, e re dell’Isola di Delo(15). Fornito di queste e di altre forze ancora, voleva subito Agamenonne spiegare l
dronirsi di molte città, tributarie a Priamo, e nell’espugnarne varie altre , le quali aveano preso le armi in difesa di lui.
ne. Questi in vece di latte lo fece nutrire di midolle dì leoni, e di altre bestie selvaggie. Le Najadi secondo Apollonio di
hille lo guari con un’erba, detta poi dal nome di lui Achillea. Molte altre gloriose imprese si operarono da Achille. Egli uc
ria, lo attaccò ad uno scoglio(b). Nè contenta di tale vendetta, fece altre sì, che poco tempo dopo la peste desolasse il di
prima di morire espresse varie imprecazioni contro Mirtilo, e tralle altre , che restasse ucciso da Pelope. Avvenne, che esse
ione con indifferenza i prosperi e i tristi eventi, e che intraprende altre ardue e straordinarie virtù. Questa Virtù ha appr
avea sposato L. Volumnio, uomo della plebe ; e per tale matrimonio le altre Dame sdegnarono di mescolarsi seco lei nel tempio
tempj erano presso le acque d’Appio, non lungi dal Foro di Cesare. Le altre quattro Divinità erano Pallade, Vesta, Venere, e
lla è di volto ridente, e coa ambe le mani versa in gran copia oro ed altre cose di sommo pregio. Avarizia. L’Avarizia
la Dea la più onorata, giacchè essa sola ebbe più tempj, che tutte le altre Divinità unite insieme (b). Tra quelli il più rin
(d). (3). Europa, mentre staversi in diporto sulle rive del mare con altre giovani, osservò tra l’armenmento d’ Agenore, suo
contro ; e volendo arrestare una giovenca, ch’erasi allontanata dalle altre , testè mentovate, gittò dietro a quella un grosso
Questo però resta smentito nella sua generalità da Apollonio(l), e da altre ben fondate autorità, le quali danno a’ Fenicj pr
di mezzo, e con cera strinse insieme le ultime, dando alle una e alle altre certa piegatura, onde rassomigliassero alle ali d
onne. Eustazio però vuole, che gli uni danzassero separatamente dalle altre (b). (a). Potter. Archaeol. Graec. l. 2. (17).
n Troad. (f). Cic. l. 1. (g). Iliad. l. 24. (3). Deifobo tralle altre illustri imprese, operate a difesa della sua citt
poscia volare in aria una fosca favilla, che si unì e si addensò con altre di somigliante natura, e prese non solo forina e
Divenuta realmente un uccello, cominciò a battere le penne, e spinse altre innumerabili faville a fare lo stesso. Per tre gi
he con essa vi facessero insorgere la peste, la guerra, la fame, e le altre pubbliche calamità (a). I Genj poi delle donne si
, ma i regni pure, le città, le fontane, gli alberi, e quasi tutte le altre cose aveano il loro Genio (c). Demogorgone, di cu
il quale essi chiamarono Esimnete. Nove de’principali della città, e altre ttante donne presiedevano alla sacra ceremonia. N
14 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Avvertenza » pp. -
hiarazione non solo de’greci e de’ latini poeti, ma degl’italiani e d’ altre nazioni, e di molte locuzioni viventi tuttavia ne
i aggiungere al semplice titolo di Mitologia Greca e Romana, tutte le altre parole che ora vi si leggono ; e non si contentò
tesia, mi mandò perchè la leggessi e la spedissi io stesso ; e tra le altre benevole e squisite espressioni mi scriveva : Veg
o non potè aver luogo, perchè all’editore milanese impegnato in molte altre pubblicazioni mancava il tempo, com’ egli rispose
15 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Della mitologia in generale. » pp. 17-359
i ; E le pure virtù, candide e belle, Gîro a splender nel ciel fra l’ altre stelle. Un cieco e vano amor d’ onori e regni Gli
beffe d’alcuno, e in ispecie di coloro che essendo per miseria o per altre necessità travagliati dalla fame possono parere i
nto anche dei più grandi gli passava tra le gambe a vele spiegate. Le altre così dette maraviglie del mondo furono : Il tempi
izie della stagione ; e le feste di Bacco andavano sempre, come tante altre , a finire in banchetti. Ma dopo i banchetti, i sa
lla mercatura. Fece poi varie invenzioni utili alla società, e tra le altre , quella della palestra, incominciamento di ginnas
a sull’ara ove il fuoco era acceso col ginepro e coll’acanto. Intanto altre vergini ed altre donne si appressavano all’ ara d
fuoco era acceso col ginepro e coll’acanto. Intanto altre vergini ed altre donne si appressavano all’ ara di Venere nuziale
i spiriti maligni. 235. Dopo di queste gli antichi avevano immaginato altre tre divinità infernali che presiedevano alla vita
delle sue acque rompe il silenzio. Sul limitare crescono papaveri ed altre piante sonnifere, onde la Notte raccoglie i sopor
che tutti questi sono suoi figliuoli. I sogni siano certe figurette, altre di bello aspetto, altre di brutto, come quelli ch
uoi figliuoli. I sogni siano certe figurette, altre di bello aspetto, altre di brutto, come quelli che parte dilettano e part
po, S’unqua gli altari tuoi di fiori ornai, Con la gran falce e con l’ altre arme orrende Spaventa i ladri che notturni vanno
e tu li prendi Per compagni a’ tuoi fati : e com’ è d’uopo Cerca loro altre terre, ergi altre mura ; Chè dopo lungo e travagl
compagni a’ tuoi fati : e com’ è d’uopo Cerca loro altre terre, ergi altre mura ; Chè dopo lungo e travaglioso esiglio Le er
biasmo a torto e mala voce. Ma ella s’è beata, e ciò non ode : Con l’ altre prime creature lieta Volve sua spera, e beata si
neroso liberatore, ed ei l’accettò ; ma gli convenne conquistarla con altre prove di valore, e combattere contro Fineo suo pr
el leone. Questo nuovo mostro avea sette teste, e troncatagliene una, altre due ne spuntavano più tremende, a meno che non si
se il rivale in singoiar battaglia, inonorata ma non meno aspra delle altre , poichè Acheloo s’era trasformato ora in serpente
te del delitto d’ avere abbandonato il padre fuggendo con Giasone. Le altre scelleraggini, tra le quali la uccisione dei prop
femminili, tra i quali aveva mischiato ad arte una spada, un elmo ed altre armi. Achille, secondo che Ulisse aveva previsto,
altro vidi infin la Spagna. Fin nel Marocco, e l’isola de’ Sardi, E l’ altre che quel mare intorno bagna. lo e i compagni erav
a infelicissima madre entrò furibonda nel palazzo dell’assassino, con altre donne trojane che la seguivano in schiavitù, ed a
posto nel cielo, ove forma la costellazione più rilucente di tutte le altre (676). Quando Orïon dal celo Declinando imperver
ma. Di lui fa menzione anche Dante nel XX dell’Inferno, e tocca varie altre cose che fanno al nostro proposito ; ma convien p
ncipe di Macedonia trionfò nella corsa dei carri o delle bighe. Molte altre donne macedoni la imitarono, e furono anch’esse i
e si dirà mai sempre. (Op. cit., lib. VI.) Divinità favolose d' altre nazioni. 695. Sotto questo titolo comprendiamo
due a incivilire i loro sudditi, e ad insegnare l’agricoltura e varie altre arti necessarie alla vita. Quindi volle intrapren
la terra sopra il suo grifo, e la collocò nel primiero suo posto. Le altre metamorfosi di questo Dio son dello stesso tenore
gli dei Druidi si davano cura più specialmente dei sacrificii e delle altre cerimonie della religione, ed avevano fama di pre
fuoco particolaro a questo pseso, e nella quale l’isola d’Ischia o le altre vicina si formarono di parti di terra divelte dal
potevano sotterrare cadaveri. I Persiaui, che avevano ssccheggiato le altre isole della Grccia, riapettaron Delo. 28. « Il C
onde. Artemisia I. regins di Caria, incontrò la medesiora sorte ; nè altre denne poterono mai aopravvivere alla terribile pr
avviene della interpretazione dei sogni pei numeri del lotto e simili altre imposture. 139. VI delle Pilie. 140. Il Disco e
16 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Appendice. » pp. -386
era il nuovo mondo di quell’epoca, e vi s’accorreva dalla Grecia e da altre parti dell’universo, e se ne narravano le cento m
il loro istituto che proibiva l’omicidio, la fraude, la perfidia e l’ altre scelleraggini. Rescrisse allora Trajano che genti
n forse in maggior numero i Mauri, i Marcomani, gli stessi Parti, o l’ altre genti qualunque siano, purchè d’un sol luogo e de
ia più spende per le strade, che la vostra religione per i templi. Le altre imposte ringraziano i Cristiani per la fedeltà co
tempi nell’imbalsamare i cadaveri facevano uso di mirra, d’aromi e d’ altre prodazioni dell’Arabia.
17 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXVIII. Gli Dei Penati e gli Dei Lari » pp. 290-294
affida ad esso i suoi Penati ; e inoltre gli comanda che cerchi loro altre terre, erga altre mura 32. E quando Enea li conse
suoi Penati ; e inoltre gli comanda che cerchi loro altre terre, erga altre mura 32. E quando Enea li consegna a suo padre An
iteisti romani v’era il Larario, ossia la cappella dei Lari ; e nelle altre , almeno un tabernacolo colle statue o immagini di
18 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — VIII. Tre Divinità rappresentanti la Terra, cioè Vesta Prisca, Cibele e Tellùre » pp. 39-43
a considerata come la Dea della Terra : ora aggiungiamo che anche due altre Dee, cioè Cibele e Tellùre, avevano la stessa rap
ndo di Urano ; nè qui, dopo aver notato come distinguevasi essa dalle altre due Dee rappresentanti la Terra, resta altro da a
etalliche. Da questo termine primitivo derivarono o furon composte le altre chimiche denominazioni di telluri-sali, telluriti
19 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XIV. Il Diluvio di Deucalione » pp. 73-78
per tutto orribili delitti, nefandità di nuova idea ; e saputo tra le altre cose, che v’era un re d’Arcadia, Licaone figlio d
, talchè in alcune scorgesi abbozzata o formata la testa soltanto, in altre anche il petto e le braccia, e così di seguito gr
giungono anche la torba. Un simil termine usano anche i geologi delle altre nazioni, come in francese roche, in inglese rock
20 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXIV. Il Dio Pane » pp. 264-269
re, e due lunghissime corna gli torreggiano sopra la fronte. Tutte le altre sue membra son di forma umana, ma coperte di pelo
coli caprini la stabilità della Terra. Risparmierò al cortese lettore altre simili spiegazioni ; e aggiungerò soltanto al rit
incipio, i distintivi che gli si davano perchè non si confondesse con altre inferiori divinità di forme presso a poco così gr
21 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — VII. Saturno esule dal Cielo è accolto ospitalmente in Italia da Giano re del Lazio » pp. 31-38
quella soltanto che è la più semplice e sbrigativa, e che prima delle altre espone Ovidio nelle Metamorfosi, vale a dire che
apparisce una opinione più filosofica e biblica28) che mitologica. Di altre che sono totalmente favolose e strane avremo occa
enumerati i pregi dell’ Italia, che dichiara superiori a quelli delle altre regioni del mondo, conchiudendo la saluta con que
22 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XII. La Titanomachia e la Gigantomachia » pp. 60-68
to a cantar la guerra dei Giganti, e non dei Titani ; ma distratto da altre più facili poesie, e impedito poi dall’esilio non
apete ; ma questo corpo elementare si trova in molte combinazioni con altre sostanze. E qui assumendo il tuono cattedratico p
istinguono, quanto alla proporzione dello solfo, i peli, i capelli ed altre materie cornee. » — Cosi risponderebbe tutto in u
23 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXX. Stato delle anime dopo la morte, secondo la Mitologia » pp. 216-231
arle « Son dell’antiche colpe in varii modi « Punite e travagliate : altre nell’aura « Sospese al vento, altre nell’acqua im
rii modi « Punite e travagliate : altre nell’aura « Sospese al vento, altre nell’acqua immerse, « Ed altre al foco raffinate
 : altre nell’aura « Sospese al vento, altre nell’acqua immerse, « Ed altre al foco raffinate ed arse : « Chè quale è di cias
24 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — V. Urano e Vesta Prisca avi di Giove  » pp. 25-27
ato come una persona divina, si pensò a personificare analogamente le altre parti o forze dell’Universo ; e poi perchè queste
Sole. Quando poi fu nato e cresciuto. Apollo, questo Dio oltre molte altre attribuzioni ebbe in perpetuo anche quella di gui
25 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXIII. Osservazioni generali » pp. 260-263
egnato tre Dee al globo terrestre, come notammo nel N. VIII, ed anche altre Divinità Superiori ai principali prodotti della T
o comune appellativo, procediamo senza spaventarci ad osservare anche altre fantasmagorie preistoriche dei nostri più remoti
26 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — Introduzione » pp. 6-9
o nei poeti greci, latini ed italiani, e per conseguenza ancora delle altre nazioni che hanno adottato la Mitologia e il ling
stranieri, è divenuta il libro nazionale degl’Italiani, esige tra le altre infinite cognizioni anche quelle della Mitologia.
27 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLIV. La caccia del cinghiale di Calidonia » pp. 326-330
tempo : alcuni dei quali divennero anche più celebri in appresso per altre più importanti e mirabili imprese, come Giasone c
talità dalla sua morte « È una sorte meschina, o non è sorte. » Dopo altre vicende che poco importa narrare, finalmente ebbe
28 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte IV. Le Apoteòsi — LXX. Delle Divinità straniere adorate dai Romani » pp. 506-510
mani conoscevano e adoravano sin dall’origine di Roma, ma di tutte le altre di qualsivoglia nazione delle quali era ammesso o
raramente i poeti greci e i latini rammentano qualche divinità delle altre nazioni, e solo alcuni di loro fanno un’eccezione
29 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLIII. Cadmo » pp. 321-325
le quattro inventate da Palamede al tempo dell’assedio di Troia, e le altre quattro aggiuntevi da Simonide cinque secoli dopo
ttere inventate da Palamede, e quelle aggiunte da Simonide, mentre le altre furono attribuite a Cadmo ; tutt’ al più può esse
30 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte IV. Le Apoteòsi — LXIX. Di alcune Divinità più proprie del culto romano » pp. 500-505
e in Italia soltanto, ma per tutta Europa e presso molti popoli delle altre parti del mondo. Era giorno solenne e lieto, come
i e civili ciascuno attendeva al proprio ufficio, o professione nelle altre ore del giorno. Credevasi di cattivo augurio che
31 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Cenni Preliminari » pp. 9-
becco, favorevole ; 4° infine gli auguri traevan prognostici da molte altre combinazioni, come dall’arrovesciarsi d’una salie
perta di tesori nascosti, guarigione di malattie incurabili, e simili altre imposture. Questi artifizj malvagi e spregevoli c
32 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XX. Mercurio » pp. 123-131
atmosfera. Ebbero il nome di Mercurio sin dal 1672 alcuni giornali ed altre pubblicazioni a stampa, perchè furon considerati
petaso (termine adottato in latino e in italiano) ; e ciascuna delle altre due in un paio di stivaletti o ghette che si chia
33 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXXI. Il Genio e i Genii » pp. 232-241
rlare della Trimurti, o trinità Indiana di Brahma, Visnù e Siva, o di altre triadi poco da questa dissimili ; e mi basta per
del Manuzzi, oltre le eccezioni approvate dalla Crusca, se ne trovano altre 6 ; tra le quali è da notarsi il genio della ling
34 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXVII. I Mostri marini Mitologici e Poetici » pp. 184-194
 Così distante ha l’un dall’altro estremo. » Mirabile è poi sovra le altre la descrizione del modo con cui Orlando libera Ol
on le campane che suonano a festa, un convento di frati cappuccini ed altre simili stravaganze ? Monsignor Forteguerri mise p
35 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLV. La spedizione degli Argonauti alla conquista del Vello d’oro » pp. 331-341
n parole ornate « Issifile ingannò la giovinetta, « Che prima tutte l’ altre avea ingannate ; » e poi traditane la buona fede
degli antichi poeti su questo fatto mitologico, aggiungendovi di suo altre invenzioni medioevali, riporterò prima l’imitazio
36 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXVI. Nettuno re del mare e gli altri Dei marini » pp. 173-183
e la Terra cagionando terremoti216). Ha in testa una corona d’alghe o altre piante marine, e sta in una gran conchiglia posta
ciamo raccontare a Dante la sventura di questa famiglia ; e poi poche altre parole basteranno a compir la narrazione del mito
37 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) «  Avviso. per questa terza edizione.  » pp. -
esta terza edizione, che abbiamo cercato rendere anche migliore delle altre per esattezza nella correzione, e per un numero m
38 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — Epilogo » pp. 253-254
volosa del fulmine la causa vera di questo fenomeno ; e così di tante altre . Oggidì che hanno sì gran credito gli studii prei
39 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — VI. Il regno, la prigionia e l’eŚilio di Saturno » pp. 28-30
r nascondere l’esistenza de’suoi figli a Saturno e a Titano, e tra le altre quella di far sollevare urli e strepiti da’ suoi
40 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — II. Il Caos e i quattro elementi » pp. 11-14
e in nube molti di quei principii che l’età moderna ci presenta sotto altre forme ! E prende per guida ed interpetre dei port
41 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLII. Bellerofonte » pp. 317-320
a far perdere il reo. Quest’ uso barbaro ed empio si estese anche ad altre prove, come a quella del fuoco, la cui sola propo
42 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte IV. Le Apoteòsi — LXVII. L’Apoteosi delle Virtù e dei Vizii » pp. 493-496
l Voltafaccia e la Meschinità « L’Imbroglio, la Viltà, l’Avidità « Ed altre Deità, « Come sarebbe a dir la Gretteria « E la T
43 (1861) Corso di mitologia, o, Storia delle divinità e degli eroi del paganesimo: Per la spiegazione dei classici e dei monumenti di belle arti (3e éd.) « Tavola analitica. secondo il metodo di giov. humbert  » pp. 3-
ia, 517. Citera, 179. Laberinto, 419, 420. XI. Divinità favolose d’ altre nazioni. Egiziane. Iside e Osiride, 696—7
44 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — IV. Una Divinità più potente di Giove » pp. 20-24
naturale esistente sin dalla origine del mondo o degli angeli (tra le altre prime creature), quando però ivi si afferma che
45 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XIII. Difetti e vizii del Dio Giove » pp. 69-72
entia Veterum, esamina ed interpetra più a lungo questa favola che le altre trenta da lui prescelte come meritevoli delle sue
46 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XL. Osservazioni generali » pp. 304-308
prosa non solo nelle lingue dotte, ma pur anco nella italiana e nelle altre lingue affini, è di origine greca ; ed i filologi
47 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — III. Classazione generale delle Divinità pagane e Genealogia degli Dei superiori » pp. 15-19
di regina del Cielo, ed ebbe da essa Marte, Vulcano ed Ebe ; e poi da altre Dee, ed anche da donne mortali, altri figli in gr
48 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XI. Giove re del Cielo » pp. 55-59
M. non solo nelle iscrizioni dei documenti storici delle chiese e di altre fabbriche addette al culto, ma pur anco ne’ monum
49 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXVI. Le Ninfe » pp. 279-284
pplicazione bene appropriata, presero coraggio a metterne fuori anche altre , e diedero il nome di Ninfale a un genere di Lepi
50 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XVI. La dea Latona » pp. 86-91
nido « A parturir li due occhi del Cielo ; » ove è da notarsi tra le altre belle espressioni l’ardita e sublime metafora di
51 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXI. Minerva » pp. 132-137
ici furori della Comune. Di Minerva avremo occasione di parlare molte altre volte, ma specialmente raccontando il giudizio di
52 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — X. Cerere dea delle biade e Proserpina sua figlia » pp. 48-54
titolo di Mammosa. Non è però possibile scambiarla o confonderla con altre Dee, quando si vede rappresentata in un carro tir
53 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XV. Giunone regina degli Dei e Iride sua messaggiera » pp. 79-85
esso argomento, ma quando se ne presenterà l’occasione nel parlare di altre divinità odiose a questa Dea, o di famiglie o di
54 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXIII. Venère, Cupido e le Grazie » pp. 144-151
o sentire la sua voce, esprime filosoficamente, che questa e tutte le altre affezioni dell’anima, o vogliam dir le passioni d
55 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXIV. Vulcano e i Ciclopi » pp. 152-160
sulle proprietà dell’ ambra gialla, facendo notare del pari che anche altre sostanze potevano acquistare, mediante lo strofin
56 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte II. Degli dei inferiori o terrestri — XXXV. I Satiri ed altre Divinità campestri » pp. 270-278
XXXV I Satiri ed altre Divinità campestri Chiunque ha veduti sculti o
57 (1874) La mitologia greca e romana. Volume II « Parte III. Semidei, indigeti ed eroi — XLI. Perseo » pp. 309-316
iuma e l’ale, « Li piedi anterïori, il capo e ’l grifo ; « In tutte l’ altre membra parea quale « Era la madre, e chiamasi Ipp
58 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XVIII. Apollo considerato come Dio della Poesia e della Musica e maestro delle nove Muse » pp. 104-114
pollo fosse riguardato ancora come dio della Musica e di tutte quelle altre belle arti speciali a cui presiedeva ciascuna del
59 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXV. Bacco » pp. 161-172
l culto di Bacco fu ucciso dalla propria madre Agave, che insieme con altre Baccanti venuta in furore lo aveva creduto una fi
60 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XVII. Apollo considerato come Dio del Sole, degli Arcieri e della Medicina » pp. 92-103
della giustizia, che fu simboleggiata nel segno della Vergine : delle altre denominazioni apprenderemo in seguito la ragion m
61 (1874) La mitologia greca e romana. Volume I « Parte I. Delle divinità superiori o di prim’ ordine — XXIX. Plutone re dell’ Inferno e i suoi Ministri » pp. 203-215
di quei Potestà e giudici dell’antica repubblica fiorentina, tolti da altre terre, « Come suol esser tolto un uom solingo « 
/ 61