XXI
Minerva
Un mito dei più straordinarii fu inventato sull
uscì adulta e armata di tutto punto dalla mente del suo autore, come
Minerva
dal cervello di Giove. Per intender certe parole
si spaccare con un ferro tagliente il cranio ; e ne uscì Atena, ossia
Minerva
. La quale dall’essere stata tre mesi in gestazion
utta armata ; e questo nome fu adottato dai Latini e dagli Italiani.
Minerva
poi è voce di origine tutta latina, e Cicerone st
ar le membra de’giganti sparte. » E nel Canto ii del Paradiso nomina
Minerva
come Dea della sapienza : « Minerva spira e cond
nel Canto ii del Paradiso nomina Minerva come Dea della sapienza : «
Minerva
spira e conducemi Apollo. » Questa Dea ricevè da
genere umano. Gli altri Dei lasciarono libero il campo a Nettuno e a
Minerva
. Quegli fece nascere il cavallo e questa l’olivo
livo ; e fu stimato più utile l’uso dell’olio che quello del cavallo.
Minerva
dunque che in greco chiamasi Atena diede il suo s
e poco, dopo soggiunge che era quel velo « Cerchiato della fronde di
Minerva
; » e così commenta sè stesso, facendo conoscere
olivo. Nè i Latini, nè gl’Italiani adottarono il nome di Atena dato a
Minerva
dai Greci ; ma sì il derivativo di Ateneo. Intend
erati o scienziati e ad alcuni periodici letterarii e scientifici167.
Minerva
rappresentavasi con volto serio e maestoso, e qua
era sculta nello scudo per opera di Vulcano. Perchè poi fosse sacro a
Minerva
quell’animale notturno, rispondono i poeti, perch
il Partenone, cioè sacro alla vergine, sottinteso Atena, vale a dire
Minerva
. La statua, opera di Fidia, più non esiste ; del
e celebri avvenimenti. Una giovane lidia, di nome Aracne, osò sfidar
Minerva
a chi meglio sapesse lavorare e ricamare in lana.
osò sfidar Minerva a chi meglio sapesse lavorare e ricamare in lana.
Minerva
accettò e vinse, e punì la presuntuosa Aracne can
Quindi egli non accetta l’opinione di qualche strambo mitologo, che
Minerva
fosse vinta, e per dispetto percuotesse Aracne e
racne inventò le tele, e Clostère, figlio di lei, i fusi. Il nome di
Minerva
fu usato dai poeti latini (e spesso anche dai pro
ti annovera le diverse arti e professioni che celebravano le feste di
Minerva
; ed oltre i collegi dei poeti, dei medici, dei p
i il palladio della libertà. 171. « Tu nihil invita dices faciesve
Minerva
» (Hor., De arte poet.) « Rusticus abnormis sap
erva » (Hor., De arte poet.) « Rusticus abnormis sapiens, crassaque
Minerva
. » (Hor., Sat. ii, 2.) 172. « Ut vigil, infu
re l’uomo che una bella statua di vita priva e di senso, col favor di
Minerva
salito al cielo, accese una flaccola al fuoco del
e fu la grand’opera di Prometeo, cioè della divina Provvidenza ; e di
Minerva
, o sia di una sapienza tutta divina ; e l’anima,
e a Giove, Nettùno, Marte, Apollo, Mercurio, Vulcano, Giunone, Vesta,
Minerva
, Diana, Cerere, e Venere. Per andare(1) alla gran
entano un giovinetto. X. Egida-Gorgoni-Perseo. Nell’Iliade (3)
Minerva
, intorno agli omeri divini Pon la ricca di fiocc
una pelle di capra, che ricopriva lo scudo o la corazza di Giove e di
Minerva
; e questa fu la pelle della capra Amaltea che al
capra Amaltea che allattò Giove ; o quella del mostro Egis, ucciso da
Minerva
. Anche gli altri Dei adoperavano l’Egida nelle ba
sa sola era mortale. Or sì bel pregio de’ capelli perdè per volere di
Minerva
, la quale per vendicare l’onor del suo tempio da
mostro con un colpo di pietra, o colla sua spada ; e per consiglio di
Minerva
ne seminò i denti, da’ quali nacquero uomini arma
promise ricco e potente reame, se a lei aggiudicato avesse il pomo ;
Minerva
, di dargli doviziosi tesori di sapienza ; e Vener
anciulla. Paride sentenziò a favore di questa Dea ; e d’allora in poi
Minerva
e più la nostra Giunone giurarono odio eterno a P
eterno a Priamo ed alla sua stirpe. Nell’Antologia, Venere schernendo
Minerva
, la punge con queste parole : L’asta e lo scudo
tente regina, ed anche massima. In Roma ella divideva con Giove e con
Minerva
gli onori del Campidoglio, ove fin da’ tempi del
la Dea, niuna cosa esser maggior bene all’uomo che il morire(1).
Minerva
o Pallade I. Diversi nomi dati a questa Dea
a questa Dea e lor ragione. Questa Dea ebbe due nomi principali,
Minerva
, e Pallade. Il primo davasi propriamente alla Dea
eci Αθηνα, sulla origine della quale voce non convengono gli eruditi.
Minerva
poi è parola latina, così detta o perchè, come de
i minacciare (quia minatur. Cic.). Cornificio pure afferma che dicesi
Minerva
, perchè dipingesi minaccevole nelle sue armi (min
(minitans armis). Altri finalmente dalla memoria derivano il nome di
Minerva
, quasi Meminerva ; ed ognun sa che gli antichi av
nome di Minerva, quasi Meminerva ; ed ognun sa che gli antichi aveano
Minerva
per la memoria, o per figliuola di quella. Questa
verbo greco (παλλειν) che significa vibrare l’asta, perchè quantunque
Minerva
, Pallade ed Atene sieno presso gli antichi una me
ed Atene sieno presso gli antichi una medesima divinità ; nulladimeno
Minerva
o Atene era la Dea delle scienze e delle arti, e
re chiamata Pallade Minerva (Παλλας Αθηνη). II. Storia favolosa di
Minerva
. Cicerone(1) conta sino a cinque Minerve, le
i dice figliuola di Giove e di Temi. Stesicoro fu il primo che finse,
Minerva
esser nata dal cervello di Giove ; e Luciano in u
Giove, quando niun’altra cosa avea prodotto, partorì dal suo cervello
Minerva
, uguale al padre sì nella potenza che nel consigl
ta del capo di lui. Pindaro(2) volendo lodare l’isola di Rodi, cara a
Minerva
per le belle arti che vi fiorivano e per la doviz
llo di Giove, per un colpo di mannaia datogli da Vulcano, uscir dovea
Minerva
, essa, secondo ch’era scritto ne’ libri del Fato,
seco il sacro fuoco, e però furono dagli Ateniesi prevenuti ; percui
Minerva
pose la sua sede in Atene. Ma Giove conoscendo la
e su quell’isola bella pioggia d’oro per irrigarne il beato suolo ; e
Minerva
fu anche con loro liberale de’ suoi doni, percui
di giuochi. Ma Omero dice che in Alalcomenio, città di Beozia, nacque
Minerva
; e che un Beozio chiamato Alalcomeno allevò quel
e ch’ella era nata dal cervello di Giove. L’opinione più comune è che
Minerva
sia stata fig. di Cecrope, primo re di Atene, e c
eramente volevano dirci i poeti, che le scienze e le arti, alle quali
Minerva
presiede, non sono già un ritrovato dell’ingegno
po di Giove, cioè dell’inesausta fonte della mente e sapienza divina.
Minerva
è pur qualche volta celebrata per l’avvenenza del
e lodano la chioma di bellezza. In Tibulto vi è chi giura pe’crini di
Minerva
, come in Properzio si giura per gli occhi di ques
hioma poi era bionda al dir di Stazio(3). III. Potenza e maestà di
Minerva
. Aiace di Oileo. Fra tutt’ i Numi, Minerva pi
I. Potenza e maestà di Minerva. Aiace di Oileo. Fra tutt’ i Numi,
Minerva
più si avvicinava a Giove, il quale de’ consigli
e Olimpico era una statua che lo rappresentava sopra il suo trono con
Minerva
a lato(1) ; ed il poeta Aristide(2) chiama la nos
l poeta Aristide(2) chiama la nostra Dea vicinissima a Giove. Per ciò
Minerva
(3) adoravasi a Roma nel tempio Capitolino alla de
tutti gli onori ; e dal coro de’ Tebani presso Sofocle prima s’invoca
Minerva
, l’immortale figliuola di Giove, e poscia Diana e
Minerva, l’immortale figliuola di Giove, e poscia Diana ed Apollo(4).
Minerva
, secondo il pensare di Omero, era l’intelletto st
ligenza simile a quella del Padre de’ Numi(6). Quindi si disse(7) che
Minerva
era la forza stessa di Giove ; che tutto era comu
ccidenti scorge a gloriosa meta. In segno della sua potenza davasi a
Minerva
anche il fulmine, ma di minor forza che quello di
te nel ritorno alle lor patrie dopo l’eccidio di Troia, da Omero(1) a
Minerva
principalmente si attribuiscono, come Virgilio(2)
cipi Greci alla guerra di Troia. Per aver egli profanato il tempio di
Minerva
, dopo la rovina di quella città, sdegnata la Dea
ro presso il promontorio Cafarea, sul quale essendosi egli rifuggito,
Minerva
scagliò il fulmine di Giove e fece morire il sacr
ea è il sapere che quando Prometeo di fango formò il corpo dell’uomo,
Minerva
, cioè la divina sapienza, v’infuse quel soffio ce
ed un non so che di divino, eran soliti gli antichi di attribuirle a
Minerva
. E pare che per ciò abbian detto i poeti che non
ere opera alcuna se non siamo inspirati, per così dire, e condotti da
Minerva
(5). Da ciò pure venne la frase, fare un’opera cra
dotti da Minerva(5). Da ciò pure venne la frase, fare un’opera crassa
Minerva
, cioè grossolanamente(6) ; e quell’altra di Petro
etronio, omnis Minervae homo, per dire un uomo ingegnosissimo. IV.
Minerva
, Dea delle scienze e delle arti. Atene. Essen
IV. Minerva, Dea delle scienze e delle arti. Atene. Essendo che
Minerva
nacque dal cervello di Giove ; e l’ingegno o la s
ze e nelle arti, risiede nel capo ; avvedutamente dissero i poeti che
Minerva
era la Dea delle scienze e delle arti ; che a lei
ngolarmente dagli Ateniesi. Celebre ne’ poeti è la gara fra Nettuno e
Minerva
pel nome che dar si dovea alla novella città di A
tridente, fece ov’era Atene, uscire un braccio di mare. Venne poscia
Minerva
, ed alla presenza di Cecrope piantò un verdeggian
mezzo a’ primarii Numi, sulla testimonianza di Cecrope, sentenziò per
Minerva
, la quale chiamò la città Atene (ab Αθηνη, Minerv
ope, sentenziò per Minerva, la quale chiamò la città Atene (ab Αθηνη,
Minerva
) dal suo nome, e se l’ebbe cara, e le piacque ave
acqua. Si consultò l’oracolo, ed Apollo rispose, l’ulivo significare
Minerva
, e l’acqua, Nettuno ; che quegli Dei contendevano
ati i cittadini allo squittino, gli uomini tennero per Nettuno, e per
Minerva
, le donne. La quale vinse per un suffragio di più
di acqua il paese dell’Attica. Virgilio dice(1) che nella contesa fra
Minerva
e Nettuno, questi con un colpo del suo tridente f
cora un ulivo, il quale vuolsi che sia quello che fu fatto nascere da
Minerva
, quando ella venne a contesa con Nettuno. Il capo
scere da Minerva, quando ella venne a contesa con Nettuno. Il capo di
Minerva
era il tipo delle medaglie di Atene, la quale ten
are, si studiò a suo potere d’introdurre fra quella gente il culto di
Minerva
, o sia l’amore delle arti e dell’agricoltura. Da
te principalmente le donne. E ciò vuol dire la vittoria dell’ulivo di
Minerva
. V. Continuazione. Aracne. Tiresia. Invenzione
rva. V. Continuazione. Aracne. Tiresia. Invenzione del flauto.
Minerva
adunque tenevasi per la Dea delle arti, del lanif
di rado è disgiunta da cieco orgoglio. Aracne non dubitò di provocare
Minerva
, con soggettarsi, se vinta fosse, ad ogni gastigo
ivina rivale, e fece un broccato da reggere al paragone con quello di
Minerva
. Ma la Dea gelosa motteggiò l’opera di Aracne, e
do sì villano oltraggio, volle finir con un laccio. Di ciò ebbe pietà
Minerva
e trasformolla in ragno. Il quale animaletto tess
a dato occasione a’poeti di foggiare quell’Aracne industriosa, che da
Minerva
fu trasformata in ragno e che pur non lascia di e
E come niun mortale potea impunemente rimirare gl’immortali Dei, così
Minerva
subito il fece cieco. Ma mossa a pietà delle lagr
a nostra Dea, troncò il capo della foro sorella Medusa. Allora fu che
Minerva
, dice il Poeta, ai labbri recossi La dolce tibia
canto Delle Gorgoni audaci il tristo pianto. Igino però racconta che
Minerva
la prima fece il flauto di un osso di cervo ritro
rri e colle gote gonfie, appariva deforme a quelle Dee. Ne fu dolente
Minerva
, la quale andata a specchiarsi in una limpida fon
Dea nel dì festivo detto Quinquatria. (Festo). VI. Continuazione.
Minerva
difenditrice delle città e conservatrice della sa
e. Minerva difenditrice delle città e conservatrice della salute.
Minerva
presedeva alle opere fabbrili. Argo, la prima nav
(2). Giasone, al ritorno della sua spedizione, consacrò questa nave a
Minerva
, che la collocò fra le stelle. Il cavallo che riu
he riuscì sì fatale a Troia, fu eziandio per opera e per consiglio di
Minerva
fabbricato(1). Epeo, fig. di Panopeo, fu il fabbr
o della gran machina, sulla quale i Greci scrissero queste parole : A
Minerva
, protettrice delle armi, i Greci già vicini a par
to di Ulisse, il quale in ogni sua azione era dalla Prudenza, cioè da
Minerva
, diretto ; e che però ebbe dal poeta l’epiteto di
e un artefice, il quale lavora di legno, da Esiodo si chiama servo di
Minerva
. Molte altre erano le arti e le invenzioni attrib
cui in Atene a lei si sacrificava la pecora. Ed in Omero per opera di
Minerva
s’intende il lanificio ed il tessere. Avean anche
er opera di Minerva s’intende il lanificio ed il tessere. Avean anche
Minerva
per protettrice i lavatori o purgatori de’ panni
epoli nel mese di Marzo pagavano lo stipendio a’ maestri, il quale da
Minerva
chiamavasi minerval, e davasi prima delle feste d
l quale da Minerva chiamavasi minerval, e davasi prima delle feste di
Minerva
dette Quinquatria, nelle quali gli scolari non an
tri novelli offerivano le primizie de’ loro studii ad una immagine di
Minerva
che ponevano ne’ ginnasii. Anche la medicina era
chiarata protettrice della loro città di accordo con Nettuno. VII.
Minerva
la stessa che l’Iside degli Egiziani. Areopago di
el Paganesimo, si studia di dimostrare che i Greci foggiarono la loro
Minerva
sul tipo dell’Iside di Egitto. Di fatto Platone e
po dell’Iside di Egitto. Di fatto Platone ed Erodoto(1) affermano che
Minerva
era l’Iside venerata a Sais, città di Egitto, sot
ndi le prime leggi e l’agricoltura si attribuiscono ad Iside ; e così
Minerva
trasse dalla barbarie i popoli dell’Attica, loro
isce ; e Diodoro afferma ch’ella proteggeva le arti ; nel che si vede
Minerva
, inventrice e protettrice di esse. In Ermopoli Is
o ; e Pindaro chiama la Musica l’arte che inventò Pallade. E Plinio a
Minerva
attribuisce l’invenzione della lira e della cetra
Iside, e nelle sue feste si portava una nave ; ed i Greci dissero che
Minerva
avea insegnata la maniera di costruire le navi. M
i dissero che Minerva avea insegnata la maniera di costruire le navi.
Minerva
presedeva alla guerra ; ed Iside eziandio, tanto
città di Sais dicevasi fondata da Iside ; ed Atene fece lo stesso di
Minerva
, sicchè chiamavasi città di Pallade, e l’Attica,
di Minerva, sicchè chiamavasi città di Pallade, e l’Attica, terra di
Minerva
(1). Celebre nella greca istoria è il tribunale de
ficii, gl’impone di andare in Atene e mettersi sotto la protezione di
Minerva
, pregandola ch’ella stessa lo assolvesse. Oreste
rie, che ad onta delle espiazioni, non avean lasciato di tormentarlo.
Minerva
se gli mostra propizia ; ma non potendo respinger
la religione del giuramento non tradiranno certamente la giustizia. »
Minerva
adunque stabilì l’Areopago come il tribunale de’
la causa di Oreste ; si raccolgono i voti, i quali ritrovati uguali,
Minerva
diede il suo suffragio in favore del reo, ed egli
favore del reo, ed egli fu assoluto. Chiamossi questo il suffragio di
Minerva
(Ψηφος της Αθηνας. Lucian.), e passò in legge a f
o ; e Teocrito loda Cerere dal peplo. Omero in più luoghi descrive or
Minerva
, or Teti, ed ora Venere ornate del loro peplo ; e
e chiama quello di Venere, più fulgido del fuoco. Allorchè facevasi a
Minerva
l’offerta del peplo, questo o si gettava addosso
(1). Nelle grandi feste Panatenee celebratissima cosa era il peplo di
Minerva
. Per via di occulte machine portavasi per le stra
fig. di Vulcano, il quale per avere i piedi di serpente, era stato da
Minerva
segretamente in un suo tempio allevato. Giunto ad
si padrone di Atene, fabbricò sulla rocca di quella città un tempio a
Minerva
ed istituì le feste Panatenee. Questo re inventò
i erano ammessi tutt’i popoli di quella regione. I Romani in onore di
Minerva
celebravano in marzo ed in giugno le feste dette
; e vi eran le maggiori e le minori. In questo tempo molti pregavano
Minerva
pel buon successo delle loro opere ; e non pochi
quatria le feste o giuochi annuali istituiti da Domiziano in onore di
Minerva
, che si celebravano sul monte Albano, e ne’quali
lbano, e ne’quali gareggiavano poeti ed oratori. IX. Iconologia di
Minerva
. Massimo Tirio(3) dice che Fidia rappresentò
conologia di Minerva. Massimo Tirio(3) dice che Fidia rappresentò
Minerva
in nulla inferiore a quella di Omero, cioè in sem
parse a guisa delle donzelle Spartane. Negli antichi monumenti vedesi
Minerva
accompagnata da un serpente ; o con un serpe sull
ontato da un gallo, animale, cui piacciono le battaglie. Quello della
Minerva
di Atene era montato di una sfinge ; ed in un cam
erva di Atene era montato di una sfinge ; ed in un cammeo si vede una
Minerva
di bel lavoro, sull’elmo della quale son quattro
della fama e della sapienza ; ed un cocchio a quattro cavalli, di cui
Minerva
dicesi inventrice. Pausania parla di una statua d
pide, lo scudo e l’asta anche di oro. In un antico dipinto di Pompei,
Minerva
ha l’elmo crestato. Nella pugna di Giove contro i
fra gli argomenti della gran maestria di Fidia annovera la statua di
Minerva
, in Atene, alta 26 cubili, tutta di avorio e di o
ul capo. Se si rappresentava vicino a Giove, stava ritta in piedi. La
Minerva
di Troia, o il Palladio(3), teneva nella destra l
nistra, ovvero uno scudo, secondo Virgilio(4). Una patera rappresenta
Minerva
armata di scudo e di lancia, mentre esce del capo
guisa di mantello. Dice il Winckelmann « che quasi tutte le figure di
Minerva
hanno la chioma di dietro raccolta e legata con u
di con una tibia in ciascuna mano. Sopra una medaglia di Atene vedesi
Minerva
che disputa con Nettuno sul nome da darsi alla ci
o scudo ; tiene la lancia ed un ramo di ulivo. I Greci attribuivano a
Minerva
un aspetto virile e formidabile, perchè Dea della
per indicare che la sapienza regola il mondo. Gli Ateniesi veneravano
Minerva
sotto il nome di Pallade vincitrice. Alcuni dicon
ravano Minerva sotto il nome di Pallade vincitrice. Alcuni dicono che
Minerva
portava la spada ; ma comunemente le si attribuis
ma comunemente le si attribuisce l’asta. X. Principali epiteti di
Minerva
. Minerva Alalcomenia (Αθηνα αλαλκομενηις) chi
ca (a χαλκος, aes, et οικος, domus) dicevasi o dal tempio di bronzo a
Minerva
edificato dagli esuli di Calcide, nell’Eubea ; o
lli, dalla bella chioma. Glaucopide, γλαυκωπις Αθηνα, l’occhiazzurra
Minerva
, o la Diva, cui tinge gli occhi un’azzurrina luce
rribile ; così pare più verisimile che Minerva Glaucopide voglia dire
Minerva
che guarda bieco, che fa il viso delle armi, come
o da Catullo(2) ad un feroce leone della Libia. Innupta ; epiteto di
Minerva
adoperato da Virgilio, che vuol dire vergine. It
to da Virgilio, che vuol dire vergine. Itonia, Ιτωνια, soprannome di
Minerva
, la quale veneravasi in ispecial modo ad Itonia,
o, ove avea un celebre tempio. Patrima Virgo secondo alcuni chiamasi
Minerva
da Catullo(3), perchè nacque di padre senza madre
alla nostra Dea. E però si vuol leggere Patrona Virgo, che sta bene a
Minerva
, ch’è protettrice de’ poeti e della poesia. Ed al
pondano, vogliono che la Dea invocata nel primo verso dell’Iliade sia
Minerva
, la quale come a tutte le scienze ed arti, così p
. Anche Dante cantò ; L’acqua che io prendo, giammai non si scorse :
Minerva
spira, e conducemi Apollo, E nove Muse mi dimostr
va capo, perchè nacque dal capo di Giove. XI. Alcune altre cose di
Minerva
. Minervium chiamavasi un tempio consacrato a
tre cose di Minerva. Minervium chiamavasi un tempio consacrato a
Minerva
; ed il luogo, ove si congregavano gli uomini stu
a custodia di Giove Sotere e di Pluto. Fu così detto dal simulacro di
Minerva
detta la Vergine (παρθενος), opera di Fidia. Part
one poi è l’erba detta camamilla, o secondo altri, la parietaria, che
Minerva
additò in sogno a Pericle per guarire un operaio
uivano i Greci la cognizione del futuro, e però l’aveano consacrata a
Minerva
, simbolo della prudenza e della vigilanza. Anche
ilastro, o colonna su di cui veggasi allogata una testa o un busto di
Minerva
senza braccia. Fulvio Orsini pensò che un’Ermaten
Minerva senza braccia. Fulvio Orsini pensò che un’Ermatena fosse una
Minerva
armata di cimiero, di asta e di scudo, la quale a
sima base presenta le due divinità presidi dell’eloquenza, Mercurio e
Minerva
, perchè gli antichi con un sol nome composto dino
e e di Nettuno ; Ermapollo, di Mercurio e di Apollo ec. Or Mercurio e
Minerva
presso gli antichi spesso in una stessa moneta si
sacrificii. E nelle scuole mettevansi pure le statue di Mercurio e di
Minerva
, essendo Mercurio Dio dell’eloquenza, dalla quale
ell’eloquenza, dalla quale se va scompagnata la sapienza cui presiede
Minerva
, essa non è che un vano strepito di parole(1). Il
on è che un vano strepito di parole(1). Il Palladio era una statua di
Minerva
, o secondo altri, un piccolo scudo simile agli an
Marsia, avendo trovata la cornamusa, strumento da fiato inventato da
Minerva
, la suonò sì maestrevolmente che ne venne in gran
di Giove e di Moneta, ch’era la Mnemosine de’ Greci ; o di Giove e di
Minerva
che secondo alcuni era la Memoria. Fedro(2) dice,
e nome variano i Mitologi. IV. Vittoria di Venere sopra Giunone e
Minerva
, e sue conseguenze nella condotta dell’Iliade e d
zio (1), equivale alle altre « in disgrazia delle Muse, a dispetto di
Minerva
» (Musis iniquis, invita Minerva). E Plutarco (2)
disgrazia delle Muse, a dispetto di Minerva » (Musis iniquis, invita
Minerva
). E Plutarco (2) riferisce che, essendo il Filoso
sue nozze intervennero tutti gli Dei e le fecero de’ doni. Vulcano e
Minerva
(1) le donarono una veste tinta di ogni maniera d
che tenevano pe’ Greci o pe’ Troiani. E Marte fu il primo ad assalir
Minerva
colla lancia, rampognandola che avea concitato el
rò sette iugeri. Venere accorsa al pericolo aiutò il povero nume ; ma
Minerva
non la trattò meno aspramente, per cui giacquero
li pruove, era costretto a retrocedere, quando, discendendo Giunone e
Minerva
a soccorrere i Greci, Diomede istigato da Minerva
scendendo Giunone e Minerva a soccorrere i Greci, Diomede istigato da
Minerva
ferì Marte nel ventre, ed allora mugolò il ferito
salì alle sfere, e col padre de’ numi lamentossi della tracotanza di
Minerva
che stimolato avea il figliuol di Tideo a guerreg
o e le devastatrici discordie delle ingiuste guerre. Nel fatto poi di
Minerva
che vince ed abbatte l’impetuoso Marte, Omero c’i
rita fattagli da Diomede. E con brusche ed acerbe parole ritenne pure
Minerva
lo impetuoso furore di Marte(2), allorchè, udito
favorevoli. Ma dell’Areopago si è detta alcuna cosa nell’articolo di
Minerva
. Igino chiama Otrera moglie di Marte ; ma altri l
ra a tre corde e l’uso degli ulivi, falsamente da’ Greci attribuito a
Minerva
; tutte le quali cose essi han detto del loro Mer
i delle arti tutte e delle scienze ; e però spesso vedesi insieme con
Minerva
, dea della sapienza, come apparisce nell’ermatene
Mercurio che nella destra tiene il caduceo e colla sinistra abbraccia
Minerva
; con che significavan quell’amichevole accordo c
er ciò pure gli antichi offerivano sacrificii a Mercurio insieme ed a
Minerva
. Gli scrittori egiziani dedicavano i loro libri a
Omero, afferma che il loro soggiorno era il promontorio o capo della
Minerva
presso Sorrento ; e che la Sirena Leucasia fu sep
rone(2) annovera molti Vulcani ; il primo fig. del Cielo, da cui e da
Minerva
nacque Apollo, protettore di Atene ; il secondo,
andi tori che aveano piedi di bronzo e gettavan fuoco dalla bocca ; a
Minerva
, alcuni crotali o campanelli di bronzo che poscia
ibuiva l’antichità a Vulcano in guisa che Omero(7) chiama istruito da
Minerva
e da Vulcano un uomo che faccia molte e bellissim
racconta(1), che vennero a gara una volta, sull’eccellenza dell’arte,
Minerva
, Nettuno e Vulcano ; e che Nettuno fece un toro,
a dell’arte, Minerva, Nettuno e Vulcano ; e che Nettuno fece un toro,
Minerva
una casa, e Vulcano, un uomo. Il dio Momo, scelto
l suono di campanelli di bronzo fatti da Vulcano e che aveagli donato
Minerva
. Questi uccelli, perchè pugnacissimi, si disse ch
gna di Ercole coll’Acheloo, in cui Marte era dalla parte del fiume, e
Minerva
, da quella di Ercole. Uccise Eurizione, Centauro,
rgo, fig. di Frisso e di Calciope, fece da lui, sotto la direzione di
Minerva
, fabbricare la prima nave che dall’artefice si ch
cuni di que’ denti didragone già seminati da Cadmo ed a lui donati da
Minerva
. Questi buoi aveano le unghie di bronzo e mandava
di dragone, e vomitava fuoco dalla bocca. Bellerofonte, col favore di
Minerva
ed avendo ottenuto da Nettuno il cavallo Pegaso,
buon drappello di scelti guerrieri, e fingendo esser quello un voto a
Minerva
che aveano offesa col rapimento del Palladio, fan
quest’ operetta abbiam raccontata la famosa gara che fu fra Nettuno e
Minerva
per la città di Atene, e come Nettuno fece uscir
guerra fu nel consiglio degli Dei giudicato meno utile dell’ulivo di
Minerva
, ch’era simbolo della pace. Per tutto ciò Nettuno
n un quadro di Nicomaco, che vedevasi nel Campidoglio in un tempio di
Minerva
. Sopra un vaso della galleria del principe Ponial
chola enim pro templo olim habita, et Dii eius praesides Mercurius et
Minerva
existimabantur. » (1). De Nat. Deor. II, 27. (1
e Consentes, espressi ne’ due seguenti versi di Ennio: Iuno, Vesta,
Minerva
, Ceres, Diana, Venus, Mars, Mercurius, Iovis; Nep
Sole, il Dio Genio, la Dea Tellure, Giunone, Cerere, la Luna, Diana,
Minerva
, Venere e Vesta. Altri in appresso ne vennero agg
Proserpina e di Libero o Bacco, l’ altro figlio del Cielo, e padre di
Minerva
, il terzo nato in Creta, e figlio di Saturno. Ma
ima moglie Meli Dea del Consiglio, ma allorchè que sta ebbe conceputa
Minerva
, Giove avendo inteso da Urano, e da Gea, che nasc
diede poscia alla luce. Altri dissero, che Giove concepì da se stesso
Minerva
nel proprio capo, e per metterla fuori fecesi spa
a, che a Giunone offerivasi, era un’ agnella, Capo V. Di Pallade o
Minerva
. Cinque Minerve da Cicerone si accennano: la p
ome di Pallade, e come Dea delle arti e delle scienze sotto quello di
Minerva
; benchè l’ un nome si cambii frequentemente coll’
con tutti e due Palla Minerva. Fabbricando Cecrope la citta di Atene,
Minerva
e Nettuno contesero chi avesse a darle il nome. F
Nettuno percossoli terreno col tridente, ne fece sorgere un cavallo;
Minerva
percolandola coll’ asta ne fè spuntare un ulivo;
sta ne fè spuntare un ulivo; ed essendosi questo giudicato più utile,
Minerva
diede alla città il proprio nome, che in greco ap
n greco appunto Atene. Aracne figlia d’ Idmone Colofonio osò sfidare
Minerva
nell’ arte del tessere. Minerva, secondo Ovidio,
iglia d’ Idmone Colofonio osò sfidare Minerva nell’ arte del tessere.
Minerva
, secondo Ovidio, in mezzo alla sua tela rappresen
ane, Saturno in cavallo per Fillira: e il tutto con tal maestria, che
Minerva
rimase vinta. Indispettita però di questo e della
e per ira di non poter farne vendetta andò ad appiccarsi, e fu poi da
Minerva
cangiata in ragno. Avendo Vulcano chiesta Minerva
ccarsi, e fu poi da Minerva cangiata in ragno. Avendo Vulcano chiesta
Minerva
in isposa, venne da lei rifiutato. Ma nell’ atto
i fare a lei violenza, nacque Erittonio mezz’ uomo, e mezzo serpente.
Minerva
per occultar questo mostro il consegnò chiuso in
e ed Aglauro tratta dalla curiosità volle vedere ciò che conteneva, e
Minerva
avvisatane dalla cornacchia in cui era stata prim
zzo di quello riuscì ad ucciderla, come appresso vedremo. A Pallade o
Minerva
tra le piante era dedicato l’ ulivo, tra gli anim
; a proposito di che narra Ovidio nelle Metamorfosi, che in tutela di
Minerva
era pria la cornacchia, in cui da essa era stata
glia di Coroneo per sottrarla alla violenza di Nettuno; ma che avendo
Minerva
congegnata a Pandroso, Erse, ed Aglauro figlie di
irla, la cornacchia le riportò, che Aglauro l’ aveva aperta e temendo
Minerva
da quest’ esempio il pericolo della troppa loquac
a trasformata Nittimene sorpresa in incesto col padre Pitteo. Sacre a
Minerva
in Roma eran le feste Quinquatrie, in cui vacavan
cendo che questa indispettita perchè Giove da se solo prodotto avesse
Minerva
, cercò di fare altrettanto, e che mentre andava p
lcani sì annoverano da Cicerone; il primo figlio del Cielo e sposo di
Minerva
; il secondo figlio del Nilo, e dagli Egizi chiama
allor quando fornigli i fulmini contro i Giganti, che osò domandargli
Minerva
in isposa, e da lei rifiutato ottenne Venere. Ebb
i distinguevano al dire di Cicerone: il primo figlio di Vulcano, e di
Minerva
; il secondo figlio di Coribante e nato in Creta,
e marito di Altea, che offerendo le primizie a Cerere, a Bacco, ed a
Minerva
, a lei con disprezzo le avea negate. Ella mandò a
alle ginocchia, che abbraciavansi da’ supplichevoli, la Misericordia,
Minerva
alle dita, Mercurio a’ piedi, Tetide alle calcagn
iove sdegnato impose a Vulcano di formare una bellissima giovane, e a
Minerva
, a Suada, alle Grazie, alle Ore, a Mercurio di or
do questi formata una statua di argilla, salì al cielo coll’ aiuto di
Minerva
, e accesa al fuoco del Sole una fiaccola, con ess
epido fanciullo strangolò amendue colle proprie mani. Riuscì allora a
Minerva
di placare Giunone, sicchè si arrese fin anche a
pure ad Euristeo. 5. Col rumore de’ cembali di metallo prestatigli da
Minerva
mise in fuga sul lago Stinfalo in Arcadia gli spa
divorati da un drago. Desolato per una tal perdita fu confortato dar
Minerva
a combattere il drago, e seminare i denti colla p
ingegnosi istrumenti.), mosso da invidia precipitollo dalla rocca di
Minerva
, che poi lo cangiò in pernice. Rifugiatosi perciò
che formavano la popolazione ateniese, ed istituì in essa ad onore di
Minerva
le feste Panatenee, e i giuochi funebri nell’ ist
voti ei riportasse, vale a dire sei favorevoli e sei contrari, pur da
Minerva
fu assoluto e dalle Furie liberato. Diede egli al
. Le Sirene diventano mostri marini. Parte I. Capo XVII. Aracne sfida
Minerva
nell’ arte del tessere, ed è mutalo in ragno. Par
. Parte II. Cap. VIII. Perdice nipote di Dedalo è da lui ucciso, e da
Minerva
cambiato in pernice, Parte II. Capo X. Dedalo fug
ha corpo, anima, spirito, sembianza. Ogni virtù diventa una Divinità.
Minerva
è il simbolo della prudenza, Venere della bellezz
el consiglio celeste, cioè Giove, Giunone, Nettuno, Cerere, Mercurio,
Minerva
, Vesta, Apollo, Diana, Venere, Marte, Vulcano. I
uno degli Dei ebbe parte in questa mischia, e soprattutto si distinse
Minerva
, che seppellì Encelado sotte l’Etna, i di cui sfo
mme, e sassi per liberarsi dal grave peso, che l’opprime. Per mano di
Minerva
cadde pur il Gigante Pallante, della di cui pelle
l’Egida, voce che in Greco indica Capra, che in progresso fu donata a
Minerva
, che ci appiccò la testa di Medusa. Vedremo non d
rzo nacque da essa particolarmente. Crucciata Giunone per essere nata
Minerva
dal cervello di Giove senz’averci avuta parte, vo
uo carro tirato da cavalli di color nero a dispetto delle lagnanze di
Minerva
, e Cianea, che fu punita per tal cagione da Pluto
pur essa un tale impiego, dato poi da Giove al suo caro Ganimede1.
Minerva
. Minerva nacque in una maniera del tutto singola
n tale impiego, dato poi da Giove al suo caro Ganimede1. Minerva.
Minerva
nacque in una maniera del tutto singolare. Giove
colpo di accetta gli aprì il cervello, ed immantinente ne uscì fuori
Minerva
già fatta grande, ed armata. La Dea appena nata c
rante la sua vita doveva mantenere un portamento oltremodo sostenuto.
Minerva
al pari delle altre Dee fu egualmente gelosa de’
i Colofone per essersi vantata di sapere l’arte del ricamo al pari di
Minerva
istessa. La Dea in segno di disprezzo le diede va
n un colpo del suo tridente battè la terra, e fece uscire un cavallo.
Minerva
ivi fece nascere una pianta di ulivo, ed ottenne
seguito questo arbore fu il segno della pace, ed a lei fu consagrato.
Minerva
chiamavasi anche Pallade1. Sotto la prima denomin
l’appunto uno scudo fatto dalla pelle di un mostro chiamato Egi, che
Minerva
aveva ammazzato nella guerra de’ Giganti. Ella av
ra. Piccata Giunone contro Giove, che da se solo aveva fatto nascere
Minerva
, volle ella fare altrettanto, creando un Dio, sen
i, e degli uomini. Avendo Nettuno formato un toro, Vulcano un uomo, e
Minerva
una casa, questo Dio ebbe a ridirci qualche cosa.
esse comuuicato qualche pregio. In fatti Venere le diede la bellezza,
Minerva
il senno, Mercurio la parola, Apollo il talento p
degli Dei del paese aggiunse quello de’ suoi, e sopra tutto quello di
Minerva
, e di Giove, e di tanti che aveva dall’Egitto por
accia del luogo, e gli riuscì di ammazzare quel mostro. Per ordine di
Minerva
seminati i denti del dragone produssero de’ nuovi
dono che tal sorte infelice avesse avuta solamente Medusa per odio di
Minerva
, che in tal guisa la sfigurò perchè amata da Nett
di questa Dea attestò la sua premura per questa giovane nel tempio di
Minerva
. Poichè Perseo fu allontanato dalla reggia da Pol
nato dalla reggia da Polidette, i Dei ebbero cura della sua salvezza.
Minerva
gli diede l’egida, Mercurio le ali, ed un cimiero
e degli ostacoli che sormontarono mercè l’assistenza di Giunone, e di
Minerva
. Il viaggio però era il minore de’ mali a fronte
gomentato lo stesso Ercole : e Giasone ci avrebbe perduta la vita, se
Minerva
, e Giunone non avessero ispirato amichevoli senti
ri abbattuti, e scacciati dal rumore di alcuni timpani di bronzo, che
Minerva
gli aveva donati. La quarta spedizione fu la pres
. Avendo una volta incontrata una giovanetta in un bosco consagrato a
Minerva
, la violentò. Questa era Pelopea sua figlia, che
estino, col motto alla più bella. Ecco sorgere una briga fra Giunone,
Minerva
, e Venere. Da Giove fu eretto in giudice Paride,
curò di corrompere il di lui cuore. Giunone gli promose degli onori :
Minerva
la saggezza : Venere la più bella donna ch’ esist
h’ esistesse. La lite fu decisa a favore di quest’ultima. Giunone, le
Minerva
giurarono di vendicarsene, e mantennero esattamen
cile tra le leggi imposte dal Fato era di portar via una statuetta di
Minerva
chiamata Palladium, nella quale consisteva la sal
dere sulla sorte di Troja, vollero che l’assedio si fosse prolungato.
Minerva
stessa, che non sapeva perdonarla ai Trojani per
li di fargli rivedere la sua cara Penelope, e’ l giovanetto Telemaco.
Minerva
intanto, che aveva spiegata per lui la sua protez
obabilmente avrebbe avuto nuove di suo padre. Si avvide Telemaco, che
Minerva
stessa gli parlava per essersi ritirata la Dea so
veste di secche foglie di alberi, e si mette placidamente a dormire.
Minerva
intanto sempre intenta a proteggerlo corre a volo
o alquanto chi per bagnarsi, chi per giocare alla palla. Desta allora
Minerva
il figliuolo di Laerte, che prima di farsi innanz
. Svegliatosi Ulisse, non riconobbe affatto il proprio suo regno : ma
Minerva
sotto l’abito di un pastore l’avvertì del luogo o
bene accolto si tenne sconosciuto fino al ritorno di Telemaco, a cui
Minerva
aveva ispirato il desiderio di lasciare Sparta1.
o de’ Greci : soggiunge, che il cavallo di legno è un’offerta fatta a
Minerva
prima di partire per placarla : di più li consigl
Dea. Il che diè luogo a Demostene bandito dagli Ateniesi di dire, che
Minerva
si compiaceva di tre villane bestie, del serpente
ria, it resembles her blushing cheek. This violet, blue as the eye of
Minerva
, or your own, my Licinia, and sweet and modest as
treet a procession of young females; they were going to the temple of
Minerva
to celebrate a festival of that goddess. Minerva
ing to the temple of Minerva to celebrate a festival of that goddess.
Minerva
was honoured by young girls particularly, for she
h, I will conduct you to her, and she will present you to my sister.”
Minerva
was near, and overheard this conversation, and sh
displeased Aglauria, that her sister should be preferred to herself.
Minerva
saw that she envied her sister, and that she felt
that she felt the bad passion of avarice, which is the love of money.
Minerva
determined to punish Aglauria for these odious vi
ragged mantle over her shrunk person, and stepped forward to receive
Minerva
. Her face was deadly pale, and traces of tears we
face was deadly pale, and traces of tears were on her sunken cheeks.
Minerva
, who was all goodness herself, could not converse
rsecute her sister, and will try to become better.” Having said this,
Minerva
withdrew from the dark cavern, and returned to th
her sister walking homeward, along a retired way, from the temple of
Minerva
, and that she accidentally dropped her veil. One
ecropia; but the name was altered afterwards in honour of the goddess
Minerva
. One of her names was Athena. Ann. Where did Cec
kewise a term of life seven times longer than that of common men; and
Minerva
, still more to mitigate his misfortune, gave him
Grieved and perplexed, he stood pondering on what he should do, when
Minerva
appeared before him. Minerva was sorry to see Cad
ood pondering on what he should do, when Minerva appeared before him.
Minerva
was sorry to see Cadmus so much afflicted, and sh
spring warriors who would assist him in his enterprise. Cadmus obeyed
Minerva
. He drew the dragon’s teeth, and sowed them, when
very beautiful, but she once behaved improperly in Minerva’s temple.
Minerva
was the goddess of wisdom. She required all worsh
le, and sacrilege, and caused the sacrilegious person to be punished.
Minerva
, to punish Medusa, changed her beauty into the mo
erseus. Pluto presented to him a helmet which rendered him invisible;
Minerva
sent him a shield of transcendent brightness; Mer
of the petrifying power of her ugliness. So he used the shield, which
Minerva
had given him, as a mirror, and in that he beheld
d three altars, one, in the middle, to Jupiter; one, on the right, to
Minerva
; and a third, on the left, to Mercury. Having off
r of Hymen, behind which they screened themselves, and soon perceived
Minerva
standing near, holding before them her invulnerab
n, and to protect herself from his insults, she went to the temple of
Minerva
, whither no person durst follow to disturb her. A
stored the loans of the gods to their proper owners. On the shield of
Minerva
, when he gave it back to her, with solemn thanks,
d as an offering. That head was afterward attached to the shield, but
Minerva
did not always carry it about; only when she desi
ymnia, Terpsichore, Thalia, Urania, Clio, and Calliope.” Soon after
Minerva
had received the head of Medusa, she went to pay
verses, unless one of the Muses would assist them. At this time, when
Minerva
went to see them, they were at Mount Helicon. Min
this time, when Minerva went to see them, they were at Mount Helicon.
Minerva
, who was never married, was sometimes called the
ly pure and sparkling water burst from the chasm opened by his hoof.”
Minerva
proposed they should all go to the fountain, and
d a sound like human voices. “Can these be birds which I hear?” asked
Minerva
. “They are birds now,” answered Polyhymnia; “they
magpies, and their history is curious.” “I never heard it,” continued
Minerva
; “do me the favour to relate it. “These magpies,”
ut the children of earth. “And did they not heed your counsel?” asked
Minerva
. “No; they were defeated, and that provoked them;
hey haunt its borders.” “You treated them as they deserved,” remarked
Minerva
; “conceit and presumption ought to be mortified.”
roduce nothing fine. The chariot of day began to decline in the west;
Minerva
knew that then the gods expected her, and she lef
had heard of the fate of Arachne; she was shocked at the injustice of
Minerva
, and used to complain of the tyrannical dispositi
in a robe of dazzling white, and with golden sandals; at his left sat
Minerva
, goddess of truth and wisdom, clear-eyed and quie
ok her from me by force.” Then Jupiter bowed his head in thought, and
Minerva
, the goddess of wisdom, said, “If Proserpina has
to his aid Venus, the goddess of love, to add beauty to the form, and
Minerva
, the wise goddess, to make the woman intelligent,
o return. Meanwhile Perseus grew rapidly. He was tall and strong, and
Minerva
, the goddess of wisdom, loved him. Of all the chi
ere still eating and making merry, Perseus went to the aged priest of
Minerva
and asked concerning this monster, Medusa. But th
t it was no longer an old woman who stood before him, but the goddess
Minerva
. The light flashed upon her breastplate of gold a
r eye and go your own way, lest we curse you.” But Perseus thought of
Minerva
and was not afraid, and when the crones found tha
ere made for a great feast of thanksgiving. But Perseus sacrificed to
Minerva
, and to Venus, the goddess of love. In the midst
by his threats. On the tenth day she went for safety to the temple of
Minerva
. When the king came with his soldiers to seek her
from the temple, and when they hesitated, fearing the great; goddess
Minerva
, he stepped forward himself to do the impious dee
k the winged shoes to the god Mercury, and dedicated Medusa’s head to
Minerva
, who had helped him so constantly. Ever after, th
dens sang and danced, and grateful sacrifices were offered by them to
Minerva
, the goddess of wisdom and courage, and to Venus,
the fairest.” Immediately a dispute arose, for queenly Juno, and wise
Minerva
, and Venus, the goddess of love, all claimed the
admiring eyes. Thus it happened that when the strife between Juno and
Minerva
and Venus could not be decided, some one said, “P
all but gave Juno the apple without listening to the others. But wise
Minerva
came forward, and she seemed so stately, and so c
, and gave her the apple, not even seeing the dark frowns of Juno and
Minerva
. Then sleep came over him like a cloud, and the g
ld have slain Agamemnon, even in the midst of the Grecian chiefs, but
Minerva
, the goddess of wisdom, came behind him and caugh
went forth upon the field of battle. He had no armor, but the goddess
Minerva
threw a golden light about his head, so that he s
treated. ‘Thus they passed round the city three times. Then, at last,
Minerva
, who hated the Trojans because of the choice of P
er spear!” cried Hector; but when he turned, Deiphobus was not there.
Minerva
had deceived him, and now she had taken back to A
ad endured on her account. In the city of Troy, there was a statue of
Minerva
which was said to have fallen from heaven. It was
few weeks. This great wooden horse is an offering which they made to
Minerva
before setting out. It was built large and heavy
all three, the serpents glided away and disappeared in the temple of
Minerva
. At that, the Trojans were struck with awe, and s
ragged to its place in the citadel and sacrifices had been offered to
Minerva
, a feast was held throughout the whole city. Ther
up in the glorious halls of Olympus, Juno, the queen of the gods, and
Minerva
, the goddess of courage and wisdom, were sternly
Ulysses ashore and piled up his gifts under the olive tree near him.
Minerva
, goddess of wisdom and courage, had always kept w
your palace, and wooing your wife, Penelope, against her will,” said
Minerva
. “Now you must punish them. But in order that you
hus himself. The suitors had missed him. When he came into the house,
Minerva
took off the disguise she had put upon Ulysses, a
She will know me when I have put off these rags.” They went out, and
Minerva
took off the disguise that was upon Ulysses, and
tone, 129-130; slain by Perseus, 136. Her head was afterward borne by
Minerva
upon breastplate or shield, 144. Menela΄us. King
. Ox΄en of the Sun, 230. (See Helios). Palla΄dium. Trojan statue of
Minerva
which made the city impregnable; carried off by U
8; sent by Polydectes to obtain the head of Medusa, 18; was helped by
Minerva
, 130, to whom he afterward gave the head, 144. Ad
tune, Apollo, Mercury, Mars, and Vulcan. The six goddesses were Juno,
Minerva
, Ceres, Venus, Dian, and Vesta. Besides the gods
tain, besides the consecrated fire, the Palladium, or sacred image of
Minerva
, and the images of Lares and Penates, or househol
of the gods? Why was Hebe dismissed by Jupiter? Who was Ganymede?
Minerva
. See plate, page 55. Minerva was the goddess
d by Jupiter? Who was Ganymede? Minerva. See plate, page 55.
Minerva
was the goddess of Wisdom. Wisdom is the knowledg
finitely wise. The heathens personified Wisdom under the character of
Minerva
. Solomon, the wise Hebrew king, also personified
s by him, and I was daily his delight, rejoicing always before him.”
Minerva
was the daughter of Jupiter. The poetic fiction c
applied to Vulcan to open it with a keen axe; and upon his doing so,
Minerva
instantly sprang forth, a goddess armed. Minerva
d upon his doing so, Minerva instantly sprang forth, a goddess armed.
Minerva
was the tutelary, or guardian goddess of Athens.
s, Athenæ; its original name was Cecropia, from the founder, Cecrops.
Minerva
was also called Pallas, from a Greek word, signif
yed maid,” for she never married. The fable relates, that Neptune and
Minerva
disputed for the honour of giving a name to the c
izens, should give a name to the city. Neptune gave them a horse, and
Minerva
an olive tree. The latter gift was the most value
nts of Cecropia, and from that time they called their city Athenæ.
Minerva
was represented as a beautiful woman, of a counte
olden helmet, and her breastplate was also of gold. In her right hand
Minerva
bore a beaming lance, and in her left a buckler,
eaming lance, and in her left a buckler, called the Egis. The Egis of
Minerva
had embossed upon it the head of Medusa. Medusa w
of Medusa. Medusa was one of the Gorgons, a sea nymph — she offended
Minerva
, and the goddess transformed her beautiful hair t
y the gods. Mercury gave him a cimeter, and the wings from his heels;
Minerva
lent him a shield, polished like a mirror: and Pl
erself, he cut off her head. Perseus afterwards presented the head to
Minerva
, who placed it upon her shield; and so frightful
cuous part of this temple was sculptured the different worshippers of
Minerva
— young and old, bond and free; and by means of t
heavenly Wisdom in the book of Proverbs? What is the poetic origin of
Minerva
? How is Minerva represented? Of what city was Min
in the book of Proverbs? What is the poetic origin of Minerva? How is
Minerva
represented? Of what city was Minerva the guardia
oetic origin of Minerva? How is Minerva represented? Of what city was
Minerva
the guardian? Why was the name of Minerva given t
presented? Of what city was Minerva the guardian? Why was the name of
Minerva
given to Athens? How was Minerva’s Egis distingui
signify? ——— The Panathenæa was a festival, celebrated in honour of
Minerva
. It occurred in our month of June. The principal
s, amidst a crowd of spectators. When the whole reached the temple of
Minerva
, a magnificent sacrifice ended the solemnity, and
oncluded the day in feasting and mirth. The most celebrated statue of
Minerva
in ancient times, was that of the Parthenon, thir
as discovered that among certain figures, engraved upon the shield of
Minerva
, he had placed likenesses of himself and of Peric
was the Panathenæa concluded? What was the most celebrated statue of
Minerva
? Ceres. See plate, page 55. Ceres, the d
e of the earth, and then rises to the upper air and adorns the fields
Minerva
, the goddess of wisdom, is usually drawn with an
of Phlegethon upon his head, and metamorphosed him into an owl, which
Minerva
afterwards took for her attendant. The owl is not
oserpine? What became of Ascalaphus? Is the owl a proper attendant of
Minerva
? ——— Venus and Cupid. The froth-born Venus, rav
nides, or the Mild. In this case they were supposed to be appeased by
Minerva
, as it would be the part of wisdom to say, The gu
erprises commanded by Eurystheus, the gods armed him for his labours.
Minerva
gave him a helmet and coat of mail; Mercury, a sw
sea-nymph Thetis, and certain goddesses attended the wedding. Venus,
Minerva
, and Juno were there, and Discord came also among
tiful; but they all offered him a bribe, Juno promised him a kingdom;
Minerva
victory and glory when he should engage in war; a
na, and he would have followed, and brought them back to Scythia, but
Minerva
informed him that all had been done according to
night that Troy was taken, Ajax pursued Cassandra into the Temple of
Minerva
. Cassandra had fled thither as an asylum, a place
tment which soldiers in a moment of victory offer to the defenceless.
Minerva
was offended at the disrespect shown to her by Aj
d at the disrespect shown to her by Ajax, and resolved to punish him.
Minerva
borrowed thunders from Jupiter, and tempests from
t the siege of Troy? Who was Ajax, sometimes called the Less? How did
Minerva
and Neptune punish the impiety of Ajax? What desc
ause it accidentally picked up a golden olive leaf from the wreath of
Minerva
, and played with it. The Persians, not thinking t
tess of Ceres appeared crowned with poppies and ears of corn; that of
Minerva
, was armed like “the martial maid” herself, in th
in their hands, taken from those trees which the gods delighted in. (
Minerva
was supposed to prefer the olive, and Apollo the
priests, offered a sacrifice, and humbly besought Jupiter, Juno, and
Minerva
, to prosper this holy undertaking; entreating tha
e Greeks were those of Apollo, at Delphi; the Parthenon, in honour of
Minerva
, at Athens; and that of Diana, at Ephesus. The te
without bases; the number in front, eight. The story of the birth of
Minerva
was carved on the front pediment, and on the back
on the back. was represented the contest with Neptune. The statue of
Minerva
, which was placed in the Parthenon, was esteemed
because they accused him of carving his own image upon the shield of
Minerva
. Phidias retired to Elis, where he produced a sta
f deification. Arach′ne [Arachne], a Lydian princess, who challenged
Minerva
to a spinning contest, but Minerva struck her on
a Lydian princess, who challenged Minerva to a spinning contest, but
Minerva
struck her on the head with a spindle, and turned
hot from hell.” Shakespeare. Athe′na [Athena], a name obtained by
Minerva
as the tutelary goddess of Athens. Atlas, was Ki
man, and the lower half like a goat. E′gis [Egis] was the shield of
Minerva
. It obtained its name because it was covered with
presenting the infernal regions. Erga′tis [Ergatis]. A name given to
Minerva
. It means the work-woman, and was given to the go
s, meaning mild, and referring to the time when they were approved by
Minerva
. Euphro′syne [Euphrosyne], one of the three Grac
ith and honesty, and a temple in the Capitol of Rome. Fine Arts, see
Minerva
. Fire, see Salamander, Vesta, and Vulcan. Fire
es and might strengthen him. Glauko′pis [Glaukopis]. A name given to
Minerva
, because she had blue eyes. Gno′mes [Gnomes], a
em, and cut off the head of Medusa, which was placed on the shield of
Minerva
, and all who fixed their eyes thereon were turned
s], see Anubis. Hermathe′næ [Hermathenæ] were statues of Mercury and
Minerva
placed together. Her′mes [Hermes]. A Greek name
′dur [Hildur]. The Scandinavian Mars. Hip′pia [Hippia]. A surname of
Minerva
. Hip′pius [Hippius]. A surname of Neptune. Hipp
e competition for the celebrated Golden Apple, which Juno, Venus, and
Minerva
each claimed as the fairest among the goddesses,
see Dædalus. Liak′ura [Liakura]. Mount Parnassus. Liberal Arts, see
Minerva
. Li′ber Pa′ter [Liber Pater]. A name of Bacchus.
Meditation, see Harpocrates. Medu′sa [Medusa]. One of the Gorgons.
Minerva
changed her beautiful hair into serpents. She was
ndinavian mythology the god of wisdom. Mind, see Erinnys. Miner′va [
Minerva
], the goddess of wisdom, war, and the liberal art
pine, Tellus, and Thya; and occasionally she is spoken of as Juno and
Minerva
. She personified labor, and is represented as a c
ope. Palla′dium [Palladium]. A famous statue of the goddess Pallas (
Minerva
). She is sitting with a spear in her right hand,
couraged when they became the possessors of it. Pal′las [Pallas], or
Minerva
. The name was given to Minerva when she destroyed
ossessors of it. Pal′las [Pallas], or Minerva. The name was given to
Minerva
when she destroyed a famous giant named Pallas. T
est. Ultimately, the contestants were reduced to three, Juno, Pallas (
Minerva
), and Venus; but Jove himself could not make thes
er one of the sons of Bacchus. Par′thenon [Parthenon]. The temple of
Minerva
(or Pallas) on the Acropolis at Athens. It was de
by Pericles. Par′thenos [Parthenos] was a name of Juno, and also of
Minerva
. See Pallas. Pasiph′ae [Pasiphae] was the repute
e for your Pylades.” F. Lewis. Pylo′tis [Pylotis]. A Greek name of
Minerva
. Pyr′acmon [Pyracmon], one of the chiefs of the
ire. She had under her special care and protection a famous statue of
Minerva
, before which the Vestal Virgins kept a fire or l
, Boreas, Zephyr. Wine, see Bacchus, Suradevi. Wisdom, see Pollear,
Minerva
. Wo′den [Woden], the Anglo-Saxon form of the Sca
ibele, Cerere, Giove, Plutone, Apollo, Ecate, Bacco, Venere, Nettuno.
Minerva
, Marte, Vulcano, Mercurio, ed Esculapio. Dodici d
denominavano anche Paredri. I nomi loro erano Giove, Giunone, Vesta,
Minerva
, Cerere, Diana, Venere, Marte, Mercurio, Nettuno,
i Giove una certa Alcinoe, la quale ebbe poi una statua nel tempio di
Minerva
presso i Tegeati (b). Aglaosténe nomina tra quell
uando non avesse avuto in suo ajuto qualche mortale. Per consiglio di
Minerva
si cercò di Ercole, il quale v’accorse, e fece gr
di Cerere un bronzo, che sosteneva le statue di Giove, di Diana, e di
Minerva
(h). Appresso Pausania leggesi, che quel bronzo r
nome di Pistore (e). Giove sotto il nome di Patroo avea nel tempio di
Minerva
, eretto in Argo, una statua di legno, la quale ol
rò, che tolse agli uomini il fuoco (c). Prometeo allora coll’ajuto di
Minerva
ascese in Cielo ; e, appressata una face al carro
Nettuno con un colpo di tridente abbia prodotto Arione, quando egli e
Minerva
gareggiarono nel fare agli uomini un utile dono(a
to dell’uso della favella, ed era stato allevato dalle Nereidi(b).
Minerva
. MInerva secondo Erodoto nacque dalla palude
ulcano, il quale con un colpo d’accetta glielo spaccò ; e che ne uscì
Minerva
tutta armata(c). Per questo la medesima Dea si de
Telsinia, figlie d’Ogige(e) (1). Moltissimi altri nomi furono dati a
Minerva
, e tra questi i più noti sono Alea, Boarmia, Part
ono tale presunzione, che osò di preferirsi in quell’arte alla stessa
Minerva
. La Dea, che sulle prime la bramava corretta e no
nza di vecchia, la esortò ad essere meno vana, e a chiedere perdono a
Minerva
d’averla provocata, sicura di conseguirlo. Aracne
nsata la donna, e protestò che non sarebbe mai per mutarsi di parere.
Minerva
allora si, diede a conoscere per quella ch’era. A
intrepida nella sua opinione Postesi portanto a gareggiare tra loro,
Minerva
non seppe trovare eccezione sul merito del lavoro
infelico a disperato partito di sospendersi con un laccio, e morire.
Minerva
però volle, che colei per suo castigo vivesse sem
a uno degli Eteobutadi, famiglia sacerdotale in Atene, e consecrata a
Minerva
. Gli Ateniesi iu onore di questa Dea celebravano
quegli eserciti, cui ella favoriva(c). Insorta contesa tra Nettuno e
Minerva
riguardo al Territorio di Trezene, Giove propose,
Trezene, Giove propose, che tutte le due Divinità vi fossero onorate,
Minerva
sotto il nome di Poliade, ossia protectrice della
e quali v’è il tridente, simbolo di Nettuno, e sull’altra la testa di
Minerva
col motto Poliade. Il tempio, che Minerva Poliade
soggiornavano le vergini, consecrate al culto della Dea. La statua di
Minerva
era d’avorio, e passava per uno de’più celebri la
ell’Arcadia. In quello si conservavano dei capelli di Medusa, i quali
Minerva
aveva donato a Cefeo, figlio d’Aleo, per assicura
sorelle, chiamate Ellotide ed Eurizione, si ritirarono nel tempio di
Minerva
per sottrarsi agl’insulti del vincitore. I Dorj n
ide e di sua sorella. Così si eseguì coll’innalsare un nuovo tempio a
Minerva
sotto il nome di Ellotide. S’instituì allora anch
col tridente la terra, ne fece uscire un cavallo, simbolo di guerra ;
Minerva
alli opposto fece pullulare un germoglio d’ulivo,
alla città il suo nome, appellandola Atene, voce greca, che significa
Minerva
(b). Per la stessa ragione vennero instituite in d
ta città, le inalzò nella medesima un tempio(a) ; o finalmente perchè
Minerva
ebbe per nutrice, come abbiamo riferito, Alalcome
e Calciecie, nelle quali intervenivano tutti armati per sacrificare a
Minerva
(c). E’stata detta Madre o Matrona dal tempio, che
ence maggiori il primo dì si considerava come quello della nascita di
Minerva
, e vi si facevano certe offerte e sacrifizj alla
ta, alla testa della quale si portava a guisa di vessillo il Peplo di
Minerva
(6). Era quello una veste bianca, a ricamo, d’oro,
lcano(8), e che fu quarto re d’Atene(a). Egli, tostochè nacque, fu da
Minerva
rinchiuso in un cestello, e dato in custodia ad E
figlia di Atteo, antico abitatore dell’Attica, e le quali servivano a
Minerva
in qualità di sacerdotesse(9). La Dea avea loro i
delmente il comando, ma l’altra sorella nol fece. Ciò accese talmente
Minerva
di sdegno, che per punire Aglauro della sua disob
tte sì furibonda, ch’ella si precipitò nel mare(b). Altri dicono, che
Minerva
le inspirò gelosia di Erse, la quale però ne veni
che perciò gli Ateniesi le abbiano eretto un tempio presso quello di
Minerva
, e instituita una festa, detta Pandroso(d). Que’d
e, in onore delle due mentovate giovani(a). Nè solamente era venerata
Minerva
in Atene ; la moltitudine de’tempj che le si eres
o isola d’una nuvola d’oro, e’ cui fece piovere immense ricchezze(b).
Minerva
però sdegnata, perchè coloro si erano dimenticati
ne I, e sesto re d’Atene. La terra, dice Omero, lo diede alla luce, e
Minerva
ebbe cura di allattarlo ella medesima ; e lo ripo
lte procurato di conciliarsi il di lei affetto. Ella mercè l’ajuto di
Minerva
non gli prestò veruna corrispondenza, finchè la s
lla in cornacchia, e la tenne presso di se, come ministra e compagna.
Minerva
poi la allontanò dal suo lato, perchè ella corse
uesto uccello ordinatiamente si confonde col Gufo, che pure è sacro a
Minerva
, perchè esso, veggendo tralle tenebre, diviene si
perchè esso, veggendo tralle tenebre, diviene simbolo della sapienza.
Minerva
si rappresenta in divise di guerriera, collo scud
lla sola Giunone : turbata questa Dea, perchè Giove avea fatto uscire
Minerva
dal suo cervello, s’avviò verso l’Oceano per cono
erita da Diomede, figlio di Tideo, avea preso a proteggere i Trojani.
Minerva
, che odiava Venere, eccitò Diomede a combattere c
contro di Marte. Questo Dio, appenachè lo vide, tentò di ferirlo ; ma
Minerva
fece sì, che Diomede invece ferì lui. Peone, il M
Virg. Aeneid. l. 4. (2). Atene ebbe quel fuoco perpetuo sulle are di
Minerva
, e Delfo su quello di Apollo : e sì in Delfo, che
che Giunone sdegnata, perchè Giove, come vedremo, avea posta al mondo
Minerva
senza il mezzo di una donna, pregò il Cielo, la T
. Egeone venne fulminato e sepolto da Giove sotto lo scesso monte(m).
Minerva
uccise Pallante(n). Ippolito restò privato di vit
leomede, inseguito co sassi da quegli abitanti, entrò in un tempio di
Minerva
, e si nascose in un sepolero. Si consultò l’ Orac
re del fuoco, ebbe nell’Academia d’Atene un’Ara comune con Vulcano, e
Minerva
(d). A lui pure, e alle stesse due Divinità si ce
revano una volta ogni tre anni. La prima si chiamava Atenea, ossia di
Minerva
; la seconda Efestiea o Vulcania, ossia di Vulcan
Prometeo (b). Le predette Feste furono consecrate anche a Vulcano e a
Minerva
, perchè il primo permezzo del fuoco ridusse duris
va tutte le azioni degli altri Dei e degli uomìni. Scelto giudice tra
Minerva
, Nettuno, e Vulcano, i quali contendevano chi di
il miglior lavoro, trovò motivo di motteggiare ciascuno di quelli(h).
Minerva
avea formata una bellissima casa ; e Momo la bias
rle con sacrifizj e preghiere. Quindi dopochè Oreste per consiglio di
Minerva
lo fece, come più diffusamente vedremo, fu loro d
, e gli manifestò, che Apollo era il di lui genitore. Vi sopraggiunse
Minerva
, e comandò a Creusa, che non palesasse a Zuto, ch
di lei trocce, bionde al pari dell’oro, la trasse un dì nel tempio di
Minerva
, e la rendette madre del medesimo cavallo(a). Not
o stesso Marsia. Apollodoro poi pretende, ch’egli l’abbia ricevuta da
Minerva
(f). (a). Hyg. fab. 165. (b). Diod. Sicul. l.
che si verificò la protesta, la quale unita al giuramento avea fatto
Minerva
. Questa Dea, suonando il flauto alla presenza deg
di quello strumento gonfiava in modo assai sconcio le di lei guancie.
Minerva
per accertarsene si recò ad una fonte del monte I
due figliuole, Menippe, e Metioche, le quali Diana allevò, e Venere e
Minerva
arricchirono de’ loro più preziosi doni. Avvenne,
. (15). V’è chi pretende, che le Caneforie si facessero in onore di
Minerva
o di Bacco dalle giovani Ateniesi, onde riuscisse
ure le primizie delle messi a Cerere, de’vini a Bacco, e dell’oglio a
Minerva
. Ciascuno degli altri Numi ne fu onorato con vitt
eol. Graec. l. 2. (7). Gli Ateniesi solevano descrivere nel Peplo di
Minerva
anche i nomi de’ benemeriti della Repubblica(h).
Id. Ibid. (8). V’ è chi dice, che Erittonio nacque da Vulcano e da
Minerva
(i). (a). Job. Jacob. Hofman. Lex. Univ. (9).
resì le Feste Plinterie, al tempo delle quali, si lavava la statua di
Minerva
, e il tempio di questa Dea stava chiuso in Atene.
tessi popoli ogni anno gli sacrificavano tori e agnelli nel tempio di
Minerva
(b). Egli, come riferisce lo Scoliaste di Apollon
o di dissensione vi si aggiungeva in favore dell’ accusato il voto di
Minerva
, così denominato, perchè secondo un’ antica tradi
o. Dicesi ch’ egli erasi proposto di vendicare il padre suo, vinto da
Minerva
, allorchè le due Divinità gareggiavano tra loro n
e aid of hands. The robes of the different divinities were wrought by
Minerva
and the Graces. Everything of a solid nature was
Jupiter, Apollo, Mars, Mercury and Bacchus. The goddesses were: Juno,
Minerva
or Pallas, Venus, Aurora and Latona. To these hig
A terrible combat ensued, in which Cadmus, through the assistance of
Minerva
, was victorious. As he gazed upon his expiring fo
god whose grove he had desecrated. Cadmus was at first dismayed, but
Minerva
told him to sow the dragon’s teeth in the ground,
supposed by its cry to indicate a change of weather. Chapter VIII.
Minerva
— Pallas Athena. Minerva — Pallas Athena — How
ate a change of weather. Chapter VIII. Minerva — Pallas Athena.
Minerva
— Pallas Athena — How represented — Origin of the
llas Athena — How represented — Origin of the Olive — The Palladium —
Minerva
, as the Patroness of Female Industry — Story of A
as the Patroness of Female Industry — Story of Arachne — The Bird of
Minerva
— Story of Medusa’s Head. Ques. Who was Minerv
chne — The Bird of Minerva — Story of Medusa’s Head. Ques. Who was
Minerva
? Ans. She was the goddess of wisdom and of war.
mother, but sprang full armed from the head of Jupiter. Ques. How is
Minerva
represented? Ans. As clothed in complete armor.
e cock and the owl are also represented on the shield. Ques. Why was
Minerva
said to have sprung full armed from the head of J
gnify by this, that wisdom comes direct from the deity. Ques. Why is
Minerva
sometimes crowned with olive? Ans. Because the o
so because she bestowed the olive on men. Ques. On what occasion did
Minerva
give the olive to men? Ans. When Cecrops built a
ve the olive to men? Ans. When Cecrops built a new city, Neptune and
Minerva
contended about its name; and it was resolved tha
Neptune struck the ground with his trident, and a horse appeared; but
Minerva
caused an olive to spring out of the earth. The l
ing out of the earth. The latter was judged the more useful gift; and
Minerva
named the city, calling it Athena [Athe′na] or At
ladium? Ans. When the Trojans were building the temple and castle of
Minerva
in Troy, a statue of the goddess fell from heaven
safe so long as this statue, called Palladium, from Pallas, a name of
Minerva
, remained within the walls. When the Greeks besie
brought away the image. Troy was soon afterwards taken and destroyed.
Minerva
was a virgin, and was the patroness of modest and
Ans. She was a maiden of Lydia, who had the presumption to challenge
Minerva
to a trial of skill in weaving. The goddess wroug
gns, but it would seem that Arachne’s performance surpassed hers: for
Minerva
, seeing it, was fired with envy, and struck the u
. Arachne could not endure this insult, and hung herself from a beam.
Minerva
immediately changed her into a spider, and permit
might weave unceasingly. Ques. Why was the owl chosen as the bird of
Minerva
? Ans. Because this bird sees in the dark; and wi
al beauty, and particularly for her flowing hair; but having offended
Minerva
, that goddess changed her locks into serpents, an
on in his polished shield, and when he perceived that she was asleep,
Minerva
guiding his sword, he struck off her head. Mercur
e, by changing his enemies into stone. He afterwards gave the head to
Minerva
, who fixed it on her shield. Chapter IX. Venus
goddesses, for each believed herself to be the most beautiful. Juno,
Minerva
, and Venus disputed so eagerly, that Jupiter hims
began to court his favor with promises. Juno offered him great power;
Minerva
, wisdom; but Venus promised to give him for a wif
ure their actions. Ques. Give an example? Ans. Neptune, Vulcan, and
Minerva
contended for the prize of skill; Neptune made a
n, and Minerva contended for the prize of skill; Neptune made a bull,
Minerva
a house, and Vulcan a man. Momus was called upon
supposed to preside over horses? Ans. In memory of his contest with
Minerva
, when he produced a horse by striking on the grou
golden breastplate from Vulcan, horses from Neptune, and a robe from
Minerva
. Ques. Relate the Twelve Labors of Hercules. An
e Gorgons. This adventure has been already related, in the article on
Minerva
. It was followed by the rescue of Andromeda [Andr
For this purpose, he directed him to pass the night in the temple of
Minerva
. There the goddess visited him in a dream, and ga
uld have perished had he not been aided by a compassionate sea nymph;
Minerva
, also, smoothed the billows before him, and he sw
his purpose the hero disguised himself as a beggar, and by the aid of
Minerva
, so changed his whole appearance that it was impo
out obtaining any certain tidings. While still engaged in this quest,
Minerva
bade him return to Ithaca; he obeyed, and the god
court of Areopagus. The judges were divided in their sentiments, but
Minerva
interfered in behalf of Orestes, and he was acqui
I. Celebrated Statues. Celebrated Statues — The Olympian Jupiter —
Minerva
of the Parthenon — Subsequent Fate of this Temple
The Olympian Jupiter, the Apollo Belvidere, the Diana à la Biche, the
Minerva
of the Parthenon and the Venus de Medicis. Ques.
g one of the most magnificent edifices in Greece. Ques. Describe the
Minerva
of the Parthenon? Ans. The statue was of the sam
death. It was first despoiled by Lachares, who stripped the statue of
Minerva
of its golden adornments. It is said he obtained
about the Venus, which is, therefore, far inferior to the Jupiter and
Minerva
. Ques. Describe the Apollo Belvidere? Ans. This
nella terza. Gli Dei Superiori sono dodici : Giove, Giunone, Vesta,
Minerva
, Marte, Venere, Diana, Nettuno, Apollo, Mercurio,
be un infinito numero di concubine. Meti dalla quale nacque Pallade o
Minerva
, Semele madre di Bacco, Cerere di Proserpina, Mne
questa Dea ha preso il suo nome un pianeta. Minerva Minerva
Minerva
detta con altro nome Pallade, dea della sapienza,
i con un colpo di acceta gli spaccò il cranio ; dal cervello ne sortì
Minerva
tutta armata da capo a piedi. Ella aiutò suo padr
col tridente ne uscì un cavallo, che dicesi essere il Caval Pegaso ;
Minerva
percuotendolo coll’asta ne usicì un ulivo ; ed av
do giudicato gli Dei più utile l’ulivo per essere il simbolo di pace,
Minerva
diede alla città il nome di Atene, sotto il quale
è già detto, indispettita che Giove avesse fatto da sè solo Pallade o
Minerva
, volle anch’essa partorire da sè sola un figlio,
odio pel matrimonio, che ottenne da Giove per sè e per la sorella sua
Minerva
la grazia di poter conservare una perpetua vergin
ori del tempio di Apollo e di quello di Nettuno. Gareggiò in vano con
Minerva
per dar il nome alla città di Atene. Violò e cang
rca di Caronte, a meno che non avesse seco un ramo d’oro consacrato a
Minerva
. La Sibilla ne diede uno al pio Enea, allorchè vo
hera dal proprio volto. Nettuno aveva fatto un toro, Vulcano un uomo,
Minerva
una casa ; tutti e tre questi numi scelsero Momo
da Cadmo che insegnò ai Greci le lettere dell’alfabeto e le scienze.
Minerva
domò il caval Pegaso, lo diede a Bellerofonte che
otendo la terra col suo tridente fece nascere nella gara che ebbe con
Minerva
, come si è già riferito all’articolo di questa De
e le si tributarono, le inspirò una tale presunzione, che osò sfidare
Minerva
stessa, ripromettendosi di sorpassarla. Accettata
disperazione questa giovine, che andò incontanente ad appiccarsi. Ma
Minerva
mossa a compassione la sostenne in aria, per timo
rano la trama della loro stoffa, e davano a quest’immagine il nome di
Minerva
che nella loro lingua indicava mestiere di tessit
alle sopracciglia, la Memoria agli orecchi, alla destra mano la Fede,
Minerva
alle dita, Mercurio ai piedi. Nascio o Natio dice
ssarsi madre di Ercole, e subito nato lo espose in mezzo di un campo.
Minerva
e Giunone vi passarono poco dopo, e la prima ammi
rza, che essa ne provò un violento dolore e lasciò colà il fanciullo.
Minerva
lo raccolse e lo portò in casa di Alcmena, come u
ia dell’Oceano. Egli fu che formò i primi uomini di terra e di acqua.
Minerva
, ammirando la bellezza dell’opera di Prometeo, gl
to conveniente all’uomo che esso aveva formato. Innalzato al cielo da
Minerva
, ed avendo osservato che tutti i corpi celesti er
una vita umana, e per questo si è forse detto che coll’assistenza di
Minerva
aveva formato l’uomo. Deucalione Deucalion
cortesemente la madre e diede il fanciullo ai sacerdoti del tempio di
Minerva
perchè lo educassero. Perseo divenne grande e vig
e risplendeva ad uso di specchio. Armato in tal guisa ed assistito da
Minerva
partì, vinse le Gorgoni e tagliò la testa di Medu
veva in custodia questo luogo li divorò tutti. Cadmo per consiglio di
Minerva
attaccò il drago e lo uccise. Ne seminò indi i de
todito da due tori vomitanti fiamme e da un orribile drago. Giunone e
Minerva
che proteggevano Giasone, fecero sì che Medea fig
bini di fuoco e di fiamme. Bellerofonte sostenuto dalla protezione di
Minerva
, ed avendo ottenuto da Nettuno il caval Pegaso, a
obate, il quale non aveva lasciato figli maschi. Narrasi da altri che
Minerva
diede il caval Pegaso a questo principe per domar
voti ei riportasse vale a dire sei favorevoli e sei contrari, pure da
Minerva
fu assolto e dalle Furie liberato. Diede egli all
contestazione si ridusse tra le tre principali Dee, Giunone, Venere e
Minerva
. Gli Dei, per non incontrare l’odio di veruna di
verso, promise di colmarlo d’ogni bene, non esclusa la regia podestà.
Minerva
gli offrì la saggezza siccome il maggiore di tutt
el modo più magnifico che le fu possibile, lo stesso fecero pur anche
Minerva
e Venere ; e quest’ultima non dimenticò il suo ci
omparire in quello stato innanzi ad un semplice mortale ; nè la casta
Minerva
potè pur essa ricusare. Sia che l’offerta di Vene
za, si trovò egli esposto all’odio ed al risentimento di Giunone e di
Minerva
, le quali non mancarono di portare la più strepit
Oracolo nella Tracia, Mercurio a Patrasso ; Venere a Pafo e a Cipro ;
Minerva
a Micene ; Diana nella Colchide ; Pane nell’Arcad
. Mida. V. Bacco. 66. Apollo. 5a. Gordio. 387. Mineidi. V. Bacco. 65.
Minerva
. 29. V. Aracne. 253. Altre divinità, ecc. 278. Pa
Id. — di Giove Ammone. 431. — di Marte. 432. — di Mercurio. Id. — di
Minerva
. Id. — di Pane. Id. — di Serapi. Id. Oracolo di T
lamede. V. Paride. 418. Pale. 112. Palilia. V. Pale. 112. Pallade. V.
Minerva
. 29. Pandora (statua). V. Vulcano. 72. — (vaso).
ury, Apollo, Mars, Vulcan; and of six goddesses, namely, Juno, Ceres,
Minerva
, Vesta, Diana, and Venus. The second class was co
tain, besides the consecrated fire, the Palladium, or sacred image of
Minerva
, and the Lares and Penates, or household gods, wh
d by them under the name of Juno Lucina. Juno’s Chariot. She speaks;
Minerva
burns to meet the war, And now heav’n’s empress c
mer’s face, and changed him into an owl, the harbinger of misfortune.
Minerva
afterwards took the owl under her protection, bec
came the object of her vengeance; but his prudence and wisdom engaged
Minerva
to take him under her protection. Jupiter, to com
d enslaver of men; that mighty hunter before the Lord. Chap. XIII.
Minerva
. Who was Minerva? The goddess of wisdom an
mighty hunter before the Lord. Chap. XIII. Minerva. Who was
Minerva
? The goddess of wisdom and deliberate courage, an
applied to Vulcan to open it with a keen axe; and upon his doing so,
Minerva
instantly sprang forth, a goddess armed. How was
e use of that fruit. What other names were given her, besides that of
Minerva
? She was called Athena, from being the tutelary g
of Athens to be so named after this Goddess? The fable relates, that
Minerva
and Neptune disputing with each other the honour
he ground with his trident, a fiery and beautiful horse sprang forth.
Minerva
produced an olive-tree in full bloom. The deities
valuable object. As, for example, the palladium of British liberty.
Minerva
, arming. Pallas disrobes, her radiant veil untied
palm, a globe; and sometimes she was depicted as an eagle. Mars and
Minerva
in battle and discord. Loud clamours rose from va
ost now joins, and each a God inspires, These Mars incites, and chose
Minerva
fires. Pale flight around, and dreadful terror re
t animal by stamping his foot upon the ground, when he contested with
Minerva
the honour of giving a name to the city of Athens
choes and the nations rush to arms. Now, through the trembling shores
Minerva
calls, And now, she thunders from the Grecian wal
e also called Eumenides, or the Mild, when supposed to be appeased by
Minerva
. Who were the Fates? The Fates or Parcæ were thre
e monsters, cut off by Perseus, was fixed in the formidable shield of
Minerva
, called the Egis. Who was Prometheus? The son of
from the power of Titan? How came the owl to be the favourite bird of
Minerva
? By what people was Jupiter called Apis? Who was
e? What animals were sacred to Mars? What were the favourite birds of
Minerva
? Of what fruit did Pallas teach the use? What we
wing the chariot of Bacchus? Who was Bacchus supposed to be? What did
Minerva
and Neptune produce, when they disputed which sho
hould give name to the rising city of Athens? What was the buckler of
Minerva
? Where was the temple of Bellona, and what sacrif
s did her priests offer to her? By whom was made the famous statue of
Minerva
, and in which of her temples was it placed? Descr
gian goddess 218 Astrēǎ, Justice 104 Astrōlatry 122 Athēna, a name of
Minerva
53 Atlas 18 Atrŏpŏs, one of the Fates 103 Aurōra,
Egēōn, a sea god 79 Egĭpāns, rural divinities 88 Egĭs, the shield of
Minerva
52 Egyptian Mythology 150 Ely̌sĭan Fields, the ab
of the horses of Sol 30 Eratō, one of the Muses 42 Ergatīs, a name of
Minerva
53 Eilethyia, an Egyptian goddess 170 Erīcthĕŭs,
ii, domestic divinities 92 Glaūcŭs, a sea god 79 Glaukōpis, a name of
Minerva
53 Gnomes, invisible agents 93 Gorgons, Mĕdūsǎ, E
shepherds 87 Palilia, feasts of Pales 87 Pallādĭum, a sacred image of
Minerva
54 Pallas, Minerva 53 Pan, the god of shepherds 8
a, feasts of Pales 87 Pallādĭum, a sacred image of Minerva 54 Pallas,
Minerva
53 Pan, the god of shepherds 88 Panathēnæă, a fes
a 53 Pan, the god of shepherds 88 Panathēnæă, a festival in honour of
Minerva
53 Pantheism 124 Papeus, a Scythian god 188 Păphĭ
of the Muses 43 Parnassus, a famous mountain 43 Parthĕnos, a name of
Minerva
53 Pārvātī, a name of Bhavani 137 Pasĭthĕa, one o
170 Tritērica, festivals in honour of Bacchus 49 Trītōnĭa, a name of
Minerva
53 Tritōns, marine animals 77 Trophōnĭus, an orac
Vulcan, were the six gods. The six goddesses were called Juno, Ceres,
Minerva
, Vesta, Diana, and Venus. The second class was co
an whom he had formed of clay, with fire, which, by the assistance of
Minerva
, he stole from heaven; a theft which so offended
a was the first woman that Vulcan formed. As soon as she was created,
Minerva
gave her wisdom; Venus, beauty; Apollo, a knowled
statues. To render the fables of the poets intelligible, they placed
Minerva
by him, directing his labours by her counsels; wh
s soon metamorphosed into an owl, a bird which announces misfortunes.
Minerva
, however, took it under her protection, because i
vengeance. It appears, however, that his prudence and wisdom engaged
Minerva
to take him under her protection. Obs. 2. — The
ne leaves in their hands, from the temple of Bacchus to the chapel of
Minerva
. The Trietrica were festivals instituted in winte
ed to Bacchus? By what surnames is he distinguished? Chapter XVII.
Minerva
. Among five goddesses of this name, whom Cice
f the five, was the daughter of the giant Pallas, to whom the name of
Minerva
or Pallas was given. The fables of these differen
aining of the head-ache, Vulcan split his head with a hatchet; whence
Minerva
sprang out, not a child, but a goddess, formed, a
thful counsellor. She was the most accomplished of all the goddesses.
Minerva
, Athenas, and Pallas, were, among the Greeks, the
and Pallas, were, among the Greeks, the same divinity. Considered as
Minerva
, she presided over wisdom; as Athenas, she was th
she was the protectress of Athens; as Pallas, she presided over war.
Minerva
was the only divinity that seemed equal to Jupite
to the city of Cecrops, produced a great dispute between Neptune and
Minerva
. The twelve great gods were chosen as arbiters of
ent, than a beautiful fiery courser, the emblem of war, sprang forth.
Minerva
produced an olive-tree in full bloom, the emblem
l bloom, the emblem of peace. The gods, having unanimously pronounced
Minerva
the victor, she named the city Athenæ, and became
the victor, she named the city Athenæ, and became its tutelary deity.
Minerva
benefitted mankind with many inventions: those of
adorning tapestry. These inventions were allegorically attributed to
Minerva
. The sciences and the arts are the true riches of
was highly celebrated for her skill in works of tapestry, challenged
Minerva
to a trial of skill. Minerva struck her forehead
r skill in works of tapestry, challenged Minerva to a trial of skill.
Minerva
struck her forehead with a shuttle. The proud Ara
g overcome, in despair, would have hung herself, but was suspended by
Minerva
, and metamorphosed into a spider. Minerva put out
rself, but was suspended by Minerva, and metamorphosed into a spider.
Minerva
put out Tiresias’s eyes, because he saw her bathi
ed the miraculous image, and Troy was soon after taken by the Greeks.
Minerva
was called by the Greeks, Athena, because she nev
“the horse-woman”. In order to give more solemnity to the worship of
Minerva
, the Athenians held in honour of her, magnificent
is, the upper city or citadel, there were two magnificent temples of
Minerva
; one called the Parthenon, in commemoration of he
n her left, but without wings, which Victory usually had. In general,
Minerva
appears as a beautiful woman, with a majestic and
e had empire over Sense, Taste, and Reason. — See Fig. 23. Fig. 23.
Minerva
. “Out of her father’s scull, as they report, Wi
s, that she descended from the divine head before any other creature.
Minerva
allegorically stands for fortitude, long-tried vi
he earth, and especially the olive-tree. He introduced the worship of
Minerva
, to whom that tree was particularly sacred. The c
o consecrate it, the poets imagined the fable of Neptune surpassed by
Minerva
. Some historians say that this fable was designed
ef, and the people, united with the senate, who were presided over by
Minerva
. The Areopagus was appointed to judge this differ
nsecrated this judgment by saying, that Neptune had been surpassed by
Minerva
, and that the twelve great gods had decided it.
mprove his experience, and enable him to foresee futurity. Obs. 6. —
Minerva
comes out of Jupiter’s head, to show that wisdom
dleness, and exercise ourselves in useful labours. Questions. Who was
Minerva
? Was Minerva a powerful goddess? Did Minerva best
on mankind? Relate her contest with Arachne? What other exploits did
Minerva
perform? What city was under her safe-guard? By w
-guard? By what names is she frequently mentioned? Was the worship of
Minerva
universally established? How is Minerva represent
mentioned? Was the worship of Minerva universally established? How is
Minerva
represented? Chapter XVIII. Bellona, Victoria.
Victoria was daughter of the Styx by Pallas or Acheron. She assisted
Minerva
in the fight against the giants. She had several
Diomede, he hastily retreated to heaven, complaining to Jupiter that
Minerva
had directed the weapon of his antagonist. Mars h
n his train. He patronized whatever was bloody, cruel, or furious; as
Minerva
did skilful contrivances and stratagems in war. —
host now joins, and each a god inspires; These Mars incite, and those
Minerva
fires. Pale Flight around, and dreadful Terror re
d her worship was celebrated with the most shameful ceremonies. Juno,
Minerva
, and Venus, being present at the wedding of Theti
ver them to make them ripen: Flora watched over the birth of flowers.
Minerva
and Venus were the fifth. The former made olive-t
sed Jupiter’s council, the chiefs of the gods; and Jupiter, Juno, and
Minerva
, are often invoked as the Penates. When they had
alled Centumgeminus, and, by the Greeks, Briareus. Juno, Neptune, and
Minerva
, being concerned in a conspiracy against Jupiter,
come by Perseus, who cut of the head of Medusa, which he presented to
Minerva
. The latter placed it on her ægis. Obs. 1. — The
he horns to insure an effective blow. Having examined the house which
Minerva
had built, and having found it complete both with
uto, which had power to make the bearer invisible, and the buckler of
Minerva
, which served the purpose of a looking-glass. By
ell as the soldiers who accompanied him; and finally gave the head to
Minerva
, who fixed it on her aegis. — See Fig. 68. Fig.
ood in want in order to succeed in his undertaking; and the shield of
Minerva
, was the symbol of prudence which was necessary t
alarmed the house with his shrieks. Finally, through the mediation of
Minerva
, Juno was reconciled to the valiant infant; but h
it to fate. Venus, Mars, and Apollo, protected the Trojans; and Juno,
Minerva
, Neptune, and Vulcan, defended the Greeks. The Gr
molestation; and, as if they had wished to repair the injury done to
Minerva
by the profanation of the Palladium, they made a
ving met with them, said that it was the vow of the Greeks to appease
Minerva
, and they had constructed it of so enormous a siz
Alcinous, who received him kindly. He sailed asleep to Ithaca, where
Minerva
awaked him, and advised him to dress himself in a
or Diospolis, that of Andera, that of Proteus at Memphis, and that of
Minerva
at Sais. The works of the Egyptians had the true
incalculable labour and pains, in order to place it in the temple of
Minerva
. “What I admire most,” says Herodotus, “among th
test their existence. But this chapel was not placed in the temple of
Minerva
. Herodotus asserts, that the wise Amasis regrette
ate it; Mercury, Venus, and Apollo, harmonize it; and, lastly, Vesta,
Minerva
, and Mars preside over it with a guardian power.
arcatamente nel canto XXII della Iliade, allorchè narra l’agguato che
Minerva
tese ad Eltore. Da queste simili ardite creazioni
li traversava l’aria. Si racconta che avendo fabbricato un flauto per
Minerva
, con le ossa dei Pelopidi, egli lo rendesse ai Tr
, suo zio, ne fu così geloso che lo precipitò dall’alto di una torre.
Minerva
però mossa a compassione lo cangiò in Pernice. 31
. Agelasto V. l’articolo precedente. 173. Agelia. — Soprannome dato a
Minerva
, e forse a lei imposto dalla Città di Ageliana do
una delle figliuole di Cecrope, la quale attirò su di sè lo sdegno di
Minerva
a causa di una indiscreta curiosità. La Dea avea
eppe vincere la curiosità, propria della donna e infranse l’ordine di
Minerva
, ed aprì il canestro nel quale era rinchiuso un m
scoperto. (Ovidio — Metamorfosi. Libro 2. trad. di Dall’Anguillara).
Minerva
allora per punire Aglauro la rese pazzamente gelo
dalla parola greca αγορα, che significa piazza. Per la stessa ragione
Minerva
viene di sovente denominata Agorea. 198. Agranie
’Attica, furono così dette alcune feste da essi celebrate in onore di
Minerva
. Una delle Grazie avea anche questo nome ; Erecth
a nascosta, sperando di sottrarsi alle brutalità del suo persecutore.
Minerva
, fortemente sdegnata, risolvè di punirlo e fece d
upi abissi del mare. Virgilio attribuisce la morte di Ajace alla sola
Minerva
, senza lasciarvi intervenire Nettuno. Ajace fu an
soprannome dato a Bellona. 227. Alalcomede. — Nome del precettore di
Minerva
, al quale dopo la morte furono in considerazione
i stesso assunto agli onori eroici. 228. Alalcomena soprannome dato a
Minerva
per la ragione esposta nell’articolo precedente.
ome di un celebre scultore, il quale dopo di aver fatto una statua di
Minerva
, stabilì il culto di questa Dea in una città, ch’
Anguillara. 241. Alci. — I Macedoni con questo soprannome onoravano
Minerva
. 242. Alcide. — Nome di Ercole dall’avo Alceo. Mi
nome onoravano Minerva. 242. Alcide. — Nome di Ercole dall’avo Alceo.
Minerva
era anche soprannominata Alcea dalla parola Alce
e che soccorse gli Dei in una disputa che questi ebbero contro Giove.
Minerva
lo gettò fuori il globo della luna, nella quale e
Amycus, ed un terzo figlio d’Ippocone. 256. Alea. — Soprannome dato a
Minerva
da una città d’Arcadia, conosciuta sotto questo n
onta di lui, che per vendicare suo padre, il quale in una contesa con
Minerva
, era stato vinto da quella Dea, avesse tagliato t
vo che crescevano nelle circostanze di Atene, onde recare oltraggio a
Minerva
, cui quegli alberi erano consacrati. La dea però
lche disastrosa congiuntura. 328. Ambulio. — Soprannome di Giove e di
Minerva
detta Ambulia : come Castore e Polluce venjan chi
Teopsia. 504. Appiadi. — Dice Cicerone esser questo il soprannome di
Minerva
e di Venere, perchè esse avevano un tempio presso
denza assai vaga. 508. Aracinta. — Montagna della Beozia consacrata a
Minerva
. 509. Aracne. — Figlia di Idmone e nativa della L
lla Lidia. Ella fu un’abilissima ricamatrice, e osò un giorno sfidare
Minerva
a chi avrebbe meglio ricamato una ricchissima tel
o. Aracne fu così afflitta di ciò, che per disperazione appiccossi, e
Minerva
la cangiò in ragno. O folle Aracne si vedea lo t
osì, per esempio, il mirto ed il lauro a Venere ed Apollo ; l’ulivo a
Minerva
; l’adianto (comunemente detto Capelvenere) a Pro
nome dato ad Apollo e ad Ercole. Si dava anche quello di Archegesia a
Minerva
. 519. Archemore. — Figlio di Licurgo, re di Nemea
iero. Era il soprannome dato a Giove, come si dava quello di Areusa a
Minerva
. 537. Arfinoe. — Vedi Alfesibea. 538. Arga. — Ved
adoravano secondo differenti rapporti sotto i nomi di Giunone, Giove,
Minerva
etc. Presso gli Arabi e gli Assiri era la Venere
gere dalla terra con un colpo del suo tridente, allorchè sostenne con
Minerva
la disputa a chi di loro due avesse fatto il più
Messeni. 579. Armifera Dea. — Cioè che porta le armi. Era così detta
Minerva
perchè la favola racconta che uscisse armata dal
dell’acqua del fiume Flegetonte, e lo cangiò in gufo, uccello che poi
Minerva
prese sotto la sua protezione perchè Ascalafo l’a
iò il nome di Astipaleo dato ad Apollo. 643. Astirea. — Soprannome di
Minerva
dal culto che le si rendeva in Astira città della
dette perciò Atellane. 661. Atena. — Soprannome che i Greci davano a
Minerva
. 662. Atenea. — Cecrope re d’ Atene ebbe una figl
come la Divinità che presiede alle une e alle altre. Infine essa è la
Minerva
dei Greci. Gli antichi dissero che ella uscisse d
a città capitale della Grecia sorgesse un grave alterco fra Nettuno e
Minerva
. Allora gli Dei per por termine alla contesa stab
e la città si sarebbe chiamata secondo il volere di Nettuno ovvero di
Minerva
quante volte essi avessero saputo produrre ognuno
on un colpo di tridente battè la terra, e ne uscì un cavallo ; mentre
Minerva
fece uscire dalla terra un albero d’ulivo. Allora
terra un albero d’ulivo. Allora il tribunale aggiudicò la vittoria a
Minerva
che dette il nome di Atene alla capitale Greca. 6
l nome di Atene alla capitale Greca. 663. Atenee. — Feste in onore di
Minerva
. 664. Atergate. — Una delle Divinità del popolo S
he all’epoea della spedizione di Troia. 683. Aulisea. — Soprannome di
Minerva
che a lei veniva da una parola Greca che signific
ca regina del cielo e che i Galli davano indistintamente a Giunone, a
Minerva
, a Venere ed alla luna. 764. Belizama. — V. Belif
adrone dei fulmini e dei tuoni. 836. Broteo. — Figlio di Vulcano e di
Minerva
. La Favola racconta che, non potendo sopportare g
Abarbarea. 842. Bucorno. — V. Bicornide. 843. Budea. — Soprannome di
Minerva
, come Budeo era quello di Giove. 844. Buona-Dea.
tana di Dirce ; ma i suoi compagni furono tutti divorati da un drago.
Minerva
allora ordinò a Cadmo di combattere il mostro, ed
iva dal greco ϰαλϰος rame. 887. Calchiade o Calcieca. — Soprannome di
Minerva
(V. l’articolo seguente.) 888. Calchiadi a Calcie
l’articolo seguente.) 888. Calchiadi a Calciecle. — Feste in onore di
Minerva
, la quale veniva anche detta Calciecia. 889. Calc
scrittori attribuiscono ad Uli sse. Seguendo i consigli della stessa
Minerva
, i Greci costruirono un enorme cavallo di legno,
rima di togliere l’assedio, volevano fare omaggio di simile offerta a
Minerva
e riporre il Palladium di Troja nelle mura di que
25. Cecropea. — Più comunemente Cecropiana, era uno dei soprannomi di
Minerva
come protettrice di Atene, città fondata da Cecro
un altro Cefeo principe di Arcadia, il quale fu teneramente amato da
Minerva
. La Dea in prova d’affetto gli attaccò sulla fron
per essere ritenuto come simbolo della vigilanza veniva consacrato a
Minerva
. Al dire di Eliano i Pagani ritenevano come pessi
è : Giove, Nettuno, Apollo, Marte, Vulcano, Mercurio, Giunone, Vesta,
Minerva
, Cerere, Diana e Venere. — V. Dei. 1236.Consenzie
a. — V. Cora. 1248.Corebe. — V. Corevo. 1249.Coresia. — Soprannome di
Minerva
, a cui Cicerone attribuisce l’invenzione dei carr
i fu anche un’altra Coronide, figlia di Coroneo, re della Focide, che
Minerva
cangiò in cornacchia, per sottrarla alle oscene p
otto il nome di Coribanti o Cureti. Gli uni erano figli del Sole e di
Minerva
; gli altri di Saturno e di Alciope. Si mise Giov
e dee dell’inferno. Fra le dee le principali erano : Giunone, Vesta,
Minerva
, Cerere, Diana e Venere. Queste dee venivano comp
tri venivano denominati dei Minori, e fra questi i principali erano :
Minerva
o Pallade, Marte, Eolo, Momo, ecc. Altri finalmen
Dirce in fontana. 1470. Dircea. — Cosi avea nome una giovanetta, che
Minerva
cangiò in pesce, avendo osato vantarsi d’essere p
ro, su cui erano scritte queste semplici parole : « Alla più bella ».
Minerva
, venere e Giunone si disputarono il pomo, finchè
di Tebe. V. Cadno. 1505. Draghi. — Questi animali erano consacrati a
Minerva
, forse per dinotare che la vera saggezza non si a
invidiosa del supremo potere di Giove, che avea da sè solo procreato
Minerva
, dea della saggezza, volle fare altrettanto e sol
a dal greco Πούς che significa piede e si chiamava così un tempio che
Minerva
aveva in Atene, la cui lunghezza era appunto di c
ì il suo scudo, che perciò fu detto Egida. Questo scudo fu dato poi a
Minerva
, la quale ne fece anche un’arma offensiva, inchio
X. Trad. di A. Caro. La tradizione mitologica racconta che Giunone,
Minerva
e Nettuno, vollero nella guerra degli dei, incate
da d’ Apollo era di oro, ma che questo nome fu proprio dello scudo di
Minerva
, dopo la vittoria da lei riportata sui mostro Egi
ia da lei riportata sui mostro Egide — V. Egide ; e Virgilio dice che
Minerva
combatteva coprendosi tutta la persona con uno sc
desolazione nella Frigia, ed in altre contrade, finchè Giove ordinò a
Minerva
di combatterlo e questa lo uccise. La Terra, sdeg
pellazione, e nelle quali si offrivano ricchi sacrifizii a Giove ed a
Minerva
per la prosperità della repubblica. 1606 Ejona. C
io. Quando gli Eliadi giunsero all’età virile, seppero da Apollo, che
Minerva
, dea della saggezza, aveva risoluto di fissare la
rope, re degli Ateniesi, profittando di ciò, sacrificò per il primo a
Minerva
e ottenne che la dea dimorasse in Atene. Da ciò l
conferenza. 1651. Ellotide. — In Corinto si dava cotesto soprannome a
Minerva
, dall’epoca in cui avvenne il fatto seguente. Ess
adroni della città di Corinto, essi appiccarono il fuoco al tempio di
Minerva
, fra le cui fiamme morì arsa la sacerdotessa Ello
l flagello. L’oracolo rispose che bisognava rifabbricare il tempio di
Minerva
, e placare con grandi sacrifizii l’ombra della mo
l’altro ordine dell’oracolo, ed in memoria di questo fatto dettero a
Minerva
stessa il soprannome di Ellotide. I Cretesi, a so
Canto. Altri narra che Encelado fosse schiacciato sotto il carro di
Minerva
. Altri pretende che egli fosse già in fuga e che
il carro di Minerva. Altri pretende che egli fosse già in fuga e che
Minerva
lo arrestasse gettando l’isola di Sicilia innanzi
à della Grecia, nelle circostanze di Atene, si ammirava una statua di
Minerva
seduta, che era opera di lui, e che veniva altame
on averla trovata ostile alla sua vendetta. V. Egofora. Ed un altro a
Minerva
sotto la denominazione di αξιοποωη che significa
uali dette il nome di Anfione e Zeto ; e fabbricò inoltre un tempio a
Minerva
per la quale egli ebbe in tutta la sua vita una p
iunone, avesse nascosto il fanciullo in un campo, dove fu raccolto da
Minerva
la quale lo rese alla madre. Secondo l’opinione d
ciò contro Tebe, ma fu nella battaglia ucciso da Ercole stesso, a cui
Minerva
avea regalato una magnifica armatura. Anfitrione
uoi figli, ma cadde egli stesso sotto il peso di un’enorme pietra che
Minerva
gli lanciò, onde raffrenare il suo terribile furo
da, Apollo di un gran numero di frecce, Vulcano di una corazza d’oro,
Minerva
di un mantello di nubi, ed egli stesso arma il su
nte. Dopo questa spedizione egli si rese a Flegra, ove per comando di
Minerva
, combattè contro i giganti in favore degli dei. A
oteosi d’Ercole, in cui lo si vede ascendere al cielò accompagnato da
Minerva
o da Mercurio con la fronte recinta di un’aureo’a
0Eretteo. — Secondo la favola fu figlio della Terra, e fu allevato da
Minerva
, la quale lo educò nel magnifico tempio ch’ella a
e preponderanza nelle cose dello stato. 1772. Ergana. — Soprannome di
Minerva
riguardata come imventrice di varie arti e mestie
e di Atene, che la tradizione mitologica fa figliuolo di Vulcano e di
Minerva
. La dea sua madre accorgendosi che Erittonio avev
e. — Così si chiamava il simulacro che rappresentava le due figure di
Minerva
, il cui nome Greco è Atene, e di Mercurio. Questa
esta figura aveva da una parte l’elmo, lo scudo e le altre insegne di
Minerva
; e dall’altra il cimiero colle ali, un seno di u
ne. Mercurio essendosene innamorato, mentre ella usciva dal tempio di
Minerva
, la dimandò in moglie al padre. Sua sorella Aglau
o avesse acquistato tanto meraviglioso potere : Apollonio riporta che
Minerva
gli avesse dato il sangue della Gorgone, col qual
il terribile nemico, del quale, forse, avrebbe trionfato, se Giove e
Minerva
non avessero deciso l’estremo fato dell’eroe Tro’
a mano sinistra una picca e nella destra una piccola statua della dea
Minerva
; forse a ricordare non esservi cosa più nobile d
della dea Minerva ; forse a ricordare non esservi cosa più nobile di
Minerva
, nata armata dal cervello di Giove. 1879, Eumelo.
lo avesse consigliato a recarsi in Atene, ad implorare il soccorso di
Minerva
. ……Te Inseguiranno In terra, in mar. nell’isole.
on questo nome inalzato loro un tempio in prossimità dell’Areopago.
Minerva
— Pol che tal beneficio a questa terra Per lor
loro re, avessero rivestito la bella Fia degli stessi abiti che aveva
Minerva
nel maggior tempio di quella città ; e che facend
dire di Servio, fra tutte le divinità del paganesimo solamente Giove,
Minerva
e Vulcano possedevano il terribile privilegio di
sacerdoti, era comune alla Grecia, ove si credeva che nel tempio, che
Minerva
aveva nella città di Atene, ardesse continuamente
i latte cadute dal seno di Giunone allorquando essa, per consiglio di
Minerva
, nudrì del suo latte il piccolo Ercole, abbandona
ruidi V. Druidi. 2081 Gallo — I pagani consacravano questo volatile a
Minerva
, come simbolo della vigilanza e per dimostrare ch
: Ed anche di Medea si fa vendetta. Dante — Inferno — Canto XVIII.
Minerva
e Giunone stessa, sempre per proteggerlo, convenn
dia si riconoscevano due Giovi, l’uno figliuolo del Cielo, e padre di
Minerva
, dea della saggezza ; e l’altro figliuolo dell’ E
Giove, che si adorava nella città di Argo, in un tempio consacrato a
Minerva
, riferisce che quel simulacro aveva tre occhi, un
l dire di Tacito, l’altare della Gioventù, sorgeva vicino a quello di
Minerva
e vi si osservava un quadro di Proserpina. Durant
cio al gigante Eurimedonte ed a molti altri. Nè paga a ciò, insieme a
Minerva
ed a Nettuno, cospirò contro Giove, onde detroniz
sue regine, se queste in cambio non gli avessero ceduta una statua di
Minerva
, di oro massiccio, alta quattro cubiti, e che le
attivi presagi, e che, come simbolo della vigilanza, era consacrato a
Minerva
. Fè nel suo tetto un solitario gufo Molte fiate
Giulio Cesare, a Vesta ecc. La regina Didone, presso i Cartaginesi, e
Minerva
in Atene, aveano, secondo riferisce Servio, il so
reca ιππος che significa cavallo, si dava codesto soprannome a quella
Minerva
ritenuta comunemente come figliuola di Nettuno, e
ita. Ippio era anche il soprannome particolare di Marte, il quale con
Minerva
e Nettuno formavano la triade delle pagane divini
bitatrici del fiume Ismeno. V. Ismeno. 2339. Ismenia. — Soprannome di
Minerva
, che a lei veniva dall’avere un tempio sulla spon
ta quell’ acqua che poi serviva ad uso dei sacerdoti. 2356. Itonia. —
Minerva
veniva così soprannominata dall’ avere nella citt
rimasero indecisi e perplessi su quanto sarebbe succeduto, se non che
Minerva
, apparendo d’improvviso, consigliò Creusa a fare
arola greca λαϕυσα che significa bollino, si dava questo soprannome a
Minerva
, perchè presiedeva alla guerra ed alla divisione
er le cerimonie dei sacrifizii. Segnatamente in Atene, nelle feste di
Minerva
, era costume di quegli abitanti di accendere un g
tigo del suo sacrilegio per aver osato di ferire il cavallo offerto a
Minerva
. Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettun
ni a rompere il trattato. Omero aggiunge, che Giove avesse ordinato a
Minerva
di prendera le sembianze di Laodoco, e di andare
consiglio celeste, cioè : Giove, Giunone, Nettuno, Cerere, Mercurio,
Minerva
, Cibèle, Apollo, Diana, Venere, Marte e Vulcano.
Anguillara. Ascalafo poi sotto questa forma diventò il favorito di
Minerva
, indicando che quanto la coperta delazione è vitu
ietti : a Sparta, patria d’eroi, ed a Citera indossava l’usbergo come
Minerva
; e ad Olimpia era stata dipinta in atto di uscir
ato sulle loro monete il tridente di Nettuno da un lato e la testa di
Minerva
dall’altro, per indicare il commercio governato d
restò ferito dalla lancia di Diomede (377) invisibilmente guidata da
Minerva
(262) ; e che nel ritrarsela dalla piaga …… mugo
o state attribuite le alle gesta e le avventure di molti eroi.57
Minerva
o Pallade. 262. Minerva, figlia di Giove (63)
esta e le avventure di molti eroi.57 Minerva o Pallade. 262.
Minerva
, figlia di Giove (63), era la Dea della Sapienza,
zzarro, afferrata un’asce, gli spaccò il cranio. Allora ne uscì fuori
Minerva
bell’e armata da capo a piedi, e già in età da po
el padre dei Numi la Dea della Sapienza. 263. Se vogliamo considerare
Minerva
solamente quale Dea della guerra, ella prende all
tà di Troia ; ma il primo nome le è più comune per tutto il resto : «
Minerva
spira, e conducemi Apollo, » dice Dante ; nondime
el ricamo, nel quale riuscì abilissima. 264. Notabile nella storia di
Minerva
è la sua disputa con Nettuno (185) per dare un no
ra col suo tridente, ne fece sbucar fuori un ardimentoso destriero, e
Minerva
con un colpo della sua lancia faceva spuntare un
lla sapienza, e la città fondata da Cecrope fu detta Atene in onor di
Minerva
, che un tempo i Greci chiamavano Atena o Atenea.
a da Aracne abile tessitrice e ricamatrice, che si vantava di superar
Minerva
in quest’arte. La Dea andò a farle visita in semb
r vinta, che, per disperazione, stracciato il lavoro, s’impiccò, e da
Minerva
fu allora cangiata in ragno sulla sua tela : O f
rata ella stessa da Aracne, la quale ne menò troppo vanto ; ed allora
Minerva
indispettita stracciò l’opera della rivale, e le
volta la Dea della saggezza non si sarebbe governata saviamente. 266.
Minerva
appare dotata di beltà semplice e mo desta, di co
stanno accanto i simboli delle scienze e delle arti. 267. L’egida di
Minerva
era una corazza coperta con la pelle di un mostro
o o la nottola, simbolo della prudenza e della saggezza, eran sacri a
Minerva
. Ma l’apparizione di quest’uccello era di tristo
ancora del tutto sradicato per l’ignoranza delle menti volgari. 269.
Minerva
era principalmente onorata ad Atene dove aveva un
e chi pretende troppo dagli altri. Scelto da Nettuno. da Vulcano e da
Minerva
per giudicare le loro opere, non fece che stoltam
del cuore per poterne scrutare i più segreti pensieri ; e la casa di
Minerva
gli parve architettata senza criterio, e voleva c
la madre ed il figlio, e dettelo a educare ai sacerdoti del tempio di
Minerva
. 355. Perseo nel crescere dell’età mostrò tanto v
pavido la proposta ; ma gli Dei che lo proteggevano vollero aiutarlo.
Minerva
gli prestò il suo scudo lucido come specchio, Mer
chioma di maravigliosa bellezza ; ma ne andava tanto orgogliosa, che
Minerva
cambiò i suoi capelli in serpenti, e insieme con
diventarono pietre. L’eroe, vittorioso di tutti i nemici, consacrò a
Minerva
(262) la testa di Medusa che indi fu scolpita sul
la favola d’Ercole al bivio, il quale, sdegnando Venere, e seguitando
Minerva
, meritò (d’esser fatto immortale. Alcuni poi sono
io, divenutone geloso, lo precipitò dalla sommità della cittadella di
Minerva
; ma questa Dea protettrice delle arti lo rattenn
i questi prodi salirono sopra un naviglio a cinquanta remi, del quale
Minerva
stessa aveva dato il disegno. Il legname, col qua
edea, figliuola del re Aeta (450), la quale per voler di Giunone e di
Minerva
protettrici dell’ eroe, al primo vederlo si sentì
dna mostro mezzo donna e mezzo serpente. 90 467. L’ eroe protetto da
Minerva
(262) che gl’ inviò il Pegaseo, salì sull’ invitt
o, e Cadmo andato per vendicarli uccise il mostro, e per consiglio di
Minerva
(262) ne seminò i denti in un campo vicino. 487.
tamente contro a’ Trojani, ed ebbero seguaci nell’odio Giunone (85) e
Minerva
(262), deliberate anch’esse di pigliar vendetta d
ce d’ Ercole (364) ; 3° Che rapissero da Troja il Palladio, statua di
Minerva
collocata nel tempio di quella Dea ; 4° Che imped
luti guerrieri. Indi spacciarono esser quella un’offerta consacrata a
Minerva
(262) ; e, fingendo di partire, si ritirarono in
lle mura perch’ei passasse, e lo collocarono alla porta del tempio di
Minerva
(262). Ma la notte seguente, mentre che tutti era
e membra, e in un incredibile dispregio dei Numi. Narrano i poeti che
Minerva
(262), per punirlo della sua tracotanza, gli susc
iomede (550) rapì il Palladio, che era la statua di Pallade, ossia di
Minerva
(263), religiosamente custodita dai Trojani nel t
na, lavava la biancheria, le sue vesti e quelle dei suoi fratelli ; e
Minerva
, Dea delle arti, vegliava su lei, e ne dirigeva l
non potendo ormai opporsi più alla loro insistenza, per consiglio di
Minerva
(262) aveva promesso di sposare colui che fosse s
a il vanto della bellezza, e la disputa fu maggiore tra Venere (170),
Minerva
(262) e Giunone (85). 599. Giove, per finire lo s
er favorevole la sentenza : Giunone gli promise potenza e ricchezza ;
Minerva
sapienza e virtù ; e Venere il possedimento della
ò doversi dare a lei il pomo d’oro ; e fino da quel momento Giunone e
Minerva
, punte da gelosia, macchinarono la rovina di Troj
(518) sorella di lui stata rapita da Ercole. Allora, a istigazion di
Minerva
, di Giunone e di Venere, mosse da fini diversi, s
Greci avevano finto d’abbandonare sul lido a guisa di voto offerto a
Minerva
(522). Laocoonte asseriva che quella macchina era
ciecamente ostinati a credere che l’immenso cavallo fosse dedicato a
Minerva
(262), tennero per sacrilega l’azione di Laocoont
2°. Fu primieramente proposta la corsa di mille passi, dal tempio di
Minerva
al Foro : alla quale distanza non poteva giungere
he un gran numero di Dei tolti dai Greci, vale a dire Mercurio (160),
Minerva
(262), Apollo (96), ec. ai quali assegnavano altr
all painting: H. and P. (Herculaneum and Pompei) by H. Roux Aîné.] 2.
Minerva
contending with a Giant. [Bronze: Mus. Kircherian
o. [Villa Ludovisi, Rome: Overbeck, Atlas 9: 8; Roscher 13: 2123.] 7.
Minerva
(Pallas). [Ancient MS. of Homer: Inghirami.] 8. M
13: 2123.] 7. Minerva (Pallas). [Ancient MS. of Homer: Inghirami.] 8.
Minerva
(Athene of Velletri). [Statue from Velletri, in t
] 37. Minerva’s contest with Neptune. [Vase picture: Baumeister.] 38.
Minerva
. [Statue: Muller.] 39. Mars and Venus. [Wall pain
icture: Millin.] 103. Sirens and Ulysses. [Gem: Millin.] 104. Head of
Minerva
. (Copy of Pallas of the Parthenon.) [Statue: Hirt
a volcano, or, breathing siroccos, scorches trees and men. Fig. 2.
Minerva
contending with a Giant. [Bronze: Mus. Kircherian
he fire-king, — leader of the crew. In the war against them, Juno and
Minerva
, divinities of the new dynasty of Heaven, took ac
in their defeat. It was from the overthrow of Pallas that Athene (or
Minerva
) derived, according to certain records, her proud
xpress the conception of Olympus entertained by Homer: — “So saying,
Minerva
, goddess, azure-eyed, Rose to Olympus, the repute
ods of Heaven were the following:68 Jupiter (Zeus).69 His daughter,
Minerva
(Athene), who sprang from his brain, full-grown a
, proud, even on occasion deceitful. Once, indeed, she conspired with
Minerva
and Neptune to bind the cloud-compeller himself.
e dear, and many a grove and pasture rejoiced her sacred herds. § 35.
Minerva
(Athene), the virgin-goddess. She sprang from the
and, she is of a gentle, fair, and thoughtful aspect. Her Latin name,
Minerva
, is connected with the Sanskrit, Greek, and Latin
, and, also, the owl, the cock, the serpent, and the crow. Fig. 7.
Minerva
(Pallas). [Ancient MS. of Homer: Inghirami.] F
g. 7. Minerva (Pallas). [Ancient MS. of Homer: Inghirami.] Fig. 8.
Minerva
(Athene of Velletri). [Statue from Velletri, in t
ars is, of course, not always successful. In the battles before Troy,
Minerva
and Juno bring him more than once to grief; and w
in the special creation of Pandora. He assisted also at the birth of
Minerva
, to facilitate which he split Jupiter’s head open
veloped an independent worship in Italy: Jupiter (Zeus); Juno (Hera);
Minerva
(Athene) Diana (Artemis); Mars (Ares); Venus (Aph
And when the people touched them they were dead.124 2. Myths of
Minerva
. § 67. The Contest with Neptune. — Minerva, as
ad.124 2. Myths of Minerva. § 67. The Contest with Neptune. —
Minerva
, as we have seen,125 presided over the useful and
who produced the gift most useful to mortals. Neptune gave the horse;
Minerva
produced the olive. The gods awarded the city to
ut beautiful also in the doing. To watch her one would have said that
Minerva
herself had taught her. But this she denied, and
ied, and could not bear to be thought a pupil even of a goddess. “Let
Minerva
try her skill with mine,” said she. “If beaten, I
her skill with mine,” said she. “If beaten, I will pay the penalty.”
Minerva
heard this, and was displeased. Assuming the form
ddess; let her try her skill, if she dare venture.” “She comes,” said
Minerva
, and dropping her disguise, stood confessed. The
at a little distance from the point of contact are wholly different.
Minerva
wrought on her web the scene of her contest with
as had dared to contend with them. These were meant as warnings from
Minerva
to her rival to give up the contest before it was
derfully well done, but strongly marking her presumption and impiety.
Minerva
could not forbear to admire, yet was indignant at
ear; and forthwith Arachne hanged herself. “Live, guilty woman,” said
Minerva
, “but that thou mayest preserve the memory of thi
he Greeks and the Trojans,129 the cause of the former was espoused by
Minerva
, of the latter by Mars. Among the chieftains of t
ge of mortals, beheld noble Diomede, he made. straight at him. 38.
Minerva
. [Statue: Müller.] … And when they were come nig
r of bronze, eager to take away his life. But the bright-eyed goddess
Minerva
with her hand seized the spear, and thrust it up
. Next Diomede of the loud war-cry attacked with spear of bronze; and
Minerva
drave it home against Mars’ nethermost belly, whe
n fared the twain back to the mansion of great Jupiter, even Juno and
Minerva
, having stayed Mars, scourge of mortals, from his
d Mars, scourge of mortals, from his man-slaying.130 § 69. Mars and
Minerva
. — It would seem that the insatiate son of Juno s
by this sad experience to avoid measuring arms with the ægis-bearing
Minerva
. But he renewed the contest at a later period in
er, for Mars, piercer of shields, began the battle and first made for
Minerva
with his bronze spear, and spake a taunting word:
ding mountains. Wishing to offer a sacrifice to his protecting deity,
Minerva
, he sent his servants to seek pure water for a li
ew it with all his force at the monster. The blow made no impression.
Minerva
, however, was present, unseen, to aid her worship
r a period of eight years. After he had been absolved of his impiety,
Minerva
set him over the realm of Thebes, and Jove gave h
d Paris, who awarded her the palm of beauty in preference to Juno and
Minerva
, will occupy our attention in connection with the
rtarus. Dost thou not see that even in heaven some despise our power?
Minerva
and Diana defy us; and there is that daughter of
haker and earth-protector. Of his contests with other gods, that with
Minerva
for Athens has been related. He contested Corinth
hose hair was her chief glory; but as she dared to vie in beauty with
Minerva
, the goddess deprived her of her charms, and chan
impse of her and had been petrified at the sight. Perseus, favored by
Minerva
and Mercury, set out against the Gorgon, and appr
inged shoes and pouch that were necessary. With this outfit, to which
Minerva
added her shield and Mercury his knife, Perseus s
h he had conveyed the Gorgon’s head. The head itself he bestowed upon
Minerva
, who bore it afterward upon her ægis or shield. O
the following: — “What was that snaky-headed Gorgon-shield That wise
Minerva
wore, unconquered virgin, Wherewith she freezed h
Pegasus for the conflict. Now this horse had been caught and tamed by
Minerva
, and by her presented to the Muses. Polyidus, the
s, therefore, directed Bellerophon to pass the night in the temple of
Minerva
. While he slept, Minerva brought him a golden bri
llerophon to pass the night in the temple of Minerva. While he slept,
Minerva
brought him a golden bridle. When he awoke, she s
he slew his children, and would have slain Amphitryon, also, had not
Minerva
knocked him over with a stone, and plunged him in
rld. To this end, he descended into Hades, accompanied by Mercury and
Minerva
. There he obtained permission from Pluto to carry
dalus, envious of his nephew, pushed him off a tower, and killed him.
Minerva
, however, in pity of the boy, changed him into a
fman, came from Crete or Egypt into Attica, founded Athens, and chose
Minerva
rather than Neptune as its guardian. His successo
oil of Attica. This Erichthonius327 was a special ward of the goddess
Minerva
, who brought him up in her temple. His son Pandio
n the departure of his son for Creta, had given him this command: “If
Minerva
, goddess of our city, grant thee victory over the
s as to the issue. Now, this Tiresias in his youth had by chance seen
Minerva
bathing; and had been deprived by her of his sigh
, with the inscription, “For the fairest.” Thereupon Juno, Venus, and
Minerva
each claimed the apple. Not willing to decide so
he goddesses appeared before him. Juno promised him power and riches,
Minerva
glory and renown in war, Venus the fairest of wom
nd fears of the powers above who took part with either side. Juno and
Minerva
, in consequence of the slight put upon their char
n Lützow.] The Palladium. — There was in Troy a celebrated statue of
Minerva
called the Palladium. It was said to have fallen
horse, which they gave out was intended as a propitiatory offering to
Minerva
; but it was, in fact, filled with armed men. The
the wooden horse, he told them that it was a propitiatory offering to
Minerva
, and made so huge for the express purpose of prev
ieved from the vengeance of the Erinyes. Finally, he took refuge with
Minerva
at Athens. The goddess afforded him protection, a
voices were equally divided, Orestes was acquitted by the command of
Minerva
. He was then purified with plentiful blood of swi
o longer yielded him support, binding the girdle around him, he swam.
Minerva
smoothed the billows before him and sent him a wi
ed of leaves, Nausicaä, the daughter of the king, had a dream sent by
Minerva
, reminding her that her wedding day might not be
refolded the apparel, and were about to resume their way to the town,
Minerva
caused the ball thrown by the princess to fall in
sight of him fled in all directions, Nausicaä alone excepted, for her
Minerva
aided and endowed with courage and discernment. U
guided by any he might meet to the royal abode. Fig. 104. Head of
Minerva
. (Copy of Pallas of the Parthenon.) [Statue: Hirt
which he met a young woman bearing a pitcher forth for water. It was
Minerva
who had assumed that form. Ulysses accosted her a
s stood gazing in admiration, unobserved himself, for the cloud which
Minerva
spread around him still shielded him. At length h
bation to Mercury, whose worship followed the evening meal. Just then
Minerva
dissolved the cloud and disclosed him to the asse
twenty years, and when he awoke he did not recognize his native land.
Minerva
appeared to him in the form of a young shepherd,
upon the suitors, it was important that he should not be recognized.
Minerva
accordingly metamorphosed him into an unsightly b
the Trojan expedition. While on the search, he received counsel from
Minerva
to return home. He arrived, at this juncture, and
ere plotting to intercept and kill him. When the swine-herd was gone,
Minerva
presented herself to Ulysses, and directed him to
(Monuments Inedits: Rome and Paris). Modern: Thorwaldsen’s sculpture,
Minerva
and Prometheus Pandora: Sichel (oil), Rossetti (c
m — or sacred image — holds always high in air the brandished lance.
Minerva
, or Menerva, is connected with Latin mens, Greek
tatues of this goddess was by Phidias, in the Parthenon, or temple of
Minerva
, at Athens. The Minerva of the Parthenon has disa
erva Bellica (Capitol, Rome); the Athene of the Acropolis Museum; the
Minerva
of the Ægina Marbles (Glyptothek, Munich); the Mi
ainting of him adorning Pandora; one of him assisting at the birth of
Minerva
; and one of his return to Olympus led by Bacchus
istic skill with which Homer, stating the size of the stone hurled by
Minerva
and the measure of the space covered by Mars, sug
mportant event, he instituted the festival of Panathenæa, in honor of
Minerva
, the patron deity of Athens. This festival differ
eature was a solemn procession in which the Peplus, or sacred robe of
Minerva
, was carried to the Parthenon, and left on or bef
he youth with her, and offered to share her immortality with him. But
Minerva
, who, in the shape of Mentor, accompanied him and
e, 297. Ath′amas, 244; genealogy, Com. §§ 95, Athe′na, Com. § 35; see
Minerva
. Athens, 24, 109, 116, 244, 255, 267. A′thos, Mou
ather of Harmonia, 98; myths of M., 112-117; M. and Diomede, 112; and
Minerva
, 113, 114; and Cadmus, 114-117; and Vulcan, 118,
ger dynasty of the waters, 85, 86; among the Romans, 88; contest with
Minerva
, 109; N. and Iphimedia, 120, 124; and Laomedon, 1
174. Palla′dium, 305-309. Pal′las, name of Athena, 42; Com. § 35; see
Minerva
. Pal′las, son of Evander, 357-364. Pal′las, the G
ies, 184. Tris′tia, 29. Tritogene′a, Trito′nia: an epithet applied to
Minerva
(Athene); meaning born near Lake Tritonis, or hea
. Cellini, Benvenuto, 1500-1570 (sculpt.). Com. § 33, Jupiter; § 35,
Minerva
; § 40, Venus; § 41, Mercury; §§ 133137, Perseus,
dda. Thorwaldsen, Albert Bertel, 1770-1844 (sculpt.). Com. §§ 22-25,
Minerva
and Prometheus (on vase of the Perseus); § 36, Ma
ted by Lang, 10. Tintoretto, Giacomo, 1512-1594 (paint.). Com. § 35,
Minerva
defeating Mars; § 40, Cupid, Venus and Vulcan; §
n the name Juno, see Commentary, § 34. 74. For the names, Athene and
Minerva
, see Commentary. 75. See Commentary. 76. Illiad
the gods; bade Eros breathe into its nostrils the spirit of life, and
Minerva
(Pallas) endow it with a soul; whereupon man live
dless bliss, where such as they enjoyed eternal life. Chapter IV:
Minerva
The Birth of Minerva Although immortal,
they enjoyed eternal life. Chapter IV: Minerva The Birth of
Minerva
Although immortal, the gods were not exempt f
e dutiful god obeyed; and no sooner was the operation performed, than
Minerva
(Pallas, Athene) sprang out of her father’s head,
ss’d her ancient right, Daughter of Chaos and eternal Night.” Pope.
Minerva
, having forced her unattractive predecessor to be
me deliberation most of the gods withdrew their claims. Soon none but
Minerva
and Neptune were left to contend for the coveted
plained by his proud creator, and all thought it quite impossible for
Minerva
to surpass him. Loudly they laughed, and scornful
and award her the prize. To commemorate this victory over her rival,
Minerva
, gave her own name of Athene to the city, whose i
ught to honour her as their tutelary goddess. Ever at Jupiter’s side,
Minerva
often aided him by her wise counsels, and in time
ere, however, fully counterbalanced by some exclusively feminine, for
Minerva
was as deft with her needle as with her sword. In
the maiden had resumed her usual strain, and renewed her rash boast.
Minerva
gently advised her to be more modest, lest she sh
o prove the truth of her assertions. This insolent speech so incensed
Minerva
, that she cast aside her disguise and accepted th
set up their looms, and began to weave exquisite designs in tapestry:
Minerva
choosing as her subject her contest with Neptune;
and in her despair she bound a rope about her neck, and hung herself.
Minerva
saw her discomfited rival was about to escape: so
to weave and spin without ceasing—a warning to all conceited mortals.
Minerva
, the goddess of wisdom, was widely worshipped. Te
ue copy of the Athena of Phidias. National Museum, Athens. Statues of
Minerva
— a beautiful, majestic woman, fully clothed and
red full forty feet in height. Festivals were celebrated in honour of
Minerva
wherever her worship was held — some, the Greek P
his breath to listen. These weird, delightful tones were produced by
Minerva
, who, seated by the banks of a small stream, was
less prone to fall in love with the various goddesses. He first wooed
Minerva
, who, having sworn never to marry, contemptuously
g tendencies. Not long after his return from Troy, he quarrelled with
Minerva
for the possession of the recently founded city o
s signally defeated. He also disputed the sovereignty of Trœzene with
Minerva
, and that of Corinth with Apollo. In the latter i
re the sun never shone, was very distasteful to her, so she entreated
Minerva
to let her go and visit the beautiful sunny south
d Minerva to let her go and visit the beautiful sunny south. But when
Minerva
refused to grant her wish, she reviled the goddes
could have prompted this denial. This presumptuous remark so incensed
Minerva
, that, to punish her for her vanity, she changed
the youth’s heels, to endow him with great rapidity of flight; while
Minerva
armed him with her own mirror like shield, the dr
a armed him with her own mirror like shield, the dreadful Ægis. “
Minerva
thus to Perseus lent her shield; Secure of conque
restored to their respective owners, and the Medusa head was given to
Minerva
in token of gratitude for her help. Greatly pleas
s, and carve from it a figure-head for the swift-sailing vessel which
Minerva
, at Juno’s request, would build for his use from
which had persistently dogged his footsteps, Bellerophon suddenly saw
Minerva
appear before him in all her splendour, and heard
end for the prize; but one by one each claimant withdrew except Juno,
Minerva
, and Venus, who hotly disputed for its possession
een of the gods, in her majesty and power, surely had the best right;
Minerva
, that the beauty of wisdom and knowledge far surp
n top, where the three goddesses besought him to judge their quarrel.
Minerva
, in glittering armour, first appeared before his
ity, of course, called down upon him the wrath and hatred of Juno and
Minerva
, who, biding their time, watched for a suitable o
on Venus’ part, the gods decreed that the war should be renewed; and
Minerva
, assuming the form of a Trojan warrior, aimed an
h all her women, and endeavour by her prayers and gifts to propitiate
Minerva
and obtain her aid. Then he hastened off in searc
oy could never be taken as long as the Palladium — a sacred statue of
Minerva
, said to have fallen from heaven — remained withi
uld not depart, as he had no vessel or crew to bear him away. At last
Minerva
, who had always befriended him, prevailed upon Ju
ere he fell asleep on a bed of dry leaves. While he was thus resting,
Minerva
visited Nausicaa, daughter of Alcinous, King of t
father whom he could not believe to be dead. Mentor, none other than
Minerva
in disguise, guided the young man to the courts o
a clever ambuscade posted by the suitors at the entrance of the port.
Minerva
now permitted the father and son to recognise eac
e of wild commotion ensued, in which Ulysses, Telemachus, Eumæus, and
Minerva
disguised as Mentor, opposed and slew all the woo
ns, she enabled him to see what was hidden from mortal eyes. Neptune,
Minerva
, Juno, and Jupiter himself were fighting and leve
rwoven. One personification of the dawn, however, stands apart. It is
Minerva
, whose Greek name, Athene, is derived, like Daphn
means “to wake” and “to know,” while the Latins connected her name of
Minerva
with mens, the same as the Greek menos and the En
rowns himself, 226; significance, 355 Æ′gis. Shield or breastplate of
Minerva
and Jupiter, 41; lent to Perseus, 211; bears Medu
2; Ino in madness slain by, 150; significance, 356 A-the′ne. Same as
Minerva
, 39; tutelary goddess of Athens, 40; significance
anged into a tree, 261-264 Dull′ness. Obscure deity put to flight by
Minerva
, 39 E Earth. Ether and Hemera create the,
0, 192, 195; Jason carries, 231; Jason aided by, 234, 235; contest of
Minerva
and Venus with, 272-274; Troy destroyed by, 324;
uge caused by, 23; same as Jove and Zeus, 27-35; Juno courted by, 36;
Minerva
borne by, 39; Latona courted by, 44; Æsculapius s
of the four sons of Iapetus and Clymene, 14 Men′tor. Name assumed by
Minerva
to act as a guide for Telemachus, 318, 320 Mer-c
y, 316-320; significance, 360 Min-er-va′li-a. Festivals in honour of
Minerva
, in Rome, 43 Mi′nos. 1. King of Crete, 194; fath
ilot; lost at sea off Cape Misenum, 332, 333 Pal-la′di-um. Statue of
Minerva
, 43; stolen from Troy by Ulysses and Diomedes, 17
rom Troy by Ulysses and Diomedes, 171, 296 Pal′las. 1. Name given to
Minerva
in Athens, 15, 39. 2. Son of Evander; slain by Tu
, 266; significance, 365 Pan-ath-e-næ′a. Festivals held in honour of
Minerva
, 43 Pan-do′ra. First woman; created in heaven, s
pon which Atalanta was exposed, 241 Par′the-non. Temple dedicated to
Minerva
at Athens, 43 Pa-tro′clus. Friend of Achilles; s
uno, 38, 113, 124 Quin-qua′tri-a. Festivals in honour of the goddess
Minerva
, 43 Quir′i-nal. One of the seven hills on which
; loved by Mars, 118; day of, 178; Hippomenes aided by, 243; Juno and
Minerva
dispute with, 272-274; Paris advised by, 275, 277
the Odyssey will show how Homer conceived of Olympus: — “So saying,
Minerva
, goddess azure-eyed, Rose to Olympus, the reputed
The robes and other parts of the dress of the goddesses were woven by
Minerva
and the Graces and every thing of a more solid na
d Eros immediately was seen to increase rapidly in size and strength.
Minerva
, (Pallas, Athene,) the goddess of wisdom, was the
to her the olive. Byron, in “Childe Harold,” alludes to the birth of
Minerva
thus: — “Can tyrants but by tyrants conquered be
erplexity he resorted to his brother Prometheus, who, with the aid of
Minerva
, went up to heaven, and lighted his torch at the
and mine. Do you not see that even in heaven some despise our power?
Minerva
the wise, and Diana the huntress, defy us; and th
love anew May nerve young hearts to prove as true.” Chapter XIV.
Minerva
— Niobe. Minerva. Minerva, the goddes
ung hearts to prove as true.” Chapter XIV. Minerva — Niobe.
Minerva
. Minerva, the goddess of wisdom, was the d
ove as true.” Chapter XIV. Minerva — Niobe. Minerva.
Minerva
, the goddess of wisdom, was the daughter of Jupit
who produced the gift most useful to mortals. Neptune gave the horse;
Minerva
produced the olive. The gods gave judgment that t
another contest, in which a mortal dared to come in competition with
Minerva
. That mortal was Arachne, a maiden who had attain
er it was woven, adorned it with her needle, one would have said that
Minerva
herself had taught her. But this she denied, and
ied, and could not bear to be thought a pupil even of a goddess. “Let
Minerva
try her skill with mine,” said she; “if beaten I
y her skill with mine,” said she; “if beaten I will pay the penalty.”
Minerva
heard this and was displeased. She assumed the fo
ddess; let her try her skill, if she dare venture.” “She comes,” said
Minerva
; and dropping her disguise stood confessed. The N
olve, and with a foolish conceit of her own skill rushed on her fate.
Minerva
forbore no longer nor interposed any further advi
at a little distance from the point of contact are wholly different.
Minerva
wrought on her web the scene of her contest with
to have just smitten the earth, from which a horse has leaped forth.
Minerva
depicted herself with helmed head, her Ægis cover
derfully well done, but strongly marking her presumption and impiety.
Minerva
could not forbear to admire, yet felt indignant a
guilt and shame. She could not endure it and went and hanged herself.
Minerva
pitied her as she saw her suspended by a rope. “L
r thread, often hanging suspended by it, in the same attitude as when
Minerva
touched her and transformed her into a spider.
hose hair was her chief glory, but as she dared to vie in beauty with
Minerva
, the goddess deprived her of her charms and chang
pse of her and had been petrified with the sight. Perseus, favored by
Minerva
and Mercury, the former of whom lent him her shie
n the bright shield which he bore, he cut off her head and gave it to
Minerva
, who fixed it in the middle of her Ægis. Milto
s to the Ægis: — “What was that snaky-headed Gorgon-shield That wise
Minerva
wore, unconquered virgin, Wherewith she freezed h
led it on Pelion. 10 They were at last subdued by thunderbolts, which
Minerva
invented, and taught Vulcan and his Cyclopes to m
, the blood sinking into the earth produced the winged horse Pegasus.
Minerva
caught him and tamed him and presented him to the
. For this purpose he directed him to pass the night in the temple of
Minerva
. He did so, and as he slept Minerva came to him a
o pass the night in the temple of Minerva. He did so, and as he slept
Minerva
came to him and gave him a golden bridle. When he
e him a golden bridle. When he awoke the bridle remained in his hand.
Minerva
also showed him Pegasus drinking at the well of P
ower world. Hercules descended into Hades, accompanied by Mercury and
Minerva
. He obtained permission from Pluto to carry Cerbe
His excuse for this ungrateful treatment of his benefactress was that
Minerva
appeared to him in a dream and commanded him to d
mportant event, he instituted the festival of Panathenæa, in honor of
Minerva
, the patron deity of Athens. This festival differ
eature was a solemn procession in which the Peplus, or sacred robe of
Minerva
, was carried to the Parthenon, and suspended befo
ere together one day on the top of a high tower, to push him off. But
Minerva
, who favors ingenuity, saw him falling, and arres
er Tiresias as to the issue. Tiresias in his youth had by chance seen
Minerva
bathing. The goddess in her wrath deprived him of
en speaking of his own blindness, P. L., Book III. 35. Marsyas.
Minerva
invented the flute, and played upon it to the del
ared to laugh at the queer face which the goddess made while playing,
Minerva
threw the instrument indignantly away, and it fel
he sweet civilities of life.” Chapter XXVII. The Trojan War.
Minerva
was the goddess of wisdom, but on one occasion sh
, with the inscription, “For the fairest.” Thereupon Juno, Venus, and
Minerva
each claimed the apple. Jupiter, not willing to d
accordingly appeared before him. Juno promised him power and riches,
Minerva
glory and renown in war, and Venus the fairest of
nd fears of the powers above who took part with either side. Juno and
Minerva
, in consequence of the slight put upon their char
n her grief hung herself.17 There was in Troy a celebrated statue of
Minerva
called the Palladium. It was said to have fallen
horse, which they gave out was intended as a propitiatory offering to
Minerva
, but in fact was filled with armed men. The remai
the wooden horse, he told them that it was a propitiatory offering to
Minerva
, and made so huge for the express purpose of prev
eved from the vengeance of the Erinyes. At length he took refuge with
Minerva
at Athens. The goddess afforded him protection, a
voices were equally divided, Orestes was acquitted by the command of
Minerva
. Byron, in Childe Harold, Canto IV., alludes t
keep him with her, and offered to share her immortality with him. But
Minerva
, who in the shape of Mentor accompanied him and g
o longer yielded him support, binding the girdle around him, he swam.
Minerva
smoothed the billows before him and sent him a wi
ed of leaves, Nausicaa, the daughter of the king, had a dream sent by
Minerva
, reminding her that her wedding-day was not far d
refolded the apparel and were about to resume their way to the town,
Minerva
caused the ball thrown by the princess to fall in
ertainly was a case worthy of the interposition of his patron goddess
Minerva
, who never failed him at a crisis. Breaking off a
sight of him fled in all directions, Nausicaa alone excepted, for her
Minerva
aided and endowed with courage and discernment. U
which he met a young woman bearing a pitcher forth for water. It was
Minerva
, who had assumed that form. Ulysses accosted her
s stood gazing in admiration, unobserved himself, for the cloud which
Minerva
spread around him still shielded him. At length,
bation to Mercury, whose worship followed the evening meal. Just then
Minerva
dissolved the cloud and disclosed him to the asse
twenty years, and when he awoke he did not recognize his native land.
Minerva
appeared to him in the form of a young shepherd,
ngeance upon them, it was important that he should not be recognized.
Minerva
accordingly metamorphosed him into an unsightly b
the Trojan expedition. While on the search, he received counsel from
Minerva
to return home. He arrived and sought Eumæus to l
arned, were plotting to intercept and kill him. When Eumæus was gone,
Minerva
presented herself to Ulysses, and directed him to
was also the work of Phidias. It stood in the Parthenon, or temple of
Minerva
at Athens. The goddess was represented standing.
, now in the British Museum, are a part of them. Both the Jupiter and
Minerva
of Phidias are lost, but there is good ground to
sò Meti, dea fra tutte sapientissima; e questa era per dare alla luce
Minerva
. Sapendo il padre che il figlio, il quale da lei
l corintio per Vesta: e qualche volta gli univano, come nel tempio di
Minerva
presso i Tegeati, dove queste diverse norme dell’
ulapio nel gennaio, di Nettuno e degli Dei infernali nel febbraio, di
Minerva
nel marzo, di Venere nell’aprile, di Apollo nel m
me. Così effisriato era Giove Patroo veduto da Pausania nel tempio di
Minerva
in Corinto. Era fama presso quei cittadini che da
valo una corona. Nè in questo bassorilievo dimenticati erano Ercole e
Minerva
, Apollo e Diana,, che con Anfitrite e Nettuno era
i sacrificii a Nettuno e ad Apollo. Venne Nettuno pure in contesa con
Minerva
e Vulcano per la preferenza dell’arte; e commemor
preferenza dell’arte; e commemorò Luciano che Nettuno formò un toro.
Minerva
inventò il modo di costruire una casa, e da Vulca
a casa, e da Vulcano fu l’uomo composto. Un’altra volta ebbe gara con
Minerva
nell’Areopago per dar nome ad Atene, e al dono de
dai Persiani nella battaglia di Maratona. « Dette state sono in prima
Minerva
ed Apollo, in secondo luogo Milziade, come genera
dro, che credesi rappresentare Andreo loro fondatore. Seguono Apollo,
Minerva
e Diana consacrati dai Focesi; Giove Ammone sul c
uole averlo, e sono per battersi: ma Latona e Diana ritengono Apollo;
Minerva
pacifica Ercole. La Minerva e la Diana sono di Ch
ersi: ma Latona e Diana ritengono Apollo; Minerva pacifica Ercole. La
Minerva
e la Diana sono di Chioni, le aitre statue del mo
due statue, una di Fidia, l’altra di Scopa, rappresentanti Mercurio e
Minerva
. Patroo cognominarono Apollo, non come protettore
a fuggiva. Ovidio , Metamorf., lib. II. Lezione vigesimaquinta.
Minerva
. Pallade, o Minerva, come ogni altra divinità,
Metamorf., lib. II. Lezione vigesimaquinta. Minerva. Pallade, o
Minerva
, come ogni altra divinità, va soggetta a dubbii e
dei popoli antichi. Erodoto, citato da Pausania, lasciò scritto che
Minerva
dicevasi figlia di Nettuno e della palude Tritoni
de Tritonide, ma da Alalcomenio castello di Beozia, Alalcomenia disse
Minerva
; e questo luogo per patria del nume vien conferma
e vennero ambedue, come guerriere, in contesa: Pallade era per ferire
Minerva
: Giove oppose l’egida, onde spaventata fu uccisa
ed infatti Omero, o chi sia l’autore delllnno a Venere, così parla di
Minerva
, dicendo che ignote le erano le dolcezze dell’amo
animavano nella zuffa. Il celebre Monti cantò le qualità guerriere di
Minerva
in questi versi: « Alma figlia di Giove Che alla
oto, non trovavasi anticamente che presso gli Ateniesi. La castità di
Minerva
è posta in dubbio. Senza parlare di Vulcano e di
rte e sagace. Gli Etruschi attaccarono ali alle spalle ed ai piedi di
Minerva
, forse perchè figlia di Pallante, « Pallade, com
ul suo usbergo, anche come un trofeo; per aver Medusa contrastato con
Minerva
sulla bellezza dei suoi biondi capelli, per tal p
poglia istessa del mostro piuttosto che la sua immagine sull’egida di
Minerva
, lo ricavo da ciò che narra Pausania, che nel tem
ade, Canto V, v. 875 e segg. Lezione vigesimasesta. Dei cognomi di
Minerva
. Gli attributi delle divinità antiche, le stes
omi, il numero dei quali indicava di un nume la gloria e la possanza.
Minerva
, dea del valore e del sapere ad un tempo, ne sort
ì molti, ed io ne riporterò i più famosi. Omero continuamente chiama
Minerva
dagli occhi glauchi, e per testimonianza di Pausa
che di ciò fosse cagione la libica credenza che ascrive la nascita di
Minerva
alla palude Tritonide ed a Nettuno, cui pure occh
lungi il mal trovato istrumento. Custode delle città udirete chiamata
Minerva
da Callimaco nella celebre Elegia sui lavacri di
di Cristo, e che conserva nonostante coli’ unito ‘convento il nome di
Minerva
. Minerva fu Ellolide appellata, perchè nell’incen
, e che conserva nonostante coli’ unito ‘convento il nome di Minerva.
Minerva
fu Ellolide appellata, perchè nell’incendio di Co
avi di lui, le Troiane donne fuggire poterono la servitù sovrastante.
Minerva
col titolo d’ Igiea, o dea della Salute, ebbe sta
l’impero e la tutela. Nella cittadella di Elide vi era un tem.pio di
Minerva
col titolo di Ergane, così detta perchè presiedev
cessaria per le fatiche. In un villaggio dell’Arcadia nominato Teuti,
Minerva
ha una statua ove è rappresentata ferita in una c
acolo di Dodona, che loro propose di placare coll’accennato simulacro
Minerva
. « L’attitudine di questa figura (così il Viscon
ed insieme l’etimologia del suo nome greco di Pallade e del latino di
Minerva
. Se il secondo ha avuto l’origine dal furor milit
accioso aspetto della dea, niuna immagine ci può meglio rappresentare
Minerva
che impugna l’asta, colla quale rompe l’ intere s
quasi in altri soggetti fuorché nelle figure di Diana cacciatrice, di
Minerva
guerreggiante, e di Cupido che scocca il dardo. M
tura, tanto piiì che l’attitudine minacciosa, all’idea che avevano di
Minerva
i Gentili ed ai nomi che le dierono ben corrispon
primo sguardo questa maestosa figura, é stato motivo di attribuirla a
Minerva
, e di risarcirla con altri simboli proprii di que
e clamidi virili, regie e militari, e quale appunto era quella di cui
Minerva
medesima volle adorno Giasone, poiché Tebbe compa
io di Oreste, e nel bassorilievo simile del Palazzo Giustiniani, dopo
Minerva
aggiunge il suo voto, per assolvere Oreste, ai su
ondo la favola, presso la rocca di Atene per suo volere; è simbolo di
Minerva
quando ha il titolo di Pacifera, e viene consider
orsa a Tiresia, nella cui storia molto si diffonde. Poi, ritornando a
Minerva
, molto la loda per la sua nascita prodigiosa, e p
ttin d’oro Fatto, onde il crine e le disperse treccie Unisca. Esci, o
Minerva
, ecco che grata Schiera t’incontra d’Acestorie fi
Tu non rivolga. Per l’estrema volta Queste mura vedrà chi mira ignuda
Minerva
di città custode. Ah vieni, O veneranda diva: int
? Toglieste gii occhi al mio fanciullo: o figlio, Figlio infelice: di
Minerva
i fianchi Scorgesti e il petto; ma di nuovo il so
arso di sangue, ed errar vede Le note piume per lo sparso nido. Ma di
Minerva
il cor pietà percosse, E all’amica dicea: Donna d
iove. Balzò nelle paterne armi sonante Dalla testa immortal. Vieni, o
Minerva
, E voi che Argo, o fanciulle, in cura avete, Accl
iffatte immagini. Egli, nella descrizione delle figure travagliate da
Minerva
stessa nel paludamento di Giasone, non omette l’
senso autore è creduto, e divide, secondo l’Inno Omerico, l’onore con
Minerva
di avere insegnato agli uomini che abitavano nell
nella guerra dei Giganti. Chiese Vulcano in mercede per tanto ufficio
Minerva
, che virilmente la giurata castità difese. Dell’i
Era egli per accendere nell’animo di Giove terribile furore se la dea
Minerva
non lo avesse ra:?2:iunto. Gli trasse l’elmo, lo
e Marte. Favoriva Marte i Troiani contro la parola che ne avea data a
Minerva
stessa, onde la dea suscitò Diomede a pugnare con
’ andare il colpo a vuoto. Diomede, al contrario, coU’asta guidata da
Minerva
penetrò ben avanti al di sotto le coste, e ferì i
angue immortale che scorreva dalla ferita, lagnandosi di Diomede e di
Minerva
, che tanto gli aveva fatto osare. Giove guardando
del quale l’ apertura è larga. Quando se ne servivano nelle feste di
Minerva
era ripieno di lana, perchè questa dea, come vi a
ico si vede Plutone che rapisce Proserpina malgrado le dissuasioni di
Minerva
. Mercurio, utile in questa intrapresa, precede il
ioni si servissero per una Venere, d’altre per una Giunone, o per una
Minerva
. Quindi osservando nella figura una certa proporz
eterna. — Vener si affretta, ed al paterno cenno Obbediente la seguì
Minerva
: Si fé’ terza la dea, terror di belve. Splende la
sangue I tinti velli, e dei pastor disprezza I vili sdegni. Gli dicea
Minerva
: Re di vigliacca plebe, o dei fratelli Pessimo, c
e Plutone, che rapisce Proserpina non ostante le ragioni della severa
Minerva
. Mercurio, di cui l’intervento non è inutile in q
. Cadmo suo padre consulta Tiresia ed Europa sua figlia nel tempio di
Minerva
per sacrificare a Giove dio del Fulmine un toro,
. Ben presto l’Invidia sotto le forme di Marte le suscita per nemiche
Minerva
e Giunone. Ella rammenta a quest’ ultima le infed
ino accordava a Bacco la vite, come concesso aveva a Febo il lauro, a
Minerva
l’ulivo, a Cerere le spighe. È rapita di gioia a
e le armi dell’Inferno per difendersi, e Venere che lavora l’opera di
Minerva
. Quindi i soldati si abbandonano al sonno. II poe
elo delle sue tenebre richiama al sonno i mortali. Nel Canto seguente
Minerva
sotto le forme di Oronte appare in sogno a Deriad
un dio quando un mortale lo pose in fuga?— Terminate queste parole,
Minerva
ritorna in cielo e riprende le antiche sembianze.
esse questo interesse. Gli Dei si dividono: Pallade, Apollo, Vulcano,
Minerva
secondano i voti di Giove, mentre che Giunone riu
Deriade, e terribile lo rende agli occhi di Bacco che prende la fuga:
Minerva
lo richiama al combattimento, e gii rimprovera la
almeno del vecchio Bacco, al cui aiuto, secondo Diodoro, le condusse
Minerva
. Costoro par che possano riconoscersi al vestito
a e perfetta, o, per adottare il concetto di un mito eterodosso, come
Minerva
usciva tutta compiutamente plasmata dal cervello
la natura e il decoro degl’immortali, una diva dal cervello di Giove,
Minerva
; un dio dalla coscia dello istesso Giove, Bacco
per giudice, onde a quale delle dee si dovesse dare, se a Giunone, a
Minerva
od a Venere, ei donollo a Venere, che gli promett
e’luoghi piantati di viti ; Cerere nei frumenti ; Diana nelle selve ;
Minerva
negl’ingegni ; egli stesso del pari in tutta quel
ver fenduto con una scure il capo di Giove, e che ne sia uscita fuori
Minerva
, Dea della sapienza e delle belle arti — cioè che
a — Vn’altra interpetrazione dello scrittore della Scienza Nuova. 40.
Minerva
— Etimologia di questa parola — 41. Interpetrazio
suo mito dello scrittore della Scienza Nuova. Nomi e attribuzioni di
Minerva
e loro significato. 42. — Venere — etimologia, e
hè le terre in quel tempo arate furono le prime are del mondo. » 40.
Minerva
— Nacque questa Diva nella mente de’poeti, per cr
ostre Ricerche politico-letterarie della Magna Grecia (2), chiamarono
Minerva
il triangolo di tre lati eguali, supponendo esser
Da ciò l’Alighieri(2), « L’acqua che io prendo giammai non si corse,
Minerva
spira e conducemi Apollo, E nuove Muse mi dimostr
della Scienza Nuova (5), immaginarono la decima divinità delle genti,
Minerva
, e la finsero nascere con la fantasia fiera egual
ffa, che Vulcano con una scure fendette il capo di Giove, onde nacque
Minerva
, volendo essi dire, che la moltitudine de’famoli,
create sono in noi prodotte da Dio. Ma i poeti teologi contemplarono
Minerva
come la idea di ordine civile come restò per ecce
a noi sembra, che abbia inteso l’Alighieri in quei suoi versi(1), «
Minerva
spira e conducemi Apollo, E nuove Muse mi dimostr
r, amounted to twenty, viz: — Jupiter, Juno, Neptune, Ceres, Mercury,
Minerva
, Vesta, Apollo, Diana, Venus, Mars, Vulcan, Desti
e to add to its beauty, and to complete his performance, assisted by
Minerva
, he stole fire from the chariot of the sun, where
ing; Apollo taught her to sing; Mercury instructed her in eloquence;
Minerva
gave her the most rich and splendid ornaments. Fr
and the gods obeyed: First Vulcan formed of earth the blushing maid;
Minerva
next performed the task assigned, With every fema
and the contention at first became general; however, Juno, Venus, and
Minerva
, were left at last to decide between them, their
y profuse offers, to influence his decision. Juno promised a kingdom,
Minerva
glory, and Venus the fairest woman in the world f
wife from amongst the heavenly conclave. Vulcan fixed his desires on
Minerva
; the Goddess of Wisdom, however, laughed his suit
.” Voltaire. Insérer image anonyme_heathen-mythology_1842_img087
Minerva
. Minerva, the Goddess of wisdom, war, and all
. Insérer image anonyme_heathen-mythology_1842_img087 Minerva.
Minerva
, the Goddess of wisdom, war, and all the liberal
he ground with his trident, and immediately a horse issued therefrom.
Minerva
produced the olive, and obtained the victory by t
ame impressed with a belief that her powers were superior to those of
Minerva
, goddess of the art. This wounded Minerva’s jeal
recorded the intrigues of Jove, yet it could not compete with that of
Minerva
, who by her divine skill, surpassed all her rival
despair at her defeat, hung herself, and was changed into a spider by
Minerva
. ———— “She sprinkled her with juice, Which leave
h she gives A thread, and still, by constant spinning lives.” Ovid.
Minerva
when amusing herself by playing upon her favourit
oddesses for the distortion of her face while blowing the instrument;
Minerva
convinced of the truth of their remarks, by looki
be found the fate he experienced through the veracity of her decree.
Minerva
was called Athena Pallas, either from her killing
urity survey.” This violation of the sanctity of her temple provoked
Minerva
, and she changed the beautiful locks of Medusa, w
on heaven, from those evil rocks.” Shelley. Some of the statues of
Minerva
represented her helmet with a sphinx in the middl
, established in Lybia, were transferred to Athens, the city to which
Minerva
had granted the olive tree, and which she had tak
sses and Diomedes were commissioned to steal it away. Description of
Minerva
in the Florence Gallery. “The head is of the high
ink that this head, though of the highest ideal beauty is the head of
Minerva
, although the attributes and attitude of the lowe
h a countenance is seen in few.” Shelley. We have already seen that
Minerva
, not satisfied with being goddess of Wisdom, clai
ars, the God of War, was the son of Juno, who jealous of the birth of
Minerva
, consulted Flora, and on the plains near Olenus,
iomedes, and hastily retreated to Heaven, complaining to Jupiter that
Minerva
had directed the unerring weapon of his antagonis
a pestilence sent by Apollo. Besides the dispute this deity had with
Minerva
, related in her history, he claimed the isthmus o
in the month of May. They frequently placed on his back the statue of
Minerva
, and offered to him the tongues of the victims wh
and whatever they did was freely turned into ridicule. He laughed at
Minerva
, who had made a house, because she had not formed
undertook his labours. He had received a coat of arms and helmet from
Minerva
, a sword from Mercury, a horse from Apollo, and f
ng the wonderful power of making the bearer invisible. The buckler of
Minerva
, as resplendent as glass, was given him by that
eus boldly commenced his expedition, traversing the air, conducted by
Minerva
. He went first to the Graces, the sisters of the
ght to destroy. Keeping his eyes thus fixed upon them, he approached,
Minerva
supporting his courage, and with one blow of his
ed there at the very moment that his mother Danae sought the altar of
Minerva
, to save herself from the violence of Polydectes;
h the streets of Athens, previously to sacrificing it on the altar of
Minerva
. At this time, the Minotaur was receiving the ann
the contrary, that it should be conducted to the city, and offered to
Minerva
. Laocoon, grand priest of Neptune, in the spirit
is horse was an offering made by the Greeks, to moderate the anger of
Minerva
, and to obtain from her a happy return. In vain d
ight be slain by those who were suitors to his wife. By the advice of
Minerva
, he disguised himself as a beggar, first making h
, though the Lacedemonians dedicated to her an altar in the Temple of
Minerva
. Insérer image anonyme_heathen-mythology_1842_img
eir destruction. In fierce despair Cadmus attacked, and by the aid of
Minerva
overcame the monster, he then sowed the teeth of
the full expectation that he would be destroyed. By the assistance of
Minerva
, however, who lent him Pegasus the winged horse,
t of seaweeds and corals and shells. I must not forget to tell you of
Minerva
, the goddess of wisdom and of war. The owl was he
only a humble girl, she was far greater in her skill than the goddess
Minerva
. Minerva, you remember, was the goddess of wisdom
mble girl, she was far greater in her skill than the goddess Minerva.
Minerva
, you remember, was the goddess of wisdom and of w
here was no fault that displeased the gods more than conceit; so when
Minerva
heard of the girl’s bold speech, she was much ast
work, and listened to the girl’s boastful claim that she could outdo
Minerva
herself in skill. Then the old woman spoke. “My d
pardon for the foolish words you have just spoken. I promise you that
Minerva
will grant it.” But the young girl only looked cr
very churlish tone, “You are an old woman and you speak like one. Let
Minerva
come and try her skill with mine, and I will prov
did not show the least fear or awe; on the contrary, she again asked
Minerva
to enter into a trial of skill. Without more word
e gods could sometimes make mistakes. When she laid down her spindle,
Minerva
, in spite of her anger at the girl’s boldness, wa
floor, and would have hung herself, to end her shame and sorrow. But
Minerva
held her back and cried, “Nay, you shall live, wi
Pluto lent him his wonderful helmet, which made the wearer invisible;
Minerva
gave her shield which shone like gold, and was so
he never forgot the debt he owed them. The head of Medusa he gave to
Minerva
. She was much pleased with the gift, and placed i
ed it in the center of her bright shield. From that time on, wherever
Minerva
was seen in battle, there glistened her shield wi
ow. Perdix would surely have been drowned, had he not been rescued by
Minerva
, the goddess of wisdom, who loved him because he
anged him into a partridge, and he flew off across the waters. 14. “
Minerva
, the Goddess of Wisdom.” Minerva de Velletri (Lo
gorica, 335. Atene, città greca ; origine del suo nome, 264. Atenea o
Minerva
, 263. Atenee, feste in onor di Minerva, 269. Aten
ne del suo nome, 264. Atenea o Minerva, 263. Atenee, feste in onor di
Minerva
, 269. Atenodoro, celebre scultore, 607. Ati, sace
, Ninfa consigliera di Numa, 324. Egiale, 552. Egialea, 697. Egida di
Minerva
, 267. Egina, 229. Egisto, figlio di Tieste, 516.
morte, ivi. Mineo, re di Tebe, 156. Mineidi. Loro metamorfosi, 156.
Minerva
. Sua nascita, 262 ; — quando chiamata Pallade, 26
la guerra di Troja, 583. Pale, Dea dei pastori, 310. Pallade, nome di
Minerva
, 263. Palladio, reliquia dei Trojani, 570. Panate
alladio, reliquia dei Trojani, 570. Panatence, feste annue in onor di
Minerva
, 269. Pandione, re d’Atene, 634. Pandora. Sua ori
o, Marte, Mercurio, ed Apollo, e fra le donne Giunone, Cerere, Vesta,
Minerva
, Venere, e Diana.(1) Gli altri otto poi, che luog
si però meritano di essere sotto silenzio trascorse. Sua contesa cou
Minerva
. Ebbe questo dio una gran contesa colla dea della
en effformato cavallo2. Per tal produzione non perd utasi di coraggio
Minerva
alzò l’ammirabil suà asta, e forte battè anche es
i vuotanti fù per essi deciso, che Nettuno ceder dovea in tal causa a
Minerva
, qual madre feconda d’un parto di maggior rilievo
e niente sgomentato di sua natìa bruttezza ardi domandargli la saggia
Minerva
per sposa ? Vero è, che vane riuscirono le sue pr
one per aver egli da se solo senza vantarvi ella parte data alla luce
Minerva
qual dimostranza del suo invitto potere, pensò di
rificii. Su suoi altari(1) ove per altro sovente si trovava unito con
Minerva
, dette perciò le loro statue Hermathenae, sacrifi
alle doglianze delle Ninfe, che l’affiancavano, non che della stessa
Minerva
, che dicesi presente a tal fatto, diè motivo alla
po chiaro adombrò i rari pregi, de’ quali andava ella fastosa. Chi fù
Minerva
. Giove credendo troppo ciecamente ai vaticinii d’
ta sue castità. Suoi nomi. Fra gl’altri nomi con cui veniva riverita
Minerva
evvi quello di Pallade dal nome di un gigante da
nell’escluderla dalle offerte delle primizie fatte a Cerere, Bacco, e
Minerva
, ne fù l’infausto motivo ; E perchè inoltre trafo
alla cura di Giunone, Febraro a quella di Nettuno, Marzo a quella di
Minerva
, Aprile a quella di Venere, Maggio a quella di Ap
uogo degno fra le cestellazioni presso il Capricorno. Sua contesa cou
Minerva
. 2. Questo Cavallo perchè sorto per arte miracol
e, e tessere, da essi fù riconosciuta sotto il nome di Nemanun, ossia
Minerva
. Sua qualità. Suoi nomi. Suo ritratto. Suoi tempi
o deviare del cammino, o abbassare le loro autorevoli insegne. Chi fù
Minerva
. (1). Sulle oscure, e confuse idee, che avevano
rono i Poeti, al dir di più dotti Scrittori, la prodigiosa nascita di
Minerva
da Giove ; concepir però non potendo i profondi a
tte. Suoi nomi. Suo ritratto. (1). Questa Civetta, di cui fù amante
Minerva
fù la Principessa Nittimene, che mal servendosi d
eniesi per la ricevuta ingiuria di audarne in bando prese a dire, che
Minerva
si compiaceva di tre bestie più villane, del Serp
celesti odioso, come troviamo scritto in Omero. Differiva pertanto da
Minerva
, quando era considerata anch’essa come Dea della
lla strategia e cogli strattagemmi di guerra, preferivano il culto di
Minerva
a quello di Marte ; e lasciarono che lo adorasser
ole all’imputato, tanto più che per l’assoluzione era dato il voto di
Minerva
, Dea della sapienza173. Il nome latino di Mars (
erare favorevole all’imputato la parità dei voti e di chiamar voto di
Minerva
quello decisivo. Modernamente per altro nei tribu
iamo detto, a morte (b).Alcuni pretendono ; che Giunone ad istanza di
Minerva
abbia alquanto cessato dalle sue persecuzioni, ed
o ne’ deserti dell’ Arabia (d). Ercole con certi timpani, ricevuti da
Minerva
, ed atti a spaventire, trasse quegli uccelli dal
i da un fanciullo sulle porte per allontanare la carestia in onore di
Minerva
. Se era per Apollo, il ramo era d’alloro(a). Tese
(h). Secondo altri esse erano state instituite in onore di Bacco e di
Minerva
(i) (18). Teseo, primachè partisse da Atene per tr
uestioni(d). Giove stesso lo costituì giudice delle tre Dee, Giunone,
Minerva
, e Venere. Ecco come ciò avvenne : Peleo, figlio
onde giudicasse a suo favore. Giunone gli esibì ricchezze e imperj ;
Minerva
gli promise la gloria delle armi ; e Venere s’imp
che vi fosse stata al mondo. Paride diede il pomo a Venere. Giunone e
Minerva
fino da quel momento concepirono contro di lui im
assoggettò al giudizio dell’ Areopago. I voti di quello erano divis.
Minerva
, che aveva pure il diritto di darvi il suo, si di
Pilade. Toante, avvertito di ciò, voleva inseguirli ; ma lo trattenne
Minerva
, la quale gl’indicò essere il tutto avvenuto per
fissare appresso di lei la sua dimora, ma egli non mai v’acconsentì.
Minerva
finalmente ottenne da Giove, che Mercurio dichiar
si sostenne sulle onde. Nuotò egli due giorni e due notti ; e poscia
Minerva
mandò un vento propizio, che lo trasportò al paes
rito in Itaca(c) (17). Neppure uno vi fu, che lo riconoscesse, poichè
Minerva
, i aveva cangiato il di lui aspetto in quello di
lmente il suo genitore. Parlò egli col padre, nè lo riconobbe, finchè
Minerva
toccò con verga d’oro Ulisse, e gli restituì la s
è si difendessero. Anche in quella circostanza Ulisse fu assistito da
Minerva
, la quale gli apparve sotto la figura di Mentore,
a ferito, e morì tralle di lui braccia. Telegono allora per ordine di
Minerva
sposò Penelope, e la rendette madre d’ Italo, che
dalle armi Greche, insiurò Cassandra, figlia di Priamo, nel tempio di
Minerva
, dov’erasi ritirata per sottrarsi agli ostili ins
non avesse promesso con giuramento di purgarsi del commesso delitto.
Minerva
tuttavia non lasciò invendicata la profanazione d
re, seco vi trasse anche lui, e lo fece perire(a). Virgilio dice, che
Minerva
lo colpì con un fulmine, e che fattolo rapire da
gni anno due giovanette di Locri, estratte a sorte, onde servissere a
Minerva
nel suo tempio, eretto in Troja(c). Que’ di Locri
osandosi una, Civetta, animale, il quale abbiamo detto essere sacro a
Minerva
, Dea della sapienza. Si potrebbe anche dire, che
el Nobile si ricercano. Tiene un’asta nella destra, e un simulacro di
Minerva
nella sinistra. Quella e questo fanno intendere,
e vuole, che Tiresia ; soggiacesse all’anzidetta pena, perchè osservò
Minerva
, mentre ella stava bagnandosi nella fonte d’Ippoc
detto castigo, dato al figlio, pregò la Dea di restituirgli la vista.
Minerva
, non potendo in ciò soddisfarla, diede in vece a
Eglino fuggirono, ascesi sul dorso di un montone, ricevuto in dono da
Minerva
, e nato da Teofane, figlia di Bisalto, per avvici
to in Atene, e sacrificato ad Apollo Delfico secondo Plutarco(b), e a
Minerva
secondo Pausania(c). (a). Apollod. l. 2. ; Phil
e Polidamante, nati da Teano, figliuola di Cisseo, e sacerdotessa di
Minerva
(e). L’ultimo di questi sposò Licaste, figlia di P
ma poi, disgustatosi con Agamennone, volle ritornarsene nell’Arcadia.
Minerva
, presa la figura di Mela, figlio di Opi, procurò
eseguì ciò, che avea stabilito. Arrivato a casa, gli parve di vedere
Minerva
, che gli mostrava la sua ferita. Dopo questa visi
at. Com. Mythol. l. 8. (3). Igino dice, che Febe era sacerdotessa di
Minerva
, e Ilaira dì Diana(c). Pausania soggiuage, che Sp
spalla. Il figlìo di Tideo, furibondo per tale ferita ; e ajutato da
Minerva
, si avventò contro i Trojani con nuovo ardore, e
Cielo ; e questi erano Giove, Giunone, Vesta Prisca, Cibele, Venere,
Minerva
, Diana, Apollo, Nettuno, Marte, Mercurio e Vulcan
furono divinità di prim’ordine, cioè Apollo, Diana, Mercurio e Bacco.
Minerva
nacque miracolosamente dal cervello di Giove. Il
i Giove. Li riporto per chi studia la lingua latina : « Juno, Vesta,
Minerva
, Ceres, Diana, Venus, Mars, « Mercurius, Jovi’, N
ono le loro armi divine, Marte la spada o scimitarra, Nettuno l’elmo,
Minerva
lo scudo e Mercurio i talari e il petaso. Così Pe
testa anguicrinita di Medusa, distaccandola dalle porte del tempio di
Minerva
in Siracusa49. Tra i lavori moderni poi è da ramm
’avo. Compiute Perseo le sue imprese fe’ dono della testa di Medusa a
Minerva
. Il caval Pegaso gli sopravvisse e passò in poter
torico ; ma entra nel dominio della Mitologia, quando si aggiunge che
Minerva
protettrice degl’ingegni cangiò quest’ infelice g
ee si ostinarono nelle loro pretese senza voler cedere, cioè Giunone,
Minerva
e Venere, e consentirono di starsene al lodo dell
premio a causa vinta ; cioè Giunone le maggiori ricchezze del mondo,
Minerva
la più gran sapienza e Venere la più bella donna
a seconderà in tutto e per tutto ; e per le opposte ragioni Giunone e
Minerva
, per dispetto cioè del giudizio di Paride e per i
ti « Ancor da’ fati i greci condottieri « All’insidie si diero ; e da
Minerva
« Divinamente instrutti un gran cavallo « Di ben
cità dei Troiani ; i quali non solo rispettarono come un voto sacro a
Minerva
quel cavallo, ma lo trasportarono nella loro fort
rangolarono tutti e tre. Fu detto subito che questo era un castigo di
Minerva
, perchè Laocoonte aveva violato quel dono a lei o
e da sè stesso), perì, anzichè per l’insidia di Nauplio, per l’ira di
Minerva
e di Nettuno : Minerva sdegnata che nel tempio di
anzichè per l’insidia di Nauplio, per l’ira di Minerva e di Nettuno :
Minerva
sdegnata che nel tempio di lei avesse egli insult
che notizia di suo padre, partì segretamente da Itaca accompagnato da
Minerva
sotto la figura di Mentore e andò a Pilo da Nesto
enne identificato coll’ italico Iupiter, Hera con Giunone, Athena con
Minerva
, ecc. Poche deità italiche rimasero isolate non t
te Capitolino. Più tardi al culto di Giove si uni quello di Giunone e
Minerva
, e in onore di questa triade Capitolina si istitu
ee, che si celebravano ogni anno, ma senza processione. 4. L’ italica
Minerva
o Men-er-va era una dea della mens o dell’ intell
quindi venne ben presto con essa identificata; con questo però che in
Minerva
prevaleva il concetto di una dea pacifica, protet
ie ne innalzo Augusto dopo la battaglia di Azio. Come dea della pace,
Minerva
era venerata insieme con Giove e Giunone, ed avev
ssia l’ ingegnosa, essendo la testa sede dell’ intelletto. In onor di
Minerva
si celebravano a Roma feste in Marzo e in Giugno;
sertis bellica Dea laeta est (Fast. 6,814)5, un ricordo dunque della
Minerva
guerriera. 5. Numerosissimi cenni di Atena-Minerv
inorridi » (traduz. Fraccaroli). Le attribuzioni e le benemerenze di
Minerva
ben discorse Ovidio nel terzo de’ Fasti ricordand
ta e mutata in ragno. Ben più numerose le rappresentazioni relative a
Minerva
nei monumenti figurati. Fin dai tempi più antichi
ovvisa comparsa di Atena fra gli Dei. Le statue romane di
Minerva
erano affatto simili alle Greche. Ricorderemo sol
allade del Giustiniani trovata dove ora è la chiesa di S. Maria sopra
Minerva
a Roma e conservata nel Museo Vaticano. In tutti
iò si diceva tubilustria: analoga cerimonia si faceva il 23 Marzo per
Minerva
). — Vulcano era poi anche considerato dai Romani,
e orientale dello stesso tempio dov’ è rappresentato il nascimento di
Minerva
. Quest’ ultima figura è senz’ ali. f) Ebe, la
guardare con meraviglia e curiosità insieme il flauto gettato via da
Minerva
. Anche il Marsia appeso all’ albero e scorticato
che i confini dello Stato; come tale aveva una cappella nel tempio di
Minerva
sul Campidoglio, ed auche nel tempio di Giove era
sostenne fiera lotta col drago e infine l’ uccise. Allora ammonito da
Minerva
, seminò in terra i denti di quel drago. Ed ecco b
r (Ceres) 63 Persephone (Proserpine) 68 Ares (Mars) 69 Pallas-Athene (
Minerva
) 72 Hestia (Vesta) 76 Hephæstus (Vulcan) 78 Aphro
the Odyssey will show how Homer conceived of Olympus: — ‘So saying,
Minerva
, goddess azure-eyed, Rose to Olympus, the reputed
with an axe. His command was obeyed, and forth sprung Pallas Athene* (
Minerva
), fully armed. His second goddess-wife was Themis
thene*. Comparative Mythology. — Greek, Pallas Athene*; Roman,
Minerva
; Hindu, Ushas; Egyptian, Neith*. Athene was said
, and of all handiwork of women. The chief Roman festival in honor of
Minerva
was the Quinquatrus Majores*. It was held on the
bserved by all those engaged in intellectual pursuits and artists. As
Minerva
was also the patroness of schools, the school-boy
ls took part. In favor of the Greeks were Hera (Juno), Pallas Athene (
Minerva
), Poseidon (Neptune), Hephæstus (Vulcan), and Her
d the forces which affect the movements of the sea. Pallas Athene, or
Minerva
, personified mind working throughout the universe
ta, presided over the hearth fires and altar fires. Pallas Athene, or
Minerva
, presided over wisdom, just war, temperate celest
e dead. Cerealia, in honor of Ceres. Quinquatrus Majores, in honor of
Minerva
. Vulcanalia, in honor of Vulcan. Veneralia, in ho
tra, 97. Mezentius, 206. Michabo, 235, 236, 237, 238. Midas, 94, 124.
Minerva
. See Athene. Minos, 41, 56, 79, 105, 156, 165, 16
temple was to the patricians. In this latter was worshiped a Triad, —
Minerva
, Jovis, Jovino (Juno), i. e. Wisdom, and the God
II. the select gods. Jovis, Juppiter, Jupiter, 509. Juno, 511.
Minerva
, 512. Vesta, 513. Ceres, 514. Venus, 515. Liber,
5. Plate XII. 1. Juno Matrona. Statue. — 2. Jupiter, Juno, and
Minerva
. Gem. — 3. Mars Gradivus. Gem. — 4. Janus. Medal
s or institutions in the people. Παλλὰς Ἀθηναίη, καὶ Ἀθήνη, Ἀθηνâ.
Minerva
. The Pallas-Athene of both the Homeric poems
Juno ; and another, named Menerfa or Menrfa, was the original of the
Minerva
of Rome. These three deities had always contiguou
ery Etruscan city2255. Hence the united temples of Jupiter, Juno, and
Minerva
, which crowned the Capitol at Rome. A goddess nam
ld to have the power of casting the lightning, namely, Jupiter, Juno,
Minerva
, Vejovis, Summanus, Vulcanus, Saturnus, Mars. It
re exactly the same with the twelve gods of the Greeks, Juno, Vesta,
Minerva
, Ceres, Diana, Venus, Mars, Mercurius, Jovis, Nep
Neptunus, Sol, Orcus, Liber Pater, Tellus, Ceres, Juno, Luna, Diana,
Minerva
, Venus and Vesta. We shall here treat of them, bu
Jupiter Optimus Maximus, whose temple combined with those of Juno and
Minerva
adorned the Capitol in Rome, and who was regarded
e the hair of a virgin-bride with the point of a small spear2294.
Minerva
. Minerva, or Menerva, corresponded in some me
a virgin-bride with the point of a small spear2294. Minerva.
Minerva
, or Menerva, corresponded in some measure with th
utes of the Grecian goddess Pallas-Athene. The temple or chapel of
Minerva
on the Capitol was under the same roof with those
va Capta, the origin of which name is uncertain2298. The festivals of
Minerva
were named Minervalia or Quinquatrus. They were t
lebrated in March, the time when, according to the Tuscan discipline,
Minerva
cast her lightnings2299. It was named Quinquatrus
th the trumpet and flute came to the Romans from Etruria, this proves
Minerva
to have been introduced from that country. No der
Jovis and Tellus, Sol and Luna, Ceres and Libera, Robigus and Flora,
Minerva
and Venus, Bonus Eventus and Lympha. 2273. Fr. p
vid, Fasti, ii. 559. 2295. Hence various expressions, such as crassa
Minerva
, invita Minerva, mea Minerva, used when speaking
559. 2295. Hence various expressions, such as crassa Minerva, invita
Minerva
, mea Minerva, used when speaking of the mind. 22
ence various expressions, such as crassa Minerva, invita Minerva, mea
Minerva
, used when speaking of the mind. 2296. Varro, De
ed anche le migliori divinità ebbero qualche difetto, come la stessa
Minerva
dea della Sapienza, della quale dissero che ambì
185—212. Plutone, 213—253. Apollo o Febo, 96—136. Diana, 137—145.
Minerva
o Pallade, 262—269. Mercurio, 160—169. Marte, 2
sorgente, gli presagì il castigo dell’empio suo fatto ; ma apparsagli
Minerva
lo confortò, e gli suggerì di prendere i denti di
gura rettorica di metonimia, il grano o le biade, come Bacco il vino,
Minerva
la sapienza ecc. ; e nello stesso Virgilio trovia
i Dei. Le principali appo i Greci erano quelle di Adone, di Bacco, di
Minerva
, di Cerere, nel tempo delle quali era vietata ogn
econdo altri poeti, e tra questi anche Dante, che vi aggiunge Marte e
Minerva
. L’altro figlio Vulcano insieme coi Ciclopi si af
Metempsicòsi 217 e seg. Metra 52 Mida 168 Mineo 168 Mineidi 168
Minerva
131 e seg. Minervali 135 Minosse 209, 377 Min
a di Dodona sacra a Giove, e, aggiungono i poeti, sul disegno dato da
Minerva
stessa, per significarne la perfetta costruzione.
ticamente per metonimia il nome di Cerere a significare il grano ; di
Minerva
o Pallade, la sapienza ; di Marte, la guerra, ecc
ttuno equestre, alludendosi alla favola che questo Dio nella gara con
Minerva
per dare il nome alla città di Cecrope avesse pro
▲