Avvertenza
In luogo di▶ Prefazione, per dar conto ◀di▶ quest’opera ai cortesi lettori, si riporta il preambolo del Manifesto ◀di▶ associazione pubblicato nel giugno del corrente anno.
La Mitologia Greca e Romana a dichiarazione non solo de’greci e de’ latini poeti, ma degl’italiani e d’altre nazioni, e ◀di▶ molte locuzioni viventi tuttavia nel comune linguaggio ; in uso delle scuole e ◀di▶ ogni colta persona.
Di quest’opera ◀di▶ erudizione letteraria furono pubblicati per saggio xxii capitoli nel periodico fiorentino L’Educazione, e ne fu parlato dal Tommasèo nel fascicolo del dicembre 1873 della Nuova Antologia. Anzi fu il Tommaséo stesso che mi suggeri ◀di▶ aggiungere al semplice titolo ◀di▶ Mitologia Greca e Romana, tutte le altre parole che ora vi si leggono ; e non si contentò ◀di▶ dirmelo a voce in familiare conversazione, ma lo ripetè in una delle lettere ch’egli ebbe occasione ◀di▶ scrivermi ; e poi rese noto pubblicamente nel detto fascicolo della Nuova Antologia, che egli mi suggeriva ◀di▶ adottare il soprascritto titolo. Fece anche ◀di▶ più : voile proporre spontaneamente l’anno scorso la stampa ◀di▶ questa Mitologia ad un editore milanese con una sua lettera, che egli, abbondando meco ◀di▶ cortesia, mi mandò perchè la leggessi e la spedissi io stesso ; e tra le altre benevole e squisite espressioni mi scriveva : Vegga se questa lettera che io scriverei, possa correre. E la lettera correva ◀di▶ certo, ed io la spedii subito, e qui la riporto per copia conforme :
« Il saggio ◀di▶ Mitologia in uso delle Scuole, che sotto fascia le mando, è parte ◀di▶ un lavoro compiuto, e che da esperti nell’insegnare ebbe lode ; e io, proponendoglielo, ne dico assai ; e meglio ◀di▶ me lo raccomanda il Compendio ◀di▶ Cosmografia, lavoro dell’autore medesimo, accettato da più ◀di▶ una Scuola in Toscana, e ◀di▶ cui l’avveduto signor Barbèra credette utile farsi editore. Ella, signore, proponga che condizioni farebbe per il diritto a certo termine, o per l’intera proprietà. »
Il contratto non potè aver luogo, perchè all’editore milanese impegnato in molte altre pubblicazioni mancava il tempo, com’ egli rispose direttamente a me stesso, ◀di▶ pubblicare anche questo libro prima della riapertura delle Scuole ; e allora il Tommasèo mi consigliò ◀di▶ stamparlo l’anno appresso per associazione. Il che ora io vo tentando ◀di fare col presente Manifesto ; e confido che gl’illustri Direttori e gli egregi Insegnanti che hanno favorevolmente accolti e adottati nelle loro Scuole gli altri miei libri, vorranno accogliere e proporre ai loro scolari ed ai loro amici la soscrizione a questa Mitologia ; la quale spero che possa esser utile non solo agli scolari, ma ancora ad ogni colta persona, poichè voile il Tommasèo che cosi fosse detto nel titolo della medesima.