VI
Il regno, la prigionia e l’eŚilio di▶ Saturno
Il regno ◀di▶ Saturno sarebbe stato felicissimo e durevole a sazietà senza disturbo alcuno, se non erano le astuzie e le pietose frodi della sua moglie Cibele.
Convien sapere prima ◀di▶ tutto che Saturno era considerato come il Dio del Tempo, e perciò in greco chiamavasi Cronos 21 che appunto significa tempo. Questa notizia ci sarà utile per la spiegazione ◀di▶ alcuni strani miti che a lui si riferiscono per tale attributo ed ufficio.
Saturno memore del patto ◀di▶ famiglia convenuto col fratello maggiore Titano, ◀di▶ non allevar cioè figli maschi, il primo che gli nacque da sua moglie Cibele, lo divorò. Il qual fatto, inteso letteralmente, è peggio che bestiale, poichè anche le bestie allevano ed amano la loro prole. Ma questo racconto è un mito, ossia un simbolo del Tempo che produce e distrugge tutte le cose ; e politicamente significa che l’ambizione del regno fa porre in non cale e violare anche i più stretti vincoli del sangue22.
Cibele dipoi, per salvare gli altri figli maschi che nacquero in appresso, li mandò nascostamente nell’isola ◀di▶ Creta, e diede ad intendere al marito ◀di▶ aver partorito una pietra che gli fece presentare invece ◀di▶ ciascun neonato. Saturno nell’incertezza se quell’oggetto informe potesse considerarsi un maschio o una femmina, lo divorò. Anche questa stranezza potrebbe spiegarsi come un simbolo della forza distruggitrice del tempo, che logora, come dice Ovidio, pur anco le dure selci e i diamanti 23. Ma cadono poi nel feticismo, ossia nel culto materiale dei prodotti della natura (feti) 24), quei mitologi i quali ci raccontano che quella pietra divorata da Saturno, e da lui non ben digerita, adoravasi nel mondo sotto il nome ◀di▶ abdir o abadir. Il feticismo però non prevalse nella religione dei Greci e dei Romani, ma sì ◀di▶ altri popoli o più antichi o più rozzi, e fu proprio più specialmente degli Egiziani, come abbiamo altrove accennato.
Cibele aveva preso molte precauzioni per nascondere l’esistenza de’suoi figli a Saturno e a Titano, e tra le altre quella ◀di▶ far sollevare urli e strepiti da’ suoi sacerdoti, perchè non si udissero in cielo i vagiti ◀di▶ quei pargoletti numi. Ma Titano si accorse della frode e della violazione dei patti, e insiem co’ suoi figli mosse guerra a Saturno, lo detronizzò e lo chiuse con Cibele in una oscura prigione.
Quando Giove fu adulto, coll’aiuto de’ suoi fratelli Nettuno e Plutone fece guerra allo zio Titano, lo vinse e lo cacciò dal trono e dalle celesti regioni con tutta la famiglia dei Titani ; liberò ◀di▶ carcere i suoi genitori, ma prese per sè il regno del Cielo e diede ai fratelli i regni del Mare e dell’ Inferno.
Saturno invece ◀di▶ esser grato al figlio e ◀di▶ contentarsi del secondo rango nel Cielo, quello ◀di▶ ex-re padre del regnante, s’indispettì perchè il figlio non lo rimise sul trono, e quindi congiurò contro ◀di▶ lui. Giove scuoprì la congiura, ed esiliò Saturno dal Cielo ; ma non estese la condanna a Cibele sua madre, perchè questa, dopo la perdita del trono e il carcere sofferto, aveva prudentemente rinunziato ad immischiarsi negli affari ◀di▶ Stato.
Così nelle vicende mitologiche ◀di▶ Saturno troviamo rappresentate, e quasi storicamente narrate come avvengono tra gli uomini, la maggior parte delle vicende politiche ◀di▶ un regno, cioè successione per abdicazione del padre, patti ◀di▶ famiglia, violazione dei medesimi, guerre, detronizzazioni, prigionie, congiure ed esilio. Non vi si parla ◀di▶ stragi e ◀di▶ morti, perchè gli Dei degli Antichi, come le Fate del medio evo25) non potevano morire. Vi manca soltanto la ribellione degli oppressi ; e questá verrà sotto il regno ◀di▶ Giove, e sarà mirabile e tremenda,