XLII
Bellerofonte
Quest’Eroe fu pronipote di▶ Eolo, nipote ◀di▶ Sisifo e figlio ◀di▶ Glauco, della dinastia dei re ◀di▶ Efira, cioè ◀di▶ Corinto. Il suo vero nome primitivo era Ipponoo ; ed è soltanto un soprannome quello ◀di▶ Bellerofonte, che gli fu dato dopo che egli per caso uccise Beller suo fratello ; ◀di▶ che rimase poi sempre dolente e mesto52. Dicono i Mitologi che egli pure fosse re ◀di▶ Corinto ; ma il suo nome non trovasi nella greca cronologia ◀di▶ questi re ; e forse perciò aggiungono che fu subito dopo detronizzato da Preto e costretto a restar come ostaggio alla corte ◀di▶ lui. Quivi fu calunniato malignamente dalla regina Stenobea ; e Preto per le accuse della perfida moglie (volendo per altro schivare l’odiosità ◀di▶ farlo morire egli stesso senza apparente motivo), lo mandò da suo suocero Iobate re ◀di▶ Licia, con una lettera chiusa, che consegnò a Bellerofonte stesso, dicendogli che era una commendatizia, mentre invece conteneva la commissione ◀di▶ far morire il latore ◀di▶ quella. D’allora in poi lettere ◀di▶ Bellerofonte furono dette per antonomasia dai Pagani simili lettere proditorie53. Quindi in appresso invalse l’uso ◀di▶ consegnare aperte le lettere commendatizie.
Iobate non volle macchiarsi le mani nel sangue ◀di▶ un ospite, e impegnò Bellerofonte in imprese pericolosissime, immaginando che vi sarebbe perito, se egli era reo, oppure darebbe una prova della sua innocenza se riuscisse vittorioso54. La più celebre e memorabile ◀di▶ queste imprese fu quella della Chimera, mostro che avea la testa ◀di▶ leone, il corpo ◀di▶ capra e la coda ◀di▶ serpente, ed inoltre gettava fiamme dalla bocca e dalle narici. Gli Dei protettori dell’innocenza perseguitata favorirono quell’Eroe, sottoponendo ai suoi servigi il caval Pegaso posseduto prima da Perseo ; e con tale efficacissimo aiuto egli potè velocemente schermirsi da qualunque pericolo e vincere ed uccidere la Chimera. Allora sì parve a Iobate manifesta l’innocenza ◀di▶ Bellerofonte, e cangiato il sospetto in ammirazione e benevolenza, gli diede in isposa l’altra sua figlia, che era sorella ◀di▶ Stenobea. Questa, quando lo seppe, agitata dall’invidia, dalla vergogna e dai rimorsi, perdè la ragione e si diede la morte.
Bellerofonte, dopo tante ardue prove della sorte avversa, giunto finalmente a superarle tutte e ad uno stato felicissimo, fu men forte a tollerare la prosperità che prima l’avversità. Credendo che nulla gli fosse impossibile, montato sul caval Pegaso, lo spinse verso il Cielo, presumendo che gli Dei dovessero accoglierlo nel loro consesso ed alla loro mensa. Ma Giove, per punirlo della sua folle superbia, mandò un tafano a molestare il caval Pegaso, che scosse dalla sua groppa il cavaliere e lo precipitò dall’alto sulla terra ; e così miseramente finì Bellerofonte i suoi giorni. Il Pegaso continuò il volo sino al Firmamento, ove fu cangiato nella costellazione che porta il suo nome, come dicemmo.
La spiegazione più plausibile che suol darsi della Chimera è questa : che invece ◀di▶ essere un mostro fosse un monte ignivomo della Licia, nella parte più alta del quale soggiornassero i leoni, a mezza costa le capre selvagge e alle falde i serpenti. E per quanto a taluni non soddisfi pienamente questa spiegazione, nessuno ha saputo sinora trovarne una migliore.
I Naturalisti hanno dato il nome ◀di▶ Chimera a un genere ◀di▶ pesci, notabili per la forma mostruosa della loro testa, e che son classati come appartenenti alla famiglia degli Storioni. La Chimera artica vive in mezzo all’ oceano boreale, e si nutrisce principalmente ◀di▶ granchi e ◀di▶ molluschi. È lunga circa un metro e ◀di▶ color giallastro con macchie nere. Le fu dato ancora volgarmente dai pescatori settentrionali il nome ◀di▶ Regalec, ossia ◀di▶ re delle Aringhe, perchè la trovano sempre in mezzo alle innumerevoli legioni delle aringhe.
Pochi altri termini mitologici son tanto famigerati e comuni nelle lingue moderne, e specialmente nella italiana, quanto quello ◀di▶ Chimera, nel significato però ◀di▶ cosa insussistente, inverisimile, impossibile ; e così dicasi dell’aggettivo chimerico che ne deriva55. Anzi sulla base o radicale ◀di▶ questa parola si son formati in italiano vocaboli ◀di▶ cui non esistono gli equivalenti neppure in latino, cioè il verbo chimerizzare e i nomi chimerizzatore e chimerizzatrice, i quali sebbene sieno poco usati parlando, pur si trovano registrati nei nostri Vocabolari. Questo stesso significato che suol darsi comunemente alla parola chimera dimostra che ◀di▶ tutte le cose favolose ond’ è piena la Mitologia, questa è stimata la più favolosa ◀di▶ tutte, appunto per lo stranissimo accozzo animalesco ond’ è composto questo mostro56. Quindi è che anco nelle Belle Arti è raro il trovar dipinta o sculta la figura della Chimera. Ne esiste una ◀di▶ bronzo fuso nella Galleria degli Uffizi ; ma è dichiarata opera etrusca e dall’avere incisi sulla zampa destra etruschi caratteri, e perchè fu trovata presso Arezzo. Potrà bene aver pregio per gli Antiquarii e per la Storia dell’ Arte, ma non reca ◀di▶ certo una gradita sensazione all’occhio dei profani, qual fu immaginata ed eseguita dagli antichi Etruschi.