V
Urano e Vesta Prisca avi di▶ Giove
Dal prospetto genealogico del N° III sappiamo che Urano sposò Vesta Prisca, e che loro figli furono Titano, Saturno e Cibele.
Poichè Urano significa Cielo, il suo nome stesso serve a manifestare qual parte dell’ Universo egli rappresenti ; e inoltre l’esser creduto figlio del Giorno e dell’Aria indica l’opinione degli antichi mitologi che il Cielo fosse composto ◀di▶ questi due più leggieri e più puri fra i 4 elementi del Caos. Erravano dunque meno del famoso astronomo Tolomeo (vivente nel secondo secolo, dell’êra volgare), il quale fantasticò e spacciò per verità scientifica l’esistenza ◀di▶ tante sfere ◀di▶ solido cristallo negli spazii del cielo. Anzi potrebbe dirsi che avessero gli Antichi quasi indovinate le moderne ipotesi astronomiche, per cui si ammetta nello spazio una materia cosmica, onde si formano le nebulose e le stelle, ed un’aria sottilissima e purissima chiamata etere. Ma le opinioni e le scoperte dei dotti antichi eran tenute nascoste al volgo, e costituivano la scienza segreta, colla quale cercavano d’imporre rispetto alle moltitudini e ◀di▶ tenerle soggette ; e con false immagini e miracolose, quanto più strane e tanto più credute dagl’ignoranti, li pascevano ◀di▶ vane illusioni e li dominavano,
« Forse con intenzion casta e benigna, »
per rimuoverli dalla vita selvaggia e vincolarli in un più umano consorzio. Così, trovando il terreno preparato e disposto al fantastico e al maraviglioso, personificarono quasi tutti gli oggetti e i fenomeni dell’Universo, e primo d’ogni altro il Cielo, che perciò fu detto il più antico degli Dei.
Personificato il Cielo, ossia considerato come una persona divina, si pensò a personificare analogamente le altre parti o forze dell’Universo ; e poi perchè queste divine persone riuscissero intelligibili e paressero possibili al volgo, attribuirono ad esse bisogni, abitudini, idee e passioni come alle persone ◀di▶ questo mondo. Quindi immaginarono il nettare e l’ambrosia, bevanda e cibo degli Dei17, i matrimoni e le figliolanze, gli amori e gli odii, le cortesie e le audaci imprese, le vendette e le guerre, e perfino i pettegolezzi delle Dee.
Cominciarono dunque subito a cercar moglie ad Urano. Qual mai poteva esser la moglie del Cielo ? La Terra : non v’era da sceglier molto fra i quattro elementi, poichè avevan considerato il Giorno e l’ Aria come genitori del Cielo, e volevano serbar l’Acqua per farne la moglie ◀di▶ Nettuno Dio del mare. Ma siccome fu dato il nome ◀di▶ Urano al Cielo, così fu dai Greci assegnato alla Terra il nome ◀di▶ Estia, che dai Latini fu cangiato in Vesta, significante, secondo Ovidio, che ◀di▶ sua forza sta, alludendosi in ambedue le lingue all’apparente e creduta immobilità della Terra18. Le fu aggiunto in appresso l’aggettivo ◀di▶ Prisca, per distinguerla da un’altra Vesta sua nipote, Dea del fuoco del culto delle Vestali in Roma. Ebbe anche i nomi ◀di▶ Titèa e Pasitèa, usati dai poeti greci e latini, ma o poco o nulla, per quanto io mi ricordi, dai poeti italiani.
Da questo matrimonio nacquero due figli, Titano e Saturno, ed una figlia chiamata Cibele.
Titano in prima, e poi un suo figlio chiamato Iperione ebbero l’ufficio ◀di▶ guidare il carro del Sole per distribuire la luce al mondo ; perciò i nomi ◀di▶ Titano e ◀di▶ Iperione si trovano usati in poesia come sinonimi del Sole. Quando poi fu nato e cresciuto. Apollo, questo Dio oltre molte altre attribuzioni ebbe in perpetuo anche quella ◀di▶ guidare il carro della luce19, e sotto il nome particolare ◀di▶ Febo fu considerato come il Sole istesso.
Siccome Urano era un Dio, e perciò immortale, ed essendo inoltre il più antico degli Dei, e perciò lo stipite della celeste dinastia, poteva a suo beneplacito regnare eternamente ; ma poichè egli aveva più figli, supposero i mitologi che gli fosse piaciuto abdicare in favore ◀di▶ essi. Credendo per altro che esistesse anche in Cielo il diritto ◀di▶ primogenitura 20, a subentrare nel regno sarebbe toccato regolarmente al primogenito, cioè a Titano. Fu nonostante convenuto, ad istanza della madre Vesta Prisca, che regnasse Saturno ; ma Titano vi acconsentì soltanto a patto che Saturno non allevasse figli maschi, intendendo ◀di▶ riserbarsi, non meno ◀di▶ diritto che ◀di▶ fatto, aperta la strada al trono o per sè o per i propri figli Titani, quando Saturno a sua volta fosse stanco ◀di▶ regnare. Questo patto ◀di▶ famiglia fu causa ◀di▶ frodi, ◀di▶ dissenzioni, ◀di▶ guerre fraterne e ◀di▶ sciagure anche per Saturno e per Cibele, ma principalmente per Titano e pe’ suoi discendenti, come vedremo a suo luogo e tempo.
Urano dopo aver ceduto il regno ai figli non interloquì nelle vertenze dei medesimi e dei nipoti, nè si occupò ◀di▶ affari ◀di▶ Stato. La sua occupazione prediletta era quella ◀di▶ far girare intorno alla Terra il firmamento, ossia la sfera stellata e ◀di▶ adornarlo ◀di▶ nuove stelle.
I moderni astronomi, che seguendo il sistema Copernicano abolirono anche le sfere, non che il loro movimento intorno al nostro globo, diedero il nome ◀di▶ Urano al pianeta scoperto da Herschel nel 1781, imitando così gli antichi astronomi, che ai pianeti più vicini al centro del loro sistema planetario avevano dato il nome dei principali figli ◀di▶ Giove, e al più lontano quello del padre ◀di▶ esso, cioè ◀di▶ Saturno ; perciò al pianeta che è più lontano ◀di▶ Saturno assegnarono il nome del padre ◀di▶ questo, cioè ◀di▶ Urano. Anche il nome ◀di▶ Vesta fu attribuito al 4° piccolo pianeta o asteroide scoperto da Olbers nel marzo del 1807 : ma poichè il segno simbolico che nelle carte uranografiche rappresenta questo pianeta è un’ara sormontata da viva fiamma, convien dedurne che gli astronomi abbiano inteso ◀di▶ rappresentar Vesta giovane, Dea del fuoco, anzi che Vesta Prisca moglie ◀di▶ Urano.