Indice alfabettico.
(I numeri Indicano 1 paragrafi.)
A
Abila, monte dell’Affrica, 390.
Acalo, meccanico, nipote di▶ Dedalo, 424.
Acheloo, figlio del Sole e della Terra, 393.
Acheronte, fiume dell’Inferno, 218.
— padre d’Ascalafo, 56.
Achille. Sua infanzia, 536 ; — sue avventure all’assedio ◀di▶ Troja, 538-540 ; — sua morte, 541.
Aci, trasformato in fiume, 273.
Acrisio, 75. Rinchiude la figlia in una torre ◀di▶ metallo, 353 ; — perde il trono e lo riacquista per opera ◀di▶ Perseo, 363.
Admeto, re ◀di▶ Tessaglia, 102, 388.
Adone, protetto da Venere ; — trasformato in anemone, 177.
Adonie, feste in onor ◀di▶ Adone, 177.
Adrasto, capitano nella guerra ◀di▶ Tebe, 506.
Aello, Arpia, 191.
Aeta, possessore del Vello d’oro, 450.
Agamede, fratello ◀di▶ Trofonio, 81.
Agamennone, supremo duce nella guerra ◀di▶ Troja, 527.
Agenore, padre ◀di▶ Cadmo e d’Europa, 482.
Agesandro (◀di▶ Rodi), uno degli scultori del Laocoonte, 607.
Agesilaos, V. Plutone.
Aglaia, una delle tre Grazie, 175.
Aglauro. Sua invidia punita, 167.
Ajace, eroe greco, figlio d’Oileo, 567.
Ajace, eroe greco, figlio ◀di▶ Telamone, 561 ; — sue gesta all’assedio ◀di▶ Troja, 563 ; — contesa con Ulisse, 564 ; — sua morte, 565.
Alceo, 478 (nota).
Alceste, esempio d’amor coniugale, 388.
Alcide, soprannome d’Ercole, 400.
Alcimide, 670.
Alcinoo, re ◀di▶ Corcira, padre ◀di▶ Nausica, ospite d’Ulisse, 578.
Alcione, 206.
Alcioni, uccelli, 205.
Alcmena, madre ◀di▶ Ercole, 74, 364.
Alcmeone, figlio ◀di▶ Anfiarao, uno dei sette capitani sotto Tebe, 506.
Alessandro alla tomba d’Achille, 542. — L’Oracolo, 668.
Aletto, Furia, 232.
Alfeo, innamorato ◀di▶ Aretusa e cangiato in fiume, 323, 380.
Altea, madre ◀di▶ Meleagro, 626.
Amadriadi, ninfe delle foreste, 319.
Amaltea (capra), nutrice ◀di▶ Giove, 29 ; — collocata in cielo, 77.
Amatunta, V. Cipro.
Amazzoni, donne guerriere vinte da Ercole, 375 ; — vinte da Teseo, 432.
Ambrosia, cibo degli Dei, 222.
Amicizia, divinità allegorica, 351 2°.
Amicla, madre ◀di▶ Giacinto, 104.
Amore, figlio ◀di▶ Venere, 172, 173.
Anchise, eroe trojano protetto da Venere, e padre d’Enea, 176, 608.
Androgeo, figlio ◀di▶ Minosse, 416.
Andromaca, moglie d’Ettore, 545, 593 e 596.
Andromeda, liberata da Perseo, 361.
Anfiarao, indovino ; sue sventure, 506, 662.
Anfione, abile sonatore, 74, 481.
Anfitrione, 74, 364.
Anfitrite, moglie ◀di▶ Nettuno, 188.
Anteo (gigante). Suoi misfatti e suo fine, 386.
Anteros, amore vizioso, 173.
Anticlea, madre d’Ulisse, 568.
Antifate, 573 (nota).
Antigone, esempio ◀di▶ pietà filiale, 503.
Antiope, madre ◀di▶ Zeto, regina delle Amazzoni, 74, 432. — Moglie ◀di▶ Lico e madre d’Anfione, 481.
Antipatro, 670.
Anubi, divinità Egiziana, 705.
Api, bue adorato dagli Egiziani, 703.
Apollo. Sua nascita, 96 ; — uccide il serpente Pitone, 99 ; — morte ◀di▶ Esculapio suo figlio, 100 ; — suo esilio dal cielo, 101 ; — è adorato dai pastori, 102 ; — fabbrica con Nettuno le mura della città ◀di▶ Troja, 106 ; — si vendica della mala fede ◀di▶ Laomedonte, ivi ; — fine del suo esilio, 110 ; — suoi figli, 111 ; — suoi oracoli, 122 ; — sua disfida con Marsia, 125 ; — punisce il re Mida, 126 ; — metamorfosi da esso operate, 130-133 ; — come vien rappresentato, 135, 136.
Aquario, segno dello Zodiaco, 687.
Aracne o Aragne. Sua metamorfosi, 265.
Arcade, figlio della ninfa Calisto, 75, 140.
Archemoro, 673.
Archidamante, padre ◀di▶ Licisia, 670.
Archiloco, guerriero, figlio ◀di▶ Nestore, 555.
Areopago, celebre tribunale d’Atene, 261 (nota).
Aretusa, insegna a Cerere la dimora ◀di▶ Proserpina, 58 ; — Ninfa trasformata in fonte, 323.
Argo, architetto ; custode ◀di▶ Io, 89, 452.
Argo, vascello costruito dagli Argonauti, 452.
Argonauti, 452.
Ariauna. Aiuta Teseo ad escire dal laberinto ◀di▶ Creta, 417 ; — sposa-Bacco, 418.
Ariete, segno dello Zodiaco, 677.
Arimane, divinità dei Persiani, 715.
Arione, celebre cantore e sonatore ; suo pericolo, 478, e seg.
Aristeo, figlio d’Apollo ; sue avventure, 474, 475 ec.
Armonia, moglie ◀di▶ Cadmo, 489.
Aronta, indovino, 660 (nota).
Arpie, figliuole ◀di▶ Nettuno, 191.
Arpocrate, dio del silenzio, 336.
Artemisia, moglie ◀di▶ Mausolo, 135, 177 (nota).
Ascalafo, figliuolo dell’Acheronte, trasformato in gufo, 56, 256.
Ascanio, figlio d’Enea, 609, 616.
Asclepiadi, 293.
Asopo, regina d’Egina, perseguitata da Giunone, 92.
Astianatte, figlio ◀di▶ Ettore, 595.
Astrea, o la Giustizia, figlia ◀di▶ Temi, 339.
Atalanta, moglie d’Ippomene, 640 e seg.
Atalanta, moglie ◀di▶ Meleagro, 627.
Atea, divinità allegorica, 335.
Atene, città greca ; origine del suo nome, 264.
Atenea o Minerva, 263.
Atenee, feste in onor ◀di▶ Minerva, 269.
Atenodoro, celebre scultore, 607.
Ati, sacerdote ◀di▶ Cibele, 49 ; — sua metamorfosi, 50.
Atlante, re in Affrica, e possessore del giardino delle Esperidi, 359, 382.
Atreo, figliuolo ◀di▶ Pelope, e fratello ◀di▶ Tieste, 514-515.
Atropo, una delle Parche, 235.
Atteone, cangiato in cervo, 138.
Augia, punito da Ercole, 380.
Aulide, 529.
Aurora, moglie ◀di▶ Titone, 112 ; — suoi figli, 113 ; — moglie ◀di▶ Cefalo, 116 ; — come é rappresentata, 117.
Austro, vento ◀di▶ mezzogiorno, 652, 656.
Autonoe, figlia ◀di▶ Cadmo, e moglie d’Aristeo, 477.
Averno, lago, 215.
B
Baccanali, feste in onor ◀di▶ Bacco, 153.
Baccanti, sacerdotesse ◀di▶ Bacco, 153-155.
Bacco. Sua nascita, 146 ; — sua educazione, 149 ; — suoi viaggi, 151 ; — sposa Arianna, 152 ; — feste in ono[ILLISIBLE]uo, 153 ; — gastigo ◀di▶ Penteo, 155 ; — e delle Mineidi, 156 ; — com’è rappresentato, 157 ; — sacrifizj in onor suo, 158 : — supposizioni degli antiquarj intorno a questo Nume, e diversi nomi che egli ebbe, 159.
Balder, 743.
Batto, trasformato in pietra ◀di▶ paragone, 167.
Bauci, moglie ◀di▶ Filemone, 621 e seg.
Bécubo. Soccorre Cerere, 57.
Belidi, figlie ◀di▶ Danao, 252.
Bellero, fratello ◀di▶ Bellerofonte, 461.
Bellerofonte. Sue avventure, ivi.
Bellona, Dea della guerra, 287.
Bellonarj, sacerdoti ◀di▶ Bellona, 288.
Belo, re ◀di▶ Tiro, e padre ◀di▶ Didone, 611.
Belo, divinità dei Babilonesi, 711.
Berecinzia, nome ◀di▶ Cibele, 40.
Berenice. Sua chioma trasformata in stella, 184.
Beroe, nutrice ◀di▶ Semele, 147.
Biante, filosofo, 122.
Bilancia, segno dello Zodiaco, 683.
Bitone, fratello ◀di▶ Cleobi : esempio ◀di▶ pietà filiale, 624.
Borea, vento del Nord, 651-654.
Brama, divinità indiana, 717.
Briareo, gigante, 69.
Briseide, prigioniera d’Achille, 539.
Bronte, Ciclope, 272.
Busiride, sue crudeltà e suo gastigo, 378.
C
Cabiri, Dei originarj dell’Egitto, 58 (nota).
Caco. Sue colpe, e suo gastigo, 385.
Cadmo, fratello d’Europa, 482 ; — sue avventure 484 e seg. — sua metamorfosi, 490.
Caduceo, verga ◀di▶ Mercurio, 161, 162.
Ca[ILLISIBLE], figlio ◀di▶ Borea, 654.
Calcante, indovino, 664.
Caldei, sacerdoti dei Babilonesi, 712.
Calidone, bosco, 414.
Calisso. Sue avventure con Ulisse, 577, 578.
Calisto, ninfa, madre ◀di▶ Arcade, 75 ; — sue sventure, 140.
Calliope, una delle nove Muse, 274, e seg.
Calliroe, madre ◀di▶ Gerione, 379.
Calpe, monte nell’ Europa, 390.
Calunnia, divinità allegorica, 345 2°.
Campi Elisi, dimora dei buoni dopo morte, 216.
Campo ◀di▶ Marte, palestra dei Romani, 259 (nota).
Cancro, segno dello Zodiaco, 680.
Canente, figlia ◀di▶ Giano e madre ◀di▶ Fauno, 300.
Caos, 22.
Capaneo, uno degli Eroi della guerra ◀di▶ Tebe, 506.
Capricorno, segno dello Zodiaco, 686.
Cariddi. Sua metamorfosi, 203.
Caronte, nòcchiero dell’Inferno, 225.
Cassandra, indovina ; sue sventure, 604.
Cassiopea, madre ◀di▶ Andromeda, 361.
Castalia, ninfa trasformata in fonte, 123.
Castore, fratello ◀di▶ Polluce ; sua nascita, 441 ; — onorato come Dio marino, 443 ; — sue avventure, 444 ; — suo fine, 445.
Cecrope, re d’Atene, 76.
Cefalo, secondo marito dell’Aurora ; sue sventure, 116.
Cefeo, padre ◀di▶ Andromaca, 361.
Cefiso, 321.
Ceice, 206.
Celeno, Arpia, 191.
Celeo, re d’Eleusi, 54.
Celo, Cielo o Urano. Sua moglie, 23 ; — suoi figli, 26.
Cencreo, re ◀di▶ Salamina, 229.
Centauri, mostri, 429, 430.
Ceo, uno dei Titani, padre ◀di▶ Latona, 96.
Cerbero, mostro a custodia dell’Inferno, 226.
Cercione, masnadiero ; suo gastigo, 413.
Cerere, sua nascita, 51 ; — suoi figli, 52 ; — ratto del[ILLISIBLE]ua figlia Proserpina, 53 ; — percorre la terra in cerca della figliuola, 54 ; — trasforma i contadini in rane, 55 ; — trasforma Ascalafo in gufo, 56 ; — converte Stellio in tarantola, 57 ; — ritrova Proserpina, 58 ; — come è rappresentata, 59 ; — sue feste, 60 ; — sacrificj istituiti in onor suo 61 ; — gastiga Erisittone, 62.
Cerimonie funebri dei Greci e dei Romani, 689 e seg.
Chilone, filosofo, 122.
Chimera, mostro, 358, 465, 466.
Chirone, celebre Centauro, 100, 430, 536.
Ciane, Ninfa che s’oppose al ratto ◀di▶ Proserpina, 53.
Cibele. Sua nascita, 26 ; — sue nozze, 40 ; — suoi differenti nomi, 40-42 ; — come vien rappresentata, 44 ; — sue feste, 47 ; — suoi sacerdoti, 48 ; sacrifizi istituiti in onor ◀di▶ Cibele, 49 ; — trasforma Ati in pino, 50.
Ciclopi, compagni ◀di▶ Vulcano, 272.
Cicno, cangiato in cigno, 120.
Cidippe, 624.
Cigno, 120, 134, 472.
Cimone, 440.
Cimotoe, 316.
Ciparisso. Sua metamorfosi, 132.
Cipria, Cipride, Ciprigna, nomi ◀di▶ Venere, 180.
Cipro, isola ◀di▶ Venere, 179, 180.
Circe, celebre nella magia, 575.
Cirene, Ninfa, 474, 475.
Ciro, 668.
Citera, isola, 179, 180.
Citerea, nome ◀di▶ Venere, 180.
Cleobi, esempio ◀di▶ pietà filiale, 624, 625.
Cleobulo, filosofo, 122.
Climene, figlia dell’Oceano, 118, 316.
Clinopatro, 670.
Clio, una delle nove Muse, 274, e seg.
Clitennestra, moglie ◀di▶ Agamennone, 532.
[ILLISIBLE]ia. Sua metamorfosi, 130.
Cloride, moglie ◀di▶ Nereo, 553.
Cloto, una delle Parche, 235.
Cocalo, 423.
Cocito, fiume dell’Inferno, 219.
Colchide, 448.
Como, Dio della gioia e dei banchetti, 285, 286.
Conso, soprannome ◀di▶ Nettuno, 212.
Corcira, isola, 578.
Coribanti, sacerdoti ◀di▶ Cibele, 48 ; — allevano Giove, 29.
Corno dell’ abbondanza, 77.
Coronide, Ninfa, 133.
Cortina o Tripode d’Apollo, 122.
Costellazioni, 676 e seg.
Creonte, 503, 509.
Crepuscolo, 239.
Creso, 668.
Creta, isola, 228.
Creusa, moglie ◀di▶ Enea, 608, 609.
Crisa, madre ◀di▶ Flegia, 247.
Crisaorso, padre ◀di▶ Gerione, 358, 379.
Criseide, prigioniera ◀di▶ Agamennone, figlia ◀di▶ Criseo, 539.
Criseo, sacerdote d’Apollo, ivi.
Cumana (sibilla), 667.
Cupac, 744.
D
Dafne, Ninfa ; sua metamorfosi, 103.
Danae, madre ◀di▶ Perseo, 353.
Danaidi, figlie ◀di▶ Danao, 252.
Danao, re d’Argo, ivi.
Dardano, 517.
Dattili, abitanti del monte Ida, 48.
Dauno, 552.
Dedalo, inventore del Laberinto ; sue sventure, 421 ; — sua abilità, 422 ; — sua morte, 423.
Deianira, amata da Ercole, 393 ; — Nesso tenta rapirla, 394 ; — cagione della morte ◀di▶ Ercole, 395-398.
Deidamia, figlia ◀di▶ Licomede, 537.
Deifobe (sibilla), 665.
Deioneo, 248.
Delfino, 188, 480, 688.
Delfo, città, 122.
Delo, isola, 97.
Demofila, nome della sibilla Cumea, 665.
Destino, 21-23 ; — come rappresentato, 24.
Deucalione, ripopola la terra, 647 e seg.
Dia, 248.
Diagora, 670.
Diana. Sua nascita ; 137 ; — suoi diversi nomi, 138 ; — protegge Endimione, 139 ; — punisce Calisto, 140 ; — punisce Niobe, 141 ; — adorata come Dea dei cacciatori, 142 ; — suo tempio in Efeso, 143 ; — sacrifizj e culto ◀di▶ questa Dea, 144 ; — come è rappresentata, 145.
Didone, regina ◀di▶ Cartagine ; sue sventure, 610-612.
Diespiter, nome ◀di▶ Giove, 79.
Dindimena, nome ◀di▶ Cibele, 40.
Diomede, uno dei capitani dell’armata Greca, 550 ; — sue gesta, 551 ; — sua metamorfosi, 552.
Diomede, re ◀di▶ Tracia ; sue crudeltà e sua fine, 377.
Dionea, Ninfa dell’Oceano, 170.
Dionigi, 670.
Diria, fontana, 486.
Discordia, divinità allegorica, 343 ; — fa nascere lo scompiglio nell’Olimpo, 598.
Divinità favolose degl’Indiani, Egiziani, ec., 695-742.
Dodona, foresta sacra a Giove, 82.
Dolore, divinità allegorica, 345 3°.
Dori, figlia dell’Oceano e ◀di▶ Teti, 193.
Driadi, Ninfe dei boschi, 319.
Driope, Ninfa, 62.
Druidi, sacerdoti dei Galli, 736
E
Eaco, Suo regno ripopolato dalle formiche, 92, 229 ; — giudice dell’Inferno, 231.
Ebe, coppiera dell’Olimpo, 87.
Ecate, nome ◀di▶ Diana, 138, 144, 234 2°.
Ecatombe, o sacrifizio ◀di▶ cento Bovi, 144.
Echidna, madre, o secondo altri, sorella della Chimera, 358, 466.
Eco, Ninfa ; sue sventure, 321.
Ecuba, moglie ◀di▶ Priamo, 589, 597.
Edipo. Sua nascita, 491 ; — sua infanzia, 492, 493 ; — consulta l’oracolo, 494 ; — sue sventure, 495 ; — spiega l’enimma proposto dalla Sfinge, 449 ; — è proclamato re ◀di▶ Tebe, 500 ; — sua fine, 503, 504.
Efeso, città e tempio, 143.
Egeo, re d’Atene, 402 ; — riconosce Teseo suo figlio, 406 ; — sua morte, 426.
Egeria, Ninfa consigliera ◀di▶ Numa, 324.
Egiale, 552.
Egialea, 697.
Egina, 229.
Egisto, figlio ◀di▶ Tieste, 516.
Egitto, fratello ◀di▶ Danao, 252.
Elena, sacerdotessa ◀di▶ Diana ; rapita da Teseo, 433 ; — liberata dai fratelli, 434 ; — divien moglie ◀di▶ Menelao, e gli vien rapita da Paride, 528, 601 ; — è resa a Menelao dopo la caduta ◀di▶ Troja, 531.
Eleno, fratello ◀di▶ Ettore, 596.
Elettra, sorella d’Oreste, 527.
Eleusi, città, 60.
Eleusine, feste in onor ◀di▶ Cerere, ivi.
Eliadi, sorelle ◀di▶ Fetonte, 120.
Elicona, monte sacro ad Apollo, 123
Elisi (campi), 216.
Elle, sorella ◀di▶ Frisso, 449.
Emone, figlio ◀di▶ Creonte re ◀di▶ Tebe, 510.
Encelado, gigante, 69.
Endimione, pastore protetto da Diana, 139.
Enea, figlio d’Anchise e ◀di▶ Venere, 608 ; — fuggendo da Troja perde Creusa sua moglie, 609 ; — suoi amori con Didone, 610 ; — suo stabilimento in Italia, 614.
Enomao, re d’Elide, 511 ; — avventure della sua figlia Ippodamia, 512, 513.
Enone, Ninfa amata da Paride, 603.
Enosigeo, soprannome ◀di▶ Nettuno, 212.
Enotria, Italia, 610.
Eolo, Dio dei venti, 199.
Eoo, cavallo del Sole, 110.
Epafo, figlio ◀di▶ Giove e ◀di▶ Io, 90.
Epidauro, patria d’Esculapio, 291.
Epigoni, primogeniti dei sette capitani sotto le mura ◀di▶ Tebe, 510 (nota).
Epimede, 461.
Epimenide, filosofo 658 2°.
Epimeteo, sposa Pandora, 73.
Eraclidi, discendenti ◀di▶ Ercole, 368.
Erato, una delle nove Muse, 274, e seg.
Ercole. Sua nascita. 364 ; — odio ◀di▶ Giunone contro ◀di▶ lui, 365 ; — come si placasse, 366 ; — sua educazione, 367 ; — suoi figli, 368 ; — le dodici fatiche d’Ercole, 369 e seg. ; — percorre l’universo, 384 ; — punisce Caco, 385 ; — soffoca Anteo, 386 ; — punisce la temerità dei Pimmei, 387 ; — combatte e vince la Morte, 388 ; — libera Prometeo, 389 ; — separa due monti, 390 ; — è ◀di▶ nuovo in odio a Giunone, 391 ; — suoi amori, 392, 393 ; — uccide il centauro Nesso, 394 ; — sua morte, 395-398 ; — sposa Ebe in cielo, 399 ; — nomi diversi con cui vien chiamato, 400 ; — come è rappresentato, 401.
Erebo, fiume dell’ Inferno, 223.
Eretteo, re d’Atene, 116, 654.
Eridano, fiume d’Italia, 119.
Erifile, moglie d’Anfiarao, 662.
Erinni, V. Furie.
Erisittone, sue avventure, 62.
Eritrea, 665.
Erittonio, 517.
Ermeto, nome ◀di▶ Mercurio, 168.
Ermione, figlia ◀di▶ Marte, 256.
Ero e Leandro, 646 2°.
Erofila. Vedi Demofila.
Eros, amor virtuoso, 173.
Erostrato, arde il tempio ◀di▶ Diana in Efeso, 143.
Erse, sorella d’Aglauro, 167.
Esculapio, Dio della medicina, 289 ; — fulminato da Giove, 290 ; — suo culto, 291 ; — come vien rappresentato, 292 ; — suoi figli, 293.
Esiodo, 480.
Esione, figlia ◀di▶ Laomedonte ; 108 ; — sposa Telamone, 109, 229, 518 ; — è chiesta da Paride, 601.
Eso, divinità gallica, 730.
Esone, padre ◀di▶ Giasono, 448.
Esperia, Italia, 610.
Esperidi (le tre sorelle). Ercole uccide il mostro che custodiva l’ingresso del loro giardino, 382.
Espero. Vedi Vespero.
Età (le) dell’Oro ; — dell’ Argento ; — del Rame ; — del Ferro, 34.
Eteocle, figlio ◀di▶ Edipo, usurpa il trono al fratello ec., 505 ; — guerra ◀di▶ Tebe, 506 ; — morte d’Eteocle, 508.
Etone, cavallo del Sole, 110.
Ettore, eroe trojano, figlio ◀di▶ Priamo, 591-596.
Eufrosine, una delle tre Grazie, 175.
Eumenidi, nome delle Furie, 232.
Eumolpo, Jerofante, o sommo sacerdote ◀di▶ Cerere, 60 (nota).
Eunomia, figlia d’Astrea, 337.
Euriale, una delle Gorgoni, 357.
Euridice, moglie d’Orfeo ; sue avventure nell’inferno, e sua morte, 470.
Euristeo, fratello d’Ercole, 364.
Euriteo, 396.
Eurito, 367.
Euro, vento ◀di▶ Levante, 652-655.
Europa, madre ◀di▶ Minosse e ◀di▶ Radamanto, 74 ; — suo ratto, 483.
Euterpe, una delle nove Muse, 274 e seg.
Eveno, fiume, 393.
F
Falanto, generale spartano, salvato da un delfino, 480.
Falaride, tiranno ; suo gastigo, 408 e 409.
Fama, divinità allegorica, 340.
Fantaso, uno dei Sogni, 241 e 242.
Faone, 177 (nota).
Fatiche d’Ercole, 369 e seg.
Fato, 21.
Fatua o Fatuella, 300.
Fauna, moglie ◀di▶ Fauno, 300.
Fauni, discendenti ◀di▶ Fauno, 301.
Fauno, divinità campestre, 300.
Favola (divisione della), 2.
Febo, nome d’Apollo, 110.
Fedeltà, divinità allegorica, 351 3°.
Fedra, moglie ◀di▶ Teseo, 435 ; — calunnia Ippolito, 436 ; — suo gastigo, 438.
Fenice, animale favoloso, 158.
Fenris, 743.
Fereo, 388.
Feretrio, soprannome ◀di▶ Giove, 79.
Feronia, Dea dei frutti nascenti, 312.
Fetonte, sua vanagloria e suo gastigo, 118.
Fialte, gigante, 69.
Filemone, marito ◀di▶ Bauci, 621 e seg.
Filomela, sue sventure, 644 e seg.
Filonoe, figlia ◀di▶ Jobate, e moglie ◀di▶ Bellerofonte, 467.
Filottete, uno degli eroi dell’armata greca, 546.
Fineo, trasformato in pietra, 362.
Fiumi, figli dell’Oceano e ◀di▶ Teti, 194.
Flegetonte, fiume dell’Inferno, 220.
Flegia, punito nel Tartaro, 247.
Flegone, cavallo del Sole, 110.
Flora, Dea dei fiori, 312.
Fobetore, uno de’ Sogni, 241.
Foco, figlio d’Eaco, 229.
Forba, pastore del re ◀di▶ Corinto, 492.
Forco, deità marina, 204.
Fortuna, divinità allegorica, 332.
Forza, divinità allegorica, 346.
Freya, 743.
Frisso, figlio ◀di▶ Atamante, 449 e 450.
Funerali, 689 e seg.
Furie, divinità infernali, 232, 234.
G
Galatea, figlia ◀di▶ Nereo, 273.
Galli, sacerdoti ◀di▶ Cibele, 48.
Ganimede, coppiere ◀di▶ Giove, 87.
Gemelli, segno dello Zodiaco, 679.
Genio, 329, 331.
Genj, nell’idolatria scandinava, 743.
Gerione, mostro, 358, 379.
Giacinto, sua metamorfosi, 104.
Giano, re del Lazio, 32 ; — protetto da Saturno, 33 ; — suo regno chiamato Età dell’oro, 34 ; — suo culto, 35 ; — come era rappresentato, 36 ; — invocato il primo nei sacrifizj, 37.
Giapeto, celebre fra i Titani, 30.
Giasone, padre ◀di▶ Pluto, 52.
Giasone, figlio ◀di▶ Esone. Sua nascita, 448 ; — intraprende la conquista del Vello d’oro, 449 e seg. ; — sua morte, 460.
Gigauti, 65-69.
Giocasta, moglie ◀di▶ Edipo, 491.
Giove. Sua nascita, 28 ; — sposa Giunone, 64 ; — suoi figli, 146, 160, 170, 228-230, 270, 274 ; — guerra coi Titani, 65-69 ; — gastiga Prometeo, 70, 71 ; — sue metamorfosi, 74, 75 ; — gastiga Licaone, 78 ; — suoi differenti nomi, 79 ; — suo culto, 81 ; — come è rappresentato, 83 ; — pluralità ◀di▶ Giovi, 84.
Giunone. Sua nascita, 85 ; — suoi figli, 86 ; — sua indole, 88 ; — sua persecuzione contro Io, 89-90 ; — contro Europa e i figli ◀di▶ Cadmo, 91 ; contro Asopo, 92 ; — contro Latona, 97 ; — sua messaggera, 93 ; — come vien rappresentata, 94 ; — suo culto, 95 ; — abbandonata da Giove, 96.
Giuochi pubblici, 669, 670.
— Olimpici, 671.
— Pitii, 672.
— Nemei, 673.
— Istmici, 674.
— Floreali, 312.
— dei Romani, 675.
— Descrizione dei giuochi dei Greci, 675 2°, 675 3°.
Glauca, 229, 457.
Glauco, diventa uno degli Dei marini, 201.
Gna, 743.
Gorgoni, mostri, 357.
Gradivo, 259, nota.
Grazie (le tre), figlie ◀di▶ Venere, 175.
Guerra ◀di▶ Troja, 517 ; — causa ◀di▶ tal guerra, 518.
Gusto cattivo (il), 277.
H
Hela, 743.
Huecas, 744.
I
Iadi, stelle, 149.
Iarba, re affricano, 611.
Ibla, monte in Sicilia, 477.
Icaro, figlio ◀di▶ Dedalo, 422.
Icelo, uno dei sogni, 240.
Ida, fulminato da Giove, 445.
Idalia. Vedi Cipro.
Idolatria, sua origine, 12-15.
Idomeneo, re ◀di▶ Creta, 558, 559.
Ierofante, o sommo sacerdote, 60 (nota).
Ifianasse, figlia ◀di▶ Preto ; gastigo della sua vanità, 92.
Ifigenia, figlia ◀di▶ Agamennone, 527, 529.
Ifinoe, figlia ◀di▶ Preto ; gastigo della sua vanità, 92.
Ila, rapito dalle Ninfe, 654.
Ilio, figlio ◀di▶ Laomedonte, 106.
Ilioneo, 610.
Ilo, 517.
Imene, figlio ◀di▶ Venere, 174.
Inaco, re d’Argo, 89.
Incas, 744.
Indovini, 659.
Inferno, 215, 217.
Ino, moglie ◀di▶ Atamante, 449.
Invidia, divinità allegorica, 342.
Io, sue avventure, 89-90.
Iole, 396.
Ipermestra, una delle Danaidi, 252.
Ippio, soprannome ◀di▶ Nettuno, 212.
Ippocrate, 293.
Ippocrene, fonte sacro ad Apollo, 123.
Ippodamia, moglie ◀di▶ Pelope, 511.
Ippodromio, 212.
Ippolita, regina delle Amazzoni fatta prigioniera da Ercole, 375 ; — sposa Teseo, 432.
Ippolito, figlio ◀di▶ Teseo, 432, 436 ; — sua morte, 437 ; — è resuscitato da Esculapio, 438.
Ippomedonte, uno degli Eroi della guerra ◀di▶ Tebe, 506.
Ippomene, sposa Atalanta, 640-642.
Ipponoo, primo nome ◀di▶ Bellerofonte, 461.
Iride, messaggera ◀di▶ Giunone, 93.
Iside, divinità egiziana, 696.
Ismene, sorella d’Antigone, 510.
Issione, suo supplizio, 248.
K
Kici-Manitu, 744.
L
Laberinto, 419 ; — quali erano i più celebri, 420.
Lachesi, una delle Parche, 235.
Ladone, padre ◀di▶ Siringa, 299.
Laerte, padre d’Ulisse, 568.
Laio, padre d’Edipo, re ◀di▶ Tebe, 491.
Lamia, 665.
Laocoonte, figliuolo ◀di▶ Priamo, 605 ; — suo tragico fine, 606, 607.
Laodamia, moglie ◀di▶ Protesilao, 557.
Laomedonte, re ◀di▶ Troja, 106, 107, 187, 517.
Lapiti, popoli, 429.
Lari, Dei domestici, 325.
Latino, re del Lazio, 614.
Latona, perseguitata dal serpente Pitoue, 97 ; — partorisce Apollo e Diana, ivi.
Lavinia, figlia ◀di▶ Latino, 614.
Lavoro, divinità allegorica, 347 2°.
Leandro ed Ero, 646 2°.
Learco, 449.
Leda, 74, 441.
Lenno : isola, 270.
Leone, segno dello Zodiaco, 681.
Leone della foresta Nemea, 370.
Lesbo, isola, 478 e nota.
Lestrigoni, popoli barbari, 574.
Lete, fiume dell’ Inferno, 224.
Leucosia, Sirena, 196.
Leucotoe. Sua metamorfosi, 131.
Libertà, divinità allegorica, 341 2°.
Libica (sibilla), 665.
Lica, ucciso da Ercole, 397.
Licaone. Sua istoria, 78.
Licisia, 670.
Lico, padre ◀di▶ Anfione, 481.
Licomede, re ◀di▶ Sciro, 439, 537.
Linceo, marito d’Ipermestra, 252 ; — uccide Castore, 445.
Linco, cangiato in lince, 54.
Lino, poeta, inventore dei versi lirici, 121.
Liriope, 321.
Lisia, Sirena, 196.
Lisippa, figlia ◀di▶ Preto ; gastigo della sua vanità, 92.
Loke, 743.
Lucifero, Dio del mattino, 239.
Lucina o Illitia, 83, 95.
Lupercali, feste in onor ◀di▶ Giunone, 95 ; — in onor ◀di▶ Pane, 296.
Luperci, sacerdoti del Dio Pane, 296.
M
Macaone, figlio ◀di▶ Esculapio, 293.
Magi, sacerdoti dei Persiani, 714.
Maja, Ninfa, madre ◀di▶ Mercurio, 160.
Manco-Capac, 744.
Mani, ombre dei morti, 243.
Manto, profetessa, figlia ◀di▶ Tiresia, 660.
Marsia. Sue avventure, 125.
Marte, Dio della guerra : sua nascita, 255 ; — suoi figli, 256 ; — ferito da Diomede, 257 ; — come vien rappresentato, 258 ; — suo culto, 259 ; — suoi sacerdoti, 260 ; — pluralità ◀di▶ Marti, 261.
Mausolo e Mausoleo, 135.
Medea. Sue avventure, 454-458 ; — sua malvagità contro Teseo, 406.
Medusa, una delle Gorgoni, 357.
Megapento, figlio ◀di▶ Preto, 363.
Megara, moglie d’Ercole, 391.
Megera, una delle Furie, 232.
Melampo, 92.
Melanconia, divinità allegorica, 345 4°.
Meleagro. Sua nascita, 626 ; — sua morte, 628.
Melicerta, figliuola ◀di▶ Ino, 449.
Melissa, Ninfa Oreade, ritrovatrice del miele, 319.
Melpomene, una delle nove Muse, 275.
Meneceo, muore per la salvezza della patria, 507.
Menelao. Sue avventure, 528, 530, 531.
Menezio, padre ◀di▶ Patroclo, 592.
Mennone. Sua nascita, 113 ; — sue avventure, 114 ; — sua statua, 115.
Mercurio. Suoi ufficj, 160 ; — considerato come Dio dell’eloquenza, 163 ; — come Dio del commercio, 164 ; — come protettore dei ladri, 165, 166 ; — trasforma Batto in pietra ◀di▶ paragone, 167 ; — varj nomi che egli ebbe, 168 ; — pluralità ◀di▶ Mercuri, 169.
Metempsicosi, 162.
Metra. Sue trasformazioni, 62.
Micene, città fabbricata da Perseo, 363.
Mida, punito da Apollo, 126 ; — sue orecchie, 168 ; — privilegio accordatogli da Bacco, 128, 129, 459.
Milone, atleta, 670 ; — sue avventure e sua morte, ivi.
Mineidi. Loro metamorfosi, 156.
Minerva. Sua nascita, 262 ; — quando chiamata Pallade, 263 ; — dà il nome ad Atene, 264 ; — cangia Aragne in ragno, 265 ; — come vien rappresentata, 266 ; — sua egida, 267 ; — dove era principalmente adorata, 269.
Minosse I re ◀di▶ Creta, e poi giudice dell’ Inferno, 228.
Minosse II re ◀di▶ Creta, 415-423.
Minotauro, mostro, 414.
Mirmidoni, abitanti d’Egina, 92.
Mirtillo, figliuolo ◀di▶ Mercurio, 513.
Misteri d’Eleusi, 60.
Mitologia. Sua definizione e sua etimologia, 1.
Mitra, divinità dei Persiani, 713.
Mnemosine, madre delle nove Muse, 75, 274.
Momo, Dio della maldicenza, 282 ; — cacciato dal cielo, 283 ; — come è rappresentato, 284.
Mopso, indovino, 664.
Morfeo, figlio del Sonno, 240, 241.
Morte, divinità inesorabile, 242.
Muse (le nove), sorelle d’Apollo, 274 ; — a cosa presiedono, 275 ; — come rappresentate, 277 ; — perchè presero le ali, 278.
N
Naiadi, Ninfe delle acque, 317.
Napee, Ninfe campestri, 319.
Narciso. Sue avventure, 321, 322.
Nauplio, vendica la morte ◀di▶ Palamede suo figlio, 585.
Nausica, figlia d’Alcinoo, 578.
Necessità, divinità allegorica, 24, 332 2°.
Neleo, padre ◀di▶ Nestore, 553.
Nemea, foresta, 370.
Nemesi, divinità allegorica, 333, 334.
Nereidi, Ninfe marine, 316.
Nereo, figlio dell’Oceano e ◀di▶ Teti, 193.
Nesso, uno dei Centauri, 394.
Nestore, eroe greco all’assedio ◀di▶ Troja, 553-555.
Néttare, bevanda degli Dei, 222.
Nettuno. Sua nascita, 185 ; — suo impero, 186 ; — suo esilio dal cielo, 187 ; — gastiga Laomedonte, ivi ; — sposa Anfitrite, 188 ; — suoi figli, 189-191, 201-204 ; — come vien rappresentato, 207 ; — suo carro, 208 ; — suo tridente, 209 ; — suo culto, 210-212.
Nicea, Ninfa, 304.
Nicostrato, poeta, 177, nota.
Ninfe, 313.
Ninfe delle Acque, 314 e seg. — della Terra, 318 e seg.
Niobe, figlia ◀di▶ Tantalo, 629 ; — sue sventure e sua metamorfosi, 631-633.
Nord, 743.
Nisa, nutrice ◀di▶ Bacco, 149.
Notte, Dea delle tenebre, 238.
O
Oblio, fiume, 240.
Occasione, divinità allegorica, 332.
Oceano, Dio marino, 192.
Ocipeta, una delle Arpie, 191.
Odino, divinità scandinava, 739.
Odisseo. Vedi Ulisse.
Oeneo, re ◀di▶ Calidonia, 626.
Ogigia, isola, 577.
Olimpia, tempio, 81. — città, 671.
Olimpiadi, ivi.
Olimpo, 20.
Onfale, regina ◀di▶ Lidia, 392.
Opertum, tempio ove si celebravano le feste in onor ◀di▶ Cibele, 47.
Oracoli, 667 e nota.
Oracoli d’Apollo, 122.
Orcamo o Orcano, re ◀di▶ Persia, 131.
Ore (le), destinate all’educazione ◀di▶ Venere, 171.
Oreadi, Ninfe dei monti, 319.
Oreste, figlio ◀di▶ Agamennone, 527 ; — sue sventure, 533-535 ; — ai Giuochi olimpici, 675, 3°.
Orfeo, poeta, 469 ; — scende nell’inferno a ripigliare Euridice ; 470 ; — suo tragico fine, 471.
Orgie, 153.
Orione. Sue avventure, 618-620.
Orizia, moglie ◀di▶ Borea, 654.
Oro, figlio d’Osiride, 701.
Oromaze, divinità persiana, 715.
Osiride, divinità egiziana, 696.
P
Pace, divinità allegorica, 347.
Pafo, vedi Cipro.
Palamede, eroe greco alla guerra ◀di▶ Troja, 583.
Pale, Dea dei pastori, 310.
Pallade, nome ◀di▶ Minerva, 263.
Palladio, reliquia dei Trojani, 570.
Panatence, feste annue in onor ◀di▶ Minerva, 269.
Pandione, re d’Atene, 634.
Pandora. Sua origine, 72 ; — dono che le fece Giove, 73 ; — sposa Epimeteo, ivi.
Pane, Dio dei pastori, 294 ; — suo simulacro, 295 ; — sue feste e suoi sacerdoti, 296 ; — considerato qual simbolo dell’universo, ossia il gran Tutto, 297 ; — origine del cosi detto timor panico, 298 ; inventore della siringa o zampogna, 299.
Panope, 316.
Parche, divinità infernali, 24, 235.
Paride. Sua nascita, 597 ; — giudizio della bellezza, 600 ; — rapisce Elena, 601 ; — combatte con Menelao, 602 : — è ucciso con una freccia d’Ercole, 603.
Parnaso, monte sacro alle Muse, 123.
Partenope, sirena, 196.
Partenopeo, uno dei capitani della guerra ◀di▶ Tebe, 506.
Pasciacamac, 744.
Pasifae, moglie ◀di▶ Minosse II re ◀di▶ Creta, 415.
Patroclo, eroe greco, amico d’Achille, 539, 540.
Pattolo, fiume, 129.
Peana, inno ad Apollo, 134.
Pegaso o Pegaseo, cavallo alato, 124 ; — sua nascita, 358.
Peleo, marito ◀di▶ Teti, 229, 320, 344, 536.
Pelope, figlio ◀di▶ Tantalo, 250, 511 ; — sue avventure, 512, 513 ; — suoi figli, 514.
Pelopidi, discendenti ◀di▶ Atreo, 368.
Penati, Dei domestici, 325-328.
Penelope, moglie ◀di▶ Ulisse, 579-581.
Peneo, fiume, 103.
Penia, Dea della povertà, 173.
Penteo. Suo deplorabile fine, 155.
Periandro, filosofo, 122 ; — re ◀di▶ Corinto, 478.
Peribea, figlia d’Alcitoo, 229.
Perifa, cangiato in aquila, 76.
Perifeto, ucciso da Teseo, 412.
Perillo. Gastigo della sua scelleratezza, 409.
Peristeria, Ninfa trasformata in colomba, 183.
Permesso, fiume sacro alle Muse, 123.
Perseo. Sua nascita, 353 ; — uccide le Gorgoni, 355-357 ; — cangia Atlante in montagna, e coglie i pomi del giardino delle Esperidi, 359 ; — libera Andromeda, 361 ; — combatte Fineo, 362 ; — ristabilisce Acrisio sul trono, 363 ; — gli toglie la vita, e fonda Micene, 363.
Pesci, segno dello Zodiaco, 688.
Pieridi, cangiate in piche, 278.
Piga, regina dei Pimmei, 92.
Pigmalione, fratello ◀di▶ Didone, 611.
Pigmalione, celebre scultore, 639.
Pilade, amico d’Oreste, 533.
Pimmei, popolo ◀di▶ nani, 387.
Pindaro, 670.
Pindo, monte sacro ad Apollo, 123.
Piragmone, Ciclope, 272.
Piramo. Suo amore per Tisbe, 644 ; — sua fine, 645.
Pireneo. Oltraggia le Muse, 278.
Piritoo, re dei Lapiti, 429 ; — sfida Teseo, 431 ; — sue avventure, 432, 433 ; — ucciso dal cane Cerbero, 434.
Piroo, cavallo del Sole, 110.
Pirra, moglie ◀di▶ Deucalione, 647.
Pirro, figlio d’Achille, 543 ; — vendica la morte ◀di▶ suo padre, 544 ; — suo fine, 545.
Pitia. Vedi Pitonessa.
Pito, Dea della persuasione, 181.
Pitone, serpente favoloso, 97-99.
Pitonessa, sacerdotessa d’Apollo, 99, 122.
Pittaco, filosofo, 122.
Pitteo, re del Peloponneso, 402.
Plisteno, 526.
Pluto, Dio delle ricchezze, 254.
Plutone, Dio dell’Inferno : sua nascita, 213 ; — rapisce Proserpina, 214 ; — come vien rappresentato, 253.
Podaliro, figlio ◀di▶ Esculapio, 293.
Polidamante, 670.
Polidetto, re ◀di▶ Serifa, 354.
Polidoro, celebre scultore, 607.
Polidoro, figlio ◀di▶ Priamo, 589.
Polifemo, gigante, 273 ; — tenta far perire Ulisse e i suoi compagni, 572.
Polinestore, re ◀di▶ Tracia, 589.
Polinice, fratello d’Eteocle, 505 ; — arma la Grecia contro il fratello, 506 ; — sua morte, 508.
Polinnia, una delle nove Muse, 275.
Polissena, figlia ◀di▶ Priamo, 541.
Polluce. Sua nascita, 441, — sua celebrità, 442 ; — onorato come Dio marino, 443 ; — sue avventure, 444 ; — sua line, 445.
Pomona, moglie ◀di▶ Vertunno, e Dea dei giardini, 311.
Poro, Dio dell’abbondanza, 173.
Preto, re d’Argo, 462.
Priamo, re ◀di▶ Troja, 587 ; — ucciso da Pirro, 588.
Priapo, Dio dei giardini, 307.
Procri. Sua morte, 116.
Procuste, masnadiero, 411.
Progne, sorella ◀di▶ Filomela, 634 ; — sua vendetta, 637 ; — cangiata in rondinella, 638.
Prometeo. Sua audacia punita, 70, 71 ; — è liberato da Ercole, 71, 389.
Proserpina. Sua nascita, 52 ; — rapita da Plutone, 53 ; — divien moglie ◀di▶ questo Dio, 58.
Proteo, Dio marino, 195.
Protesilao. Sua morte generosa, 556.
Q
Querculane, Ninfe. Vedi Amadriadi.
Quiete, divinità allegorica, 347 4°.
Quirino, 259 (nota).
R
Radamanto, giudice dell’Inferno, 230 ; — istruisce Ercole, 367.
S
Saffo poetessa, 173, 177 (nota).
Sagittario, segno dello Zodiaco, 685.
Salii, sacerdoti ◀di▶ Marte, 260.
Salmoneo. Suo orgoglio punito, 246.
Sangaride, ninfa amata da Ati, 50.
Satiri, divinità campestri, 304.
Saturnali, feste in onor ◀di▶ Saturno, 38.
Saturno. Sua nascita, 26 ; — suo impero, 27 ; — sua moglie, 28 ; — suoi figli, ivi ; — è combattuto e fatto prigione da. Titano, 30 ; — sue avventure con Giove, 30, 31 ; — si rifugia in Italia, 32 ; — ricompensa Giano, 33 ; — suo regno in Italia, detto Età dell’oro, 34 ; — feste in onor suo, 38 ; — come vien rappresentato, 39.
Scilla. Sua metamorfosi, 202.
Scioun, 744.
Sciro, assassino, 410.
Scorpione, segno dello Zodiaco, 684.
Scurrilità, 77.
Semele, madre ◀di▶ Bacco, 75 ; — vittima della gelosia ◀di▶ Giunone, 147-148.
Senocrate, 670.
Serapide, divinità Egiziana, 705. Vedi Osiride.
Sette Savi (i) della Grecia, 722.
Sette meraviglie (le) del Mondo, 135.
Sfinge, mostro, 497.
Sibille, 665 ; — le più celebri, 667.
Sibillini (libri), 666.
Sicheo, marito ◀di▶ Didone, 611.
Sileno, balio ◀di▶ Bacco, 149, 150.
Silenzio. Vedi Arpocrate.
Silvano, divinità campestre, 302.
Simoenta, fiume, 520.
Sinnide. Vedi Cercione.
Sinone, 606.
Sirene, divinità marittime, 196 ; — loro perfidi artifizj, 197 ; — tentano ◀di▶ sedurre Ulisse ed i suoi compagni, 198.
Siringa. Sua metamorfosi, 299.
Sisifo. Suo delitto e suo gastigo, 245.
Siva, divinità indiana, 721.
Sogni, figli del Sonno, 241.
Sole. Vedi Apollo.
Solone, filosofo, 122.
Sonno, divinità allegorica, 240.
Speranza, divinità allegorica, 349.
Spio, una delle Nereidi, 316.
Stagioni, 688 2°.
Statore, soprannome ◀di▶ Giove, 79.
Stelle o Stellio, convertito in tarantola da Cerere, 57.
Steno, una delle Gorgoni, 357.
Stenobea, moglie ◀di▶ Preto re d’Argo, 462.
Sterculio, figlio ◀di▶ Fauno, 300.
Sterope, Ciclope, 272.
Stige, fiume dell’ Inferno, 221.
Strofio, re della Focide, 533.
Suada. Vedi Pito.
T
Talete, filosofo, 122.
Talia, una delle tre Grazie, 175.
Talia, una delle nove Muse, 275.
Tantalo. Oltraggia gli Dei, 250 ; — suo gastigo, 251.
Taranete, divinità gallica, 732.
Tartaro. Vedi Inferno.
Taumante, 93.
Tauride, 529.
Tauro o Toro, segno dello Zodiaco, 678.
Teagene, 670.
Tegirio re in Tracia, 60, nota 1.
Telamone, padre d’Ajace, 229, 561.
Telefo, figlio d’Ercole, 570 4°.
Telegono, figlio d’ Ulisse, 582.
Telemaco, figlio d’ Ulisse, 480, 469.
Temi, Dea della giustizia, 337.
Tempo, divinità allegorica. Vedi Saturno, 27
Tenaro. Vedi Tartaro.
Tereo. Sue avventure, 635.
Termine, divinità campestre, 308.
Termodonte, fiume, 432.
Terpandro, 478 (nota).
Terra, 25, 26.
Tersandro, 510 (nota).
Tersicore, una delle nove Muse, 275.
Teseo. Sua nascita, 402, 403 ; — sua infanzia, 404 ; — sue gesta nell’Attica, 405 ; — riconosciuto da suo padre, 406 ; — uccide Falaride, 408 ; — Sciro, 410 ; — Procuste, 411 ; — Perifato, 412 ; — Cercione, 413 ; — combatte e uccide diversi mostri e il Minotauro ; 414-417 ; — combatte[ILLISIBLE] Centauri, 429 ; — vince le Amazzoni, 432 ; — [ILLISIBLE] prigioniero all’inferno, 434 ; — sposa Fedra, 435 ; — abbandona il figlio alla vendetta ◀di▶ Nettuno, 437 ; — morte ◀di▶ Teseo, 439.
Tesifone. V. Tisifone.
Tesmoforie, feste in onor ◀di▶ Cerere, 60.
Testio, re dell’ Etolia, 74.
Teti, Dea del Mare, 192, 193.
Teti, madre d’ Achille, 320.
Teucro, figlio ◀di▶ Telamone e d’ Esione, 229.
Teutatète, divinità gallica, 727.
Tideo, eroe greco, 506.
Tieste, figlio ◀di▶ Pelope, 515.
Tifone, fratello d’Osiride, 698.
Tifone o Tifeo, gigante, 69.
Tindaridi, soprannome ◀di▶ Castore e Polluce, 441.
Tiresia, indovino, 660, 661.
Tisbe, amante ◀di▶ Piramo, 644.
Tisifone, una delle Furie, 232.
Titani, discendenti ◀di▶ Titano ; loro guerra contro Giove : e loro disfatta, 65-69.
Titano. Sua nascita, 26 ; — cede l’impero a Saturno, 27 ; — gli dichiara la guerra, 30.
Titea o la Terra. Vedi Vesta, 26.
Titone, marito dell’Aurora, 112.
Tizio. Suo delitto e suo gastigo, 249.
Toossa, una delle figlie ◀di▶ Forco, 204.
Trasibulo, 670.
Tripode della Sibilla ◀di▶ Delfo, 122.
Tritoni, figli ◀di▶ Nettuno, 190.
Trittolemo. Impara l’agricoltura da Cerere, 54.
Trofonio, oracolo ◀di▶ Giove o d’Apollo, 81 e nota.
Troja. Sua fondazione, 517 ; — sua distruzione, 523.
Troilo, 521 5°.
Troo, 517.
Turno re dei Rutuli, 614.
U
Ulisse, re d’ Itaca, 568 ; — sua finta follia, 569 ; — sue gesta all’assedio ◀di▶ Troja, 570 ; — scampa da Polifemo, 573 ; — tempesta che distrugge gran parte della sua flotta, 574 ; — si libera dagli incantesimi ◀di▶ Circe, 575 ; — sua discesa all’Inferno, 576 ; — sua dimora nell’isola ◀di▶ Calisso e presso Alcinoo re dei Feaci, 578 ; — suo ritorno a Itaca, 579 ; — come egli punisce i Proci, 580-581 ; — sua morte, 582.
Urania, una delle nove Muse, 275.
Urano, vedi Celo.
V
Valhalla, 743.
Vello d’Oro, 449.
Venere. Sua nascita, 170 ; — sposa Vulcano, 171 ; — suoi figli 172 ; — Cupido, 173 ; — Imene, 174 ; — le tre Grazie, 175 ; — Enea, 176 ; — protegge Adone, 177 ; — punisce Psiche, 178 ; — luoghi ov’era adorata, 179 ; — suoi diversi nomi, 180 ; — come rappresentata, 181 ; — giudizio della bellezza, 600.
Venti, 651, 652.
Vergine, segno dello Zodiaco, 682.
Verità, divinità allegorica, 350.
Vertunno, Dio delle stagioni, 311.
Vespero, Dio della sera, 239.
Vesta o la Terra, moglie ◀di▶ Celo, 43.
Vesta o Cibele, moglie ◀di▶ Saturno, 44.
Vesta, figlia ◀di▶ Saturno, 45.
Vestali, sacerdotesse ◀di▶ Vesta, 46.
Via Lattea, 366.
Vialis, soprannome ◀di▶ Mercurio, 168.
Vigilanza, divinità allegorica, 347 3°.
Virtù, divinità allegorica, 351.
Visnù, divinità indiana, 722 e seg.
Vittoria, divinità allegorica, 348.
Vitzliputzli, 744.
Vulcano, Dio del fuoco, 270 ; — sposa Venere, 271 ; — ha per compagni i Ciclopi, 272.
W
Walchirie, 743.
X
Xanto, fiume, 520.
Y
Yduna, 743.
Z
Zeffiro, vento ◀di▶ Ponente, 104, 652, 657.
Zeto, figlio d’Antiope e ◀di Giove, 74.
Zodiaco. Spiegazione dei segni che lo compongono, 676 e seg.
Zoroastro, legislatore dei Persiani, 714.