/ 307
1 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 533
lui e di Andrea Ciuccio (Calcese), li chiama attori del volgo, ma di tale voga, di tale concorso, che non poteva venire e r
ea Ciuccio (Calcese), li chiama attori del volgo, ma di tale voga, di tale concorso, che non poteva venire e restare a Napol
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
cco, poi coll’esempio di Luigi Del Buono, un bravo stenterello. Fu in tale ruolo coll’Andolfati, il 1820, e di lui così scri
schera dello Stenterello fiorentino senza annoiarsi. Operatrice di un tale prodigio è la capacità del bravo Cappelletti, che
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 764
i affidaron le parti di primo attor giovine, essendo rimasto scoperto tale ruolo. Fu poi con Diligenti, Monti, Pieri, Pasta,
attore assoluto : società che dura tuttavia (1905) con molta fortuna. Tale lo stato di servizio di questo artista, che per l
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 121
invitare il pubblico, secondo il costume, alla recita del domani : e tale e tanta era la grazia delle sue parole, tanta la
azia delle sue parole, tanta la varietà ed elevatezza dei concetti, e tale ancora la dovizia delle trovate, che molti degli
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 914
cia, ed il tutto eseguendo co’ più naturali movimenti di un uomo, che tale difetto avesse in propria natura, e aggiungendo i
o Bartoli aggiunge : Il Fiorilli è sulla scena un gran Comico, e per tale fu adottato da tutta l’Italia. Una buona voce, un
6 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 691-696
ondere il suo pensiero o velare le sue impressioni, esiste allora una tale antitesi fra il suono della parola forzatamente b
ella mano diafana, dicendo poscia lentamente : « Ah ! Lei è il signor tale  ? sta bene : non dimenticherò l’indirizzo della s
alla Tartufari dicendo : « Umile con gli umili, superba coi superbi : tale è il mio motto. » E di questa sua bontà anche fa
7 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 635-637
enze), cominciò coll’essere nelle Compagnie italiane primo amoroso, e tale lo ritrova Carlo Goldoni a Feltre, attore e diret
isè di Venezia. Il Loehner per altro non guarentirebbe l’esattezza di tale aneddoto. Comunque sia, il Veronese esordì in pro
8 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 275-276
iguarda l’effetto scenico. Nel famoso prologo : Anton, chi chiama ? è tale ricchezza di passaggi, di forza comica, da invogl
arlo e a riprodurlo. Il tipo del padre è drammaticamente perfetto ; e tale oserei chiamare nelle sue ribellioni il figliuolo
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 337-341
si può aver sempre lo spirito rispondente a ogni chiamata. Così : la tale attrice, che è un gran temperamento artistico, 's
uo apparire un sì gran passo nel progresso della scena, non mi pareva tale da invogliare un’artista a infonderle nova vita.
on mi pareva tale da invogliare un’artista a infonderle nova vita. Nè tale mi pareva, anche, perchè trattavasi di dramma sto
10 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE I — TOMO III. LIBRO III » pp. 50-54
ccioli dialoghi, ne’ quali confabulava il poeta e qualche pastorella. Tale fu quella di Paulet e della sua pastorella, i qua
favella dell’infante don Pietro d’Aragona e di Odoardo d’Inghilterra. Tale fu pure il dialogo di Gherardo Richier con una pa
11 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — 1754, a dì 17 Luglio.Die16 Julii 1754. » pp. 159-160
o dall’ altra il rossore di comparir sul teatro nel proprio paese. In tale stato soffriva infinitamente, vedendo sotto i suo
to, rientra fra le quinte, e cade morto all’ istante. Resta vuota per tale accidente la scena, gli attori non vengono più fu
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article »
Marina). Egli recitava le parti di innamorato col nome di Aurelio, e tale lo troviamo coi Comici Costanti, come si vede dal
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 503
nza avervi avuto alcun preventivo malore. Appassionato ed afflito per tale disgrazia, ammalossi, e si ridusse a morire in un
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
i precedenti e moglie di Giuseppe Salvini, fu una egregia servetta, e tale la vediamo col marito nella Compagnia Paladini-In
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [I-H-K]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1055-1059
ena il 29 giugno con la Rosmunda di Alfieri, sollevando il pubblico a tale entusiasmo, da ottener dalla Duchessa di Berry la
mentre egli si cuopre con le mani la faccia e piange, e guardarlo con tale uno sguardo…. Ma è impossible ridire, tradurre co
rnari fu una delle più splendide gemme dell’arte drammatica, e lasciò tale un vuoto di sè che mai sarà riempiuto perchè trop
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 542
l’età il capocomicato, si diede all’ufficio di amministratore, e come tale morì a Firenze in Compagnia Ferrati e Socj al pri
17 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 388
buona prima attrice, buona seconda donna e buona madre : e la troviam tale nel 1815 in Compagnia di Salvatore Fabbrichesi. V
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article »
sigliato dal Pieri, si diede al ruolo di caratterista e promiscuo ; e tale fu scritturato, dopo alcuni anni, con Solmi e Pis
19 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
Tommaso. Avanzato in età, ritornò alle parti di generico, e lo vediam tale il '68 nella Compagnia del brillante Tommaso Mass
20 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
donna, alternativamente con la Lavinia, sotto il nome di Valeria. Da tale comunanza di ruolo sorsero invidie e gelosie, dop
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
sò poi in processo di tempo, caratterista assoluto, e lo abbiam visto tale per molti anni con Andrea Maggi. Oggi è nell’Amer
22 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 864
i più famose e fiorite, il Favella si diede a fare il gazzettiere ; e tale lo vediam nel 1631 favorito al Monterey, il giova
23 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 40
di donna. Passò poi in varie compagnie nel ruolo di primo amoroso, e tale fu molti anni in quella di Giacomo Moggio. Scriss
24 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Dei balli »
vi ha di meno degradato e connesso, che proceda più per salti, se in tale occasione è lecito il dirlo, che sia più contrari
anto studio quant’essi nella scienza del ballo, a cui hanno da natura tale attitudine, quale abbiamo noi altri Italiani alla
25 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 161
a, decretando alla Pellandi quella di Romilda. Con tanto fervore, con tale spirito di emulazione si diedero le due donne all
26 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 277
etto Righettone, in Compagnia di Pietro Perotti e Antonio Goldoni ; e tale nel 1819 in quella di Vestri e Venier, colla mogl
27 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 363
o al giorno, confermo ai figli Apolonia e Antonio, vita loro durante, tale privilegio. Berti Francesco. Vicentino. Vólti a
28 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
65, e stabilirsi a Milano sua patria, dove morì del '68. A cagione di tale infermità fu accusato talvolta di freddezza : nul
29 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article »
ual prima attrice assoluta, in cui si sposò all’attore Luigi Fini ; e tale fu l’entusiasmo destato dovunque, che il gran Lui
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 310
dialetto, al fine di riuscir più efficace e acquistar popolarità ; e tale n’ebbe successo, che, abbandonate le fisime del c
31 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 488
tutto quello che poteva ; ma le piaceva più cantare che recitare : e tale era la sua passione, che indusse anche me a canta
32 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 197
critturandosi l’ '82 secondo amoroso con Luigi Monti, e serbandosi in tale ruolo con le Compagnie Bellotti, Pezzana, Emanuel
33 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
e parti d’amoroso. A trent’anni ebbe un vivo alterco a Trieste con un tale che lo percosse pubblicamente. Il Rotti pensò di
34 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article »
re l’Ino e Temisto del Niccolini, ottenendovi un successo clamoroso ; tale da far dimenticare l’Assunta Perotti che aveva al
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
nia comica di secondo ordine, recitandovi le parti di tiranno. Fu con tale ruolo socio di varj nelle imprese, finchè, imping
36 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XVI. Dell’uso delle Antiche Maschere. » pp. 201-212
enuto del fatto, e ne rimaneva scornato, ed indi per non soggiacere a tale affronto, si asteneva dall’usar prepotenza. Conos
nto, si asteneva dall’usar prepotenza. Conoscendo adunque i cittadini tale espediente utilissimo ne’ villaggi, vollero che g
actoribus moris est quod cum iis, quas agunt, partibus congruat. Con tale meschino artifizio ajustavansi gli antichi attori
37 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO IX. Dell’uso delle antiche Maschere. » pp. 290-297
venuto del fatto e ne rimaneva scornato, ed indi per non soggiacere a tale affronto, si asteneva dall’usare prepotenza. Cono
to, si asteneva dall’usare prepotenza. Conoscendo adunque i cittadini tale espediente utilissimo ne’ villaggi vollero che gl
actoribus moris est quod cum iis, quas agunt, partibus congruat. Con tale meschino artifizio ajutavansi gli antichi attori
38 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 662
a regina, una contadina o una dama, vestiva sempre il personaggio con tale spontaneità e con tal verità che potè esser sempr
39 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 239
aveva accompagnata sempre nelle sue peregrinazioni artistiche, le diè tale intensità di dolore, che la poveretta fu per mori
40 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
cure e della sua buona volontà ne aveva fatto un eccellente amoroso, tale , che invano si cerca e si trova l’ uguale ( ?). E
41 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Del teatro »
hi di alcuni, ma né buona né bella per chi dritto estima. E perché in tale occasione molte e varie cose furono disputate int
si dee aver l’occhio dall’architetto; e ciò è ch’esso riesca sonoro e tale , che le voci de’ cantanti vi spicchino il più che
menti o di marmo, che sono cose che non possono risuonare; laddove di tale artifizio non abbisognavano in quelli che erano f
con quanto ha di più sontuoso e magnifico l’architettura. Secondo una tale idea sono due disegni che m’è avvenuto di vedere
42 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 4
a, che nell’album di lei scriveva : Io nacqui morto, cara signora, e tale fui giudicato anche dalla levatrice. Fu il chirur
43 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 413
ore assoluto in Compagnia Favi, intitolata al nome di Bellotti-Bon, e tale si mantenne fino a oggi or con Cesare Rossi, or c
44 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 461-471
o padre. Esegui il comando di quel Sovrano, mostrossi dispostissimo a tale esercizio, e veramente trasportato poi dal genio
la Commedia improvvisa, e ben provveduta de'più atti personaggi a una tale rappresentazione ; ma ben fornita la tiene ancora
o all’ Italia tutta pel nome appunto di Truffaldino, ha una prontezza tale di spirito, una tale abbondanza di sali e natural
el nome appunto di Truffaldino, ha una prontezza tale di spirito, una tale abbondanza di sali e naturalezza di termini, che
che cosetta un po'grassetta, pure nel suo conversare familiare egli è tale che le vostre intemerate Marianne e Carlotte non
45 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 385
fondo Che sia la donna, e come vada il mondo. La donna ha tal poter, tale attraenza Cui l’uomo invan resister tenta ; (sic)
46 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 784
o. Tornato in patria, e datosi a recitare tra’ filodrammatici, spiegò tale attitudine alle scene, che risolse di far dell’ar
47 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 486
alcune lezioni di Simeone Sografi ; e certamente un buon terreno con tale e tanto cultore produr non poteva che bellissimi
48 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 125
olo di prima attrice per darsi a quello di madre e caratteristica ; e tale fu scritturata da Giorgio Duse, da Gaspare Pieri,
49 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 278
a San Paulo di Brasile), essa andò a farne parte qual madre nobile, e tale passò l’anno dopo con Novelli, con cui stette set
50 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 614
tistico della Compagnia di Giovanni Emanuel e Gio. Batta Marini, e in tale ufficio diè prova di avvedutezza e di molto occhi
51 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO VII. Teatro di Eschilo. » pp. 75-103
a prima scena vi si espone lo stato del l’azione con arte e con garbo tale che l’antichissimo riformatore e padre della trag
da cinquanta attori ne formavano il Coro, i quali furono dal poeta in tale spaventevole e mostruosa foggia mascherati, e con
principio alla fine vi prende parte al pari di chi nacque in Grecia; tale essendo l’arte incantatrice degli antichi possedu
crescendo a misura che l’azione si appressa al fine. Per non avere a tale artifizio posto mente il dotto Scaligero ne censu
fio, la prudenza del vecchio colla vanità del giovane regnante, e con tale delicatezza mettendovisi in bocca di sì gran nemi
52 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1009-1013
1689), quando apparvi al pubblico d’ ordine del Re e di Monsignore, e tale e tanto ne fu il successo, che procurò ai comici
arebbe stato possibile dare distesamente lo sviluppo. E la ragione di tale impossibilità è così descritta dal Gherardi stess
53 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 147-149
che egregio. Egli non era stato fatto artista dallo studio, ma creato tale da Dio ; e però di quanto il genio soprasta gl’in
erino o Suonatore vi sarebbe scritturato senza il di lui consenso. In tale illusione si presentò una mattina al Palazzo Real
54 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 259
vverso, ma di accennare in qualsiasi modo alla lotta de' Carbonari. E tale fu lo spavento ch'egli ebbe dall’inattesa aggress
55 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 293
niti il 13 ottobre del 1594, e si sa dal Pagani come si costruisse in tale occasione un teatro, la cui direzione scenica fu
56 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 404
tieri di Lodi, per nome Anna, la quale cominciò a recitar da serva (e tale la vediamo il 1781, col marito Brighella nella Co
57 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO XI. Se il Ch. Poeta Cesareo Metastasio imitò, o poteva imitare le Opere di Pietro Calderèn de la Barca. » pp. 140-148
da’ Francesi, e dagl’Italiani, nulla poteva aver tratto da Calderòn. Tale proposizione ch’io feci poi entrare nella Storia
he Zenone formerebbe di sì inestricabili raziocinj. Ciò basterebbe su tale articolo. Ma il Signor Lampillas mi fa una dimand
produce varie scene tra Mariane, ed Erode, le quali Voltaire, che su tale argomento compose una Tragedia, punto non si curò
58 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 40-41
omogeneità di tinte, una armonia di toni, una geniale spontaneità, un tale affratellamento insomma nella concezione ed espre
59 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 330
hi giorni in versi, del quale furon fatte trenta rappresentazioni con tale affluenza di pubblico, che molti furon costretti
60 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1014-1015
olo. Lasciata l’arte si diede a fare il maestro di recitazione ; e tale lo vediamo il ’46, accademico onorario de’ filodr
61 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 446
pubblico. Fr. Bartoli ci narra che la somiglianza de' due artisti era tale , specialmente nella voce, che molti credettero, e
62 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro I. — Capo III. Teatri orientali. » pp. 14-18
ri politici e militari, rappresentar qualche favola drammatica8. Ed é tale l’esattezza che si esige nell’imitazione de’ cara
appresentar senza parlare, seguendo le leggi della cadenza musica. In tale esercizio singolarmente contraddistinguonsi le ba
63 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 588-589
ro valle i romani ammirando plaudendo questo ricordo tenue compenso a tale valore offrivano l’autunno 1856 Anche sapeva cant
64 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 724
nte di Silvio che dal di lei nome fu detto Silvio della Diana. Ma per tale identificazione non abbiam prove sufficienti. Sta
65 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 862
et Em.mo Sig. Cardinale che i negotiati della Compagnia passavano in tale stato che se mi risolvessi di recitare oltre il p
66 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 74
ca, esordì colla parte di Paolo in Francesca da Rimini del Pellico, e tale ne fu il successo che tutti lo consigliarono a ge
67 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 507
io, coi quali si recò in parecchie città della Francia. Lo vediamo in tale ufficio a Modena il 1758, dove immaginò I fuoch
68 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Dato al castello di Versailles l’ 8 aprile. » pp. 364-378
nel vero significato della parola. La flessibilità della persona era tale da non si dire : non camminava, scivolava ;… in o
cedente di cui V. E. mi aveva onorato, veggio la stima, ch’ella fa di tale soggetto, e l’interesse ch’ella prende per lui. C
ovescio, guastando scene e facendo andar commedie intere a rotoli. Nè tale indignazione gli venne da speciale amore ch’egli
declamano de’ versi in buon italiano (il testo ha : en bon romain….). Tale esercizio li fa capaci di rendere le idee più alt
nalizzare se dal rappresentar le sole parti che meglio si addicono al tale o alla tale attrice, ne verrebbe gran vantaggio a
dal rappresentar le sole parti che meglio si addicono al tale o alla tale attrice, ne verrebbe gran vantaggio all’arte…. Al
69 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO X ed ultimo. Teatro Materiale, ove de’ più rinomati teatri, e della condizione degli attori Greci. » pp. 298-315
ittà sola, a’ tempi di Filippo il Macedone ebbe un teatro di marmo di tale magnificenza che passava per una delle maraviglie
che Plutarco nel parlare degl’ Instituti Laconici avesse tralasciata tale particolarità, se fosse stata vera. Ma essa potev
anevano esclusi, e i ricchi pagando per gli poveri approfittaronsi di tale occasione per comperarsene i voti ed il favore. P
son pure così meschini e spregevoli i teatri! Ma quell’Atene che con tale ardore correva al teatro e fuggiva gli accampamen
70 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 528
’arte, è l’essere stato un suonator di flauto di non comune perizia ; tale che fu dal celebre Briccialdi esortato, in vano,
71 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1019-1020
tà più festiva, ai fascini di un’idealità che si rispecchia nel vero. Tale fu la tua arte, o povera gentile Pierina, su ques
72 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1027-1028
bbene ella non conoscesse pur le lettere dell’alfabeto, mostrò sempre tale spirito arguto, tanta giocondità spontanea, che f
73 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 850-853
ioè scarpe, calze, parrucche, spade, ecc.) e a quelle di viaggio ; ma tale aggravio fu compensato dalle nuove paghe salite a
tro ! – La statua retrocedeva, e prontamente un’altra la surrogava. A tale proposito, rammento che regnando Ferdinando II, v
74 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 995-998
me, non dovevano riconoscersi. D’altronde il partito che trassi da un tale cambiamento non si può immaginare, se non leggend
per ora. La testa mi regge poco, e non saprei qual consiglio darvi in tale circostanza, se non quello che hanno dato e danno
75 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 732-736
-scientifico-filosofici cel mostrerebbero artista enormemente peso. E tale pesantezza ci vien fuori più volte scorrendo la r
Savoja Maria Antonia Ferdinanda di Spagna, e delle feste fattesi per tale avvenimento seguito in Torino il 17 giugno 1750.
76 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 450
Salvini, si sposò a una Felicita Rocca, nata il 1821 e morta il 1895. Tale unione produsse Giovanni (1836), Fortunata (1838)
77 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 584-585
artista ! Recatosi all’Arena Nazionale di Firenze, avanti al ’70, fu tale il successo ch’egli ebbe coll’Amleto in una di co
78 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 93
e improvvise non aveva chi le stesse appetto : e nelle premedicate fu tale il valor suo. che il Goldoni e il Chiari serisser
79 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 25-26
asto delle passioni, da operare un prodigio, da sollevarsi ad altezza tale , dove non lice ad altra. La Zuanetti dove è grand
80 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 658-659
le dico che son contenta del marito, che ha preso mia figlia in forma tale , che mi è parso toccare il ciel col dito ; e dirò
81 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 750-751
lante di buon nome, esordì qual prima attrice assoluta in America ; e tale si trova ora, dopo egregie prove e là e qui, in s
82 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 788-789
e quali riuscì artista di buon nome. Fu per vario tempo capocomico, e tale lo vediamo citato nella memoria tolentinate con m
83 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 928
Comico, nel corso delle fattiche c’ hà fatto quà s’è stabilito merito tale apresso di me, che desideroso fargliene risentir
84 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 676-677
rzo infine ci apprende come egli usasse alzare il gomito, entrando in tale stato di aberrazione da compiere inconsciente anc
85 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XVII ultimo. Teatro Materiale, ove de’ più rinomati Teatri, e della condizione degli Attori Greci. » pp. 213-238
ittà sola, a’ tempi di Filippo il Macedone ebbe un teatro di marmo di tale magnificenza che passava per una delle maraviglie
le che Plutarco nel parlare degl’Istituti Laconici avesse tralasciata tale particolarità se fosse stata vera. Ma poteva bene
manevano esclusi e i ricchi pagando per gli poveri approfittavansi di tale occasione per comperarne i voti ed il favore. Per
ono pure cosi meschini e spregevoli i teatri! Ma quella Atene che con tale ardore correva al teatro e fuggiva gli accampamen
86 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Di Pistoia, questo dì 21 di ottobre 1589. » pp. 405-415
talvolta il capocomico si raccomandava affinchè non fosse privato del tale attore o della tale attrice, talvolta anche i com
co si raccomandava affinchè non fosse privato del tale attore o della tale attrice, talvolta anche i comici si rifiutavan di
lieri isolati a lancia in resta : ma nulla impedisce di credere che a tale spettacolo potesse essere preposto un commediante
uesto ferrarese dati in Italia continui saggi della sua eccellenza in tale esercizio, l’avrebbe il Petrarca paragonato a Ros
87 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 300
i hanno pregiudicato. Ma se la Bastona era del carattere di Vitalba, tale da volger tutto al riso e da mostrarsi in veste d
88 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 763-764
lvio. Egli si chiamò Ferrari, e fu primo innamorato di sommo merito : tale , secondo il Bartoli, che non ebbe nell’arte del t
89 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Del libretto »
è da dubitare che grandissimo diletto non dovesse altrui porgere una tale rappresentazione; siccome quella che nella unità
le buone fabbriche, che non servon meno a decorarle che a sostenerle. Tale è per esempio nel teatro francese il ballo dei pa
90 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO PRIMO. Origine della Poesia Drammatica. » pp. 2-11
ria, più vasta, la quale insegnò con maggior fondamento a rintracciar tale origine nella natura del l’uomo ch’è da per tutto
elle forme che gli apportarono dolore; ma a poco a poco si avvede che tale rimembranza non gli rinnova il dispiacere, e più.
91 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO PRIMO. Origine della Poesia Drammatica. » pp. 2-9
ria, più vasta, la quale insegnò con maggior fondamento a rintracciar tale origine nella natura dell’uomo ch’è da per tutto
elle forme che gli apportarono dolore; ma a poco a poco si avvede che tale rimembranza non gli rinnova il dispiacere, e più
92 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 869-873
a la parte di Gervesin nel Barchett de Buffalora, egli si trovò già a tale altezza, che parve quasi impossibile toccarne alt
i, ha punti di contatto coi grandi nostri della commedia dell’arte. E tale e tanta la sua spontaneità, che il tipo così fort
93 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 738-742
i importanza di una gran parte ; e il personaggio è rappresentato con tale verità e con tale spontaneità, che par sempre ch'
a gran parte ; e il personaggio è rappresentato con tale verità e con tale spontaneità, che par sempre ch'ella improvvisi. E
94 (1878) Della declamazione [posth.]
ruire la messa in scena, pur nella consapevolezza della virtualità di tale ricostruzione. Questo altrove consiste, per dirla
autore cosentino, e si è ricostruita la posizione assunta da Salfi in tale dibattito. Alla luce di tali riflessioni, si è fo
l troppo artificio del versificatore a danno della passione […]49».In tale affermazione sono già in nuce le riflessioni che
quale ben si può riguardare come un vasto teatro87». La conoscenza di tale soggetto dunque contribuisce a un’educazione comp
a voi stessa97. In realtà, come sottolinea De Luca, la scelta di una tale interlocutrice, per quanto plausibile se inserita
o esattamente l’effetto opposto: mi hanno ulteriormente confermato in tale proposito99. C’è una continua insistenza sull’im
grands acteurs ont laissés105. In un tempo, quello dell’oggi, in cui tale inquietudine si è tramutata in certezza, e in cui
isonanza che l’attività dell’anima ha sull’esterno dell’individuo. Da tale corrispondenza tra interno e esterno nasce l’espr
a compiuta la sua evoluzione, il linguaggio verbale avrebbe mantenuto tale traccia istintuale assumendo toni e ritmi diversi
poi a illustrare quali insegnamenti dovrebbero trovare spazio in una tale istituzione. Le cognizioni preliminari necessarie
doveano l’argomento ordinario di coteste prime imitazioni. [Intro.5] Tale è stato l’oggetto delle antiche feste civili e re
one è una pretta ripetizione della cosa medesima che s’imita. [1.11] Tale imitazione drammatica si divise anch’essa in più
differenza passasse fra l’oggetto imitato e l’oggetto imitante. Come tale egli è propriamente attore tragico e declamatore;
lega ad un tempo le parole ed i versi. E perciò il riposo debbe esser tale , che annunzi che l’ultima frase del verso sia com
rietà non la temperasse e modificasse. E per un temperamento siffatto tale forma di versificazione n’è risultata, che, oltre
ora distinte, e servono generalmente alla pronunciazione oratoria. Or tale è la forza della passione o dell’interesse, che d
di causa e di effetto ne costituisce la natura e la forza. E siccome tale relazione può essere più o meno evidente o necess
nte e diretta la relazione tra l’idea o l’affetto e l’immagine, che a tale idea od affetto si sostituisce, e tra questa imma
rgani con la stessa prontezza, sia per la loro natura meno disposta a tale attitudine, sia per aver ricevuto una sì forte im
e, od accrescere il piacere che la passione gli fa provare. [6.17] In tale complesso di espressioni diverse e contemporanee
ne fa è significante, espressiva, necessaria. Ma cesserebbe di esser tale , e riuscirebbe anzi importuna, diversiva ed assur
tta quella precisione che richiedeva. Il perché non è da credersi una tale discussione come un argomento di pura speculazion
nervi in fidibus, ita sonant ut a motu animi quoque sunt plus ecc. Di tale espressione simultanea, complessiva, completa noi
entusiasmo, che suole pur degenerare in furore ed in fanatismo. E in tale stato ciascuna passione ha la sua espressione par
ne ha la sua espressione particolare e la sua propria fisonomia. E in tale stato noi la riguardiamo, perché i tratti della s
ello della quiete e del riposo, che inerzia morale possiamo chiamare. Tale stato, come oggetto di desiderio, divenendo più o
che abbattono le forze fisiche e morali dell’uomo, e lo determinano a tale attitudine, che suppone l’eccesso dell’abbattimen
proposta,             Sì che dal cominciar tutto si tolle. [7.13] A tale stato risponde analogamente l’espressione esterna
che a ferma determinazione non si risolva. Gli organi più affetti da tale passione sono la testa, le mani e le gambe. [7.1
orrispondono le parole, e gli accenti aspirati, prolungati, ineguali. Tale è per l’ordinario la situazione di Fedra, di Saul
he si desidera, o all’evasione del male che si teme, e la sua forza è tale da potergli probabilmente resistere e fargli fron
fronte, allora sorge l’ira a nostra difesa ed a sua ruina, e cresce a tale che breve furore diventa. In breve essa pone l’uo
contraddittorie. Aristotele collocava la vergogna negli occhi. Ma se tale stato violento si accresca vieppiù, allora, passa
ante, con la voce soffocata, finché deliberata vi si slancia e ruina. Tale è Caino dopo avere assassinato il fratello; tali
riducendo ad uno o a’ principî più semplici tutti i loro fenomeni. In tale studio noi troviamo assai più la ragione che le o
si la vera espressione delle passioni. [8.9] E perché non si abusi di tale considerazione, che, presa troppo assolutamente,
anova, che hanno tutto dell’antico, fuorché l’età. [8.13] Quanto più tale statue vagheggi e contempli, credi che si movano
a la loro espressione per l’armonia degli elementi che la compongono. Tale era l’espressione di Laura secondo il Petrarca:
mità ed ogni eccesso o difetto; ch’è quanto dire, ch’ella debb’essere tale e tanta, quale e quanta è la passione che la prod
deale è più giusto o più iniquo, è più magnanimo o perfido di chi sia tale nel mondo reale. Tali sono gli Achilli, gli Agame
dalle arti e riguardati a traverso di queste, diminuiscono più o meno tale impressione ingrata a misura che l’imitazione o l
più che la pittura imitare il reale ed il vero. Or massimo sarebbe un tale effetto, se la declamazione imprendesse a produrl
urie di Eschilo, che fecero sconciare più donne incinte, dovettero un tale sconcio alla troppo viva espressione degli attori
uisito, manca un certo che, che dà l’anima e la vita all’espressione. Tale era l’espressione che Socrate trovava nelle statu
va una favola di cinque persone. Questo fenomeno maraviglioso suppone tale disposizione nel cervello, nel cuore e negli orga
s me fiere, dolendum est primum ipsi tibi. [11.12] Io non trovo per tale esercizio un mezzo più efficace della lettura di
ia sorpreso al momento ch’egli declama. Se la passione si spiegasse a tale , che divenisse trasporto cieco, o furore, ogni ef
essaria di governarlo e moderarlo prudentemente secondo il bisogno. E tale riuscì quel mimo il quale, rappresentando il furo
ore di Ajace, fé dire ch’egli non rappresentava un furioso, ma ch’era tale difatto. E perciò il celebre Eckoff non mai si mu
parisce pur sempre di mezzo a tali accidenti l’indole loro superiore. Tale appariva Apollo, quantunque pastore, condannato a
i vizi, non aveano pur anche corrotto l’indole e la virtù. Senza una tale istituzione, o si perde o men si acquista quella
, Aristotele, Cicerone e Quintiliano, e con essi tutti quelli, che di tale argomento trattarono, e che alla tragedia diedero
pure il tuono di quelli dee comparir volgare e plebeo: esso dee esser tale che corrisponda alla forza e alla dignità del car
sto la debolezza e lo sforzo della persona, che crede di supplire con tale artificio a quella forza di animo che gli manca.
in se stesso del suo carattere, non debbe punto affermarsi di apparir tale , come colui che ad ogni istante ne dubitasse. La
di cantilena monotona, esagerata, nojosa. [13.13] Pare dunque che in tale sconcio sieno incorsi più o meno tutte le nazioni
diocre molti di quelli che potrebbero l’ottimo conseguire. E supposta tale abilità dalla parte dell’attore, essa non sortire
e che a lor non conviene. Tu le vedi dolersi, piangere e disperarsi a tale , che più non potrebbe la principale a cui la sven
esso individuo si facciano due persone differenti, o quasi contrarie. Tale è Agamennone, allorché l’amor del comando e l’amo
é l’amor del comando e l’amor della figlia si fanno guerra a vicenda; tale è Clitennestra, allorché è combattuta ad un tempo
Voltaire non è quello del Crebillon. Ora a ben esprimere la verità di tale carattere, bisogna non solo conoscere l’originale
nterlocutori co’ quali si incontri a ragionare nella stessa tragedia. Tale modificazione non dipende dal carattere proprio,
cono. Così Fedra che amava Ippolito con trasporto giunge ad odiarlo a tale , che lo calunnia e lo uccide. E così l’espression
, può anzi in certi momenti essere utilissima ed anche necessaria una tale posizione, ove la forza della passione ed il vero
arla. Ed in quest’ultimo caso la passione è complessa e tutt’altra, e tale insomma, che non ama dispiegarsi, e che piuttosto
lare e rincalzare l’intonazione a misura che all’una succede l’altra? Tale è il principîo della scena terza dell’atto quinto
parlare. Se certi cantanti melodrammatici sentissero l’importanza di tale espressione, non domanderebbero il corredo di tan
e parlare e tacere, e venire ed andare. L’ottimo attore rimane ancor tale quando ha abbandonato la scena, ritenendo tuttavi
certo eccesso può dirsi: Ingentes stupent. La violenza e la piena è tale , che o non si può più articolar parola, o si pror
a. Ma che sarà se l’una e l’altra circostanza si combinano insieme? E tale sarebbe il momento in cui l’ombra di Dario compar
i al difuori ostacoli o limiti, che la raffrenino e la contengano. In tale stato violento la persona in balia di se stessa,
orti sono le idee e le riflessioni che si succedono e si contrastano. Tale è quello di Amleto nella 3a scena del IIIo atto,
trazione ed il riso degli ascoltatori. Io credo che basti ad abborrir tale scandalo il semplicemente accennarlo; e finalment
conferenza del teatro, e perciò la capacità di questo non debbe esser tale che sforzi troppo la declamazione degli attori, e
pontaneità quello che non si sa o si dubita d’indovinare. L’attore in tale stato esprimerebbe assai più il suo imbarazzo e l
nuovi drammi, i quali invecchiano affatto appena rappresentati. Ma di tale sconcio son pur cagione gli attori medesimi, i qu
avvertire e correggere soltanto i difetti della persona tranquilla. E tale potrebbe essere sino a certi termini il commedian
tudine che altrimenti riuscirebbe pericolosa e difficile a colpire. E tale esperimento sarebbe ancor più utile se si facesse
i, se sono falsi, inopportuni ed assurdi. E se il pubblico è inetto a tale da lasciarsi illudere, ed ammirarli, non dee il b
domum? matrem ne ut miseram, lamentantemque videam, et abjectam? era tale e tanta l’espressione del suo dolore, che traeva
on credo che vi abbia alcuno che dubiti della necessità ed utilità di tale istituzione, sia per creare o per conservare, sia
iderazioni che possono pienamente realizzarlo. E primamente distinguo tale insegnamento in cognizioni preliminari ed in prop
o proprio e diverso affatto da quel della prosa. Cotesta differenza è tale fra noi, che spesso t’incontri in persone colte,
rte e i talenti di tutti? Io spero che si riconosca e si proscriva un tale errore, che disonora non solo l’arte, ma gli atto
reclamata la pratica. Il famoso Le Kain aveva sentita l’importanza di tale stabilimento, in cui si leggessero in certi giorn
da cinquanta attori ne formavano il coro, i quali furono dal poeta in tale spaventevole e mostruosa foggia mascherati, e con
testo che lascia poco spazio alla riflessione sull’arte dell’attore. Tale aspetto veniva messo in luce anche dallo stesso L
alluppi, vol. I, Firenze, Le Lettere, 2003, pp. 1-23. [commento_1.2] Tale esternazione dell’attività interiore accomuna tut
ed eleganza delle quali ingiustamente si crede che essa sia priva. Su tale querelle, si veda Georges Lote, Histoire du vers
della biacca, che cristallizzava i movimenti del volto: l’uso di una tale sostanza «[…] assorbe la fisionomia, fa scomparir
e e apparati di Paolo Guglielmoni, 2001, libro II, par. 276, p. 553). Tale concezione viene egregiamente sintetizzata da Fra
meno nel suo dinamismo, cosa che Descartes non erano riuscito a fare. Tale mobilità del fenomeno passionale si concretizza n
quelli opposti della collera e dell’orrore raggiungessero una potenza tale da manifestarsi così rapidamente e attraverso i l
e. [commento_7.7] Pur essendo evidente il retaggio cartesiano di una tale definizione, una fonte più vicina va rintracciata
passioni dell’anima, cit., art. CXVI, p. 286). L’individuo soggetto a tale passione cerca di sfuggire il contatto con l’altr
rmulato nel segno dell’approssimazione, nella consapevolezza che è in tale impermeabilità alla razionalizzazione che risiede
ngue è più caldo; espressioni che però anche noi, proprio in virtù di tale loro eccesso di verità, siamo in grado di compren
uovo attraverso i susseguenti […]. Poiché essa è, sì, poesia muta, ma tale che si deve rendere comprensibile immediatamente
resse esprime» (Gotthold Ephraim Lessing, Laocoonte, cit., p. 25). Su tale questione il punto di vista di Salfi diverge da q
obile città che onora la pantomima in modo particolare, osservano con tale attenzione tutto ciò che viene detto e fatto sull
Cristina Jandelli si è soffermata sulla questione, sottolineando come tale stato di cose fosse sorto in seguito alla disgreg
primo arrivato sia all’altezza delle parti di confidente. Lungi da me tale idea, il ruolo richiede un’intelligenza molto acu
ha appena parlato, esaminate se ciò che dovete dirgli è di una natura tale che non possa provenire che da un moto che il suo
oi soliloqui in questo modo: «Circa all’inverosimile, io non lo credo tale : ed io senza esser persona tragica, parlo spessis
di funzionalità: in primo luogo devono far in modo che l’acustica sia tale da far pervenire la voce dell’attore a tutti gli
pochi giorni. Per questo le proposte da lui formulate a proposito di tale soggetto, che ai nostri occhi potrebbero apparire
ti alla presunta meccanicità che ne deriverebbe, egli sottolinea come tale pratica non impedisse (né impedirebbe, se trovass
erto assolvere a guida per l’attore che si inoltrasse nello studio di tale materia. [commento_23.15] A proposito dell’Edipo
95 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Delle scene »
che ne smorzano il troppo acuto; e la pittura ne viene a ricevere un tale sfumamento, un tale accordo, che nulla più. Ed io
troppo acuto; e la pittura ne viene a ricevere un tale sfumamento, un tale accordo, che nulla più. Ed io mi ricordo, in occa
entazioni sceniche di notte tempo. E già non è dubbio che, vistesi in tale teatro delle scene inventate da bravi pittori con
96 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. -612
ianto universalmente da tutti li Tracagnini per essere lui l’unico in tale professione, e vi erano tutti questi comici dietr
97 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 52-54
fondità mancava in lui l’acume indispensabile ; forse…. ma lasciamo a tale proposito discorrer Tommaso Salvini, che il valor
98 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 91-92
all’argento, di ben poco valore ; ma, soprattutto, uomo probo, e come tale amato, e stimato da tutta l’arte. (V. Medebach Te
99 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — Ferrara, li 4 marzo 1618.Ferrara, li 3 marzo 1618. » pp. 170-184
etto. » Marina Antonazzoni morì nel 1639. Pietro Michiele inviava in tale circostanza al padre Angelico Aprosio il seguente
asco, mai un giudizio, sia pure per gelosia, sul modo di recitare del tale attore o della tale attrice ; nulla in somma di c
o, sia pure per gelosia, sul modo di recitare del tale attore o della tale attrice ; nulla in somma di ciò che avrebbe potut
ià per tutta la terra, con beffe d’ognuno divulgate e sparse. Di modo tale , che per l’abuso di costoro, anco i galantuomini
100 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 982-983
a per recarsi alla Comedia italiana di Parigi ove morì circa il 1760. Tale notizia ci vien data dallo stesso Goldoni, a cui
/ 307