cuno del nostro equipaggio credette di veder rappresentar da essi una
specie
di dramma diviso in quattro parti. Non possiamo
un canto accompagnato dal ballo, da ciò che avrebbe potuto chiamarsi
specie
di dramma ancorchè informe. Le danze e le farse c
altro giorno il re per trattenerlo piacevolmente fe rappresentare una
specie
di commedia, di cui pure furono attrici le tre su
lsi ancora osservaro che i naturali del l’isola di Sandwich hanno una
specie
di maschera con buchi per gli occhi e pel naso; a
e un vero miracolo di arte sana in mezzo a un guittume della peggiore
specie
. Volle ventura che l’attore Luigi Robotti, udital
, Enrico Capelli e Salvator Rosa. Ma gli affari non volgevano a bene,
specie
per una fiera malattia di artrite dell’Antonietta
dera. Vagò per alcun tempo in accozzaglie di commedianti dell’ infima
specie
, finchè, udito da Bellotti-Bon, fu da lui scrittu
Arene Alfieri e Garibaldi, nelle quali scritturava compagnie di varia
specie
, conservando con l’ avvedutezza e con la operosit
eppe Tortoriti) non è nè padre, nè vecchio, nè parte nobile di alcuna
specie
; ma sempre servo : e caratteristica sua è più ch
ere una messaggera d’amore, le davan la caccia, abbandonandosi a ogni
specie
di salti e capriole pazze, or cadendo lunghi dist
imo ordine, e finendo poi, vecchia e abbandonata da’ compagni di ogni
specie
, infermiera nell’ospedale di Udine.
imi passi nell’arte in Compagnia Patriarchi, e riuscì egregia in ogni
specie
di parti, ma particolarmente in quelle di serva,
del Re, Pietro di Beauchamps, avea fatto un giorno alla Corte, in una
specie
di intermezzo che i comici italiani aveano invent
ie naturalizzato francese nell’aprile del 1680, ed ebbe onori di ogni
specie
; primo, la intrinsichezza di Luigi XIV ; al prop
della stima in cui era tenuto Domenico Biancolelli a Parigi, e della
specie
de’suoi ammiratori, protettori e amici, basti ved
ualche anno Compagnia, assumendo il ruolo di primo attore, nel quale,
specie
in varie commedie dell’Avelloni, riusci a meravig
sere da meno dei suoi compagni, batte cassa con supplicazioni di ogni
specie
; ora (Brescia, 4 agosto 1690) allegando in ragio
ici contro le accuse di immoralità, di disonestà, di perdizione : una
specie
di Supplica del Beltrame in azione. Il Sacco, oss
l esito, nel Corico, e nel Como ; di quella del sette nelle sue varie
specie
, espresse dal Donato, cioè : Palliata, Togata, At
Flaminia più scipita che mai. Il lavoro è accademico e della peggiore
specie
.
one alla casa, per ben accertarsi che tutto fosse a suo posto. Questa
specie
di orologio vivente morì a Venezia sui primi di q
e, ove spiegava con una voce passabile tutte le grazie ond’era piena,
specie
in quella di Fedra, che fu come suggello alla sua
una compagnia d’infimo ordine, e dopo aver passato peripezie di ogni
specie
in altre compagnie mediocri, nelle quali però era
, a ottenere il plauso de’ pubblici i più varj, e nelle parti di ogni
specie
; poichè egli mirabilmente passava dalla rapprese
erie e turbolenze ispirarono allora a Paolo Costa dei versi di questa
specie
: Mal abbia l’istrion che con orrendo artificio
prova, tanto se ne accorò, che, riaccettato dopo supplicazioni d’ogni
specie
, non solamente mutò radicalmente i costumi, ma ta
. Ma venne il momento, in cui si trovò assediato da creditori di ogni
specie
. Allora Francesco Riccoboni riuscì a ottener dall
otti ; tornò a Venezia il 1775 con Giuseppe Lapy, e molto vi piacque,
specie
rappresentando la parte di Tenero nella tragedia
all’opposto i Greci, come dicemmo, si valevano dell’orchestra per una
specie
di attori, cioè pe’ musici e danzatori. In oltre
l seguente. Vedevasi nell’orchestra il podio, in cui si collocava una
specie
di cattedra o trono per l’imperadore, quando vi a
rtunosa e travagliosa !… Ella nacque e crebbe in un guittume di nuova
specie
: non in quel guittume generato dall’inerzia, dal
vinse pienamente la prova ardua in faccia al pubblico e alla stampa,
specie
negli Oci del cor e nel Moroso de la nona di Giac
pena di accennare alla famiglia dalla quale usci, assai nota per una
specie
di eccentricità rivelantesi in tutti i suoi compo
agitto da percorrere tanto più preferito quanto più irto di pericoli,
specie
allorchè lasciando il passeggio usuale salivano a
leggianti, e a suggerire tra vaganti compagnie, » fu attrice valorosa
specie
nelle parti tragiche. Recitò nella prima giovinez
a, parlatrice elegante, piena di cuore verso i suoi compagni, era una
specie
di Ristori d’allora. Ma la pienezza di sè attenua
trova col novissimo repertorio ne’ suoi panni, e festeggiato da ogni
specie
di pubblico per la vena di comicità spontanea, co
cilmente attori accogliere tante buone qualità pel teatro, e per ogni
specie
di caratteri. E se bene egli non avesse troppo be
dell’indole sua, sa farsi ammirare e applaudire dai pubblici di ogni
specie
, al fianco della sua egregia compagna.
l fianco di suo marito, poi, con lui capocomico, buona prima attrice,
specie
nelle più strampalate pochades, che sono il fonda
sì che, tornato alle scene, s’ebbe le più entusiastiche accoglienze,
specie
a Palermo ove mancava da venti anni. Morì il 27 d
itò il caratterista a vicenda col Larouette, e talvolta l’arlecchino,
specie
l’ '84, nei Due gemelli bergamaschi di Florian, i
mi. Oltre alle favole tragiche e comiche coltivarono i Greci altre
specie
di drammi che nomaronsi diversamente. I Satiri, L
lifemo pieno di vino esce brancolando, e secondato dal Coro canta una
specie
di ecloga invitando la sua Galatea. Dice poi di v
a, divenne poi nome particolare di un picciol dramma, e quindi di una
specie
di attori. Erano da prima i Greci mimi un’azione
rarono i Mimi in rappresentazioni buffonesche e basse, e gl’Itifalli,
specie
di attori Mimici, rappresentavano ubbriachi, adul
a separarsene, lasciando ai Comedi la nuda commedia, e così ciascana
specie
di attori diessi a rappresentar separatamente le
onde scansava i colpi de’ nemici, passa a nominare le tre principali
specie
di danze introdotte nella scena, la Cordace, la S
co. Oltre alle favole tragiche e comiche coltivarono i Greci altre
specie
di drammi che nomaronsi diversamente. I Satiri, l
lifemo pieno di vino esce brancolando, e secondato dal coro canta una
specie
di ecloga invitando la sua Galatea. Dice poi di v
1, divenne poi nome particolare di un picciol dramma, e quindi di una
specie
di attori. Erano da prima i Greci mimi un’ azione
arono i mimi in rappresentazioni buffonesche e basse, e gl’ itifalli,
specie
di attori mimici, rappresentavano ubbriachi, adul
taccati alla commedia, e si recitavano o nel principio formandone una
specie
d’introduzione, o nel mezzo come tramezzo, o nel
a separarsene, lasciando ai comedi la nuda commedia, e così ciascuna
specie
di attori diessi a rappresentar separatamente le
lieto avvenire. E questo suo pregio di vestir la parte, di qualunque
specie
e di qualunque età fosse il personaggio, si mante
l marito in un’ infima compagnia che recitava l’ estate a Mira in una
specie
di rimessa. I due nuovi arrivati, provenienti dal
la non abbandonò mai. Recitò alcun tempo da amorosa, applauditissima,
specie
nelle parti d’affetto, poi fu assunta al grado di
enza svegliata. Di questa e di quelli egli va dando non dubbie prove,
specie
con la interpretazione del Parini e la recitazion
seconda metà della sua vita artistica in mezzo alle avversità di ogni
specie
, nonostante i successi ottenuti specialmente coll
i…. fino a Nizza, lottando colla fame, affrontando privazioni di ogni
specie
, senza che mai lo prendesse lo sconforto. Egli av
al che alla sua morte si trovò una gran quantità di panciotti di ogni
specie
e di ogni colore, naturalmente, non mai indossati
mi, e fu da lui scritturato con due svanziche alla settimana per ogni
specie
di parti, dopo di avere esordito con ottimo succe
tuna materialmente : chè, sbalzata di compagnia in compagnia di varia
specie
e non certo delle migliori, trascinata di paesuco
al ’63-’64 a tutto il ’67-’68, acclamata e festeggiata sempre da ogni
specie
di pubblico. Di lei mi scrisse Tommaso Salvini :
solati. Fu pianta sinceramente da molti amici, dalla stampa e da ogni
specie
di pubblico che si vide rapir d’improvviso una de
era musicale. E perchè tale divenisse, convenne immaginarsi una nuova
specie
di poesia rappresentativa, la quale avesse certe
istruiti? Che le antiche tragedie e commedie altro non erano che una
specie
di opera151? Ma bisognerebbe prima d’ogni altra c
e, sia degli augelli, come diceva Lucrezio Caro, inspirò all’uomo una
specie
di canto, e gli suggerì il pensiero di accoppiarv
imarono perpetuamente colla musica. Noi non recitiamo versi senza una
specie
di canto, oltre alla musica vera che ebbero i nos
ruolo all’altro, da una compagnia all’altra con vertiginosa rapidità,
specie
ne'primi tempi, dice chiaro quanta fosse la dutti
ldo, sincero, impulsivo aveva determinato tra lui e l’ascoltatore una
specie
di corrente elettrica, tal che alla fine della gr
be coscienza della sua forza, e la visione chiara e precisa di quella
specie
di fascino che la sincerità e la verità possono o
oso dal personaggio di Osvaldo negli Spettri di Ibsen, il primo della
specie
? O non piuttosto da una particolare attitudine,
ri (?) si mostrava un vitello con cinque gambe. Immaginatevi da quale
specie
di pubblico era frequentato ! Bene : la Compagnia
Bergerau, quali a Bordeaux e a Rouen, pare che Gian Farina fosse una
specie
di direttore delle commedie che si solean recitar
la musica suonava negl’intermezzi edessi inventavan chiassate di ogni
specie
. Quando a Piamo, la sera, giunse la guida a porta
nte una lunga tiritera morale, affettuosa in prosa a’ parenti di ogni
specie
, e un polimetro, specie di cantata, alla quale ha
orale, affettuosa in prosa a’ parenti di ogni specie, e un polimetro,
specie
di cantata, alla quale ha posto il titolo di Sent
arsi. A codesto ascendente ch’ egli aveva sullo spettatore, a codesta
specie
di fascino ch’ egli esercitava su di lui, molto c
cuno del nostro equipaggio credette di veder rappresentar da essi una
specie
di dramma diviso in quattro parti. Non possiamo s
platea. Un po’alla volta le stramberie cessarono e dieder luogo a una
specie
di mania solitaria…. Il Capelli vive oggidì a Bol
con altra Flaminia, la Calderoni, colla quale s’era architettata una
specie
di congiura contro di lei, ora il marito Silvio r
i pubblici più varj d’Italia. Sonetti, ed epigrafi e articoli di ogni
specie
s’ebbe dovunque ; e non sarà discaro a'lettori ch
era musicale. E perchè tale divenisse, convenne immaginarsi una nuova
specie
di poesia rappresentativa, la quale avesse certe
sentiero? che le antiche tragedie e commedie altro non erano che una
specie
di operaa? Ma bisognerebbe prima di ogni altra co
e, sia degli augelli, come diceva Lucrezio Caro, inspirò all’uomo una
specie
di canto, e gli sugeri il pensiero di accoppiarvi
imarono perpetuamente colla musica. Noi non recitiamo versi senza una
specie
di canto, oltre alla musica vera che ebbero i nos
citazione calda e a un tempo naturale procacciarsi gli encomi di ogni
specie
di pubblico. Troppo sarebbe il voler ricordare tu
zzo parlerà italiano potrà tornare al Teatro dei Fiorentini. » Quella
specie
di ordine del Marchese dovette essere molto arris
se così possiam dire, in un paesello poco discosto da Torino, con una
specie
di compagnia formata da quattro o cinque ragazzi
ona, dalla voce metallica, dagli occhi espressivi, attraeva a sè ogni
specie
di spettatori al suo primo apparir su la scena. D
ca l’accusa della sua domestica Elisabetta Deniset di averla con ogni
specie
di carezze e promesse e tentazioni violata e inci
orie ragionate che per mano della filosofia si conducono per le varie
specie
poetiche e singolarmente teatrali, non son dettat
uerile occupazione da non meritar tante cure, anzi da mirarsi con una
specie
di compassione da chi si crede nato a recondite e
a madre e alle sorelle, con un sentimento di guitteria della peggiore
specie
, s’accorse che, pur troppo, in teatro, è sempre l
loro ne’ camerini le saccoccie piene di confetti (diavoloni) di ogni
specie
; la Ricci non era caduta, era precipitata. Non v
E perchè gli parve necessaria all’esecuzione del suo disegno un’altra
specie
di attori, volle separar dal Coro una terza class
il canto ed il suono. Ma se Tespi introdusse un attore o una classe o
specie
di attori per ballare, cantare e sonare, che altr
izio, secondochè io l’intendo, si era di declamar la tragedia con una
specie
di melodia poco più della naturale della poesia c
er figura principale il rappresentatore delle prime parti; e la terza
specie
che vi accrebbe Sofocle, dovette essere di attori
erisimilitudine la favola, coll’opera di altri interlocutori di terza
specie
. Non vogliamo però dissimulare che il lodato Meta
oleva studiar cose nuove. Fu allora che il Goldoni pensò comporre una
specie
di serata-complimento, nella quale prendesser par
a è il ridere di cuore, ridere lungamente e a più non poterne. Questa
specie
di riso or non si conosce più. Così dicono i vecc
cantando e parlando varie lingue e facendo bizzarrie piacevoli d’ogni
specie
. Francesco Bartoli cita ancora I quattro Zanni, c
zzari Assunta. Moglie del precedente, artista di gran valore per ogni
specie
di parte, o tragica o drammatica o comica, divise
rettore, e buon attore ; e recitava assai bene le parti serio-facete,
specie
quella di negoziante Friport nella Scozzese di Go
zione di commedie in tre atti a lume di torcie di cera bianca con una
specie
di magnificenza. Dopo alcuni anni passò a Venezia
mi che ne ridondi al gusto, se si osserva che esse possono essere una
specie
di asilo della male intesa libertà del volgo. Ciò
ati in testa, di modo che quasi toccandosi per la folla formavano una
specie
di antica testudine, che a molti impediva la libe
a natura, la quale essendo solita per lo più di corrispondere con una
specie
di gratitudine a chi la contempla, si compiacque
ione della voce, facilitano loro l’imitazione di quelli della propria
specie
i quali prima di ogni altro si avvezzarono a vede
delle lodi tributategli dalla stampa concorde e dal pubblico di ogni
specie
e da’comici, è superfluo. Lui morto, mi capitò so
, e ai grotteschi acrobatismi della pochade. In mezzo a questa
specie
di ridda infernale, il Bellotti, sfiduciato, anni
altro lavoro : Povereti ma onesti. C'era la parte d’una vecchia, una
specie
di « batti…. Canappia…. me màgnela ? »…. Moro Lin
i, l’eloquenza della sua espressione la fan parere ancor giovinetta ;
specie
quando rappresenta la Cameriera astuta del Castel
iche naturalissime, rimanendo le altre stravaganti per uso di diverse
specie
di mimi. Quindi vi furono maschere naturali di ve
ra copiavansi gli altrui sembianti, si cercò di farla servire per una
specie
di tromba da spingere oltre la voce, e perciò la
tà, tra' quali ei fu non ultimo mai e tal volta primo, lo esaltarono,
specie
quella del Filippo, che Alfieri fece in sua casa,
ico arcigno oltre misura, andò gradualmente trascinandolo al delirio,
specie
con L'odio ereditario del Cosenza, fino a essere
fedeltà ; ma io desidero che non restiate qui ad annojarvi in questa
specie
di deserto ; e in cambio della Bottega del Caffè,
Della vera Commedia Francese e della Italiana in Francia. Due
specie
della vera commedia noi contiamo, la Tenera, e la
, e la cangiate in una lodevole commedia tenera. Adunque quest’ultima
specie
di commedia presenta tutti i vantaggi della sensi
terrore e dalla sublimità tragica. Tutto ciò dimostra i confini delle
specie
drammatiche, e fa vedere che la commedia lagriman
francesi che a me sembra che siensi contenuti alcune volte in questa
specie
di commedia senza cadere nelle lagrimanti, sono:
ssèe avesse con pari felicità proseguito. Ma la di lui Melanida è una
specie
di romanzo fondato sul cangiamento di un nome, e
tore de’ Tre Secoli della Letteratura francese, che non ammette altra
specie
di commedia se non quella di Moliere, la quale è
alche altra, il sagace osservatore scorgerà maneggiata con arte certa
specie
di ridicolo sfuggito al pennello di Moliere. Pali
èloigne et ne dit mot. Il parigino Saurin che si esercitò in diverso
specie
di poesia scenica, che riuscì competentemente con
scritturato per le parti di padre nobile e di tiranno, che sostenne,
specie
nelle tragedie del Pindemonte e dell’Alfieri, col
guì i parenti in Sicilia, passando in mezzo alle tribolazioni di ogni
specie
pel lungo periodo di otto anni. Cominciò a recita
lvini. Fu nel lusso pari a principi : ebbe cavalli e carrozze di ogni
specie
, e servitori di ogni razza. Vòltegli la sorte le
sò da Livorno a Firenze, nel Teatro Niccolini, acclamatissima sempre,
specie
nella Medca, e dopo un anno tornò a Roma al Mauso
in certo modo in possesso della di lei buona grazia, mi vedea in una
specie
di obbligo, nel prodursi qualche mia bazzecola, d
feci p. e. in un passo di Lilio Giraldi, riguardo al Trissino? E che
specie
di amore è il vostro?” Oh quì stà il punto! Io am
re e talvolta in tre commedie diverse. Frequentò balli e feste d’ogni
specie
; e trovò modo, in questa operosità continuata, d
di Angelica col Capitano, si dispone a cimentarlo con offese di ogni
specie
. A quali Rodomontate allude il Cataldo nella pref
prevalse l’idea che la maschera fosse invenzione moderna ; in altri,
specie
dopo la scoperta del famoso Macco dell’ Esquilino
etti, e la rendete una lodevole commedia tenera. Adunque quest’ultima
specie
di commedia presenta tutti i vantaggi della sensi
terrore e dalla sublimità tragica. Tutto ciò dimostra i confini delle
specie
drammatiche, e fa vedere che la commedia lagriman
francesi che a me sembra di essersi contenuti alcune volte in questa
specie
di commedia senza cadere nella lagrimante, sono l
ssée avesse con pari felicità proseguito. Ma la di lui Melanida è una
specie
di romanzo fondato sul cangiamento di un nome, e
tore de’ Tre Secoli della Letteratura Francese, che non ammette altra
specie
di commedia se non quella di Moliere, la quale è
campanella, ch’ era il segnale della merenda. Tutti si unirono in una
specie
di sala in mezzo alla barca, fatta e disposta sop
pensò bene di raggiungere il padre a Venezia, e con preghiere di ogni
specie
indurlo a concedergli di lasciar per essa i codic
una compagnia di niun conto, e da questa passò in altre della stessa
specie
, recitando ogni parte dall’amoroso al brillante,
tta creazione : Nulla uguaglia la finezza dell’arte sua pantomimica,
specie
quando la statua si va gradualmente animando. La
CAPO V I. Diverse
specie
di favole sceniche latine. Ebbe il teatro Lat
verse specie di favole sceniche latine. Ebbe il teatro Latino due
specie
di tragedie, drammi Italici, diverse commedie, mi
ano i costumi de’ Romani i quali usayano la pretesta. Di quest’ultima
specie
erano: la tragedia di Ennio intitolata Scipione,
CAPO V. Continuazione del teatro Latino. I. Diverse
specie
di favole sceniche Latine. Ebbe il teatro lat
verse specie di favole sceniche Latine. Ebbe il teatro latino due
specie
di tragedie, drammi Italici, diverse commedie, mi
gevano il costume de’ Romani che usavano la pretesta. Di quest’ultima
specie
erano la tragedia di Ennio intitolata Scipione, i
te, la versificazione felice; ma tutti questi pregi mancano di quella
specie
di vita, che sola animando l’azione, i caratteri,
tro. Sul finale afferma infatti: Noi crediamo finalmente, che queste
specie
di contraddizioni letterarie, che spesso nutrisco
bbero anche meglio, se si facessero davantaggio distinguere in questa
specie
di bellezze, che essi hanno troppo di sovente neg
i riformare le scene e il sistema declamatorio degli attori italiani,
specie
al sorgere della Cisalpina, nella sua Vie politiq
ro.2] Il bisogno indusse da prima l’uomo ad imitare; ed imitando ogni
specie
di suoni, egli apprese a parlare. La stessa natur
ità propria di ciascheduno si manifesta progressivamente per tutte le
specie
organizzate, dal più semplice vegetabile sino all
siffatta imitazione, si valse in progresso or dell’una or dell’altra
specie
di tali mezzi, escludendo gli altri, che d’ordina
ntomina, la scultura, la pittura e tutte le altre arti, le quali come
specie
da questi generi traggono l’origine e lo sviluppo
’imita. [1.11] Tale imitazione drammatica si divise anch’essa in più
specie
. Gli antichi aveano distinto 1a comica, la tragic
colazione conveniente. [2.1] La declamazione, considerata come una
specie
particolare della pronunciazione, ha molte cose d
e può dirsi. [2.5] Ogni dialetto, siccome ogni strumento della stessa
specie
, ha un suono comune; ma non tutti hanno la medesi
[2.9] Dalla collocazione di questo acccento si raccoglie eziandio una
specie
di tempo, che l’arte di ben pronunziare dee pur c
erandosi più o meno di lentezza, di celerità, di riposo, si formò una
specie
di modulazione aggradevole, significante, metodic
bbiamo osservato, possiamo conchiudere che l’accento non è che quella
specie
di canti lena, che prende la voce parlando, la qu
he hanno perduto per noi l’antica relazione al loro significato. Ogni
specie
di gesti è stata più o meno sottoposta a questa v
pronunciazione a’ differenti stati dell’animo, venne distinta in più
specie
, secondo la differenza di subbietti, delle circos
, il foro, il campo, il tempio, l’accademia, la scuola ecc. La stessa
specie
di modificazione si venne pure modificando second
essioni di Diderot, che avrebbe voluto comporre i due estremi con una
specie
di prosa armonica, che il Ceruti volle pur tentar
ro, sicché notando la pausa finale del verso, rimanga tuttavia quella
specie
di cadenza e di suono pendente, che si appoggia s
n sospiro, il quale, alterandosi e sviluppandosi ognor più secondo la
specie
e lo sviluppo delle passioni, che lo spingeva, pr
ed un solo monosillabo opportunamente aspirato diventerebbe come una
specie
di corista che il buon declamatore dovrebbe pur s
nflitto e combinazione. [6.1] Abbiamo esposto altrove le differenti
specie
di accenti, di tuoni e di gesti, che sono state f
d anche nostro malgrado sospinti a comporci alla loro maniera per una
specie
d’istinto, che ci obbliga a più o meno imitarli.
ssione simultaneamente comanda agli organi rispettivi, espressioni di
specie
diverse. Per cui, mentre alcuni gesti sono cooper
utti, che romorosi si affrontano e si minacciano. In tali casi le tre
specie
di espressioni s’incontrano, si uniscono, si comb
farsi intendere, come i pantomini. E veramente è questa ultima quella
specie
di dimostrazione, che Cicerone diceva mimica, e c
ole e le relazioni, e riferire a ciascun genere le modificazioni e le
specie
che ne dipendono. [7.4] L’uomo, com’essere sensib
i altri, sia per altre relazioni che hanno questi fra loro, che varie
specie
di passioni n’emergono. In questo modo nascono e
Voltaire ha tentato una copia nel suo Orosmane. [7.35] Tutte queste
specie
di passioni, che abbiamo finora tratteggiato, ci
ed infinitamente varie delle passioni di sopra allegate, e delle loro
specie
e gradi. Chi potrebbe tutti notare i moti, le riv
gli stessi principî possiamo e dobbiam fare a tutte quelle altre loro
specie
o modificazioni, che abbiamo omesse. Egli è perci
ura e l’instituzione. [8.7] La natura le si oppone, allorquando alla
specie
od al grado della passione non corrisponde o tutt
ttosto una maniera di sentire che un’altra. Per la qualcosa una certa
specie
di passioni, e di un certo grado si riguarda come
epoca o stato, che più propinguo alla natura si reputa; e così altre
specie
e gradi, ad altre epoche o stati si attribuiscono
natura è bella per sé. [9.3] Ma avendo noi determinati i generi e le
specie
degli esseri, e dato a ciascuna classe i loro fin
uppamento delle forze e facoltà di questi esseri, che a tali generi o
specie
appartengono, noi distinguiamo alcuni individui c
dualmente paragonata, riguardo al fine particolare del genere o della
specie
, a cui l’una e l’altra appartengono. In questo se
oni appajono più belle di alcune altre dello stesso genere, perché la
specie
delle une è più interessante della specie delle a
lo stesso genere, perché la specie delle une è più interessante della
specie
delle altre, per la differenza del loro significa
più che l’ira di Tersite; e perciò le attitudini ch’esprimono quella
specie
d’ira, ci piacciono ancor più che le altre. Così
redi, i Tancredi, gli Arganti, i Rinaldi ecc., fra’ moderni. E questa
specie
di perfezione immaginata e artificiale tanto più
ella natura ancor migliorata, probabile ed efficace a produrre quella
specie
d’illusione a cui è destinata. Il suo carattere d
est; magnorumque operum non alios capaces putant, quam quos eximia
specie
donare natura dignata est. Lo stesso criterio ave
personaggi ideati e supposti si conviene. Ed era questa forse quella
specie
di decoro, di cui parlava Cicerone nel lib. I. De
re del principîo, per altro verissimo, da cui partivano. Se qualunque
specie
di declamazione dee fondarsi principalmente sul t
jo: Comoedus sermocinatur, tragedus vociferatur. [13.2] Né questa
specie
di declamazione dee unicamente attribuirsi, secon
ssione degli organi anzidetti. [13.9] Non si confonda però con quella
specie
di dignità e di grandezza, che da noi si richiede
fanno per lo più consistere il merito della loro declamazione in una
specie
di predicazione o di cantilena monotona, esagerat
. [13.14] Io qui non esamino se debbano anzi escludersi tutte quelle
specie
drammatiche, le quali sono state introdotte fra i
a espressione. E per quanto questo scorra pe’ suoi gradi e per le sue
specie
, successivamente ed alternativamente abbassandosi
[14.1] Il carattere generale dell’attore tragico ne abbraccia più
specie
particolari, che più o meno lo diversificano seco
nia comica, fu necessario classificarli, assegnando a ciascuno quella
specie
di carattere e di parti, a cui per natura o per a
edianti sufficiente a rendere completa la loro compagnia. Ora a quali
specie
più o meno determinate e differenti si potrebbero
torici, che debbono in generale caratterizzare gli attori di ciascuna
specie
, procedono dalla natura, e non già dall’arte, che
cché egli non potrebbe rappresentarci con egual successo caratteri di
specie
troppo diversi o contrari affatto, attesoché per
esto pericolo, quanto maggiore sarebbe la distanza dall’una all’altra
specie
, e certamente sarebbe massima dal genere comico a
tutto diversa ed opposta di carattere. [14.11] Stabilite tutte queste
specie
, ed assegnate a ciascuna le parti che le convengo
no, il dovere dell’attore si è di esprimere a un tempo il genere e le
specie
, a cui egli appartiene, onde l’accordo delle part
Ma non solo debbono rappresentare il loro genere, ma del pari la loro
specie
, e ciò vuol dire che il carattere tragico e fonda
dunque delle parti e del tutto sta nell’eccellenza del genere e della
specie
; e quindi risulta l’unità e l’armonia del disegno
ali o delle parti, cioè fieri e teneri, così riescono innumerevoli le
specie
subalterne, e le forme individuali, in cui quelli
ro, il poeta si permette di dare un grado più o meno elevato a questa
specie
di reazione e risalto, che altera sensibilmente i
bra per lo più non preparata, momentanea, interrotta, ne viene quella
specie
di apparente disordine ne’ frequenti e inopinati
bbono ancor, variando, conservare una certa consonanza, che forma una
specie
di accor do e di armonia fra il domandare, il ris
garsi. L’indole e lo sviluppamento del dialogo dee determinare questa
specie
di espressione, che muta o taciturna potrebbe dir
tradiva, e tutta manifestava l’agitazione dell’animo suo. E di questa
specie
sono altresì quelle comunicazioni segrete che si
ttore il dovere di esprimerli e rilevarli. [18.12] Son pure di queste
specie
quei silenzi che annunciano l’odio o il disprezzo
tristissimo; oppure là dove gravi accidenti si attendono. Della prima
specie
sarebbe la riconoscenza di Oreste e di Elettra ad
a, si corregge, si accusa, e giustifica ed eseguisce per tal modo una
specie
di dialogo con se medesimo. E per questo riguardo
e. Spectatum admissi risum teneatis, amici? [20.4] E pure a questa
specie
di parodia erano condannati i capolavori del gran
e del vero, ed applicarli opportunamente alla scena. [20.6] Se questa
specie
di verità è pur tanto necessaria all’illusione ch
nei nostri teatri non molto grandi) non potrà l’attore celare quella
specie
di attenzione, che è costretto a prestargli e che
recitativo, e se quella fosse per loro in tutto od almeno inparte una
specie
di canto, capace di tali gradazioni più o men spi
sotto, assegnando a ciascuno il suo significato per un certo genere o
specie
di espressione, sia di tuono o di atteggiamento.
e non si conosce né si rispetta. Allora si cerca nella persona quella
specie
d’interesse che non può trovarsi nell’arte; e la
ichiedesse. E, moderandola all’uopo, la memoria non abituata a quella
specie
di tempo resterebbe o scompigliata o malsicura, e
ciò se si notava l’antica declamazione essa non poteva essere che una
specie
di canto o di recitativo. Può notarsi ancora in g
egli attori, spesso impiegata per descrivere il teatro settecentesco,
specie
quello tragico, si infrange se si considera la fe
dote è il cardine attorno al quale si costituirà il dibattito futuro,
specie
sull’impulso di Diderot che recensirà l’opera di
tavano nei tratti somatici. Il suo Les Passions de l’âme (1649) avrà,
specie
attraverso la mediazione di Charles Le Brun e le
e la verifica dell’impatto sullo spettatore, proprio perché il testo,
specie
nel caso dei quinti atti, trova piena realizzazio
perazione. Si veda quanto affermato da Engel: «Distinguo pertanto due
specie
di affetti. Perché l’attività dell’anima può riso
so ciò di cui vorremmo appropriarci. Definisco desiderio quest’ultima
specie
di attività dell’anima, che sola ci rende effetti
li su un piano ideale, con l’effetto di «collocarli al di sopra della
specie
umana, o piuttosto della generazione attuale» (Fr
Como e Bertillo giornalista, sarebbe questo dramma il modello di tale
specie
di tragedia. Sotto i tre Consoli della Repubblica
el Diderot e del Beaumarchais e di qualche altro dee riconoscersi una
specie
di rappresentazione men lamentevole e perciò men
po le accennate rappresentazioni di Varsavia, apparve a Stuttgart una
specie
di contributo alla Storia e alla prosperità del T
ava in tale stato di affiacchimento, da non potersi reggere in piedi,
specie
la sera, quando doveva recitare : e di ciò si duo
trove si palesa non totalmente innoltrato nella Poesia confondendo le
specie
. Ma contuttociò anderò seguendolo passo passo. Il
edi, i quali, tuttochè soggetti a i modi, a i toni delle Tibie di più
specie
giusta la natura della Favola, pure, com’egli si
Minuetto? Due pesche disuguali di mole non appartengono alla medesima
specie
? due rette, due cerchi, due quadrati, due ellissi
e recitando versi, e aringando ancora, secondo Cicerone, si sente una
specie
di canto. La Poesia nacque gemella colla Musica.
e, Sonetti, Terzine, Decime, Quintiglie, Glosse, e di qualunque altra
specie
di metri. E’ più conforme al vero il Secreto a vo
nte perdona a’ rappresentatori? Vi può essere altra ragione di quella
specie
di tacita convenzione contrastata, per la quale p
arne la irritabilità, non per tanto sono esse forze comuni a tutta la
specie
umana. Ma vi confesseranno nel tempo stesso, che,
confesseranno nel tempo stesso, che, scendendo agl’individui di essa
specie
, si trovano assai differenti, e qual più qual men
l’altro Poema di Omero; e in essa oltre al piacevole si sveglia certa
specie
di ridicolo per l’avventura di Darete. Così Rapin
regioni mai più non uscirono Euripidi o Sofocli o Eschili, ma per una
specie
di fatalità gli scritti de’ più rinomati drammati
sia di Aristofane da non paragonarsi punto con chi maneggiò un’ altra
specie
di commediaa, e degna degli applausi di una liber
ario è lungo circa 72 piedi parigini, ed il resto del teatro ch’è una
specie
di ellissi, ha la lunghezza di 103 piedi. Vi sono
5, xii, 169-170) Camerani sarebbe stato un despota, un autocrata, una
specie
di nume onnipotente, il quale, recandosi a raccon
tialmente invaghito, e che assalì con mortificazioni e sgarbi di ogni
specie
il Coralli, il quale dovè ricorrere alla protezio
to dal pubblico per la sobrietà e verità di recitazione, e per quella
specie
di bonomia ch'ei sapeva trasfondere ne' personagg
ero al Pantalone altri caratteri, che altri poi ne generarono di ogni
specie
. Nelle commedie a soggetto egli appare in tutte l
a zimarra rossa, ma a me non fu dato rintracciarne esempio. Una nuova
specie
di maschera di Pantalone o Magnifico ci ha dato i
suo cuore e la madre dei suoi figli. Il '57 va a Parigi e vi ottiene,
specie
con l’Otello, un clamoroso successo. Il '60 è scr
cadde di dover recitare con Ernesto Rossi, altro colosso di ben altra
specie
, che il pubblico riguardava assai più come suo an
▲