/ 169
1 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE I — TOMO III. LIBRO III » pp. 50-54
ntazioni sacre del secolo XIII della Compagnia del Gonfalone ed altre simili . E perchè l’autorità che ne reca, riduce all’evid
nunciationis B.M.V., cum fiet representatio.” Varie rappresentazioni simili di questo regno di Napoli potremmo anche addurne
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article »
i tutte le gratie, prerogative, vantaggi che sono soliti godere altri simili nostri seruitori.
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
e quella di Pedrolino, di Buratino, d’Arlechino, et altri che imitano simili personaggi ridiculosi, che ogni uno di questi par
4 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Del libretto »
Mazzarino, quale era a’ suoi tempi in Italia. Se non che al decoro di simili rappresentazioni dovette dipoi fare non picciolo
binetto accompagnare i re. Ed egli è troppo difficile trovare balli e simili altri intrattenimenti, che ben si adattino con az
forti della poesia di Virgilio e di Euripide. Né mancherebbono altri simili argomenti di una eguale convenienza e fecondità.
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
I misteri dell’ Inquisizione di Spagna, I misteri di Parigi, e altri simili . Passò il 1871 generico primario con Tommaso Salv
6 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO VIII. Teatri materiali. » pp. 213-236
conveniente alle vedute lontane, e alle apparenze di accampamenti, e simili decorazioni. Vi osservai tuttavia esistenti le ma
ue archi della grada. Entrambi i teatri hanno tre ordini di palchetti simili a quelli de’ teatri italiani per le dame, ed altr
a le insolenze di due partiti teatrali denominati Chorizos y Polacos, simili in certo modo a i Verdi e a’ Torchini dell’antico
di positivo avendone ricavato, non mi curai d’insistore più oltre iu simili bagattelle. La famosa Mariquita Ladvenant, morta
si schiamazzasse gridando fuera fuera contro gli attori mal graditi. Simili inconvenienti che e prima della Guardia Chamberga
7 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO II. Se i Mori Spagnuoli ebbero Poesia Scenica. » pp. 9-13
le danze, le quadriglie, le musiche, e giuochi di canne, i tornei, e simili feste potevano empiere talmente il gusto de’ Mori
vicende dell’Arabico in Ispagna, potevano rapirci la maggior parte di simili Poesie, ma non mai tutte, se ve ne fossero state.
8 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome V « STORIA DE’ TEATRI. LIBRO IV. — CAPO V. Produzioni comiche di Commediani di mestiere nel secolo XVI. » pp. 256-264
o moderno e coll’idioma schiavone italianizzato; ed è probabile che a simili farse istrioniche avesse la mira il prelodato Mar
lizioso da Bergamo. Ma vedasi in margine ciò che di questi e di altri simili personaggi comici ridicoli scrisse il Gimma nell’
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 169
col chiaro di detta candela pareranno senza testa. Probabilmente in simili giuochi era celato il chiapperello, e apparivano
10 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO II. Spettacoli teatrali in Alemagna. » pp. 13-20
i la storia di Lutero e dei di lui gran nemici il Papa e Calvino. Con simili componimenti battevansi colà i Luterani e i Catto
dagli scolari che vi manteneva l’elettor Federigo detto il pietoso14. Simili favole che aveano tutt’altro oggetto che di forma
11 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO V. Tracce di rappresentazioni sceniche in Ulietea. » pp. 42-43
o imitatore universale che guida l’ uomo a copiare le azioni de’ suoi simili per farsene un trastullo; si notano i primi passi
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 230-232
le, occhiate espressive, alti e bassi immediati di voce, tremarelle e simili ingredienti, era sicuro di scuotere le moltitudin
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 664
ccasione deuo dirle che conuenendo al presente far qualche permuta di simili soggetti per meglio aggiustare le compagnie, desi
14 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro I. — Capo IV. Teatro americano. » pp. 19-25
sieno discesi da’ greci, seguendo il modo di ragionare di Laffiteau. Simili idee (ripetiamolo), combinandovisi circostanze si
e di Laffiteau. Simili idee (ripetiamolo), combinandovisi circostanze simili , si risvegliano naturalmente in diversi luoghi se
15 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO II. Spettacoli teatrali in Alemagna. » pp. 77-87
la storia di Lutero e dei di lui gran nemici, il Papa, e Calvino. Con simili componimenti battevansi colà Luterani e Cattolici
dagli scolari che vi manteneva l’elettor Federigo detto il pietosob. Simili favole che aveano tutt’altro oggetto che di forma
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 691
ni et altre gioje fine, bottoni d’oro, centurini d’oro da cappello et simili altre cose di tutta finezza. Il valsente non dove
17 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro I. — Capo I. Origine della poesia drammatica. » pp. 2-7
la natura dell’uomo ch’é da per tutto l’istessa, e vi produce essetti simili . In Grecia (rifletté cotal sapienza) non si vuol
somiglianza. Di tutte le imitazioni però la più naturale é quella de’ simili , contribuendovi assai l’uniformità de’ sensi e de
18 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO PRIMO. Origine della Poesia Drammatica. » pp. 2-11
a natura del l’uomo ch’è da per tutto la stessa, e vi produce effetti simili . In Grecia (giusta la luce di tal sapienza) non s
somiglianza. Di tutte le imitazioni però la più naturale è quella de’ simili , ed assai vi contribuisce l’uniformità de’ sensi
19 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO PRIMO. Origine della Poesia Drammatica. » pp. 2-9
lla natura dell’uomo ch’è da per tutto la stessa e vi produce effetti simili . In Grecia (giusta la luce di tal sapienza) non s
somiglianza. Di tutte le imitazioni però la più naturale è quella de’ simili , ed assai vi contribuisce l’uniformità de’ sensi
20 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Delle scene »
ificate dal Serlio, che nel teatro di Urbino fece gli arbori ed altre simili cose di finisssima seta, si riporrebbono oggigior
gualmente che da noi fare si soglia nel tesser la favola di un poema. Simili ai giardini della Cina, sono quelli che piantano
ogliono rappresentar porti di mare, combattimenti tra armate navali e simili altre cose. Il lume vi è introdotto a traverso di
21 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « AVVISO. » pp. 310-312
presentazioni del secolo XIII della Compagnia del Gonfalone, ed altre simili . E perchè l’ autorità che ne reca riduce all’evid
22 (1790) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome VI « LIBRO IX. Teatro Spagnuolo del secolo XVIII — CAPO III. Opera musicale Spagnuola e Italiana e Teatri materiali. » pp. 89-108
spazio conveniente alle lontananze e alle apparenze di accampamenti e simili decorazioni. Vi si osservano tuttavia le macchine
ranvi teatri fissi. Era natural cosa che le famiglie che abitavano in simili case, avessero il diritto di affacciarsi alle lor
archi della grada. L’uno e l’altro teatro ha tre ordini di palchetti simili a quelli de’ teatri italiani per le dame e altra
a le insolenze di due partiti teatrali denominati Chorizos y Polacos, simili in certo modo ai Verdi e a’ Torchini dell’antico
a di positivo avendone ricavato non mi curai d’insistere più oltre in simili bagattelle. La famosa Mariquita Ladvenant morta s
23 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XV. Satiri: Ilarodie: Magodie: Parodie: Mimi: Pantomimi. » pp. 171-200
ro frugalità. Essi v’introducevano ladroni che rubavano frutta e cose simili , e medici specialmente forestieri. Dicelisti chia
Terenzio Varrone ed il libro che porta il nome di Petronio Arbitroa. Simili questioni in altri tempi accendevano vive guerre
iosa saltazione senza perchè, si volse ad imitare azioni vivaci e più simili al vero, e lo spettacolo ne fu più desiderato. Qu
ed il libro de Consolatione Philosophiae di Boezio sono ancora satire simili alle Varroniane. b. Nelle Istituzioni pag. 106 d
24 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [I-H-K]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1060-1062
a al n.° di dodici, ritenendo però per rimborso le dobble venticinque simili delle quali fu fatta loro prestanza in virtù d’or
25 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VIII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI ANTICHI E MODERNI. TOMO VIII. LIBRO VIII. Teatri d’oltramonti nel secolo XVIII. — CAPO VII [IV]. Teatro Lirico: Opera Comica: Vaudeville. » pp. 192-230
azzano chi li vibra, uomini miracolosi dalla barba turchina, ed altre simili stranezze, sono i tesori del teatro lirico della
ponimenti che si recitavano nel Teatro Francese, e nel Teatro Lirico. Simili dilettevoli rappresentazioni chiamarono sì gran c
, e l’Anfitrione in tre atti nato e morto in un giorno nel 1788. Dopo simili mostruosità furonvi dall’epoca della Repubblica s
ocre riuscita. Ne tralascio un gran numero che caddero perfettamente. Simili componimenti rappresentansi parimente in altri te
solane? » In tal disordine può sperarsi veruna illusione teatrale? Di simili inconvenienti lagnasi pure l’autore del libro int
26 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 597-599
bate Conti, nella parte di Giustiniano nel mio Belisario, ed in altre simili . Del resto poi il più attento, il più zelante com
27 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « A CHI AMA la poesia rappresentativa » pp. -
, non meritano lode e rispetto i Muratori, gli Stellini, i Genovesi e simili insigni filosofi morali? Pure sono mai moltissimi
esatte e delle leggi e della stessa moral filosofia) un educatore di simili circostanze rivestito, non merita egli al pari de
a di svegliare le idee che io vò manifestare, e colla probabilità che simili verbi transalpini non tarderanno a ricevere la ci
28 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro II. — Capo V. Stato de’ Teatri in Francia, Inghilterra, e Alemagna nel medesimo Secolo XVI. » pp. 242-251
e del cliente che lì vale delle di lui istruzioni per non pagarlo. Da simili rappresentazioni scorgesi che tutto ciò che compa
toria di Lutero, e de i di lui più gran nemici il Papa e Calvino. Con simili produzioni teatrali si faceano colà la guerra i l
29 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO VIII. Teatro Lirico: Opera Comica: Teatri materiali. » pp. 177-187
azzano chi li vibra, uomini miracolosi dalla barba turchina, ed altre simili stranezze, sono i tesori del teatro lirico della
ssolane”? In tal disordine può sperarsi veruna illusione teatrale? Di simili inconvenienti lagnasi pure l’autore del libro int
30 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO II. Ritorno delle rappresentazioni teatrali dopo nate le lingue moderne. » pp. 80-124
quella di Santa Caterina recitata nel convento di san Dionigi. Altri simili dialoghi senza numero in Francia, in Alemagna, in
ore. E chi volesse andar più oltre troverebbe in tali esercizii ed in simili amiche i semi di tutte le Nici, Clori, Lidie, Iri
iamente alla circostanza. Inglesi, Scozzesi, Sassoni e Danesi ebbero’ simili cantori, che sommamente si tennero in pregio. In
il Bello vi fu una festa simile con canti e parole. Alcuni squarci di simili Misteri fatti in Napoli nel tempo degli Angioini
ntazioni sacre del secolo XIII della Compagnia del Gonfalone ed altre simili . E perchè l’autorità che ne reca, riduce ad evide
ciationis B. M. V., cum fiet representatio .» Varie rappresentazioni simili del Regno di Napoli potremmo anche addurre in pro
31 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « A CHI AMA LA POESIA RAPPRESENTATIVA. » pp. -
rone, a Seneca, non meritano lode e rispetto i Muratori, i Genovesi e simili insigni filosofi morali? Pur sono moltissimi qu
esatte e delle leggi e della stessa moral filosofia) un Educatore di simili circostanze rivestito, non merita egli al pari de
di svegliare le idee che io vo’ manifestare, e colla probabilità che simili verbi transalpini non tarderanno a ricevere la ci
32 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO VI. Teatro Spagnuolo Comico e Tramezzi. » pp. 149-194
più insulsamente e sconciamente di quello che Ramòn La-Cruz, ed altri simili poetastri fecero del Temistocle, dell’Artaserse,
ivale all’intermezzo degl’Italiani, e alla petite-pièce de’ Francesi. Simili favolette introducono per lo più molti personaggi
no alla fine del 1783, tempo della mia dimora in Madrid, fornirono di simili tramezzi le patrie scene, non seppero mai dar si
ta Mat. Todos Moros? Nan. Todos Moros?Ninguno era Cristiano. In far simili ritratti dell’infima plebaglia La Cruz ha mostrat
endere da sì gran maestro l’arte di formar quadri di giusta grandezza simili al vero, egli ha rannicchiate, poste in iscorcio
33 (1790) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome VI « LIBRO X ed ultimo. Teatro Italiano del secolo XVIII — CAPO ULTIMO. Conchiusione. » pp. 300-303
la fatica necessaria per mettersi in istato di scrivere componimenti simili all’Atalia e al Misantropo, perchè non furono que
34 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO VII. Teatro di Eschilo. » pp. 75-103
alla vista dell’uditorio, essere gl’interlocutori tutti numi, e cose simili . Noi avremmo buone ragioni onde ribatterle, ma le
li gettati da Oreste sulla tomba, e delle vestigie impresse nel suolo simili a quelle di Elettra, e di un velo da lei lavorato
Oreste. Euripide veramente non a torto nella sua Elettra si burla di simili segni; ed in fatti non si prenderà mai per modell
35 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « PROLUSIONE ALLE LEZIONI DI POESIA RAPPRESENTATIVA DEL PROFESSORE PIETRO NAPOLI-SIGNORELLI. » pp. 203-226
dal Corradini e dal Canova. L’uomo avea bisogno di comunicar co’ suoi simili i proprj concetti per mezzo delle lingue, e senza
gge il bisogno di occuparsi tutto solo e talora di conversar co’ suoi simili per ozio e per diletto; ed egli s’industriò d’inc
rte pullulò, con cui l’uomo prese a dipigner se stesso facendo i suoi simili alternativamente confabulare. È questa l’arte dra
36 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Della maniera del cantare e del recitare »
nel cuore di chi ascolta. Rimangono ancora nella memoria dei Francesi simili finezze usate dal Baron e dalla Le Couvreur, che
si conviene, non altro che sorridere a’ palchetti, far degl’inchini e simili gentilezze. Pare che e’ si sien fitti nell’animo
37 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO IV. Memorie drammatiche d’oltramonti nel medesimo secolo XIV. » pp. 140-147
nnocui de’ Lampillas, dell’Arteaga, de’ Garcia de la Huerta, ed altri simili trasoni, sofisti e declamatori) a me non è riusci
38 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO III — CAPO III. Memorie drammatiche d’oltramonti nel medesimo secolo XIV. » pp. 41-46
repitosi ed innocui de’ Lampillas, degli Garcia de la Huerta ed altri simili trasoni, sofisti e declamatori) a me non è riusci
39 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 703-705
a farsi conoscere anche in altre città, come Milano, Torino, Genova e simili  ; e per tutto ha riscossi de’sinceri applausi, be
40 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 294-295
nerici in parrucca e senza, sia in tragedia che in commedia, ed altre simili che dall’Impresa o dal Direttore gli verranno aff
41 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Del teatro »
e ornato loro, non sarà fuori del presente argomento toccare anche di simili particolari alcuna cosa; acciocchè se, per quanto
esto o quello animale, alle partorienti la rosa di Gerico, e tenevano simili altre illazioni per figliuole legittime dell’anal
42 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO VII. Su i principali Requisiti per giudicar dritto de’ Componimenti Scenici, Mente rischiarata, e Cuore sensibile. » pp. 69-85
non disse che nell’Epopea entrano i personaggi migliori, peggiori, e simili ? Perchè dunque è quì abbandonato da Rapin che si
ulle Riflessioni, e su’ Rapin. Ditemi, per vostra fe, avete voi fatto simili esami prima di trarre colpi da orbo? E se non ve
nza a giocare alla palla, al disco, al trottolo, e a maneggiare altri simili campestri arnesi. 1. Noi non riconosciamo ne’ B
43 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO VIII. Continuazione del Teatro Greco. » pp. 269-289
o frugalità. Essi v’ introducevano ladroni che rubavano frutta e cose simili , e medici specialmente forestieri. Dicelisti chia
iosa saltazione senza perchè, si volse ad imitare azioni vivaci e più simili al vero, e lo spettacolo ne fu più desiderato. Qu
ed il libro de Consolatione philosophiæ di Boezio, sono ancora satire simili alle Varroniane. 133. Pag. 106 dell’ edizione Bu
44 (1790) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome VI « LIBRO IX. Teatro Spagnuolo del secolo XVIII — CAPO II. Commedie: Tramezzi. » pp. 68-88
forestieri più scioccamente di quello che Don Ramòn La Cruz ed altri simili poetastri fecero del Temistocle, dell’Artaserse,
à treinta. Mat. Todos Moros? Man. Ninguno era Cristiano. In far simili ritratti dell’infima plebaglia egli ha mostrato d
sì gran maestro l’arte di formar quadri compiuti di giusta grandezza simili al vero, egli ha rannicchiate, poste in iscorcio
45 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAP. V. Tracce di rappresentazioni sceniche in Ulieteia e in altre isole del l’Emisfero australe nel Mar Pacifico. » pp. 59-65
to imitatore universale che guida l’uomo a copiare le azioni de’ suoi simili per farsene un trastullo; si notano i primi passi
46 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CONCHIUSIONE. Dell’antica storia teatrale. » pp. 239-246
. L’uomo da pertutto imitatore da pertutto osserva e contraffà i suoi simili per natural pendio e per proprio giocondo tratten
47 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — Mediolani 20 Iunii 1601. » pp. 242-244
del secolo xvii (il Malherbe — cf. Baschet 244 — a proposito dei Due Simili recitati al Louvre dai Fedeli la sera del 14 sett
48 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO IV. Teatro Americano. » pp. 40-58
questi sieno da quelli discesi, ragionando alla maniera di Laffiteau. Simili idee (ripetiamolo) combinandovisi circostanze sim
ra di Laffiteau. Simili idee (ripetiamolo) combinandovisi circostanze simili , si risvegliano naturalmente senza bisogno d’imit
49 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO IV. Teatro Americano. » pp. 28-41
questi sieno da quelli discesi, ragionando alla maniera di Laffiteau. Simili idee (ripetiamolo) combinandovisi circostanze sim
ra di Laffiteau. Simili idee (ripetiamolo) combinandovisi circostanze simili si risvegliano naturalmente senza bisogno d’imita
50 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Conchiusione » pp. 438-442
r la fatica necessaria per mettersi in istato di scriver componimenti simili all’Atalia e al Misantropo, perché non furono que
51 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO VIII. Teatro di Sofocle. » pp. 104-133
tura agli antichi famigliari! Or perchè mai trascurarono di osservare simili scene ricche di bellezze inimitabili il Robortell
dia ancora avvolta nelle fasce infantili nel tempo che si producevano simili componimenti che nulla hanno di mediocre. Torres
. Non poteva Sofocle esser da miglior penna trasportato in italiano. Simili traduzioni animate, fedeli, armoniose de’ nostri
52 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Capitolo ottavo »
Amabile e tenero Metastasio! Tu non metti in bocca a’ tuoi personaggi simili scempiaggini. Ma il gran nome di Chiabrera legitt
d’alterare, di far delle repliche, delle fughe, de’ rovesci, e altri simili avanzi della fiaminga ruvidezza erano il gusto al
introducendovi non pochi ornamenti di passaggi, trilli, gorgheggi, e simili cose, le quali saggiamente e parcamente adoperate
dichino con piena cognizione di causa, ma so che almeno non cadono in simili inedie così frequentemente». Non è colpa mia se i
53 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Capitolo terzo »
ero delle sillabe in ogni verso, e dall’accoppiamento delle desinenze simili da loro chiamate rime, e nuova musica parimenti,
to l’insegnamento dei primi. Pochi esempi ci somministra la storia di simili decisioni date da un principe vittorioso nello st
suddiaconi comparivano mascherati in chiesa a divertir il popolo con simili spettacoli29 autorizzati qualche volta colla pres
l conto facessero degli dei tanto il poeta, che metteva in bocca loro simili oscenità, quanto il popolo, che ne applaudiva. né
ogresso dei lumi ha finalmente da qualche tempo fatto andar in disuso simili divertimenti. [23] Ritornando al nostro proposito
54 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO IV. Spettacoli scenici nella penisola di Spagna. » pp. 37-96
con Belisea impressa nel 1544 in Medina. Per non tornare a parlar di simili novelle drammatiche, accenniamo ancor quì che il
mori di Poliziano e Filomena uscita in Toledo nel 1547. Probabilmente simili favole furono novelle in dialogo. Verso i primi a
tino con servi e donne, e tutti l’intendono e rispondono a proposito. Simili osservazioni ci apprestano le altre sette commedi
da lui mentovate per le relazioni avutene da Madrid, doveano anzi di simili erudite produzioni andare in traccia, e non atten
rchè come autore di due tragedie ben condotte è giudice competente in simili esami. Di un’ altra tragedia intitolata los Amant
roprj lavori, tocca a’ vivi che non pasconsi di rapine, a svellere da simili rochi corbacci le piume involate a’ nobili augell
nnarlo, presentandogli molte prefazioni, approvazioni a’ libri e cose simili , nelle quali ciò si asseriva. Ma dove ora trovar
55 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO IV. Numero delle Tragedie Spagnuole de’ Secoli XVI., e XVII. » pp. 20-25
o questo nome los Aspides de Cleopatra, e ’l Tetrarca de Jerusalem, e simili altre ripiene di buffonerie, e d’inverisimiglianz
56 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro I. — Capo II. In quali cose si rassomigli ogni teatro. » pp. 8-13
a in tanti paesi che non comunicavano insieme; e ’l concorso di altre simili idee sopravvenute a moltissime società pur senza
57 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome III « STORIA DE’ TEATRI. LIBRO SECONDO — CAPO II. Prima Epoca del Teatro Latino. » pp. 16-128
tarono a’ Greci ed agli Etruschi, donde vennero nella Campania. Ma di simili passaggi arreca documento veruno? È un volo d’imm
in Roma che dopo la comparsa di Andronico e l’introduzione de’ drammi simili a’ Greci, si erano ad essi cominciate a soggiugne
lezze istruttive; e quindi si provò a comporre i primi Sermoni latini simili agli Oraziani; e ad essi diede il nome di Satire;
lle mire del poeta. Scorgesi da qualche commedia moderna l’effetto di simili esempi degli antichi. Gl’Intronati di Siena ed al
io non vengo miga Saturione, ma Esurione. Questi sali si passano a’ simili interlocutori e alla bassa commedia; ma fuori del
si salvi con dire che la sua patria è la città dove ora serve, e cose simili . Dordalo invogliato conchiude il contratto col fi
sulle scene recitando le loro commedie dell’arte, e l’intitolarono i Simili di Plauto. Tralascio poi di tutte distintamente r
felicemente la secondano, son copiate al naturale dalle procedure di simili femmine che trafficano i loro vezzi. Lo scioglime
. Degl’illustri Oratori. Abbondano anche oggi, ed abbonderanno sempre simili Ennii critici di que’ medesimi che essi saccheggi
58 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome II « LIBRO II — CAPO II. Prima epoca del teatro Latino. » pp. 9-90
ancora che dopo la comparsa di Andronico e l’introduzione de’ drammi simili ai Greci, si erano a quelli cominciate a soggiugn
ezze instruttive; e quindi si provò a comporre i primi Sermoni Latini simili agli Oraziani, a’ quali diede il nome di satire,
lle mire del poeta. Scorgesi da qualche commedia moderna l’effetto di simili esempii degli antichi. Gl’ Intronati di Siena ed
e io non vengo miga Saturione, ma Esurione. Questi sali si passano a’ simili interlocutori e alla bassa commedia; ma fuori del
si salvi con dire che la sua patria è la città dove ora serve, e cose simili . Dordalo invogliato conchiude il contratto col fi
sulle scene recitando le loro commedie dell’ arte, e l’intitolarono i Simili di Plauto. Tralascio poi di tutte distintamente r
on felicità lla secondano, sono copiate al naturale dalo procedure di simili femmine che trafficano i loro vezzi. Lo scioglime
I de’ Saturnali. 42. Degl’ Illustri Oratori. Abbondano anche oggidì simili Ennii. 43. V. Volcazio Sedigito presso Gellio l.
59 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO IV. Spettacoli scenici nella penisola di Spagna. » pp. 137-226
con Belisea impressa nel 1544 in Medina. Per non tornare a parlar di simili novelle drammatiche, accenniamo ancor quì che il
mori di Poliziano e Filomena uscita in Toledo nel 1547. Probabilmente simili favole furono novelle in dialogo. Verso i primi a
pati, è un dialogo insulso, che a Naarro piacque di chiamar commedia. Simili osservazioni ci apprestano le altre commedie dell
sugerite da Madrid; ed altri che ora non vò ripetere, doveano anzi di simili erudite produzioni andare in traccia, e non atten
za e sobrietà, traperchè come autore di due tragedie ben condotte, in simili esami è giudice competente. Di un’ altra tragedia
oprii lavori, tocca a’ vivi che non pasconsi di rapina, a svellere da simili rochi corbacci le piume involate a’ nobili augell
apelillos di simil natura, dove ciò si asseriva. Ma dove ora troverei simili merci? Dovea lo passando il mare prevedere la mal
60 (1790) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome VI « LIBRO X ed ultimo. Teatro Italiano del secolo XVIII — CAPO IV. Stato presente degli spettacoli teatrali. » pp. 293-299
n Bisnagar e nel III canuto nel Senegal? chi si farebbe protettore di simili scempiataggini senza aver perduto il cervello? Ma
61 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 284-287
bili Abitazioni ; acciocchè essi conoscano che l’innato suo genio per simili erudizioni non ha voluto trascurare di dar qualch
62 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « NOTE ED OSSERVAZIONI DI D. CARLO VESPASIANO in questa edizione accresciute. » pp. 313-326
noscere già introdotto il costume, che durò poi per più secoli, che a simili feste concorrevano in folla tutti i buffoni, gioc
te concorrevano in folla tutti i buffoni, giocolieri, cantambanchi, e simili che portavano via de’ grossi regali”. In fatti al
63 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « LETTERA DELL’AUTORE ALL’EDITOR VENETO » pp. 1-9
vido e pusillanime, che si atterisca de’ maligni aliti che sfumano da simili fungose escrescenze della letteratura. Nè per cic
64 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO IX. Pregiudizj dell’Autore della Storia de’ Teatri, rilevati dall’Apologista. » pp. 95-111
lla Storia Critica de’ Teatri”. Quantunque io dovrei essere avvezzo a simili gentilezze apologetiche, avendo l’Autor del Saggi
rammatici. E molto più perchè osservava, che la gioventù Italiana per simili idee sparse fra noi da varj anni, a gloria del Te
65 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « STORIA DE’ TEATRI. CONTINUAZIONE del Teatro Latino e del Libro II — CAPO V » pp. 4-31
e visse sino a cento anni nominata da Plinio. Della sfacciataggine di simili mime sono pieni gli scrittori. Mima e meretrice d
n plausi strepitosi, e richiamò sulla scena quell’antico costumea. Da simili impudicizie mimiche provenne il discredito del te
66 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Di Pistoia, questo dì 21 di ottobre 1589. » pp. 405-415
ore. Secolari (credendosi di parlar Toscano) per Scolari, & altre simili , che non vituperano la patria & il personaggi
tato ? Forse i muti misteri, o le buffonerie di cantimbanchi ? Ma con simili cose avrebbe meritati e gli elogii che sogliono d
67 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO XIV. Intorno alla descrizione de’ Teatri materiali di Madrid, fatta nella Storia de’ Teatri. » pp. 207-213
ersona mendace. Se mai l’ignoraste, vi dico, che niuna Legge permette simili presunzioni maligne, e temerarie. E che bisogno a
68 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO II. In quali cose si rassomigli ogni teatro. » pp. 10-16
in tanti paesi che insieme non comunicavano; ed il concorso di altre simili idee sopravvenute a moltissime società pure senza
69 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO II. In quali cose si rassomigli ogni Teatro. » pp. 12-22
in tanti paesi che insieme non comunicavano; ed il concorso di altre simili idee sopravvenute a moltissime società pure senza
70 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XVI. Dell’uso delle Antiche Maschere. » pp. 201-212
la feccia, delle capigliature ed indi delle scorze, delle foglie e di simili cose, per imitare il personaggio rappresentato, e
71 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO IX. Dell’uso delle antiche Maschere. » pp. 290-297
lla feccia, delle capigliature e indi delle scorze, delle foglie e di simili cose, per imitare il personaggio rappresentato, e
72 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO VI. Teatro Greco. » pp. 44-148
alla vista dell’uditorio, essere gl’ interlucutori tutti numi e cose simili . Leviamo un pò più su il guardo ed osserviamo che
lli gettati da Oreste sulla tomba e delle vestigia impresse nel suolo simili a quelle della sorella e di un velo da lei lavora
Oreste. Euripide veramente non a torto nella sua Elettra si burla di simili segni; ed in fatti non si prenderà mai per modell
a agli antichi sì famigliari! Or perchè mai trascurarono di osservare simili scene ricche di bellezze inimitabili il Robortell
dia ancora avvolta nelle fasce infantili nel tempo che si producevano simili componimenti che nulla hanno di mediocre (Nota X)
Non poteva Sofocle esser da miglior penna trasportato in italiano. Simili traduzioni animate, fedeli, armoniose de’ nostri
poteva ignorarsi con verisimilitudine dalla regina? Mal grado però di simili negligenze, che noi schiettamente rileviamo, ma s
parlare in versi? Ma l’espressione Greca è figurata, e ve ne ha delle simili altrove. Euripide stesso dice nell’ Ecuba: incomi
ù vero) sarebbe anche ora contrario all’economia musicale il chiudere simili particolarità in un duetto o terzetto serio, perc
73 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro I. — Capo VI. Continuazione del Teatro Greco. » pp. 82-108
rovarvi avventure piacevoli, intrighi amorosi, dipinture di caratteri simili a quelle delle commedie moderne. Altr’aria, altre
ilia, si fe corrompere co’ formaggi di quell’isola, cioé co’ regali40 simili circostanze e allusioni per noi perdute davano mo
e, e saltare, come se fossero persone umane, certe figurine di legno, simili agli odierni fantocci chiamati volgarmente pupi.
74 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo secondo — Capitolo decimo »
gli uomini, e i madrigali, le antitesi, le acutezze amorose e l’altre simili ipocrisie dell’affetto si mandarono via insiem co
o di gentilezza con fedeltà nell’amore, o di compassione verso i suoi simili , o di grandezza d’animo ne’ casi avversi, o di pr
75 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE I — LIBRO IV » pp. 55-66
l’edizione. A’ nostri dì abbiamo noi pur veduto più di un esempio di simili giuochetti, nè solo in cose letterarie dilettevol
76 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro I. — Capo VIII. Vuoto della Storia Teatrale. » pp. 172-179
per tale senza contrasto é considerata la Cantica di Salomone; ma che simili poesie pervenissero ad essere uno spettacolo deco
77 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XI. Primi passi della Commedia Antica. » pp. 2-15
rovarvi avventure piacevoli, intrighi amorosi, dipinture di caratteri simili a quelle delle commedie de’ nostri tempi. Altr’ar
78 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO III. La Poesia Drammatica ad imitazione della forma ricevuta dagli antichi rinasce in Italia nel secolo XIV. » pp. 125-139
ntato? Forse i muti misteri, o le buffonerie de’ cantimbanchi? Ma con simili cose avrebbe meritati e gli elogii che sogliono d
79 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO III. Teatro Inglese. » pp. 143-156
ha confrontate alcune scene della Giovane Reina del Dryden con altre simili della Fedra del Racine. E l’istesso Voltaire para
80 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO III — CAPO II. La Poesia Drammatica ad imitazione della forma ricevuta dagli antichi rinasce in Italia nel secolo XIV. » pp. 32-40
ntato? forse i muti misteri? o le buffonerie de’ cantimbanchi? Ma con simili cose avrebbe meritati e gli elogii che sogliono d
81 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO VI. Storia drammatica del XVII secolo. — CAPO VI. Teatro Inglese. » pp. 291-300
, ha confrontate alcune scene della Giovane Reina di Dryden con altre simili della Fedra del Racine. L’ istesso Voltaire parag
82 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Di Venetia, 23 di marzo 1675. » pp. 351-354
e d’imprese. Come significano o amore, o speranza, o gelosia ed altre simili cose. Come si devono portare le faldigie, come la
83 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 743-748
e azioni assai, di trovar dell’invenzioni, mutazioni di scene, e cose simili per contentar l’uditorio, è detto : « Il bravissi
84 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO IV — CAPO II. Progressi della poesia comica nel medesimo secolo. » pp. 175-262
pennello, ma che noi venuti sì tardi più non sappiamo rinvenirci. Con simili prevenzioni debbono leggersi i ritratti della van
o gli equivoci del lunghissimo prologo. Io non approverò mai le scene simili alla quinta del V atto di Cittina: Io non so che
o ogni cosa nelle più oscure tenebre della notte. Quanto sono lontane simili studiate espressioni dal linguaggio infocato de’
bene ad altri sia dato. Dovrebbero i giovani studiosi specchiarsi in simili naturalissimi esempi ed apprendere in questi sent
dell’Oddi son da riporsi nella dilicata classe delle commedie teneri simili all’Ecira, le quali nel nostro secolo vedremo olt
moderno, e coll’ idioma Schiavone italianizzato; ed è probabile che a simili farse istrioniche avesse la mira il prelodato Mar
più pratica della storia letteraria, avrebbe evitato questo ed altri simili errori, i quali per se stessi leggeri diventano p
85 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 88-117
tina sarete tutti duo messi in berlina. » Seguitando poi di dire cose simili da pazza, essi la vogliono pigliare, & ella s
n fazzoletto co denti, in caso di disperatione trar uia il capello, o simili altri eficaci effetti, che danno spirito al recit
nte, se la ocasion lo comporta, ouer mordersi un dito per isdegno, et simili cose, che il poeta, nella testura della fauola, n
le tempie d’ alloro, o d’ hedera, per uariare, et con questi modi, o simili , si potrà dire che honoreuolmente sia nel suo gra
ualita et del titolo della fauola, chieder il silenzio, et altre cose simili . Sant. Hor circa a gl’ intermedij non ci uolete
86 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Capitolo quarto »
ricato dai numi per mantener il commercio fra il cielo e la terra con simili altre gigantesche espressioni, nulla ha di analog
loro foggia di poetar tenzonando, altro non cercandosi per vincere in simili giostre che i giuochi dell’ingegno, non la sponta
ose sono le tenzoni, che tanto erano in voga presso ai provenzali; ma simili giuochi di spirito e combattimenti poetici erano
lungarmi oltre il bisogno in una erudizione inutile basti sapere, che simili tenzoni poeti che e musicali furono molto in voga
itagora, degl’inni d’Orfeo, della batracomiomachia d’Omero, e d’altri simili rottami della greca letteratura, non sono una pru
fischi del mostro moribondo. Vedi l’Onomastico di Giulio Polluce. Da simili giostre armoniche ebbe principio la corruttela de
87 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO XI. Se il Ch. Poeta Cesareo Metastasio imitò, o poteva imitare le Opere di Pietro Calderèn de la Barca. » pp. 140-148
rse uscite e col comodo di un’ altra contigua, gli amanti nascosti, e simili molle de’ Drammi Calderonici, non si ammettono in
88 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO VI. La Drammatica oltre le Alpi nel XV secolo non oltrepassa le Farse e i Misteri. » pp. 186-200
la chiesa di Nostra Signora trovò tutte le strade piene di palchi con simili rappresentazioni. La prima che incontrò fu la mas
89 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO III — CAPO V. La Drammatica oltre le alpi nel XV secolo non eccede le Farse e i Misteri. » pp. 74-84
lla chiesa di Notra Signora trovò tutte le strade piene di palchi con simili rappresentazioni. La prima che incontrò, fu la ma
90 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Capitolo quinto »
onarsi agli anagrammi, logogrifi, acrostici, paranomasie, equivoci, e simili sciocchezze ch’erano in voga presso a’ poeti nel
a chiusa spiritosa che incominciò a introdursi circa que’ tempi, onde simili divennero agli epigrammi di Marziale, non permise
musica che la ecclesiastica e la madrigalesca, nelle quali spiccavano simili difetti. In contraccambio regna in quelle composi
91 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro III — Capo VI. Teatro inglese, alemano, e spagnuolo del medesimo nostro secolo. » pp. 389-417
e complicate sopra quelle che si veggono con un solo colpo d’occhio». Simili riflessioni diffuse per la nazione, mentre i segu
anominata grada. Havvi poi in ciascun teatro tre ordini, di palchetti simili ai nostri per le dame e altra gente agiata, l’ult
va l’insolenze di due partiti teatrali denominati Chorizos y Polacos, simili ai verdi e ai turchini dell’antico teatro di Cost
92 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO III. Spettacoli scenici in Inghilterra. » pp. 88-136
esaltare il cavallo di un altro, per chiederglielo in prestito. Dopo simili osservazioni si avvicina a’ becchini e parla con
zio vorrebbe dissuaderlo dall’impresa. Amlet dice che egli si ride di simili presagi; pur nella morte (aggiugne) di un uccel
oll’epico poeta romanziere Ariosto. Longino gli ha mai dati esempi di simili paragoni impossibili? E pure egli stesso riprende
93 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Capitolo primo »
estituito il proprio figliuolo. Una madre introdotta da Metastasio in simili circostanze si spiega in poche parole: «Rendimi
Callicrate nel Dione, Lusignano nella Zaira, Polidoro nella Merope, e simili altri fanno un gran effetto sul teatro tragico, p
argomenti storici, ma pei favolosi eziandio, che: non vanno esenti da simili difetti, come si potrebbe far vedere coll’esame i
ne di Tebe o di Troia, Teseo ed Arianna, Ifigenia in Aulide con altre simili . Ma il voler bandire dal dramma musicale la verit
94 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo secondo — Capitolo duodecimo »
utto differente per non dir contrario, non ha potuto produrre effetti simili a quelli che producevano fra loro le medesime cos
liani di non credere che così avvenga ne’ loro teatri, ed attribuisce simili effetti che si veggono costantemente in Parigi, a
imaginazione ed all’orecchio col mezzo de’ suoni) sono pieni zeppi di simili esempi. Vuol egli significare il sorriso, il vezz
ì orgogliosa la nostra musica, ma non mostrarono di far gran conto di simili privazioni, stimandosi abbastanza ricompensati co
antaggio che avevano gli antichi nel regolamento del tempo, quasi che simili finezze non siano necessarie atteso l’attuale sis
95 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE I — TOMO IV. LIBRO V » pp. 67-93
un altro, perchè intendeva di chiederglielo in prestito &c. Dopo simili osservazioni va a parlare a’ becchini, e la conve
upati è un dialogo insulso, che a Naarro piacque di chiamar commedia. Simili osservazioni ci apprestano le altre commedie dell
96 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO V. La Drammatica nel secolo XV fa ulteriori progressi in Italia. » pp. 148-185
che l’agitarono, si temerà pel destino delle arti e delle scienze. Ma simili dubbii e timori, giusti nelle distruttrici inonda
et cantare tragoediam, senza convertirla in melodramma moderno? Sopra simili fondamenti i due citati autori, seguiti pochi ann
97 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO III — CAPO IV. La drammatica nel secolo XV fa ulteriori progressi in Italia. » pp. 47-73
tari turbolenze, si temerà pel destino delle arti e delle scienze. Ma simili dubbj e timori giusti nelle distruttrici inondazi
mp; cantare tragœdiam, senza convertirla in melodramma moderno? Sopra simili fondamenti il P. Menestrier e ’l Bayle, seguiti p
98 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO III. Teatri Orientali. » pp. 23-39
i autori manierati, svenevoli, non apprendono l’arte di commuovere da simili semplici naturali e delicate espressioni? Conchiu
99 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « STORIA DE’ TEATRI. CONTINUAZIONE del Teatro Latino e del Libro II — CAPO VII. Copia di Teatri per l’Impero: magnificenza e profusione eccessiva negli spettacoli sceneci. » pp. 38-55
per tale senza contrasto è considerata la Cantica di Salomone. Ma che simili poesie pervenissero ad essere spettacolo decorato
100 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VIII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI ANTICHI E MODERNI. TOMO VIII. LIBRO VIII. Teatri d’oltramonti nel secolo XVIII. — CAPO II. Tragedia Cittadina, e Commedia Lagrimante. » pp. 112-127
aggiugne, che fanno la vergogna del teatro francese. Questi ed altri simili drammi sono discesi dalla tragedia cittadina, la
/ 169