varie immagini, e di molti e varj colori poetici, mostrò con effetto,
siccome
disse il Boccaccio nella di lui Vita, con essa og
re a quelli che già fissi erano al soldo de’ Principi. I lor giuochi,
siccome
ricavasi dalla Cronica Bolognese, erano d’ogni fa
Lione l’anno 1575, sono piuttosto favolosi racconti che vere storie,
siccome
con dotta critica hanno mostrato i Maurini autori
ura Runica) impiegata la rima; il che prova che questa non è affatto,
siccome
l’hanno asserito il Crescimbeni ed altri, una inv
secondo che io mi avviso, cantavansi da’ ciarlatani così denominati,
siccome
ben osserva il Muratori, dal cantare che per lo p
naud; nè altra lingua moderna vi è tanto acconcia, quanto l’Italiana,
siccome
può vedersi da i Ditirambi del Redi, Menzini, Mag
e – onori e plausi – se non adeguati al suo merito – sinceri almeno –
siccome
quelli – che nascono dal cuore.
omigliarono molto. Dico solo di passagio quanto alla prima parte, che
siccome
i Napoletani, i Toscani, i Parmigiani, i Milanesi
da’ romanzi apologetici stessi cosa veruna teatrale di questo secolo,
siccome
nè anche riuscì al dotto bibliotecario don Blàs d
migliarono molto. Dico solo di passaggio quanto alla prima parte, che
siccome
i Napoletani, i Toscani, i Parmigiani, i Milanesi
a’ romanzi apologetici stessi, cosa veruna teatrale di questo secolo,
siccome
nè anche riuscì al dotto bibliotecario D. Blàs de
no quelli, che riuniscono l’una e l’altra delle anzidette qualità. Ma
siccome
la parte più essenziale del dramma viene comuneme
sse prender al naturale, ma così non è nel dramma musicale, il quale,
siccome
avviene a tutti gli altri lavori delle arti imita
turale maggior forza alle varie posature e modulazioni della voce. Ma
siccome
non ha la disposizione intrinseca, che s’abbisogn
ente secondo i diversi generi di poemi, ai quali si applica. Nell’ode
siccome
chi canta è particolarmente agitato dall’estro, e
a. Nell’ode siccome chi canta è particolarmente agitato dall’estro, e
siccome
la sua fantasia si suppone essere nel maggior del
è quello che caratterizza il recitativo semplice, di cui sono proprie
siccome
d’ogni altra narrazione la perspicuità, la chiare
corrono, prendendo ciascuna a dilettare or l’uno l’altro dei sensi. E
siccome
dalla unione colla musica ne soffre alquanto la v
n gusto e la filosofia debbono tutto sagrificare a questi due fini, e
siccome
gli uomini radunati in società rinunziarono alla
ostume per far che tutti gli avvenimenti accadano nel medesimo luogo,
siccome
vedesi in alcune tragedie dei Greci, in quelle di
o dalle favole moderne. Il motivo del dubbio sì è ch’essendo l’opera,
siccome
si è veduto, un componimento fatto per dilettare
llustre autore che non ogni argomento di storia è proprio dell’opera,
siccome
non è improprio ogni soggetto favoloso. Si dee sc
a quelle, che sono state assegnate finora dagli autori. Non consiste,
siccome
vogliono alcuni, nel numero degli atti, poiché pu
o ad un Pausania meschina tragedia obbliata ed estinta nel nascere. E
siccome
tali esempli di errori e di bellezze vanno alla g
ilità di un genere di poesia, onde si attende la pubblica educazione,
siccome
credo di aver dìmostrato nel discorso seguente pr
e fonti, e ai componimenti suddetti, che pure alludono alle Medesime,
siccome
all’arme de la serenissima Casa d’Este alle stell
alamità del paese, non altrimenti che soglia farsi col nume tutelare,
siccome
sappiamo aver fatto quei di Mitilene colla celebr
ione altra appunto non è che il capriccio di chi vuol divertirsene. E
siccome
il privilegio di promuovere e di giudicare degli
subordinazione. [7] Il ritrovamento e progressi dell’arte drammatica
siccome
contribuirono ad ampliar le richezze della musica
tti spettacoli colle opinioni religiose del gentilesimo, la quale fu,
siccome
abbiamo veduto, una delle principali cagioni dell
essa passione che ecciterebbe se sopposta fosse ai nostri sensi. Ora,
siccome
gli oggetti dell’universo agiscono sopra di noi c
he il giambo incomincia da una breve, ed il trocheo da una lunga. Ora
siccome
il primo di codesti piedi sembra che ad ogni pass
iguardavano essi come oggetto principale l’imitazione della natura, e
siccome
la possanza imitatrice della musica, massimamente
trumenti, e singolarmente delle tibie chiamate coriche dall’uso loro,
siccome
corauli s’appellavano i suonatori. La loro esatte
che perfette. V’erano le tibie verginali, le puerili, e le virili, e
siccome
varie erano le spezie di esse, così le più brevi
unte posticele che ne turban l’ordine e ne sfigurano la simmetria. Ma
siccome
a sviluppar bene tante e sì spinose materie vi si
desimo effetto applicata a parole di sentimento intieramente diverso,
siccome
notarono alcuni nel famoso monologo di Armida di
ti puramente strumentali, cioè nel genere meno perfetto della musica,
siccome
quello cui manca il principal fonte della energia
e toglierà sempre mai il diritto di gareggiar colla greca nella quale
siccome
non trovavansi le squisitezze armoniche della mod
tte fin qui bastar dovesse a pienamente confermare il mio assunto. Ma
siccome
nel numero dei lettori haccene ancora di quelli c
no, chè anche la narrazione di Pilade dovè replicare immediatamente «
siccome
un pezzo applauditissimo di scelta musica — com’e
i della sua arte, e di cui do qui dietro un piccol saggio. Tipi, che,
siccome
è accaduto e accade, non dànno, io son certo, che
ritta pochi anni sono dal Signor Dottore D. Pietro Napoli Signorelli,
siccome
ha acquistata all’Autore non picciola riputazione
netto di Piccinino Piccinini : L’oscura larva che t’adombra il viso,
siccome
al duolo altrui porta spavento, così del nome tuo
ì delle cadute che dei progessi che vi si fecero in diverse epoche. E
siccome
questi esempj di errori e di bellezze vanno alla
lica educazione, debbe questa principalmente da buon senno ottenersi;
siccome
m’ingegnai d’indicar nel breve ragionamento che p
eta di secondarli. Il privilegio di afferrare certa classe d’oggetti,
siccome
non è concesso a tutti gl’ingegni, così non è pro
colo stipendio, pure non solo provvedeva alla propria sussistenza, ma
siccome
era studiosissimo, toglievasi spesso il pane dall
e si conserva presso di esse, e le rende inospitali e inaccessibili,
siccome
furono per gran tempo gli Ebrei, gli Egizzi, gli
er natura la trovarono i Greci, e da veruno non ne presero l’esempio,
siccome
è chiaro a chi passo passo la vada seguitando dal
e e si conserva presso di esse e le rende inospitali e inaccessibili,
siccome
furono per gran tempo gli Ebrei, gli Egizj, gli S
er natura la trovarono i Greci, e da veruno non ne presero l’esempio,
siccome
è chiaro a chi passo passo la vada seguitando dal
n essi la potenza dei Rymers, che ne erano il principale sostegno. Ma
siccome
troppo è difficile nei popoli rozzi estirpare in
a quale dai torbidi fonti della setta alessandrina a noi si derivò. E
siccome
trascuravasi allora lo studio pratico della natur
iore allorché la lingua dovette accoppiarsi colla musica: impercioché
siccome
la poesia rigettava molte frasi prosaiche, così l
ea riputarsi questo nella mancanza d’espressione e di vera melodia. E
siccome
per le cagioni esposte fin qui le favole e il mar
ma piacevole, lontana alla prima da ogni oscenità e licenza scurrile (
siccome
nel secondo capo del presente libro abbiamo osser
ettacoli dati per lo suo trionfo Laberio stesso comparisse in teatro (
siccome
avea già obbligati i due principi reali dell’Asia
veramente egli si arrogava una gran libertà d’inventar parole nuove,
siccome
leggesi in Aulo Gellio. Scaligero però stima ingi
ma piacevole, lontana alla prima da ogni oscenità e licenza scurrile (
siccome
nel secondo capo del presente volume abbiamo osse
ettacoli dati per lo suo trionfo Laberio stesso comparisse in teatro (
siccome
avea già obbligati i due principi reali dell’Asia
veramente egli si arrogava una gran libertà d’inventar parole nuove,
siccome
leggesi in Aulo Gellio. Scaligero però stima ingi
stato mia mente che escano prima dell’averli io rivisti e accresciuti
siccome
ho fatto in Italia e vederassi a suo tempo36. De
un ingegno da non deridersi e tale insomma da raccontarne i discorsi,
siccome
intraprendo con quelle curiose circostanze che da
on men letterato che protettore de’ letterati; prelato insomma a cui,
siccome
la corte di Roma ha confidate le più gelose delle
e le favole d’Eschilo, di Sofocle e di Euripide a’ tuoi primi giorni,
siccome
a’ nostri quelle de’ due Corneli, del Racine, del
col pallio greco e perché non copri il tuo dorso con catenelle d’oro,
siccome
è fama che allora tu adoperassi? [1.47ED] Tu mi d
rivolta una biblioteca di uomini, l’uno de’ quali ha copiato l’altro
siccome
certi li copiano tutti. [1.65ED] Schiamazzino pur
tempi di Omero, di Eschilo, di Euripide e di Sofocle per dedurne che,
siccome
eran perfette la scoltura, la pittura e l’archite
bbia veduto rappresentare le tragedie de’ nostri autori e de’ vostri,
siccome
ancora ho gustati fra’ vostri coloro che venerano
teatri le tragedie franzesi di una condotta facile, piana e naturale,
siccome
appunto son quelle de’ vostri poeti che son nostr
ta di esporre dalle scene italiane la greca tragedia e vi è riuscito;
siccome
il suo diletto Trissino riuscì nell’esporre all’I
l viaggio, supponendo ancora che i venti non siano contrari al messo,
siccome
a noi lo sono stati. [2.16ED] Di più, Ercole fa u
; ma questa unità non è così semplice come altri se la figura; perché
siccome
l’azione è un corpo composto di più membra, così
mposto di più membra, così il luogo è composto ancor di più parti; ma
siccome
le membra non si vogliono penetrate col corpo né
stinguerai Aristotile da Cartesio, non Omero da Virgilio o dal Tasso;
siccome
in nulla distinguonsi, fuor che nel numero, i get
della tragedia ove è dipinta la scena di Antigone. Il luogo è sacro,
siccome
congetturo, imperocché è piantato di lauro, di ol
tua tragedia dell’Edipo l’azione parte dentro e parte fuori di Atene,
siccome
nel Sisara hai fatto, senza che possa tu esserne
3.19ED] Nondimeno se una fiata ci riesce di ascoltar qualcheduno che (
siccome
nelle gran passioni o nelle gran macchine qualche
un soliloquio di Elettra di versi 69 e più sotto un altro di Tindaro,
siccome
nell’altra, due soliloqui di Elena, l’uno de’ qua
ppresentarono in scena con tutto il suo fuoco e nel suo maggior lume,
siccome
fassi oggidì? [3.40ED] Tu che hai lette le belle
el vero ad essi par così vero che in lor produce il medesimo effetto,
siccome
in un passionato amante succede che ei parli al r
so fusse il vero fine dell’amore e che l’unione ne fusse il mezzo; ma
siccome
due maniere di propagarsi egli intese, così due s
ella de’ corpi propaga gl’individui, e questa è comune anche a’ bruti
siccome
all’uomo e alla donna, se non che ne’ bruti suppl
capivano dal sol recitarle che l’uno era dattilo e l’altro tribraco,
siccome
voi Italiani pronunciate diversamente pèrfido e i
] Ma per dir meglio dovea conchiudere: se ben paiono versi, nol sono,
siccome
io credo averti assai persuaso; e mostrò il vostr
re ancora dopo l’azione durerebbero negli ascoltanti verso l’attrice;
siccome
quando noi per qualche azion fatta di nostro piac
parlari. [4.124ED] L’esperienza fa conoscere ciò rare volte avvenire,
siccome
pure rarissime volte succedere, che il vostro ver
non si è voluto per altri. [4.138ED] Ma per tornare a que’ ragionari (
siccome
dicesti) che di undici in undici sillabe o di set
is non patitur.» [4.149ED] Ma l’equilibrio della divisione vuole che,
siccome
per render musiche la lingua latina e la greca è
ello siano uniformi le poc’anzi rammentate de’ rusignuoli. [5.59ED] E
siccome
poi maggiormente ci piace in verde selva o a vist
soffribile alle volte l’interrogazione, che in altre tutte è odiosa,
siccome
quella che non dà luogo a varietà di note in espr
tte cose che guidano l’idea in non so che di ridente che la ricrea; e
siccome
sono venusti questi obbietti, così il son le paro
Agatone, che tutto ciò ch’ei voleva mi dava a intendere; o fosse che,
siccome
esaltai tanto il suo dramma, volessi celebrare lu
’idea, essendo l’arrivarvi oltre le forze umane, ed oltre il bisogno;
siccome
ho detto altre volte. [5.212ED] Tu lo vedi nell’i
Aristotile — nel condannar le nazioni. [5.218ED] Io teco mi accordo,
siccome
ho detto di sopra, che molto più di pensiero in c
lle braccia che nelle gambe e nelle loro estremità delicate e finite,
siccome
pure nella propagazione de’ muscoli e nel rilievo
che queste difficilmente si rendan sensibili all’uditore; imperocché (
siccome
ho detto altre volte) danno tutto il suono al ver
i affetti de’ gran personaggi, diportandosi intorno a’ vasti disegni,
siccome
vogliono un vestimento più riguardevole d’espress
non parla e, quando parla, di più commosso; e se questa è perfezione (
siccome
in parte concedo) avanza la nostra italiana. [6.7
ul tetto della lor colombaia i piccioni, non arriverà mai a piacermi;
siccome
per altra parte mi piace nell’esaggerazioni di ma
lgebriaco signor abate Conti, patrizio veneto, la mia delizia eravate
siccome
quelli che, leggendo le cose mie, le facevate anc
. L’armonia è, per così dire, il legame o vincolo fra l’uno e l’altra
siccome
quella che modifica l’accento secondo tali determ
utte le cose create perciò appunto che sono create hanno dei limiti e
siccome
i limiti suppongono imperfezione nell’essere ove
» nell’Achille in Sciro, e varie altre di questa classe, nelle quali
siccome
il personaggio non rappresenta, ma canta, così a
si allo spirito di partito che non coglie nel vero giammai, avessero,
siccome
ho io cercato di fare, fissati i principi analizz
ature, nei passaggi, nei trilli, nelle cadenze, nelle vocalizzazioni,
siccome
in ogni altro genere di ornamenti, lo stile dilic
il forte rappresenta il diverso ricalcar che si fa sulle vocali. Ora
siccome
la natura e la combinazione degli accennati eleme
li qualità da un pubblico per lo più ignorante o distratto, il quale,
siccome
vede spesso cogli altrui occhi e sente colle altr
he non può ricavare da una poco intesa e mal conosciuta imitazione. E
siccome
dicesi a ragione che una è la strada della verità
nell’altra si ponevano in uso diverse sorta di strumenti musicali. Ma
siccome
tanto la parola greca eidin quanto la latina cune
ingue moderne, ma s’intendeva benissimo nella lingua greca, la quale,
siccome
abbiamo veduto, era talmente accentuata che basta
umano, ritrovato non abbiano infino ad ora presso la nostra nazione,
siccome
l’hanno avuto altrove, un qualche valoroso storic
ità che somministrar può una filosofica franchezza. L’autore intanto,
siccome
esser lo deve ogn’uom di buon senso, é un partigi
Nota III. Ovidio nel principio del libro I de arte amandi dice,
siccome
traduce l’Ab. Metastasio, che Le disposte senz
u chiamato da Orazio nella Poetica Cantor, perchè cantando e sonando (
siccome
nel fine degli atti si costumava) chiedeva al pop
la fantasia del macchinista e dello spettatore. Restò bensì sbandita,
siccome
era da prima, l’unità della scena; unità la quale
tempo, e misurando la successione per la permanenza: vale a dire, che
siccome
alla durata dell’azione si permettono ventiquattr
ri rappresentazioni che abbia l’Italia fino a’ tempi di Metastasio. E
siccome
il suo carattere naturalmente il portava più a qu
hi, e che arrogavansi il diritto di contrarre matrimonii colle donne,
siccome
i veri uomini fannoa? L’Italia poi che, al dir de
e replicarvi, scagionandosi della mancanza d’invenzione imputatagli,
siccome
narra L’Eritreo. Ma questo letterato parlandoci d
i Mantova andando in Baviera sua patria condussevi ballerini Italiani
siccome
una rarità prima del 1500. a. Muratori Annali
elopida, Telegono. Mori questo poeta trafitto da un colpo di freccia,
siccome
appare da versi di Ovidio in Ibin, Utque cothurn
alla vita Gaetano Bazzi lasciava un’operetta in cui erano contenuti,
siccome
fraterno legato, i migliori precetti che per la r
scambievole che serpeggia tra’ varii popoli di una medesima nazione,
siccome
avviene in Francia ancora tra’ Provenzali, Norman
esse state composte avanti che l’Etruria fosse soggiogata da’ Romani,
siccome
pretenderebbe dare a credere il Dempstero12, è co
moderno, dal che deriva la rovina della musica e della poesia; poichè
siccome
questa altro non fa sentire per il comune che l’“
bilità senza curarmi gran fatto di ciò ch’eccita il riso; nulladimeno
siccome
la prima legge del critico filosofo esser debbe d
anza istrutto ne’ principi dell’arte drammatico-musicale; nulladimeno
siccome
trattasi del mio guadagno o della mia perdita, co
perocché quei che mi sono toccati in sorte quest’anno cantano male. E
siccome
l’amore è il regno delle donne e l’anima del teat
eggiare come sono le romorose, o che chiudono qualche comparazione. E
siccome
incontrò una volta assai bene cantando il “Vo so
incominciando dal primo uomo o dalla prima donna infino all’ultimo, e
siccome
vorrei che vi si mescolasse il buffo, così non fa
proprie pel canto la maniera di misurarle, ovvero sia la prosodia. Ma
siccome
a sviluppar bene questo punto d’uopo sarebbe inol
e moltiplici e variate poggiature della voce cagionate dagli accenti,
siccome
avvicinano il discorso ordinario alla natura del
mperamenti, il maggior o minor grado di sensibilità e d’immaginazione
siccome
contribuiscono assaissimo alla formazion delle li
faccia della terra. Me felice! Che avrò per compagno nella derisione,
siccome
lo ho nel sentimento, un autore, il quale per ess
tare il personaggio di Enomao, benchè non facesse che le terze parti,
siccome
gli è rimproverato dal suo gran competitore Demos
hiamato Θυμελη, che secondo Polluce non era già il pulpito descritto,
siccome
scrisse il Calliachio, ma sì bene una specie di a
Vestri e Modena…. ; oh, per quelli, il Bonazzi fu un vero demonio ! E
siccome
di arte s’intendeva assai, e siccome, essendo sta
l Bonazzi fu un vero demonio ! E siccome di arte s’intendeva assai, e
siccome
, essendo stato attore valente tanto da sostituire
o della ragione) è la cagion produttrice dell’uno e dell’altro, e che
siccome
i suoni inarticolati della voce umana sono la mat
che non temettero di dover essere accusati di leggerezza divinizzando
siccome
fecero la danza, e applicandola poi insiem colla
one, indebolisce l’interesse e fa dimenticare l’oggetto principale. E
siccome
l’effetto d’ogni spettacolo dipende dalla costant
el dramma, ma piuttosto il dramma un frammesso della danza. Nondimeno
siccome
i pregiudizi per quanto siano essi fissi e radica
ella voce, il linguaggio de’ gesti diviene più comune e più energico,
siccome
accade ne’ fanciulli, ne’ muti presso alle nazion
i buona ragione dovrebbe dal teatro pantomimico onninamente sbandirsi
siccome
quello che nulla immitando, ed ogni muovimento de
iò quanto s’è detto dell’una è perfettamente applicabile all’altro. E
siccome
abbiam veduto che i vizi introdottisi nella scien
Questo complesso di cause che producono quasi sempre il loro effetto,
siccome
rende ragione del trasporto che mostra il pubblic
Mantova andando in Baviera sua patria condussevi ballerini Italiani,
siccome
una rarità prima del 1500. Nota V. “Wyche
si loda e si pratica nelle nazioni polite regnò ne’ teatri di Madrid,
siccome
si è pur da me accennato. Huerta ignorando l’idio
pada ed heroicas. È forse questa una scelta ragionata delle migliori,
siccome
ognuno attendeva dopo tanti anni? Non è che una s
non erano se non meri declamatori, i quali si esponevano al pubblico
siccome
i ciclici, per contraffar qualche persona o memor
maniere e pratiche di queste arti, che dagli antichi si esercitavano,
siccome
riguardo all’armonia della lingua, al tuono della
nno in certo modo fondata e determinata col genere dei loro drammi. E
siccome
questo è molto libero e qualche volta licenzioso
ell’uomo, come in tutti gli esseri inferiori, necessaria e meccanica,
siccome
è necessaria e meccanica la relaziona che lega gl
belle arti in generale è dunque l’espressione generale della natura,
siccome
il particolare si determina dal carattere dell’og
ua che parla, e che accento nazionale può dirsi. [2.5] Ogni dialetto,
siccome
ogni strumento della stessa specie, ha un suono c
osì l’accento attico era il migliore dei greci, il romano de’ latini,
siccome
oggi degl’italiani è il toscano. Ora tutti gli or
sensazioni, e quindi dall’esempio e dall’uso unicamente dipendere. E
siccome
tali dati ci mancano affatto, o da’ lumi che poss
or ravvisarlo come naturale e nazionale, logico ed oratorio; perocché
siccome
la pronunciazione vocale, anche la gesticolazione
anziché nuocere, giovi al periodo a cui serve. [4.5] Per la qualcosa
siccome
il periodo secondo la natura delle parole e del s
nsibile, ove la divisione e la pausa del senso più o men la comporti,
siccome
nella cadenza de’ versi seguenti: Ma se le mie p
la concepisce e l’esprime nel modo più conveniente alla sua natura. E
siccome
la pronunciazione è a un tempo vocale e visibile,
idee e de’ sentimenti ch’esprimono, ricevono l’impulso ed il moto. E
siccome
pur tanto variano e le passioni ed il loro grado
generale di causa e di effetto ne costituisce la natura e la forza. E
siccome
tale relazione può essere più o meno evidente o n
onda che ci abbatte, molti atti tendono a sollevarci ed a sostenerci,
siccome
nella gioja molti altri ad esilararci e moltiplic
terna e sensibile, e non già l’analizzarne l’interna e metafisica. Ma
siccome
né pur da quest’ultima si può del tutto prescinde
cossa o vinta dalle impressioni che la sorprendono e la travolgono; e
siccome
sono queste più o meno interessanti a proporzione
ione lenta, e sollevata da quando in quando da un profondo sospiro. E
siccome
una sensibile attrazione si alimenta e si spiega
re alcuna volta favella, il suo favellare è come l’uomo in delirio; e
siccome
è lento e stentato il moto di tutte le sue membra
imperfezione della sua organizzazione interna ed esterna. La natura,
siccome
in tutti gli altri esseri, lascia talvolta in cer
di non sono né deggiono esser quelle de’ grandi de’ tempi di Pericle,
siccome
né pur queste eran quelle de’ tempi di Omero. E s
icanti. Erodoto, Tucidide, Senofonte, Sallustio, Tito Livio e Tacito,
siccome
Omero, Ovidio e Virgilio tra gli antichi, e Dante
he gli antichi artisti si giovassero gli uni degli altri a vicenda; e
siccome
Fidia, Apelle e Parrasio accorrevano ai teatri e
be difforme, insignificante, bruttissima; e così viceversa. Il perché
siccome
sta bene all’amore l’inchinar dolcemente la perso
ale, ancorché verisimile, pure possa non dilettare ed anche spiacere;
siccome
ciò dipende dalle impressioni che ordinariamente
di ordinario appo gli antichi, e come taluno è stato appo i moderni,
siccome
Shaskespeare, Moliere e Garrick, egli medesimo lo
ggiosa, ne rimase alquanto sorpresa, e lo giudicò minor della fama. E
siccome
il tipo dell’arte quello migliora della natura, n
si abusò per eccesso, fu comunemente chiamato vociferante il tragedo;
siccome
fra gli altri notava Tertulliano: tragedo vocifer
ad elevar la voce, onde accomodarsi alla necessità delle circostanze,
siccome
Orazio avea notato in quei versi:
ssegnarle il tuono conveniente, bisogna primamente osservare ch’ella,
siccome
la comica e qualunque altra drammatica, imitando
one ordinaria. Il per ché l’attore tragico è sempre un interlocutore,
siccome
tutti quelli che qualunque conversazione sostengo
i, e quindi debbe essere dagli uni agli altri gradatamente diverso. E
siccome
il dialogo tragico non è di persone volgari, che
itare il tipo dell’arte loro, e perciò non possono sentire e parlare,
siccome
si sente e si parla comunemente. Si fa quindi man
ecceda, si tocca subito lo snaturato, l’ampolloso, l’inverosimile. E
siccome
gli eccessi si ricongiungono, dal sublime e digni
de che a questo eccesso dia per l’ordinario la declamazione francese,
siccome
quella che prima e più delle altre ha conosciuta
e quasi proprio del genere tragico. [13.12] Eccedettero gli antichi,
siccome
l’abbiamo altrove notato in persona di quel comic
rincipî o di confidenti, di padri o di madri, di figli o di figlie. E
siccome
questi caratteri principali possono essere più o
rova osservata dai più celebri artisti nelle loro pitture e sculture,
siccome
dai poeti nei loro poemi. Nei loro quadri, gruppi
le ne risulta, il quale si possa con altro scambiare e confondere. Or
siccome
abbiamo di sopra distinto due generi massimi di c
he ne supplisce il difetto, certi caratteri comunemente conosciuti; e
siccome
questi all’incontro di certi accidenti straordina
o duri ed alquanto monotoni, e per l’ordinario di pochissimo effetto,
siccome
egli stesso ha francamente asserito di essersene
ente, senza appartarsi pur mai dalla fondamentale e caratteristica. E
siccome
è sempre una e la stessa la passione predominante
si può dare quel grado maggiore di forza che le conviene. Imperocché
siccome
le ottave sono equisone, tanto nell’organo musica
ardo estrinseco debbono usurpare o pregiudicare il dominio di quella,
siccome
addiviene tante volte per ignoranza di quei maest
empre lo stesso, talché a sentirne una ti par sentire tutte le altre,
siccome
può dirsi per lo più delle nuove arie melodrammat
dole, ove s’incontrino e si combinino nella medesima scena o dialogo,
siccome
per l’ordinario allorché più e diversi interlocut
nicamente rivolgere il guardo, la parola, l’attitudine, la persona. E
siccome
tutto il dramma si espone agli spettatori che deb
, o di profilo, o di fianco, ed anche da tergo, e rivolgersi intorno,
siccome
il pittore dispone il più delle volte le sue figu
ri. [17.10] Dee pure il gesto conformarsi al carattere del dialogo; e
siccome
in generale non debbe esser mimico, ma sempliceme
, o del tutto staccato da’ precedenti ci obbliga a cangiar di voce. E
siccome
dialogizzando ogni qualvolta il dialogo sia natur
a l’espressione del sentimento, ch’egli ha precedentemente esposto. E
siccome
ascoltando via via si viene alterando e modifican
monizzandosi fra di loro, primeggino sempre le figure predominanti. E
siccome
atteggiamenti siffatti hanno bisogno di molto art
liuola ecc. [19.5] Tutti i monologhi si possono ridurre a due generi,
siccome
le passioni che gli animano. [19.6] Imperocché qu
. Così il talento di Garrick gareggiava con quello dello Shakespeare,
siccome
ad altri tempi il talento di Roscio con quello di
ll’altra la decenza ed il costume. E forse eccedendo per tal riguardo
siccome
Corneille e Racine aveano dato a’ caratteri greci
te ottenuto diventa il segno più certo della perfezione dell’arte. Ma
siccome
possono esser varie le impressioni e le occasioni
dissimo diletto non dovesse altrui porgere una tale rappresentazione;
siccome
quella che nella unità del soggetto una varietà c
e si conserva presso di esse, e le rende inospitali ed inaccessibili,
siccome
furono per gran pezza gli ebrei, gli egizi, gli s
però state composte prima che l’Etruria fosse soggiogata da’ Romani,
siccome
pretenderebbe dare a credere Dempsteroa, è cosa i
: fu quel che fu, e quel che fu è oggidì. Grande oggi come allora ! E
siccome
quel ch’egli è, è perfezione, così accade che que
e veneziano ! al punto che volevo chiedere lo scioglimento ; tuttavia
siccome
ero a Venezia, ov'era anche mia sorella, che parl
cia cantilena piacerà più assai che un capolavoro di musica teatrale:
siccome
a chi ne’ colori non cerca che l’armonia, darà pi
bile aspetto la tirannia, sostennero in Atene lo spirito republicano;
siccome
in Roma l’arena, tinta dal sangue degli uomini e
ualunque rappresentazione che contaminar possa l’animo de’ cittadini,
siccome
recentissimi esempi lo han dimostrato. [Pref.4]
pi, qualche volta ancora sortirono. Furono essi generalmente cantati,
siccome
il Cionacci apertamente dimostra24. Ciò nondimeno
ano a un fine medesimo, ch’esse compongano un solo tutto: atteso che,
siccome
il Casa con eleganza e da filosofo scrisse: «vuol
to, e perché da esse derivano le più piacevoli simmetrie. Tuttavolta,
siccome
non tutti i sensi sogliono essere della medesima
questo artificio stesso dipende la melodia e l’armonia della musica,
siccome
altrove si mostrerà. Né solamente l’estetico di t
e mezzo quella dell’occhio, e così discorrendo per gli altri membri,
siccome
insegnano coloro che scrissero della simmetria de
enti dal corpo, in questa appercezione d’un’ idea feconda consistano,
siccome
il dolore (non eccettuati i dolori de’ sensi) è l
tria quella che nasce dalla ragione d’uguaglianza è sovra ogni altra,
siccome
ivi fu dimostrato, la favorita del nostro spirito
’endecasillabo ben si unisce al settenario e al quinario; perciocché,
siccome
si è osservato poc’anzi, non meno il quinario che
differiscono l’una dall’altra. Ora il melodramma è un dramma tragico,
siccome
ben s’avvisarono il Muratori37, il Calsabigi38, i
cava all’altrui scelleratezza. [Sez.II.5.0.2] Ma la moderna tragedia,
siccome
quella che non è a finimento tristo obbligata, pu
ne colla greca tragedia, la quale era intieramente cantata anch’essa,
siccome
è stato vittoriosamente provato da molti eruditi
da chi le ha considerate astrattamente, e non come parti d’un dramma:
siccome
non mancherebbe applauso a una bella pittura, anc
ca. La prima fu quella del contrappunto, facultà ignota agli antichi,
siccome
oggimai si conviene tra gli eruditi dopo le pruov
ppata di note, sieno simultanee o successive, è incapace di patetico,
siccome
nel capitolo antecedente fu dimostrato. Si aggiun
ebbe l’artifizio del compositor della musica: e l’aperto artifizio è,
siccome
ognun sa, vietato nell’azione drammatica, come di
servire alla drammatica passione, ma non appagava né pur l’orecchio,
siccome
non lo appagano que’ passi eseguiti sull’estremo
ata o d’una cantata, non vi cacciassero, bene o male, quanto sanno. E
siccome
ognun d’essi ha il proprio stile, avviene costant
cia cantilena piacerà più assai che un capolavoro di musica teatrale:
siccome
a chi ne’ colori non cerca che l’armonia, darà pi
’arte di persuadere, ed è quasi l’eloquenza del corpo68. Conciosiaché
siccome
l’eloquenza dello spirito consiste in un’avventur
7] Fermianci adesso alquanto più particolarmente sul gesto affettivo,
siccome
quello, ch’è il più nobile, il più eloquente e ch
iù efficace, si è l’esame del proprio temperamento. Tutti gli uomini,
siccome
nelle sembianze, così differiscono ancora nel par
rcio del mondo, teatro d’ogni passione e d’ogni carattere. Nondimeno,
siccome
pochi tra questi convengono alla tragica dignità,
antiche fogge. Ma perché egli conseguisca sì fatto intento, conviene,
siccome
si è detto, ch’elle non sentano delle mode corren
lla nacque sulle scene98e merita un perpetuo dominio del paese natio,
siccome
il dimostrarono gl’Italiani, che in ogni tempo l’
oeta. Di ciò molti esempi ne somministra la greca storia e la romana,
siccome
ne’ tempi ancora a noi più vicini abbiam veduto u
sommi quali Palladio, Michelangelo e Raffaello. [commento_Pref.3] •
siccome
recentissimi esempi lo han dimostrato: riferiment
osì è in ogni opera dotata di perfezione’). [commento_Sez.I.3.5.2] •
siccome
il dolore: la fenomenologia sensistica intorno al
o sulla recitazione antica: «qui mi verrebbe in acconcio di dire, che
siccome
rozza e imperfetta era quella pittura negli antic
l paragrafo terzo, sulla campana fonica, è falso e non ben applicato,
siccome
dimostrar si potrebbe agevolmente ove qui fosse p
n privato quella religione ch’era obbigata a professare in publico. E
siccome
que’ filosofi non sempre furono prudenti abbastan
zi oltre all’essere festivissima e motteggiosa era sparsa d’oscenità,
siccome
osservano lo Scaligero (lib. I, Poet., cap. VII),
musica, perché l’uno, e l’altro erano a loro religiosamente vietati,
siccome
domicili di gentilesca superstizione, e di disone
ata, ma senza la quale non può trovarsi né canto regolare né melodia,
siccome
quella che serve a dividere i tempi esattamente,
origine nella poesia drammatica di tutti i tempi. [8] Gli spettacoli,
siccome
altro non sono stati giammai se non se l’espressi
o questa nuova maniera di profanare il sacro nome della filosofia. Ma
siccome
io non mi rendo mallevadore di ciò che altri mi f
l’uomo di gusto esser dovrebbe l’unico giudice, che se ne scegliesse,
siccome
quello, che avendo meglio d’ogni altro studiate l
col dirle senza timore le verità di cui abbisognai ho giudicato, che
siccome
l’amico, che riprende, palesa più sincera affezio
rincipale di rappresentar i misteri della passione di nostro Signore,
siccome
per lungo tempo eseguì ciascun anno nella settima
ina ridevole figura di scrocconi, tagliacantoni, mezzani, paltonieri,
siccome
la fanno in Aristofane Ercole, Bacco, Mèrcurioa.
o, a cui ora non iscrivo per non moltiplicar lettere superfluamente ;
siccome
la prego de’ miei complimenti alla Signora Sua, e
scene rappresentate sul teatro italiano, biasima fieramente l’opera,
siccome
quella che tende a calunniare un incomparabile ar
rappresentarsi principalmente dalla orchestra. Egli ha conosciuto che
siccome
non ogni inflessione, non ogni accento della uman
orir l’espressione, altro non sì fa che indebolire l’effetto, poiché,
siccome
s’accennò nell’antecedente capitolo, la simplicit
renza degli altri, e servono come di fondamento all’armonia. Tuttavia
siccome
né cotesti strumenti, né quelli da fiato, che s’u
quali forse non è andato esente in ogni sua parte lo stesso Gluck. Ma
siccome
l’utilità d’un ritrovato non dee misurarsi dall’a
cenza non è facile, che l’espressione musicale ottenga il suo intento
siccome
quella, la quale non apportando in ciascun suono
n è altro che l’imitazione abbellita d’un sentimento determinato. Ora
siccome
questo sentimento non viene somministrato alla mu
ce degl’Italiani a rinovare tutto ciò che aveano fatto gli antichi. E
siccome
credevasi comunemente ch’eglino avessero le azion
to Giulio Caccini uno de’ mentovati nella letteraria adunanza, prese,
siccome
era di vivo e pronto ingegno fornito, a perfezion
lla graduazione e dell’ordine che si mette nelle parti d’un tutto. Ma
siccome
l’anima non è fatta soltanto per sentire, ma anch
er che tante buone cose conobbe a molti de’ suoi posteri sfuggite), e
siccome
non v’ha cosa più vasta della poesia in generale,
chi, e che arrogavansi il diritto di contrarre matrimonj colle donne,
siccome
gli uomini fanno89. L’Italia poi che al dir del M
e replicarvi, scagionandosi della mancanza d’invenzione imputatagli,
siccome
narra l’ Eritreo. Ma questo letterato parlandoci
ppella di quella Corte (al cui servizio è addetto il nominato Pepito,
siccome
era Narciso che ottenne son moltissimi anni il su
e della dipintura di tante pene infernali sospese al cantar di Orfeo (
siccome
l’espresse il Poliziano seguendo Virgilio), e la
mi di aver egli letto in quel Codice Veranensis in vece di Vezanensis,
siccome
dee leggersi per quel che appare da una lettera d
e della dipintura di tante pene infernali sospese al cantar di Orfeo (
siccome
l’ espresse il Poliziano seguendo Virgilio), e la
i di aver egli letto in quel codice Veranensis in vece di Vezanensis,
siccome
dee leggersi per quel che si vede in una lettera
atillo, che lo creò edituo del suo tempio eretto nel proprio palazzo,
siccome
apparisce dall’iscrizione scolpita nel di lui sar
sieno state composte avanti che l’Etruria fosse soggettata a’ romani,
siccome
pre pretenderebbe dare a credere il Dempstero nel
laudio l’anno di Roma 569 e quindici anni prima della morte di Ennio,
siccome
pruova il dottissimo Tiraboschi72. Né presti furo
quella d’Euripide, e se ne conservano alquanti frammenti. Una di poi,
siccome
accennammo, ne compose Ovidio, della quale ne res
non solo visse molto tempo, ma ben anche morir volle tra’ napolitani,
siccome
ci attesta Quintiliano lib. X. 79. L’Andria fu r
mestieri adoperar assai parcamente le descrizioni, e le comparazioni,
siccome
fecero i più rinomati tragici greci. 90. Non é c
cui niuno, ch’io sappia, ha prestato per anco il servigio medesimo. E
siccome
gli obbietti d’imitazione nella musica sono infin
no un intimo legame fra loro, e ch’esistono in qualche guisa da sé. E
siccome
giusta l’osservazione de’ veri filosofi il canto
Io farò che tutto ciò comparisca più evidente per mezzo di esempi; e
siccome
non parlo a prima giunta che della sola melodia f
e al pregio della verecondia che manca a quelli di Nevio e di Plauto,
siccome
altrove abbiamo pur detto78: Adolescens, tamet
scoperse dall’alto di una montagna quello che portava gli argonauti,
siccome
apparisce da’ Frammenti de’ tragici Latini. Oltre
ore, nel bellissimo prologo mette in vista gli antichi suoi meriti; e
siccome
per opera sua alcune favole di Cecilio alla prima
iù non avvenuta, e di cui non potrà rendersi veruna adeguata ragione,
siccome
è stato anche da altri avvertito104. Ma questa co
ico dopo Terenzio, ma cercò d’imitarlo, e ’l tenne per incomparabile,
siccome
attestò nella sua commedia intitolata Compitalia,
; quella materia cioè di che fannosi appunto gli strumenti da musica,
siccome
quella che è più atta di ogni altra, quando perco
atillo, che lo creò edituo del suo tempio eretto nel proprio palazzo,
siccome
apparisce dall’ iscrizione scolpita nel di lui sa
n Ispagna i giuochi scenici, senza curarsi di addurne qualche pruova,
siccome
per altro avrebbe potuto, facendo parola di quant
appresentò ancora magnificè feliciterque frequentissimo in theatro ,
siccome
scrisse Cristofano Froschovero, l’anno 1531, diri
che perdoni. Abbiano il ben degli immutati affetti e non sappiano mai
siccome
pesa in cor gentile una inclemente offesa più rea
framessi, ovvero sia intermedi musicali. Nella invenzione del dramma
siccome
i ritrovatori pretesero d’imitar i Greci, presso
e metafìsiche dispute fra i discepoli d’Epicuro, e quei di Zenone. Ma
siccome
la eccellenza è in ogni genere riserbata a pochis
ipale si prefisse il rappresentare i misteri della passione di N. S.,
siccome
per lungo tempo continuò ad eseguire nella settim
gran parte del XVI seguitò esso a rappresentarsi nella stessa guisa,
siccome
attesta Andrea Fulvio23. Verisimilmente ciò che c
, ho voluto, in vece di riprodurla quale la prima volta la pubblicai (
siccome
diverse volte ne venni gentilmente invitato dalla
ier che tante buone cose conobbe a molti de’ suoi posteri sfuggite) e
siccome
non v’ha cosa più vasta della poesia in generale
on ugual mio piacere da due Spagnuoli accolte diversamente; avendole (
siccome
avviene di un umore stesso, che nella serpe divie
no. Nè cotal senso di sovranità baldanzosa era difficile perdonargli,
siccome
quello derivato in lui dal piedistallo di gloria,
re, per un decoro locale, variabile e incostante, al pari della moda (
siccome
fanno certi critici moderni) è un far la guerra a
nviolabile. Ma i Corintii che odiavano quella straniera, li uccisero,
siccome
narrano Parmenisco, Didimo e Creofilo presso lo S
ercito muove da Alcatoe città de’ Megaresi posta fra Atene e Corinto,
siccome
accennò l’araldo stesso: Mi aspettano le migliaj
si prefisse il rappresentare i Misteri della Passione di Gesù Cristo,
siccome
per lungo tempo continuò ad eseguire nella settim
gran parte del XVI seguitò esso a rappresentarsi nella stessa guisa,
siccome
attesta Andrea Fulvioa. Verisimilmente ciò che co
Dido, nelle quali, a riserba dell’ultima, non osservò regola veruna,
siccome
confessa il Montiano nel primo discorso sulle tra
n Ispagna i giuochi scenici, senza curarsi di addurne qualche pruova,
siccome
per altro avrebbe potuo, facendo parola di quanto
i con piacere uguale da due Spagnuoli accolte diversamente, avendole (
siccome
avviene di un umore stesso che in seno della serp
lta la propria casa, e fu scritturato in Compagnia del Calamai ; però
siccome
i precedenti insuccessi lo avevano persuaso, così
con intermezzi e balli. Araja, napoletano, fu il maestro di cappella,
siccome
italiani furono per la maggior parte i cantori e
ato quì un’ Accademia di bella Letteratura in una Compagnia Comica. E
siccome
la di lui grave autorità fa tutta l’impressione d
deva legato, portossi a Matova sua patria, ove era vescovo, nel 1472,
siccome
con il dotto abate Bettinelli stabilisce il chiar
tare il personaggio di Enomao, benchè non facesse che le terze parti,
siccome
gli fu rimproverato dal suo gran competitore Demo
scoperse dall alto di una montagna quello che portava gli argonauti,
siccome
apparisce da’Frammenti de’ Tragici Latini. Oltre
ore, nel bellissimo prologo mette in vista gli antichi suoi meriti; e
siccome
per opera sua alcune favole di Cecilio alla prima
iù non avvenuta, e di cui non potrà rendersi veruna adeguata ragione,
siccome
è stato anche da altri avvertitoa Ma questa cosa
ico dopo Terenzio, ma cercò d’imitarlo, e il tenne per incomparabile,
siccome
attestò nella sua commedia intitolata Compitalia,
ere, coltivarono prima d’ogni nazione anche l’arte della tragedia: ma
siccome
non è stato loro conteso il pregio d’avere occupa
ittori dell’antichità ed usurparsi sopra di loro mille vani vantaggi,
siccome
s’è veduto nella famosa quistione già dibattuta i
re anco dall’esempio di Tieste, cui mette insieme con Edippo. In vero
siccome
fu l’uno incestuoso, l’altro dalla tragedia stess
l castigo con la compassione degli oppressi: e di vero questa favola,
siccome
in più cose, così nell’argomento mal corrisponde
quale dice18 che la tragedia può prendere dall’epopeia la maraviglia,
siccome
l’epopeia piglia la compassione ed il terrore dal
o recato più varietà, ed una maggiore imitazione della nostra natura,
siccome
è stato un gran mezzo a Francesi per acquistarsi
.3.3] Di simili inavvertenze si hanno più saggi ne’ poeti di Francia,
siccome
pure d’altre meno considerabili bensì, ma che sce
la semplicità, non pur nelle favole tragiche ma nelle comiche ancora,
siccome
si raccoglie dalle reliquie che s’hanno di Menand
ticato da latini tragici, che dovettero per mio avviso avvedersi che,
siccome
la nuova commedia — la quale ha per iscopo di pia
ieme l’arte di scriverla e l’uso di rappresentarla, converrà dire che
siccome
a nostri tempi non è praticabile (se non con una
lli de’ Francesi, in questo capo egli s’avvedrà che l’amore del vero,
siccome
è scorta d’ogni mio studio, così pure è direttore
ella disposizione ed in altre qualità rappresentative della medesima,
siccome
quelle hanno in ciò molti pregi particolari. L’ar
4.3.3] La maniera tenuta da’ Francesi nello sviluppare le loro favole
siccome
è più naturale, così più parmi ingegnosa per la d
a eccezione vuolsi fare tra li meno recenti ed i nuovi poeti. Questi,
siccome
sono inferiori agli altri in più circostanze, cos
è molto lontana, come infatti non debbe essere, posciaché l’uditore,
siccome
ode perfettamente le donne medesime, così apprend
variare il luogo, la mutazione al fine dell’atto. In tali intervalli
siccome
si suppone che possan trapassare delle ore, cosi
ri che in ciò lasciarono i Greci. [4.7.2] Ma convien dire ancora che
siccome
ce n’ha di molte non inferiori alle greche, così
i persuade. [5.2.10] Non così puossi però lodare monsieur Duchè, che
siccome
mostra d’avere inteso meglio d’altri la vera idon
r l’inosservanza e per la confusione delle altre nazionali proprietà,
siccome
pecca solennemente monsieur Crebillon nel suo Rad
colare corrispondenza che hanno le persone colla storia o colla fama,
siccome
l’altra spetta generalmente al sesso, all’ufficio
natura stessa, fingendola innamorata del figliuolo d’Egisto, perocché
siccome
l’amore, il quale50 «luxu, otio, nutritur inter l
di rassomigliare la fama col prendere persone o finte o non note, ma
siccome
con ciò non hanno commessi errori contro la medes
a dicitura che per la natura de’ versi cade troppo nel basso. Il Cebà
siccome
nelle azioni così pure nello stile ha più del com
nti Benedetto Fioretti), critico giudizioso de’ poetici scritti. Però
siccome
Virgilio in simili discorsi fu più maestoso d’Ome
omparazioni, ma vorrebbonsi correggere nell’uso de’ concetti, i quali
siccome
quando si dicono a tempo e secondo il vero, acqui
i turbare incessantamente, or74 vede fuggirsi la vittima, or75 trema,
siccome
pure76 il tremante furore si lascia disarmare. Tr
affei nella Biblioteca Italiana di Genevra134, che il nostro volgare,
siccome
è felicissimo fra gli altri viventi nell’epica, n
giudica punto alla loro esatta congruenza la copia de’ sinonimi: anzi
siccome
non puossi dir ricco chi puramente ha ’l necessar
colare opinione io non dubito punto di non mostrare con evidenza che,
siccome
l’italiana lingua ha la prerogativa d’essere più
si combina con l’ettasillabo egli comunica a quello la sua grandezza,
siccome
questo corregge l’altro con la naturalezza e con
in ciascuno di essi non un verso grave, ma due versi anacreontici, e
siccome
l’endecasillabo vien temperato da una piacevole v
l’udito e la maraviglia dello intelletto, perocché quindi appare che,
siccome
lo studio della medesima è proprio per le canzoni
rò che dalle cose sinadora esposte parmi che si possa conchiudere che
siccome
gl’Italiani non sono ancora giunti a perfezionar
e appunto per ciò men meravigliosa ed efficace, che appresso Sofocle,
siccome
si vedrà poscia notate ove discorrerò particolarm
può valere per saggio dell’insana stravaganza che ho sopra accennato,
siccome
potrebbe recarci un bell’esempio di poetico entus
dopo il Cid si è rappresentata in Francia con sì felice successo. Io
siccome
riconosco in essa delle pregevoli qualità; così n
ne della riconoscenza, per cui la peripezia riesce meno maravigliosa,
siccome
avviene anco nell’Edippo di monsieur de Voltaire.
n meno esternamente, che internamente debba considerarsi; perciocché,
siccome
dall’esterna bellezza ne viene il diletto, così n
osa alcuna a coloro che bramano d’imparare. […] Egli è però vero, che
siccome
nel decorso del suo Libretto l’Autore, oltre alla
siste in altro, che in mostrare una tenerissima passione d’amore, che
siccome
la rendeva aversa ad altro Matrimonio, così le ac
ma eccitazione («Se una fiata ci riesce di ascoltar qualcheduno, che (
siccome
nelle gran passioni, o nelle gran macchine qualch
solo, ciò ch’egli dice vien’a corrispondere a un soliloquio breve; e
siccome
parcamente e con giudizio usati non si condannano
siderare l’uso del moderno Teatro tanto dall’antico diverso. Perocchè
siccome
non vi fu finora alcuno così animoso il quale pos
to, e fuori della proprietà d’uomo dotato di grand’animo; essendo che
siccome
questi nell’altre cose si mostra superiore ad ogn
Fabrizio Antonio Monsignani, principe dell’Accademia dei Filergiti («
siccome
la cittadinesca era in uso presso gli antichi cos
po assai grande, e pieno di buon latino e di buona giurisprudenza. Ma
siccome
tutti gli uomini hanno il loro difetto, in mezzo
assioni dal riflesso de celesti beni. 20. Parte 3, particella 13, ma
siccome
il Castelvetro intese male il vero diletto, così
ore, ma nelle contrade straniere eziandio. Imperocché, s’egli è vero,
siccome
apparisce chiaramente dalla storia del cuor umano
var la diligenza di questi eccellenti maestri il costume che avevano,
siccome
riferisce il Buontempi illustre allievo della scu
oro difetti, non sono da dispreggiarsi e debbono per certo antiporsi,
siccome
dice benissimo il signor Palissot, «a tutte le ra
à ses piéces pour faire pénitence»». 234. «Quello mostro nacque,
siccome
dice benissimo il signor di Voltaire, dall’impote
iene a tutte le arti d’immaginazione, non che alla poesia drammatica,
siccome
bene avvertì Giulio Cesare Scaligeroa, divenne po
ene a tutte le arti d’ immaginazione, non che alla poesia drammatica,
siccome
bene avvertì Giulio Cesare Scaligero131, divenne
mmedia del Milanese Niccolò Secchi. La storia dunque ci dimostra, che
siccome
Guillèn de Castro servì di scorta al gran Corneli
de non essere avvezzo, cioè a quello di ragionare per principi, e che
siccome
sarebbe un’ingiustizia l’esiggere che tutti gli u
ivi dell’arte, e che non dica delle cose incontrastabili. Nulladimeno
siccome
nel mondo di quaggiù l’aspettazione degli uomini
genti della virilità” nella veneta edizione. Se il Manfredini avesse (
siccome
il pregai espressamente per lettera) compilato l’
secolo, e presso ad una nazione dai più si misura, e non dai pochi. E
siccome
i Cherili, gli Iperboli, e i Carcini non tolsero
ubblici affari e nell’eloquenza era un attore scenico di terze parti,
siccome
accenna il suo grande emulo nel l’aringa per la C
rasse probabilmente quella scena. Comunque sia la storia dimostra che
siccome
Guillên de Castro servi di scorta al gran Corneli
re, per un decoro locale, variabile e incostante, al pari della moda (
siccome
fanno certi critici moderni) è un far la guerra a
violabile. Ma i Corintii che odiavano questa straniera, gli uccisero,
siccome
narrano Parmenisco, Didimo e Creofilo presso lo S
ercito muove da Alcatoe città de’ Megaresi posta fra Atene e Corinto,
siccome
accennò l’araldo stesso: Mi aspettano le migliaja
bblici affari e nell’ eloquenza era un attore scenico di terze parti,
siccome
accenna il suo grande emulo nell’aringa per la Co
obabilmente la riferita scena. Comunque sia la storia ci dimostra che
siccome
Guillèn de Castro &c. ADDIZIONE IX* Scar
si loda e si pratica nelle nazioni polite regnò ne’ teatri di Madrid,
siccome
da me si è pure accennato. Huerta ignorando l’idi
trasfuse nel suo linguaggio le sublimi bellezze della ebraica poesia,
siccome
può vedersi nel cantico di Giudita nella Betulia
che un’amplificazione, uno sviluppo di quanto accenna quell’altra, e
siccome
è impossibile o almeno difficile lavorar una musi
ono. Soprattutto che non lo prendano per modello di scriver tragedie,
siccome
alcuni scrittori con appassionato zelo vorrebbono
osiache contenendo la pastorale azion privata, non è capace del coro,
siccome
non è anche la commedia per la medesima ragione,
osiachè contenendo la pastorale azion privata, non è capace del coro,
siccome
non è anche la commedia per la medesima ragione,
coloso per donna. Il favore adunque sarà (All’ A. V. S. piacendo) che
siccome
l’A. V. si degnò di scriver lettera efficace per
ttro parti della terra nelle quali si è sì gran mistero propagato. Or
siccome
in tale festività soltanto mostravansi senza paro
tratto tratto tronca, raccorcia, contorce, e peggiora gli originali,
siccome
trovasi provato nel mio Discorso Storicocritico a
per niun modo confacenti per portare il nome Mattejano di catechismo,
siccome
può dedursi dalla sola esposizione dell’argomento
introdotto nella scuola senza partire dal cospetto degli spettatori;
siccome
anche in simil guisa si è veduto nella propria ca
Progin. XXII. a. Eliano His. Var. lib. II, c. 18. a. Anzi dugento,
siccome
dice ella stessa: Pour moi j’avüe que je suis si
orna l’età nostra ? E chi gli atti Le diede e la favella onde fra noi
siccome
Dea si mostra ? Lei nova meraviglia il mondo appe
tro parti della terra, nelle quali si è il gran mistero propagato. Or
siccome
in tal festività soltanto mostravansi senza parol
z tratto tratto tronca, raccorcia, contorce e peggiora gli originali,
siccome
trovasi provato nel mio Discorso Storico-critico
e, che, a riserba dell’ultima, non osservò nelle altre regola veruna,
siccome
confessa il Montiano. Va poi arguendo contro ques
▲