/ 223
1 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 591
l suo decoro loro infuse l’abbandono per saziar sua fame d’oro, e noi pochi , e senza lena, travagliammo con gran pena. Senza
lena, travagliammo con gran pena. Senza forze e senza attori, o almen pochi ed ignoranti, privi affatto degli autori che i lo
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 316
itturato il’ 19 da Salvator Fabbrichesi come brillante assoluto, dopo pochi anni di esercizio tra’ dilettanti napoletani. Fu
e e fu molto applaudita, ed avrebbe fatta una bella carriera, se dopo pochi anni non si fosse ritirata dal teatro, facendo un
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1019-1020
ancora al lume della ribalta, come una delle maggiori stelle, dovè in pochi dì soccombere a Genova, dopo tornata dall’America
eranza di giorni di gloria per il teatro italiano, e della quale solo pochi superstiti dispersi, affannosamente cercanti uno
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
Arnaldi Rosa. Prima amorosa di non pochi pregi. Fu scritturata per gli anni 1857-58-59 dal
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
Azzalli Giuseppe. Fu innamorato di non pochi pregi nella Compagnia di Pietro Rossi, poi in que
6 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
vantaggi che ne ricava assistendo ad una Bottega di Caffè, che da non pochi anni in quella città egli aperse. »
7 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
arma Elisabetta, veneziana, fu moglie del precedente e attrice di non pochi pregi. Cominciò col percorrere le principali citt
8 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 84-85
del viso, la eterna ingenua, ma accompagnata dall’incoraggiamento dei pochi , che vedevan nella gagliardìa della sua mente, e
ne forza che sarebbe arrivata in breve agli alti gradi dell’arte. E i pochi non s’ingannarono : alla Fernanda, alla Ivonne, a
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
in America, ov’egli si fece direttore di filodrammatici, e ove, dopo pochi anni, morirono entrambi ancor giovanissimi ;
10 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
a a Vicenza in primavera, egli ammalò dopo alcune recite, e in capo a pochi giorni morì. Fr. Bartoli lo dice « grazioso nella
11 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE I — LIBRO VI » pp. 94-106
di Lohenstein. Per tal motivo il Caraccio col cardinal Delfino e con pochi altri sobrii scrittori, si considerarono da un Gr
petuto questo giudizio tanto vantaggioso al Caraccio, se un regnicolo pochi anni fa non avesse voluto asserire in una prefazi
i Madrid tra’ sacerdoti che vi uffiziano, trovansene quasi sempre non pochi smaschiati. ADDIZIONE III* Nuovo teatro di Mi
*. Al medesimo Capo III, art. IV, pag. 194, lin. 3, dopo le parole, pochi anni sono, si aggiunga come segue. **. Al Capo I
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
nde nozze con una pulita giovine – dice il Bartoli – e seco visse non pochi anni, sul finir de’ quali alienossi dalla Profess
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
bre Maria Anna, e con essa andò a stabilirsi nel 1849 a Firenze, ove, pochi anni dopo, morì.
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
tonia, bolognese, fu avviata all’arte da Francesco Bartoli, che, dopo pochi mesi, egli dice, dovè lasciarla. Entrò a recitare
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 115
del gesto e della persona. Francesco Augusto Bon scrisse per lei non pochi lavori, tra' quali : La donna e i romanzi, L'impo
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 731
una Società filodrammatica, entrò in arte giovanissimo, passando non pochi anni di compagnia in compagnia d’infimo ordine, e
17 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
aggia ed onesta Vittoria Miti, detta Eularia, passata all’ altra vita pochi anni sono, da me più volte con non poco stupore a
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 216-217
felice dello stesso Bon Martini, pel quale s’ebbe dal capocomico non pochi incoraggiamenti. Restò con lui sette anni, interr
chi incoraggiamenti. Restò con lui sette anni, interrotti nel '36 per pochi mesi, durante i quali si unì alla Compagnia Colli
19 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 605
Casigliani Antonio, nato a Pisa nel 1814, fu attore di non pochi pregi per le parti di caratterista. Entrò generic
20 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 529
da ammirazione e di schietta affezione per la gentile artista, che in pochi anni, dopo di avere esordito l’ ’86 a Torino coll
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
olo di caratteristica in compagnie secondarie, finchè, ritiratasi coi pochi avanzi in un piccolo villaggio del Veneto presso
22 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 601
o che determinava la revisione degli scenarj ; ossia nel 1613, e morì pochi mesi avanti la pubblicazione dell’opera di esso B
23 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 41-43
a via, e correndo a costituirsi in prigione, dove mori di dolore dopo pochi mesi. Mentre il cuoco correva alla polizia a pale
me il povero Federigo rimanesse, immagini il lettore. Il figlio, dopo pochi secondi, gli spirò fra le braccia, dopo averlo ri
24 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 613
in quei giorni, fu còlto anch’esso dal male che lo condusse in capo a pochi dì al sepolcro. Francesco Cattoli lasciò di sè st
25 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 238
trimonio con certo Enrico Finizio, negoziante in seta, il quale, dopo pochi anni, dovè per infortunj commerciali abbandonar N
26 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 753
e, fu côlto, pel grande riscaldo, da febbre sì violenta che in capo a pochi giorni lo condusse a morte a soli cinquant’anni n
27 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 317
ompagnia Majer la quale dovette fare una colletta con cui raccapezzar pochi soldi per potere abbandonare la piazza. Da quella
28 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 856
Cottin, e fu comico di molti pregi ; nelle così dette macchiette ben pochi gli si accostarono.
29 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article »
di poverissimi artisti, si trovava a Legnago a recitar coi parenti e pochi scritturati il Curioso accidente di Goldoni alla
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [I-H-K]. I COMICI ITALIANI — article » p. 1068
lice e corretto. Nelle parti ov’era più da dire che da fare, avea ben pochi rivali. Egregio padre nella Prosa di Ferrari, fu
31 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 944
n artista. Fu con Gnochis (Alessandro Alborghetti), col quale fe’ non pochi progressi ; e passò poi con Pietro Ferrari il 177
32 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 240
si il marito a sua volta capocomico, rigenerato materialmente dai non pochi guadagni, e moralmente dall’amore e dalla virtù d
33 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
ta : Biblioteca drammatica italiana antica e moderna, di cui possiede pochi volumi, non so se tutto il pubblicato, la Braiden
34 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 198
dato dal viaggio, si diè a bere vino ghiaccio per modo, che in capo a pochi giorni dovè soccombere (1660 circa), toccati a pe
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 22
morì giovanissimo. Enrico sposò la figlia dell’attore Casali, e dopo pochi anni morì. Domenico sosteneva le parti di secondo
36 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
ti, fu colpito da sì repente e terribile male, che dovette, in capo a pochi dì, soccombere nella pienezza della virilità.
37 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 758
comico. Passò dalla Toscana nel Regno di Napoli che percorse tutto in pochi anni con buona fortuna. Tornato a Firenze, formò
38 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 169
l 1842 dell’Annetta Vestri, figlia del celebre Luigi e artista di non pochi pregi, si diede con ogni amore all’arte comica. E
39 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 297-298
i portò il sorriso e vi lasciò la serenità. Non lo conoscevamo che da pochi mesi e ci pareva un vecchio amico. In famiglia ci
ell’arte e della famiglia comica, Edoardo Boutet, il maggio del 1900, pochi dì dopo la morte di lui. Questa morte si rende a
40 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 527
; la quale passava in una stessa commedia, applauditissima sempre e a pochi anni d’intervallo, da un personaggio all’altro co
41 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 692
Recatisi in Sicilia, egli fu colpito da malattia acuta che in capo a pochi dì lo condusse al sepolcro. Continuò la Teresa a
42 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 216-226
iseri, son rei ! Ma non tremar ! chè la parola infame sul labbro è a pochi  : e questi pochi or sono di te men degni. Nè dal
Ma non tremar ! chè la parola infame sul labbro è a pochi : e questi pochi or sono di te men degni. Nè dal lor perdono l’ama
le ingegno, e l’animo elevato della Contessina Adelia. Annovero tra i pochi giorni festivi della mia vita questi che passo a
imi dunque : e dalle inesorate Leggi del tempo mi sia dato un giro Di pochi istanti, e ch’io li parli teco ! Credi : nè reo n
43 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 330
allo, al Teatro Lentasio faceva furore il Prometeo dramma, scritto in pochi giorni in versi, del quale furon fatte trenta rap
44 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 942
ce di qualche pregio per le parti di prima donna. Il Bartoli chiude i pochi cenni su di lei, tributandole molta lode per l’on
45 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 44
sintomi del terribile male, a cui dovette soggiacere in Venezia dopo pochi mesi, non ancor compiuto il ventinovesimo anno.
46 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XIII. Commedia Mezzana. » pp. 141-150
il Governo, e nell’oligarchia cangiò la commedia di portamento. Que’ pochi cittadini, tra’ quali tutta si concentrò la pubbl
intorno a trenta commedie, delle quali a noi sono soltanto pervenuti pochi frammenti. Assai di lui più chiaro in tal commedi
47 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 199-202
l suo decoro loro infuse l’abbandono per saziar sua fame d’oro. E noi pochi e senza lena, travagliammo con gran pena. Senza
ena, travagliammo con gran pena. Senza forze e senza Attori, o almen pochi ed ignoranti, privi affatto degli Autori che i lo
48 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 689
egli stesso ; e tanto perseverò nello studio dell’arte, che in capo a pochi anni divenne un buon primo amoroso. Frattanto la
49 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 450
nistratore. Egli fu, come il maggior fratello Giovanni, attore di non pochi pregi, tra’ quali primo : la spontaneità. Fu volo
50 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « [Privilegio] » pp. -
Deputatus. ILL. E REVER. SIGNORE La Storia Critica de’ Teatri scritta pochi anni sono dal Signor Dottore D. Pietro Napoli Sig
51 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. -596
56 a Sebenico in non so qual compagnia, fu colpito da malattia che in pochi dì lo condusse al sepolcro. Luigi Carrani fu atto
52 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 649-650
to il colpo improvviso e terribile di una malattia che la condusse in pochi dì al sepolcro, proprio nel momento in cui al fia
53 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 750-751
ergica, che non conosceva docilità, dovè pur troppo, nonostante i non pochi suoi pregi artistici, restar sepolto in compagnie
54 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 788-789
l fratello. In alcune parti, come del Maestro ne’ Rantzau, ebbe assai pochi che l’uguagliassero, niuno che lo superasse. La s
55 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — Dato in Modena dal Nostro Ducal Palazzo questo di 16 xmbre 1753. » p. 72
a esser da essa perseguitato, e con siffatta costanza, che in capo a pochi anni fu ridotto in miseria. Aveva sposato la vedo
56 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 321-322
e al fanale di Livorno, si tolse dal teatro per condurla in moglie, e pochi anni dopo morì, compiuto appena il suo cinquantes
57 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « NOTE DI D. CARLO VESPASIANO. » pp. 301-306
e attesta parimente il Mariana (lib. 23 apud Spondan.) tra’ Sacerdoti pochi intendevano il Latino, pauci latine scirent, vent
anza in cui erano immersi. Del resto pur troppo vero si scorge in non pochi Spagnuoli ciò che di essi generalmente afferma M.
58 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 718-721
innocue e pur vilipese aberrazioni chiassone della pochade. Perchè…. pochi artisti hanno come lui il privilegio di riempiere
la scena, di vita, se non anche gagliarda, non più tisica certo, come pochi anni a dietro…. Così, mercè sua, il vecchio teatr
59 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « ECCELLENTISSIMO SIGNORE » pp. -
picciol volume di Addizioni alla mia Storia de’ Teatri, acqua pura e pochi efimeri del campo; e Voi, Signore, non isdegnaste
60 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 558-559
vecchi e dicon bene. Essi ricordano i di in cui v’eran denari molti e pochi pensieri. Passare il tempo ridendo era la prima c
61 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 83
il cane, lo aizzò contro la sorella, che venne morsicata, e mori dopo pochi giorni. La madre, furiosa contro del figlio, cagi
62 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 484-498
veste e il dialetto di Pasquino nelle Donne curiose di Goldoni ; dopo pochi mesi vince la prova con Gustavo Modena, recitando
a, morì consunta dalla tisi il luglio di quell’ anno, e Salvini sposò pochi anni appresso una giovanetta inglese, mortagli a
andaron la prima volta a Parigi ; e andaron la prima sera a teatro in pochi  : vi andarono più la seconda, e si rimandò la gen
63 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 576-577
volume secondo del suo Teatro Italiano, « Ho riconosciuto – scrive –  pochi attori, che più del signor Tessari studiassero di
64 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XV. Satiri: Ilarodie: Magodie: Parodie: Mimi: Pantomimi. » pp. 171-200
r mezza ora almeno senza dar luogo al compagno come suol farsi da non pochi drammatici moderni. Quì ogni proposizione non ecc
pondere più a proposito. Di questa precisione e aggiustatezza abbiamo pochi esempli tra’ moderni, i quali per lo più fanno ri
osi dalla tragedia senza cadere nella commedia, non si divisa da que’ pochi frammenti che se ne adducono. Un altro elegante s
e sue figurine (benchè con rincrescimento de’ buoni che vuol dire de’ pochi ) rappresentare alcune burlette o spezie di mimi i
65 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO VIII. Continuazione del Teatro Greco. » pp. 269-289
r mezz’ora almeno senza dar luogo al compagno, come suol farsi da non pochi drammatici moderni. Quì ogni proposizione non ecc
pondere più a proposito. Di questa precisione e aggiustatezza abbiamo pochi esempj tra’ moderni, i quali per lo più fanno ris
osi dalla tragedia senza cadere nella commedia, non si divisa da que’ pochi frammenti che se ne adducono. Un altro elegante s
leva colle sue figurine (benchè con rincrescimento de’ buoni cioè de’ pochi ) rappresentare alcune burlette o spezie di mimi i
66 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — 27 sett.bre 1808. » pp. 50-51
arsi conduttore di una Compagnia ornata di ottimi elementi ; ma i non pochi e meritati guadagni che gli venivano dall’arte, g
67 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — 1754, a dì 17 Luglio.Die16 Julii 1754. » pp. 159-160
e galanterie dell’amore non si attagliassero all’indole sua. Infatti, pochi anni dopo, noi lo vediamo abbracciare la maschera
68 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 988-990
podemo recitarla insieme la vien da un vostro Allievo sostentada ; in pochi dì d’autun l’è sta formada, perchè semo in teatro
69 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [I-H-K]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1053-1054
re la stessa, in cui troviamo il capocomico nel catastico del 1740, a pochi passi dal teatro, e precisamente nella così detta
70 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [I-H-K]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1060-1062
rancesco Bartoli, ella morì in vecchia età intorno all’anno 1702. Non pochi documenti ho potuto trarre dall’Archivio di Moden
71 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 504-506
r Iddio, quella ragazza dovrebbe far l’ attrice. » Fu profeta, perchè pochi anni dopo, Carolina Santoni fu una illustrazione
72 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 657-659
vegliata, egli andò perdendo a gradi ogni conoscenza : e in volger di pochi anni, ridotto dal male al completo ebetismo, cess
73 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO III. La Poesia Drammatica ad imitazione della forma ricevuta dagli antichi rinasce in Italia nel secolo XIV. » pp. 125-139
ciò si finge avvenuto nell’intervallo degli atti, ed è affare di non pochi giorni. Il coro deplora la publica miseria, ed im
na vires ausibus nostris dabit. Il coro chiude l’atto raccontando in pochi versi tutta la spedizione di Ezzelino contra Pado
74 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO III — CAPO II. La Poesia Drammatica ad imitazione della forma ricevuta dagli antichi rinasce in Italia nel secolo XIV. » pp. 32-40
ciò si finge avvenuto nell’intervallo degli atti, ed è affare di non pochi giorni. Il coro deplora la pubblica miseria, ed i
vires ausibus nostris dabit. Il coro chiude l’atto raccontando in pochi versi tutta la spedizione d’ Ezzelino contra Pado
75 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 23-24
arlino, Tremori e Sant’ Elia, presenti alla recita, notati in lui non pochi pregi di espressione, di pronunzia, di dizione, l
76 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 254-257
l Casanova, che la conobbe nel 1751, ne fece un ritratto evidente con pochi tratti di penna : dopo di avere parlato del fisic
77 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1038-1039
poco tempo fa di lei si diceva : arriverà. Ora si dice : arriva. Fra pochi mesi si dirà : è arrivata. E allora non la sentir
78 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 69-70
ui si distingueva dalle altre attrici, per abilità, e per educazione, pochi anni dopo l’accennato accidente, e s’è ben merita
79 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 644-646
con quello di Armando, ch’egli soavissimamente incarnò, e in cui ben pochi ebbe che gli si accostassero. Nè ormai si fermò a
80 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « LETTERA » pp. 3-14
Isidoro, personaggio ragguardevole per sapere, probità, e gentilezza, pochi giorni fa m’informò che un Congiunto di V.S., dim
’ sogni piacevoli: a me di dar risalto a’ veri suoi pregi, i quali nè pochi sono, nè volgari, come mostrerò nell’ultimo Artic
81 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO VI. La Drammatica oltre le Alpi nel XV secolo non oltrepassa le Farse e i Misteri. » pp. 186-200
pi satirici che vi si lanciavano con lepidezza, e se ne composero non pochi . I più antichi che siensi conservati, si scrisser
tituisce la tremenda batteria degli apologisti antitaliani, piacerà a pochi entusiasti, i quali per un mal inteso patriotismo
82 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO III — CAPO V. La Drammatica oltre le alpi nel XV secolo non eccede le Farse e i Misteri. » pp. 74-84
pi satirici che vi si lanciavano con lepidezza, e se ne composero non pochi . I più antichi che si sieno conservati, si scriss
tituisce la tremenda batteria degli apologisti antitaliani, piacerà a pochi entusiasti, i quali per un mal inteso patriotismo
83 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro I. — Capo VI. Continuazione del Teatro Greco. » pp. 82-108
recchi non può penetrare. Il dotto Brumoy non dissimula i difetti non pochi d’Aristofane; ma ne va con profitto degli studios
il governo, e nell’oligarchia cangiò la commedia di portamento. Que’ pochi cittadini, tra’ quali tutta si concentrò la pubbl
intorno a trenta commedie, delle quali a noi non son pervenuti se non pochi frammenti. Niuna cosa prova più pienamente ciò ch
Menandro, Alesside, Filemone, Posidio, de’ quali ci rimangono appena pochi frammenti. Spiccò sopra tutti il famoso Menandro,
ino con esse rappresentò (benché con indignazione de’ buoni, cioé de’ pochi ) alcune burlette in Atene e in quella medesima or
84 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 811-
Cresciuta dunque nella miseria più squallida, priva fin anco dei pochi soldi bastevoli a gittarle addosso un cencio nero
randezza. Seconda donna con Cesare Rossi, poi con lui prima, visse in pochi anni tutta una vita di trionfi e di glorie. Ma
à…. mi sento rinascere – buona – senza pretesa – con poche vesti, con pochi quattrini – con molte idee – con molto senso di p
lla giornata, io faccio il possibile per essere bambina…. creatura di pochi anni e di molto sorriso, come lei. È questa la so
85 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 11-12
lusinga, vantandosi, per la sua abilità d’insegnare, di poter fare in pochi giorni, un gran Comico, anco di un guattero che n
86 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « STORIA DE’ TEATRI. CONTINUAZIONE del Teatro Latino e del Libro II — CAPO VII. Copia di Teatri per l’Impero: magnificenza e profusione eccessiva negli spettacoli sceneci. » pp. 38-55
tutti fece menzione il chiarissimo Girolamo Tiraboschia: havvene non pochi altri che in parte ancora esistono e frequentavan
me) detta da’ Greci Carteia. Tralle antichità di Merida, dove Augusto pochi anni prima dell’era Cristiana mandò una colonia d
87 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro III — Capo VIII. Commedia turca. » pp. 422-425
tre ancora, senza eccettuarne la greca e la romana; e soltanto alcuni pochi fra esse a forza di osservare e riflettere se ne
88 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 492-494
i alla porta d’ingresso, talvolta, il più spesso forse, costituito da pochi monelli : ma la scarsezza del pubblico non fece c
89 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 877-878
a trentatrè lire) : ma la vediam ricostituita al suo soldo l’ ’86 con pochi mutamenti, alla quale con ordine al tesoriere Zer
90 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 682-683
non poter prendere il latte sino a Bologna, per dove sarebbe partito pochi giorni dopo ; e domanda se debba prenderlo cotto
91 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « [Dedica] » pp. -
nti, di espressioni, di passioni, e nel suol decidere ex cathedra; ma pochi son quelli, che intendono ciò che si dicono, perc
athedra; ma pochi son quelli, che intendono ciò che si dicono, perché pochi si son dati la pena di consultar le sorgenti. Ma
92 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome II « NOTE E OSSERVAZIONI DI D. CARLO VESPASIANO in questa edizione accresciute. » pp. 281-290
ttenersi al sentimento de’ giudici saggi e di buon gusto, i quali son pochi , e la cui maniera di pensare trae seco finalmente
turba labores, Contentus paucis lectoribus. In fatti sono assai pochi coloro che sanno, spezialmente in teatro, discern
93 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Introduzione »
non altro cercano se non trar guadagno dalla curiosità e dall’ozio di pochi cittadini, non sanno il più delle volte ciò che f
94 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 116-117
dora, Giovanna, lucchese, di circa diciassette anni, che trovavasi da pochi mesi a Venezia. Furon testimoni, fra gli altri, d
95 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome II « LIBRO II — CAPO PRIMO. Antichità Etrusche fondamento delle Romane. » pp. 2-8
tà di Chiusi, giunso all’età di Plinio soltanto la memoria4, pure non pochi altri antichi rottami ci rimangono che manifestan
96 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 109-112
ò brillante nella nuova Società Rosaspina e Paradossi, scioltasi dopo pochi mesi a Rimini, e finì l’anno a stento in quella C
97 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 580-583
rtorio della gloriosa zia Adelaide Ristori !! Ermete Novelli, uno dei pochi , il solo forse, veramente capace d’intendere quel
98 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 759-763
i padri o le madri delle mogli dei figli ; c’eran gli altri comici ; pochi . Una serenità, una giocondità regnava per tutta q
99 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Capitolo ottavo »
i una giusta idea del gusto di que’ tempi, a fatica ho trovato alcuni pochi che non partecipano quanto gli altri della univer
, dell’Adimari, del Moniglia, il Trionfo d’Amore di Girolamo Preti, e pochi altri. [16] Minore fu il contagio nelle opere buf
, era stato il primo a raffinar il canto monodico, introducendovi non pochi ornamenti di passaggi, trilli, gorgheggi, e simil
rsale, non sembra che meritasse cotanti applausi. A eccezione di que’ pochi mentovati di sopra gli altri cantori si erano di
100 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LETTERA dell’autore all’editore. » pp. -
a coltivarono uomini gravissimi e decorati. E per rammemorarne alcuni pochi , nelle Spagne vi si dedicarono il cattolico re Fi
/ 223