/ 192
1 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 584-585
o de’più intelligenti e de’ più originali nel vario significato della parola , nacque a Bologna il 29 dicembre 1828. Fu in soci
la gente, perchè non si sentiva la voglia di recitare : talora da una parola all’altra metteva una pausa eterna, tanto da dest
rioso…. Ma l’occhio non lampeggia più, l’anima non più s’infiamma, la parola è fredda, le dissertazioni si succedon disordinat
2 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Capitolo secondo »
i, esce poi dalle labbra formando un romore, o suono inarticolato. La parola non è che il suono medesimo quando nel sortir dal
rirebbe di molto il linguaggio musicale: quinto, dove il passaggio di parola in parola sia più spedito, e corrente, perché ciò
molto il linguaggio musicale: quinto, dove il passaggio di parola in parola sia più spedito, e corrente, perché ciò contribui
sulle vocali. Altre qualità dovrebbe avere eziandio, delle quali farò parola in appresso. [6] Ora se alcuna lingua d’Europa ri
he semivocale, che temperi la rozzezza del suono. E i passaggi da una parola in un’altra fansi con agevolezza grandissima, att
all’intervallo così proporzionato, che trovasi ne’ versi italiani tra parola e parola, tra sillaba e sillaba, tra vocale e voc
vallo così proporzionato, che trovasi ne’ versi italiani tra parola e parola , tra sillaba e sillaba, tra vocale e vocale, tra
i la velocità, o lentezza de’ tempi impiegati nel proferire qualunque parola venivano determinate dal valore, e dalla quantità
terminate dal valore, e dalla quantità delle sillabe che formavano la parola stessa, laddove nella favella italiana i tempi de
lto a proposito per la formazione de’ piedi: può, per esempio, in una parola di cinque sillabe, mettendo l’accento sulla secon
re che le rimangono, come in “determinano”: può fare lo stesso in una parola di quattro sillabe, come in “spaventano”: abbonda
fra le molte modificazioni degli organi destinati all’esercizio della parola trova subito quelle, che alla maniera loro di con
ro a tutte le facoltà del gusto, che hanno per immediato strumento la parola . Le donne inoltre, dalle quali ogni civile sociev
gnolo a dipignere i voluttuosi atteggiamenti di qualche Taide: in una parola quando i geni fatti per illustrar il suo secolo e
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — 2 giugno 1902. Guido Biagi. » pp. 327-333
a avevano ammirato nel giovane professore il facile eloquio, l’ornata parola . Un’altra passione del Rasi è l’erudizione. Quasi
pendono commosse dalle sue labbra, un’eletta d’ anime gentili che la parola alata dell’artista e del poeta agitano soavemente
rimento, quello di accompagnare col commento della calda e passionata parola le melodie della musica, anche quelle sonore d’ u
re le armonie di Beethoven, hanno fatto comprendere come l’arte della parola possa utilmente e piacevolmente sposarsi al canto
iposato. Perchè non si potrebbe adoperare anche in italiano la stessa parola  ? Mi perdoni questo mio giudizio schietto e senza
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1038-1039
cendono giù dagli occhi le lacrime che essa si beve, e le spezzano la parola  ; i capelli le si scompongono, le scendon giù per
lla sua tempra nervosa d’artista, al suo carattere di moderna, in una parola alle convulsioni della sua anima. Studiando e age
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
i Comici, e veramente da questo con ogni prontezza ne ha riportata la parola , et assenso. Reverentemente solo supplica S. A. S
6 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article »
e del 1899. Il Galliani non è forse un brillante nel vero senso della parola , ma un eccellente comico. Principal suo pregio è
7 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [I-H-K]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1064-1067
sto Fèr lo scenico suol. Ma a quei, che tanta A dipinger Natura ebber parola , Ricusava Natura e voce ed atti Di lor parola ani
A dipinger Natura ebber parola, Ricusava Natura e voce ed atti Di lor parola animatori. Ad altri, Compartendo i suoi doni, ele
Scene, o Donna, venisti ; e a te, per cui Di quell’arte che avviva la parola I bei pregi sentii, de’sensi miei Inculto sposito
8 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
arti ridicole, scrive : ……come Bergamino, se bene non osserva la vera parola Bergamascha, non importa, perchè la sua parte e c
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 660
cominciò a recitare, come tutti i figli d’arte, appena potè spiccicar parola . Smise dagli 8 ai 16 anni, per ricominciar poi ne
10 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
che dovrà farsi fra poco a Piacienza. Il Bertolotti, forse per quella parola recitar ha messo nell’indice la Beccarina come co
11 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 732
cominciò col recitar parti di bimba, non appena le fu dato spiccicar parola al lume della ribalta. Entrò amorosa il ’90 con D
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 774-779
n personaggio…. Anzi da quel suo svisceramento di ogni frase, di ogni parola , di ogni sillaba, usciva naturalmente una dizione
a specie : Mal abbia l’istrion che con orrendo artificio sonar fa la parola che il latrato dei cani, il rugghio, il fremito d
nni encomii per te O LUIGI DOMENICONI che coll’eloquente gesto, colla parola informata da tutte gradazioni del sentimento inco
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
i elementi. Accanto ai nomi di Elisabetta Greco, la prima donna, è la parola cattiva ; cattivi appaiono anche Francesco Valent
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
lti affari di quell’ uffizio, fece tralasciar l’ordine, fidando nella parola dei comici, i quali giurarono che non sarebbero s
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
a, magro, e di una fisonomia molto stupida. La andatura, l’azione, la parola sono forzate ; dovrebbe imparare a ballare. Le ma
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 615
rti all’improvviso che sosteneva con molta spontaneità ed eleganza di parola . Morto il Campioni, ella entrò col marito nella C
17 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 929-930
minio, come da Argentina, ne poteuo replicare p che vi agiungeueno la parola e il comando di V. A. S.ma e per tal disgusto mi
procurai doi inamorati, gl’ottenni, e di metterli in compagnia diedi parola all’Illmo. Residente di Venetia in Napoli, se que
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 691-696
e sue impressioni, esiste allora una tale antitesi fra il suono della parola forzatamente benigna e l’impaziente lampeggiare d
correre nel Duomo di Siena dei tempi torbidi e poetici dei comuni con parola sobria, ma colorita e precisa, « Dove trova il te
19 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 22
si sarebbe ucciso, per evitare ogni ombra di sofferenza : e tenne la parola . Cominciata appena la tisi senile, si precipitò d
20 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 460
(V.), dal quale s’ebbe più figli, tra cui Benedetto e Rosa, di cui è parola al nome di Lombardi ; e dieci anni dopo Atanasio
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 765-771
uta e profonda di ogni momento, che si manifesta in una frase, in una parola , in una pausa, senza di che, artista grande nel s
in una pausa, senza di che, artista grande nel significato vero della parola , non è. Malauguratamente ella non poteva incarnar
gnorina Di Lorenzo chiedesse l’opinione mia, le direi di credere alla parola di questi ultimi soltanto. Una malattia al gino
ua Beniamina. Non ho sentito dal ’93 Tina Di Lorenzo ; e però cedo la parola a chi s’occupò dell’arte di lei in questi ultimi
22 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 968
rebbe la Ippolita, prima donna, rimasta fin qui sconosciuta, di cui è parola nella lettera del Buffetto Cantù (V.) e del Dotto
23 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Avvertimento al lettore per la presente edizione »
o occupati che di regole, combinazioni e rapporti fra i suoni; in una parola , della sua parte matematica o dottrinale. Io senz
24 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 993
nè un brillante, nè un primo attor giovane nello stretto senso della parola  ; ma nel più largo senso, un eccellente comico, b
25 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 56
’uomo tutt’altro che lodabili. Fu giocatore nel più largo senso della parola  ; e tanto potè la passione cieca sull’animo di lu
26 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 477
n questa parte : e vediam del 1608 a Fontainebleau il Delfino dar per parola d’ordine agli esenti dalla guardia il nome de'mig
27 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 480-481
mitero di Lucca. Enrico Salvadori fu amoroso nel vero senso della parola . Il periodo migliore della sua vita artistica è q
28 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 680-681
colpito prima da febbre, poi da paralisi nervosa, che lo impedì nella parola . Ristabilitosi alquanto, ritornò a Napoli, e rico
29 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 330
ssione…. Fu il Bellotti artista proteiforme nel più largo senso della parola  ; poichè mentre alla rappresentazione diurna soll
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 855
tano. Aveva nel 1650 circa una compagnia comica a Napoli, e di lui fa parola Niccolò Biancolelli nella Prefazione del suo Carn
31 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 1043
oviamo la frase : « il dottor Violone (non Chiesa) confermò sempre la parola di essere con Mario primo Inamorato della signora
32 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — 1636, ai 5 di giugno. » p. 603
eppure a costui, provocò la scena di gelosia della quale abbiam fatto parola , e che fini con un colpo d’arme da fuoco, senza p
33 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO III. Teatri Orientali. » pp. 23-39
Alcuni de’ commedianti cinesi si sono addestrati a rappresentar senza parola seguendo il tempo della cadenza musicale. In tale
o nell’India Tam. Mentre esse ballano, il brutto musico ripete questa parola con una vivacità continua rinsorzando per gradi l
er farne tradurre almeno una. Alquante etimologie ricavate da qualche parola cinese e infilzate in certi libercoli mi diedero
34 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 186-194
sanno nè meno il frontespizio, di pensieri riposti dell’autore in una parola della lingua originale, di cui non conoscono l’al
ro gli sembrò la più giusta delle lezioni all’audace…. diciamo la sua parola , allo sfacciato invasore, di cui la comicità fisi
prima vista il Novelli ? Quando la poca o niuna responsabilità della parola gli lasciava una piena libertà di azione, egli so
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 187-190
c divinizzò la cassetta ; Azampamber fondò il regno dei guitti. La parola guitto è entrata nel gergo teatrale col significa
rte, tra’guitti, insomma, usa dire : è ito in Guittelemme. E questa è parola del gergo. Ma torniamo all’Azampamber. In un gior
36 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 914
toccò di aprir la scena col famoso innamorato Vitalba. Ma lasciam la parola al Bartoli : Chiese il Vitalba al Fiorilli : Vuo
37 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 499-500
re siffatte, nelle quali fu artista egregio nel più largo senso della parola . Il fisico del Bozzo fu teatralmente meraviglioso
38 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 772
i tormentavano ! E che gioja infantile allorchè un battimano, una mia parola d’elogio, o un cenno favorevole sul giornale veni
39 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. -306
all’arte comica, e divenne in breve attrice valorosissima. Lascio la parola a Fr. Bartoli : Altra difficilemente si è veduta
40 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 869-873
n fatto il Ferravilla popolare. Certo : quando la signora dice alcuna parola in francese al sur Pedrin, quel comme ? di lui, c
blico in matte risate noi dobbiam ricercare in qualcosa più che nella parola . Quale poema il lungo silenzio che precede quel c
41 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 484-498
possente, formidabile, colossale, classico nel significato puro della parola . Ab Iove principium ! Come seguir codesto genio
nerazione può farsi un’idea del come egli sapesse trar partito da una parola , da un monosillabo, da una esclamazione, da un so
tto più su che Tommaso Salvini fu classico nel significato puro della parola , chè non mai s’ebbe da notare nella sua esposizio
42 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 562-563
genuità fanciullesca ! E li la Campi ha indovinato cose che la nostra parola non può rendere affatto, giacchè l’eloquenza de’
43 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 91-92
gegno suo vivace, per la festività dello spirito, per l’arguzia della parola , per la bontà del cuore, per l’ardore infaticabil
44 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 565-567
o, suonò con legge arcana d’alti portenti : e ispirati di Cristo alla parola , sommessi a Lui che l’ Universo ha in pugno, obbe
45 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 592-594
i alcuna specie ; ma sempre servo : e caratteristica sua è più che la parola la mimica, apparendo prima ballerino da corda, co
46 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Discorso preliminare premesso alla prima edizione »
eglio l’origine della perfezione loro, o del loro decadimento. In una parola si ricerca che sia erudito, critico, uomo di gust
stato più circospetto: cioè nella significazione che danno essi a tal parola , che non avessi osato, di profferir il mio sentim
he hanno scritto fin’ora, non sono stati in ciò più felici. Senza far parola d’Emilio del Cavaglieri, del Salvadori, di Jacopo
to sull’esatta relazione de’ movimenti dell’animo cogli accenti della parola , o del linguaggio, di questi colla melodia musica
47 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE I — TOMO III. LIBRO III » pp. 50-54
voleva pienamente far trionfare la verità e la buona fede, dovea alla parola Padova sostituire quest’altra, l’Europa; giacchè
48 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 504-506
villa il redento da te Genio del vero : quindi affetti non ha, non ha parola questo misero sogno della vita, che non prenda al
49 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO III. Teatri Orientali. » pp. 17-27
o nell’India Tam. Mentre esse ballano, il brutto musico ripete questa parola con una vivacità continua, rinforzando per gradi
er farne tradurre una almeno. Alquante etimologie ricavate da qualche parola Cinese e infilzate in certi libercoli mi diedero
50 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — Pisa, li 13 agosto 1745. » pp. 192-197
i ; voi però dovete conoscere in Venezia mio padre e mio zio ; in una parola , sono il vostro servo umilissimo D’Arbes. G. Come
ompagni una commedia del signor Goldoni, e voglio mantenere a loro la parola . G. (sorridendo). Voi dunque volete una mia produ
51 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 23-24
quisita cortesia e la soavità dell’indole sua, che traspaiono in ogni parola , in ogni atto, posson far credere non ingiusta la
52 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 244-245
Venezia, viene da me ; lo veggo addolorato, e senza poter pronunziare parola , mi dà da leggere una lettera venuta da Genova, e
53 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 379-381
ttore, ma più amministratore della compagnia sociale di cui s’è fatto parola .
54 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 705-716
naggio, tanto meno egli pensa al modo di esprimerla col cesello della parola  ? Chiedete un po'a Ermete Zacconi qual metodo seg
ad alta voce. È dunque possibile che taluna volta a lui accada per la parola quello che accade ad altri in genere per la music
arte non possono essere che delle guide, le quali con l’esempio e la parola additino all’attore la via diritta dello studio.
55 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo terzo — Capitolo decimoquarto »
sospensioni e i periodi colle mutazioni accidentali dei tuoni, in una parola attaccandosi alle regole che prescrive l’arte del
resentar la natura nel suo più vero e più dilettevole aspetto, in una parola devono spiccare nella esecuzione del suo canto la
olla maggior esattezza ciascun pensiero compreso nella poesia. In una parola vorrebbe egli che le grazie e le bellezze della m
n ornamento puerile quella che si chiama “recapitulazione dell’aria”, parola che o si risolve in una idea inintelligibile, o c
canari? Dove questa fermata si fa non alla fine d’un periodo o d’una parola , come vorrebbe il buon senso e il richiederebbe l
n senso e il richiederebbe l’inflessione patetica, ma in mezzo ad una parola o su una vocale staccata dalle altre? Dove il mod
un principio sicuro una rapida serie di legittime conseguenze, in una parola chi porta in teatro o sui libri una mente illumin
lla può qualche volta essere memorativa ma non pittoresca». Se per la parola pittoresca s’intende l’esprimere tutti quanti i l
non aver fissate l’idee né distinti bene i diversi significati della parola canto. Siccome la ricerca può sembrare curiosa e
evano in uso diverse sorta di strumenti musicali. Ma siccome tanto la parola greca eidin quanto la latina cunere le veggiamo a
hé sempre rimane a sapersi in quale significato prendessero eglino la parola canto. Lo stesso avviene degli strumenti, coi qua
si che facevano i recitanti della tragedia nell’arte loro, adopera la parola “declamitant”. Apuleio (Floridorum lib. 1.) nelle
56 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 566-567
; in cotesti sberleffi e sghignazzate egli si grogiolava. Non più una parola senza un doppio senso, non più una frase, una sit
57 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 28-29
e V. A. S. le habbi hauute per mia quiete. Triuellino hieri sotto la parola del S.r Co. Baiardi fu attacchato alla corda in P
58 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 216-217
anza di un artista. Ma se creazioni tipiche nello stretto senso della parola non vi furono (nella recitazione del Papadopoli n
59 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — Padova, 28 luglio 1674.Venetia, 16 marzo 1675.Venetia, 23 marzo 1675.Venetia, 30 marzo 1675.Venetia, 13 ap.le 1675.Venetia, 20 ap.le 1675. » pp. 28-35
o lasciato dal valente Marco (?) Romagnesi, detto Orazio. L’attore in parola aveva il nome di teatro, Valerio, e copri quel ru
V. S. Ill.ma l’avviso, qui si sta in pace ne vi è tra di noi pure una parola , resta solo la cità un poco disgustata perchè il
60 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « A CHI AMA LA POESIA RAPPRESENTATIVA. » pp. -
o Sig. Bettinelli non pochi latinismi non usitati fra’ Toscani 7. La parola gergone mi fu parimente dal medesimo letterato ri
dell’Italiano a poco a poco; formicolare da fourmiller per la nostra parola , benchè bassa, formicare; sentimento da sentiment
l senso del Francese pomper la voce Italiana trombare. E’ vero che la parola tromba fra noi significa tromba da sonare e da fa
61 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 18-20
ebbe a quell’aria di bontà e di dabbenaggine ? » L’aggiunta di questa parola gli procacciò un’ovazione (il regnante allora era
62 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 980-981
l naso prominente e la mascella avanzata di Ganassa, che è appunto la parola mascella in ispagnuolo. Il Ganache d’oggidì non s
63 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 41-43
rò fra le braccia, dopo averlo riconosciuto, ma senza pronunziare una parola . Era il giugno del 1845. Molti testimoniaron del
64 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 340-342
rara. Annunciava, secondo l’uso, la sua entrata in scena con qualche parola  : va bene, va bene, ecc. ecc. Bastava quel cenno
65 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 606-607
passato perche mi scrisse V. S. Ill.ma che si sapeua ch’io non ero in parola con nissuno. Hora con questa sua consegnata dall’
66 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO VIII. Degl’Inventori del Dramma Pastorale. » pp. 86-94
o certamente fiorì da’ primi anni del secolo sino al quaranta. Questa parola certamente parmi della natura delle certezze, che
Lope de Rueda. Non è questa una illazione ben dedotta? Lascio che la parola amico del Rueda porta la marca dell’officina Lamp
67 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Firenze, 3 settembre 1841. » pp. 473-475
uesta pietra pose il gennaio del mdccclix A questo punto lascio la parola a Giuseppe Costetti che con tanto amore ed acume
68 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 492-494
non fece conoscer mai a quegli ottimi sciagurati il significato della parola forno nel gergo teatrale ; nè col forno nel signi
69 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 667-669
to di dogana, fu per trentasette anni il più aristocratico, è la vera parola , tra gli attori del suo tempo : aristocratico nel
70 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — Mantoua li 16 Dicembre 1678. » pp. 127-128
suggerì. Egli recitava solo, per via, intere commedie…. ma lasciam la parola all’attore Colomberti che di quelle recite singol
71 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 283-285
, si assimilò ; grande interprete del concetto, non lo era meno della parola . Non gli sfuggiva un monosillabo ! Lo ricordo nei
72 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1016-
mente da sè, quando sentiva gli applausi degli amici rapiti dalla sua parola colta e vivace. Ma il dolore che ha colpito tutti
73 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 401-403
guardava un branco di porci, mediante qualche po' di danaro e qualche parola minacciosa, ottenne di sostituirlo : e trovandosi
74 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 619-638
comici. La sola volta è questa in cui Pier Maria Cecchini s’abbia una parola di lode concernente l’indole sua : ma è anche la
eraggini, il compendio di tutte le furberie, e per dirvi tutto in una parola  : eccovi Frittellino. » E a Cintio che gli consig
rte di persone dovrebbon recitar le Comedie. 2. Del gesto. 3. Della parola come si pronuncij. 4. Distintione delle parole s
che il mettere in obbligo di ridir più volte una cosa che di già per parola e per effetto s’è veduta ed udita, recca nausea a
75 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 508-512
ordace, che rende i Lombardi formidabili negli incruenti duelli della parola e nell’ espressione dei loro giudizj (Ferravilla
76 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 580-583
il più schietto e più vivo degli entusiasmi. A questo punto lascio la parola a Luigi Pietracqua, che da proto della Gazzetta d
77 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 646-656
le, poi uno scoppio di risa accolse lo strano invito ; ancora qualche parola del Vestri, ancora qualche titubanza del pubblico
rezza, senza sconcezze nel ridicolo ; sì che più volte non proferendo parola , non movendo mano, seppe con un solo sguardo scuo
78 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro I. — Capo III. Teatri orientali. » pp. 14-18
o nell’Indie Tam. Mentre esse ballano, il brutto musico ripete questa parola con una vivacità continua, rinforzando per gradi
79 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [I-H-K]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1055-1059
come artista non è difficil cosa. Fu grande nel più largo senso della parola , così nella tragedia, come nella commedia e nel d
80 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — (Corriere di Napoli, 19 febbraio 1899). » pp. 270-274
Giacinta Pezzana, una sera, all’ improvviso, prendesse a ripetere una parola camminando concitatamente e mettendo in ogni ripe
81 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 526-529
a desinare con Andrea Patriarchi, non fu mai sentito pronunziare una parola durante tutto il tempo della tavola, e col solo s
82 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Dato al castello di Versailles l’ 8 aprile. » pp. 364-378
n buffone volgare, ma dinanzi a un artista nel vero significato della parola . La flessibilità della persona era tale da non si
muove la stessa domanda a Scapino. Entrambi sen vanno senza risponder parola , e tornan poco dopo co’due fanciulli. Tutto sta n
ell’imbrogliato romanzo : chè anzi non ebbe per esso mai una benevola parola , nonostante il suo successo ottimo e schietto, ch
83 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 811-
ella Duse era nell’eloquenza di uno sguardo, nell’ intonazione di una parola , in un gesto, in una pausa, che fu sempre il magg
gli elogi – nè delle affascinanti profezie sul mio conto – pure – una parola  – una approvazione intelligente – mi rimettono in
n mi duole – non sento più quell’arsura, che mi troncava la voce e la parola recitando. Insomma, una grande pace nello spirito
84 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « A CHI AMA la poesia rappresentativa » pp. -
di Venezia come difettosi e ignoti a buoni e a tutta l’Italia ecc. La parola gergone mi su parimente dal medesimo letterato ri
ò nel senso francese pomper la voce italiana trombare. E’ vero che la parola tromba fra noi significa tromba da sonare e da fa
85 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo terzo — Osservazioni »
esimo tuono, la maestria nello sviluppare e condurre i motivi, in una parola le bellezze estetiche dell’armonia sono pervenute
a poesia; che non sappiamo p. e. quale sia la sillaba più lunga della parola “spoglie”; che il maestro abbandona il valor dell
nissimo la quantità e la qualità delle sillabe nella poesia sa che la parola “spoglie” è di due e non di tre sillabe, come ei
il pretendere che il compositore conosca la quantità sillabica nella parola “spoglie”, perché sa che costa di due sillabe, e
valore della poesia, qualora il Sig. Manfredini non voglia dare alla parola “valore” un significato diverso da quello che da
ndo gli intervalli che sono in uso nella nostra armonia, non ho fatto parola delle due seconde maggiore e minore, e perché non
ll’antica; ora il generale si converte all’improvviso in parziale, la parola “moderna” si confonde con quella “de’ nostri temp
esempi che ho recato in mezzo (e de’ quali secondo il costume non fa parola l’estrattista, quantunque gli aprissero un bel ca
stato della quistione, e che lavora in falso, perché non sa dare alla parola “novità” il significato che nel caso nostro le si
ella virilità” le parti nobili dell’uomo, essendo vero francesismo la parola ressorti, e non abbisognandone la nostra ricca fa
86 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo terzo — Capitolo decimosesto »
uomo e uomo un novello strumento di comunicazione indipendente dalla parola . [4] Noi ignoriamo fino a qual grado di energia p
ero sviluppato giammai l’organo della voce, né inventata l’arte della parola , l’idioma de’ gesti perfezionato dal bisogno, e a
mena nel proprio giardino, e alla sua presenza recide senza profferir parola la sommità de’ papaveri, che grandeggiavano sopra
’ardenza de’ suoi desideri la sprona a manifestarlo, prende senza dir parola un lucidissimo specchio, e l’affaccia innanzi a c
gli uomini, il maestro di Eschine, di Platone, e di Senofonte, in una parola il gravissimo Socrate ebbe fama di bravo danzator
ntare quelle loro farse mute ove solamente coi gesti senza una minima parola al mondo si fanno intendere con tanta gratia e co
a che prevale e si perfeziona quell’altro; dimodochè ove l’arte della parola è molto in uso, ed ovunque sia stata ad un cetto
asista coll’Elvezio esaminando lo strano significato che da egli alla parola virtù; ciò sarebbe lo stesso che citare le contro
87 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO VI. Storia drammatica del secolo XVII. — CAPO VI. Teatri Materiali. » pp. 357-365
palchetti, perchè tutti convengono che vi si sente egregiamente ogni parola . Roma non ha un teatro moderno corrispondente a s
88 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 732-736
che lo spogliava di ogni despotismo, e il buon uomo Atanagio…. diè la parola di rimanere, ridendo però sulla scrittura disegna
89 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE I — TOMO I. LIBRO I » pp. 12-33
nfe del bosco, Cano eremita e Sacontala. Le pastorelle indirizzano la parola alle piante del boschetto, mostrano l’affezione e
on eccedere i sei volumi *. Al Capo II, pag. 11, lin. 20, alla parola prosa si apponga la seguente nota (1). *. Al med
90 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 35-37
anta parte di me, chiudere i cenni della vita di Carlo Lollio con una parola  : gratitudine ! Lombardi Bernardino. Recitava le
91 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 718-721
il Vestri, in quali strafà lo Zago ? Chi vorrebbe adoperar la brutta parola per I Recini da festa, La Casa nova, Sior Todero
92 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO VIII. Teatri materiali. » pp. 213-236
co scenico ed uditorio per le rappresentazioni musicali. Rimane a far parola de i due corales destinati alla commedia nazional
rnativamente alguna puñada». Se Garcia de la Huerta credeva che colla parola insolenza io avessi preteso indicare qualche conf
93 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Di Pistoia, questo dì 21 di ottobre 1589. » pp. 405-415
r io vado agumentando et crescendo quello ch’io sono obligato per mia parola d’appresentare a V. A. S. la quale portarò quanto
Bologna, non deve essere tanto strigato, perchè non se ne sentirebbe parola , onde bisogna moderarlo qualche poco, che s’accos
94 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Capitolo primo »
sia, musica e della prospettiva. [1] Qualora sentesi nominare questa parola “opera” non s’intende una cosa sola ma molte, val
o nella natura cose atte ad imitarsi col suono, e col canto: è in una parola accusar la musica perché è musica. [3] Posta la p
seguire l’effetto loro che non sono i versi, i quali dipendendo dalla parola , che è un segno di convenzione, e parlando unicam
sensée Perdit l’heureuse erreur qui charmait sa pensée!» [32] In una parola lo scopo del melodramma è di rappresentare le uma
nverosimiglianza il principal interesse. Io prendo in questo luogo la parola “maraviglioso” come la prende il Marmontel, vale
95 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 333-339
del tempo : altri ne formò egli di pianta. Dai modi insinuanti, dalla parola convincente, dall’indole dolcissima, esercitava s
96 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 738-742
no puro sangue, fanatico della sua città, e non era buono di dire una parola in veneziano : a Venezia i vicini lo chiamavano E
97 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo terzo — Capitolo decimosettimo, ed ultimo »
utori più antichi e que’ de’ secoli posteriori attaccavano a siffatta parola . Allorché noi sappiamo indubitatamente che la mus
composte di tre lunghe: ad ogni modo e chi non s’accorge che la prima parola va più lentamente della seconda? Perlochè a quest
tamente di rivolgere l’attenzion loro all’energia de’ piedi onde ogni parola è composta. Io addito loro i moltissimi vantaggi
o sarà quella lingua che col solo cangiar terminazione esprima in una parola il diverso caso della sua inflessione che non l’a
98 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo secondo — Capitolo duodecimo »
role, e che ha i suoi colori, le sue figure, i suoi movimenti, in una parola il suo linguaggio indipendente e proprio; laddove
quali aveano di essa nozioni più generali, comprendevano sotto quella parola più cose. Il largo significato che le davano i Gr
arasito, lo introduce girando la scena d’intorno e fiutando senza dir parola l’odore delle carni abbrustolite per il sagrifizi
a ogni sillaba, non doveva far altro che impiegar quattro tempi nella parola “dulces” composta di due lunge, due nell’“ex”, un
noi da quei poeti e musici antichi chiamati Bardi dai settentrionali, parola che, secondo lui, significa in ebreo lo stesso ch
esimo tuono, la maestria nello sviluppare e condurre i motivi, in una parola le bellezze estetiche dell’armonia sono pervenute
99 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — Ferrara, li 4 marzo 1618.Ferrara, li 3 marzo 1618. » pp. 170-184
scrisse e fece che noi scrivessimo a Leandro ch’era a Napoli, dandoli parola di compagnia : là dove il povero giovane, credend
Flavio, lasciò ogni interesse, ricusò ogni profferta, et a noi diede parola gloriandosi d’hauer acquistato il titolo di servo
100 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO III. La Poesia Drammatica ad imitazione della forma ricevuta dagli antichi rinasce in Italia nel secolo XIV. » pp. 125-139
sig. Andres istesso per far pienamente trionfar la verità, dovea alla parola Padova sostituir quest’altra l’Europa, giacchè a
/ 192