/ 275
1 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article »
menico Verzura. Vagò poi per varj anni in compagnie di second’ordine, ora socio, ora stipendiato ; finchè, divenute adulte
ura. Vagò poi per varj anni in compagnie di second’ordine, ora socio, ora stipendiato ; finchè, divenute adulte le figliuol
liuole Giulietta e Carmelina, formò una buona compagnia, che condusse ora con prospera, or con avversa fortuna, e in cui la
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
sa. Sorella dei precedenti, fu prima donna di assai merito, e recitò, ora scritturata ora capocomica, in Italia e in German
precedenti, fu prima donna di assai merito, e recitò, ora scritturata ora capocomica, in Italia e in Germania. Coll’avanzar
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article »
acclamatissima nelle prime città d’Italia, e a Malta, e a Barcellona, ora sola, ora in società con Vincenzo Bazzigotti, con
sima nelle prime città d’Italia, e a Malta, e a Barcellona, ora sola, ora in società con Vincenzo Bazzigotti, con cui stett
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 782-783
Zacconi qual generico primario, per rifar poi compagnia che condusse ora in Egitto, ora in Grecia, ora in Turchia, e con c
enerico primario, per rifar poi compagnia che condusse ora in Egitto, ora in Grecia, ora in Turchia, e con cui gira anch’og
o, per rifar poi compagnia che condusse ora in Egitto, ora in Grecia, ora in Turchia, e con cui gira anch’oggi applaudito n
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 790
sostenne fino a tardissima età e come scritturato, e come capocomico, ora solo, ora in società, e in cui riuscì non men pre
ino a tardissima età e come scritturato, e come capocomico, ora solo, ora in società, e in cui riuscì non men pregiato atto
6 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
n cui stette più anni, applauditissima. Passò poi in varie Compagnie, ora socia, ora scritturata, e morì a Roma.
e più anni, applauditissima. Passò poi in varie Compagnie, ora socia, ora scritturata, e morì a Roma.
7 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
regio artista per le parti di primo amoroso, e un egregio capocomico, ora solo, ora in società. Lo vediamo il 1820 con Dani
sta per le parti di primo amoroso, e un egregio capocomico, ora solo, ora in società. Lo vediamo il 1820 con Daniele Albert
8 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 808
olo nella Compagnia dei fratelli, passando poi primo attore assoluto, ora in una società formata col Pompili, ora in Compag
do poi primo attore assoluto, ora in una società formata col Pompili, ora in Compagnia propria. Lasciato da dieci anni il c
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 914
o a poco i suoi sentimenti con quella ridicola balbuziente pronunzia, ora tenendo la voce sommessa, ed ora strepitosa innal
ella ridicola balbuziente pronunzia, ora tenendo la voce sommessa, ed ora strepitosa innalzandola, e contorcendo la bocca,
Comico pronto, spiritoso ed arguto. Fu con Antonio Sacco fino al ’79 ora scritturato, or socio, nel quale anno passò con l
10 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 199-200
62 passò prima attrice assoluta nella Compagnia del padre, al fianco, ora del Romagnoli, ora del Salvinetto, ora dell’Emanu
ice assoluta nella Compagnia del padre, al fianco, ora del Romagnoli, ora del Salvinetto, ora dell’Emanuel. Nel 1865 sposò
ompagnia del padre, al fianco, ora del Romagnoli, ora del Salvinetto, ora dell’Emanuel. Nel 1865 sposò il brillante Antonio
11 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Capitolo secondo »
un pregio maggiore assai di quello che attualmente possegga, udendosi ora l’accento molle de’ sanesi, che appena toccano a
endono alcune consonanti pressoché insensibili massimamente nel fine: ora l’intenso e veloce de’ napoletani, che squartano,
zia, che sarebbe perciò opportunissima a’ canti guerreschi, e vivaci: ora la soavità e la grazia del veneziano per la copia
per la prestezza nel profferirle atto all’espressione della voluttà: ora la chiarezza e sonorità del romano, che alle grav
Tale sarebbe certamente se gl’Italiani non avessero a ciò provveduto ora col frequente raddoppiamento delle medesime conso
nzia, serve a dividere più esattamente i tempi nella musicale misura: ora battendo fortemente su alcune consonanti “b, ff,
re, che fanno le penne degli augelli nel tempo, che spiccano il volo: ora colle frequenti elisioni, che spesseggiano il rin
tro delle consonanti, dando alle parole una certa asprezza e gravità, ora colla inversione della sintassi i della quale par
ere più oltre, ai musici di professione, e ai matematici14. Basti per ora il sapere, che sebbene la prosodia italiana sia d
rcostanza, che più agevole rende la musicale misura: adatta l’accento ora sulla penultima, come in “bravura, sentenza”, ora
a: adatta l’accento ora sulla penultima, come in “bravura, sentenza”, ora sull’ultima, come in “morì, bontà, virtù”, dal ch
e farà in uguali circostanze progressi più sensibili nelle belle arti ora per la facilità maggiore d’accomodar le parole al
accomodar le parole al sentimento, onde nasce l’evidenza dello stile: ora per la maggior attitudine a dipignere cagionata d
risulta, onde si sfugge la monotonia, e il troppo regolare andamento; ora schivando la cacofonia nel rincontro sgradevole d
tabili spesse fiate nelle lingue, che hanno sintassi sempre uniforme: ora questo medesimo accozzamento a bello studio cerca
io cercando, come lo richiede la sostenutezza e gravità dell’oggetto: ora facendo opportuna scelta di quei suoni, che più a
rtuna scelta di quei suoni, che più alla mimetica armonia convengono: ora per la sospensione, che fa nascer nello spirito l
agione potrebbe addursi per ultimo, ed è che essendosi vedute di buon ora in Italia signorie grandi, e possenti, come quell
non ebbero appresso gli antichi, giovarono al medesimo fine eziandio ora per l’agio, e morbidezza di vivere, che ispira il
ommercio, onde s’addolcì la guerresca ferocia di que’ secoli barbari: ora per l’innato piacere che le trasporta verso gli o
asporta verso gli oggetti che parlano alla immaginazione ed al cuore: ora per lo studio di molte posto nelle belle lettere,
ecento, secolo illustre quanto fosse altro mai per le donne italiane: ora per le fiamme che svegliano esse nei petti degli
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
nche i servi e i contadini. Scrisse alcune commedie con buon successo ora solo, ora in società con Panard. Ebbe al Teatro i
vi e i contadini. Scrisse alcune commedie con buon successo ora solo, ora in società con Panard. Ebbe al Teatro italiano me
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 769
ratissimo, con Goldoni, Perotti, ecc. Fu capocomico de' più rinomati, ora solo, ora in società (V. Consoli Teresa), e de' p
con Goldoni, Perotti, ecc. Fu capocomico de' più rinomati, ora solo, ora in società (V. Consoli Teresa), e de' più rinomat
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 578-579
e abbandonata la famiglia, percorse l’Italia in compagnie secondarie ora scritturato, ora socio, cominciando la sua vita a
famiglia, percorse l’Italia in compagnie secondarie ora scritturato, ora socio, cominciando la sua vita artistica propriam
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 585
rtunato sostegno della Compagnia del marito, omai capocomico di grido ora solo, ora in società con Caterina Venier e con al
stegno della Compagnia del marito, omai capocomico di grido ora solo, ora in società con Caterina Venier e con altri.
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 610
uone scritture, tornò a condur Compagnia, lei prima attrice assoluta, ora solo, ed ora in società. Ma, sposatasi la figlia,
e, tornò a condur Compagnia, lei prima attrice assoluta, ora solo, ed ora in società. Ma, sposatasi la figlia, tornò a scri
17 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 722
i, e ch'egli tenne più anni or sotto la direzione di Luigi Aliprandi, ora di Carlo Lollio, ed ora di Carlo Romagnoli. Il '6
nni or sotto la direzione di Luigi Aliprandi, ora di Carlo Lollio, ed ora di Carlo Romagnoli. Il '64 lo vediam direttore di
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 766-767
ltra compagnia, e in mezzo a peripezie di scioglimenti a metà d’anno, ora scritturato, or socio, ed ora capocomico solo, ar
eripezie di scioglimenti a metà d’anno, ora scritturato, or socio, ed ora capocomico solo, arrivò sino al 1902, scritturato
a in compagnie veneziane, e di cui l’unica figlia Giuseppina si trova ora in Compagnia Di Lorenzo-Andò, moglie di Ferruccio
19 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 624
Pietro Varini e Leopolda Bemacchi, formatosi un buon corredo di studi ora in collegio, ora colle istitutrici in casa, fu co
eopolda Bemacchi, formatosi un buon corredo di studi ora in collegio, ora colle istitutrici in casa, fu condotta giovinetta
20 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 404
Mascherpa, e ridiventò in vario tempo e con varia fortuna capocomico, ora solo, ora in società. Morì a Milano il 23 dicembr
e ridiventò in vario tempo e con varia fortuna capocomico, ora solo, ora in società. Morì a Milano il 23 dicembre del’55 n
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 560-561
oni, guardarobe Lorenzo Zavagna, macchinista La Compagnia recitava ora allo scoperto, di giorno, ora in teatro chiuso di
gna, macchinista La Compagnia recitava ora allo scoperto, di giorno, ora in teatro chiuso di sera, cercando di contentar t
22 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Discorso preliminare premesso alla prima edizione »
ione che hanno colle affezioni primitive dell’uomo, riguarda la scena ora come un divertimento inventato affine di sparger
ano sovente in ogni condizione la nostra breve e fuggitiva esistenza: ora come un ritratto delle passioni umane esposto agl
, affinchè ciascheduno rinvenga dentro del proprio cuore l’originale: ora come un sistema di morale messa in azione, che ab
ore il suo linguaggio per far meglio valere i precetti della ragione: ora come uno specchio, che rappresenta le inclinazion
a tralasciar le riflessioni opportune, e il colorito talvolta vivace: ora rispettar modestamente l’autorità, ora aver a tem
e il colorito talvolta vivace: ora rispettar modestamente l’autorità, ora aver a tempo e luogo il coraggio di misurarla col
ramma in Italia, ove più che altrove si è coltivato, e si coltiva pur ora , mi s’affacciò in sul principio una difficolta, c
i altro genere di poesia, vanno tastoni nel ragionare del melodramma, ora rilegandolo ai mondi della favola, ora mettendolo
nel ragionare del melodramma, ora rilegandolo ai mondi della favola, ora mettendolo tra le cose per sua natura difettose,
ola, ora mettendolo tra le cose per sua natura difettose, ed assurde, ora sbadatamente confondendolo colla tragedia. Forse
23 (1790) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome VI « LIBRO X ed ultimo. Teatro Italiano del secolo XVIII — CAPO ULTIMO. Conchiusione. » pp. 300-303
dopo un lungo sonno si risveglia al fine mirando indecisa or la Senna ora il Tamigi: i Maffei, i Conti, i Varani, e i Goldo
nelj nella presente Italia: tutti, dico, questi grand’uomini trovansi ora iperbolicamente ammirati ora senza conoscimento d
utti, dico, questi grand’uomini trovansi ora iperbolicamente ammirati ora senza conoscimento di causa ridicolosamente biasi
24 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 528
ti, di Luigi Monti, e di altri, e diventando poi capocomico, or solo, ora in società. Una singolarità del Brunorini che ass
le parti di primo attore giovine. Fu anche primo attore e direttore, ora in società con Brunorini, or solo, or pagato e co
25 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 689
iuto il triennio, andò a stabilirsi a Napoli dove stette sino al ’51, ora scritturato al teatro de’ Fiorentini, pel quale e
quale ebbe più volte incarico da quella Corte di formar compagnia, ed ora libero. Fu Giuseppe Coltellini artista nobile, sp
26 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 17
gheb passò con lo stesso ruolo in Compagnia Colomberti, poi in altre, ora socio, ora scritturato. Morì a Sebenico il maggio
con lo stesso ruolo in Compagnia Colomberti, poi in altre, ora socio, ora scritturato. Morì a Sebenico il maggio del '66.
27 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 879-880
colla quale s’era architettata una specie di congiura contro di lei, ora il marito Silvio rifiutandosi di imparar cose nuo
l marito Silvio rifiutandosi di imparar cose nuove e tenerle dialogo, ora i comici tutti coprendola di contumelie anche al
28 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 549
ua e di tutti voi mi lacera le viscere ; ma io non posso aiutarvi per ora …. Io sono più misero di voi, perchè ho la madre m
pliche del Calloud rispondeva conchiudendo : pensiamo all’ Italia per ora e non badiamo alle nostre miserie. Splendide paro
29 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 772
mento figure e squarci poetici si succedevan nella sua mente accesa : ora era un pezzo dell’ Otello, ora uno della Zaira ch
si succedevan nella sua mente accesa : ora era un pezzo dell’ Otello, ora uno della Zaira che egli diceva ad alta voce con
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 832-837
non mi piacqui perchè ero troppo enfatico : lo ristudiai da capo, ed ora sono contento di me. Così l’Amleto, così il Merca
, ed ora sono contento di me. Così l’Amleto, così il Mercadet, e cosi ora l’Otello. ……………………….. …..mi recai nella tua geni
e futura. ……………………….. L’anno scorso una parte di codesti critici, che ora mi va addentando cosi rabbiosamente, levava ai se
one per la mia naturalezza e l’abbandono d’ogni convenzionalismo : ed ora per l’ Otello fingono di pensarla diversamente :
te drammatica, sarebbe stato a desiderare che si fosse posto prima di ora . Egli appartiene alla schiera poco numerosa degli
o di una compagnia, e che di questa compagnia faccia una scuola, come ora sta facendo. L’esecuzione della Fedora è un prodi
31 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 516-517
chiusura del Teatro italiano a Parigi, ella tornò in Italia, vivendo ora in Venezia, ora in Treviso, e godendosi in pace i
atro italiano a Parigi, ella tornò in Italia, vivendo ora in Venezia, ora in Treviso, e godendosi in pace il denaro che ave
32 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « AVVISO. » pp. 310-312
ne’ quali introducevansi le mercanzie in città dall’antico porto che ora è in secco, e di cui sussistono le ruine del molo
ntico porto che ora è in secco, e di cui sussistono le ruine del molo ora chiamat omuraccio o il torrazzo dell’Ausa fiume c
33 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 268-269
i Ghirlanda, di Asti, e Domeniconi (1842). Si fece poi capocomico, ora solo, ora in società col brillante Cesare Marchi,
a, di Asti, e Domeniconi (1842). Si fece poi capocomico, ora solo, ora in società col brillante Cesare Marchi, col quale
34 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Capitolo primo »
tutte. Mi farò dunque a ragionare paratamente di esse, lasciando per ora il parlare del ballo, il quale non sembra costitu
nimo nostro verso un oggetto, il quale indifferente del tutto ci sia: ora indirettamente muovendo col ritmo, e colla cadenz
ombinati diversamente nel numero oratorio, o nella pronunzia. Dipinge ora rivestendo d’immagini materiali le idee spiritual
e ora rivestendo d’immagini materiali le idee spirituali ed astratte: ora raccogliendo le bellezze sparse nella natura per
ndo le bellezze sparse nella natura per ragunarle in un solo oggetto: ora la proprietà d’un essere ad un altro trasferendo
etto: ora la proprietà d’un essere ad un altro trasferendo a vicenda: ora cercando, che la collocazione, la pronunzia, e il
ipale il commuovere, come subalterno il dipignere. Commuove la musica ora imitando colla melodia vocale le interiezioni, i
ia, onde si risvegliano le idee, che delle passioni furono principio: ora raccogliendo cotali inflessioni, che si trovano s
adunandole in un canto continuo, che è quello che soggetto s’appella: ora ricercando coi suoni armonici, colla misura, col
all’amore, all’ira, al gaudio, o alla tristezza ci spingono. Dipinge ora imitando col romore degli stranienti dal ritmo mu
allorché esprime l’armeggiar d’una battaglia, o il fragore del tuono: ora risvegliando colla melodia le sensazioni, che in
di quel mausoleo, o il placido languore che inducono i fiori odorati: ora eccitando per mezzo dell’udito movimenti analoghi
e dal suo accoppiamento colla musica nella poesia risultano, passiamo ora a vedere le mutazioni che induce la prospettiva,
a ciò ch’ei vede. A tal fine giovano la prospettiva, e la decorazione ora rivestendo i personaggi di quella pompa, che l’oc
stendo i personaggi di quella pompa, che l’occhio invaghisce cotanto, ora spiegando tutte le bellezze della pittura, ora da
io invaghisce cotanto, ora spiegando tutte le bellezze della pittura, ora dando maggior risalto alla grandiosità coll’inten
lto alla grandiosità coll’intenso e artifizialmente variato chiarore, ora offrendo alla vista oggetti sempre nuovi, e sempr
proposti, altre si toccheranno nel seguito di quest’opera. Basti per ora il sapere che dal complesso di tali regole nasce
er provar che l’esito infelice era essenziale all’opera, quanto fanno ora per provare l’opposto. Così avverrà sempre che la
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
pagnia diretta dall’artista Giovanni Leigheb. Al Cocomero di Firenze, ora Niccolini, fu molto lodata dal pubblico e dalla c
36 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 550-553
ra la forma è facile e piana, come si conviene a scrittura vernacola, ora assume atteggiamenti strani, contorcimenti inespl
nacola, ora assume atteggiamenti strani, contorcimenti inesplicabili, ora corre liscia e spontanea, ora si riveste dei ribo
ti strani, contorcimenti inesplicabili, ora corre liscia e spontanea, ora si riveste dei riboboli più bizzarri, delle secen
37 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 96-104
coltà che nascevano ad ogni istante, generate per invidia di mestiere ora da Lelio, Giovan Battista Andreini (V.), che sopr
tto, voleva avere egli l’incarico di formare e condurre la compagnia, ora da Florinda, Virginia Andreini (V.), che s’era sc
l 24 novembre. Recitarono a Parigi fino alla fine di luglio del 1614, ora all’ Hôtel de Bourgogne per divertimento del pubb
del 1614, ora all’ Hôtel de Bourgogne per divertimento del pubblico, ora al Louvre per quello della Corte ; e a mostrar la
38 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO VI. Teatro Greco. » pp. 66-74
o. Quante novità forse un dì apporteranno i più communi oggetti che ora ci veggiamo intorno senza prenderne alcuna cura!
nel l’Antologia tragico. Cefisodoro, Forono, Egesippo, sono chiamati ora tragici ed ora comici. Suida mentova una Medea ed
a tragico. Cefisodoro, Forono, Egesippo, sono chiamati ora tragici ed ora comici. Suida mentova una Medea ed un Tereo argom
39 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 526-529
Adriache, splendor d’Italia, e lume, Condonate all’affetto, se troppo ora presume. Noi siam quel navigante, e quel guerrier
fico oscura nube indora Si, che del non suo lume splende nel Ciel tal ora  ; Se di valore in noi spuntò qualche scintilla, F
a. Figlio, io già non t’invidio i gaudi immensi, che in Ciel tu godi, ora che sei sì presso al Sol, che alluma il benedetto
40 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
llante che sostenne con favore sempre in buone compagnie, or socio ed ora scritturato : sposò l’Amalia Checchi, larga e gen
41 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 16
ta da Rimino ? E forse non altro da Battista Lazarone, a cui si viene ora accennando ? Lazarone Giambattista. Una lettera
42 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 653
o, da cui si divise dopo un solo anno di matrimonio, e di cui verremo ora discorrendo.
43 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 163-168
edere alle insistenze del pubblico, e replicar sul momento or questo, ora quel brano, chè anche la narrazione di Pilade dov
ingere gli oggetti fisici con gesti di contraffazione. La sua dizione ora lenta, ora precipitata, non cra sempre quadrante
oggetti fisici con gesti di contraffazione. La sua dizione ora lenta, ora precipitata, non cra sempre quadrante colla quali
44 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 273-274
smo e che noi ritroviamo, a tempo nostro, or nella commedia in prosa, ora nell’operetta. Tornato da Roma il Barese smette l
. Tornato da Roma il Barese smette la maschera e diventa or generico, ora caratterista nelle opere buffe. L’apparire ch’egl
45 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo terzo — Capitolo decimoquarto »
rebbe dar maggior lume e risalto all’idioma imitativo degli strumenti ora con lunghe pause e marcate che aprano largo campo
con lunghe pause e marcate che aprano largo campo all’azione di essi, ora con quei segni inarticolati che sono la favella d
do l’ordine più dilettevole all’orecchio, e gli guida per modulazioni ora forti ed ardite, ora insinuanti e dolci, ora bril
tevole all’orecchio, e gli guida per modulazioni ora forti ed ardite, ora insinuanti e dolci, ora brillanti e piacevoli, or
li guida per modulazioni ora forti ed ardite, ora insinuanti e dolci, ora brillanti e piacevoli, ora tragiche e sublimi. Iv
a forti ed ardite, ora insinuanti e dolci, ora brillanti e piacevoli, ora tragiche e sublimi. Ivi l’attore non dee più reci
pere quanti passaggi e quanti trilli possano uscire in mezzo quarto d’ ora dalla volubilissima gola d’una Gabriela, o d’un M
erano una cantilena perpetua che annoia insoffribilmente chi ascolta; ora scambiano la quantità delle sillabe pronunziando
quantità delle sillabe pronunziando breve la lunga, e lunga la breve; ora si dimenticano nelle fauci o nel palato le finali
lle fauci o nel palato le finali delle parole profferendole per metà; ora sconnettono il nominativo dal verbo che gli si ap
oderna, cioè facendo che Messer Temistocle si diverta per un quarto d’ ora in mezzo ai trilli vezzosissimi e alle deliziose
ogli strumenti chiamando con eccesso di stolidezza a singolar tenzone ora una tromba, ora un violino, ora un corno da cacci
hiamando con eccesso di stolidezza a singolar tenzone ora una tromba, ora un violino, ora un corno da caccia? Oh! Che sì ch
esso di stolidezza a singolar tenzone ora una tromba, ora un violino, ora un corno da caccia? Oh! Che sì che Giovenale nel
quali vengono, s’incontrano, tengono aperta la bocca per un quarto d’ ora , e por partono senza che lo spettatore possa capi
dal che avviene che il gusto dello spettatore abbandonato a se stesso ora fa l’applicazione in un modo, ora in un altro, e
spettatore abbandonato a se stesso ora fa l’applicazione in un modo, ora in un altro, e diversamente in ognuno. [59] La ri
adoperate dagli Antichi in un senso troppo generico applicandola essi ora a significar un qualunque lavoro poetico, ora al
erico applicandola essi ora a significar un qualunque lavoro poetico, ora al recitar un poema, ora al declamar uno squarcio
ra a significar un qualunque lavoro poetico, ora al recitar un poema, ora al declamar uno squarcio di orazione rettorica, e
chiamata dai Latini hiatus. I labbri di detta apertura erano lavorati ora di legno duro, ora d’un osso, ora d’una pietra de
hiatus. I labbri di detta apertura erano lavorati ora di legno duro, ora d’un osso, ora d’una pietra detta da Plinio calco
ri di detta apertura erano lavorati ora di legno duro, ora d’un osso, ora d’una pietra detta da Plinio calcophonos, e tutta
46 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Della musica »
are a ogni generazione di capricci, di fogge, di smancerie: e sarebbe ora il tempo di rinnovare quel decreto che fecero già
orte, più viva, più calda dei concetti e degli affetti dell’animo. Ma ora che le due gemelle, poesia e musica, vanno disgiu
da cui siam presi: e ciò per far muovere il basso al tempo di quelli, ora più ed ora meno. Non tralasciò di scrupulosamente
presi: e ciò per far muovere il basso al tempo di quelli, ora più ed ora meno. Non tralasciò di scrupulosamente consultare
abbastanza esprimere quanto diletto sorgesse in contrario dal fare ad ora ad ora accompagnar sobriamente le arie da diversa
nza esprimere quanto diletto sorgesse in contrario dal fare ad ora ad ora accompagnar sobriamente le arie da diversa qualit
i ch’erano degni di rivestir di note i casti sospiri del Petrarca; ed ora le naturali e graziose poesie del Metastasio sono
47 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 975
con Domeniconi e Stacchini, Coltellini, Ernesto Rossi, ecc. ecc., ed ora è a Bologna assieme alla moglie), col quale, prim
48 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
la colazione, il pranzo o la cena subiva qualche ritardo. Alla stessa ora , per tempissimo, s’alzava, e studiava la parte se
49 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 282
gelo Vestri. Tornò scritturato in vario tempo poi capocomico, or solo ora in società, passando dal ruolo di brillante a que
50 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 444-445
dissimo numero di produzioni in verso e in prosa, con e senza musica, ora solo, ora in società con Legrand, Riccoboni padre
mero di produzioni in verso e in prosa, con e senza musica, ora solo, ora in società con Legrand, Riccoboni padre e figlio,
51 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 754-756
te proporzioni, solo un Canòva avrebbe potuto modellare, con una voce ora armoniosa, ora irritata, ora commossa, dimostrare
solo un Canòva avrebbe potuto modellare, con una voce ora armoniosa, ora irritata, ora commossa, dimostrare l’immensa sua
a avrebbe potuto modellare, con una voce ora armoniosa, ora irritata, ora commossa, dimostrare l’immensa sua passione per P
52 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO XV. ed ultimo. Conchiusione con pochi Avvisi amorevoli agli Apologisti. » pp. 214-236
que riuscirete, attenendovi a quelle materie, che conosceste di buon’ ora , e coltivaste per lungo tempo. III. Volete
i fondi commerciali, l’Agricoltura e le Manifatture, vi si vedrebbero ora tanti oggetti di stupore, e tanti motivi d’immort
che rallegra i Viaggiatori con tante verdi ricchezze della terra, che ora vi abbondano; vi si vedrebbero popolati ancora i
le scansare la doppia cavillosa eloquenza di Carneade, che, aringando ora a favore, ora contro della Giustizia, mostrava in
doppia cavillosa eloquenza di Carneade, che, aringando ora a favore, ora contro della Giustizia, mostrava ingegno, e non s
oni procedono oltre e coltivano le Lettere, e le Scienze, delle quali ora discorriamo. E benchè non parmi da rivocarsi in d
in fatti c’instruirono nelle Scienze, e nella Religione?” Venghiamo ora ad osservare il poco fondamento dell’arrivo sì re
autentiche dell’antichità della loro Letteratura”. E donde gli nasce ora quel certamente? quella Letteratura? quell’autent
53 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article »
è, i più riposti angoli d’Italia. Fu scritturato, capocomico, or solo ora in società, ed anche impresario d’opere ! Oggi, p
54 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 181
al mio pensiero, tal l’incise la man : guancia di rosa, vago ciglio, ora mite, ed or severo, labro gentile, e fronte maest
55 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
, cui andò soggetta la compagnia stessa nella scorsa quaresima, e che ora partì per Trieste. Fra le opere del Cuccetti son
56 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 184
e G. B. Fiorillo), e soprattutto di volersene fuggire, come fece poi, ora che avea fatto bottino ; e faceva istanza, confor
57 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Firenze, 3 settembre 1841. » pp. 473-475
vettura pel trasporto di me e mia famiglia fino a Forli, crescendo d’ ora in ora i miei bisogni, nè trovando conciliabili i
a pel trasporto di me e mia famiglia fino a Forli, crescendo d’ora in ora i miei bisogni, nè trovando conciliabili i suoi m
58 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 691-696
nima con lo stato della coscienza femminile nella triste e tormentosa ora che passa. » Fin qui della artista. Come donna, I
. pur troppo deve essere così…. Italia Vitaliani non ha avuto prima d’ ora la fortuna che meritava. « Se Italia Vitaliani vo
59 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO XII. Confronto Apologetico della Opera Italiana, e della Commedia Spagnuola. » pp. 149-181
utta la vostra diceria contro l’Opera Italiana si vede che vacillate, ora appressandovi a chi vitupera assolutamente il Can
e vacillate, ora appressandovi a chi vitupera assolutamente il Canto, ora a chi ne riprende l’abuso. Da ciò potete inferire
giando coi Sovrani occupati in gravi affari? adopera quella locuzione ora bassa, ora gonfia, ora tragica, ora comica, e per
Sovrani occupati in gravi affari? adopera quella locuzione ora bassa, ora gonfia, ora tragica, ora comica, e per lo più str
pati in gravi affari? adopera quella locuzione ora bassa, ora gonfia, ora tragica, ora comica, e per lo più stravagante? Qu
affari? adopera quella locuzione ora bassa, ora gonfia, ora tragica, ora comica, e per lo più stravagante? Questi grossola
lsi bensì però che siano verisimili . . . . . Non possiamo avanti per ora .” Il Signorelli ha forse nel suo Libro contraddet
ra, oltre i da me nominati, erano di quel bel sentimento? Rispondiamo ora alla vostra osservazione filosofica con una asser
l pesce fatto per i Domenicani di S. Tommaso di Aquino di Napoli, che ora trovasi nell’Escoriale. Non fu certamente pensier
ga tutto il diletto da quel cumolo di pittoriche bellezze. E che dice ora il mio Signor D. Saverio? la tacita convenzione t
Se non la vedeste nell’esempio addotto alla vostra maniera, la vedete ora ne’ fatti da me esposti? O forse chiudete gli occ
benignità chiudere gli occhi per ricavarne il suo piacere. Ma sentite ora un’ altra corda. = Dove la rappresentazione (paro
60 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 121
delle trovate, che molti degli abbonati recavansi a teatro in quell’ ora solamente. Il Medoni fu il 1829 a fianco del g
61 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 651
anni Serafini, e Marietta, moglie di Giulio Casali. Di Vittorina dirò ora brevemente. Cominciò la vita dell’arte come am
62 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Capitolo quarto »
danza. Queste ultime circostanze mancarono per lungo tempo all’Italia ora inondata da diverse piene di barbari, ora da cont
per lungo tempo all’Italia ora inondata da diverse piene di barbari, ora da contrasti fra il Sacerdozio e l’Impero frequen
a da contrasti fra il Sacerdozio e l’Impero frequentemente sconvolta, ora lacerata da potenti e rabbiose fazioni tra Guelfi
, ora lacerata da potenti e rabbiose fazioni tra Guelfi e Ghibellini, ora disunita, e fra le sue membra disciolta per la ge
bra disciolta per la gelosia di piccoli principati che la dividevano, ora da locali e fisici sconvolgimenti, che la convert
si sparsero per l’Italia venivano conosciuti dal volgo sotto il nome ora d’“uomini di corte”, ora di “ciarlatani”, denomin
venivano conosciuti dal volgo sotto il nome ora d’“uomini di corte”, ora di “ciarlatani”, denominazione che presero non da
no. Quest’intermezzi sul principio erano madrigali cantati a più voci ora allusivi all’argomento della favola, ora di senti
madrigali cantati a più voci ora allusivi all’argomento della favola, ora di sentimento diverso. Ben presto perfezionandosi
oso combattimento, il quale dura lungo tempo or fuggendo il Serpente, ora spezzando coi denti le saette scagliategli contro
pente, ora spezzando coi denti le saette scagliategli contro dal Dio, ora staccandole colle zanne dal tergo, donde fiumi di
coli che abbia mai veduto l’Italia. [37] Oltre la festa descritta pur ora altri abbozzi appariscono dell’opera in musica ne
i non aver lette attentamente le sue ragioni, cercherò di correggermi ora rileggendole di nuovo, e mettendole sotto gli occ
chiamata la provenzale poesia fievole e cascante di vezzi.» Dissi, ed ora lo torno a dire dopo nuovo esame, che il caratter
i de lana caprina, e che codeste ipotetiche letterarie trasmigrazioni ora egiziane, ora indiane, ora greche, ora settentrio
ina, e che codeste ipotetiche letterarie trasmigrazioni ora egiziane, ora indiane, ora greche, ora settentrionali, ora arab
deste ipotetiche letterarie trasmigrazioni ora egiziane, ora indiane, ora greche, ora settentrionali, ora arabiche, ora dei
iche letterarie trasmigrazioni ora egiziane, ora indiane, ora greche, ora settentrionali, ora arabiche, ora dei popoli atla
migrazioni ora egiziane, ora indiane, ora greche, ora settentrionali, ora arabiche, ora dei popoli atlantici lasciano perfe
egiziane, ora indiane, ora greche, ora settentrionali, ora arabiche, ora dei popoli atlantici lasciano perfettamente le co
63 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAP. V. Tracce di rappresentazioni sceniche in Ulieteia e in altre isole del l’Emisfero australe nel Mar Pacifico. » pp. 59-65
ere di legno scolpite, di grandezza eccedente la naturale, e figurano ora la testa e la fronte umana con ciglia, barba e ca
gurano ora la testa e la fronte umana con ciglia, barba e capegli, ed ora teste di uccelli, e specialmente di aquile o di p
64 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 564
re colle loro applaudite fatiche la nobiltà di questa Metropoli e che ora ritornano a Venezia, colle loro famiglie, servito
65 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 587
l suo esordire successer subito quelle secondarie, in cui si mantenne ora socio, or pagato, e or capo egli stesso, percorre
66 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 
o, 1826) : La Signora Anna Bazzi, già prima attrice di rinomanza, ed ora madre tragica nella real compagnia drammatica di
67 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 469-470
anuel, recitò coi dilettanti, or vagando pei teatrini della capitale, ora per quelli dei paesi e città circostanti, come ad
68 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 233
osi a Pistoja per passarvi la notte, fu colpito dal morbo, e in breve ora cessò di vivere, compiuti appena i sessant’ anni.
69 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 801-806
quale anche, tal volta, sopperiva dicesi, lì per lì a’bisogni di lui, ora per soddisfare a quelli dello stomaco, il più spi
per soddisfare a quelli dello stomaco, il più spietato de’creditori, ora , ed eran le più volte, per pagargli una qualche c
lessandro, Enrico, che furon tutti artisti drammatici, e di cui verrò ora parlando.
70 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 646-656
Parlato col conte Pietro Guiccioli del comico italiano Vestri, che è ora a Roma. L'ho veduto spesso recitare a Venezia. Un
to spesso ridere e piangere : effetti non facili entrambi da prodursi ora sul mio animo, almeno da un commediante. Il Plat
il motivo della sua partenza dalla Compagnia, e conclude : « Ciò che ora mi ha determinato si è di tal peso che niuna cosa
trebbe rimuovermi, ed il maggior dispiacere lo forma il non potertene ora manifestare il motivo. » Recitando egli nel R. Te
71 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 250
e delle stelle. Laccio ed arco ed ardor dell’ alme ancelle Tu se’ben ora , o crine, o labbro, o face ; l’uno annoda, quel p
72 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE I — TOMO IV. LIBRO V » pp. 67-93
tanto l’amava, si è congiunta in matrimonio col fratello del re, che ora ne occupa il trono. Sopravvengono Orazio e Marcel
più oltre. “Mort. Mirami. “Aml. Ti miro. “Mort. E’ già quasi giunta l’ ora di dovermi restituire alle tormentose fiamme. “Am
o che noi stiamo parlando. “Aml. Mirate lì, lì . . . lo vedete? . . . ora si allontana . . . “Reg. Chi mai? “Aml. Mio Padre
Aml. Mio Padre, mio Padre co’ suoi medesimi arnesi . . . vedete . . . ora va via.” La madre stima tutto ciò illusione pura
un uccellino interviene una provvidenza irresistibile; se è giunta l’ ora mi, bisogna attenderla . . . . tutto consiste in
rittori intenti a far risorgere l’arte teatrale de’ Greci. Osserviamo ora in Shakespear la mancanza di erudizione, di emuli
73 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XV. Satiri: Ilarodie: Magodie: Parodie: Mimi: Pantomimi. » pp. 171-200
so, degno di Euripide. Nè L’uno nè L’altro prende a parlare per mezza ora almeno senza dar luogo al compagno come suol fars
allorchè fu domandato del suo nome, rispose di chiamarsi Niuno ; ed ora il Ciclope fremendo si querela di Niuno che l’h
no, corri alla sinistra… di qua… di là, di nuovo alla destra… più su, ora più giu. Il Ciclope si volge a seconda delle par
mente le proprie farse. Si confuse intanto la voce Mimo, e dinotava ora un dramma così detto, ora un attore buffonesco. N
Si confuse intanto la voce Mimo, e dinotava ora un dramma così detto, ora un attore buffonesco. Nell’ultimo significato la
74 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO VII. Teatro Lirico Francese, e suoi progressi per mezzo del Lulli, e del Quinault. » pp. 245-266
an maestro di musica, e Rochois come attrice. L’azione si rappresenta ora in Damasco, ora in una campagna con un fiume che
sica, e Rochois come attrice. L’azione si rappresenta ora in Damasco, ora in una campagna con un fiume che forma un’ isola,
ora in Damasco, ora in una campagna con un fiume che forma un’ isola, ora in un deserto, oltre l’oceano, o nel palazzo inca
Sire, io aveva disegno di essere nel numero de’ vostri segretarii, ed ora essi non mi vorranno ammettere fra loro". Non vi
75 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO IV. Teatro Lirico Francese, e suoi progressi per mezzo di Lulli e Quinault. » pp. 59-74
an maestro di musica, e Rochois come attrice. L’azione si rappresenta ora in Damasco, ora in una campagna con un fiume che
sica, e Rochois come attrice. L’azione si rappresenta ora in Damasco, ora in una campagna con un fiume che forma un’ isola,
ora in Damasco, ora in una campagna con un fiume che forma un’ isola, ora in un deserto oltre l’oceano, o nel palazzo incan
, Sire, io avea disegno di essere nel numero de’ vostri segretarj, ed ora essi non mi vorranno ammettere fra loro. Non vi v
76 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 978
ena Gallina che nell’arte comica lasciò si onorevole ricordanza e che ora vive unitamente al marito ne’ proprj beni in vici
77 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1019-1020
le veniva in linea diretta da quella splendida pleiade di artisti che ora non son molti anni lasciò credere un momento avve
78 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1027-1028
conte Paglicci Brozzi, si legge : La Giovanelli era stata maritata, ora era vedova. Partorì la sua bambina nel camerino s
79 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO III. Teatri Orientali. » pp. 23-39
io soglio la mattina esercitarmi nelle armi, e la sera nelle lettere; ora vengo dal campo per veder mio padre naturale.» N
i di arte e di gusto nel dramma che pur seppero inventare sì di buon’ ora ; e con tanto agio non mai appresero a scerre dall
indi ripiglia. «Sac. Deh Padre mio, poichè questa cara gazella, che ora pel peso che porta nel ventre, cammina con tanta
80 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 349-355
dei comici Gueullette, come si rileva dalle sue lettere, nelle quali ora domanda, per dar l’ultima mano al suo lavoro, Le
ora domanda, per dar l’ultima mano al suo lavoro, Le livre sans nom, ora l’Arliquiniana, ora la Bibliothèque des théatres.
r l’ultima mano al suo lavoro, Le livre sans nom, ora l’Arliquiniana, ora la Bibliothèque des théatres. Uomo di gran cuore,
81 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo secondo — Capitolo decimoterzo »
isultano dal totale d’un dramma. E ciò nel breve spazio d’un quarto d’ ora che a fatica s’impiega nell’apertura. Se difficil
st’opera, e dovendosi parlare in altri capitoli, non mi tratterrò per ora se non quanto basta per far vedere la poca cura c
rebbe l’indole del discorso. Ora scorrono dove si dovrebbono fermare, ora si fermano dove dovrebbero scorrere. Istrumentano
on viene indicato in alcun modo dal senso delle parole. [25] Facciamo ora passaggio all’economia ed esecuzione dell’aria. Q
ndirivieni collo stesso apparato di note e di gorgheggi. [29] Mi dica ora di grazia un compositore di buon gusto non preven
un “a”, su un “i” o su un “o”? Hassi a star gorgheggiando un quarto d’ ora su una cadenza per far capire all’udienza che lo
unigenito figliuolo «sede a dexteris meis», in tuono grave e posato i ora glielo canta a rondò, e gli ardenti cherubini si
saranno sul punto di battersi, ma la musica gli tratterà un quarto d’ ora colla mano sull’elsa minacciandosi colla più bell
erzo, io trovo ch’eglino hanno talmente meditato sovra i principi pur ora esposti, hanno saputo afferrare in maniera lo spi
plicarsi giammai fuorché all’espressione dell’allegrezza. Piacemi per ora di fare una supposizione contraria e di figurarmi
   Fra pene e stenti         L’inesorabile         Suo fier destin.» ora io dico che la musica dell’Astaritta applicata a
onvengono a ciascun affetto, onde esprimer poscia col mezzo de’ suoni ora quei tratti caratteristici che manifestano al pri
ristici che manifestano al primo colpo d’occhio la natura in tumulto, ora quelle sfumature più delicate e leggiere che rich
’un professore di sommo merito. Infatti bisognerebbe aver aprodato or ora da qualche isola boreale scoperta dal celebre via
rotti ne cita un qualche esempio. 137. [NdA] Dico che l’aria, di cui ora intraprendo la censura, è dell’Astaritta, perché
82 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 288-292
edia della Compagnia della Vittoria con gran gusto di quelle S.re E ora , ecco integralmente le lettere della Vittoria, di
ltera con leggiadra maniera in varïati giri il piede muovi e giri, ed ora radi il suolo, e t’ergi poi con cento salti a vol
83 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 456-459
eno dei suoi compagni, batte cassa con supplicazioni di ogni specie ; ora (Brescia, 4 agosto 1690) allegando in ragione che
ni che sei comedie, che fruttarono di parte lire dieci e soldi otto ; ora (Reggio, 20 novembre 1690) che li Massari del ghe
84 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 732-736
volte scorrendo la raccolta de' Motti brighelleschi, editi più volte, ora in ristretto, ora aumentati dal figliuolo Alfonso
raccolta de' Motti brighelleschi, editi più volte, ora in ristretto, ora aumentati dal figliuolo Alfonso. Ne traggo alcuni
85 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 390-391
se ? Nelle Nozze del signor Camillo ? Chi può ripensar quei famosi or ora glie lo dico, senza riderne ? E quella famosa dic
86 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 543-544
venerandi figli, cosa, che segue un par di volte l’anno : nel secol d’ ora , in la Città de'Gigli, gli anni, che con più sei
87 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE I — TOMO I. LIBRO I » pp. 12-33
ndi ripiglia: “Sacon. Deh Padre mio, poichè questa cara gazella, che ora pel peso che porta nel ventre, camina con tanta p
colpite, le quali sono di grandezza eccedente la naturale, e figurano ora la festa o la fronte umana con ciglia, barba, e c
urano ora la festa o la fronte umana con ciglia, barba, e capegli, ed ora teste di uccelli, e specialmente di aquile, o di
velocissimo romore Passano, al par de’ sogni, in sen del nulla. L’ ora fatal sopravverrà bentosto; E t’avvedrai che, d
88 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 298-299
s. Scarpa grossa e Cervello sottile, riproducendo nel volger di mezz’ ora vari tipi disparatissimi : e non minore attitudin
89 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 658-659
ascia senza conclusione. 5ª sera Ascoltatemi, figlia, in cortesia ; ora vi parlo con materno affetto, già siete dello spo
90 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 750-751
nome, esordì qual prima attrice assoluta in America ; e tale si trova ora , dopo egregie prove e là e qui, in società con l’
91 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 788-789
moglie di Ferruccio Benini, l’Ida, moglie di Camillo De Riso, l’Ada, ora in Collegio nel Friuli, e un secondo Cesarino che
92 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 797-798
’97.A questo punto cessan le note artistiche di Adolfo Drago, tornato ora alla città natale, sicuro di trovar nel seno dell
93 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 303-304
illa, quando prova il tuo cor gioja e contento. La Cantrice di Grecia ora ti vedo pinger con retta veritade tanto, che d’es
94 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « LETTERA DELL’AUTORE ALL’EDITOR VENETO » pp. 1-9
compose alcune sulle orme di Cratino e di Filemone: Apollinare imitò ora Euripide ora Menandro. Al risorgimento delle lett
ne sulle orme di Cratino e di Filemone: Apollinare imitò ora Euripide ora Menandro. Al risorgimento delle lettere rinascend
95 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO I. Su i Teatri Spagnuoli sotto i Romani. » pp. 2-8
vati in Ispagna dopo tanti secoli?” Ma il dire non è provare, replica ora il Signorelli. Ha forse il Velazquez additate alm
il Velazquez in vece di prorompere in invettive inutili [quali reputo ora le due pagine e mezza del Saggio] contro Filostra
96 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 765-771
oggi Pamela, domani Fedora ; una sera Cesarina, un’altra Giulietta ; ora Dionisia, ora Margot. E l’attrice con anima e men
domani Fedora ; una sera Cesarina, un’altra Giulietta ; ora Dionisia, ora Margot. E l’attrice con anima e mente di artista,
, si è troppo commosso all’arte di altre grandi attrici ( ?), si rifà ora nella nova giovinezza di Tina Di Lorenzo. E in qu
97 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 763-764
in Egitto, ov’ebbe a trarre per due anni la più fortunosa delle vite, ora in lotta con la fame, or possessore di cospicue s
98 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO XIV. Intorno alla descrizione de’ Teatri materiali di Madrid, fatta nella Storia de’ Teatri. » pp. 207-213
uso del passo del Sig. Ponz, con entrare a rilevare i difetti, di cui ora stò ragionando, e mi ristrinsi alla semplice desc
fizialità più distinta, e la gente seria ben nata, che ama in qualche ora di godere tranquillamente dello spettacolo senza
99 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 738-742
toscano). Trovai, invece, da scritturarmi con Ferrante e la Paladini ( ora Andò), sostituita poi dalla Sivori, come prima at
 : adesso go una consolazioni in vista – la Casa de riposo !… E sarìa ora dassèno che me riposasse !… » No, cara artista ;
100 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Delle scene »
ebe dalle cento porte, che, mercè l’opera dell’accurato Nordeno, sono ora di pubblica ragione? Nelle forme di essi e ne’ so
compartito sempre con quella uguaghanza e così alla spicciolata, come ora si costuma. Distribuendolo artifiziosamente, mand
con giudizio, non piacessero sopra tutte le strane fantasie che sono ora tanto in voga, e vengono tanto esaltate da quelli
/ 275