/ 472
1 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 688
na nota manoscritta del vecchio Gueullette ci apprende com’ella fosse moglie di Francesco Balletti, primo del nome, innamorato
Francesco Calderoni detto Silvio e Agata Calderoni detta Flaminia sua moglie , nonna della mia. » E perchè non : Francesco Cald
della mia. » E perchè non : Francesco Calderoni e Agata Calderoni sua moglie , nonni della mia ? Dunque Elena era nipote per pa
quelli della Calderoni, ed esaminate le date da Marco Napolioni alla moglie di Riccoboni, sarei portato a inferire che Agata
erire che Agata Vitaliani, figlia di un Vitaliani e di una Napolioni, moglie di Francesco Balletti, e suocera della Fravoletta
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
niamino de'Fiorentini di Napoli, capocomico Adamo Alberti, e tolse in moglie in quel torno l’attrice Pia Fabbri figlia dell’at
n Compagnia di Alamanno Morelli sotto Guglielmo Privato. Fu poi colla moglie in altre compagnie, e finalmente in quella di Rom
n quella di Romolo Lotti, colla quale si recò in America ove perdè la moglie , e d’onde non rimpatriò più. – Una sua sorella, G
rdè la moglie, e d’onde non rimpatriò più. – Una sua sorella, Giulia, moglie di Leopoldo Orlandini, prima, poi di Giacomo Briz
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 855
nda (sic) 2ª. Auretta figlia d’Angiola Serua à Vicenda con Colombina moglie di Bagolino. Fabritio Primo Innamorato. Leandr
Fabritio Primo Innamorato. Leandro 2º. Cap.2 (sic) pigliandosi sua moglie Flaminia per 2ª Donna, e elegendosi Lucindo Odoa
di Mantova. L’Angiola era la Dorsi. La Flaminia era Marzia Fiala, moglie del Capitano Sbranaleoni Giuseppe Fiala. Chi fos
anni di distanza mi paion troppi. Auretta, figlia della Dorsi, era la moglie di Angelo Constantini, il celebre Mezzettino. Col
tino. Colombina. Molto probabilmente era questa l’Isabella Franchini, moglie in seconde nozze di Carlo Cantù, e figlia di Fran
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 651
oi di carattere, marito all’attrice napoletana Dareni ; ed Ernestina, moglie dell’attore Cambiè ; nacquer dalla seconda Vittor
nestina, moglie dell’attore Cambiè ; nacquer dalla seconda Vittorina, moglie di Giovanni Serafini, e Marietta, moglie di Giuli
uer dalla seconda Vittorina, moglie di Giovanni Serafini, e Marietta, moglie di Giulio Casali. Di Vittorina dirò ora brevement
nia di Gaspare Lavaggi, nella quale a sedici anni, diventò la seconda moglie dell’attore brillante Giovanni Serafini. Fu per a
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 450
e, e Gaspare, generico. Irene si sposò con Antonio Brunorini. Pia, moglie di Achille Sartirana, fu prima attrice in varie c
ie di Achille Sartirana, fu prima attrice in varie compagnie. Maria, moglie di Ettore Sainati, ha sostenuto i ruoli di generi
secondo brillante con la Marchi-Maggi. Zaira, cantante. Ferdinanda, moglie di Carlo Cataneo, fu prima attrice giovine con Ac
ine con Achille Majeroni e seconda donna con Giacinta Pezzana. Ruta, moglie di Valeriano Perretti, comico, ebbe tre figli : l
, Alessandro Salvini, Pedretti-Artale, Maggi, Roncoroni, ecc. Ester, moglie di Meravigli, fu con Ernesto Rossi, Giovanni Eman
6 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
nese, divenuta comica anch'essa, n’ebbe quattro figliuoli : Elena fu moglie dell’attore, pure di Siena, Silvio Mozzidolfi, e
e dell’attore Napoleone tuttora vivente a Brescia, e di Teresa, prima moglie di Paolo Giacometti. Adelaide, attrice prometten
de, attrice promettentissima, morta a soli ventisei anni, fu la prima moglie dell’attore Francesco Sterni. Alessandro, buon g
7 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 359
in quella di Paolo Blanes e dei Fiorentini di Napoli, ove condusse in moglie Vincenza Pinotti, figliuola di Francesco, vezzosi
agnia Reale Sarda sotto la Bazzi. Il Righetti, entrato il 1821 con la moglie in detta Compagnia, al momento della sua formazio
ufficio fu poi sostituito dal figlio avvocato Francesco. Aveva con la moglie Vincenza, il '25-' 26, lire annue 7500, e una ser
8 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 689
ell’ accolta di guitti, per allontanarsene poco dopo, nauseato, colla moglie . Ornato di bella presenza, di sana educazione, di
che in capo a pochi anni divenne un buon primo amoroso. Frattanto la moglie andava ognor più progredendo, tanto da sostener l
i, dopo varie vicende, i fastidj del capocomicato, si scritturò colla moglie nella Compagnia di Consoli e Zuccato, Gaetano Baz
lodrammatica. Morì in Cortona il 1834, seguìto a breve distanza dalla moglie . Coltellini Giuseppe, figlio di un intraprendito
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 180
Compagnia del Duca di Modena, insieme al Capitan Fiala (V.), e a sua moglie Marzia, della quale il Narici era parente ; proba
erilche Cintio il Marito si protesta non uolere uscire fuori senza la moglie , essendosi già portato a Verona, doue è la Madre
ncelleria) : (1684) – Si riporti. Corallina era Domenica Costantini, moglie di Gradellino. Diana era Teresa Corona Sabolini
ntite corrispondenti forse più tardi a quelle di padre e tiranno. Sua moglie recitava con lui le ultime parti.
10 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 570-583
e l’applaudirono. E come poi la Regina seppe che la Colombina era sua moglie , non solamente ne fe’ subito richiesta al Princip
o sono stato mal ricompensato dal Dottore il quale ingiuriò me et mia moglie nel honore et riputatione presente tuto il popolo
me rispose che non hà uoluto inuitare quella fredura ne la quale sua moglie non ui à troppo che fare, io sogionsi che lo doue
me marauigliaua che lui auesse disgusto anco di questa Comedia de mia moglie , lui alborosato per la Comedia che bramaua el pop
arò ben ueder mi a suo tempo se hauerò più de due mani, la mia pouera moglie piangendo di rabbia disse marito abiate pacienza
uto da molti, li miei poueri fanciuli strilauano, ed il dottore et la moglie seguitauano ad’ ingiuriarsi con infamentissime pa
rnese non protegieua giente infame come, me haueua imputato me et mia moglie il dottore, et che non bramo da lui nisuna satisf
1 14½ ; et la Sig.ra Principessa Giustiniani uolse la chittara de mia moglie et le donnò 5 dopie ming.no dal S.r Cardinale Sfo
da un mal homo che non stima ne dio ne la Gente del mondo, io, ne mia moglie , non uolcuamo recitare più sino al Comando de S.
onto a seruirla ma l’esser poi strapazato con quella pouerazza de mia moglie sono cose che fano catiuo, tanto più che il dotto
le parole infame et ingiuriose con quasi fatti usatemi dal dottore et moglie , a mia moglie et io come tutta Roma ne informato
me et ingiuriose con quasi fatti usatemi dal dottore et moglie, a mia moglie et io come tutta Roma ne informato contra a ogni
ci non solo questa infamia publica in faccia ma adolarata la mia cara moglie in maniera tale che siamo piu che disperati, tant
enicana doue con bona licenza di S. A. me ne paserò a bologna con mia moglie per farlo la figlio de quel monastero che cosi e
di sua madre. — Per mio socero suplico di tutto core insieme con mia moglie di qualche resolezione in bologna per lui suplich
mio socero non si deporta male, et in fiorenza e stato piaciuto : mia moglie scriue ancora lei due reghe in detta letera a V.
quale più aderisse a essere prete che frate. — Suplichiamo S. A., mia moglie et io per il mio povero uechio acciò abbi in bolo
atrone a V. S. per la protecione di ciò di tutto core insieme con mia moglie me racomando restando per sempre obligatissimi a
on ho hauto nisuna lettera per mio Governo et per consolazione de mia moglie et mia pouera famiglia, e pure dio benedetto sa e
pare in estremo che S. A. comporti ch’io sia infamato insieme con mia moglie senza farne fare almeno una parola sola di sentim
ta, alhora ben che fureno false le imputationi si trataua di marito e moglie , et hora da un strano il tutto si comporta pacien
11 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 543-547
rancesco Calderoni detto Silvio, e Agata Calderoni detta Flaminia sua moglie , nonna della mia. [La figlia di Francesco ed Aga
fu madre di Elena, la famosa Flaminia della Compagnia del Reggente e moglie del Riccoboni. (V. Balletti)]. E qui aggiunge con
e parti di capitano, e la signora Flaminia, la prima attrice, era sua moglie . Di loro sappiamo dal Bertolotti (op. cit.) che R
Corte di Mantova, nell’aprile 1670 lasciavale il Capitan Fialla, sua moglie Flaminia, loro figli e cognato, affinchè si uniss
a compagnia comica. Nel ’64 dunque il Calderoni non avea ancor preso moglie  ; e data la famigliarità della sua lettera, dovev
dio annuo di singoli attori. Francesco Calderoni e Agata Caterina sua moglie , Bernardo Bonifaci e Angela sua moglie, Francesco
Calderoni e Agata Caterina sua moglie, Bernardo Bonifaci e Angela sua moglie , Francesco Balletti e Giovanna sua moglie, Vittor
nardo Bonifaci e Angela sua moglie, Francesco Balletti e Giovanna sua moglie , Vittorino D’Orsi e Teresa sua moglie ebber fiori
ancesco Balletti e Giovanna sua moglie, Vittorino D’Orsi e Teresa sua moglie ebber fiorini 1 200 ciascuno ; Domenico Orsatti,
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 807
arse e operette, come ad esempio, la Figlia del reggimento, in cui la moglie di Giorgio specialmente, l’Alceste Maggi, s’acqui
Londra. La sera si rappresentava il Nuovo Caino ; e Cecilia Duse, la moglie di Eugenio, prima attrice giovane della Compagnia
ron le sue ultime parole. Spirò, la notte, nel suo letto accanto alla moglie senza far motto.
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 105-106
algarita comica, che si potrebbe credere, come già dissi, la Luciani, moglie del Capitano Rinoceronte (V. Garavini), e che il
si in circa, à visso sempre de mio con il vivere ch' io mandavo a sua moglie , et egli atendeva a godere e star alegramente sap
egramente sapendo bene de dove veniva la robba, et comportava che sua moglie stesse da me et venisse alla mia abitatione, et n
to (come mostrarò) et che se ne proveda d’una, tratta alla peggio sua moglie , con farli quella mala compagnia che S. A. potrà
atogli al Duca dal Martinelli, il quale non cessò mai di vituperar la moglie , scacciandola di casa, e obbligando così il Catra
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 118-120
e più famose in tal genere. Eravi la bravissima Rosalia, sua cognata, moglie in allora di un saltatore tedesco, e passata ad e
sare Darbes, celebre pantalone (V.). La Teodora, figliuola del Raffi, moglie in appresso del Medebach, ballava sulla corda pas
abilmente, ma danzava a terra con somma grazia ; la Maddalena, che fu moglie in seguito di Giuseppe Marliani, era una copia fe
patetico, dacchè il Goldoni scrisse per lei La figlia ubbidiente e La moglie saggia, e il Chiari La pastorella fedele, nella q
e, per la quale, a guarirla radicalmente, dovè il Goldoni scrivere La moglie saggia. Ma egli errava certo nel suo giudizio. L
ire 104.15, i cassoni contenenti gli oggetti costituiti in dote dalla moglie , la quale con istanza del 13 ottobre, richiedeva
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 38
chiesa parrocchiale detta S. Maria della Mascarella in Bologna, prese moglie , con cui visse molti anni senza figliuoli, e che
e nozze con una giovane del paese, per nome Caterina, divenuta poi la moglie di Antonio Fiorilli. Sempre in Compagnia del Bazz
la stessa chiesa della Mascarella, ove, rinnegata la fede, avea preso moglie . Suo vivo desiderio sarebbe stato quello d’andar
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 689
di quel capocomico. Era il '48 in Compagnia di Angelo Lipparini colla moglie Marianna e i figli Cesare e Vitaliano. Della sua
epigramma del tempo, che ho in una raccolta manoscritta, diretto alla moglie di lui, chiedendole come mai egli divenisse tanto
r la sovvenzione teatrale con la Ciabetti, e fare poi scandali con la moglie di parole e percosse. Vitaliani Cesare. Figlio d
17 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 684-685
, prima, poi in quella del caratterista Belisario Viti. Ammalatasi la moglie , dovè sciogliere col Viti il contratto, e recarsi
dre e Nicola Vedova. Fece parte poi qual primo amoroso assoluto colla moglie prima donna e prima donna giovine, della Compagni
gnia di Carolina Internari e Francesco Paladini. Venutagli a morte la moglie in Firenze, il carnevale del 1832, passò con Romu
gregia servetta. Lasciata il’ 36 la Compagnia Mascherpa, passò con la moglie pel triennio 1837-38-39 in quella di Gaetano Nard
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 385
, uditala appena, la togliesse dall’ambiente pernicioso per farla sua moglie , e condurla per vie migliori. La vediam difatti i
ma attrice giovine la figlia Luigia, che del Vestri doventò poscia la moglie . Staccatisi questi dopo alcuni anni, scritturati
vi, alla Certosa, in memoria di lei, si legge : ANTONIETTA ROCCHI, moglie a L. ROBOTTI salutata nell’arte di roscio maest
19 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 958-966
dei comici disperati al cospetto di Scappino morente. Essi sono : La moglie Spinetta e la figlia Diana ; poi in più famosi Do
i le lachrime agli occhi. Godo che S. A. facci capitale di me, di mia moglie , del dottore, del Capitano, di Citrullo e di Flav
a, si come mi dispiace che siano messi inanzi a S. A., Fritellino, la moglie , Cintio, Lavinia, Ortensio, il Pantalone della po
ti manco un quarto ; e dove è un’altra serva non ci ha a che fare mia moglie e per conseguenza manc’io. Mezzettino non casca,
o che li pagi ; lasso il voler tirare più parte degli altri. Et a sua moglie essendo vecchia molto gli disdice il voler finger
er amalato lo troverebbe un secondo Arlichino. Non dirò di me, di mia moglie , del Dottore, del Capitano e di Citrullo, poichè
che vuole S. A. e che verrò a servirlo con la lingua per terra io, la moglie , la madre, figliuoli e servitore, che fanno in tu
. Ill.ma sempre per servirla Francesco Gabrielli detto Scapino. La moglie di Gabbrielli era Spinetta (forse quella Luisa Ga
Capitano era Girolamo Garavini, Capitan Rinoceronte. Flavia era sua moglie Garavini Luciani Margherita. Fritellino era Pier
Garavini Luciani Margherita. Fritellino era Pier Maria Cecchini. La moglie era l’Orsola Cecchini detta Flaminia. Cintio er
rebbe identificarsi per quel Marcello Di Secchi che il 1615 era colla moglie Nespola nella nuova Compagnia de’ Confidenti ? Il
20 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
l’arte fino al 1761, anno della sua morte. Ebbe due sorelle ; l’Anna, moglie di Giovanni Roffi, e la Maddalena, moglie di Piet
Ebbe due sorelle ; l’Anna, moglie di Giovanni Roffi, e la Maddalena, moglie di Pietro Rossi, ambedue comiche esperte nel cara
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
Zocchi Malvina. Figlia dei precedenti e moglie di Giuseppe Salvini, fu una egregia servetta, e t
Italia, a Venezia, presso i suoi parenti, sostituita nel ruolo dalla moglie di Luigi Taddei. Aggravatosi il male, fu ormai va
22 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 724
de dinari che furono prestati dal S.re Zerbini ne toccaua alla Diana moglie di Cintio da scontare dobble dieci che il S.re Te
io comico per donatiuo. Di Camera li 16 marzo 1686. Dunque la Diana, moglie di Cintio, non era in compagnia con suo marito ?
one di Cintio alla ritenuta di dieci dobble che erano un debito della moglie , starebbe forse a provare che i coniugi vivevano
23 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 23-24
l 4 e il 5 di gennaio. D’indole severa, trattava un poco duramente la moglie Vincenza Gallini-Berttoï ; e giunto all’ultim’ora
egatario universale, a patto ch’egli ne usasse convenientemente colla moglie . Il collega rifiutò l’incarico e lo pregò di darl
arsi a dirigere la Filodrammatica di Milano : poi si scritturò con la moglie prima attrice nella Compagnia triestina, condotta
mpagnia triestina, condotta e diretta da Luigi Bellotti Bon. Morta la moglie , egli sotto il colpo di tanta sciagura si ritirò
24 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 163
o, il 1815, nella Compagnia di Pellegrino Blanes (Paolo Belli), colla moglie Teresa, madre, e la figlia Adelaide, generica. Fu
gnia condotta da Antonio Rafstopulo, nel 1819-20, sempre insieme alla moglie , madre nobile, e alla figlia, prima amorosa. Di q
25 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 795
D’ Orsi……. Figlia della precedente, e moglie di Angelo Costantini, fu comica famosa per le par
serva nella Compagnia di Parma (V. Fabrizio) a vicenda con Colombina, moglie di Bagolino (?) il primo Zanni. (V. Costantini An
26 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 284-287
ella Teodora Ricci, della quale avrem molto a discorrere, la prese in moglie a Genova il 5 novembre del 1769. Eccone l’atto di
t. » Nel 1771 passò nella Compagnia di Antonio Sacco, quanto per sua moglie favorevole — egli dice con rara ingenuità — altre
ero Bartoli !… Frattanto egli cercava di levarsi i grattacapi, che la moglie a lui procurava, scrivendo commedie con rapidità
ura che sono a dovizia sparse per l’Italia. Lo stesso anno (1777), la moglie Teodora partì per Parigi con una figliuoletta di
carnevale del 1782 diede un addio al teatro per ritornar libraio. La moglie Teodora, tornata da Parigi, continuò a recitare,
o non deve trascurarsi, che le vanità del mondo sono fugaci, e che la moglie onorata ama il Consorte, nelle disgrazie il solle
27 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 260-262
tato nel 1731 e 1742. Faceva e recitava le commedie in musica con sua moglie , la Tincanera. Datosi più tardi alla scena di p
cena di prosa, vi riuscì attore eccellente, e il '49 lo vediam con la moglie recitar commedie italiane a Londra. Passò poi per
direttore, con l’annua pensione di 100 scudi vita durante sua e della moglie , e d’impresario del detto teatro…. Il Pertici acc
nel '58, per darsi all’arte. Innamoratosi della Biagini, la tolse in moglie il 21 agosto del '60. Passarono dalla Compagnia R
28 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 661
l 1616 allo stesso teatro sotto il titolo di Arlecchino, marito della moglie del suo padrone, ovvero la Cameriera nobile ; e t
Scapino : e l’ 8 maggio del 1754, tre anni dopo la morte della prima moglie , si unì in seconde nozze con Maria-Giacomina Comm
i, e la quale morì il 30 luglio 1769. Il Ciavarelli, alla morte della moglie , abbandonò il teatro dopo di avervi sostenuto con
29 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
ssa passò sotto la direzione di Pietro Rossi. Si scritturò poi con la moglie in quella di Girolamo Medebach, poi ancora in alt
so e scritte, e verso il 1780 mise la maschera di Pantalone. Morta la moglie , trovò modo di allevar convenientemente, col socc
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 792
donna dopo la scelta della madre, in Compagnia Dorati-Colomberti. Fu moglie dell’ottimo artista Giovanni Casali, e madre dell
ella Peppina Casali-Pieri e del brillante Cesare Casali. L’Alamanna, moglie dell’ottimo caratterista Giuseppe Guagni, sostenn
31 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 436-437
si (Corteza, o Cortezzi, non so se comico anch’esso, ma, al dir della moglie , discendente nientemeno che del famoso Fernando C
vi sostenne quel ruolo sino alla morte di Brigida Bianchi (Aurelia), moglie di Romagnesi (Orazio), la quale surrogò nelle par
o per la compagnia in materiale di scena, ecc. ecc. Fu la Biancolelli moglie esemplare : ed essendosi sparse contro di lei dic
32 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — Tavola di Stato – 13 dicembre 1769.Tavola di Stato – 7 febbraio 1770, » pp. 5-6
dal Goldoni. Poco prima dell’autunno del '55, fuggì da Venezia colla moglie , mettendo lo scompiglio nella Compagnia, che non
. Dice il Bartoli che la grazia gli venne dalle intercessioni della moglie . Nonostante l’ottenuta libertà, il Landi, aggiung
’interessi suoi, e morì del '74 a Grosseto. Viveva ancora nel 1782 la moglie « la quale – dice il Bartoli – ad una vita piena
33 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 482-483
Società Internari-Paladini, e si recò del '30 a Parigi, lasciando la moglie malata in Italia presso la sua famiglia, sostitui
sua famiglia, sostituita per favore nel suo carattere di serva dalla moglie del caratterista Taddei. Dopo due mesi e mezzo di
amichevolmente dai compagni, tornare in patria. Mortagli poco dopo la moglie (1831), passò a seconde nozze con Fanny Donatelli
34 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 277
Antonio Goldoni ; e tale nel 1819 in quella di Vestri e Venier, colla moglie Maria Teresa, seconda donna mediocre, figlia dell
gi Romagnoli, sosteneva sempre le parti di padre nobile, insieme alla moglie , madre nobile. Eccone l’elenco : SIGNORE ATTRICI
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 1045
o da entrare il ’36 con Luigi Domeniconi e restarvi sino al’ 40 colla moglie servetta, per andar poi nella Compagnia di Carlo
lla morte di lui, avvenuta a Torino nel ’48. Ritiratosi nel ’55 colla moglie e le figlie, che apriron negozio di modista, a Fi
36 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — Bologna del Monastero S. Mattia li 27 Gennaro 1689. » pp. 170-
di lei Clemenza in socorerre Angelo Antonio Muzzio, il quale per auer moglie e cinque figlioli et al presente maggiormente sfo
presente maggiormente sfortunato per quello che sono certa cioè della moglie che mesi souo uiue inferma et essendo suddetto fo
37 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 345
Benedetti-Simonetti Chiara, moglie del precedente, e figlia di Giuseppe Simonetti, l
come danzatrice, recitando anche alcuna particina d’ingenua. Divenuta moglie nel 1769 di Luigi Benedetti, e vieppiù appassiona
38 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 60
rmò poi compagnia per far salire al grado di prima donna assoluta sua moglie Giovanna, avvenente e pregevole prima amorosa ; e
igi, sposatosi alla figlia del capocomico Cavicchi, abbandonato dalla moglie , ridotto alla più squallida miseria, si suicidò,
39 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 556-560
sa ancora di lui ch' ebbe un figliuolo dalla Polonia di Vicenza, sua moglie (e moglie poi di Valerio Zuccato ? O Zuccato fu i
di lui ch' ebbe un figliuolo dalla Polonia di Vicenza, sua moglie (e moglie poi di Valerio Zuccato ? O Zuccato fu il primo ma
isa dal marito si unì a Tabarin, e si fece passare all’estero per sua moglie  ?), il giovedì 25 settembre 1572, a cui fu posto
arigino, e marito di una Francesca Coulignard (per l’appunto anche la moglie di Tabarino, maschera, si chiamava Franceschina) 
specifici di Mondor, talvolta in dialogo, sia col padrone, sia colla moglie Francischina, e talvolta solo ; facendo sopr'a tu
40 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 239
Avelloni-Monti Teresa. Attrice egregia, bolognese, fu moglie di Carlo Monti, prima, poi dell’Avelloni. Toltala
rosi che aveva avuti in ogni altro teatro d’Italia. Doventò allora la moglie dell’Avelloni. Passò, non più giovane, a sostener
41 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 240
ione, si innamorò di un giovine scavezzacollo, il quale, chiestala in moglie e non ottenutala, seppe con tali arti circuirla,
ava formando una modesta compagnia, scritturò la misera coppia ; e la moglie , giovinetta, dotata di singolar bellezza e di pro
42 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 877-878
cui nome è riferita per intero ; in essa appare per la prima volta la moglie Marzia, seconda donna col nome di Flaminia, a vic
i andasse la piazza di Napoli sappiamo dalla seguente lettera, che la moglie scrisse al Duca, l’anno dopo che furon tornati da
zia Fiala per essere distribuite in ragione di sei a Gabionetto e sua moglie (?), quattro a Florindo (il Parrino) e due ad alt
n questa data cessa la comparsa del Fiala tra’comici di S. A. ; e sua moglie , che pure ha due lettere del ’92 e ’94, non ne fa
43 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 146
e n’ era fuggito, poi con quella di Domenico Bassi. Mortagli la prima moglie , s’abbattè il 1765 in una fanciulla di Cremona, p
arzana l’anno 1778, gettandosi in un pozzo. Nè men celebre divenne la moglie per essersi gettata in mare a Livorno, come racco
44 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 727
sona. Era tiranno il 1827 della Compagnia di Romualdo Mascherpa colla moglie Maria amorosa, e vi stette fino alla quaresima de
ale potè passar tra quelle di prim’ordine. In esse egli aveva seco la moglie caratterista e madre nobile e due figlie, Luigia
45 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 521
brini-Medebach Rosa. Figlia di un egregio legale bolognese, e seconda moglie di Girolamo Medebach (V.), che sposò il 1766, fu
ompagnia di Pietro Rosa. Fr. Bartoli la disse madre di più figliuoli, moglie amorosa e prudente. A testimoniar dell’ arte sua
46 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 426-430
esco già fui maritata : Vedoa restai, & hora non son più, Che son moglie a Buffet Carlo Cantù. Tornarono all’assalto i co
l 1645. Compiute le quali, Buffetto con nuova generosità offerse alla moglie quanto egli aveva potuto avanzar nell’arte in qua
teria al prezzo come fu stimato ; del resto fosse a metà tra marito e moglie , con il guadagno venturo, lasciandosi dopo la lor
Francia, avrebbe potuto fare istanza presso di Loro per aver seco la moglie . È vero che colà era anche la servetta ; ma nessu
articolo suo. Qui basti sapere che non appena Buffetto fe’cenno della moglie , e ciò fu, come ognun può credere, poco dopo arri
47 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 39
re una sua canzone musicata da Francesco Brusa, quando non era ancora moglie dell’armeno Amurat. « L’Agnese – dice Goldoni – c
stata senza dubbio la Danneret Elisabetta, detta Babet la chanteuse, moglie , o vicemoglie, del celebre Gherardi (V.). La C
48 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 968
questa si può dir con precisione. Scapino cita solo nel testamento la moglie Spinetta e la figliuola Diana. Forse era la mogli
nel testamento la moglie Spinetta e la figliuola Diana. Forse era la moglie del Pantalone Girolamo ? O forse una figlia o fig
49 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 15
nia, similmente comediante e si stimava che fusse e che non fusse sua moglie , et haveva acquistato con la scena e con gli aman
rata, in abito da Zanni, e distribuiva cartelli, fece la scritta : la moglie del Principe Zaccagnino. (V. Fui- doro ms. Bibl.
50 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 27
Lipparini-Borgi Marietta, moglie del precedente, già vedova dell’artista Giovanni
lico. Non si creda però che il Lipparini s’illudesse sul merito della moglie  : egli se ne serviva in caso di bisogno anche com
51 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 73
omandazione pel Cavaliere Bartolomeo Longhi a Genova, a favore di sua moglie , comare della persona sconosciuta, a cui è indiri
a sconosciuta, a cui è indirizzata la lettera. Molto probabilmente la moglie è quella tal Marchetta, citata al nome di Girolam
52 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 240
con una compagnia sociale, e, tornato in Italia, si scritturò con la moglie e una figliuola, l’Annetta, in Compagnia di Cesar
leriano Pedretti morì a Torino del 1866, già lontano dall’arte ; e la moglie Carlotta, a Genova. Pedretti-Diligenti Anna. Fig
53 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 361
passando per Vienna e Praga, della Compagnia di cui faceva parte sua moglie Caterina, di cinquantotto anni, sua figlia Maria
. » Licenziata la compagnia del 1732, anche il vecchio Ristori con la moglie se ne tornò in Italia, ove morì poco tempo dopo.
54 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 766-767
te, morto in America, e attrice della Compagnia Sichel e Soci ; Pia, moglie del brillante Arturo Falconi, tuttavia in arte ;
illante in quella Mariani-Zampieri. Ebbe anche una sorella, Adelaide, moglie dell’attore Cristiani, attrice di non molta impor
l’unica figlia Giuseppina si trova ora in Compagnia Di Lorenzo-Andò, moglie di Ferruccio Bianchini.
55 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 784
l 1817, egli era, (dopo di essere stato alcun tempo capocomico con la moglie prima attrice) al Tordinona di Roma in Compagnia
rreri, di cui era parte principale la maschera del Pulcinella, con la moglie e il figliuolo Cesare allora decenne. La vegnente
56 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
o ; ma nelle sere in cui recitava, era un avvenimento artistico. Ebbe moglie e un figliuolo ; ma la moglie lo abbandonò, prima
ava, era un avvenimento artistico. Ebbe moglie e un figliuolo ; ma la moglie lo abbandonò, prima ch'ei si recasse a Napoli col
57 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 969-973
Rosa e Branchi ; e il ’53 formò società con Francesco Paladini e sua moglie Clotilde, la celebre servetta. Il ’60, deliberato
tipendiati per dare un corso di recite in quella città, aveva seco la moglie Luigia, nata dal comico Cavicchi, bravo brighella
minato Tom-Pouce. Eravi pure un Cavicchi caratterista, fratello della moglie di Gagliardi, che aveva per consorte una delle at
gni speranza di salvezza, ed essendo bravissimo nuotatore, pregava la moglie di seguirlo sul mare, attaccandosi a lui, ma essa
ovandosi su coperta del legno sommerso furono tutte trovate, meno mia moglie e la mia povera Adelina. Il Maire concesse un pos
solazione ! Tutti i miei cari riposavano in terra benedetta, meno mia moglie …… Eravamo ai primi di marzo. Mi alzai prestissimo
trovai resistenza. Salito su, dissi al marinajo che avevo trovato mia moglie  ! Il buon uomo piangeva ; si convenne che dopo ch
58 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 344
o ; e tanto seppe ben meritare dell’affetto di lui, che ne ottenne in moglie la nipote Chiara Simonetti. Si trovò a Venezia ne
r le di lui stravaganze un carcame scarnato, il Benedetti passò colla moglie in altra Compagnia, finchè poi abbandonata l’arte
59 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 600
Casali-Pieri Giuseppina. Bolognese, figlia di Giovanni Casali, e moglie dell’attore brillante rinomatissimo Gaspare Pieri
nse la fatal nuova della sua morte volontaria. Il poveretto lasciò la moglie Maria Checchi, e un figliuolo, Cesarino, attore a
60 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 404
ormaron essi compagnia, che durò fino al 1802, anno della morte della moglie . Continuò egli a recitare scritturato in compagni
atosi della seconda amorosa della Compagnia, Rosa Pasini, la tolse in moglie , e con essa vi restò alcuni anni, per passar poi
61 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 355-357
: grave infortunio, compensatogli da una vincita al lotto fatta dalla moglie in quell’istesso tempo di quattrocento Bavare. Re
li Teresita, promettentissima attrice, morta a Roma nel’ 93. Adalgisa moglie ad Alessandro Meschini, reputato generico primari
, ritirata da alcun tempo dall’arte, fu una egregia servetta ; Linda, moglie di Enrico Belli-Blanes, fu assai pregiata per le
62 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 28-29
n-l’Auxerrois, un figlio per nome Carlo Francesco, ch'egli ebbe dalla moglie Luisa Gabrielli (comica anch'essa, sotto nome di
inedite dall’Archivio di Modena, in cui troviamo anche notizia della moglie Gabbrielli : Ser.mo Sig.re mio S.re e Prone. semp
Nobile venetiano, che si trouaua in modena che haueua seguito lucilla moglie di Triuellino nella quale è fieramente inamorato,
63 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 858
, sincera, e affabile e de bon cor. Il Bartoli dice infatti che « fu moglie amorosa, e nelle stravaganti follie del marito si
francesi una signora Falchi ; ma non si può affermare essere stata la moglie dell’arlecchino. Anche s’è vista in Dresda [V. Ar
64 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 335
il dicembre a Chieti, il carnovale a Roma. Egli aveva in compagnia la moglie , che recitava le prime donne a vicenda con la Tor
lenco (e forse per ciò il Rechiari o spontaneamente o stimolato dalla moglie pensò bene di liberarsi di questa), e un figliuol
65 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 472-473
Sacco Antonia, moglie del precedente, e figlia di Elisabetta Franchi, f
utta di cotal radice. Sacco Vitalba Angela. Figlia dei precedenti e moglie di Giovanni Vitalba, fu egregia nelle parti di pr
66 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 743-748
to Bendinelli detto Valerio (V.). L'11 di gennajo del '68 gli morì la moglie , Teodora Blaise (forse Blasi), che era, dice Corr
tutte le altre concernenti lei stessa. L'84 tornò in Italia con la moglie e i figli, ai quali, assai provvisto di danaro, p
sa che in versi ! Fr. Bartoli dice che gli sopravvisse molti anni la moglie . A proposito della quale mi sia lecito por qui un
nni ! Quando avrebbe avuto gli altri undici figliuoli ? E dalla prima moglie non ne ebbe alcuno ? A chi volle alludere in quel
udere in quel passo al Duca : con tutta la mia povera famiglia ? Alla moglie , al padre, alla madre ? O vi furon figliuoli mort
67 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 390-391
io Bersezio ? Nei Naufraghi del mar Pacifico, nel Casto Giuseppe e la moglie di Putifarre ? In Mamma Agata bolognese ? Nelle N
iennio, con la Della Guardia, primo brillante assoluto, assieme a sua moglie , Adele Mosso, attrice egregia per le parti di sec
68 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 199-200
vano il 1675 alla Compagnia del Serenissimo signor Duca di Modena. La moglie , bolognese, rappresentava il carattere di Vittori
stantini, veronese. » Corallina Domenica Costantini, veronese (sua moglie ). » Pantalone Antonio Riccoboni, veneziano.
69 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 649-650
i fece ottima prova. Michele si diede alla milizia, e Giulia, seconda moglie di Angelo Zoppetti, fu una vezzosa e cara amorosa
elle compagnie nostre di maggior conto. Di Amalia, che divenne poi la moglie del brillante Antonio Bozzo, dovrò dire più diste
70 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 788-789
artista di qualche pregio, dalla quale ebbe quattro figli : l’Amelia, moglie di Ferruccio Benini, l’Ida, moglie di Camillo De
ale ebbe quattro figli : l’Amelia, moglie di Ferruccio Benini, l’Ida, moglie di Camillo De Riso, l’Ada, ora in Collegio nel Fr
71 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 987
Garavini-Luciani Margherita, bolognese, moglie del precedente. Di lei dice Gio. Batta. Andreini
ma e divotissima la signora Margherita Garavini Luciani bolognese sua moglie amata, ed a me carissima Compagna ; poichè inoltr
72 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 14
mini, diventò capocomico solo, con varia fortuna. Scritturatosi colla moglie nella Compagnia di Alamanno Morelli, si recò in A
parte delle perdute forze, si riebbe così da poter riapparire con la moglie alla luce della ribalta ; ma fu un lampo fuggevol
73 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 438-443
ia di Esopo o di Cassandro, serva o cognata d’Isabella o di Angelica, moglie di Mezzettino o del Governatore, ma soprattutto a
lica, moglie di Mezzettino o del Governatore, ma soprattutto amante o moglie inseparabile di Arlecchino, l’oggetto de’suoi sog
delle amorose, se ne eccettui il piccolo grembiule. Rappresentando la moglie di arlecchino, ne veste anch’essa l’abito a picco
singatrice di padroni, chiacchierina, impertinente, civetta, amante o moglie d’arlecchino : ma il tipo della Colombina goldoni
74 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 922-927
orilli. In fatti : nel luglio 1651 Tiberio Fiorilli era a Roma con la moglie Isabella : nello stesso mese e stesso anno vi era
lo stesso mese e stesso anno vi erano Giovan Battista Fiorillo con la moglie Beatrice ; e tutti quattro, invitati dal Sereniss
data del primo e 2 luglio, quella di Giovan Battista per sè e per la moglie , la data dell’ultimo luglio. Nessuna coppia accen
ome non punto si accennò mai a un grado di parentela fra Beatrice, la moglie di Giovan Battista, e Tiberio Scaramuccia, quando
75 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 694-696
sta della Compagnia del Duca di Modena per le parti di amoroso con la moglie Aurelia, amorosa. Sappiamo da un ordine di pagame
detto Leandro Giuseppe Coppa detto Virginio, anche per Aurelia mia moglie Gennaro Sacchi d.° Couiello Cardocchia, e per A
nella soverchia dimestichezza che il Coralli aveva con Teodora Ricci, moglie del Bartoli ; dimestichezza che fece montare su t
76 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 297-298
1900, lasciando nel lutto la famiglia comica, e nella desolazione una moglie affettuosa (Antonietta Moro, figlia dell’arte, eg
er cancellar la grande impressione lasciatagli dal Pinotti. Anche sua moglie fu attrice valentissima per le parti caratteristi
uali riuscirono egregie, e una, la terza, perdè la voce e divenne poi moglie del rinomato La Blache. Francesco Pinotti morì ne
77 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 4
Pantalone e dal Capitano, acconsente, esclamando : « ho dunque preso moglie per il servizio del pubblico ! » …. Arlecchino ba
gio della Diamantina è quello vero e proprio della servetta, amante o moglie quasi sempre di Arlecchino, astuta, chiacchierina
78 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 691
attrice giovine, si fece conduttore di una buona compagnia, in cui la moglie assunse il grado di prima donna assoluta. Ebbe fr
, capocomico e attore applauditissimo con la Feoli e la Miutti. La moglie e i figli continuarono a recitare quando egli si
79 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 709-710
a lasciare il commercio, e ad imprendere l’arte comica, assieme alla moglie e ai due figli Angelo e Giovanni Battista. Fu col
me di Flaminia si nascondeva la Marzia Fiala, modenese, prima donna e moglie del Capitano Sbranaleoni, e sotto quello di Vitto
80 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 940
li Cesare suo Padre, la Madre, col resto di sua Famiglia, e prese per moglie una Donna di onesto parentado, con la quale procr
o di libri, stampe e disegni, fu naturalizzato francese, assieme alla moglie Clara Patro, e al figliuolo Antonio, l’agosto del
81 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 418
nia di Francesco Berti, con cui stette alcun tempo, e di cui tolse in moglie la cognata Maddalena. Morto il Berti, egli lo sos
ero (ne era prima donna Anna Lampredi (V.), e andò a ritirarsi con la moglie e due figlie a Cento, ove aprì una bottega di com
82 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
Aratta Nicolò. Generico l’anno comico 1795-96 insieme alla moglie Brigida, servetta di qualche pregio, nella Compag
83 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 881-887
a che passa, trà Brighella e Leandro, con l’unione di Pantalone, e la moglie di Leandro formano la metà della Compagnia e dann
on ogni affetto, ma non con questi dui, e poi uolendo Trappolino e la moglie , non u’ hà che fare, l’Aurelia. il carpiano oltre
è rimasto fin qui ignoto. Buffetto era Carlo Cantù. Beatrice era la moglie di Fiorillo. Angiolina. Chi si nascondesse sotto
certo. Forse l’Angiola D’Orso, allora giovinetta, che vediamo nel ’50 moglie di Fabrizio e chiamata nella lista dei comici col
uattro volte, onorato e festeggiato. Fineschi Giuseppa, milanese, fu moglie del precedente. Fece le sue prime prove sceniche
-23-24, ma se ne sciolse per mancanza di buon accordo. La morte della moglie fu a lui fatale. Nel mio libro degli Aneddoti, so
84 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
Marzocchi Caterina. Bolognese, moglie del precedente, fu espertissima prima donna in og
85 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
Bravo tiranno, era il 1827-28 in Compagnia di Luigi Bergamaschi colla moglie Giuseppina, mediocre servetta, poi il ’28-’ 29 in
86 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
Bonifaci Bernardo. Apparteneva il 1687 colla moglie Angela alla Compagnia che Francesco Calderoni (V.
87 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
 settembre del 1739, è scritto : Antonio Belingeri comediante con sua moglie ballarina, per passare a Venezia con loro bagagli
88 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article »
Gherardi-Danneret Elisabetta. Detta in teatro Babet la chanteuse, moglie del precedente, esordì alla Comedia italiana il 2
89 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 91-92
merito ; e però in Venezia ballava di giorno co'suoi compagni e colla moglie , in un casotto nella Piazza di San Marco, e la se
nell’Attila e nell’Ezzelino dell’abate Chiari. Passò vecchio, con la moglie , da quella del Medebach nella Compagnia della Bat
90 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 152-154
endenti progressi. Il Kurz rimasto vedovo, ella ne diventò la seconda moglie , e dopo tre anni di studio indefesso, il 15 april
gua tedesca. Così il Kurz nel preavviso di tal commedia raccomandò la moglie all’ indulgenza del pubblico : « La signora Teres
91 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 759-763
scritturando Emanuel, la Caracciolo-Ajudi, la Pierina sua figlia, poi moglie a Giagnoni, Schiavoni ed altri. Si scritturò di n
zione alla patria. Gli artisti sono : Enea, primo attore, che con la moglie Eugenia Polzi, prima attrice, continua la Ditta p
prima attore brillante in Compagnia Tessero e in altre, assieme alla moglie Virginia Razzoli, poi, ritiratosi dall’arte, ragi
92 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 39
. Recitò le parti d’innamorato in Compagnia di Nicodemo Manni, con la moglie Anna, egregia servetta, con la quale passò poi a
93 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
Mazzotti Pietro. Avvocato veneziano. Dopo di aver preso moglie , e consumato ogni sostanza di entrambi, si diede
94 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Milano, 1°Aprile 1803. » pp. 318-327
universale il figliuolo Alessandro ch’egli ebbe legittimamente dalla moglie , lasciasse otto scudi fiorentini al mese sua vita
tto e della stima del suo Capocomico, che ne ottenne una figliuola in moglie per nome Luigia. Il Bartoli dice che l’arte del c
e gradito dalle dame di ogni città. Morto il padre Lapy, passò con la moglie nella Compagnia di Maddalena Battaglia, ove stett
Padre Giuseppe, domenicano,fratello del Belloni. Alle suppliche della moglie atterrita, alle sue lagrime incessanti egli dovè
anni a dietro fu parte il Belloni ; e venne subito scritturato con la moglie seconda donna, sino al 1806. Fu una parte del 180
95 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 349-355
a verso il 1675, esordì quale Innamorato nella Compagnia della Diana, moglie di Giovanni Battista Costantini, al servizio di q
coboni, essendo la sua scrittura una semplice aggiunta a quella della moglie , aveva accennato : e forse la ragione di quell’ac
i fu naturalizzato francese con lettera del giugno 1723, insieme alla moglie , e al figliuolo Antonio Francesco Valentino ; il
25 aprile '29 l’autorizzazione di ritirarsi dalle scene insieme alla moglie e al figlio con l’annua pensione di lire 1000 per
moglie e al figlio con l’annua pensione di lire 1000 per sè e per la moglie . Tal fatto fu annunziato nel Mercurio di Francia
96 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
Valentini Margherita. Lodigiana, seconda moglie del precedente, fu da lui educata all’arte del ca
97 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « 15 ottobre 1896. » p. 
a mia opera• dei comici italiani • voglio consacrata • al nome di mia moglie • TERESA SORMANI • che da quindici anni • collabo
98 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
Campana-Parma Elisabetta, veneziana, fu moglie del precedente e attrice di non pochi pregi. Comi
99 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 13
ssi…. Era però più valente nell’ arte del canto che esercitava con la moglie , alternandola pur sempre con quella di comico, se
100 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
si fece capocomico egli stesso, separandosi poi amichevolmente dalla moglie , e ritirandosi dopo alcun tempo dall’arte per and
/ 472