ternari, con la quale doveva recarsi del 1830 a Parigi ; ma còlta dal
mal
di petto, fu obbligata a restarsene in Italia, a
ti, sostituita nel ruolo dalla moglie di Luigi Taddei. Aggravatosi il
male
, fu ormai vana ogni opera della scienza, e l’autu
jo, e dal mezzo in giù la figura faceva d’una piramide per i lunghi e
mal
posti fianchetti, che lo ristringevano in alto e
quasi sino alle calcagna. Quel guattero vestito alla eroica, recitava
male
com’era vestito. Non sapeva camminare, nè dove te
rimo punto avvelena un racconto innocente, e suppone nella nazione un
mal
gusto, che io non trovo in questa parte, nè ho so
usto, se si osserva che esse possono essere una specie di asilo della
male
intesa libertà del volgo. Ciò si verifica co’ fat
pria degli spettacoli delle nazioni culte, mostravano in tal volgo la
male
intesa libertà da me accennata per esserne in par
glia. Spense così l’avveduto Presidente di Castiglia i semi di quella
male
intesa libertà. Il volgo più non se ne sovvenne,
servatore non potè non avvedersi di alcuni barlumi e di certe faville
mal
distinte che nel giro delle cose vanno scappando
on maggiore asprezza esse incresparono quella tela, le contempla come
male
. L’uomo adunque si avvezza dalla prima età per se
rima età per senso più che per raziocinio a suggir quel dolore e quel
male
, e ad appetir quel piacere e quel bene. Or che ne
il diletto? Si rammenta pure, benchè da prima con certo ribrezzo, del
male
, cioè delle forme che gli apportarono dolore; ma
servatore non potè non avvedersi di alcuni barlumi e di certe faville
mal
distinte che nel giro delle cose vanno scappando
on maggiore asprezza esse incresparono quella tela, le contempla come
male
. L’uomo adunque si avvezza dalla prima età per se
rima età per senso più che per raziocinio a fuggir quel dolore e quel
male
e ad appetir quel piacere e quel bene. Or che ne
diletto? Si rammenta pure, benchè da prima con qualche ribrezzo, del
male
, cioè delle forme che gli apportarono dolore; ma
ada alla mano, conforme richiedeva la scena, sul suo nemico, côlto da
male
improvviso, morì.
se tra’ Romani alcuno deponeva la maschera era solo in pena di avere
male
rappresentato, per soffrire a volto scoperto le f
rappresentazione, cioè il cambiare il volto a seconda degli affetti,
mal
potevasi esprimere dagli antichi Roscii, Esopi, S
se tra’ Romani alcuno deponeva la maschera, era solo in pena di avere
male
rappresentato, per soffrire a volto scoperto le f
rappresentazione, cioè il cambiare il volto a seconda degli affetti,
mal
potevasi esprimere dagli antichi Roscii, Esopi, S
tino, tornò in patria, trattato col maggior de' rigori dal padre, che
mal
pativa l’animo ribelle di lui, e sopr' a tutto le
di due opere e quattro balli, vide in un attimo, gli affari volti al
male
, perduto ogni suo risparmio, perduta per molti an
fosse men nobile ne' suoi portamenti, le genti, avvezzate al peggio,
mal
saprebbero rimproverargli le alcune volte ch' ei
improverargli le alcune volte ch' ei rinnega sè stesso per seguire il
mal
vezzo degli' istrioni dozzinali : e ciò, perchè n
un artista che aveva ingegno e forza da correggere in questa parte il
mal
gusto popolare. Or dunque il Vestri aveva anche t
all’impresario Pietro Somigli, in cui è accennato al come si trovasse
male
nella Real Compagnia di Torino : alla quale si ri
con rara ingenuità — altrettanto per lui dannosa ; poichè essendo o
mal
visto, o mal noto, o mal gradito fu la sua abil
nuità — altrettanto per lui dannosa ; poichè essendo o mal visto, o
mal
noto, o mal gradito fu la sua abilità trascurat
ettanto per lui dannosa ; poichè essendo o mal visto, o mal noto, o
mal
gradito fu la sua abilità trascurata, ebbe a so
ase l’egregio. Il sol desio D’andar vagando a sostentar la vita, O la
mal
tramandata arte degli avi Gl’ istrioni creò, che
e Discordanza letale ; e scolorito D’ogni grazia natia l’altisonante
Mal
infinto colloquio ; e de’gagliardi Moti de l’alma
che più sonanti A chi gridar più sa batte le palme. Quindi deserte, o
mal
calcate, ancora Le domestiche scene, un di palest
o ereditario, della Figlia dell’avaro, del Curioso accidente, del Far
male
per far bene, e di tante altre commedie di cui è
o le spoglie della cameriera, la commedia dello stesso Bon, Niente di
male
. Passò il '32 prima donna giovine con Romualdo Ma
quella di Bellotti-Bon, nella quale cominciarono i primi sintomi del
male
che dovean condurlo alla tomba. Morto il Vestri,
olti de vu cognosando che i soldi son de comodo e non descomodo, cosi
mal
volontiera i ne i da e cosi facilmente i ne stron
emo solo alla considerazion che costu animal rasonevole se serva cosi
mal
della rason. L'huomo è un animal prodizioso compo
furfante, la scovazera e sentina dell’huomo, parte che cala sempre al
mal
. E l’anima nel mezzo xe come i principali del pop
el mezzo xe come i principali del popular : è diferente tra 'l ben el
mal
, tral merito e demerito ; vien solecità dal spiri
o che lu medesmo vuol. Però se in potestà dell’homo xe d’operar ben e
mal
, che porà sforzar vu, signori, a criar adesso che
tti, e da tutti compianto, allorchè, colpito sul principio del ’63 da
male
improvviso, lasciò la vita a soli 42 anni.
sonaggio, cui diede il nome di Stentarello, che quantunque in lui non
male
accolto dal pubblico, tuttavia non fu da altri po
on fatti per la sua complessione gracilissima ; talchè, prostrato dal
male
, si recò da Napoli a Bologna colla speranza di re
lecchino Antonio Rubini, morto in quei giorni, fu còlto anch’esso dal
male
che lo condusse in capo a pochi dì al sepolcro. F
rancia emula della Grecia e dell’Italia, e norma gloriosa a’ moderni,
mal
grado degli Huerta e de’ Sherlock: i Weiss, i Les
a? o i plagiarj di mestiere che aspirano a un nome vivendo di ritagli
mal
rubati? Alla storia ed alla sola storia scortata
on maggiore asprezza esse incresparono quella tela, le contempla come
male
. Si avvezza dunque l’uomo fin dalla prima età, pe
ma età, per senso più che per raziocinio, a fuggir quel dolore e quel
male
, e ad appetir quel piacere e quel bene. Or che ne
erebbe il diletto? Si rammenta pure da prima con qualche ribrezzo del
male
, cioé delle forme che gli cagionarono dolore; ma
rsona) ben potrieno i poeti co’ Bordoni, e con la cetra in spalla che
mal
suona, andarsi nella Persia e nella China, donde
olesse malattia…. e soleva dire spesso, che ove gli si presentasse il
male
, si sarebbe ucciso, per evitare ogni ombra di sof
a cristiana, davvero esemplare, rassegnazione colla quale sopportò il
male
e passò alla nuova vita.
come quando Aristofane pose in iscena Eschilo ed Euripide già morti,
mal
grado che vi fosse una antica legge di Solone che
mal grado che vi fosse una antica legge di Solone che vietava di dir
male
de’ morti. I Romani stessi usarono la maschera ne
ssime, dove la voce naturale degli attori dissipata per l’aria aperta
male
avrebbe soddisfatto al gran concorso senza un mez
ente favore del pubblico ; ma venuta la Carolina in quella età in cui
mal
si addicon a un’attrice le parti di prima donna,
a stagione d’estate coi Parenti, fu colpito da sì repente e terribile
male
, che dovette, in capo a pochi dì, soccombere nell
Compagnia la Virginia Marini fece le sue prime armi. Le cose andate a
male
, abbandonò poi con suo grande rincrescimento l’ar
recitare a' Comici diedero quelle saggie Persone : e benedicevano il
mal
tempo, che aveva loro dato occasione di goder si
nnet O siècle bien heureux, qui jouit favorable du bien, par qui nos
maux
tous les jours sont distraits, Dont la bouche &am
e. Partita di Francia per recarsi in Italia nel 1604, fu sorpresa dal
male
in Lione, ove moriva per aborto l’ii giugno. (Il
ome corvo, poichè così volete, ma non vorrò già dire che voi siate il
mal
tempo. Costanza. Anzi, ch’io sono l’istesso mal
ire che voi siate il mal tempo. Costanza. Anzi, ch’io sono l’istesso
mal
tempo per voi, poichè per me dite, che non havete
empo : noi sogliamo dire quando il cielo è coperto di nubi, ch’egli è
mal
tempo ; e voi mille volte m’avete detto che il mi
n quelle nubi, che lo rendino fosco & oscuro ; l’oscurità cagiona
mal
tempo, dunque io sono il vostro mal tempo. E cos
& oscuro ; l’oscurità cagiona mal tempo, dunque io sono il vostro
mal
tempo. E così di seguito, passando dal mal tempo
dunque io sono il vostro mal tempo. E così di seguito, passando dal
mal
tempo al corvo, dal corvo all’amore, dall’amore a
fiamme, ond’ei quest’alma assale ; E s’io chieggio conforto à sì gran
male
, In vece di pietade accendo sdegno ; E’l duol, c
o han per mercede Noue lagrime sol, nouo tormento ; E per maggior mio
mal
misera i’sento, Che per girsen’à lui, ch’à me non
stampate, che me ne son partito insieme con gl’ altri, in certo modo
mal
satisfatto ; et ne ho poi udito recitare di non c
de gl’ascoltanti, una comedia brutta, ma ben recitata, che una bella
mal
rappresentata. Et pero quand’ io sono per elegerl
lcuna, per che, oltre che il fauellare adagio, non concedo io che sia
mal
uso, anzi l’ approuo per proprio delle persone pi
o al recitare. Et se farà la parte di uno sciocco, oltre al risponder
mal
a proposito [il che gl’ insegnarà il poeta con le
er rappresentare una tragedia, uoglio dir solo questo, che non é cosi
mal
fornita guardarobba d’un principe, che non se ne
esse pelli, sopra le spalle del pastore, et sotto i fianchi. et non è
male
per uariare, legarne ad alcuni pastori sopra una
languida, sconnessa, inverisimile, mostruosa, grottesca, degna delle
male
voci che le vengon date e della censura di coloro
iette, sull’altezza del cimiero, sulla lunghezza del manto, assai più
mal
agevoli ad esser diffinite, che non è in un congr
ualche parola minacciosa, ottenne di sostituirlo : e trovandosi assai
male
in arnese, gli fu agevole ingannare le guardie, e
uta passeggiera, sul finire dell’aprile ; ma l’11 di maggio, côlto da
male
improvviso, mentre passeggiava nelle foreste, pot
D. Antonio Rodriguez de Hita maestro di musica spagnuolo: ma fu così
mal
ricevuta e derisa, spezialmente in alcune Lettere
ettandole al coltello anatomico di Procruste. Ma ciò sarebbe il minor
male
, se col misero sacrificio della poesia almeno si
on tante spezie di ritirate di certa oscurità visibile, e un abuso di
mal
intesa libertà, facilitava le insolenze di due pa
ali? Non l’ha egli noverato fralle altre cagioni che incoraggivano la
male
intesa libertà del volgo? Quanti fanciulleschi so
schiasse, non si schiamazzasse gridando fuera suera contro gli attori
mal
graditi: inconvenienti che e prima della Guardia
ressione di circa 35 favole buone, mediocri e cattive, le quali e nel
male
e nel bene si rassomigliano a molte altre che se
l’istruzione della gioventù Spagnuola, che al disinganno degli esteri
mal
istruiti? Manca ancora dopo di tal raccolta a sì
passione cieca sull’animo di lui, che per essa fu più volte ridotto a
mal
partito, avendo dovuto ricorrere a strattagemmi e
ti della faccia. Di forme più tosto erculee, se ben corto di braccia,
male
gli si attagliavano le parti sdolcinate. In quell
rentini di Napoli per la prima volta nella commedia di Bon, Niente di
male
, la sera di Pasqua del 1835 (19 aprile), in sosti
ene fai sempre risuonar co’ plausi tuoi, e in Socco, ed in Coturno il
male
e il bene fingi, e proponi sì, che non annoi. No,
del Regli : Le parti passionate erano da lui preferite alle altre, e
male
non s’apponeva, poichè quando si ebbe in dono dal
orentino detto Zanobio, e da Piombino. » Fr. Bartoli, che aveva letto
male
, commentò : « Zanobio nativo di Piombino luogo de
curità visibile, per valermi dell’espressione di Milton, e l’abuso di
mal
intesa libertà, facilitava le insolenze di due pa
nque stata ne sia l’origine) che per indicare le varie cagioni della
male
intesa libertà del popolo che assisteva alle rap
schiasse, non si schiamazzasse gridando fuera fuera contro gli attori
mal
graditi. Simili inconvenienti che e prima della G
ione di trentacinque favole buone, mediocri e cattive, le quali e nel
male
e nel beno si rassomigliano a molte altre dal pri
ll’istruzione della gioventù spagnuola che al disinganno degli esteri
male
istruiti? Certo è che dopo di tal raccolta manca
di rimando, vòlta alquanto verso la barcaccia : « se tu avessi il mio
male
non parleresti così. » Il giovinotto, udita la fr
come pazzo. La Letizia a poco a poco riprese vigore ; la gravità del
male
s’andò a poco a poco attenuando ; in capo a qualc
a de' successi di Corallina, faceva un grande sforzo per vincere quel
male
che realmente l’ opprimeva, e che la condusse imm
onna non trovasse come prima nel suo coraggio la forza di lottare col
male
, e nella quale a me par di vedere un pizzico di c
Giraud. Ritrovavasi nel Teatro Obizo di Padova, quando, salitogli il
male
al petto, cessò di vivere. Petrucci Giuseppe
siderazione che scrisse per lui Il Sospettoso, il Conte nel Niente di
male
, l’Importuno nell’Importuno e il distratto. Recit
nni Ceresa. Il 2 gennajo del '79 si manifestarono i primi sintomi del
male
, poco avvertiti, che doveva poi condurlo al sepol
: « Tutto che composta di soggetti di merito discreto, pure fu assai
mal
corrisposta dal pubblico. I molti impegni lasciat
di Dumonstrier posto in musica da Mèhul e Cherubini, sono tutte opere
mal
riuscite. Beniouski, o gli Esigliati a Kamschatka
ce tanto in tal componimento un buon numero d’incoerenze, ed il piano
mal
congegnato, quanto il pessimo esempio che ne risu
sulta per chi v’assiste, per cui meriterebbe d’escludersi dalle scene
mal
grado della riuscita che ebbe sul teatro dell’Ope
el teatro così detto l’anno 1800. La Fille en lotterie è componimento
male
avviluppato, che ha però alcune strofe ed arie pi
imil genere, perchè possa sussistere, essendone l’anima la varietà, e
mal
comportandovisi la ripetizione. Questo repertorio
tro Montausier che è nel recinto del Palais-Royal, si rappresentavano
mal
grado della loro caduta, le composizioni di Pixer
isce a quali stravaganze siesi abbandonato il teatro lirico francese,
mal
grado dell’ottimo effetto che hanno prodotto le t
i è narrato, nè se ne offenda qualche appassionato straniero. Il vero
mal
si nasconde, ed il saggio non se ne offende. L’af
li apologisti antitaliani, piacerà a pochi entusiasti, i quali per un
mal
inteso patriotismo si lusingano di potersi accred
do della di loro sottile eloquenza, della dialettica cavillosa, della
mal
digerita erudizione e della maschera filosofica,
fai sì ch’ ognun nel tuo dolore immerso il cor riacquista al ciel nel
mal
sommerso. MADRIGALE Ev l’aria rimbomba de le t
ntado V. A. uscirà for di stufa e potrà viaggiare, voltando faccia il
mal
francese, e se questo Carnovale stando in Mantova
oi mi rallegro che è stata disgratia gratiata non essendoli succeduto
male
, gli servi dunque d’aviso al andar più cauti un a
sempre il vinse. Menandro riputavasi di gran lunga a lui superiore, e
mal
soffrendo di vedersi a Filemone posposto, il puns
ntia, l’Incensa, di cui Grozio traduce quest’altro squarcio, Pereat
male
qui uxorem ducere Instituit primus, tum secundus
ulla possedendo a nozze corre, E di figliuoli caricarsi brama! Quanto
mal
si consiglia! Egli non pensa Ciò che conviensi, p
ricovrasi, e d’ogni cosa Avendo inopia tra miserie geme; E si difende
mal
dall’aspro inverno Reso di povertà fido compagno.
to lordo. L’Aglebert fu anche autore drammatico, e la sua commedia Di
male
in peggio fu rappresentata il 1843 dalla Reale Co
o caso, che accadeva non di rado, era costretto dai moti nervosi o di
mal
celata insofferenza, o di aperta ribellione, batt
circa £. 1350, recitò due volte in Padova, una in Venezia, e fu così
male
accolto che dovetti lasciarlo in libertà, e perde
te nella primavera del '24, si riaffacciarono i sintomi del terribile
male
, a cui dovette soggiacere in Venezia dopo pochi m
hè un Popolo che reciti Tragedie non molto buone, si dirà che coltivi
male
questo genere, ma non già che non abbia Tragedie.
e Spagnuole stanno alle Italiane a un di presso come il 2. sta al 18.
Mal
fondatamente dunque il Signor Lampillas trasporta
ighella. L’annotatore dice di lui : Di questo vecchio non si può dir
male
; mentre essendo vecchio nell’arte sapeva stare s
enare il libero corso dell’arte, e principale quella dei ruoli. Il
male
ormai è radicato da secoli, ed estirparlo non è i
nell’animo che fomenta la sua tristezza, la quale può produrre alcun
male
”. Egli pensa evitarlo facendolo partir subito per
sei bene informato dell’azione di questo dramma? Tiene alcuna cosa di
mal
esempio? “Aml. Non signore, che mal esempio? tutt
esto dramma? Tiene alcuna cosa di mal esempio? “Aml. Non signore, che
mal
esempio? tutto è una finzione, un veleno ma finto
che mal esempio? tutto è una finzione, un veleno ma finto; oibò! che
mal
esempio? “Re. Che titolo porta questa favola? “Am
, dicendo l’uno che ciò stà ben disposto dal giudice, l’altro che stà
mal
disposto, perchè ella si è ammazzata da se coll’a
a in altro non consiste che in una languida filza di scene insipide e
mal
cucite, nelle quali si ripetono varie situazioni,
L’intrigo ha una tinta di farsa, ma vi si motteggia graziosamente il
mal
gusto dello stile romanzesco e affettato, che le
te del 1662 diede Moliere al teatro il Principe geloso, in cui riuscì
male
come attore e come poeta, la Scuola de’ mariti tr
n tale affluenza e trasporto ad ascoltarlo, che il teatro di Moliere,
mal
grado del di lui credito, rimase per tutto il mes
lle di Moliere. La dipintura di una Madre che si enuncia per civetta,
mal
corrisponde alla vera idea di tal carattere. Ella
. Le Festin de Pierre (cattiva traduzione del titolo spagnuolo) ancor
mal
riuscito è componimento assai lontano dal mostruo
di tre lustri, la sacrifica facendola sposa di un vecchiaccio caduco,
mal
sano, rantoloso che ne ha passati quattordici, ed
; Tardi ne piango. Gio: Tardi, è ver; la morte Terminerà il mio
male
. Isa. Il ciel nol voglia. Io, sì, ne morirò,
abbondano nelle società culte e numerose. I caratteri di Don Mariano
mal
educato, della Madre che chiama amor materno la c
, d’ erbe, facchini &c. e l’eroe Manolo che torna senza camicia e
mal
vestito dopo aver compito il decennio della sua c
adrone dell’Attica, il quale troncava i piedi o la testa a’ viandanti
mal
capitati, quando non si trovavano di giusta misur
na delle gioie, delle soddisfazioni, delle ebbrezze, delle vertigini,
mal
giudicabili da coloro che l’arte non ebbe baciati
. Canto, e compongo ancor per poche lire, e le cose fin quì non vanno
male
; poi si vedrà come l’andrà a finire.
la consacrazione dell’abito, a soli quarant’anni, fu spento da fiero
male
, e sepolto in quel Convento vestito da frate.
edute, e tal conosenza de’ costumi e dello stato degli Ateniesi, che,
mal
grado delle bassezze e delle oscenità, piaceranno
e nè ladro. Mercurio gli dice che se vuol parlare a Giove, è venuto a
mal
tempo, essendo fuori di casa con gli altri dei, p
a Guerra annunzia grandissimi guai a’ Megaresi! Guer. O Sicilia, in
mal
punto ti trovi tu nel fondo del mio mortajo; tu s
si di far noto al magistrato il di lui delitto. Mnesiloco vedendosi a
mal
partito incide su di un legno il proprio pericolo
e liberar Mnesiloco, egli promette con giuramento di non dir mai più
male
di loro. Le donne sono di accordo, ma temono che
inge molto poltrone, per deridere probabilmente qualche poeta che era
mal
riuscito a vestire e a caratterizzare il figliuol
iremmo di carrozze) a due, a quattro ed a sei cavalli, e un contadino
mal
accasato che a suo dispetto si tratta da gentiluo
ebbero tanti infami cinedi. E se ciò avvenisse, replica il Torto, che
mal
sarebbe? E quì il poeta lancia i più amari e vele
Io credo (il creditore) che sia sempre lo stesso. Come? (conchiude il
mal
pagatore) il mare non cresce col concorso di tant
o) facciamo sempre così, qualora conosciamo alcuno che è inclinato al
male
, fino a tanto che non lo gettiamo in qualche disg
nsegnargli a temer gli dei. Oimè! (conchiude Strepsiade) voi fate del
male
, ma non senza una spezie di giustizia! Ora mi acc
ebbe egli mai immaginato che contenesse tante bellezze, e tant’ arte,
mal
grado di alcuni pochi difetti che vi si notano, e
quel Cucco che dominava in Egitto e nella Fenicia? Tutte queste cose,
mal
grado de’ comentatori e degli scoliasti, oggi son
o chiamato Cinesia, e un calunniatore che vorrebbe le ali per far del
male
e guadagnare illecitamente. Dopo il coro comparis
iatori annunziati sono Nettuno, Ercole e un Triballo. Ercole viene di
mal
talento e bravando e minacciando di volere strang
izzati come vespe. Vi si dipinge la follia di Filocleone giudice, che
mal
grado della debolezza della mente pretende tuttav
asse, non bastò a sostenersi fino alla vecchiaja, perchè cessò di dir
male
. Cratino che meritò sì gran lode, stette in fiore
ione manifesta di esser Pluto il dio delle ricchezze e di trovarsi sì
mal
condotto, sporco e privo degli occhi per l’invidi
otto, sporco e privo degli occhi per l’invidia di Giove. Tutto il mio
male
(ei dice) mi viene da Giove invidiosó del bene al
Ella nutriva e vestiva un giovane bisognoso, il quale per tali comodi
mal
grado delle grinze la corteggiava; ma oggi che co
sempre il vinse. Menandro riputavasi di gran lunga a lui superiore, e
mal
soffrendo di vedersi a Filemone posposto, il puns
rudentia, l’ Incensa, di cui Grozio traduce quest’altro, Pereat
male
qui uxorem ducere Instituit primus, tum secundu
el succeduto, e così favella in Menandro: O quanto è sventurato il
mal
accorto Che nulla possedendo a nozze corre, E
possedendo a nozze corre, E di figliuoli caricarsi brama! Quanto
mal
si consiglia! Egli non pensa Ciò che conviensi,
rarsi, e d’ogni cosa Avendo inopia tra miserie geme, E si difende
mal
dall’aspro inverno Reso di povertà fido compagn
che fomenta la sua tristezza; la quale potrebbe produrre alcun grave
male
. Egli pensa evitarlo facendolo partir subito per
sei bene informato dell’azione di questo dramma? Tiene alcuna cosa di
mal
esempio? Aml. Non signore; che mal esempio? Tutto
uesto dramma? Tiene alcuna cosa di mal esempio? Aml. Non signore; che
mal
esempio? Tutto è una finzione, un veleno ma finto
che mal esempio? Tutto è una finzione, un veleno ma finto; oibo! che
mal
esempio? Re. Che titolo porta questa favola? Aml.
cro. L’uno dice che ciò stà ben disposto dal giudice; l’altro che stà
mal
giudicato, perchè ella si è ammazzata da se coll’
765; e pure nella prefazione dice di lui moltissimo bene e moltissimo
male
, che è quello appunto che fanno gli esteri imparz
che riguarda la drammatica, non curandomi di mettere al vaglio tante
mal
digerite opinioni spacciate sulla poesia italiana
tati del di lui consiglio se non per poetar bene, almeno per cianciar
male
; non so poi se possa esservi uomo dotato di ugual
dute, e tal conoscenza de’ costumi e dello stato degli Ateniesi, che,
mal
grado delle bassezze ed oscenità, piaceranno in o
e nè ladro. Mercurio gli dice che se vuol parlare a Giove, è venuto a
mal
tempo, essendo fuori di casa con gli altri Dei, p
la Guerra annunzia grandissimi guai a’ Megaresi! Guer. O Sicilia, in
mal
punto ti trovi tu nel fondo del mio mortajo; tu s
si di far noto al magistrato il di lui delitto. Mnesiloco vedendosi a
mal
partito incide su di un legno il proprio pericolo
e liberar Mnesiloco, egli promette con giuramento di non dir mai più
male
di loro. Le donne sono di accordo, ma temono che
inge molto poltrone, per deridere prohabilmente qnalche poeta che era
mal
riuscito a vestire e caratterizzare il figliuolo
iremmo di carrozze) a due, a quattro ed a sei cavalli, e un contadino
mal
accasato che a suo dispetto si tratta da gentiluo
Io credo (il creditore) che sia sempre lo stesso. Come? (conchiude il
mal
pagatore) il marc non cresce col concorso di tant
o) facciamo sempre così, qualora conosciamo alcuno che è inclinato al
male
, fino a tanto che non lo gettiamo in qualche disg
egnargli a temer gli Dei. Oimè (conchiude Strepsiade) voi fate del
male
, ma non senza una specie di giustizia. Ora mi acc
arebbe egli mai immaginato che contenesse tante bellezze e tant’arte,
mal
grado di alcuni pochi difetti che vi si notano e
quel Cucco che dominava in Egitto e nella Fenicia? Tutte queste cose,
mal
grado de’ comentatori e degli scoliasti, oggi son
bico chiamato Cinesia, ed un calunniatore che vorrebbe le ali per far
male
e guadagnare illecitamente. Dopo il Coro comparis
iadori annunziati sono Nettuno, Ercole e un Triballo. Ercole viene di
mal
talento e bravando e minacciando di volere strang
izzati come vespe. Vi si dipinge la follia di Filocleone giudice, che
mal
grado della debolezza della sua mente pretende tu
asse, non bastò a sostenersi sino alla vecchiaja, perchè cessò di dir
male
. Cratino che merito si gran lode, stette in fiore
i e considerando per cordoglio maggiore che se Diceopoli il vede eosi
mal
concio, si ridera di lui. Questo amator della pac
i Carione manifesta di esser Pluto Dio delle ricchezze, e di trovarsi
mal
condotto sporco e privo degli occhi per l’invidia
dotto sporco e privo degli occhi per l’invidia di Giove. Tutto il mio
male
(egli dice) mi viene da Giove invidioso del bene
lcune altre coserelle del vostro Volumetto in questa disamina, in cui
mal
volentieri mi occupo per quella breve famigliarit
quella Caverna, che forma il vostro spavento? La barbarie, e uno zelo
mal
inteso ci privò per tempo della maggior parte del
a di ascoltare un Dramma, egli, lungi di cercarlo di qualche Poeta di
mal
gusto, non si contentava se non de’ suoi famosi T
anche lo strepito che questo Popolo faceva in Teatro, è argomento di
mal
gusto. Pensate forse, che i Teatri Romani fossero
trepitoso? Da queste cose voi per voi stesso potete ora vedere quanto
male
la condotta del Vega di servire al gusto del volg
de’ Poeti scenici Italiani moderni. Secondo lui essi corteggiarono il
mal
gusto del Volgo. “Sin dal secolo XVI.” (ei dice n
rtanti regole in grazia del volgo? E quando vi divezzerete da codesto
mal
costume di trarre conseguenze universali da preme
(che battezzano per componimento teatrale), mostruose produzioni che
mal
conobbero, hanno procurato d’informarsi, se in me
abbondano nelle società culte e numerose. I caratteri di don Mariano
mal
educato, di sua madre che chiama amor materno la
di tre lustri, la sacrifica facendola sposa di un vecchiaccio caduco
mal
sano rantoloso che ne ha passati quattordici ed h
go. Giovanni Tardi ne piango.Tardi, è ver; la morte Terminerà il mio
male
. Isabella Terminerà il mio male.Il ciel nol vogl
di, è ver; la morte Terminerà il mio male. Isabella Terminerà il mio
male
.Il ciel nol voglia. Io, sì, ne morirò, chè in me
ubblico teatro mutilata e deformata. La geniale indolenza dell’autore
mal
resse a questa prova, nè soffrì il di lui amor pr
adrone dell’Attica, il quale troncava i piedi o la testa a’ viandanti
mal
capitati, quando non si trovavano di giusta misur
e diede un aspetto di virtù alle debolezze: se alcun componimento di
mal
esempio, qual é il Galàn sin Dama: molti ne scris
libertà e uguaglianza presbiteriana; ambivano annientarla. Crebbe il
male
a sogno che videsi con orrore universale un buon
e l’Uffiziale tagliacantone, commedie, e Piasto, e Majuma, opere. Il
mal
gusto di siffatti componimenti giunse all’eccesso
nale; ma per debolezza delle penne che vi s’impiegarono, riusciron si
male
, che spaventati dalle critiche degl’intelligenti,
o, potè finalmente sposarlo, facendo così tacer, com’ ella diceva, le
male
lingue. La troviamo al Teatro Nuovo nel ’34 secon
mi è parso toccare il ciel col dito ; e dirò ancor non già per dirne
male
che se prendea quel vecchio rimbambito, che fosse
lche miglioramento noi facciamo speditamente partirlo, stimando minor
male
l’azardare la di lui persona che potesse mai ques
gli nocque non poco nella vita dell’arte. Una volta (1875), andatigli
male
gli affari, mancando di fondi, temendo famiglia e
ir Douce Espérance, présent des dieux, qui soulagez les mortels des
maux
qu’ils souffrent par l’attente des biens qu’ils d
malheurs pires encore que la mort même. Que je sauve par ma mort les
maux
qui menacent ma famille et la Grèce, qui menacent
nè una parzialità nata da vederla a meraviglia rappresentare, deve a
mal
costume imputarsi ; dichiarandomi io, che senza c
tume imputarsi ; dichiarandomi io, che senza che altri dovesse pensar
male
nè di me, nè di Flaminia, parlando di cose mie, d
li ne pianse vivamente commosso. Ma dopo alcune recite, incalzando il
male
, si fe’trasportare a S. Maria di Capua presso la
o. L’altro difetto è d’una pronunzia che sente dello straniero, e che
mal
suona all’orecchio d’un delicato spettatore itali
i vino. Anzi da Ateneo vien biasimato di aver il primo introdotto con
mal
esempio le persone degli ubbriachi nella tragedia
ane, quella savia legge di Solone, dalla quale veniva proibito il dir
male
de’ morti, a cagion che la religione porta a tene
quali il primo a forza di far correre avvisi stampati per guarire il
mal
francese, e ’l secondo a forza di rappresentar fa
favole del patrio teatro col solo vantaggio di renderle più regolari,
male
secondò il di lui disegno. Nocquegli per avventur
relli che tale argomento nella guisa che l’ha trattato il sig. Ayala,
mal
conviene ad un dramma? Perchè (degni notarlo il p
la mescolanza delle tinte e de’ suoni non meno che nella moltiplicità
mal
graduata delle stragi rimane, diciam così, ottuso
immagine di un popolo che stà morendo di fame. E pur non è il peggior
male
un amor sì impertinente. Olvia innamorata vicina
ne priva dell’usato effetto di simili dolorose alternative per essere
mal
combinata. I Olvia può disporre di se stessa senz
i non ne conchiuderà che erano due inettissimi generali Megara che sì
male
guardavasi dalle sorprese, e Scipione che non sap
spada da mandarsi a Giugurta per segno di pace, geroglifico veramente
mal
sicuro, ma che l’ Affricano riconoscerà subito es
a distrutta, il cui piano tessuto per quattro atti e mezzo di episodj
mal
connessi e di freddi amori sconvenevoli e intempe
ce, avrebbe per esse dichiarata la guerra a chi che sia; e ciò non va
male
: ma soggiugne, che avrebbe fatto retrocedere il T
o, come è il secondo di questi tre pel daño tan extraño. Egli al fine
mal
grado delle di lei lagrime conferma che parta; ma
robrio de la fama contra mi vida? Questo tratto è copiato benchè
male
dal poema Raquel inserito anche nel Parnaso Españ
ro arrivo e che non può trattenersi e parte. Sconcio e intempestivo e
mal
espresso e falso è il seguente pensiero di Agamen
ecarlo per tormento de’ meschini apologisti, i quali interpretano per
male
tutto ciò che non è panegirico: Gozando de la
e di Nota. Fu parte poi della Compagnia Pieri, e, cominciando a star
male
col petto, non fece che rare apparizioni sul teat
e lettere più dannoso spettacolo che il trionfo della stravaganza. Il
mal
gusto prosperoso perverte i deboli e gli conquist
a Zingaretta di Madrid, Proteggere l’Inimico, il Consigliere del suo
male
ecc. Ho detto che rettificò (con pace del Lampill
infamatorio, promulgati frà Cau.ri e quasi affissi sù Cantoni : messo
male
frà principi acciò che non la regalino, com’è suc
con Beatrice, Trappolino et altri Comici. or’io, per guarire d’un mio
male
, uenni à padoua, e mi couenne recitare in una Com
Iacopo Antonio Fidenzi era dunque il direttore della compagnia ; e il
male
accennato nella seconda lettera, che lo fe’andare
el teatro patrio col solo vantaggio di renderle più regolari, secondò
male
il di lui disegno. Nocquegli per avventura anche
-Signorelli che tale argomento nella guisa che l’ha trattato l’Ayala,
mal
conviene ad un’ azione drammatica? Perchè (degni
la mescolanza delle tinte e de’ suoni non meno che nella moltiplicità
mal
graduata delle stragi rimane, diciam così, ottuso
immagine di un popolo che stà morendo di fame. E pur non è il peggior
male
un amor sì impertinente. Olvia innamorata vicina
va dell’usato effetto di simili dolorose alternative per essere assai
mal
combinata. In prima Olvia può disporre di se stes
i non ne conchiuderà che erano due inettissimi generali Megara che sì
male
guardavasi dalle sorprese, e Scipione che non sap
spada per mandarsi a Giugurta in segno di pace, geroglifico per altro
mal
sicuro, ma l’Affricano per compiacere al poeta ri
e tragica. Se tali garbugli notturni, tali languidi amori ed equivoci
mal
fondati, e così fatta mascherata senza oggetto, c
distrutta, il cui piano tessuto per quattro atti e mezzo di episodii
mal
connessi, e di freddi amori, sconvenevoli, intemp
o, quale è il secondo di questi tre pel daño tan extraño. Egli alfine
mal
grado delle di lei lagrime le rinnova l’ordine di
obbrobrio de la fama Contra mi vida? Questo tratto è copiato, benchè
male
, dal poema Raquel inserito nel Parnaso Español. L
e già era nato in Ispagna per la traduzione del Perez. Tanti giudizii
mal
fondati, e tanti fatti erroneamente esposti, non
rivo , e che non può trattenersi , e parte. Sconcio, intempestivo, e
mal
espresso e falso è il seguente pensiero di Agamen
ente, ma molto avanzata in età ; e la seconda era una beltà stupida e
mal
educata. Colombina era una bruna fresca e vezzosa
ra di chiusa del libro secondo, vòlto alle povere commedie, ridotte a
mal
partito : « orsù, state di buona voglia ; chè sin
nissima questo Carnouale per eser io impegnato in Ferrara à Benche il
male
sia deriuato dà chi poteua impegnarmi Auanti di F
n attore che abbia sbagliato il carattere d’un personaggio per averlo
mal
interpretato, che quegli che l’abbia indovinato p
endo a gradi ogni conoscenza : e in volger di pochi anni, ridotto dal
male
al completo ebetismo, cessò di vivere in Torino i
. Fa che in te s’ami il padre, Non si tema il tiranno. È de’ regnanti
Mal
sicuro custode l’altrui timore…» sebbene la musi
sentimenti, né immagini? [10] La breve analisi fatta finora ci ha, se
mal
non m’appongo, appianata la via alla soluzione de
i Voltaire. [13] Per la stessa ragione una orditura troppo complicata
mal
si confarebbe colla natura del dramma. La musica,
enfin emporté les serments qu’elle a faits.» sarebbero senza dubbio
mal
collocati nell’Alzira, nel Polieuto, o nel Mitrid
nde, né in altre circostanze che in quelle che suppongono agitazione.
Mal
s’applicherebbe la più possente e la più energica
rgica delle arti d’imitazione ad un discorso freddo e insignificante.
Mal
si confarebbe ad un Socrate, ad uno stoico di vis
ione d’affetto mi chiudesse in un’arietta quattro apotegmi del liceo.
Male
ad un vecchio, che agghiacciato dalla età i rivol
se unicamente la sensibilità, che gli altri oggetti richiederebbono.
Male
ad uno statista, ad un avaro, ad un politico, a q
o, non è che il maraviglioso dell’epica trasferito al teatro». Ma, se
mal
non m’appongo, in niuna delle anzidette cose è po
Ecc.mo Sig.r Mio è Pron. Colend.mo Mi forza incomodar V. E. con mie
mal
composte rige, le gran disunioni che nascono in q
i raccomando le botte e Tinazzi, acciò non patiscano, e non uadino da
male
, e già che la S.ra Leonora à pagato al S.r Albini
ro, del sonno autore e simbolo ? Son sveglio, e niente trepido di una
mal
fatta virgola l’alte minacce e i crociti…. Bisti
sonaggio, cui diede il nome di Stenterello, che quantunque in lui non
male
accolto dal pubblico, tuttavia non fu da altri po
ustamente le nega Bologna. Non è fiorentina e ne diranno bene per far
male
a voi…. », scriveva all’Internari : « siete senza
t in una lettera al Niccolini del 27 luglio '43 da Bologna, dice ogni
male
possibile, perchè, essendo inabile a recitar la t
cita nel 1770, nella quale si ammira una mano maestra nel rilevare il
mal
costume e le massime perniciose che nascono dall’
ì di buon ora mostrata sulle scene di Firenze, servì al bisogno ed al
mal
gusto corrente: entrò poi nel camin dritto sulle
e i comici, ebbe a soffrire tante guerre suscitate da’ partigiani del
mal
gusto e dagl’ invidiosi di mestiere, che annojato
falsa analogia, come notava l’Algarotti, ha suggerito un pensiero sì
mal
fondato. Deriva da questa figura lo svantaggio di
e anch’essi del dolce inganno a cui il tutto è ordinato. In oltre con
mal
consiglio sono alquanti anni che vi si è aggiunto
Fabbri, già vecchio, e probabilmente dalla sua professione ridotto a
male
. Pare che il Bachino fosse un innamorato co’ fioc
el Bartoli, gli spettava : e di ciò tanto si dolse, che aggravato dal
male
morì nell’istesso anno. Il Gozzi nel suo ditiramb
ne finalmente un impiego amministrativo, del quale si disimpegnò così
male
, che dovette esserne poco dopo licenziato. Giovan
arle ; non può darsi, non è vero : o saranno mie copie, o reciteranno
male
. Ah ! Che forza di argomentare ! che testa da for
, strascicò una esistenza penosa tra i fastidj del capocomicato e del
male
latente. Lasciata l’America per tornarsene in Ita
765; e pure nella prefazione dice di lui moltissimo bene e moltissimo
male
, che è quello appunto che fanno gli esteri imparz
che riguarda la drammatica, non curandomi di mettere al vaglio tante
mal
digerite opinioni spacciate sulla poesia italiana
ttati del di lui consiglio se non per poetar bene almeno per cianciar
male
; non so poi se possa esservi uomo dotato di ugual
tenere con tuono magniloquente, era la vera verità…. E i piccoli che
mal
patiscono l’altrui grandezza, se ne vendicavan ch
farai vedere che questa sia cessata ; sono avvezzo a vedermi trattar
male
, e sconoscere gli affetti del mio cuore, ma ho ta
catore, com’ è avvenuto in ogni epoca d’arte, avrebbe potuto razzolar
male
. Invece egli la profondità dell’analisi a tavolin
ramente che l’Opera ha esterminata la buona Comica, e Tragica. Ma che
male
ciò sarebbe, sempreche l’Opera fosse buona in tut
la quistione, come accade del pallino ne’ bussolotti, e interpretando
male
i nostri Scrittori, terminano nel precipizio ove
o, qualunque si fosse il Greco, e voi per conseguenza ragionate assai
male
, ed io fondatamente con quell’esempio imporrò sil
la Commedia Spagnuola =. Avvertite però, che anche quì conchiudereste
male
. I difetti della Musica, Signor mio, non si diste
e in troncare il concetto in grazia della versificazione, e in cantar
male
senza Musica, di che non v’è cosa più nojosa? Era
ile? Esiste dunque per necessità nel Teatro questa tacita convenzione
male
impugnata; e la Drammatica ancora ne abbisogna, a
o la Carreras, che la rappresenta? Signor Lampillas mio, all’evidenza
mal
si contrasta. E voi potete scorgere, che non avet
▲