giuoco, tanto acume d’intelligenza, tanta padronanza di scena, tanta
forza
di passione, tanta verità e tanta furberia, tanta
tanta furberia, tanta dignità e tanta grazia, tanta sobrietà e tanta
forza
, quanta ne sfoggiò per ritrarre con arte stupenda
o ad applaudire un’altra mezz’ora. E tanta esuberanza di gioventù, di
forza
, di intelligenza, dovè sfasciarsi sotto il colpo
mpagnie di minore conto, declinando coll’avanzar degli anni la comica
forza
che per naturale intuito possedeva al sommo. Il '
ppa coltura andaron per le bocche de' comici ! Ma, per compenso, qual
forza
d’intuizione ! Ricorda il lettore la gran scena d
Comica spiritosa e di bella presenza, che nelle parti brillanti e di
forza
sa farsi assai bene distinguere su i Teatri (1782
uo marito Paolo. La Baldigara, specialmente nelle così dette parti di
forza
, fu artista non delle peggiori ; a ogni modo, dav
di rado che ne’ nostri ballerini si trovi congiunta con la grazia la
forza
della persona, la mollezza delle braccia con l’ag
forse tanto lontani da Batillo. Ma nelle danze serie o eroiche, è pur
forza
confessare che i Francesi vincono e noi e tutt’al
dunque tentar di accoppiare al giudizio di Cornelio il colorito e la
forza
dell’Inglese. Con questo intento compose più trag
distribuzione delle parti; per la graduazione dell’interesse, per la
forza
del nodo, per lo sviluppamento e per l’elevatezza
dell’atto V, poichè l’esecrando delitto è compiuto, sono dipinte con
forza
. È da osservarsi ancora l’effetto che fa in lei l
’Alemagna era divisa in due opposte schiere di verseggiatori. L’una a
forza
di stentati esametri tedeschi, d’iperboli insane,
l fine? Trovasi in generale nel drammi lugubri di Lessing invenzione,
forza
, patetico e giudizio ed economia nell’azione; e n
e, benchè condotta con regolarità, manca d’interesse, di vivacità, di
forza
comica e di delicatezza. Il barone di Gemmingen h
Sacchini e di Piccinni non si sono esposti che in Parigi stesso. Gran
forza
del genio e del clima italiano! Le arti fioriscon
dunque tentar di accoppiare al giudizio di Cornelio il colorito e la
forza
dell’Inglese. Con questo intento compose più trag
e distribuzione delle scene, per la gradazione dell’interesse, per la
forza
del nodo, per lo sviluppamento e per l’elevatezza
a dell’atto V, poichè l’esecrando delitto è compito, sono dipinte con
forza
. È da osservarsi ancora l’effetto che fa in lei l
’Alemagna era divisa in due schiere opposte di verseggiatori. L’una a
forza
di stentati esametri tedeschi, d’iperboli insane,
l fine? Trovasi in generale ne’ drammi lugubri di Lessing invenzione,
forza
, patetico e giudiziosa economia dell’azione, e ne
e, benchè condotta con regolarità, manca d’interesse, di vivacità, di
forza
comica e di delicatezza. Il barone di Gemmingen h
? Se n’eresse alcuna a Leo, a Pergolese, a Piccinni, a Jommelli? Gran
forza
del genio e del clima italiano! Le arti fioriscon
llante a quello di generico primario. Vittorio Pieri non ereditò la
forza
comica del padre ; ma sì la sua semplicità e corr
i applausi. Ma i non educati al bello pare fossero molti ; poichè, in
forza
appunto di quegli applausi, egli trovò posto nell
i, soprattutto, accoppiava a una dizione semplice e naturale una gran
forza
di espressione e un senso profondo di verità uman
e degli anni, gli si andò sviluppando, naturalmente, il cervello e la
forza
: e allora, invece di aiutare il trovarobe nella
di convenienze e sconvenienze, che impedivan l’esplicazione della sua
forza
e della sua volontà. Fu in quei vincoli troppo st
modesta da avviare, da manipolare, da rendere primaria, mercè la sua
forza
direttiva, mercè il suo ingegno artistico, mercè
. Lottò con una pertinacia degna di chi ha la coscienza della propria
forza
, e vinse : chi gli rispose fu il pubblico…. Dalla
aspetta. Le cose studiate esprimevale con aggiustato sentimento, con
forza
non caricata, e con una brillante energia infinit
la sua intelligenza, la sua modestia, la bontà della sua indole e la
forza
della sua volontà, passò gli ultimi dodici anni i
e militare – Il Feudatario – La Moglie gelosa – Le Donne curiose – La
forza
dell’amicizia – La Figlia obbediente – L’ Ipocrit
dre giudice del proprio Figlio – Il Tutore – Arlecchino, cavalier per
forza
– I Senatori romani – L’anello magico – Il Padre
na grande intelligenza a una grande modestia ; e in ciò stette la sua
forza
. Incoraggiato dai più, accarezzato come una energ
utto arrideva, ahimè, il destino inesorabile venne a prostrare quella
forza
giovine…. L' '85, a Nizza, Giuseppe Pietriboni, q
bella fama, nacque il 4 ottobre del 1811. Trascinato all’arte da una
forza
invincibile, fu affidato agl’insegnamenti di Ange
ldato, poi comico di buon nome per le grandi parti, ove non dominasse
forza
di passioni. D'indole assoluta e indipendente, no
Venezia, che mi mise il sangue. in circolazione e mi fece miagolare a
forza
di sculacciate. Era nel 1850 la prima attrice de
l Padrone o ad altri ; e questo con parole spessissime, e vibrate con
forza
fra le labbra in sì fatto modo, che il popolo mov
movimento della musica, le danzatrici spiegarono nelle attitudini una
forza
e destrezza meravigliosa, che in certe posizioni
l l’isola, la quale consisteva nel movimento delle loro teste con tal
forza
, che faceva dubitare agli astanti Inglesi che non
e come ne'suoi atteggiamenti, e particolarmente nella morte, tutta la
forza
, e la fermezza d’un cittadino romano. Ma dove anc
pure era vecchio e si stancava. Suppliva però a questa deficienza di
forza
o di volontà l’interesse e il sapere di tutti i c
cerchia amorosa, facendosi ovunque notare per le grazie del volto, la
forza
del sentimento e la soavità del dire. Oggi, andat
del 1851 : La Petrucci è un buon acquisto ; recita naturalmente, ha
forza
, ha intelligenza, è un pastone di bontà, e farà p
' più curiosi. Questo ragazzo di sei o sette anni, ha ballato con una
forza
e una grazia maravigliose per la sua età. La sua
attore. Possedeva una voce armonica e robusta, per cui nelle parti di
forza
affascinava il pubblico, e si faceva strepitosame
nato a Verona il 1790, fu attore di molto grido, specialmente per la
forza
con cui gridava tragedie e drammi da arena. Ma eg
derla per giudicare s’ ella meritava ogni lode di chi sa intendere la
forza
di quell’ arte, che è tutta propria d’ un bravo C
iolenta, ch'ei serba tuttavia, nei quali è il segreto di tutta la sua
forza
.
n energia, e i caratteri si sostengono con nobiltà e si esprimono con
forza
. ADDIZIONE II** L’attrice Siddons. Oggi t
crude. Così cruda costei perchè foco d’amor non entri in lei, facendo
forza
al Cielo, Unita si è, quasi per schermo, al Gelo
scatto inatteso, geniale che suscita gli entusiasmi, suppliva con una
forza
di volontà singolare, accogliendo sommessa i cons
cialmente su i Drammi, non sempre corrispondono al suo sapere, egli è
forza
ascrivere ciò a mancanza di cuore sensibile. Non
i del Cuore Umano, e filosofare, e meditare, senza punto ammortire la
forza
sensitiva della natura; di che ha date varie pruo
intensità, sia per la disuguaglianza delle organizzazioni, sia per la
forza
della Mente, che suole felicemente assoggettare i
tusi, e la sensibilità del loro cuore è in ragione inversa della loro
forza
mentale, e reciproca della scarsezza di elasticit
ammischia nel suo Poema il carattere piacevole al serioso, e tutta la
forza
e la maestà dell’Epica Poesia alla delicatezza de
dell’attore quel che fu Vittore Hugo nell’arte dello scrittore : ebbe
forza
e bellezza grandissime, ma, più volte, di seicent
sogni più grandi che non potè tradurre in fatto. Serbò fin all’ultimo
forza
ferrea di volontà e fibra giovanissima. Vagheggiò
avverrebbe allora, che tu maggiormente irritato mi obbligheresti con
forza
armata a venire a Torino, e là incominciare una g
re gli affetti del mio cuore, ma ho tanta superbia, tanto orgoglio, e
forza
per calpestare la serpe che mi morde. E più giù
care la pena dovuta, la scena si cangiò ad un tratto. Il sergente in
forza
della propria patente militare e perchè così rich
’quali riesce più specialmente per la vivezza dell’interesse e per la
forza
del sentimento. D’ingegno pronto, d’indole mite,
unque non si sentisse ciò che dicono, pure fa sì, che l’ascoltatore a
forza
di quel suono sia commosso dalle passioni, ch’ess
equipaggio un certo Nicole, e un certo Nicolet, de’ quali il primo a
forza
di far correre avvisi stampati per guarire il mal
r correre avvisi stampati per guarire il mal francese, e ’l secondo a
forza
di rappresentar farse e buffonerie sopra i Baluar
a versificazione, d’interesse; ed in quelli di Campistron si desidera
forza
, calore, ed eleganza. Diedero allora qualche pass
di quello, nè nell’elegiaco di questo. La sua immaginazione piena di
forza
, di calore e di energia, ma talvolta troppo nera,
riguarda la vendetta di Agamennone è trattato gravemente e con molta
forza
: ma quanto impertinenti son poi in tale argomento
imeno la lettura riposata della tragedia toglie alla critica tutta la
forza
. Zaira è disposta a professare la religione Crist
cerca che Orosmane. La medesima passione si manifesta in tutta la sua
forza
nell’atto V. Chiamata dal fratello col biglietto
ma vie. L’amore dunque in lei non è mai vinto, si oppone con ugual
forza
alla religione, ed il di lei gastigo può ammaestr
gran quadro ottimamente combinata di caratteri robusti animati colla
forza
del pennello di Polidoro e colla copia spiritosa
più bel fine a cui siesi elevata la tragedia, cioè mostrare quanto la
forza
della virtù della religione Cristiana che consist
nza odiarmi. La Semiramide rappresentata nel 1748 non ismentisce la
forza
e la maestà dello stile di Voltaire, e le situazi
ed Avogadro diede del suo coraggio non dubbie pruove entrando a viva
forza
intrepidamente per la porta mentovata. Or è giust
io, l’armonia della versificazione, la correzione del linguaggio e la
forza
, la bellezza ed ogni altra dote dello stile. 27
forma umana (che giammai non fu possibile arte tanto singolare cui la
forza
dell’ Invidia non è giunta a denigrare !) ch’era
certe medaglie e reliquie mandatele…. Ella trovò nella fede una gran
forza
a sopportar con rassegnazione la miseria squallid
i, cerimoniosi i Cinesi, pirati gli Algerini, seguono tutti l’occulta
forza
del l’esempio domestico che più di ogni altro è l
ntini quando alla peggio oltraggiarono l’armata Romana che navigava a
forza
di remi avanti la loro città, non aveano, al dir
i, cerimoniosi i Cinesi, pirati gli Algerini, seguono tutti l’occulta
forza
dell’esempio domestico che più di ogni altro è lo
ntini quando alla peggio oltraggiarono l’armata Romana che navigava a
forza
di remi avanti la loro città, non avevano, al dir
famoso prologo : Anton, chi chiama ? è tale ricchezza di passaggi, di
forza
comica, da invogliare chiunque a studiarlo e a ri
amoci qualche istante in questo punto dell’azione. Se non è questa la
forza
(vis) comica da Cesare desiderata in Terenzio, e
la vivacità nella favola a. Diede Cesare a tal movimento il nome di
forza
per contrapporla alla languidezza mortal veleno d
tti, quale alla commedia si convenga; e con ciò la distinse da quella
forza
più energica richiesta nelle passioni e ne’ carat
chiesta nelle passioni e ne’ caratteri della tragedia. Chi ripose tal
forza
comica nella copia de’ sali e de’ motteggi, non p
non parmi che si apponesse. Una languidissima favola non mai avrà la
forza
accennata da Cesare, per quanto sia cospersa di s
o, con tutte le loro possibili lepidezze, non credo che ispirerebbero
forza
e calore a una favola fredda e dilombata. Della s
maniera una tragedia languida, lenta, snervata, sarrà sempre priva di
forza
tragica, tuttochè abbondasse di gravi sentenze po
alla mente di Cesare il prelodato signor Marmontel, il quale pose la
forza
comica ne’ gran tratti che sviluppano i caratteri
l’anima. Cesare dunque ad altro ebbe la mira nel richiedere in lui la
forza
comica; e certamente vi desìderava quel piacevole
que de la vivacitè de l’action et du noeud des intrigues. Or questa
forza
comica, questa vivacità piacevole dell’azione noi
. L’intrigo non è fra quelli che ben concatenati prestano all’azione
forza
ed interesse. In molte parti si desidera quel ver
Algarotti che in essa ritrova la eleganza del dire di Terenzio, e la
forza
comica di Plauto. Ci scommetterei (egli aggiugne
nel Machiavelli, oltre all eleganza del dire, vivacità di pennello e
forza
comica, il sign. Giovanni Andres dice delle di lu
que’ grandi uomini che vi riconoscono, segnatamente nella Mandragola,
forza
comica e vivacità? A lui no certamente, perchè no
o della Mandragola? S’ingannerebbe di molto. L’arte, la condotta e la
forza
comica dell’azione, l’energia e la vivacità del c
à de’ caratteri? del mirabile vivo ritratto di una madre? della dolce
forza
che ti fanno le passioni espresse in istil nobile
ente l’Edipo di Sofocle richiamando sulla scena tutto il terrore e la
forza
tragica del teatro Ateniese. E’ scritta in endeca
e la compassione quasi non ha più luogo. Nel V essa riprende tanto di
forza
quanto permette la determinazione di Seila che vu
confuse sembianze a me scopriva. Io correr voglio a lei, ma ignota
forza
Or mi trattiene, or mi respinge, e miro, Ch’e
ore e di virtù lacera il cuore di Bibli e di Fedra: la stessa tragica
forza
anima l’una e l’ altra favola: la stessa galanter
ubblicata in Venezia nel 1788, colla regolarità della condotta, colla
forza
de’ caratteri, con varj tratti robusti e colla gr
potrà compararsi col Catone dell’Addison, non manca di sublimità e di
forza
, nè gli amori subalterni della favola inglese int
car di calore, interesse e movimento una favola che esprime con tanta
forza
il terrore tragico, come si vede nel terribil rac
o e detestabile inspira ne’ buoni tutta l’indignazione colla verità e
forza
delle pennellate che lo ritraggono. Le scene per
anco. Ma se lo perdi, un milion di brandi Non ti assicura! Non ha
forza
il braccio, Se dal cor non la prende; e tu sara
i abborriscono, e Giocasta che palpita per ambedue, sono espressi con
forza
di colorito veramente tragico. Eteocle non sa ved
, il loro ultimo patetico congedo, rendono alla favola la verità e la
forza
. Virginia. I monologhi di Appio e di Virginio in
de forse già mi sospetta. Oltre della proprietà de’ caratteri e della
forza
delle passioni, è inimitabile la guisa onde vi si
stile mi sembrano più rari, e i caratteri sono espressi con tutta la
forza
tragica. Eccellente è la dipintura di Clitennestr
upera di gran lunga quell’altra attribuita a Seneca, e vi si vede con
forza
e giustezza espresso il carattere di quest’impera
o e disviluppato con verisimiglianza, caratteri espressi con verità e
forza
, regolarità, interesse, terrore tragico giudizios
comiche de’ servi Merville e Ricauld. Aggiungasi che il dimostrare la
forza
del destino che strascina ad atrocità, non è l’og
endo unicamente certi colpi di scena decorati con pompa e combinati a
forza
. Tutto è per me teatrale ciò che sa interessar ch
, e d’interesse nell’azione; ora in quelli del Campistron si desidera
forza
, energia, calore ed eleganza. Diedero allora qua
di quello, nè nell’elegiaco di questo. La sua immaginazione piena di
forza
, di calore e di energia, ma talora troppo nera, l
a riguarda la vendetta di Agamennone è trattato gravemente e con gran
forza
; ma quanto impertinenti son poi in tale argomento
imeno la lettura riposata della tragedia toglie alla critica tutta la
forza
. Zaira è disposta a professare la religione Crist
cerca che Orosmane. La medesima passione si manifesta in tutta la sua
forza
nell’atto V. Chiamata dal fratello col biglietto,
e ma vie. L’amore dunque in lei non è mai vinto, si oppone con ugual
forza
alla religione, ed il di lei castigo può ammaestr
uadro grande ottimamente combinata di caratteri robusti animati colla
forza
del pennello di Polidoro e colla copia spiritosa
più bel fine a cui siesi elevata la tragedia, cioè mostrare quanto la
forza
della virtù della religione Cristiana che consist
enza odiarmi. La Semiramide rappresentata nel 1748 non ismentisce la
forza
e la maestà dello stile di Voltaire, e le situazi
urato da alcuni critici di poco conto e difeso dal proprio autore con
forza
e con buon evento. Tra’ pregi che in esso si nota
ed Avogadro diede del suo coraggio non dubbie prove, entrando a viva
forza
intrepidamente per la porta mentovata. Or è giust
io, l’armonia della versificazione, la correzione del linguaggio e la
forza
, la bellezza ed ogni altra dote dello stile. Ment
ttro atti trattennero l’uditorio con piacere per varii passi pieni di
forza
e di estro, singolarmente per una felice descrizi
ntà, nello sviluppo ognor crescente delle sue attitudini, una giovane
forza
che sarebbe arrivata in breve agli alti gradi del
della sua persona buon giudicio : mouendoui a ciò, potrebbe essere la
forza
delle stelle che forsi nel uostro natale, nello s
ma il mio cuore per resistere alle uiolenze di questi colpi ? Di qual
forza
si ueste il mio corpo per sostenere lo sforzo di
ventura, e nel mare così procelloso de’miei sdegni, di trovare con la
forza
della sofferenza, e sole e porto. Ma parliamo de
riali del tempo in cui sono composti, né può essere definita la reale
forza
di impatto che ebbero sulla recitazione degli att
mpio. Ed Aristotele, che più di tutti avea de’ suoi tempi compreso la
forza
di questo principîo e l’importanza della sua cons
primamente si dipingeva, egli si pose ad imitare ed esprimere con una
forza
particolare quegli obbietti e quei fenomeni, che
Sofocle declamati, se la natura non gli avesse niegato l’organo e la
forza
necessaria a ben riuscirvi. Ed i greci, e gli ate
dirsi fondata in Francia una scuola, che, malgrado le sue vicende, a
forza
di tradizioni e di esempi, si conserva e si ammir
sull’animo de’ suoi spettatori. Niuno più di lui ha fatto sentire la
forza
e il terrore delle tragedie di Shakespeare; e gli
municato apertamente all’animo degli attori e degli spettatori quella
forza
tragica, che sola può farci sentire e conoscere i
ere per l’identità de’ principî, da cui tutti dipendono, e per quella
forza
di armonia, che tutti i rami esprime e comprende.
e della tragica. [1.1] Ogni essere della natura, essendo dotato di
forza
o di facoltà propria, opera a proporzione, e gene
fetti sensibili noi raccogliamo ed argomentiamo ordinariamente quella
forza
e facoltà, che la natura interna ed invisibile, p
l di fuori di tali effetti. Or questi effetti presi come indizi della
forza
, o cagione interna, che li produce, costituiscono
ino all’animale più perfetto, che noi conosciamo, od all’uomo. Sia la
forza
superiore, della quale è l’uomo informato, sia la
sue esterne modificazioni, che sono pur segni visibili della occulta
forza
che l’anima, costituiscono la sua espressione par
appresentativa tragica vien detta comunemente declamazione per quella
forza
non ordinaria che l’attore tragico debbe adoperar
fra le altre, la quale fra queste primeggia più risentita per maggior
forza
di suono. Al suo confronto sembrano le altre meno
servir quella, che sopra di esse si appoggia e signoreggia. Or questa
forza
o spinta, per cui la voce più in una, che in altr
il tuono del discorso, il gusto dell’armonia quello de’ periodi, e la
forza
del senso quello delle parole. [2.20] Noi non abb
a di precedente apparecchio, dee convenevolmente far tutta sentire la
forza
del verso in cui parla. Perlocché egli non dee tr
ompa o soffochi, ma del ritmo, del periodo e de’ versi ritragga nuova
forza
e risalto. Dee però fuggirsi l’uno e l’altro vizi
ficazione non s’intendono punto; e dànno nel secondo quelli che dalla
forza
del verso si lasciano, per dir così, strascinare.
ente dall’altro, e questa varietà concorre anch’essa ad accrescere la
forza
del senso e dell’armonia. I poeti hanno ordinaria
non poco, si porta a tal grado nella versificazione, che spesso dalla
forza
e qualità del suono, piucché dal significato dell
tratto immantinente ne succede un altro diverso, e ripieno di quella
forza
che equivale alla forza de’ sentimenti, onde Ores
succede un altro diverso, e ripieno di quella forza che equivale alla
forza
de’ sentimenti, onde Oreste è ripieno.
di servire, pronunciando, al senso del verso e delle parole, alla cui
forza
ha pur servito il poeta adoprandoli. Imperocché s
non riesca dobbiamo concludere che o gli organi interni mancano della
forza
sufficiente a muover gli esterni, o gli esterni n
r crescer l’ambascia. [5.23] Niuno meglio di Plinio ha descritto la
forza
dell’espressione oculare : Profecto in oculis ani
te, e servono generalmente alla pronunciazione oratoria. Or tale è la
forza
della passione o dell’interesse, che domina colui
tal ragione non possono mai verificarsi per arte se questa non ha la
forza
di eccitare il grado di passione conveniente a ta
ione più generale di causa e di effetto ne costituisce la natura e la
forza
. E siccome tale relazione può essere più o meno e
ta necessità ed evidenza maggiore o minore risulta la maggior o minor
forza
dell’espressione. L’espressione può esser dunque
significanti, quanto più sono necessari ed efficaci a conseguirlo. La
forza
di tali espressioni sta dunque nella relazione pi
portanza sia reale, sia immaginaria dell’obbietto che l’eccita, o per
forza
dell’abitudine che l’alimenta e risveglia, obblig
bilmente e consuma l’infelice Didone. Ed, ancorché in breve, tutta la
forza
n’espresse ancor Dante ne’ pochi versi notissimi,
zano dalla certezza od opinione dell’altrui debolezza o della propria
forza
. [7.24] Allora si rivolta bruscamente la schiena
l bene che si desidera, o all’evasione del male che si teme, e la sua
forza
è tale da potergli probabilmente resistere e farg
cillante, come di uomo che tutto vorrebbe imprendere, e gli manchi la
forza
necessaria per eseguirlo. Saffo ne avea fatta la
gurati per fame Ambo le mani per furor si morse. [7.31] Pure si fa
forza
, e si acqueta per non attristargli dippiù; e non
iesi a tutte le altre genti superiori per la bontà della voce, per la
forza
e le belle proporzioni del corpo. [8.5] Quello c
ma spesso l’arte e l’eleganza dell’uno non superano il naturale e la
forza
esente di sforzo, dell’altro. I viaggiatori ci as
e che giaceva come addormentata o poco sensibile, tutta spiega la sua
forza
, e i suoi mezzi, e l’espressione riesce più viva,
, riflessive e circospette hanno anch’esse il loro carattere, la loro
forza
ed espressione. E se la passione è strana e veeme
combesser del pari. Essi deridevano non già il poco accordo o la poca
forza
dell’espressione, ma la poca dignità del caratter
piace assai più che quello di qualunque altro, che non esprimesse una
forza
di carattere equivalente. [9.10] Alcuni limitand
ermina. Bello e vero sono in tal caso sinonimi; e questo bello prende
forza
e vigore dall’importanza dell’obbietto che espone
corpi nello spazio, e questa le azioni nel tempo. E per quanto sia la
forza
maggiore della poesia essa non giunge a presentar
l’opinione e l’istituzione. E spesso questi elementi esercitano tanta
forza
che sensibilmente si cangia fra le nazioni ed i s
o il dare all’espressione sia totale, sia parziale una qualità ed una
forza
che all’idea dell’autore ed al senso della parola
enti e nei moti più delicati ed espressivi della persona; e dispone e
forza
chi pur gli osservi e contempli, a modificarsi co
ndio di Baron, e di tutti quegli attori più o meno celebri, i quali a
forza
di arte e di studio sono giunti a meritare l’ammi
tancabilmente esercitata per acquistare quello sviluppamento e quella
forza
di cui possa esser capace. Dee perciò l’attore as
idire e a fremere secondo il bisogno e le circostanze. Quale e quanta
forza
non esercitano su l’animo la storia di Livio, di
re le passioni più forti. Dee in tali casi l’attore tutta sentirne la
forza
, ma dee avere, ad un tempo tutta l’arte di regola
ando con l’incivilimento delle nazioni, che perdono di grandezza e di
forza
, quanto più acquistano di eleganza e di incivilim
chiavo titolato di qualche elettore. Ma come dare o sviluppare quella
forza
di carattere, che tutta nobilita la persona, che
irtù. Senza una tale istituzione, o si perde o men si acquista quella
forza
di animo, per cui l’attore apparisce qual debbe n
e comparir volgare e plebeo: esso dee esser tale che corrisponda alla
forza
e alla dignità del carattere eroico, ed all’indol
E, più che nell’esecuzione e nell’acutezza, dee nella gravità e nella
forza
consistere. E da questo temperamento di forza e d
e nella gravità e nella forza consistere. E da questo temperamento di
forza
e di gravità risulta, secondo me, quel tuono fond
one conveniente. Essa debbe assumere quell’impronta d’importanza e di
forza
, che sia al tuono della voce proporzionato; e per
ro e rapidità offenderebbero a un tempo la dignità della persona e la
forza
della passione a cui servono. La persona, che mol
li mezzi che debbono esprimere il sentimento col più d’interesse e di
forza
, che all’indole di questo si addice, e di ordinar
orzo della persona, che crede di supplire con tale artificio a quella
forza
di animo che gli manca. L’attore tragico vuole es
o alla porta di una città si chinasse, che presumesse tanto nella sua
forza
da atterrare delle case, che insomma intraprendes
e inparrucca, il quale co’ suoi robusti polmoni lacera una passione a
forza
di grida, e che vomita alle orecchie di un uditor
iene, perché degli altri naturalmente più enfatici, sentono troppo la
forza
tragica, e per troppo sentirla più facilmente alc
do il con corso e l’influenza delle circostanze che lo modificano. La
forza
e l’azione di queste, specialmente, ove sieno str
l’effetto che minacciano e preparano, e pressoché equivalenti per la
forza
e contrasto, si resistono e si combattono ferocem
contrasto di due passioni diverse o contrarie, che, rilevando la loro
forza
a vicenda, conspirano maravigliosamente al fine c
e bassando ad un tempo la voce, le si può dare quel grado maggiore di
forza
che le conviene. Imperocché siccome le ottave son
quanto nel vocale, può ben conservarsi nella voce lo stesso grado di
forza
ed anche accrescerlo dall’una scendendo all’altra
grado di forza ed anche accrescerlo dall’una scendendo all’altra. La
forza
dell’espressione non istà sempre nella acutezza d
ne e rinfranca opportunamente, i più degli attori ordinari perdono la
forza
necessaria là dove più ne han di bisogno. [16.6]
dee contenersi ed ordinarsi in guisa che là tutta spiega l’arte e la
forza
. Tali sono per esempio il Medea superest di Sen
ferente, e quindi hanno pure il loro massimo grado, minimo e medio di
forza
e di espressione. Il perché deve prima notarsi qu
mento, ed a questa si appoggino e si rapportino. Così la qualità e la
forza
di espressione di ogni parola si differiscono dal
enti essere utilissima ed anche necessaria una tale posizione, ove la
forza
della passione ed il vero la richiedesse, ed evit
ell’espressione sono i pari di condizione, o quelli che tali renda la
forza
della passione. Ovidio diceva che l’amore s’incon
e, il gesto come l’espressione in generale dee seguire la natura e la
forza
della passione, che ove sia straordinaria, obblig
Emon? Antigone. Morte. Creonte. L’avrai. [17.16] L’interesse e la
forza
stessa delle dimande, delle risposte, del verso m
mendicare ed aspettar le parole da un importuno rammentatore, che la
forza
degli affetti, di cui dovrebbe apparire solamente
na virtù, che è la cagione ad un tempo e l’effetto dell’unione, della
forza
e della perfezione degli uomini, e che ci rende t
samente si ritirasse dal teatro. Questo aneddoto prova ad un tempo la
forza
dell’espressione tragica e la impotenza di quel p
iri particolari della sua lingua, se non ne conosca la proprietà e la
forza
. Questo dipende per l’ordinario o dalla natura st
ria per praticarla onde conservare all’attore quella dignità e quella
forza
che la pratica dei vizi gli toglierebbe o diminui
te sentenze si pronunciano senza effetto, perché se ne ignora la vera
forza
? [23.12] Eloquenza. Se l’eloquenza è quella che
orza? [23.12] Eloquenza. Se l’eloquenza è quella che fa conoscere la
forza
e la bellezza del dire, e quindi la natura e l’us
e?) e in altre moltissime opere di ogni genere egli spiegava tutta la
forza
della sua intelligenza sia per altezza d’interpre
i sensibili ed animali, quella bestia che tra tutti i brutti è di più
forza
imitativa dotata, cioè la scimia, questo animale,
edeva, che egli avesse alquanto spogliata la sua propria lingua della
forza
che Dante le aveva impressa. Intraprese a formare
he è in tale impermeabilità alla razionalizzazione che risiede la sua
forza
espressiva sul luogo della scena. Considerato in
geva a emblema dell’impossibilità di rappresentare con le immagini la
forza
brutale di certi sentimenti umani. Così si esprim
rima dal corpo e che conduca con sé le altre due, che devono prendere
forza
per muoversi solo successivamente, e senza troppa
mite l’ausilio della pittura, affidava tuttavia un peso notevole alla
forza
travolgente del sentimento. Così, nell’introduzio
odi tra Napoli e una Benevento longobarda. Dalle sue parole emerge la
forza
totalizzante che lo spinge al lavoro sul tragico,
lessandro, facilmente si formeranno a poco a poco da sé, per semplice
forza
di natura» (Vittorio Alfieri, Parere sull’arte co
e produce più disordini che al convergere di due affezioni di uguale
forza
. Questa nuova emozione si converte facilmente nel
iente affatto a smorzare il sentimento, ma anzi può conferirgli nuova
forza
e, in più, allontanare la voce dal rischio di ino
e ci trasporta; allora tutte le altre svaniscono e noi esprimiamo con
forza
il sentimento da cui siamo dominati» (François An
dee contenersi ed ordinarsi in guisa che là tutta spiega l’arte e la
forza
. Tali sono per esempio il Medea superest di Senec
stizia della sentenza data, per la qual cosa richiedevasi in essi più
forza
di corpo che di mente. La maggior parte degli ecc
remo. La barbarie estrema produce l’inopia, la quale, col divenir per
forza
industriosa, apporta successivamente ricchezza e
della storia, la dignità de’ personaggi, la gravità dello stile e la
forza
de’ sentimenti. Egli non meno del Shakespear scri
lando in generale, non mancano nè d’invenzione, nè di fantasia, nè di
forza
, nè di calore, nè di piacevolezza. Si desidera pe
della storia, la dignità de’ personaggi, la gravità dello stile e la
forza
de’ sentimenti. Egli non meno del Shakespear scri
ando in generale, non mancano nè d’ invenzione, nè di fantasia, nè di
forza
, nè di calore, nè di piacevolezza. Ma si desidera
slière, inviato dal Re in Italia, ne rilasciò ampia testimonianza, in
forza
della quale egli potè al suo ritorno in Parigi, c
darsi, non è vero : o saranno mie copie, o reciteranno male. Ah ! Che
forza
di argomentare ! che testa da foro ! Era gran ami
si era incontrato in un sicario, il quale gli aveva scagliato con una
forza
da atleta un ben grosso bottiglione pieno d’inchi
nunzia di essi suoni sia più decisiva, e marcata, perché ivi avrà più
forza
l’accento, e più sensibile renderassi il valor mu
tuati alcuni monosillabi, come “sur, in, con”, o quando per accrescer
forza
al discorso, per ischivar le troppe elisioni, o p
e i riposi. Ma nell’armonia puramente poetica cercasi sopra tutto la
forza
de’ vocaboli, e l’eleganza del fraseggiare: vogli
sostenuta e robusta. Ne’ versi fatti per musica cercasi non tsnto la
forza
determini quanto la relazione che hanno essi col
traendo questa nobilisima parte della musica da sua origine, e la sua
forza
dalla imitazione trasferita al canto delle divers
sappia essa congiungere l’ordine colla vivacità e colla chiarezza la
forza
, imbrigliare l’immaginazione senza rallentarne la
al Barese di recarsi a Roma ; e così quegli è costretto a partir per
forza
. Dalla sua paga al Valle si sottraggono cento duc
o, per quattordici sere di fila. Fu una vera prova della elasticità e
forza
de’ polmoni miei e di quelli della povera Adelaid
vidia gli venivan man mano generando, egli, dico, inconscio della sua
forza
, si ritrasse alla fine dalla battaglia, più rasse
gni maniera, e organizzò grandi recite gratuite pei militari di bassa
forza
, reduci dalle patrie battaglie. Colpito il Taddei
ssione di Cristo nel borgo di san Mauro. Chi riflette alla vittoriosa
forza
della religione sugli animi umani, non istupirà d
mpertinenti, l’inorpellar o non confessar la storia, il dissimular la
forza
dell’altrui ragionamento, l’andar accumulando con
ssione di Cristo nel borgo di San Mauro. Chi riflette alla vittoriosa
forza
della religione su gli uomini, non istupirà dell’
ie e sofisticherie, l’inorpellare o tacer la storia, il dissimular la
forza
dell’altrui ragionamento, l’andare accumulando co
ssibile di rappresentare una passion viva ed interessante con maggior
forza
, con maggior energia e con maggior verità di quel
medie andade a tombolon. Ben mio, no fe’ de quel proverbio abuso : La
forza
ghe ne indorme alla rason ; Perchè, se ancuo xe l
lliope, prestami il tuo favore, acciò che i ritimi, habbiano qual che
forza
in questo genere. Ed ecco ch’ io mi movo, e do pr
a de’ Superiori. Son quel gran Spezza Capo alto e superbo, a la cui
forza
ogn’altra forza cede. Spezzo, rompo, fracasso, fr
Son quel gran Spezza Capo alto e superbo, a la cui forza ogn’altra
forza
cede. Spezzo, rompo, fracasso, frango, snerbo, ch
movo il passo faccio fuggir Plutone e Satanasso. Tanto potere e tanta
forza
tengo, ch’auanti a me non è nessun, che possa res
spazzo la campagna de’ Mostri, e cadon le città dov’entro ; alla mia
forza
valorosa e magna, cedono i fier Ciclopi ; e tengo
a, e mena gran fortuna, e per non mi veder fugge la Luna. Io ho tanta
forza
in questo picciol dito, che crollar fo le Torri e
iro i serpenti, & il lor dosso attasto con la mia claua, che ogni
forza
attera, che d’Ercole fu già, mentre viv’era. Udit
gran sapere Voi Dei, che ue ponesti tanto ad alto ; perchè non ho la
forza
col uolere. Ch’io salirei la suso al primo salto
l segreto d’intenerirci insinuandosi fino a’ penetrali dell’anima. La
forza
movente della melodia consiste nell’afferrare col
ivili? Ecco veniva Terpandro a placarle senz’altra persuasione, altra
forza
che quella degli accordi armonici. Un decreto rig
unque non ammetta alcuna varietà di suono, vedesi non per tanto che a
forza
delle varianti percosse escono fuori certi suoni
virtù contrarie. Quindi è che il ritmo e i numeri acquistano la loro
forza
nella educazion musicale, ed esercitano la loro g
uale dei costumi, che hanno un così stretto rapporto coll’indole e la
forza
delle passioni. Esso era precisamente come il ter
perando anch’essi secondo la propria disposizione, o rintuzzeranno la
forza
del tuono dominante, o faran nascere una cotal di
la moderna musica, così a costoro incapaci di sentir per se stessi la
forza
d’una pruova, fa d’uopo venir avanti coll’autorit
requente bisogno! 122. [NdA] L’inglese Brown nel suo Trattato della
forza
e unione della musica e della poesia riflette sag
icante avventura, scontrandosi poi nel Bourdelot, gli pestò il viso a
forza
di pugni dovuti più che all’innocente sua curiosi
in contrasto con gli emoli suoi, né essere da uomo libero non avendo
forza
di mutare l’animo altrui a questo e a quel costum
ndosegli, bisognava litigare, e anche venire alle mani. Dotato di una
forza
erculea, su di essa affidavasi per insolentire a
pel suicidio influiscono notabilmente nella tragedia inglese, e tanta
forza
e vivacità le prestano, che al di lei confronto s
eminente di questo scrittore è nella grandezza de’ sentimenti e nella
forza
energica dell’espressioni che non mai si smentisc
demente cade Misto a ruine di cadente stato. Nella scena quarta alla
forza
e destrezza del corpo lodata da Siface ne i Numid
energia, e i caratteri si sostengono con nobiltà, e si esprimono con
forza
. L’Andromaca di Racine si tradusse da Philipps di
senza frutto, e pensa ad ammazzarsi. Questa situazione è dipinta con
forza
nella prima scena. Avendo disegnato di’ morire co
mese di agosto del 1757. É divisa in due atti, e scritta con gusto e
forza
comica. L’azione si rappresenta or nell’appartame
i, che abbracciando un loro amante lo disarmano, e lo consegnano alla
forza
pubblica. Il tutto è sparso copiosamente di oscen
ers. L’artificiosa traccia dell’azione, la vivacità de’ caratteri, la
forza
delle passioni episodiche rendono la tragedia deg
acine) trovare un poeta che abbia posseduti tanti talenti, l’arte, la
forza
, il discernimento, l’ingegno ». « Non sarà mai ab
tutto ha creato in Francia dove prima di lui niuno sapeva pensar con
forza
, ed esprimersi con nobiltà; appartenendo i suoi d
na scrupolosa prolissa pazienza in lavorare stentatamente: mancava di
forza
, di masculinidad, d’ingegno, di vivacità e di fuo
ri alla poesia scenica. Ma il carattere di Erode dipinto con bastante
forza
e verità, ed alcune situazioni che interessano, e
della sentenza profferita, per la qual cosa in essi richiedevasi più
forza
di corpo che di mente. La maggior parte degli ecc
estremo. L’estrema barbarie produce inopia, e questa col divenir per
forza
industriosa reca successivamente ricchezza e colt
ona latinità le opere di Adriano. Egli ne parla come di un erudito in
forza
di ragionamento superiore assai al suo avversario
driano il Tiraboschi, si attende allo zelo, alla sacra dottrina, alla
forza
delle ragioni, e non già alla purità della lingua
chia de’ tribunali e ad altri disordini, se in essa agiva con maggior
forza
la medesima cagione che li produceva altrove? Dif
incalza Per erme arene, e per solinghe vie! Dove, misera me! superna
forza
Dove mi spinge mai! Giove, e qual colpa Sì in me
i e d’immagini inimitabili manifestano la robustezza dello stile e la
forza
dell’ingegno di Eschilo. La favola intitolata le
tastasio e di qualche altro che vi riesce felicemente. L’energia e la
forza
del Coro dell’atto primo difficilmente può passar
eccettuarne la greca e la romana; e soltanto alcuni pochi fra esse a
forza
di osservare e riflettere se ne sottraggono. Gene
candide teorie, molti seppero far tesoro. Con gli averi, anche la sua
forza
ed il suo coraggio mise al servizio degli infelic
ndoli d’intorno, dolcemente ; e son cosi lascivamente fatti ch'avrian
forza
spezzare ogni aspro core. Accetta un dono tale e
ennemente nella ricerca di una perfettibilità, che è il tormento e la
forza
dei grandi artisti, Italia Vitaliani non sa trova
rs. L’ artificiosa traccia dell’azione, la vivacità de’ caratteri, la
forza
delle passioni episodiche, rendono la tragedia de
acine) trovare un poeta che abbia posseduti tanti talenti, l’arte, la
forza
, il discernimento, l’ingegno”. “Non sarà mai abba
tutto ha creato in Francia, dove prima di lui niuno sapeva pensar con
forza
, ed esprimersi con nobiltà; appartenendo i suoi d
na scrupolosa prolissa pazienza in lavorare stentatamente: mancava di
forza
, di masculinidad d’ingegno, di vivacità e di fuoc
ccento della lingua sciolto, a così dire, e vagante non avrebbe altra
forza
che quella che si ritrae dal parlar ordinario. La
ti mi si fanno innanzi dopo l’enunciato problema, sui quali però mi è
forza
passare di lungo per fermarmi soltanto nelle cose
mbiamenti del volto e coll’atteggiamento della persona que’ tratti di
forza
e di sublimità che vengono assai meglio spiegati
rli in una insipida cantilena. Ma benché siffatta obiezione abbia più
forza
contro alla spezie di canto e di musica solita a
imento che ricevono dalla musica non avrebbe sulle passioni la stessa
forza
muovente che ha l’altra imitazione meno perfetta
fizio non dee punto aver luogo. A conoscer poi quando la natura abbia
forza
per se sola a produrlo, basta osservare se i trat
disponendolo a inoltrarsi nel senso delle parole o a gustar meglio la
forza
e la varietà del dettato musicale. Deve schivarli
distaccarla, di vibrarla, e di ritirarla; la volubilità, il brio, la
forza
, le uscite inaspettate, la varietà nelle modulazi
sillabe, pel grado di acutezza o di gravità che vi si mette, e per la
forza
o remissione colla quale si notano le inflessioni
taccata dalle altre? Dove il modulatore corrompe i tuoni in maniera a
forza
di repliche, di passaggi e di trilli che ove ti b
urbane, e di partiti veramente piacevoli: ed è ben lontano da quella
forza
comica che chiama l’attenzione, rapisce e persuad
l pennello di lui. Molti frammenti potrei indicarne, che esprimono la
forza
dell’autore ben rilevata dal traduttore; ma basti
più oltre. Chi poi ha sortito una tempra più fina, rapir si lascia da
forza
ignota a prender partito pel soggetto che rappres
più volentieri sugli antichi. Se ne fan conoscere i più bei pezzi, la
forza
, le grazie, la naturalezza, le molle occulte da e
amoci qualche istante in questo punto dell’azione. Se non è questa la
forza
(vis) comica da Cesare desiderata in Terenzio, e
la vivacità nella favola 110. Diede Cesare a tal movimento il nome di
forza
per contrapporla alla languidezza, mortal veleno
tti, quale alla commedia si convenga; e con ciò la distinse da quella
forza
più energica richiesta nelle passioni, e ne’ cara
hiesta nelle passioni, e ne’ caratteri della tragedia. Chi ripose tal
forza
comica nella copia de’ sali e de’ motteggi, non p
non parmi che si apponesse. Una languidissima favola non mai avrà la
forza
accennata da Cesare, per quanto sia cospersa di s
o, con tutte le loro possibili lepidezze, non credo che ispirerebbero
forza
e calore a una favola fredda e dilombata. Della s
maniera una tragedia languida, lenta, snervata, sarà sempre priva di
forza
tragica, tuttochè abbondasse di gravi sentenze po
o dalla mente di Cesare il prelodato Sig. Marmontel, il quale pone la
forza
comica ne’ gran tratti che sviluppano i caratteri
l’anima. Cesare dunque ad altro ebbe la mira nel richiedere in lui la
forza
comica; e certamente vi desiderava quel piacevole
to che anima la favola, e tiene svegliato lo spettatore111. Or questa
forza
comica, questa vivacità piacevole dell’azione noi
te. L’intrigo non è di quelli che ben concatenati prestano all’azione
forza
ed interesse. In molte sue parti si desidera quel
re quelle inflessioni e quei risalti che la violenza degli affetti ha
forza
d’imprimere nell’espressione. Lavorato a dovere e
opere buffe sta racchiusa la buona musica. Nelle opere serie è anche
forza
confessare che si odono qua e là dei pezzi degni
arà bene spesso sul teatro un qualche saggio di quella vittoriosa sua
forza
che mostrava ne’ tempi addietro, e che presenteme
ndo quasi sempre una molla per la loro nazione efficacissima, cioè la
forza
del fato e l’infallibilità degli oracoli consacra
reso un volo sublime. Le arti, le scienze, un commercio fiorente, una
forza
marittima, una superiorità d’armi sul possessore
esare Rossi ; compagnia nuova, piena di entusiasmi, di giovinezza, di
forza
. N'eran.parte principale, oltre al Rossi, la Camp
marzo era stata firmata fra l’autore e il capocomico la scrittura, in
forza
della quale doveva quegli scrivere otto commedie
della sentenza profferita, per la qual cosa in essi richiede vasi più
forza
di corpo che di mente. La maggior parte degli ecc
estremo. L’estrema barbarie produce inopia, e questa col divenir per
forza
industriosa reca successivamente ricchezza e colt
na latinità le opere di Adriano. Egli ne parla come di un erudito in
forza
di ragionamento superiore assai al suo avversario
driano il Tiraboschi, si attenda allo zelo, alla sacra dottrina, alla
forza
delle ragioni, e non già alla purità della lingua
hia de’ tribunali, e ad altri disordini, se in essa agiva con maggior
forza
la medesima cagione che gli produceva altrove? D
de’caratteri ? del mirabile vivo ritratto di una madre ? della dolce
forza
che ti fanno le passioni espresse in istil nobile
itò l’Edipo di Sofocle, richiamando sulla scena tutto il terrore e la
forza
tragica del teatro di Atene. È scritto in endecas
e la compassione quasi non ha più luogo. Nel quinto riprende tanto di
forza
quanto permette la determinazione di Seila che vu
io insegnò l’arte di congiungere felicemente nella poesia italiana la
forza
e l’evidenza dell’Alighieri alla vaghezza e leggi
Ma confuse sembianze a me scopriva. Io correr voglio a lei, ma ignota
forza
Or mi trattiene, or mi respinge, e miro, Ch’ ella
rti colpi speciosi di scena decorati con pompa, e sovente combinati a
forza
. Tutto è per me teatrale ciò che sa interessar ch
invidia Pungerà molti ; civil guerra dunque ec. Arminio ne conosce la
forza
, lo confessa, ma conchiude, Che schiavo esser mi
re e di virtù lacera il cuore di Bibli e di Fedra ; la stessa tragica
forza
anima l’una e l’altra favola ; la stessa galanter
blicati in Venezia nel 1788 per la regolarità della condotta e per la
forza
de’ caratteri e per diversi tratti robusti fè con
otrà compararsi col Catone dell’ Adisson, non manca di sublimità e di
forza
, nè amori subalterni, come sono quelli della favo
può mancar di calore, interesse e movimento una favola che con tanta
forza
eccita il tragico terrore, come si vede nel terri
lligenza del cuore umano nel dipingersene i caratteri. La verità e la
forza
onde è delineato Zambrino uomo nero e detestabile
l fianco. Ma se lo perdi, un milion di brandi Non ti assicura. Non ha
forza
il braccio, Se dal cor non la prende, e tu sarai
battere Cajo co’suoi partigiani, i quali respinti e morti cedono alla
forza
, e Cajo rimane esposto ed in procinto di cadere i
abborriscono e di Giocasta che palpita per ambedue, sono espressi con
forza
di colorito veramente tragico. Eteocle non sa ved
a vedova è la sorella di Polinice, rendono alla favola la verità e la
forza
. Virginia. Non può non ammirarsi in questa favol
e in teatro simili atrocità de’ fatti antichi, sarebbe per ipotesi la
forza
irresistibile del fato, onde gli uomini cadono in
ri in essa sono i difetti dello stile, e mirabilmente vi campeggia la
forza
tragica. Ottimamente vi si dipinge lo stato di Cl
glienti scuri… oh ciel ? Partirmi Già sento il cor… Farmi del manto è
forza
Agli occhi un velo… Eterna Libera sorge or da q
Eterna Libera sorge or da quel sangue Roma. Collatino Oh sovraumana
forza
! Valerio Il padre, il dio Di Roma è Bruto. Popol
d il suo stato ne sarebbe divenuto sempre più compassionevole. Questa
forza
fatale mise in opera l’immortale Racine nella Fed
ata una fiamma che più non era in sua balia di vincere per la superna
forza
che la preme ? Se ella allora con impeto da forse
ta molla. Appigliandosi alle vie più umane dipinge Mirra che manca di
forza
per eseguire la sua partenza. Ciniro la chiama al
ta nel Collegio Tigurino. I contemporanei ed i posteri riconobbero la
forza
e lo splendore delle sentenze e delle parole di q
υ διδασκω τοις κρατουσι δʹεικαθειν). Martirano muta solo l’idea della
forza
che presenta la potenza in quella della giustizia
conserva meno alterata l’indole e la natura Americana. D’ingegno, di
forza
, di statura e d’idioma più che altrove dolce ed e
tanto più potenti quanto più vaste sono le Corti? E chi ne ignora la
forza
? chi non l’esperimenta alla giornata? Quanti esem
re, e subire, le uiuezze d’alcuni Compagni, ora non si può piu ; ed è
forza
scoprir quali sono ; l’amicizia che passa, trà Br
per le piazze, per i ridotti dire, il tal principe mi li fà star per
forza
, la cui auttorità mi lega, la lingua, e le mani :
ardirei di scriverli, ma confuso nel mio mancamento cercherei con la
forza
del merito di altri impetrare da V. E. perdono. S
e lo vediamo con isperienza poichè se volle compagni bisogna vadi per
forza
de prencipi, o che li pagi ; lasso il voler tirar
rivelazione dell’amore ? Egli aveva la consapevolezza piena della sua
forza
, si piaceva giocar con le difficoltà dell’arte. Q
o, Abelardo ed Eloisa, nella quale egli sa risvegliare tutta l’antica
forza
. Oggi il Ministro della Pubblica Istruzione gli h
Ifigenia in Aulide è uno degli argomenti da Euripide maneggiati con
forza
e bellezza particolare. Vi trionfa per ogni parte
o attentamente l’atto secondo per impararvi a dipignere la natura con
forza
e vivacità. Alcestide moribonda, e poi senza vita
Ah prevenirmi perchè mai non puoi? Perchè non dir tu stessa Ciò che
forza
è scoprire? Per altro l’illustre tragico frances
siasmo che abbattuta dal terrore e dalla pietà; sente in somma la sua
forza
mentre indi a poco si accorge della sua debolezza
ingegno. Il dolore nella natura si abbandona a se stesso e non ha più
forza
; e lo stesso dee seguire nelle opere del l’arte e
o, sembrano per altro intempestive. Serpeggia per tutto il dramma una
forza
tragica terribile; ma nel l’atto terzo si tratta
ederalla Iddio , frenando il paterno dolore; ma in Abramo traluce una
forza
eroica sovraumana che lo guida e rende di gran lu
tto dentro di Troia il cavallo fatale, e domanda agli medesimi dei la
forza
di cui era dotato Ettore, quando arse le navi dei
tto della natura. La soverchia superstizione di qualche possessore, a
forza
d’accumularvi ornamenti, ne ha diminuita la fecon
ese volo più elevato. Le arti, le scienze, un commercio fiorente, una
forza
marittima, una superiorità d’armi sul possessore
il maggior tempo che potè i suoi scritturati, convinto che principal
forza
di una Compagnia fosse nell’ affiatamento. Sappia
iaro come la povera donna non trovasse come prima nel suo coraggio la
forza
di lottare col male, e nella quale a me par di ve
, tentando trascinarla verso la quinta, senza riuscirvi, tanta era la
forza
, l’agilità con cui mi sfuggiva di mano…. urlando,
lepidezze urbane, e di partiti piacevoli, ed è ben lontana da quella
forza
comica che chiama l’attenzione, rapisce e persuad
che sospiro Potrò costure alla beltà che perdo. Più piacevolezza più
forza
comica scorgesi nella Mogigata, i cui caratteri,
a, ne variò il viluppo, diede all’azione più moto ed interesse, e più
forza
e verità a’ caratteri. Così l’ha pubblicato, e me
ncesi, e particolarmente di Moliere, Giorgio Dandino, il Matrimonio a
forza
, Pourceaugnac ec.. Ma in vece di apprendere da sì
non saranno giammai sufficienti a formar uno scrittore eloquente. La
forza
degli argomenti, la convinzione dello spirito, l’
ane questa sfigurata dal soverchio ingombro. Il Vinci, mirabile nella
forza
e vivacità delle immagini, prese a perfezionar qu
ntili quanto difficili a ben difinirsi. Egli comprese in tutta la sua
forza
la verità del precetto d’Orazio. «Non fumum ex f
distingua nettamente ogni parola, se ne comprenda il sentimento e la
forza
, e si ravvisi il quantitativo valor delle sillabe
quale, comechè avesse fievole voce e disadorna, tanto ei seppe fare a
forza
di studio, che attissima la rese pel canto, nel q
▲