ha negata altra volta il Milanta Dottore richiestole per il medesimo
effetto
, habbia voluto adesso permettere che Capellino Pa
a vittoriosa eloquenza colla quale egli tuona in senato, non è meno l’
effetto
della elevatezza del suo animo, che dello studio
a compagnia…. contratto che la morte fatale del Bellotti non mandò ad
effetto
. Francesco Artale oggi è stabilito a Napoli, ove,
era tanto unisona a quella della Marchionni, vi produceva un mirabile
effetto
. L’atto terzo diveniva un gioiello per l’accordo,
ppo Berti, già preconizzato ottimo attore, specialmente nelle parti d’
effetto
. Entrò come primo amoroso assoluto in Compagnia D
va, e camminando e gestendo e levando il cappello e stando immobile :
effetto
di uno studio fondato, e fatto da lui nella diffi
cor, voglie rubelle. Or per te Donna, e Sole, e Dea, che folce ogni
effetto
, ogni affetto, ogni memoria è il mirare, è il pen
à di S. E. Illma, è mi creda che l’interesse non mi domina, ma che in
effetto
un genio diuotissmo mi hà fato scriuere è mi fa o
lui mani comparve mirabilmente, e la commedia fece in Genova un buon
effetto
. Morì poco dopo il valoroso Rubini, e la mancanza
ominante, o si facciano sentire separatamente da esso, o producano un
effetto
differente da quello che si pretende. Diffatti po
opportuna distribuzione di esso movimento ne risulterebbe il massimo
effetto
possibile. La cagione si è perché essendosi osser
ché composto dall’unione di tutti gli elementi che lo compongono, e l’
effetto
indi prodotto sarà più confaccente alle leggi del
invece di rinvigorir l’espressione, altro non sì fa che indebolire l’
effetto
, poiché, siccome s’accennò nell’antecedente capit
e parole sono talmente esprimenti che bastano esse sole a generare l’
effetto
, gli accompagnamenti divengono non solo inopportu
chi strumenti, che a tempo e luogo adoperati farebbero un grandissimo
effetto
. Perché, per esempio, non ammettere un organo nel
r s’affretti sconciamente la pronunzia, che le parole perdano il loro
effetto
, e che non vi si scorga punto quella perenne e no
oni, che l’unione dell’uno non nuoca punto anzi maggiormente rilevi l’
effetto
dell’altro, cercando di combinare per quanto sia
mossa e vigore alla melodia, e gli accompagnamenti che ne aumentan l’
effetto
servano a far ispiccar il canto senz’alterarlo, e
se non se una sensazione troppo rapida e fugace, non può avere il suo
effetto
in un solo istante; perlochè volendo imprimer nel
ole rallentano ad un tratto l’energia della musica, o ne cancellano l’
effetto
generale del motivo, se l’orditura dell’aria esig
posto al sentimento delle prime parole, farebbe appuntino il medesimo
effetto
. La cagione si è perché i tratti musicali apposti
sì nell’umano spirito, cioè dalla inquietudine e dalla vanità. Per un
effetto
della prima avviene che l’uomo, non sapendo stabi
menticanza che i primi per dar luogo ad altre modulazioni più vive, l’
effetto
delle quali è di guastare e corromper l’orecchio
la debole comprensione del volgo. Il sentirla non costa niente, non è
effetto
del sapere né dell’ingegno, ma da una non so qual
le produzioni degli artefici, allora una licenza illimitata produce l’
effetto
contrario. Ognuno che coltiva una professione vuo
tezza di spirito, che a lei suol essere famigliare, e mi è riuscito l’
effetto
, a misura dell’intenzione. Recatasi col marito n
lante che non solo lo minacciò di morte, ma tentò anche di mandare ad
effetto
il suo triste proposito, servendosi di due sicarj
a senza il conio. Tra poco s’avvedrà la sfortunata, che non può aver
effetto
il matrimonio, perchè manca alla sua consolazione
primi passi nell’arte, nell’ ’80 ! Quante ansie ! Che dolorosi dubbi (
effetto
di modestia innata) ti tormentavano ! E che gioja
vizj, se adombrano un cotal poco un si gran quadro, non distruggono l’
effetto
di quella luce, di che n’è tutto raggiante, e non
acco, una penna da scrivere, una sedia, un tavolino, per ricavarne un
effetto
certo in una scena o in altra della produzione. E
le mie ultime lettere, ella potrà vedere ciò che più o meno produsse
effetto
. Io ho sempre seco lei fatto uso della verità, e
iera di vibrazioni che meglio si confanno cogli organi dell’udito. In
effetto
mettevano gli antichi ne’ loro teatri i vasi di b
ttamente all’intendimento della rappresentazione e se ne toglie via l’
effetto
, distaccando gli attori dal rimanente della decor
sti nel miglior modo i palchetti, hannosi da schivare, per il miglior
effetto
delle voci, quelli ornamenti che troppo rilevano
esi in casa di un Titolato, parve loro tanto grazioso, come lo era in
effetto
, che ritornato in Francia ne discorsero in Corte,
ornir medesimamente l’Egitto, maestra primiera di ogni disciplina. In
effetto
qual cosa vi ha egli di più grandioso e severo, l
arla, michelagnolesca, la qual potrebbe anche talvolta con buonissimo
effetto
mostrarsi sugli teatri. [5.5] La Cina ancora, an
urali, il culto è misto col negletto, e il disordine che vi regna è l’
effetto
dell’arte la meglio ordinata56. [5.7] Ma per tor
li dell’Araldo è il primo elemento drammatico per quel che riguarda l’
effetto
scenico. Nel famoso prologo : Anton, chi chiama ?
che dirò psicologici, dell’arte, e ne avrebbe ottenuto uno splendido
effetto
. Nuli ameno egli occupa uno dei primi posti nell’
nza che si osserva: quindi lo scadimento del moderno teatro e il niun
effetto
che fa sopra di noi l’unione di tutte le belle ar
ella poesia e della musica greca consisteva in ciò appunto che nessun
effetto
naturale poteva concepirsi che non venisse espres
n abito soprannaturale infuso dalla grazia divina) sono per lo più un
effetto
della sensibilità e del fisico temperamento, i mo
genza delle cause, si studiarono con sommo impegno d’adattare ad ogni
effetto
particolare che dovea generarsi dalla musica l’in
da ciò che sovente la stessa composizion musicale produce il medesimo
effetto
applicata a parole di sentimento intieramente div
unico e solo linguaggio, invece di concorrere unitamente al medesimo
effetto
che è quello di risvegliar nell’animo una cotal s
n poetica e musicale? Ignorano forse che queste non producono il loro
effetto
se non in quanto rappresentano simultaneamente al
ando di ridurli all’odierno modo di misurare. Quanto ciò ne ritardi l’
effetto
lo sanno coloro che hanno filosofato sull’origine
do rispettive in ciascun intervallo, differente altresì esser debbe l’
effetto
individuale che ne vien generato. Ciò è tanto ver
no alle terze, che il movimento dovrà colla sua velocità aumentarne l’
effetto
, e che fra tutte le voci dovrà scegliersi quella
voce principale e le aggiunte, che non potrà mai generarsi il dovuto
effetto
per cui voglionsi, come abbiam veduto, movimenti
e composizione accompagnato da movimenti parziali che ne distruggon l’
effetto
; fintantoché i minimi componenti dell’armonia non
di un anima grande. Incresce non per tanto che a conseguire un pieno
effetto
in tutti i tempi, si oppongano le due seguenti os
rsalmente i primi quattro atti, e con ispecialità il quarto. Mirabile
effetto
partorì il quinto su gli animi degli spettatori;
ze siesi abbandonato il teatro lirico francese, mal grado dell’ottimo
effetto
che hanno prodotto le traduzioni e le imitazioni
riescir nell’opera di Zeno, e di Metastasio, si sono ingegnati, senza
effetto
per altro, di alienarne la propria nazione predic
one somma, avendo tal componimento prodotto su quelle scene un grande
effetto
. Adunque il sig. Andres con troppa franchezza aff
uò entrare in capo ch’egli ha da essere subordinato, e che il maggior
effetto
della musica ne viene dallo esser ministra e ausi
i; con tali avvertenze e considerazioni procedevano; e ben mostrava l’
effetto
che non si perdevano in vane sottigliezze. Il rec
aciuto lo stesso Virgilio, tanto è animata e terribile. Un altro buon
effetto
seguirebbe da simile usanza: che non ci saria all
8] La prima cosa è piena veramente di pericolo, se uno guardi al buon
effetto
della melodia che, stando anch’essa nel mezzo, ti
allora è portata al maggior grado quando le parole e le idee fanno l’
effetto
dei colori. [5] C’è non per tanto l’eloquenza de’
con quelle mosse inaspettate e decisive così atte a produrre il loro
effetto
, e che sono il frutto più pregiato dello studio e
olisce l’interesse e fa dimenticare l’oggetto principale. E siccome l’
effetto
d’ogni spettacolo dipende dalla costante e non in
ero che vi si frapponga diminuisce l’impressione, e per conseguenza l’
effetto
; tanto più se l’ornamento frapposto è di tal natu
to musicale e poetico in parti independenti, le quali non producono l’
effetto
perché vien loro impedito lo scambievole rapporto
presa gli spettatori lasciando in dubbio gli astanti se il prodigioso
effetto
che risentivano provenisse dal terribile argoment
minata la convergenza de’ mezzi che vi pone l’artefice, e ponderato l’
effetto
che in me cagiona il rapporto tra questi e quelli
ci e più terribili d’un argomento, abbia prodotto sugli spettatori un
effetto
eguale e forse maggiore di quello ch’è solita a p
’unità ch’è la regola fondamentale d’ogni spettacolo, ne distruggon l’
effetto
generato in prima dal canto, mi trasportano viole
insignificante agilità riducendo, è inutile a produrre qualunque buon
effetto
drammatico; ora negli atteggiamenti uniformi e co
ili farebbe d’uopo assolutamente bandirnela. Il primo e più immediato
effetto
della pantomima sarà sempre quello di disgustarci
». [44] Questo complesso di cause che producono quasi sempre il loro
effetto
, siccome rende ragione del trasporto che mostra i
essa, che un’autorità di più non avrebbe oramai a generare in loro un
effetto
diverso da quello che una scomunica del muftì pro
l terzo atto la recitiamo senza rammentatore, lo che fa un bellissimo
effetto
. Era stato il '54 nella Compagnia Reale Sarda (o
o ad altri sensi e non all’udito; il musico rappresenta invece loro l’
effetto
, che in noi cagiona la veduta maninconica di quel
erché agiscono fisicamente sopra di noi, sono più atti a conseguire l’
effetto
loro che non sono i versi, i quali dipendendo dal
come riflette sagiamente Grimm nel suo Discorso sul poema lirico, un
effetto
vieppiù sorprendente sugli animi degli uditori, c
i confarebbe colla natura del dramma. La musica, perché faccia il suo
effetto
, ha bisogno di certi intervalli o distanze, che l
nano nella Zaira, Polidoro nella Merope, e simili altri fanno un gran
effetto
sul teatro tragico, perché i personaggi che imita
è il capo d’opera della musica imitativa, e che produce sul teatro un
effetto
grandissimo: riflettendo, che l’agitazion d’animo
la composizione più bella del musico sortiranno perfettamente il loro
effetto
, se il luogo della scena non è preparato qual si
araviglioso dell’Epica trasferito al dramma non faccia perdere il suo
effetto
a tutte le parti che lo compongono. Se riguardiam
suo famoso clavicembalo oculare, dove i colori doveano fare lo stesso
effetto
che i suoni, e la musica dovea essere di luce, ma
ggiunto il colmo della dolcezza e della forza, della comicità e dell’
effetto
. Qui davvero non mi pare esagerazione dir collo S
ro, di giallo, di perso, di vermiglio, e più e meno, come richiede lo
effetto
della figura. I lavori di camice e di gorgiere di
ioni chiamate sacre, in cui si accoppiava la farsa e la religione? In
effetto
non ne hanno avute altre sino al presente secolo,
almente quello del suo paese, superiore all’antico, ne attribuisce l’
effetto
alla libertà delle donne, e da questa fa discende
Aggiunge poi il Goldoni che dopo la prima prova, che produsse miglior
effetto
della lettura, il Casali lo pregò in grazia di ri
progredire un monologo, un dialogo, una qualunque ripresa. Di quanto
effetto
sarebbero talvolta alcuni riposi opportuni ed esp
i36. A proposito dell’interprete di Virginia ad esempio scrive: Qual
effetto
si sarebbe ottenuto, se non osando di alzare lo s
e indicazioni didascaliche, ma anche nella concreta prassi scenica, l’
effetto
sul pubblico dovesse essere forte. Da una recensi
, o di più, o qua piuttosto che là collocata, è capace di produrre un
effetto
prodigioso. Ne sono un’evidente dimostrazione il
dono all’interprete una maggior fluidità «[…] non producono lo stesso
effetto
, per non potersi evitare quella troppa armonia ch
recente annunciato di scrivere di mimica hanno sortito esattamente l’
effetto
opposto: mi hanno ulteriormente confermato in tal
ssero a un tempo i veri principii teorici, e se ne esperimentassero l’
effetto
con una pratica ben regolata e metodica, e specia
ente segnalati e dei quadri e delle figure che avessero suscitato più
effetto
sul pubblico. La preoccupazione di Salfi di dare
recitare ad un attore indifferentemente il tragico come il comico. L’
effetto
provocato nello spettatore è infatti di disorient
nvalsa di affidarsi al suggeritore, la cui voce in sottofondo crea un
effetto
di raddoppiamento della parte che rompe ogni illu
o ordinato, progressivo ed armonico di tali suoni ed accenti un certo
effetto
risulta, che diletta e persuade ancor più, e quin
ttere essenziale e primitivo della passione, che lasciò da prima come
effetto
, ed a cui ora come segno si riferisce. [5.4] Per
ta non ha la forza di eccitare il grado di passione conveniente a tal
effetto
, ossia la cagione fìsica, che sola può generarli.
ano, sono gl’imitativi od analoghi che l’oggetto della percezione o l’
effetto
della sensazione in certo modo dipingono. Alla vi
ale e regolatore di essa, che la relazione più generale di causa e di
effetto
ne costituisce la natura e la forza. E siccome ta
ale relazione alla naturale od istintiva imitazione od analogia tra l’
effetto
e la cagione, ossia tra il segno e la cosa signif
ensarlo dall’esprimere l’orrore e il furore de’ congiurati, che era l’
effetto
che a lui più importava di verificare, e ad Emili
i della speranza e della fiducia arriva finalmente alla gioja, ch’è l’
effetto
del bene conseguito e posseduto. Essa dunque o si
per animarle tutta l’anima sua. La favola di Pigmalione simboleggia l’
effetto
verissimo che dee produrre la contemplazione di s
pressivo, e compie il quadro dell’espressione conveniente. E cresce l’
effetto
di questo accordo con l’efficacia o vivacità dell
o cessa di dilettarci, od anche ci annoja, allorché poco o niuno è l’
effetto
a cui si destina. [9.8] L’espressione, essendo ar
questo che in quel momento, e più a questo che a quell’uso, perché l’
effetto
, il fine e il significato dell’uno è più generoso
declamazione consiste nella illusione, come mai potrai ottener questo
effetto
, se ella non è fatta per conciliarsi la tua crede
he la pittura imitare il reale ed il vero. Or massimo sarebbe un tale
effetto
, se la declamazione imprendesse a produrlo, perch
al fine dell’arte; perocché la sua illusione medesima riprodurrebbe l’
effetto
di quella sensazione ingrata, che il vero in tal
ssime, ed anche belle, ove sieno dal poeta descritte, perdono il loro
effetto
imitato dall’attore, perocché il senso ingrato ch
per riconfortarci con l’idea del falso; e questa idea, distruggendo l’
effetto
dell’arte, dall’interesse e dal pianto ci mena al
eclamazione non danno luogo né tempo sufficiente a produrre lo stesso
effetto
. E perciò certi atteggiamenti e tuoni per sé spia
iosamente dall’altro, diventano in questo fredde, infeconde, prive di
effetto
. [11.5] Questo carattere di originalità che si vu
ndono, atterriscono e violentemente travolgono chi li riceve, che è l’
effetto
ordinario del bello congiunto al sublime. Allora
si rinnovano i fenomeni degli Abderiti, e di quell’illusione, che è l’
effetto
prodigioso dell’arte. [11.10] Gli effetti rariss
e alle passioni da loro descritte, ma bensì per esperimentare tutto l’
effetto
che esse producono, e così per appassionarsi ed i
mi di Omero, di Virgilio, di Dante, del Tasso, del Fenélon? Lo stesso
effetto
ed anche maggiore produce la frequenza del teatro
ne si spiegasse a tale, che divenisse trasporto cieco, o furore, ogni
effetto
sarebbe perduto, e ciò accade per l’ordinario a t
quale è, senza avvedersi che questa severa esattezza ci toglierebbe l’
effetto
di quel verisimile, il quale s’è più limitato, è
no; ma ci lascino anch’essi un genere che per la sua antichità, per l’
effetto
che produce, e per la perfezione a cui si è eleva
erno, e di genere affatto diverso o contrario, perocché la natura e l’
effetto
dell’uno, collidendosi e stemperandosi con la nat
e l’effetto dell’uno, collidendosi e stemperandosi con la natura e l’
effetto
dell’altro, non avrebbe il suo pieno sviluppament
sta tale abilità dalla parte dell’attore, essa non sortirebbe tutto l’
effetto
possibile dalla parte dello spettatore. Perocché
e. Lo stesso Garrick ha provato quanto io dico, non ottenendo tutto l’
effetto
conveniente sostenendo una parte, per aver rappre
o segreti e dei loro interessi; e sovente perdono gran parte del loro
effetto
per non essere opportunamente secondati e sostenu
oni differenti, e per l’obbietta che le eccita e le alimenta, e per l’
effetto
che minacciano e preparano, e pressoché equivalen
ciò troppo duri ed alquanto monotoni, e per l’ordinario di pochissimo
effetto
, siccome egli stesso ha francamente asserito di e
cresce via via. Ed essendo i modi, che la qualità ne costituiscono, l’
effetto
necessario del contrasto o concorso di quegli acc
ò ancora comporsi, e non solo per artifìcio di economia, ma anche per
effetto
maggiore di verità. L’ira, il furore, le passioni
tti gli esseri e i loro fenomeni sottoposti. Imperocché dando ad ogni
effetto
la sua cagione, e quindi una nuova combinazione d
e, e fra tutti l’Alfieri principalmente; ed esse riescono di mirabile
effetto
ove sieno opportunamente allogate, e gli attori s
e l’artificio del dialogo, del metro, del periodo e del ritmo al solo
effetto
della declamazione teatrale! Capitolo XVIII.
lla sua attitudine, convenientemente alterate, si dee leggere tutto l’
effetto
o la reazione, che le nuove impressioni dell’inte
idire aveva inteso un fremito di terrore in tutta l’udienza; e questo
effetto
non proveniva certamente dalle parole insignifica
tutti gli altri organi lascia come interdetti ed immobili. È questo l’
effetto
delle passioni straordinarie ed eccessive, sia pe
chi potrebbe credere che Pilade si rimanesse affatto inutile e senza
effetto
, ancorché nulla dicesse nelle lunghe scene di Ore
bero vani, se la decorazione tendesse ad indebolirne od annientarne l’
effetto
, che nell’illusione unicamente consiste. E l’atto
assero. Noi abbiamo altrove osservato che la verità non produrrebbe l’
effetto
che si propone l’imitazione di essa. [20.8] Quest
ri, ecciterebbero lo scandolo od il ridicolo, e distruggerebbero ogni
effetto
dell’espressione e dell’arte. Dunque dee mostrars
re consonanza delle parti c’interessa e diletta massimamente. Or qual
effetto
non produrrebbero quelle scene e quei gruppi che
colare, e che è pur tanto necessaria ove ciascuno voglia conseguire l’
effetto
desiderato. Così verrebbe a definirsi la vera ide
ssa parte si reciti a un tempo dal suggeritore e dall’attore pel solo
effetto
della più annojevole monotonia. E supposto che il
ggio: egli non può osservare ed esaminare in se stesso l’obbietto e l’
effetto
dell’arte sua. Molti hanno quindi adoperato a que
ura, che in certi momenti raccomandano al maneggio dell’abito il loro
effetto
. Così il farsi cadere or di un modo, or di un alt
ento. Ma questa vera e divina virtù, che è la cagione ad un tempo e l’
effetto
dell’unione, della forza e della perfezione degli
fine col mezzo dell’illusione, e verificare con l’espressione questo
effetto
maraviglioso, senza del quale il fine dell’autore
ll’arte è quella, Che la conduce al suo perfetto stato. [22.3] Ma l’
effetto
più grande e mirabile è quello che si raccoglie d
semplici spettatori, che pur si dilettano e si compiacciono di quello
effetto
, non conoscendo, non trovando altro di meglio che
n suonato, mentre simili uditori ti applaudiscono? Finalmente il solo
effetto
che si vuole produrre, e che può assicurarci del
silenzio, ne’ palpiti e nelle lagrime degli spettatori. Senza questo
effetto
precedente gli Abderiti non sarebbero giunti a de
anglottant: C’est Phédre , c’est Phédre. [22.6] Talvolta lo stesso
effetto
si genera nell’animo di chi suole essere preoccup
ssero a un tempo i veri principii teoretici, e se ne esperimentasse l’
effetto
con una pratica ben regolata e metodica, e specia
no. Quante parole, quante frasi, quante sentenze si pronunciano senza
effetto
, perché se ne ignora la vera forza? [23.12] Eloq
o, che possano in oggi rappresentarsi con piacer dell’udienza: però l’
effetto
della maggior parte di queste si è prima veduto i
tori di assistere allo spettacolo sul palco, fattore che infrangeva l’
effetto
di illusione che il teatro dovrebbe suscitare. Al
, qui espressa nei termini di dualismo tra facoltà-forza dell’anima /
effetto
, occorre risalire a Descartes. Era stato lui il p
e di attingere all’illusione, produceva nello spettatore un immediato
effetto
di finzione. Gli attori francesi, a suo dire, ave
ajutate dall’azione, non possono ottenere, né per metà pure, il loro
effetto
; essendo fatte assai più per gli occhi, che per g
a da una molteplicità di sentimenti e che tutta la bellezza e tutto l’
effetto
dei lavori drammatici si basano proprio su questa
mazione cantata che l’uso del verso porta con sé, e che conferisce un
effetto
di languore generale, viene paragonata così all’u
le malefatte compiute, si tocca la schiena con la mano, mostrando «l’
effetto
in luogo della causa» (Johann Jakob Engel, Letter
o, più i soggetti sono vicini alla platea, più è possibile ottenere l’
effetto
auspicato. È necessario tuttavia che le virtù mes
di alternarsi tra rappresentazioni tragiche e comiche, procurando un
effetto
straniante sullo spettatore. Questa convenzione,
ri al mito e alla storia, per poi trasporli su un piano ideale, con l’
effetto
di «collocarli al di sopra della specie umana, o
. L. Perronneau, p. 134). [commento_21.6] Il suggeritore, tramite un
effetto
di raddoppiamento della parte, infrange ogni illu
o_23.15] A proposito dell’Edipo di La Motte, Signorelli scriveva: «In
effetto
egli purga quest’argomento tanto dell’episodio de
stimaronsi necessarii, perchè i tavolati a un di presse so facevano l’
effetto
medesimo de’ vasi. Incredibile era la loro sontuo
n istimaronsi necessarii, perchè i tavolati a un di presso facevano l’
effetto
medesimo de’ vasi. Incredibile era la loro sontuo
Parole che, dette da un attore amato e stimato s’ebbero il loro
effetto
, poichè a poco a poco il teatro italiano ripigliò
so i mille rispetti che sono forzati di avere, nol possono mandare ad
effetto
. Sino a tanto che non mutino le cose inutile è og
o noi sicuri che a’ di di Aristofane sarebbero state accolte con pari
effetto
da que’ repubblicani baldanzosi e pieni sotanto d
zioni chiamate sacre in cui si accoppiava la farsa e la religione? In
effetto
non ne hanno avute altre sino a questo secolo, e
gio del sole italiano. C’ è un po’ di fervorino, se si vuole, per l’
effetto
della chiusa ; come appare un non so che di bizza
rilità, egli sopprime le soverchie arditezze, a scapito non sol dell’
effetto
, ma dell’ interesse. Nè Claudio Leigheb costringe
no le cagioni onde ne’ popoli fioriscono l’industria e la coltura. In
effetto
non vi si trascurano le arti di necessità, di com
ufficienza e d’imperizia nella nautica? Non è questo anzi l’ordinario
effetto
del rigiro e della cabala tanto più potenti quant
no le cagioni onde ne’ popoli fioriscono l’industria e la coltura. In
effetto
non vi si trascurano le arti di necessità, di com
ufficienza e d’imperizia nella nautica? Non è questo anzi l’ordinario
effetto
del rigiro e della cabala tanto più potenti quant
ialmente quello del suo paese, superiore all’antico, ne attribuisce l’
effetto
alla libertà delle donne, e da questa fa discende
nelle quali si accoppiavano sconciamente la farsa, e la religione? In
effetto
altre non ebbero sino al XVIII secolo, e si rappr
ovi per caso o malizia altrui, al cospetto di un qualche bell’uomo. L’
effetto
che produce in una donna dimenticata una equivoca
talora t’imbatti più qua più là in scene di una tal qual finezza e di
effetto
teatrale sicuro, qual è questa tra Ersilia e Osti
lo Chatterton di M. Cuciniello, P. Vaccaro Matonti scriveva : ……all’
effetto
ed al successo gran parte vi ha tenuta Monti, del
alla situazione e al sentimento lasciando il gesto inoperoso e senza
effetto
in tante circostanze che traggono appunto da esso
odramma che ove mancasse una sola, non sarebbe possibile l’ottenere l’
effetto
delle altre. L’accento della lingua sciolto, a co
rfetto recitativo, la poesia poteva accompagnarsi e s’accompagnava in
effetto
con un canto eguale e continuo appropriato mirabi
mestieri unirla colle parole affinchè queste non perdano totalmente l’
effetto
loro. Quindi la natural divisione della poesia mu
stessa i gradi di attività necessari a produrre compiutamente il suo
effetto
, ivi l’artifizio non dee punto aver luogo. A cono
venire in soccorso a riempiere quel voto lasciato tra la cagione e l’
effetto
, facendo che gli abbellimenti cuoi servano, a cos
ano l’attenzione dell’uditore dal soggetto principale, o distruggon l’
effetto
delle parti compagne, o tingono il motivo di un c
fuorché se sole, e gli ornati aggiunti in tal caso fanno il medesimo
effetto
che le nuvole frapposte a ciel sereno fra l’occhi
resentazione e il rappresentato non sono punto necessari a produrre l’
effetto
. [52] Ecco l’universale ma puerile sofisma, il qu
e tenera e gelosa. Nell’atto quarto Ilo viene a riserire alla madre l’
effetto
del regalo fatale della veste inviata al padre ne
guisce. E quì si vede il patetico eloquente silenzio partorir tutto l’
effetto
teatrale invano cercato dai declamatori e ragiona
-un luogo solitario per non essere impedito da veruno, si vede poi in
effetto
sul medesimo palco solo nel-luogo cercato e vi si
edie, a buona ragione non possiamo dire quali di essi fossero tali in
effetto
. Lope de Vega chiamò così ancora sei delle sue Fa
ni, in tutti i teatri che conosciamo bene, ha prodotto felicemente un
effetto
assai diverso; perocché in cambio di trattenere i
o conservar la satira. Cercando adunque di conseguir coll’industria L’
effetto
stesso che produceva il nominare i cittadini, gli
assata la moda della greca semplicità, attribuendo al gusto di essa l’
effetto
della particolar debolezza del Longepierre. Tale
gedie che su di questo personaggio scrissero Corneille e Voltaire. In
effetto
La Motte purga tale argomento tanto dell’episodio
ne. Intanto questo quadro felice interessa, commuove, ottiene tutto l’
effetto
che si prefige la tragedia. Non basterebbe adunqu
, che lascia un gran voto nell’animo dello spettatore e non produce l’
effetto
tragico. In secondo luogo manca di certa nota di
per non essere ben fondato, non persuade, e non produce pienamente l’
effetto
che si cerca. Lo sforzo dell’ingegno consiste nel
Lega sì ben descritta nell’Erriade, rinnovava la memoria dell’orrendo
effetto
che in quel tempo sovvertimento universale mise i
ne ricusasse generosamente la mano. Con ciò l’autore toglieva tutto l’
effetto
tragico alla lagrimevole istoria. Lo comprese Bon
sto tra’ Nobili Veneziani. Montcassin dunque troverà per conseguire l’
effetto
tragico diversi ostacoli; e le lagrime di Bonapar
lateralmente buona parte della scena. Oltre a ciò si oppone al solito
effetto
della simmetria l’architettura dei due grandi ing
seguenti ostacoli. In prima il patetico onde deriva principalmente l’
effetto
tragico, non sembra in esso vigoroso al pari del
e appello all’interno sentimento di chi la legga o l’ascolti) tutto l’
effetto
della tragica compassione, e che non lascia intra
la trama infame di un vassallo beneficato e traditore. Produce ottimo
effetto
la tragica situazione di Timandro e de’ figli, i
er me teatrale ciò che sa interessar chi ascolta ; anzi allora questo
effetto
è più ingegnoso e pregevole, quando si ottiene co
a ; poichè ben poteva su Telegono cader la scelta di Penelope ; ed in
effetto
su di lui è pressocchè seguita ; ed egli intanto
ma colla falsa data di Bologna. Il pugnale di Melpomene vibrato senza
effetto
da mani sì deboli, è stato però negli ultimi anni
dell’ incontro inaspettato di lei col figlio che potrebbe far qualche
effetto
in teatro, se questo componimento potesse senza s
dino ; pel carattere del protagonista non può morendo produrre veruno
effetto
tragico, essendo un manifesto traditore della pat
ni, come sono quelli della favola dell’ inglese, interrompono il buon
effetto
della tragedia italiana. L’autore nel tessere la
e più si manifesta l’ingiustizia del malvagio, non è questo appunto l’
effetto
morale che si prefige la tragedia di purgar le pa
il tiranno, ora vado a piangere il fratello . Ciò illanguidirebbe l’
effetto
tragico appunto sul finire quando dovrebbero esse
sidie di Botuello, e riscuote qualche pietà senza partorire il giusto
effetto
tragico. Il ministro protestante Lamorre ha i dis
on ha stimato alterar questa in favore della libertà per conseguire l’
effetto
tragico ; ed i congiurati soggiacciono, e Lorenzo
pubblico. Accompagnano la scelta di tali caratteri a produrre simile
effetto
la semplicità dell’azione, la giudiziosa traccia
ato. Tutte le parlate di David pajonmi eccellenti, e producono grande
effetto
in Saule, per cui tace in lui l’intera invidia e
ezzo che i consoli impiegano per l’espulsione de’Tarquinii, l’altra l’
effetto
che produce in Bruto la congiura de’suoi figli. I
del fatto senza essere obbligato a contarne i giorni, per produrre l’
effetto
drammatico ? Se poi quest’effetto si ottenga o no
re nella rappresentazione. E niuno avventurerà che non produca il suo
effetto
, vale a dire che non interessi la parlata di Brut
lenti drammatici, e lo stile dell’Alfieri avrebbero potuto ottenere l’
effetto
conseguito dal Racine. Dico solo che ciò avrebbe
proprietario della casa di Zoe, e di lei amante viene a sollecitare l’
effetto
delle speranze che ella gli ha date, e si raccoma
iamenti di decorazioni e mille precauzioni per produrre picciolissimo
effetto
. La musica è del maestro Tarchi della buona scuol
ze siesi abbandonato il teatro lirico francese, mal grado dell’ottimo
effetto
che hanno prodotto le traduzioni e le imitazioni
indispensabilmente fiorisce dovunque si gode libertà e proprietà. In
effetto
non vi si trascurano le arti di necessità, di com
rsonaggio totalmente buono e benefattore dell’umanità, e che il buono
effetto
che fè in teatro c’insegna, che sebbene Aristotil
ruttuosa improba fatica) ma bensì di communicare co’ miei leggitori l’
effetto
che in me fanno le antiche e le moderne produzion
es, y en dar uso mas comodo, asi à ellas, como à las entradas”. Ed in
effetto
esse entrate, e quelle parti surriferite non pajo
aestra universale va comunicando a’ vari abitatori della terra. Ed in
effetto
la maggior parte delle arti di prima e seconda ne
aestra universale, va communicando a’ varii abitatori della terra. In
effetto
la maggior parte delle arti di prima e seconda ne
maestra universale va comunicando a’ varj abitatori dell a terra. In
effetto
la maggior parte delle arti di prima e seconda ne
n tutti i teatri che conosciamo bene, ha prodotto avventurosamente un
effetto
assai diverso. Imperciochè in cambio di trattener
io servissi il sig. Gio. Batista Andreini detto Lelio comico, com’ in
effetto
ho fatto com’ho potuto, e come V. A. S. dal medes
pagnia degli Angioli e del Favor Divino. Ma più notevole di tutte per
effetto
teatrale deve essere stata la scena nona del terz
dell’ inferno son lustri in sempiterno. E questa è un’ andata via a
effetto
assolutamente moderna, e di riuscita sicura. Pien
n tutti i teatri che conosciamo bene, ha prodotto avventurosamente un
effetto
assai diverso. Imperciocchè in cambio di trattene
assata la moda della greca semplicità, attribuendo al gusto di essa l’
effetto
della debolezza del Longepierre. In tale stato tr
per avventura non contento di quelli del Cornelio e del Voltaire. In
effetto
egli purga quest’argomento tanto dell’ episodio d
ne. Intanto questo quadro felice interessa, commuove, ottiene tutto l’
effetto
che si prefigge la tragedia. Non basterebbe adunq
che lascia un gran vuoto nell’animo dello spettatore e non produce l’
effetto
tragico. II Manca di certa nota di terribile che
egue, per non essere ben fondato, non persuade e non produce tutto l’
effetto
. Lo sforzo dell’ingegno consiste nel ben concaten
gli da parte ascolta ed osserva, che benchè non nuova produce tutto l’
effetto
; per quella in cui Isabella ode il tiro di leva d
nuove compiute; ma in tanti anni non l’ha certamente manifestata. In
effetto
fuori di certe invenzioni allegoriche che per lo
ronunziava senza piangere queste parole, ah povero Castalio! Tutti in
effetto
riconoscono in Otwai un’arte sopraffina di esprim
ronunziava senza piagnere queste parole: ah povero Castalio! Tutti in
effetto
riconoscono in Otwai un’ arte sopraffina di espri
Bagolino e Brighella insieme O Zagno avventurado, se vede, che in
effetto
ti ha inclinazion ne l’esser fortunando, perchè a
lesto più d’un mezo inanzi, ch’el ce segna el privilezo. Muzzina In
effetto
me sento lonzi da ogni desgratia, e spero ogn’ ho
rsonaggio totalmente buono e benefattore dell’umanità, e che il buono
effetto
che se in teatro, c’ insegna, che sebbene Aristot
ruttuosa improba fatica), ma bensì di comunicare co’ miei leggitori l’
effetto
che in me fanno le antiche e le moderne produzion
e tenera e gelosa. Nell’atto quarto Ilo viene a riferire alla madre l’
effetto
del regalo fatale della veste inviata al padre ne
uì veramente si vede il patetico eloquente silenzio partorir tutto l’
effetto
teatrale invano cercato dai declamatori e ragiona
ezza. Sofocle però vince in tal riconoscenza e l’uno e l’ altro per l’
effetto
che produce in teatro; perocchè Oreste creduto mo
sta morte non è in verun modo preparata nella Fedra, nè produce altro
effetto
che d’ incoraggire la regina a dichiarare ad Ippo
la condotta. Lo spettacolo della prima scena dovea produrre un pieno
effetto
. Etra madre di Teseo stà coll’ offerta in mano a
un luogo solitario per non essere impedito da veruno, si vede poi in
effetto
sul medesimo palco solo nel luogo cercato e vi si
le bastonate ricevute da Lucifero per aver tentato Gesù-Cristo senza
effetto
. La figlia della Cananea spiritata vi profferiva
le bastonate ricevute da Lucifero per aver tentato Gesù Cristo senza
effetto
: la figlia della Cananea spiritata vi proferiva p
nucce, nè vi è pericolo che possano dentro le Alpi produrre sì temuto
effetto
. Al contrario chi avesse l’umore di codesto Franc
e, quanto importa il non vedere una causa rimanersi inoperosa e senza
effetto
. Ora in tal parte ognuno può sapere senza che alt
rsalmente i primi quattro atti, e con ispecialità il quarto. Mirabile
effetto
partorì il quinto sugli animi degli spettatori. P
dal loggione il sonetto del quale unisco copia. Assieme a questo per
effetto
di satira furon gettati dei fogli del libro dell’
entavan brillanti, le situazioni più scabrose, momenti di grandissimo
effetto
, ogni particina un partone. Sgambettava, capriola
o soavemente, e il plauso che giunge caro, aspettato, desiderato, e l’
effetto
studiato e conseguito in quel dato momento, in qu
o la sfoggiata pompa del macchinista, la quale faceva perder ogni suo
effetto
alla musica e alla poesia senza riflettere, come
, il quale, appunto perché è figlio dell’arte, non produrrà il menomo
effetto
sul cuore, che mai non vien mosso da proporzioni
nsibile diritto di esigere. Come i colori accozzati su un quadro niun
effetto
cagionano senza il disegno che è lo spirito vivif
ben diffinito dall’abate Maurolico quasi pastoralis ecloga, avendo in
effetto
non poco dell’ecloga, se non che se ne allontana
a alla ritrosa fanciulla la concordia di tanti oggetti silvestri come
effetto
della potenza dí amore. Ma quel sospirar delle pi
dalle strettezze obligato a scriver troppo, mostra nelle sue favole l’
effetto
della precipitazione. Non si dovea stampare tutto
in quello di Balivò con Dami suo nipote, al cui vero stupore creduto
effetto
dell’arte da essi posta in rappresentare una scen
non richiede veruna esagerazione della natura, e la passione perde l’
effetto
nell’azione caricata, e la tenerezza (ciò che in
rice. Iniziata alla scuola moderna che fugge le convenzioni e cerca l’
effetto
nel vero, ella sentiva più addentro che non si su
a Fabrizio Napoletano (Domenico Antonio Parrino), ricorso ch’ebbe per
effetto
la immediata espulsione di esso da Firenze e dall
ina Sidonia Don Pedro de Guzman el bueno discendente da quell’eroe. L’
effetto
di questa favola è l’ ammirazione che risulta dal
chiede consiglio su di ciò. Questa situazione rimane priva dell’usato
effetto
di simili dolorose alternative per essere mal com
enas. Con minore sfoggio il medesimo pensiero produrrebbe migliore
effetto
, e sarebbe più proprio di chi vuol persuadere. Ma
sante dell’atto V dell’uno e dell’altro dramma. Ma nel francese fa un
effetto
più grande, perchè l’arcano si è conservato solo
coli che soggiungo. In prima il patetico onde deriva principalmente l’
effetto
tragico, non sembra in essa vigoroso al pari del
appello all’ interno sentimento di chi la legga o l’ascolti) tutto l’
effetto
della tragica compassione, e che non lascia intra
machina infame di un vassallo beneficato e traditore. Produce ottimo
effetto
la tragica situazione di Timandro e de’ figli, i
ava, poicchè ben potea su Telegono cader la scelta di Penelope, ed in
effetto
su di lui è pressochè seguita; ed egli intanto pe
ma colla falsa data di Bologna. Il pugnale di Melpomene vibrato senza
effetto
da mani sì deboli, è stato in questi ultimi anni
a, nè gli amori subalterni della favola inglese interrompono il buono
effetto
dell’italiana. L’autore nel tessere la sua tela n
a propria compiacenza per una donna. Nondimeno questo desiderato vero
effetto
della tragedia, che in tal favola in verun conto
e stata omissione rilevante, avendo tal componimento prodotto tutto l’
effetto
sulle scene. Noi al contrario possiamo più ragion
ascolta ed osserva, la quale scena, benchè non nuova, produce tutto l’
effetto
; commovente quanto comporta il genere comico è la
te favole compiute in tanti anni, non l’ha certamente manifestato. In
effetto
ad eccezione di certe favole allegoriche, le qual
ato dalle sue strettezze a scriver troppo, mostra nelle sue favole l’
effetto
della precipitazione. Non si dovea stampare tutto
in quello di Balivò con Dami suo nipote, al cui vero stupore creduto
effetto
dell’arte da essi posta in rappresentare una scen
oglie tenera o gelosa. Nell’atto IV Ilo viene a riferire alla madre l’
effetto
del regalo fatale della veste inviata al padre ne
Qui é dove veramente il silenzio é eloquente e patetico, e produce l’
effetto
che in vano cercano di conseguire i declamatori e
lla fanciullezza. Quella di Sofocle però supera l’una e l’altra per l’
effetto
vivace che produce in teatro; perocché Oreste cre
o. Questa morte non é preparata in alcuna guisa nella Fedra, ed altro
effetto
non produce che d’incoraggiare la regina a dichia
ina Sidonia don Pedro de Guzman el bueno discendente da quell’eroe. L’
effetto
primario di questa favola è l’ammirazione che ris
chiede su di ciò consiglio. Questa situazione rimane priva dell’usato
effetto
di simili dolorose alternative per essere assai m
venas. Con minore sfoggio il medesimo pensiero produrrebbe migliore
effetto
, e sarebbe più proprio di chi vuol persuadere. Ma
’atto V dell’uno e dell’altro dramma. Nel francese però fa più grande
effetto
; perchè l’arcano si è conservato solo tra il prin
fatti e quale esser dovrebbe. E perchè egli potesse produrre un pieno
effetto
generale, dovrebbe esser publico, per insegnare a
cori delle tragedie e delle pastorali, volle il primo sperimentare l’
effetto
di tale unione in tutto un dramma149, e nel 1597
lezza. Sofocle però vince in tal riconoscenza e l’uno e l’altro per l’
effetto
che produce in teatro; perocchè Oreste creduto mo
sta morte non è in verun modo preparata nella Fedra, nè produce altro
effetto
che d’incoraggire la regina a dichiarare ad Ippol
della prima scena delle Supplici di Euripide dovea produrre un pieno
effetto
. Etra madre di Teseo sta col l’offerta in mano a
cori delle tragedie e delle pastorali, volle il primo sperimentare l’
effetto
di tale unione in tutto un dramma a; e nel 1597 f
fatti e quale esser dovrebbe. E perchè egli potesse produrre un pieno
effetto
generale, dovrebbe esser pubblico, per insegnare
molte e varie immagini, e di molti e varj colori poetici, mostrò con
effetto
, siccome disse il Boccaccio nella di lui Vita, co
ene, lontano, ma non troppo, dall’Italia: La giustezza e il mirabile
effetto
di tai precetti è stato pur ora vantaggiosamente
troppo stretta connessione tra ballo e azione drammatica generasse un
effetto
di monotonia (in fondo, i balletti da molti erano
vi con magnificenza introdotto, e i più abili artefici venivano a tal
effetto
impiegati25: per modo che a questi spettacoli dob
nario tronco, la seconda un quinario. Si vegga più chiaro il medesimo
effetto
dell’acuto in questo quartetto: Pace non trovo,
serie, morti di personaggi del più alto affare: altrimenti pochissimo
effetto
avrebbe potuto promettersi nell’animo degli spett
remodo, come quello che o direttamente o indirettamente impedirebbe l’
effetto
di quelle virtù. Né a questo carattere è paragona
terzetti, i quartetti ecc. di questo grand’uomo fanno sì maraviglioso
effetto
sul teatro. Ma, mi si permetta il vero, nelle ari
Gluck messa all’Alceste, dramma del valoroso Calsabigi, fece sì bell’
effetto
sul teatro di Vienna nel 1769, forse a produrre u
bell’ effetto sul teatro di Vienna nel 1769, forse a produrre un tal’
effetto
non contribuì poco l’attenzione, ch’ebbe il poeta
gli ascoltatori ad allegrezza, per pochi e rari esempi che di un tal
effetto
si fossero osservati, non si sarebbe potuto assol
alla passione drammatica, di che è incapace l’estetico di quelle. Un
effetto
anche osservabilissimo di queste due differenti r
olatore delle arti belle. [Sez.III.3.3.8] La giustezza e il mirabile
effetto
di tai precetti è stato pur ora vantaggiosamente
alquanto dal rigor di tai regole, anche perché le scene facciano buon
effetto
vedute da qualunque lito della platea, e de’ palc
che si voglia dare la figura di campana a un edifizio destinato a un
effetto
tutto opposto a quello del mentovato stromento. L
me incapaci d’essere ben espressi dal pantomimo. [Sez.VI.2.1.5] A tal
effetto
sarebbe desiderabile, che la composizione del bal
a voi el piacer resta, / però non ci guastate questa Festa». • a tal
effetto
impiegati: per Buffalmacco vedi retro; per Brunel
o zenit della predicazione di Voltaire contro l’infâme), mentre senza
effetto
risultarono le critiche plautine all’avarizia o l
cap. LI. 105. Basta, è vero, a destare la meraviglia. Ma questo è l’
effetto
di qualunque opera straordinaria della natura o d
nnar da se medesimo a poco a poco, tanto che gl’ assembra di ueder in
effetto
, quei successi che se gl’ appresentano. se pero g
cori de i recitanti. Mass. Questo per proua ho ueduto io far grande
effetto
. hor ueniamo ai prologhi et alle qualita di essi.
mezzo un’ altro, et il non comparire personaggi in scena ; fa questo
effetto
con maggiore eficacia. Mass. E che sorti d’inter
l’incontro inaspettato di lei col figliuolo, che potrebbe far qualche
effetto
in teatro, se questa tragedia potesse rappresenta
ellai, e di Corradino e Federigo del Caraccio; ma non produce un pari
effetto
; perchè i pericoli di Oreste e di Federigo sono e
pubblico forza è che veda nel Corradino di questa tragedia minorato l’
effetto
tragico del Corradino della storia. Imperciocchè
sidie di Botuello, e riscuote qualche pietà senza partorire il giusto
effetto
tragico. Il ministro protestante Lamorre ha i dis
Tutte le parlate di David mi sembrano eccellenti, e producono grande
effetto
in Saul, per cui tace in lui l’interna invidia, e
ci, già ci in coro colle repliche musicali avrà partorito un grazioso
effetto
. A quanto ne abbiam divisato e al più che per fug
, e forse stimò meglio omettere un nuovo pezzo di musica di non molto
effetto
. E quando ancora il supprimerla non avesse giovat
sapeva, se le due voci potessero accordare bene insieme, e far buono
effetto
unite. 1. E pure questo è il quarto cambiamneto