/ 201
1 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 722
ommercio. Ma la passione per l’arte drammatica lo vinse a segno, che, dato un addio ai libri mastri, si scritturò in una Com
più tardi, e i suoi compagni con lui, che per gli studj a'quali s’era dato prima di calcar le scene aveva assai più inclinaz
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 233
; il fiore, in somma, degli artisti del tempo. La famiglia Astolfi ha dato oltre alla Carolina di cui discorriamo più sotto,
di cui, sfogliando gli antichi elenchi e gli antichi diarj non ci fu dato trovar cenni di sorta. Abbiamo la Marianna Astolf
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
Carpiari Orazio. Nessuna notizia, per quante ricerche fatte, mi fu dato di avere su questo comico, tranne la lettera che
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article »
e fu certo la stessa a cui in unione a Carlo Cantù (V.), Buffetto, fu dato quell’anno da Milano amplissimo passaporto per pa
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
e nella Compagnia del Duca di Modena. Al governatore Claudio Ricci fu dato l’aprile del 1697 l’ordine ducale di arrestarlo,
6 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
tadini nella maschera di Pulcinella. In un discorso dell’Arte Comica, dato in luce nel 1750 da un certo Dottore, medico di p
7 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
 » Lo vediamo il 1686 nella Compagnia del Duca di Modena, di cui si è dato l’elenco al nome di Marzia Fiali.
8 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 418-419
aurizio Sand, la quale, per quante ricerche io abbia fatte, non mi fu dato trovare in nessuna antica incisione : nè mi fu da
fatte, non mi fu dato trovare in nessuna antica incisione : nè mi fu dato rintracciar notizie de’ colori che il Sand assegn
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 191
due Sicilie, sotto la direzione di Salvatore Fabbrichesi. Nell’elenco dato dal giornale di Venezia, inserito nel Teatro mode
10 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article »
ndonerà presto la prosa per darsi all’arte lirica, nella quale ha già dato frequenti prove di buona riuscita.
11 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
so, là dove dice (I, 242) : « ed in particolare tanta dilettatione ha dato a Sua Maestà il signor Cola Francesco Vacantiello
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 675
Lorenzo, sua Parrocchia. L'iconografia del teatro italiano non ci ha dato che questa immagine di Violetta, che tolgo dalla
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 732
el palcoscenico cominciò col recitar parti di bimba, non appena le fu dato spiccicar parola al lume della ribalta. Entrò amo
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 668
epredar se' gita. Felice, o me, se pria che in tutto io mora, mi sarà dato , anzi il partir di vita, un momento goder di sì b
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 305-306
e Flaminio Scala. Quando nascesse e quando morisse la Ponti non mi fu dato rintracciare. Forse continuò a recitare in età av
io Scala, Comico acceso (Lione, Giacomo Roussin, MDCI), che non mi fu dato ancor di trovare.
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
sto comico onesto e rinomato intorno all’anno 1625. » Il Callot ci ha dato una scenetta nei Balli di Sfessania tra Guazzetto
17 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 939
i, cresciuti, moltiplicati con vertiginosa rapidità. Filippo Foscari, dato un ultimo sguardo al Palazzo magnifico, dal quale
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 55
, abbandonò il mestiere del sarto per l’arte del teatro, dopo di aver dato prove di singolare attitudine tra' filodrammatici
19 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 197
à e l’intelligenza sua, egli salirà certo in maggior fama, avendo già dato prova di un prospero avvenire con le felici rappr
20 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 27
ta e precisa…. Di un’attrice Aliprandi, cremonese, sua ava, non mi fu dato trovar notizie.
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
te. Fra le opere del Cuccetti son da annoverarsi il Mitridate che fu dato con gran successo dalla Compagnia Raftopulo, e l’
22 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 179
ono con queste parole : Vi chiedo scusa del cattivo esempio che v' ho dato , e m’accuso d’essere stato un furfante ; ma più f
23 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 207
d’artisti, dovè naturalmente, come ogni altro, esordire quando gli fu dato a pena d’infilar quattro parole : a soli cinque a
24 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 325
e. A questo punto ci lasciano i documenti, e niun’altra notizia mi fu dato rintracciarne.
25 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 800
ia fosse un tempo assai più nota col nomignolo di Griguolo, che le fu dato un po’ per antica consuetudine del sito di chiama
26 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 979
il teatro per la pittura, in cui si mostra tuttavia egregio ; e ne ha dato frequenti prove anche in quest’opera. A volte mi
27 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
o quelle saggie Persone : e benedicevano il mal tempo, che aveva loro dato occasione di goder si virtuoso trattenimento. »
28 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — Mantoua, 9 Aprile 1676. Affet.mo Seruitore » p. 324
bba identificare pel Ranieri questo Aurelio che dal Duca di Mantova è dato al Duca di Modena, in cambio del Parrino (V.), ch
29 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 597
nificio de Comici siano comune come anche del Teatro : E perche li ho dato ogn’anno cento scudi di fitto del Teatro, m’obbli
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 638
o noto col nome di Dottore di cui ha sempre sostenuto il ruolo, ci ha dato uno spettacolo de' più curiosi. Questo ragazzo di
31 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 888
no fama e riputazione. » Domenicantonio di Fiore, nato il 1711, s’era dato giovanetto alle scene. Recitava il ’38, già famos
32 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 432-435
buona memoria : non dunque vi andava il figlio sconosciuto. Non mi fu dato rintracciare il titolo della commedia colla quale
profondo di gratitudine verso il monarca, che a lui tante prove avea dato di benevolenza e di famigliarità, il desiderio vi
33 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 614
onte a una figlia adottata, e però, forse, naturale, il Bartoli ci ha dato il nome della madre o altro tolto a prestito, inv
34 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 978
ve unitamente al marito ne’ proprj beni in vicinanza di Cremona, si è dato all’ arte malgrado le opposizioni de’suoi genitor
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1029-1030
egi dell’attore vanno congiunti quelli dell’autore ; chè il Giraud ha dato al teatro milanese gran numero di lavori vuoi ori
36 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 186-194
della sua vita (Roma, 1899). Ma di tal reluttanza al pubblico non va dato il torto. La colpa è più tosto delle circostanze.
iato dall’insistenza, accondiscese. La sera della farsa venne, e a un dato punto Novelli entrò in iscena. Che cosa facesse,
aiuto morale e materiale ; e dagli esempi di pertinacia ch'egli ci ha dato più volte, si può concludere che egli dal modesto
37 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 390-391
il '78 nella Compagnia Iucchi, diretta da Giovanni Emanuel, e il '79, dato un addio alle scene, si ritirò nella sua Bologna,
38 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 185-186
ondevano assieme, come argomenta il Baschet da un ordine di pagamento dato contemporaneamente ai due capocomici : « A Soldin
39 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 213-214
gli ultimi della sua vita nomade di artista. Ora è a Milano, ove s’è dato accanitamente allo scrivere, mescolando le commed
40 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 358-359
ilodrammatica diretta dall’attore e autore Luigi Ploner, dopo di aver dato vive speranze di riuscire più che mediocre pianis
41 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 436-437
del 26 settembre 1691, epoca in cui la Cortesi abbandonò le scene, fu dato ordine ai comici italiani, e precisamente a Cinti
42 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 649-650
nell’orizzonte artistico, e vanì d’un tratto come una meteora. Aveva dato tante speranze di sè ! Firenze specialmente l’ave
43 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 772
tabilita. D’ingegno svegliatissimo, di memoria facile e pronta, s’era dato allo studio delle lettere, del disegno e della mu
44 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 797-798
e delusioni avute in quell’arte alla quale con ardore di amante aveva dato la mente ed il cuore. Nè a quelle delusioni andar
45 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 438-443
dia italiana, del quale verrò riproducendo le principali opere, ci ha dato il costume dell’ Arlecchina in una delle sue inco
na in una delle sue incomparabili acque-forti (pag. 441) : e ce lo ha dato Geremia Wachsmuth col suo Inverno (pag. 439), nel
46 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 922-927
ente non molto egli dovè sopravvivere, almeno artisticamente, poichè, dato che il 1584 non avesse che venti anni, era già, i
nie vere e proprie, ma di un accozzo di artisti celebri, scelti in un dato periodo ? E il Matamoros del quadro che non ha ne
47 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 617-622
e faceva più parte nell’aprile dell’ '84, secondo l’elenco che abbiam dato al nome di Pelesini. Il Valerini pubblicò : Afr
dà prova di una erudizione storica non comune. Della sua prosa s’è dato largo esempio al nome dell’Armani, ove il lettore
48 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — [Dedica] »
nda; voi, che collocato ih carica sì luminosa rarissimo esempio avete dato a’ vostri pari di sensibilità spargendo lagrime,
49 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. -25
turbato minacciar la morte. Che dopo le ricerche di Fr. Bartoli col dato di una intera quartina non si sia ancora trovato
50 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 418
do difensore dalle accuse del Piazza, che nel romanzo Il Teatro aveva dato di lui il seguente ritratto : Era questi (il Cap
51 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 279-281
pezzar qualche soldo coll’arte sua (dopo tante e diverse prove, s’era dato definitivamente all’oreficeria), si recava co’suo
52 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 52-54
ll’areopago dell’arte drammatica italiana. E lo stesso giudizio avea dato due anni prima Giulio Piccini (Jarro) ne' suoi pr
53 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 543-547
anzi non di star à spasso p. i capricci d’altri ; la Sig.ª Flaminia à dato una delle sue parte che ne faceva due à mia sorel
in tal caso corre la somma per conto suo, che per altro, io non avrei dato il Vino, oltre di che di Conto Vecchio ui è qualc
54 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 597-599
o della sua riconoscenza e gli presentò sei zecchini. Il Belisario fu dato con riuscita splendida il 24 novembre del 1734, e
55 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 722-723
cinque o sei giorni dopo, lasciato in piena libertà. Nel 1697, appena dato l’ordine di chiusura del teatro italiano, egli si
56 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 69-70
maniere cortesi ; quando, ripeto, dirò tutto questo di Voi, non avrò dato che un saggio del vostro carattere, ma robusto di
57 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 684-685
sione anticipatamente fissata da' passi sconsigliati del Gratarol, ha dato corpo solido a ciò che non era nemmeno un’ombra.
58 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 403-404
ebbe il battesimo degno di un gran pubblico e di un grande autore. Fu dato la prima sera per mia beneficiata di nome. Niuna
59 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 760-762
ncontrare in ogni opportunità le soddisfattioni di Vostra Altezza, hò dato ordine alla Diana Auerara di portarsi à recitare
60 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 156-158
ta, si sciolse ; e Morelli, che non avea da pagar l’oste che gli avea dato il vitto e l’alloggio a credito, se gli offerse,
61 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 697-702
re a posta. La patente che V. A. m’à concesso non è come quella che à dato a Flaminio ond’io la bramerei come quella che dic
quel udienza che supuniamo d’havere al suo arrivo. Sin ad hora abiamo dato fuori cento e sei Boletini a una doppia l’uno per
62 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 18-20
eva andare in città per disbrigare molte faccende importanti, mi sono dato tutta la premura per fare approntare la carrozza 
63 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Dato al castello di Versailles l’ 8 aprile. » pp. 364-378
al (op. cit.), col soccorso del Casanova e del D’Origny (op. cit.), è dato oggi poter ricostruire intera la figura di questo
a probità constituivano precipuamente la sua natura. Ottimo padre, ha dato a’figli suoi una educazione elevata, amico fedele
ndo il suo buon umore, e non saltando nè una scena, nè un lazzo. A un dato punto Colombina doveva dirgli alcune parole sotto
dell’inverisimiglianza : questa vi si ravvisa in tutti i punti. Ne ho dato sempre il giudizio a mente fredda, nè mi son mai
64 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — 2 giugno 1902. Guido Biagi. » pp. 327-333
aro, aspettato, desiderato, e l’effetto studiato e conseguito in quel dato momento, in quel punto preciso in cui si voleva e
ro nova grazia e vivezza al proverbio di Francesco De Renzis Un bacio dato non è mai perduto. Allora la Duse cominciava ad e
65 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 765-771
e di metter nell’arte la figliuola Concettina, che sin da bimba aveva dato prove non dubbie di molte attitudini per la scena
ato con le tenaglie arroventate del mestiere ; e per quanto non abbia dato finora delle interpretazioni complete, nel tono g
66 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO VII. Su i principali Requisiti per giudicar dritto de’ Componimenti Scenici, Mente rischiarata, e Cuore sensibile. » pp. 69-85
ilosofi, e Matematici illustri non meno che delicati Poeti, che hanno dato saggio di Mente illuminata, e di Cuore sensibile,
“Ferve vivace e spira “Dell’Eolia donzella in sulla Lira1.” Ha forse dato segno di sensibilità il P. Rapin con non ammetter
no distinguere il merito di Rapin da quello di un Brumoy, il quale ha dato a divedere nel suo Teatro Greco di quanto per ogn
67 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 216-226
per sempre ! Odimi dunque : e dalle inesorate Leggi del tempo mi sia dato un giro Di pochi istanti, e ch’io li parli teco !
e i loro animi. In vano Ferdinando Negri, noto poeta mantovano, s’era dato nel’44 con questi nobili versi a difender la pove
68 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 227-235
che il Pantalone da principio aveva la zimarra rossa, ma a me non fu dato rintracciarne esempio. Una nuova specie di masche
esempio. Una nuova specie di maschera di Pantalone o Magnifico ci ha dato il Bertelli (V. vol. I, pag. 180) con la coccia i
69 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro II. — Capo II. La Poesia Drammatica a imitazione degli antichi rinasce in Italia nel Secolo XIV. » pp. 188-193
l dubbio l’abate Mehus (Vit. Ambrog. Camald. pag. 239) il quale ci ha dato ancor qualche saggio dello stile di esse, che non
70 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 550-553
vità del pubblico. Nullameno, dopo tanti allori mietuti, dopo di aver dato l’anima all’arte sua, egli, che trovandosi al cos
71 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 602-604
sa paterna per amor d’un’attrice nota col nome di Fragoletta, e s’era dato al teatro come violinista, ballerino e comico, la
72 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 678-680
i ho ricavato dalla Commedia lo scheletro, o sia il soggetto, e l’ ho dato ai Comici, tenendo nascosta la Commedia scritta.
73 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 337-341
voglia ?… » Tra le produzioni nuove, o rinnovate, la cara artista ha dato l’anima a due : a Madame Sans-Gêne di Vittoriano
74 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 454-467
rumori per non haver cervello, el se me serò adosso i creditori, e fu dato el precetto al Barisello, qual me tolse de fretta
ome del padre, per capir bene come la povera mamma non gli avesse mai dato scarsella. E Scappino dice ai Consiglieri : e a z
o, che troviam poi nella Villana di Lamporecchio (V. Del Bono), ci ha dato anche Zan Muzzina in più sonetti, uno dei quali è
75 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 570-583
italiano, sarebbe andato in Francia il 1645. Nel 1645 appunto è stato dato in Milano ai Comici Diana e Buffetto il passaport
cose teatrali ? Ed ecco come le mie induzioni trivelliniane avrebber dato una inattesa risposta anche a questa domanda. Qua
il non esser egli colà citato col nome della sua maschera. Ma l’aver dato al Buffetto, nome tutto italiano e non traducibil
76 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — (Sabato 7 giugno 1659).(Sabato 28 giugno 1659). » pp. 420-423
imo avere preso un granchio, tanto più che per semplice referto aveva dato erroneamente all’opera il nome di Pastorale.
77 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 199-202
Società dipendente dal governo del Signore Onofrio Paganini, avendone dato un cospicuo saggio nel pubblico Teatro della Citt
78 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 811-
li d’arte, anche essa apparve al lume della ribalta, non a pena le fu dato di reggersi in piedi e di balbettar due parole, s
i per gradi, alimentato dalla fiamma latente del genio, che aveva pur dato sprazzi e bagliori o non visti o non curati. Il p
affannosi nelle peripezie dell’azione drammatica. Eccolo un perchè, dato or son già molti anni dal critico Yorick. Ma ve n
79 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 420-431
era d’interpretazione e di riproduzione al culmine della gloria, sarà dato tracciar la figura grande, geniale, e nella genia
l '67 a Napoli, ove gli affari andarono alla peggio ; e avrebbe certo dato fondo a ogni avere messo assieme con tanti sudori
80 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 705-716
lì per lì, di Cesare Amici nella Legge del Cuore di E. Dominici. A un dato momento egli sentì che il suo dire caldo, sincero
studioso e scrupoloso all’eccesso (anche per ciò l’Emanuel aveva già dato un esempio colla riproduzione maravigliosa di una
81 (1790) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome VI « LIBRO X ed ultimo. Teatro Italiano del secolo XVIII — CAPO IV. Stato presente degli spettacoli teatrali. » pp. 293-299
teatro del Principe con applauso, e con profitto della cassa, avendo dato ai comici di entrata de’ nostri docati 123080? Ma
82 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 995-998
rei qual consiglio darvi in tale circostanza, se non quello che hanno dato e danno a me. Coraggio !… Pazienza !… il male pas
83 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 889-912
to, et agli ochi di esso cui tutte le cose sono scoperte e presenti è dato di distinguere l’ombre dal lume, la mia che dalle
l’avesse fatto. Sono homo, e Dio, per sua devina misericordia, mi ha dato tanto lume per distinguermi da le bestie, che tal
il senso et il capricio. Dio perdoni a chi per sordido interesse mi a dato questo disgusto, e mi a reso a l’idea di V. S. II
Firence che non comadi i suoi servitori ne meno il fatore mi averebe dato una camera e che adasi a magiare e non pesase ad
84 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 203-211
’udiva, il vero. Diventava pallida a qualche avviso strano che le era dato , di vermiglio colore tingea le guancie alle nove
 : d’amor ti si concede quel che ad altri non lice ; e coglier è a te dato , quel ch’è a ciascun vietato. Dolce io l’ammiro,
85 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 432-442
quella di Shakespeare, che in quei tempi era come un tema di algebra dato per esame dal ministro Bonghi : e credo che anche
infaticabile, si è formata una posizione che non a tutti nell’arte è dato conseguire. Se col suo glorioso omonimo, Cesare
86 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — Di Milano, il dì 28 agosto 1620. » pp. 140-157
a specie di demonio è omai fuor di dubbio : che l’ Andreini le avesse dato nel naso co’ suoi trionfi è molto probabile, tant
le rime dell’ addio detto l’ultima sera dalla Virginia a un banchetto dato agli artisti dopo la recita a Vicenza. Eccone il
ci tutti, fra cui Baldo Rotari, in nome di sua moglie ; alla quale fu dato il soprannome di baldina, dal nome del marito, o
87 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 260-263
come suo padre. Tutti e tre furono naturalizzati francesi, con atto, dato a Meudon, il mese di giugno dell’anno di grazia 1
88 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 774-779
a essere cambiato, cosa di cui si è sparsa voce …. E dopo di avergli dato ragguaglio sull’esito delle due Pupille, della Bo
89 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 54-87
rso a questo proposito, nè dalli archivi pistoiese e fiorentino mi fu dato rintracciar notizie di sorta sulle nominate famig
ianchi (De), il Dottore de’ Gelosi, noi vedremo come uno scrittarello dato per cosa del Croce, appartenga realmente al Bianc
le sue vigliaccherie……………… Un terzo opuscolo del Croce che non mi fu dato vedere, è il 22° del Saggio bibliografico citato,
rai vedere nell’opera sua ch’a mala pena gionta in Francia, gli hanno dato di becco, e tradottala in lingua francese, cioè f
storie d’ arte, e illustrazioni degli affreschi fiorentini, non mi fu dato rintracciar le parole del Poccetti (il suo vero n
90 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — Adi 21 8bre 1678 » pp. 220-224
ella compagnia del 1675, in cui Parrino è detto Pannini per errore, è dato al nome di Areliari Teodora. Anche il 9 aprile de
91 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO VI. Storia drammatica del XVII secolo. — CAPO I. Teatro tragico Italiano. » pp. 98-130
a ammirare in tutte le vicende della sua sorte; vanto che sinora si è dato solo al celebre Racine da chi non seppe che l’ave
anto astenuto da certe figure solamente a lirico convenienti, avrebbe dato che fare a’ Franzesi; ma usando un libero verso s
cato la prima volta in Roma nel 1694, cioè quattro anni dopo che ebbe dato fuori il suo poema l’ Impero vendicato ch’egli cr
92 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 42-49
Come lieta rivola al caro nido La Rondinella dall’antico Egitto ! Oh, dato almen fosse co’ voti il giorno Affrettar che ne r
93 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO VI. Storia drammatica del secolo XVII. — CAPO I. Teatro Tragico Italiano. » pp. 228-273
a ammirare in tutte le vicende della sua sorte: vanto che sinora si è dato solo al celebre Racine da chi non seppe che l’ave
anto astenuto da certe figure solamente a lirico convenienti, avrebbe dato che fare a’ Franzesi; ma usando un libero verso s
cato la prima volta in Roma nel 1694, cioè quattro anni dopo che ebbe dato fuori il suo poema l’Impero vendicato che egli cr
94 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Della musica »
ni coltivata a segno, che ben si può dire aver essi per qualche tempo dato la voce e fatto agl’Italiani la battuta. Transfer
un tratto l’impeto della musica. Con che si persuade, oltre all’aver dato alle parole quel sentimento che si conviene, di a
95 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO V. Sulle due Sofonisbe Italiane, e su due Traduzioni dal Greco di Fernan Perez de Oliva. » pp. 26-42
uelli degli originali, coll’importante variazione, che nella prima ha dato ad Oreste Pilade per compagno, che rimane un pers
ron. Io non dubito del gusto dell’Apologista in Poesia, avendone egli dato pruove e co’ suoi Sonetti e colle sue Critiche; m
96 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XV. Satiri: Ilarodie: Magodie: Parodie: Mimi: Pantomimi. » pp. 171-200
di Polluce! avrebbe trovato calzare pel suo piede! Affè che le avrei dato il premio delle sue belle opere. Ulisse L’interr
rubicondo fuor dell’usato. Chi ha legato questi capretti? Chi ti ha dato de’ pugni sul viso? Parla. Sileno sbigottito acc
97 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO VIII. Continuazione del Teatro Greco. » pp. 269-289
a di Polluce! avrebbe trovato scarpa pel suo piede! Affè che le avrei dato il premio delle sue belle opere. Ulisse l’interro
è rubicondo fuor dell’usato. Chi ha legati questi capretti? Chi ti ha dato de’ pugni sul viso? Parla. Sileno sbigottito accu
98 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO III. Stato della Commedia Francese prima e dopo di Moliere. » pp. 36-58
della moglie col Ritratto del Pittore. Ma dopochè nel 1664 ebbe egli dato al teatro la Princesse d’ Elide, il Matrimonio a
notata da’ critici nello scioglimento delle sue favole; qualche passo dato talvolta oltre il verisimile per far ridere; alcu
99 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VIII. Teatri Settentrionali nel XVIII secolo — CAPO II. Teatro Alemanno. » pp. 232-252
no rischiarati. La novità del carattere del personaggio principale ha dato a questa favola credito e corso. Il Tesoro a me s
imitatore della maniera di Ossian nelle sue Poesie di uno Scaldo, ha dato al teatro tedesco l’Ugolino tragedia terribile su
100 (1790) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome VI « LIBRO IX. Teatro Spagnuolo del secolo XVIII — CAPO II. Commedie: Tramezzi. » pp. 68-88
iovanetto suo uguale che era andato in Madrid, e per vincerla le vien dato a credere con false lettere ch’egli abbia colà pr
alle personalità, per formarne pitture istruttive, 2 perchè non hanno dato pruova di saper formare un quadro che rappresenti
/ 201