/ 210
1 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 723
a a Torino, dove gli si sviluppò la passione dell’arte, e dove stette cinque anni, filodrammatico acclamato. Esordì al Sannazz
con molto successo al fianco dell’illustre attrice, colla quale restò cinque anni. Fu poi due anni con Cesare Rossi (prima don
e Biagi per un anno ; con Paladini per sei anni, e finalmente solo da cinque , amministratore egli stesso e primo attore assolu
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 660
e di Giacinto Gallina ; poscia in milanese ; e oggi (1904) trovasi da cinque anni con la Compagnia Gramatica, Talli e Calabres
. Fratello di Gaetano, nato a Padova il 12 agosto 1827, fu condotto a cinque anni a Torino, ove stette fino al '40. A Parma il
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 343
rata dalle fatiche che le avevan date l’allevamento e l’educazione di cinque figliuole, si ridusse a Venezia, ov' era ancora l
Senigallia, e quivi morì il 1780. L'anno dopo le morì la madre. Delle cinque figliuole, Angiola recitò da bimba alcuni prologh
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 546
spese (1549) del Contabile di Nœrdlingen, antica città libera, che a cinque commedianti veneziani, i quali si fecer rappresen
i e con altri giuochi. Nel 1559 Bartolommeo di Venezia si trovava con cinque suoi compagni in Nœrdlingen, e fu pagato a ciascu
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
lo sostituì nella direzione dell’azienda, riducendo al nulla in soli cinque anni di sregolatezze ogni avere della povera vedo
6 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE I — LIBRO VI » pp. 94-106
muojono otto interlocutori, e nello scioglimento veggonsi sulla scena cinque cadaveri; tal che lepidamente un erudito Spagnuol
aginesi di adorarla come una divinità, e la tragedia finisce. Tutti i cinque atti sono ripieni d’inutili, inverisimili e fredd
alterni cicalano a dismisura, Elisa, figura principale del quadro, in cinque atti recita appena 170 versi, e Jarba non men nec
Capo IV pag. 282, lin. 1, dopo le parole, avandone egli solo prodotte cinque nel 1609, cancellandosi le seguenti dodici linee
7 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 859-861
olo, specialmente, assai poche le si accostarono, niuna la superò. Fu cinque anni con Bellotti-Bon, poi, in società, nell’Amer
tturata, mediante forte penale, nella Compagnia Nazionale di Roma per cinque anni. Ancora : del ’76 recitò a Roma, con gran
8 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 587
, un de' migliori attori comici del suo tempo. Ma dopo soli quattro o cinque anni, dovè per necessità di famiglia, abbandonare
9 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO VI. Storia drammatica del secolo XVII. — CAPO VI. Teatri Materiali. » pp. 357-365
asso immortale de’ Palladii e de’ Sansovini. Giacomo Torelli ed altri cinque cavalieri di Fano vollero supplire alla spesa di
lunghezza è di 84 piedi parigini e la larghezza non giunge ai 50. Ha cinque ordini di palchetti alla moderna. Il proscenio pe
i videro in esso girar nella scena tirate da superbi destrieri sino a cinque carrozze e carri trionfali, e comparire cento Ama
10 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO II. Spettacoli teatrali in Alemagna. » pp. 13-20
asei commedie e cinquantanove tragedie, le quali cose racchiudonsi in cinque volumi in foglio. Il suo nome è passato in prover
quel secolo fu il Frischlino nato in Tubigen. Egli tradusse in latino cinque commedie di Aristofane da me non vedute. Ne compo
dramma spirituale sul fatto di Susanna intitolato la Casta Susanna in cinque atti lodevole per certa regolarità ed eleganza sc
11 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 284-287
ui procurava, scrivendo commedie con rapidità vertiginosa. Ne scrisse cinque in undici mesi, e tutte in versi per giunta. Spro
gran tempo ventilato, si diede con alacrità al lavoro ; e in meno di cinque anni riuscì a pubblicare un’opera nella quale era
no (1777), la moglie Teodora partì per Parigi con una figliuoletta di cinque anni. Il Bartoli stette sei anni nella Compagnia
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 732-736
cco pel corso di più che trentadue anni. Carlo Gozzi, sostenitore per cinque lustri di quella Compagnia, parlando dell’imminen
uon augurio. El ciel ve daga le tre cose, che non gh' avè unite alle cinque , che gh' avè : le cinque son queste : bellezza d’
daga le tre cose, che non gh' avè unite alle cinque, che gh' avè : le cinque son queste : bellezza d’ammirar, grazia da incant
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
di Napoli colla società di Tessari, Visetti, Prepiani, con cui stette cinque anni, terminati i quali, sdegnando il posto di pr
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 347-348
, la quale, lontana dal marito, senza mezzi di sussistenza, e più con cinque creature da allevare, si raccomanda alla solita p
evare, si raccomanda alla solita pietà e munificenza del Duca…. Delle cinque creature non abbiam notizia che di due : Luigi, L
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
i allevar convenientemente, col soccorso di un suo fratello prete, le cinque figlie rimastegli. La maggiore, la Francesca, e l
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 796
hiusura, nello Scenario : Spinette Lutin amoureux, in cui rappresentò cinque o sei personaggi con una verità sorprendente. Ell
17 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO II. Spettacoli teatrali in Alemagna. » pp. 77-87
i carnevale, 76 commedie e 59 tragedie, le quali cose racchiudonsi in cinque volumi in foglio. Il suo nome è passato in prover
n quel secolo fu Frischlino nato in Tubingen. Egli tradusse in latino cinque commedie di Aristofane da me non vedute. Ne compo
dramma spirituale sul fatto di Susanna intitolato la Casta Susanna in cinque atti lodevole per certa regolarità ed eleganza sc
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 670
rò a undici anni, nel collegio Borde di Milano, dal quale uscita dopo cinque anni fece dolce violenza al padre perchè la lasci
19 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — Bologna del Monastero S. Mattia li 27 Gennaro 1689. » pp. 170-
emenza in socorerre Angelo Antonio Muzzio, il quale per auer moglie e cinque figlioli et al presente maggiormente sfortunato p
20 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
critta del Gueullette, era Hesse), olandese, figlio di francesi, dopo cinque anni almeno di contrasti penosi, cagionati da cer
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 615
io. Grisostomo, in società colla Maddalena Battaglia, con cuis stette cinque anni, per passar poi a seconde nozze in Verona, a
22 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
miracolo d’arte che si manifestò per lo spazio non lungo di quattro o cinque anni. Nel ’78 a men che sei anni levava all’entus
23 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article »
l Teatro Nuovo di Firenze in Compagnia di Luigi Fini, rappresentò per cinque sere l’Ino e Temisto del Niccolini, ottenendovi u
24 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 207
esordire quando gli fu dato a pena d’infilar quattro parole : a soli cinque anni. Nondimeno la famiglia tentò distorlo dal te
25 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 492-494
ll’ambiente. La Compagnia, se così poteva chiamarsi quell’ accolta di cinque o sei persone al più, era come una piccola famigl
spada alla greca. E in tempo di fiera si facevano, all’americana, sin cinque rappresentazioni nella sola mattina, cominciando
26 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 283-285
del primo amoroso della Compagnia Zocchi e Bonivento un suo lavoro in cinque atti, intitolato Antonio Dal Ponte, fondatore del
Francesco Coltellini, da cui essendogli pervenute alla resa dei conti cinque o seimila lire di guadagno, oltre a quel tanto da
27 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 541
Vitaliani ; morto il Vestri, lo sostituì con la Marini, con cui restò cinque anni, e con cui si recò in compagnia di Francesco
28 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 800
tinguerla da altra famiglia Duse, tuttavia esistente. Luigi Duse ebbe cinque fratelli e due sorelle : Andrea, Giacomo, Felice,
29 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 731
volendo i comici dargliene che metà, sappiamo ch'egli aveva moglie e cinque figliuoli. Il carnovale del 1690 si trovava a Rom
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 1003
io ’61, da cui ebbe il figliuolo Angelo, e una bimba morta a Smirne a cinque anni ; e in seconde nozze Amalia Manzoni di Firen
31 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 73
ongo auanti gl’occhi di Vostra Signoria Ill.ma che sono in Napoli con cinque persone carico di debiti fatti per uenir in quest
32 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 413
un triennio passò nella Compagnia di Adelaide Tessero, in cui stette cinque anni, poi in quelle di Anna Pedretti e di Alamann
33 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 361
agnia per proprio conto, ritornarono, il 1807, a Napoli, ove rimasero cinque anni. Furono al Valle di Roma nel 1812 e in altre
34 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 784
ondotti su di una sdruscita nave a Palermo, dove furon piantati, dopo cinque mesi di vita tribolatissima. Formata coi soci di
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 469-470
li colla Pezzana e con Emanuel. Fu tre anni con Zerri, uno con Pasta, cinque con Falconi, col quale andò in America, poi in Co
36 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 857
Giacinto nei Mercatanti che sostenne con gran plauso a Livorno. Dopo cinque anni passati al S. Angelo, entrò con la moglie ne
37 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 597
tocarà de Guadagni, e li anni che non si faranno Comedie li pagarò il cinque per cento : Che le spese si farrano nel teatro pe
38 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 129
o vediamo in capo a tre anni amoroso generico in Compagnia Rossi, poi cinque con Perotti, secondo e primo amoroso. Dalla Compa
39 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 236
chiare attitudini agli affari. La società fu delle più fortunate per cinque anni, dopo i quali subentrò alla Campi la Boetti-
40 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO V. La Drammatica nel secolo XV fa ulteriori progressi in Italia. » pp. 148-185
fu la Conversione di S. Maria Maddalena di Jacopo Alamanni divisa in cinque atti. La Conversione di S. Paolo si rappresentò i
so. Eccone il titolo: De captivitate Ducis Jacobi tragoedia. Contiene cinque atti senza divisione di scene, e solo in margine
llustrata. Precede un argomento rinchiuso in due ottave. Ciascuno de’ cinque atti, ne’ quali è diviso, porta un titolo partico
ese del seguente anno vi si rappresentò la favola di Cefalo divisa in cinque atti e scritta in ottava rima dall’illustre guerr
ose alcuni drammi, e specialmente la Panfila tragedia in terzarima in cinque atti stampata in Venezia nel 1508a. Pietro Domizi
di Scandiano, ad istanza del medesimo duca, compose in terzarima e in cinque atti il Timone commedia tratta dal dialogo così c
41 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO III — CAPO IV. La drammatica nel secolo XV fa ulteriori progressi in Italia. » pp. 47-73
fu la Conversione di S. Maria Maddalena di Jacopo Alamanni divisa in cinque atti. La Conversione di S. Paolo si rappresentò i
schi. Eccone il titolo De Captivitate Ducis Jacobi tragædia. Contiene cinque atti senza divisione di scene, e solo in margine
Precede al dramma un argomento rinchiuso in due ottave. Ciascuno de’ cinque atti, ne’ quali è diviso, porta un titolo partico
ese del seguente anno vi si rappresentò la favola di Cefalo divisa in cinque atti e scritta in ottava rima dall’ illustre guer
alcuni drammi, e specialmente la Panfila tragedia in terza rima ed in cinque atti stampata in Venezia nel 150865. Pietro Domiz
i Scandiano, ad istanza del medesimo duca, compose in terza rima e in cinque atti il Timone commedia tratta dal dialogo così c
42 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO I. Teatro Alemanno. » pp. 4-31
benchè morto nel più bello della carriera. Suoi lavori scenici furono cinque tragedie in versi, Arminio, Didone, Canuto re di
pia della riferita opera buffa del 1727 quando il Krüger contava anni cinque d’età. Giovanni Federigo barone di Cronegh nato i
anzesche ed atroci. Uscì in Magdeburgo nel 1764 il Salomone divisa in cinque atti, in cui si rappresentano gli errori ed il pe
r la dipintura de’ costumi. Le più pregiate sono; lo Spirito-forte in cinque atti, gli Ebrei, il Tesoro in un atto solo. Nella
ese. Giovanni Brandes ha prodotta l’Ottavia tragicommedia in prosa in cinque atti, e la Locanda commedia rattoppata di ritagli
43 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VIII. Teatri Settentrionali nel XVIII secolo — CAPO II. Teatro Alemanno. » pp. 232-252
benchè morto nel più bello della carriera. Suoi lavori scenici furono cinque tragedie in versi, Arminio, Didone, Canuto re di
lle scene napoletane sin dal 1727 (cioè quando Krüger non contava che cinque anni) comparve un dramma intitolato lo Cecato fau
anzesche ed atroci. Uscì in Magdeburgo nel 1764 il Salomone divisa in cinque atti, in cui si rappresentano gli errori e ’l pen
nella dipintura de’ costumi. Le più pregiate sono lo Spirito-forte in cinque atti, e gli Ebrei, ed il Tesoro in uno solo. Nell
lese. Giovanni Brandes ha prodotta l’Olivia tragicommedia in prosa in cinque atti, e la Locanda commedia rattoppata di ritagli
44 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 347-348
centesimi ; e oltre a’giuochi equestri (?) si mostrava un vitello con cinque gambe. Immaginatevi da quale specie di pubblico e
45 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 969-973
nto, e figli : una bambina chiamata Adele che non giungeva all’età di cinque anni, ed un maschio di due, il di cui nome era Et
organizza per la sera di S. Giovanni una gran festa da ballo. Vi son cinque grandi lumiere cariche di candele, viticci a cinq
da ballo. Vi son cinque grandi lumiere cariche di candele, viticci a cinque candele dappertutto, e gran padiglione di percall
46 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 945-946
(1846) prima attrice assoluta con Angelo Lipparini, col quale stette cinque anni, mostrando, e nel dramma e nella commedia, a
47 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 499-500
. Esordì colla parte del fratello vendicatore nel dramma : Prestatemi cinque franchi ; e tanto vi dispiacque, a cagione specia
48 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 649-650
do, alla fine del quarto atto il pubblico plaudente la volle salutare cinque volte alla ribalta, il pubblico si rammentò che e
49 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 654-655
a in primarie. Per tal modo ella passò tutta la sua vita artistica in cinque sole Compagnie : di Pesenti e Solmi, del Mascherp
50 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 772
discosto da Torino, con una specie di compagnia formata da quattro o cinque ragazzi della sua età, e capitanata da Ferdinando
51 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 992
nerale non comune ; parlava e conosceva le letterature drammatiche di cinque lingue ; era scrittore applaudito, e generoso ver
52 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 321-322
o di Stato di Firenze) Rafstopulo domandò per la sua Compagnia, e per cinque anni, il titolo di Reale Toscana, col sussidio di
53 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 635-637
debiti di Venezia, ebbe dal suo matrimonio con Lucia Pierina Sperotti cinque figliuoli, di cui tre, Pier Antonio, Cammilla e A
54 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VIII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI ANTICHI E MODERNI. TOMO VIII. LIBRO VIII. Teatri d’oltramonti nel secolo XVIII. — CAPO VII [IV]. Teatro Lirico: Opera Comica: Vaudeville. » pp. 192-230
musica dal nostro Paisiello, e Tarara di Beaumarchais stravaganza in cinque atti con prologoche incresce al buon senso, bench
il Vaudeville è lavoro di un solo. Giungono spesso ad occuparvisi ben cinque autori; di maniera che la lode o il biasimo si di
a i Baloardi si erano costrutti prima della Repubblica Francese altri cinque teatrini da fiera, ne’ quali si balla sulla corda
rchè io vi dimorai, si rappresentò con molta riuscita il pantomimo in cinque atti intitolato le Siège de Cythere, in cui i Cic
esi di lunghezza sopra 24 di larghezza. Sotto il peristilo si veggono cinque porte che introducono ad un vasto vestibolo ornat
to vestibolo ornato di sedici colonne doriche, il cui fondo ripete le cinque arcate dell’entrata che sono ad esse opposte, e f
55 (1790) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome VI « LIBRO X ed ultimo. Teatro Italiano del secolo XVIII — CAPO II. Commedie: Pastorali: Teatri materiali. » pp. 224-253
Julfa ed Ircana a Ispahan che ne seguitano il romanzo, tutte e tre in cinque atti ed in versi martelliani. Comunque debbano es
one il sistema del sig Goldoni. Il Real Programma di Parma che coronò cinque tragedie ed in tanti altri Italiani ridestò lo sp
della platea, si va allargando a misura che si avvicina alla scena: i cinque ordini di palchetti sono disposti in modo che i p
ea è di 62 piedi e la larghezza nel proscenio di 50 in circa. Vi sono cinque ordini ciascuno di 25 palchetti, oltre a un recin
di soli palmi 80 in circa per ogni lato, si costruisse un teatro con cinque ordini di palchetti di tal simetria e di forma sì
ia; la quale compensa per qualche modo il dispiacere di non avere per cinque anni potuto assegnare il premio, col vederne fina
56 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE II — TOMO VI. LIBRO IX » pp. 145-160
te dagli Apologisti. Los Menestrales (gli Artigiani) commedia di cinque atti in versi endecasillabi con assonante di don
sposte sulle scene spagnuole siesi recitata una commedia pastorale in cinque atti con cori e con prologo eziandio composta ed
mente possiamo in sì fangosa inondazione di pessime commedie contarne cinque di miglior gusto composte pochi anni fa in Madrid
57 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro II. — Capo III. La Poesia Drammatica nel Secolo XV fa maggiori progressi in Italia. In Francia cominciano i Misteri. » pp. 194-209
rmita, compose anche una tragedia latina in versi giambici, divisa in cinque atti, dedicata al duca di Ferrara Borio d’Este, e
o seguente vi si rappresentò la favola pastorale di Cefalo, divisa in cinque atti, e scritta in ottava rima dall’illustre lett
o ad istanza del medesimo duca Ercole compose pure in terza rima e in cinque atti una commedia intitolata il Timone, tratta da
poste, ma é stato diligentemente assai più regolato nel dialogo ed in cinque atti diviso, quale uscì dalla penna del suo autor
58 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 254
lle stagioni di autunno e carnovale. Francesco Bartoli che fu con lui cinque anni, e da lui si distaccò abbandonando le scene,
59 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — Adi 21 8bre 1678 » pp. 220-224
mandava a richiedere col mezzo d’un cavaliere e d’una lettera le sue cinque casse già pervenute a Verona, ove doveva recitare
orindo scrive da Mantova il 23 agosto : « le mie Robbe consistenti in cinque casse, per un ordine fattomi fare ad un de' miei
60 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 280-281
 : se Astolfi mi ha voluto pel '56, ha dovuto darmi lire settemila, e cinque mezze serate. » Ma l’ Astolfi morì, e il Pieri fu
61 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro III — Capo I. Teatro Italiano nel Secolo XVII. » pp. 268-275
a urbana del giovine Buonarroti, la quale può dirsi uno spettacolo di cinque commedie concatenate in venticinque atti, che si
edie concatenate in venticinque atti, che si recitarono in Firenze in cinque giorni nel 1618, e la Tancia, semplice; ma grazio
62 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO III. Teatri Orientali. » pp. 17-27
gliono essere otto o nove; ma i commedianti non sono più di quattro o cinque , e ciascuno di loro rappresenta due o tre parti.
i musici, ed altri cinquanta rimanevano in guardia degli stendardi di cinque colori. L’Imperadore forma coll’ aratro un solco,
63 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VIII. Teatri Settentrionali nel XVIII secolo — CAPO III. Teatro Olandese: Danese: Suedese: Polacco. » pp. 253-256
ente bene accolta. La Marianna, ovvero la Scelta libera in prosa e in cinque atti si rappresentò dopo la di lei morte con part
64 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 254-257
nendo sua figlia tra le braccia, e dandole i suoi ultimi avvertimenti cinque minuti prima di spirare. Fu onorevolmente sepolta
65 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 722-723
, che potevano esacerbarsi ad arbitrio di S. A…. Ma il Costantini fu, cinque o sei giorni dopo, lasciato in piena libertà. Nel
66 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO II. Teatro Olandese: Danese: Suedese: Polacco. » pp. 32-37
cevuta dal pubblico. La Marianna, ovvero la Scelta libera in prosa in cinque atti si rappresentò dopo la di lei morte con part
67 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 403-404
e del noto meneghino Luigi Preda, scritturatovi da Majeroni padre con cinque svanziche al giorno, a Casal Monferrato, ove non
68 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 156-158
in Firenze, e pubblicò nel '77 un Manuale dell’artista drammatico in cinque dialoghi, col Prontuario delle pose sceniche, già
69 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 499-500
gli avrebbe lasciato l’arte per sempre. E il patto fu mantenuto…. per cinque anni ; dopo i quali (1894) risolse di bel nuovo d
70 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro II. — Capo V. Stato de’ Teatri in Francia, Inghilterra, e Alemagna nel medesimo Secolo XVI. » pp. 242-251
tasei comedie, e cinquantanove tragedie, quali cose si racchiudono in cinque grossi volumi in foglio. Il suo nome é passato in
a regolarità ed eleganza, si é la Casta Susanna, dramma spirituale in cinque atti composto da Paolo Rebhun, curato d’Oelsnitz,
71 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO VIII. Teatro Lirico: Opera Comica: Teatri materiali. » pp. 177-187
dal celebre nostro Paisello, e Tarare di Beaumarchais stravaganza in cinque atti con prologo che incresce al buon senso, benc
Ampliata Parigi nella parte detta il Baluardo si sono costrutti altri cinque teatrini da fiera, ne’ quali si balla sulla corda
72 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 506-512
dio. Nelle brevi parole che precedono La Dalmatina, tragicommedia di cinque atti in versi, rappresentata in Venezia l’autunno
Pitteri. Venezia, mdcclxiii, Tom. IX). Ma la commedia che aveva, già cinque anni prima, dato fama di grande attrice alla Bres
73 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 741-743
naris vi pubblicò, coi tipi di Abel Angelier, l’Angelica, commedia in cinque atti in prosa, dedicata all’Illustrissimo et Ecce
74 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 263-265
camerino. Colpito d’apoplessia fulminante, cadde a terra, e morì dopo cinque minuti. Il Di Giacomo così descrive con sintesi f
75 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Dato al castello di Versailles l’ 8 aprile. » pp. 364-378
no, commedia anonima in un atto ; Il Principe di Salerno, commedia in cinque atti di Veronese ; Le ventisei disgrazie d’Arlecc
ue atti di Veronese ; Le ventisei disgrazie d’Arlecchino, commedia in cinque atti dello stesso, e più specialmente il Figlio d
specialmente il Figlio d’ Arlecchino perduto e ritrovato, scenario in cinque atti di Goldoni. Recitò anche a viso scoperto, e
na compagnia italiana conta più di undici attori o attrici, fra’quali cinque , compreso Scaramuccia, non parlano che bolognese,
76 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 105-106
nte : Mentre Drusiano è stato ultimamente in questa città che son da cinque mesi in circa, à visso sempre de mio con il viver
77 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO VIII. Degl’Inventori del Dramma Pastorale. » pp. 86-94
na di Pupi cangiati in Mori. L’Apologista numera nell’Ecloga nominata cinque Scene, e riconosce il genere, non dall’azione, ma
per un Dramma quella di 1200. versi distribuiti a quattro persone in cinque scene! Noti ancora la Spagna e l’Italia, che l’is
78 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO III. Teatri Orientali. » pp. 23-39
gliono essere otto o nove; ma i commedianti non sono più di quattro o cinque , e ciascuno di loro rappresenta due o tre parti.
i musici, ed altri cinquanta rimanevano in guardia degli stendardi di cinque colori. L’imperadore forma col l’aratro un solco,
79 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « STORIA DE’ TEATRI. CONTINUAZIONE del Teatro Latino e del Libro II — CAPO VI. Teatro Materiale. » pp. 32-37
danzatori. In oltre il pulpito Romano non dovea passare l’altezza di cinque piedi, perchè collocato più alto avrebbe incomoda
80 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO IV. Memorie drammatiche d’oltramonti nel medesimo secolo XIV. » pp. 140-147
ca Poetica Francese. Batista Parasols Limosino morto nel 1383 compose cinque dialoghi chiamati tragedie contro Giovanna I cont
81 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome II « LIBRO II — CAPO VI. Teatro Materiale. » pp. 243-247
danzatori. In oltre il pulpito Romano non dovea passare l’altezza di cinque piedi, perchè posto più alto avrebbe incomodato i
82 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO III — CAPO III. Memorie drammatiche d’oltramonti nel medesimo secolo XIV. » pp. 41-46
ca Poetica Francese. Batista Parasols Limosino morto nel 1383 compose cinque dialoghi chiamate tragedie contro Giovanna I cont
83 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 667-669
’85 le si sviluppò una cruda malattia cerebro-spinale, che in capo a cinque anni di patimenti la condusse al sepolcro. Fu la
84 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1024-1026
urino, e compreso Battista Scolari, la compagnia dunque si compose di cinque uomini, due donne e un ragazzo. Ma le rappresenta
85 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 294-295
quei quattro fratelli, riusciva a spezzare con due dita una moneta da cinque lire. Fu anche scritturato il '58 nella Compagn
86 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « STORIA DE’ TEATRI. CONTINUAZIONE del Teatro Italiano del secolo XVI. e del Libro IV. — CAPO VII. Pastorali. » pp. 4-41
per l’affetto, e per l’interesse che l’avviva. Non ebbe cori, ma solo cinque madrigaletti di ugual metro e numero di versi da
o nell’atto I. Che mi rileva errar per gli ermi boschi che contiene cinque stanze colla rigorosa legge del metro regolare. M
componimento senza cori, in cui oltre ad una canzonetta, si cantarono cinque madrigaletti per trattenimento negl’intervalli de
sapere che è viva, e ne seguono le loro nozze. La favola è divisa in cinque atti senza suddivisione di scene e senza cori. Il
87 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO IV — CAPO IV. Pastorali del Cinquecento. » pp. 267-294
per l’affetto e per l’interesse che l’avviva. Non ebbe cori, ma solo cinque madrigaletti di ugual metro e numero di versi da
l’atto I, Che mi rileva errar per gli ermi boschi, che contiene cinque stanze colla rigorosa legge del metro regolare. M
componimento senza cori, in cui oltre ad una canzonetta, si cantarono cinque madrigaletti per trattenimento negl’ intervalli d
apere che è viva, ed ei la toglie per consorte. La favola è divisa in cinque atti senza suddivisione di scene, e senza cori. I
88 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 832-837
ando imprendo a studiare una gran parte, prima la copio tre, quattro, cinque volte, poi la studio letteralmente a memoria, com
e come la sentireste voi stessi se vi trovaste nel suo caso : provate cinque , sei, sette volte quella parte alla mattina come
89 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO III. Stato della Commedia Francese prima e dopo di Moliere. » pp. 36-58
hè vi danzò Luigi XIV, il Convitato di pietra che scrisse in prosa in cinque atti nel 1665 d’infelice riuscita15, e la farsa d
ne verso la scena. Coltivò i suoi talenti colle lettere studiando per cinque anni nel collegio di Clermont, ed ascoltò le lezi
ola aggruppare gli eventi che nascono da una somiglianza, e quelli di cinque coppie d’innamorati, le quali cose gl’ impedirono
90 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO II. Tragedie latine d’oltramonti, Tragici Olandesi, e Teatro Alemanno. » pp. 135-142
esso del mal gusto imitando con maggior caricatura il Marini. Compose cinque tragedie, Epicari, ed Agrippa pubblicate nel 1665
91 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO VI. Storia drammatica del XVII secolo. — CAPO V. Tragedie Latine d’Oltramonti: Tragici Olandesi: Teatro Alemanno. » pp. 286-290
esso del mal gusto imitando con maggior caricatura il Marini. Compose cinque tragedie, Epicari, ed Agrippina pubblicate nel 16
92 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VIII. Teatri Settentrionali nel XVIII secolo — CAPO IV. Spettacoli scenici della Russia. » pp. 257-261
tro ch’è una specie di ellissi, ha la lunghezza di 103 piedi. Vi sono cinque ordini di logge ciascuna divisa in diciotto palch
93 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 395-399
uali si ricorse perfino alle vie di fatto con la spada alla mano. Dei cinque figliuoli, Agostino Alessandro, Ippolito, Gaetano
94 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 841-848
ezzo ; E ’l pentirsi non vale in ciò da sezzo. Padre mi fe’ natura in cinque giri Pieni del sol di quattro figli à cui Posi ta
. Paolo Fabbri e Giovanni Pelesini, per l’opera loro prestata durante cinque mesi. Della sua patria, dell’arte sua, e del suo
95 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro II. — Capo II. La Poesia Drammatica a imitazione degli antichi rinasce in Italia nel Secolo XIV. » pp. 188-193
ce Bonifacio VIII. Batista Parasols Limosino, morto nel 1383, scrisse cinque tragedie contro Giovanna I contessa di Provenza e
96 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO III. Spettacoli scenici della Russia. » pp. 38-46
atro che è una specie di ellissi, ha la lunghezza di 103 piedi. Havvi cinque ordini di logge ciascuno diviso in diciotto palch
97 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 947-
’ mezzi fisici di dirlo con la voluta efficacia. Ma la Pia si replicò cinque sere con crescente favore, e la giovinetta, bacia
98 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO VI. Stato della Commedia Francese prima e dopo di Moliere. » pp. 212-244
hè vi danzò Luigi XIV, il Convitato di pietra che scrisse in prosa in cinque atti nel 1665 d’infelice riuscitaa, e la farsa de
ne verso la scena. Coltivò i suoi talenti colle lettere studiando per cinque anni nel Collegio di Clermont, ed ascoltò le lezi
ola aggruppare gli eventi che nascono da una somiglianza, e quelli di cinque coppie d’innamorati, le quali cose gl’impedirono
99 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi [3e éd.]. Tomo X, parte 2 pp. 2-245
i ragazzi ! Quante ragazze ! Chi ne aveva due, chi tre, alcuni sino a cinque . Che concorso, che folla di gente ! I padri vanno
guitano la storia romanzesca, tutte e tre in versi martelliani, ed in cinque atti. Comunque debbano esser chiamate o commedie
ridicolo de’caratteri. Il programma della corte di Parma che produsse cinque tragedie coronate, e ridestò in altri Italiani l’
l Napoli-Signorelli un’altra commedia tenera parimente in versi ed in cinque atti intitolata la Tirannia domestica ovvero la R
olle scrivere anche una commedia che intitolò Emilia, in versi, ed in cinque atti recitata da’commedianti del Teatro de’ Fiore
atti, e l’autore che nel 1799 così divisa l’avea, la prolongò sino a cinque  ; maturatone poscia di nuovo il piano tornò a ris
ulle scene nel 1807, e fu applaudita. L’Ingenua in periglio divisa in cinque atti, si recitò la prima volta in Modena con succ
cciosa confusa, commedie, e la farsa il Merlo al vischio. La prima in cinque atti acclamata in Roma, nel 1807 non piacque altr
lettura de’ drammi sentimentali. La Capricciosa confusa parimente in cinque atti si scrisse per una particolar società di dil
ti, la Frenetica compassionevole, o sia gli Effetti della violenza in cinque , e la Casa disabitata in un atto. Ottima commedia
el passato anno ottenne la prima corona comica per la sua commedia in cinque atti in prosa intitolata la Donna Esemplare, e l’
ella platea, si va allargando a misura che si avvicina alla scena : i cinque ordini di palchetti sono disposti in modo che i p
ea è di piedi 62 e la larghezza nel proscenio di 50 in circa. Vi sono cinque ordini ciascuno di 25 palchetti, oltre a un recin
a di soli palmi 80 in circa per ogni lato si costruisse un teatro con cinque ordini di palchetti di tal simetria e di forma sì
i spettatori ha un orologio, di lunghezza è palmi ventisette. Vi sono cinque file di palchetti, ciascuna fila di tredici ognun
il conte Alessandro Pepoli e scrisse Pandora favola lirica divisa in cinque scene, in cui intervengono Pandora, Prometeo, Epi
è ben duro ed inverisimile. Evelina lascia Elfrida col padre, e dopo cinque versi ritorna ; ma perchè parte ? perchè ritorna 
ra con Elfrida, e prima che nel recitativo si snervi la passione dopo cinque soli versi spezzati a vicenda esprimono i loro af
a ; la quale compensa per qualche modo il dispiacere di non avere per cinque anni potuto assegnare il premio, col vederne fina
100 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO VI. Storia drammatica del XVII secolo. — CAPO III. Continuazione del teatro Italiano. Commedie: Opera in musica: Attori accademici ed istrioni e rappresentazioni regie: teatri materiali. » pp. 144-195
rtellini stampata nel 1618. Si recitò in Firenze nel medesimo anno in cinque giorni con generale applauso la Fiera commedia ur
rbana del festivo Buonarroti il giovane, la quale è uno spettacolo di cinque commedie concatenate diviso in venticinque atti75
tale occasione compose il Rapimento di Cefalo picciolo melodramma di cinque atti. Tanta pompa di metri lirici, tante machine,
passo immortale de’ Palladj e de’ Sansovini. Giacomo Torelli ed altri cinque cavalieri Fanesi vollero supplire alla spesa di u
lunghezza è di 84 piedi parigini, e la larghezza non arriva ai 50. Ha cinque ordini di palchetti alla moderna; il proscenio pe
680 vi si videro girar nella scena tirate da superbi destrieri sino a cinque carrozze e carri trionfali, e comparire cento Ama
/ 210