/ 402
1 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 358-359
abbracciò di punto in bianco il ruolo di brillante, che sostenne con assai decoro per alcun tempo, per passar poi a quello d
e Pia Marchi. Fu marito di Elena Cirri, filodrammatica fiorentina di assai pregio, mortagli dopo brevissimo tempo. Pippo Ber
rsi, risolse di recarsi nell’America meridionale, ove le sorti furono assai prospere ; per modo che nell’ 89 tornò in Italia
generata da una inesauribile vena di comicità ch’ egli seppe mostrare assai più in società che in teatro. Udita un giorno in
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
razia in vari intermezzi. Recitò anche le parti di serva ed altre, ma assai più valse, e fu generalmente assai più apprezzata
che le parti di serva ed altre, ma assai più valse, e fu generalmente assai più apprezzata, nella musica.
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 294-295
artista, merita la pena di accennare alla famiglia dalla quale usci, assai nota per una specie di eccentricità rivelantesi i
r una specie di eccentricità rivelantesi in tutti i suoi componenti ; assai stimata per la generosità dell’animo, assai ammir
tutti i suoi componenti ; assai stimata per la generosità dell’animo, assai ammirata per il patriottismo ; assai temuta per i
ta per la generosità dell’animo, assai ammirata per il patriottismo ; assai temuta per il coraggio e l’eccezionale gagliardia
à ed una naturalezza incantevoli, non trascurando poesie patriottiche assai compromettenti in quell’epoca ; e dal 59 al 66 fu
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
nia in società con Giovanni Falchetti, nella quale figuravan elementi assai più che mediocri, quali la Falchetti prima donna,
Ciarli ebbe anche un fratello, Francesco, che fu generico primario di assai pregio e buon capocomico.
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 687
suo antecessore, pur sosteneva meglio il suo personaggio, e lavorava assai bene le Commedie dell’ Arte. Morì in Alba di Piem
mbo Ferdinando. Attore scritturato, o capocomico, fu un Arlecchino di assai grido. Lasciò l’ arte per seguire una figlia ball
6 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
Canzachi Giovanni Camillo, bolognese, detto lo Zoppo. « Recitò assai bene – dice Fr. Bartoli – nella Maschera del Dott
mmedia all’improvviso. Aggiunge il Bartoli che Apostolo Zeno ne parlò assai vantaggiosamente, e l’ebbe in qualche stima. Pass
7 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 550
un contemporaneo, il Gueullette, dice che Sticotti era un grand’uomo assai ben fatto, di viso tondo e piatto, e di fisonomia
Francia, e non aveva mai recitato. Morto Alborghetti, lo sostituì con assai onore il 1733 nella maschera del Pantalone, e fu
8 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 530
a certa fortuna. Viveva ancora al tempo del Bartoli (1782). Fu attore assai fortunato, se non di vero merito, se dobbiam cred
odo, ch’era predicato per Venezia con perfetta ignorante ingiustizia, assai miglior Zanni del Sacchi.
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 1037
tato di voce squillante e armoniosa e di un temperamento artistico d’ assai vigore….. riusciva ammirevole negli impeti della
e vi si fece condurre avendo indossato un abito elegante, ma leggiero assai . Sul tardi spirò un vento così glaciale che lo co
10 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 756
Fratello della precedente, nato a Corfù il 20 ottobre 1837, fu attore assai pregiato nelle parti di caratterista promiscuo, s
roppo per un naturale difetto di pronunzia, che le fece parer vecchio assai prima del tempo. Sposò nel '58 Gioconda Zanoni di
11 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 706
ecatini l’estate, ove si recava già da tempo, anche per la sua salute assai malferma, e ove si gloriava dell’assiduità di Giu
e lodi scritte delle persone preclare, e in un grande album custodiva assai parole benevoli di moltissimi illustri, fra cui S
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 424-425
Lucca, e l’annotatore, dopo aver chiamato la Ronzoni bella giovine e assai comica, il Paci buono, e il Bianchi assai buono,
la Ronzoni bella giovine e assai comica, il Paci buono, e il Bianchi assai buono, aggiunge in calce : Tutta la compagnia era
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 392
ni volto Distinguete la gioia ; in voi si scorga Un’umiltà non vile ; assai decente Abbia lo scherzo il suo confin ; il gesto
io. Infatti un elenco della sua compagnia, senza data, ma certo prima assai dell’ '80, ci dà i seguenti attori : SIGNORE Ann
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 11-12
er recitare in Primavera, la Comica Compagnia del L…… Bolognese, nomo assai famoso per la sordidezza della sua avarizia, e pe
e per [illisible chars] negli Innamorati. In que’ tempi, che bastava assai poco a far ridere, colui ebbe fortuna. Magro quan
del Piazza…. Forse l’uno e l’altro esagerarono le tinte ; ma io credo assai meno quello di questo. La chiusura dell’articolo
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 14
Aquila, nella quale prese parte egli stesso, cantando alcune terzine, assai lascivamente vestito, como a la Voluttà si conven
ita questa Representazione (che, considerata la brevità del tempo, fu assai bella) Zafarano nostro introe in sala, con un’alt
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 386
iare il ruolo delle giovini per quello di madre, ch’ella sostenne con assai decoro. Dal ’79 all’ ’82 fu con la Marini, e l’ ’
fu, nel ruolo delle vecchie specialmente, comiche o serie, artista di assai pregio per correttezza di recitazione, giustezza
17 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 436-437
rsola Cortesi era alta, di figura slanciata ; non veramente bella, ma assai piacente. Lasciò il teatro nel 1691 e si chiuse i
strettamente conjunta col caro nostro difonto, ho campo di penetrare assai più che molti altri ne’sviscerati sui affani, sup
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 218-219
agnia di Pietro Ferrari. « Ella è — scrive Fr. Bartoli — d’una figura assai gentile, di sembianze geniali, e gli occhi suoi s
e risuona, e ognun brama onorarla. Parrini Luigi. Pisano, fu attore assai reputato nei primi del secolo, per le parti della
19 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO III. Stato della Commedia Francese prima e dopo di Moliere. » pp. 36-58
Orazj, col Cinna e col Poliuto, cioè nel 1641 o 1642. Questa commedia assai piacevole di carattere e d’intrigo, al dir di Vol
he lo circondano. L’intreccio veramente manca di vivacità, e i colori assai delicati non possono recar pieno diletto a chi è
ise sul teatro l’ anno 1667. Ma gridarono gl’ ipocriti, e la commedia assai bene accolta dal pubblico fu di bel nuovo proibit
ibile all’altra commedia-balletto le Bourgeois gentilhomme che valeva assai più. Il solo Luigi XIV ne giudicò in Versailles p
e della Scuola delle donne, si ricavarono dal teatro spagnuolo. Prese assai più dagl’ Italiani. Dallo Straparola trasse l’arg
o il Padrone stordito, tratto, come dicemmo, dagl’ Italiani, commedia assai difettosa per condotta, per economia, e per arte
te di dipingere, e di molto inferiore all’Inavvertito del Barbieri ed assai più allo Stordito di Moliere. Riconobbero i Franc
delle donne, la Critica di questa e l’Improvvisata di Versailles, ed assai più i tre primi atti del Tartuffo preceduti alla
va traduzione del titolo spagnuolo) ancor mal riuscito è componimento assai lontano dal mostruoso dramma di Tirsi di Molina t
20 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 4
il suo esempio, va dall’altro con la servetta. Questa conversazione è assai bruscamente interrotta dall’arrivo del Capitano e
complimenti di Cintio, ed esce seguita da lui ; e Diamantina risponde assai affabilmente alle molte carezze fattele da Trivel
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
Zanarini Teresa. Fu prima attrice di assai pregio al principio del secolo xix in Compagnia C
22 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
Bucciotti Giuseppe. Secondo caratterista di assai valore. Era il ’20 nella Compagnia Bazzi ; il ’21
23 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 356
l ruolo di amorosa, che mutò per insufficienza con quello di madre, e assai nota per una quantità di romanzi, che furono in v
della Semiramide di Voltaire, della quale Crebillon diede un giudizio assai favorevole, sebbene il Collé, accanito contro gli
24 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
Bertocchi Carlo,bergamasco, recitò – dice Fr. Bartoli –  assai bene nella maschera dell’ Arlecchino, e ne’ Teatr
25 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
Marzocchi Giovanni. Comico assai pregiato nella maschera del Dottore che sostenne
26 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 337-341
, al momento della sua formazione, vi emerse in poco tempo, mostrando assai chiare attitudini alla scena : e fu gran ventura
tuale, si appaga di un godimento immediato che lo scuota là per là, è assai più soddisfatto davanti a codesta attrice, che ad
-Gêne di Vittoriano Sardou, e a Messalina di Pietro Cossa. Così, e assai bene, il mio Ugo De Amicis comincia uno studio su
27 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO VI. Stato della Commedia Francese prima e dopo di Moliere. » pp. 212-244
razii, col Cinna e col Poliuto, cioè nel 1641 e 1642. Questa commedia assai piacevole di carattere e d’intrigo, al dir del Vo
e forni al Moliere la sua del Dispetto amoroso; ma l’italiana termina assai meglio della francese, il cui quinto atto mal con
he lo circondano. L’intreccio veramente manca di vivacità, e i colori assai delicati non possono recarpieno diletto a chi è a
mise cul teatro l’anno 1667, ma gridarono gl’ippocriti, e la commedia assai bene accolta dal pubblico fu di bel nuovo proibit
ibile all’altra commedia-balletto le Bourgeois Gentilhomme che valeva assai più. Il solo Luigi XVI ne giudicò in Versailles p
e della Scuola delle donne, si ricavarono dal teatro spagnuolo. Prese assai più dagl’Italiani. Da Straparola trasse l’argomen
e di dipingere, e di molto inferiore all’Inavvertito del Barbieri, ed assai più allo Stordito di Moliere. Riconobbero i Franc
delle donne, la Critica di questa, e l’Improvisata di Versailles, ed assai più i tre primi atti del Tartuffo preceduti alla
ne del titolo spagnuolo) ancor mal riuscito sul teatro è componimento assai lontano dal mostruoso dramma di Tirsi di Molina t
28 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
i spirito, rendono questa giovane comica, nel suo carattere di serva, assai pregevole. »
29 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article »
Giandolini Giuseppe. Padovano, fu artista di assai pregio per le parti di primo attor tragico. Nell’
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 212
ella, e nelle premeditate senza maschera. Par nullameno ch'egli fosse assai più reputato violinista che attore, e dice il Bar
31 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
sa e di bella presenza, che nelle parti brillanti e di forza sa farsi assai bene distinguere su i Teatri (1782). Dopo di esse
32 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
anato, di cui fu inventore il Canzachi (V.), ma che il Vieri, fiorito assai tempo dopo, rinnovò senza l’esempio di alcuno. Re
33 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 334
Rebecchi Margherita. « Comica assai giovane, che fiorisce in questi giorni (1782), e
34 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
Boldrini Federigo, veneto, capocomico assai noto, col quale furon scritturati in epoche varie
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
Camerani Rosa. Sorella dei precedenti, fu prima donna di assai merito, e recitò, ora scritturata ora capocomica,
36 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — (Sabato 7 giugno 1659).(Sabato 28 giugno 1659). » pp. 420-423
ente ornata, e pur sempre conformantesi al sopravvenir delle mode. Fu assai stimata e amata da Anna d’Austria, della quale, c
la Tessero, e chi è la Ristori, la Pezzana, la Duse, la Campi ; pochi assai chi fosse l’Angiolini o Pezzana, la Minardi, la B
donna, al pari delle sue gloriose preceditrici, riuscisse nel poetare assai più che sufficientemente. Voi col pennello il mi
37 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
atta della tragedia di Didone mutata in Tragicommedia, che è riuscita assai bene. » (V. D’A., op. cit.).
38 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
ra ; i due anni ne’quali non sappiam dove si trovassero i Fedeli : ma assai probabilmente fuori d’Italia. Adolfo Bartoli (op.
39 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
Cavallucci Bartolommeo, romano, fu assai pregiato da’suoi concittadini nella maschera di P
40 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article »
, e che è oggi con lui come generica. – Cesarino Dondini è artista di assai merito per le parti comiche, ammirato dovunque, s
41 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article »
, dal mestiere del marito, fabbricator di pettini. Fu una prima donna assai rinomata, specialmente per le parti goldoniane, c
42 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 108
Si dedicò più specialmente alla maschera del Brighella, che sostenne assai degnamente, e in cui fu sostituito dal Marliani,
43 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 542
oscana, si diede giovanissimo all’arte drammatica, nella quale riuscì assai mediocre attore, e capocomico di qualche pregio.
44 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article »
i abbandonò con tal fervore, che in breve tempo riuscì artista lirica assai reputata. Oggi è insegnante azione scenica nell’A
45 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
to poi ruolo, potè più tardi mostrar tutta la sua valentìa, facendosi assai applaudire colla parte di Carino nel Don Giovanni
46 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 653
ronistoria del teatro di Tolentino giudica la compagnia di lui (1853) assai buona. Lo troviam nel 1858-59 caratterista in Com
47 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article »
Favre Luigi. Nato a Genova nel 1775, si diede all’arte assai giovine, esordendo qual primo amoroso nella Compa
48 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
auditissima, spettatrice Maddalena Battaglia, alla quale eran rivolte assai parole di lode, e la quale terminava allora di re
49 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 478
a delle tre famiglie riunite Morelli-Mozzidolfi-Salsilli, e fu sempre assai stimato dal celebre cugino Alamanno. Nel '31, a s
50 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
la parte di Appio-Metello, ne ebbe tal plauso, che d’allora in poi fu assai più noto col nome del suo personaggio, che con qu
51 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 115
i vuole che colla sua morte, avvenuta in Livorno nel 1836, scemasse d’ assai l’importanza del suo ruolo.
52 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 124
editata, le varie città di Lombardia. Come attore fu il Merli amoroso assai reputato ; come uomo, dice il Bartoli ch' ebbe in
53 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 768
ortuna ». Anche sua moglie Cecilia, veronese, fu comica, ma di meriti assai mediocri.
54 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 708
ottimo per li Zanni ; poichè avea moltissima grazia, e contraffaceva assai bene i personaggi ridicoli, e soprattutto era amm
55 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 864
pag. 120). Venute in Napoli di Lombardia compagnie comiche di quelle assai più famose e fiorite, il Favella si diede a fare
56 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
la Toscana, in Lombardia e a Malta. Ebbe momenti di buona fortuna, ma assai fuggevole. Viveva ancora il 1781 perseguitato dal
57 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
randi e quella di Francese italianato, in cui, dice il Bartoli, imitò assai bene il Vieri (V.). Fu con Pietro Ferrari, con Gi
58 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article »
nelle sale dell’Accademia, e tra’monumenti, che egli riproduceva con assai gusto, realizzando in parte il sogno di tutta la
59 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
inquantatreesimo. La Belloni fu prima amorosa semplice (oggi ingenua) assai pregiata, poi pregiata prima donna. Fu con la Bat
60 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 732
Cristina Ines, prima attrice giovine di assai pregio, nacque il dicembre 1875 a Costantinopoli
61 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
i, riuscì a entrar, con donativi da pazzo, nelle sue grazie. Tormenti assai fuggevoli, chè dopo di averla il Brandi seguita a
62 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
dcc lix) : Dimorava in quel tempo in Fossano una Compagnia di Comici assai faceti, capo de'quali era uno chiamato Toscano, c
63 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Delle scene »
ariamente avvenuto che abbia posto lo studio nel dipinger le scene un assai maggior numero d’ingegni che fatto non avea per l
e si può ricavare per altro qualche buon lume, non si compiacesse pur assai considerando come senza l’aiuto dei rilievi di le
le deliziose e per li giardini, che spesso occorrono nelle scene, di assai vaghe idee si potriano ricavare da quella in pare
bia una giusta proporzione la grandezza degli stessi attori. Veggonsi assai volte i personaggi venir dal fondo del teatro, pe
ossiede un grosso volume di disegni di questo autore, il quale mostra assai meglio quanto egli valesse, che non fanno tutte l
64 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 264
me artista e come capo-socio in varie compagnie di secondo ordine, ma assai pregiate, fra le quali, nel 1854-1855, quella por
65 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 529
n, Moglie ideale, Casa di bambola, Trilogia di Dorina, Rozeno e altre assai . Oggi è, a vicenda coll’Emilia Varini, prima attr
66 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 282
omica del padre ; ma sì la sua semplicità e correttezza…. e però ebbe assai più attitudini alle parti dignitose che a quelle
67 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 384
rza Salvatore e Giulia : quello primo attor giovane e primo attore di assai buone qualità con Italia Vitaliani ; questa egreg
68 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 596
ed ha volto piacevole sopr'a tutto sul teatro. Forse ella piacerebbe assai più come amorosa. Colombina non è per lei ; stare
69 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 601
one dell’opera di esso Barbieri, ossia nel 1634. Un secondo Trapolino assai noto ebbe il Teatro italiano in Giovan Battista F
70 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 980-981
: con le confetture vi comparve Zanni Ganassa, e con un cinto in mano assai piacevolmente rintuzzò e fece cagliare un certo E
-septième siècle, dice che il baron de Guenesche fu un tipo grottesco assai popolare per gran tempo, che il Ganassa creò, e a
71 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 305-306
inia, fiorì con Agata Calderoni, della quale fu molto amica. Fu donna assai valorosa, ed ha rime avanti il Postumio, commedia
e dalle seguenti lettere, ella doveva correr verso la cinquantina : e assai probabilmente, avendo perduto il fascino della gi
72 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 158
nelle Tre Tonine e Filippo nell’ Annetta veneziana di Spirito, parti assai distanti l’una dall’altra, diedero a conoscere l’
73 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 449
na, e tornò a Firenze ov’ebbe l’egual fortuna. Mortogli uno zio prete assai dovizioso, lasciò il teatro, e si restituì colla
74 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 875
Ferro Alberto. Attore assai pregiato sì per le parti serie, come per le comic
75 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Della maniera del cantare e del recitare »
te anche dal modo con che ella viene eseguita da’ cantori. E potrebbe assai facilmente intervenire che un buon compositore fo
ione alcuna distinta di quanto e’ cinguettano. Diceva a tal proposito assai piacevolmente il Salvini che quella recitazione c
scrivere, questo è un cane, questo è un cavallo; e quadrerebbe a noi assai meglio che non fece ai Francesi una caricatura ch
al musico massimamente nelle arie cantabili. Le si compongono larghe assai e con pochissime note: le guide soltanto della me
76 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — [Dedica] »
o Pitt   Francesco Algarotti       [Dedica.2] Sembrerà ad alcuni assai strano che a voi, uomo immortale, che nella vostr
77 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 488
pare che la Bon-Martini, non ostante questo singolar pregio, restasse assai poco in compagnia, per darsi probabilmente all’ar
78 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 526
iolo Canòva, attore della stessa compagnia e scrittore di cose d’arte assai pregiato. Fatta compagnia egli stesso, ne fu l’An
79 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 867
grazie, era un buonissimo acquisto per la compagnia, poichè recitava assai bene nelle commedie, ed ancor meglio nelle traged
80 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Del libretto »
la qualità dell’argomento, o sia la scelta del libretto, che importa assai più che comunemente non si crede. Dal libretto si
to una varietà comprendeva presso che infinita d’intrattenimenti. Una assai fedele immagine di tutto ciò si può vedere tuttor
ori ed arricchitasi l’altra di nuovi ornamenti, condotte si stimarono assai vicine alla perfezione. Ma perché troppo nuda ed
81 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 207
pagnie, fra cui quella di Teresa Mariani-Zampieri, nella quale stette assai gran tempo, ammiratissimo. — Fu il 1900 in quella
82 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 454
acque. Sacchetti, così è citato nel D'Origny, non parlò francese, con assai poco diletto degli spettatori ; ma egli volle, fe
83 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro III — Capo VIII. Commedia turca. » pp. 422-425
sse rassomigliata l’odierna di Mustafà, il trionfarne avrebbe costato assai più al general Romanzow che ne ha riportata sì co
alcune rappresentano da uomini. Le rappresentazioni de’ pupi son pure assai amate e comuni nella Turchia. In occasione di noz
84 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. -1008
images/rasi_comici-italiani-01-02_1897_img167.jpg] Suonava ancora con assai maestria la chitarra, il che sappiamo da questi q
85 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 146
da poter farsi onore, e se nelle Tragedie imparasse meglio a gestire, assai più sarebbe stimabile.
86 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 204
grande successo. Di lui disse il Mercurio del tempo : « Egli parlava assai bene il francese e l’italiano. Non si son visti f
87 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 497
Bottazzi Luigi. Artista di assai pregio per le parti di caratterista. Fu in varie
88 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 800
te ancora a Chioggia un Calle Duse, benchè la famiglia fosse un tempo assai più nota col nomignolo di Griguolo, che le fu dat
89 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 840
ta di bella figura, ottima voce, e volto e sguardo espressivi, recitò assai bene così nella commedia, come nel dramma e nella
90 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 239
ttordici anni nella Compagnia di Bellotti-Bon, rivelandosi attrice di assai liete promesse con la parte di Margherita nelle D
91 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 449-450
la prima al Valle di Roma e al Manzoni di Milano la Fedora, e n’ebbe assai lodi dai critici maggiori quali D'Arcais e Ferrig
92 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 521
nto, al riso ? So ben che a i rari portentosi accenti Tiensi la Notte assai più bella, e parmi Che stian su l’ale taciturni i
93 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
Benedetti Vittorio e Salvatore, livornesi. Attore assai stimato il primo, si tolse dall’arte quando essa
94 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 362
Bernieri fu, si può dire, attrice madre e caratterista nata. Dopo un assai breve noviziato di generiche e servette fu in que
95 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 681
ti Cecilia. Moglie del precedente, nota col nome teatrale di Diana, e assai meglio coll’appellativo di Romana, fu comica di m
96 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 15
com’ è solito dell’oziosa nobiltà napoletana, che oggi si è avanzata assai nel bordello, lussi, ignoranza, e povertà, fu pos
97 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 551
e lasciò l’ '86 per quello di generico primario, sostenuto sempre con assai decoro in varie compagnie delle più accreditate.
98 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 610
i nuovo capocomico con varia fortuna ; poi, venuta in nome di attrice assai promettente sua figlia Giannina, si adattò a' ruo
99 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 722
, che per gli studj a'quali s’era dato prima di calcar le scene aveva assai più inclinazione che per l’arte. Sposatosi ad una
100 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 765
Zoppetti Giovan Battista. Fu attore e capocomico di assai pregio, e uno de' primi a rappresentare Francesca
/ 402