/ 273
1 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 722-723
ta al Duca dal Podestà Giulio Rossi e dal giudice Ottavio Cortesini. Nel giorno delli 13 mese corrente di Luglio Gio. Batt
l Costantini fu, cinque o sei giorni dopo, lasciato in piena libertà. Nel 1697, appena dato l’ordine di chiusura del teatro
spettacoli di opera comica alle fiere di S. Germano e di S. Lorenzo. Nel 1716, alla venuta della nuova Compagnia del Regge
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 234
mmedia in un atto di Fagan, in cui cantò un duetto insieme a Rochard. Nel 1752 ella sosteneva con molto successo le parti d
ta, mostrandosi anche buona cantante e graziosa danzatrice nei balli. Nel ’55 si ritirò dalle scene. Fu donna di singolare
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 328
di Elisabetta Marchionni, della quale eran parte il padre e la madre. Nel 1819 sosteneva in Compagnia Modena-Bellotti le pa
Zelinda, Eugenia degl’ Innamorati, Chiara di Rosemberg, e altri più. Nel ’27, scritturata col padre direttore, dal capocom
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 273-274
scritturò pel carnevale del 1746. Ma lasciam parlare il Di Giacomo. Nel novembre del 1745 il Barese doveva già trovarsi a
corra la moglie e i figliuoli che Barese lascia a Napoli. …………………………… Nel 1772, in Primavera, lo ritrovo al Nuovo : recita
a da Zadir nella Dardanè di Francesco Cerlone, musicata da Paisiello. Nel carnevale del 1773 gli è affidata, pure al Nuovo,
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 392
comero, ove mantenne alternativamente compagnia di prosa e di musica. Nel 1780 cominciò a uscir di Firenze, sotto la protez
il suo confin ; il gesto Non si avanzi di troppo, il fasto improprio Nel vestir non deformi Il carattere altrui ; fate che
6 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VIII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI ANTICHI E MODERNI. TOMO VIII. LIBRO VIII. Teatri d’oltramonti nel secolo XVIII. — CAPO VII [IV]. Teatro Lirico: Opera Comica: Vaudeville. » pp. 192-230
che nel secolo XVIII precedette all’epoca della Repubblica Francese. Nel 1715 si ripigliò lo spettacolo dell’opera comica,
l 1745, dopo di che alla Fiera si rappresentarono soltanto pantomimi. Nel 1752 m. Monnet ristabilì l’opera a S. Germano con
amente. Simili componimenti rappresentansi parimente in altri teatri. Nel repertorio de’ Troubadours si reputano fra’ migli
la Gaitè sono: l’Amour remouleur, le Gagne-Petit, l’Horologe de bois. Nel teatro Favart si diede il Vaudeville intitolato U
lato Une Nuit d’ètè garbuglio di accidenti inverisimili senza decoro. Nel teatro de’ Giovani Artisti fecero qualche fortuna
l piè della scalinata si alzò la statua intera marmorea del Voltaire. Nel teatro dell’Opera alzato in Parigi nel 1769 co’ d
arga 39 piedi e lunga 32 si vede una scalinata dirimpetto alla scena. Nel palazzo di Versailles si edificò nel 1770 dall’ar
na parte di quel che vidi rappresentarvisi nella mia dimora nel 1800. Nel teatro de la Gaitè si recitavano componimenti di
stato immaginario di Etienne, imitazione di un componimento Suedese. Nel teatro de la Citè si rappresentavano componimenti
i Scozzesi, ed Eleonora di Rosalba dell’attore ed autore Saint-Pière. Nel teatro de’ Giovani Artisti vedevansi diverse arle
ncorso le Petit-Figaro, e le Due Pastorelle, ed i Tre Uomini femmine. Nel teatro detto Sans pretension si ascoltava volenti
one, e la tragedia Arato liberatore di Sicione, e qualche vaudeville. Nel teatro du Marais fece molto strepito senza valern
vano spesso, sono: la Lezione conjugale, ed il Diavolo color di rosa. Nel teatro Montausier che è nel recinto del Palais-Ro
7 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 661
a anch’essa comica, appartenente probabilmente a famiglia di comici. ( Nel 1739 una Nicolina Bonanni era prima donna de’Fior
la precisione, che non si fu punto in forse di accettarlo in società. Nel 1740 – dice lo Ial – egli fu ricevuto come segret
8 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 199-200
a fianco della Fumagalli, dell’Aliprandi, della Cazzola, del Morelli. Nel 1862 passò prima attrice assoluta nella Compagnia
, al fianco, ora del Romagnoli, ora del Salvinetto, ora dell’Emanuel. Nel 1865 sposò il brillante Antonio Colombari, caratt
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 691
succedono nel domestico focolare e d’ una naturalezza sorprendente. » Nel 1857 era a Tolentino, capocomico e attore applaud
che le tre parpajole fosser ridotte a due per ciascun bollettino. » «  Nel 1612 – dice ancora il Paglicci Brozzi nell’ Appen
10 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
Belingeri Antonio. Nel registro passaporti dell’Archivio di Milano, N. 7
11 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
rato in Compagnia di Vincenzo Bazzigotti, poi in quella del Medebach. Nel 1776 si recò in Ispagna, ov’era ancora nel 1782 i
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
la Compagnia del 1796, terza dopo Rosa Grignani e Carlotta Angiolini. Nel 1800 era seconda dopo Rosalia Linder, e nel 1803
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
ommedia Stefanio, recitata nel convento degli Eremitani a S. Stefano. Nel 1516 diventò organista della cappella di S. Marco
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article »
innamorato, prima colla Compagnia di Lapy, poi con quella della Tesi. Nel 1782 era con la rinomatissima della Maddalena Bat
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — 1754, a dì 17 Luglio.Die16 Julii 1754. » pp. 159-160
rsi apprezzare per la eleganza di modi e di parole ch’egli adoperava. Nel 1744 egli fu tradotto in carcere, accusato niente
o che recitasse la parte d’Osmano nella Sposa Persiana del Goldoni. » Nel 1754 era la Compagnia scritturata per la primaver
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 707
assò il 1774 in Compagnia di Giuseppe Lapy al Sant’Angelo di Venezia. Nel 1782 s’eran stabiliti in Verona, « alienandosi – 
17 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 357
Rigetto Gian Paolo. Nel movimento della popolazione mantovana per gli ann
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
an conto, sapendo ai pregi dell’arte comica, unir quelli del canto. «  Nel 1736 – dice il Bartoli – sostenne nella Tragicomm
19 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
Azzerboni Antonio (o Azarboni). Nel carnevale del 1743, recitò la parte del ragazzo n
20 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 199-202
e fu al San Gio. Grisostomo di Venezia al servizio di S. E. Grimani. Nel 1753, andato Antonio Sacco in Portogallo, il Paga
cana, nel Genovesato e in Lombardia, nè mai più pose piede a Venezia. Nel '63, recandosi per mare da Genova a Livorno, fu s
di far ancora quelle parti, che gli stavano bene quarant’anni avanti. Nel mondo comico gli uomini sono soggetti ai pregiudi
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 126
chiesto per la Compagnia di Parigi, e dal Principe Alessandro negato. Nel '64 era ancora fra' comici che Fabrizio (V.) desi
22 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
ce rappresentare da' suoi compagni con la musica del Maestro Maccari. Nel '36 sostenne con molto successo la parte di Urani
23 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 254-257
l 1701 da famiglia di comici italiani girovaghi e di non molto grido. Nel 1716 entrò nella nuova Compagnia italiana che si
e dà Georges Lafenestre nel Musée National du Louvre (Ed. Quantin) : Nel bel mezzo, in un paesaggio, Gille, di faccia, a d
24 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 478
olfi-Salsilli, e fu sempre assai stimato dal celebre cugino Alamanno. Nel '31, a soli ventisei anni, fu tra'partigiani del
25 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 115
ile nella maturità, e caratterista perfetta e unica nella vecchiezza. Nel 1827, vicina ai settant’anni, serbava ancora tutt
26 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
uale era primo attor giovine l’Aliprandi, che divenne poi suo marito. Nel ’57 entrò con lui in Compagnia di Cesare Dondini
27 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO VIII. Teatro Lirico: Opera Comica: Teatri materiali. » pp. 177-187
usica in azioni compiute eroiche e comiche. II. Opera Comica. Nel 1715 si ripigliò lo spettacolo dell’opera comica
convenienti lagnasi pure l’autore del libro intitolato la Mimographe. Nel teatro dell’opera alzato in Parigi nel 1769 co’ d
arga 39 piedi e lunga 32 si vede una scalinata dirimpetto alla scena. Nel palazzo di Versailles si edificò nel 1770 da M. G
dell’opera, l’ altro de’ Commedianti fanciulli del Bosco di Bologna. Nel 1756 si costrusse il teatro di Lione da M. Souffl
28 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
Brancaccio Flaminio, napoletano. «  Nel 1636 scrisse e recitò un Prologo nella commedia i
29 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 935
in modo da non si poter meglio. (Che cosa non può la consuetudine). » Nel 1754, andando un po’ in là con gli anni, dovette
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 943
ua moglie Gerolima ( ?) (V. Casanova Giovanna e Articchio Nicoletto). Nel ’54 era al S. Gio. Grisostomo con Onofrio Paganin
31 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 211
assieme al Dottor Lolli, al Silvio Coris, al Pantalone Malossi, ecc. Nel '75, assieme al Turri Pantalone e all’Allori Vale
32 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 264
nel 1854-1855, quella portante la ditta Barac, Andreani e Gattinelli. Nel ’59 si stabilì in Milano, traendo la vita or come
33 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
ppo. Figlio del precedente. Fu attore discreto e discreto capocomico. Nel 1831 ebbe Compagnia in società con Giovanni Falch
34 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
1790 in Compagnia di Luigi Rossi prima donna giovine applauditissima. Nel 1800 formò col marito, lei prima attrice, e lui p
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
l 1821 dicon di lei, quand’ era al San Luca in Compagnia Toffoloni : Nel personaggio di servetta è spoglia di ogni affetta
36 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
o Casanova, e messo in scena da Pietro Algeri (V. Arbes (D') Cesare). Nel mutamento frequente di comici, egli restò sempre
37 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 305-306
l’itinerario, abbiam soltanto I Desiosi, tal’altra soltanto la Diana. Nel primo caso, fu sempre con essi la Diana ? Nel sec
ltra soltanto la Diana. Nel primo caso, fu sempre con essi la Diana ? Nel secondo caso furon sempre con essa i Desiosi ? L'
38 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
Braga Giacomo. Nel movimento della popolazione mantovana per l’anno
39 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 613
ne lungo tempo al S. Luca di Venezia, al servizio di S. E. Vendramin. Nel diario di G. Zanetti, pubblicato da F. Stefani ne
40 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 505
ndo esso stesso una compagnia, e recitando nelle parti di innamorato. Nel 1772 entrò a far parte della Compagnia Medebach,
41 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 693
i entrò a far parte della società Ettore Dondini e Giuseppe Galletti. Nel ’73, a Milano, egli era già condannato : la tisi
42 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [I-H-K]. I COMICI ITALIANI — article »
o, e tegni saldo a desimpolitarve, che no ve podè far puto più belo. Nel seguito lodasi, a detta del Bartoli, « la sua bel
43 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [I-H-K]. I COMICI ITALIANI — article » p. 1068
6. Passò poi con Alessandro Monti, con Robotti, e con Gaetano Vestri. Nel ’59 questi andò con Bellotti-Bon, e Kodermann lo
44 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 984
generosa pensione va passando tranquillamente la propria vecchiezza. Nel secondo volume del Teatro di Goldoni, ediz. Pitte
45 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
nga consuetudine della catena a trascinarsi dietro la gamba sinistra. Nel 1820, eccolo palesarsi autore drammatico col noto
46 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome III « STORIA DE’ TEATRI. LIBRO SECONDO — CAPO PRIMO. Antichità Etrusche fondamento dell Romane. » pp. 4-14
ottami ci rimangono che manifestano la loro esperienza nel costruire. Nel luogo selvoso, ove era Populonia una delle dodeci
c. Vedi il lib. IV, c. 37 delle di lui Storie. a. Lib. V cap 33. b. Nel libro XXXVI cap. 13 ne favella sul l’autorità di
la Coltura delle due Sicilie. b. Nelle Origini Etrusche pag. 17. c. Nel libro XXXV. a. Alberti nella Descrizione dell’It
47 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 496
 1813 una Compagnia comicodrammatico-musicale, e fors’anche danzante. Nel 1817 vi fu già un po’ di miglioramento, e si limi
48 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
te che si manifestò per lo spazio non lungo di quattro o cinque anni. Nel ’78 a men che sei anni levava all’entusiasmo il p
49 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » p. 799
polare di Napoli la Fenice, ove stetter sino al ’58 festeggiatissimi. Nel qual tempo, morto il padre del Dreoni, antico amm
50 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article »
sotto quelle di Donna Petronilla nella Sposa Sagace di Carlo Goldoni. Nel carnovale del 1825 al Teatro Nuovo di Firenze in
51 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 301-303
sosteneva in detta opera la parte di Stricherhoc, come abbiam visto. Nel carnevale del 1749 si diede « Amor non ha riguard
Amelia, l’erede pretendente del trono di Battro. (V. D’Arbes Cesare). Nel 1750, ossia dopo le accennate rappresentazioni di
52 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 691-696
ma attrice giovine, in sostituzione di Linda Belli-Blanes ammalatasi. Nel 1883 — per un solo anno — fece parte della Compag
o anno — fece parte della Compagnia Nazionale sotto Pierina Giagnoni. Nel 1884 passò, con il ruolo assoluto di prima attric
53 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 22
do amoroso nella Compagnia di suo padre a vicenda con Vincenzo Monti. Nel carnevale 1832-33 lo troviamo generico della Comp
54 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 991
ratterista, col quale entrò il ’91 in Compagnia del figliuolo Arturo. Nel ’93 si tolse dall’arte, e si ritirò in Cesena, ch
55 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
trova un amico trova un tesoro, o sia Il Dottore avvocato dei poveri. Nel 1749, sceso all’osteria della Croce Bianca in Par
56 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 600
l’ '86 con la Pezzana, poi tre anni con Novelli, e due con Brunorini. Nel '94 entrò a far parte della Compagnia comica Tall
57 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 169
re all’arte comica. Esordì come amoroso a fianco di Adelaide Ristori. Nel 1846 lo troviam, sempre amoroso, nella Compagnia
58 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 15
Lavinia. Riferisce il Croce (op. cit.) : Nel 1662 era a Napoli, tra i comedianti lombardi, ano
59 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 413
di Claudio, e nell’Obrey della Seconda Signora Tanqueray, e in altro. Nel '99, in Compagnia Rasi, creò fra tante al Filodra
60 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VIII. Teatri Settentrionali nel XVIII secolo — CAPO IV. Spettacoli scenici della Russia. » pp. 257-261
allora chiamata la prima compagnia comica italiana e un’ opera buffa. Nel seguente regno dell’imperatrice Elisabetta s’intr
ritte in quel genere di comico grossolano che si avvicina alla farsa. Nel presente glorioso regno di Caterina II la nazione
61 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO III. Teatri Orientali. » pp. 17-27
emente in alcune corti orientali un Sovrano rappresentar sulla scena. Nel reame di Firando appartenente al Giappone si è ve
incipalmente ne’ sacrifizj, e nella venuta di ambasciadori stranieri. Nel primo e nell’ultimo giorno dell’anno, quando l’Im
musica chiamata Tchoung-hochao-yo, cioè che inspira concordia verace. Nel leggerglisi qualche elogio a lui indirizzato usav
62 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO III — CAPO IV. La drammatica nel secolo XV fa ulteriori progressi in Italia. » pp. 47-73
ono un augure, il coro ed un messo che nulla dice di più degli altri. Nel terzo la scena passa da Ferrara a Napoli, ed in e
ro che in compagnia di Drusiana compiange la prigionia del Piccinino. Nel quinto atto la scena torna a Ferrara. Un messo ra
egina, una Nutrice, San Giacomo, il Re, il Cardinal Mendoza, il Coro. Nel parlarsi da Plutone della religione di Cristo e d
cloga amorosa di Aristeo, che poi va in traccia della ninfa Euridice. Nel secondo egli la trova, e le corre dietro, ed indi
prir di fiori la morta ninfa, ed ella ne reca a lui l’ amara novella. Nel terzo esce Orfeo ignaro della sua sventura cantan
Orfeo vuol tornare per ridomandarla, ma vien respinto da Tisifone. Nel quinto atto Orfeo vaneggiando per lo dolore risol
ic. Ital.) ed addusse l’aria di Tirsi dell’Euridice del Rinuccini, Nel puro ardor della più bella stella ec. Egli però
63 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 361
e il successo ivi ottenuto non le fece rimpianger quello di Venezia. Nel 1799, vedova da un anno con un figliuolo, dovè fu
64 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
impresario dell’opera italiana a Dresda, ove morì il 14 maggio 1822. Nel 1737, sia detto di passaggio, Antonio Bertoldi ab
65 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 993
a, Per diritto di pedaggio, Gilda, I Minatori del Belgio, In Gallura. Nel ’91 volle provare le gioie del capocomicato ; gio
66 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 8
studiava dalla platea della Piazza Vecchia, e recitò con lui il '46. Nel '48 fece la quaresima come Stenterello alla stess
67 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 469-470
ia del Reggente, l’ultima compagnia italiana che si recasse a Parigi. Nel 1768 se ne allontanò, per rientrarvi poi nel ’76.
68 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 938
mie gesta il fortunato impegno. L’orrida Fellonia, l’ingiusto sdegno Nel suo sangue lasciò l’aspre memorie ; Sono vostre p
69 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 546
i la loro rappresentazione coi ragazzi saltatori e con altri giuochi. Nel 1559 Bartolommeo di Venezia si trovava con cinque
70 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo primo — Capitolo settimo »
Giudiccione, dama lucchese, posta in musica da Emilio del Cavaglieri. Nel 1606, Paolo Quagliati, celebre compositore romano
ne la Finta pazza, dramma di Giulio Strozzi colla musica del Sacrati. Nel 1647 fu visto nel teatro del Palazzo Reale Orfeo
Euridice d’Aurelio Aureli rappresentato con magnificenza incredibile. Nel 1660 comparve sul medesimo teatro l’Ercole amante
tati la cagione che l’Europa ammiri in oggi i Zeni e i Metastasi. [8] Nel medesimo tempo in circa si lasciò il melodramma v
Lope de Rueda, che fu tra gli Spagnuoli ciò ch’era Tespi fra i Greci. Nel suo tempo si cantavano dietro alle scene alcune v
71 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO III. Spettacoli scenici della Russia. » pp. 38-46
amata la prima compagnia comica italiana ed un’ opera musicale bussa. Nel seguente regno di Elisabetta s’introdusse nella c
ritte in quel genere di comico grossolano che si avvicina alla farsa. Nel regno di Caterina II la nazione prese volo più el
72 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 849
Alberti e Monti, poi da Alberti e Colomberti, poi dall’Alberti solo. Nel ’74 accettò il posto governativo di ispettore e m
73 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 312
il '59, brillante assoluto con Peracchi prima, poi con Bellotti-Bon. Nel medesimo ruolo, applaudito e stimato come un de'p
74 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 251
on grande sollazzo dei commensali, tal altra con gran loro rammarico. Nel secondo caso, che accadeva non di rado, era costr
75 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 942
ola. Il vecchio Fracanzani viveva ancora al tempo del Bartoli (1782). Nel 1796, probabilmente, o era morto, o s’era ritirat
76 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO IX. Teatro di Euripide. » pp. 134-207
ali si motteggiano in una maniera poco conveniente al tragico decoro. Nel terzo si dipinge l’Assemblea Argiva, la quale par
ocle s’intitolò Μαστιγοφορος per la sferza ch’egli portava in iscena. Nel l’atto primo partito Ippolito resta solo il Coro
n Euripide in tal guisa: Fedra Ah perchè non poss’io spegner la sete Nel l’onda pura di solingo rio? Perchè sul verde prat
passa più oltre, e fa che arrivi a lanciare un dardo che lo ferisce. Nel che (soggiugne quel l’erudito) si scorge il prog
le dipinture naturali, si sentiranno scoppiare il cuore per la pietà. Nel patetico racconto della morte di Polissena nel l’
i il tuo destin. Perchè mai stringi L’imbelle madre tua e ti raccogli Nel seno mio, quale augellin rifugge Sotto l’ali mate
Ulisse che con Diomede ammazza questo re di Grecia nel campo Trojano. Nel l’atto quarto comparisce Minerva ad Ulisse e a Di
lle loro leggi ed origini e de’ loro costumi a gloria della nazione.. Nel l’atto II però Teseo risolve di portar la guerra
ante e tenero n’è l’ultimo congedo ch’ella prende da essi e da Iolao. Nel l’auto III un messo riferisce la venuta d’Illo fi
olo, e per l’eroica azione della vergine in pro di tutta la famiglia. Nel l’atto IV riceve la notizia della vittoria d’Illo
ravigliati, per tal modo era la religione congiunta allo spettacolo. Nel l’atto V Euristeo prigioniero usa ogni viltà per
tamorfosi, e forse trattata anche da Stazio nella sua tragedia Agave. Nel componimento di Euripide si osserva un carattere
gedie Greche e Francesi nostre Traduzioni ed Analisi Comparative. a. Nel l’edizione di quest’opera del 1787 feci alcun can
77 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 424-425
are sulle scene ed era sicuramente il meglio che fosse in compagnia. Nel 1812, la Compagnia fu addirittura rinnovata, se n
78 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 588-589
ato il brillante Amilcare Ajudi (V.), si fece capocomica ella stessa. Nel ’56 era la prima attrice della Compagnia di Anton
79 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 286
Il Bicchier d’ acqua, I nostri buoni villici, La Sposa sagace, ecc. –  Nel primo anniversario della sua morte (21 febbraio '
80 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO III. Teatri Orientali. » pp. 23-39
emente in alcune corti orientali un sovrano rappresentar sulla scena. Nel reame di Firando appartenente al Giappone si è ve
incipalmente ne’ sacrifizj, e nella venuta di ambasciadori stranieri. Nel primo e nell’ultimo giorno del l’anno, quando l’i
musiea chiamata Tchoung-hochan-yo, cioè che ispira concordia verace. Nel leggerglisi qualche elogio a lui indirizzato usav
81 (1790) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome VI « LIBRO X ed ultimo. Teatro Italiano del secolo XVIII — CAPO IV. Stato presente degli spettacoli teatrali. » pp. 293-299
artisti che in calcolatori, sofisti, falsi letterati, e gazzettieri. Nel settentrione continuano i drammi regolati, e si r
sa Persiana, il Cavaliere e la Dama, il Burbero benefico del Goldoni. Nel mese di agosto del 1786 (quando più fremevano gli
82 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 62-67
1847, erroneamente fanno comparire in Francia la Celia il 1571 e '72. Nel 1627, giudicata dal Gabbrielli prima fra le prime
terna fama ; mentre io spiego i vanni Inutili, e tarpati a basse mete Nel troppo affetto il tuo sapere inganni. Veggio (Tal
83 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 501-502
o al palcoscenico del Valletto, ove faceva gli annunzi e le comparse. Nel ’65 fu accolto come figliuolo nella famiglia di G
84 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 208-209
assette anni in Alba di Piemonte, salutata come una gentile promessa. Nel '63 era già prima attrice egregia sì nelle parti
85 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « [Privilegio] » pp. -
la Fede, o l’onestà de’ costumi, stimo poter permettersene la stampa. Nel sottoporre questo mio giudizio alla sua autorità
86 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 230-232
momento di entrare in iscena. (Cfr. Costetti, Bozzetti di teatro). Nel 1842 eran con lui in Compagnia Lipparini come gen
87 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 658-659
Ciarli Gaetano. Nel volume quarto di una miscellanea manoscritta di F
88 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 992
, Lionetta e Bianca D’Oria ; applaudite alcune, altre discusse assai. Nel cimitero di Mestre è una lapide di marmo nero, su
89 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 218-219
ture di Donna Irene, sollevava, rappresentata da lei, all’entusiasmo. Nel carnovale del 1781 recitando a Bologna in Compagn
90 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 321-322
prima amorosa Marietta Rizzato Adelaide Mazzocchi generiche Nel 1825 (Archivio di Stato di Firenze) Rafstopulo do
91 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 438-443
o sotto il nome di Colombina, col quale fu celebre la nonna Isabella. Nel novembre del 1685 sposò a Fontainebleau Pietro Le
ta alla coquette francese, sia nella forma, sia anche nella sostanza. Nel maggiore sviluppo della Commedia italiana, alcuni
92 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 266-272
elosi, Beltrame, ripartito per l’ Italia, entrò in quella dei Fedeli. Nel 1613 tornò a Parigi con G. B. Andreini, e vi rest
llosità del fraseggiare. Eccone un saggio. Cintio dice a Fulvio : Nel crociuolo della fede l’oro della nostra amicizia
tesso ? Dato l’incalzar delle frasi nell’ Inavvertito, è da crederlo. Nel prologo, a voler sostenere la sua tesi, che le co
93 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 734-735
nale alla Società Arnoud e Carrani con cui la Cutini era scritturata. Nel citato libro su La Compagnia Reale Sarda e il Tea
94 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. -25
ra morta nel 1569, e il Valerini pubblicò l’orazione funebre nel '70. Nel '71 i Gelosi andarono in Francia con Orazio, Adri
95 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 275-276
il primo elemento drammatico per quel che riguarda l’effetto scenico. Nel famoso prologo : Anton, chi chiama ? è tale ricch
96 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. -612
toli portossi a Venezia, dove ebbe sempre impiego ; così Fr. Bartoli. Nel 1716 era a Bologna, come vediamo dal sonetto che
97 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 592-594
a Compagnia italiana di Parigi nella seconda metà del secolo xvii. Nel teatro del Gherardi si delinea chiarissimo il tip
98 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome V « STORIA DE’ TEATRI. LIBRO IV. — CAPO VI. Maschere materiali moderne. » pp. 265-269
CAPO VI. Maschere materiali moderne. Nel vasto numero delle riferite commedie erudite, i p
99 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO IV — CAPO III. Maschere materiali moderne. » pp. 263-266
CAPO III. Maschere materiali moderne. Nel vasto numero delle riferite commedie erudite i pe
100 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — 1748, 10, Dicembre » pp. 9-10
ella Compagnia, ella, con gran piacere del Goldoni, fosse licenziata. Nel 1744, trovandosi a Venezia nel Teatro di S. Luca,
/ 273