/ 222
1 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 699-
bblico e da colleghi, e militò nelle compagnie di primissimo ordine. Lo trovo per la prima volta il 1839 in Compagnia di
ietà con Giardini e Belatti, e vi recitò le parti di Tiranno e Padre. Lo verdiam poi generico primario colla Reale Sarda d
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
io di Pietro, comico, e di Rosa Francesconi, nacque a Milano il 1840. Lo vediam coi parenti il 1846 in Compagnia Balduini
Paolo ; morta la quale, passò a seconde nozze con Vittorina Checchi. Lo vediamo il '76 e '77, brillante della Compagnia Z
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 360
tragico nella nuova Compagnia Alfieri, a fianco di Maddalena Pelzet. Lo vediamo il '43 con Carolina Internari, e dopo con
con compagnie modeste, per quanto decorose, i teatri di minor conto. Lo vediamo il settembre del '46, momenti di fanatism
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 472-473
ngiusti nella mente accoglie Contro il Sesso gentil il Volgo insano ; Lo crede infido a custodir l’Arcano, Che facile rice
ede infido a custodir l’Arcano, Che facile riceve, e presto scioglie. Lo dice avvezzo a tramutar le voglie, Capace di trad
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
(V. Bartoli Francesco) recitò con molto plauso le parti di Tartaglia. Lo vediamo il 1782 nella Compagnia di Giovanni Roffi
6 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 384
nel 1840 a’ Fiorentini di Napoli con Domeniconi, Guagni e la Pelzet. Lo troviamo nel 1845 a Parma in Compagnia Lipparini,
7 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 737
el parlare, dalla lentezza del muoversi, dall’ansamento del respiro. Lo vediamo per molti anni con Giuseppe Pellandi, col
8 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
re l’Italia sotto la direzione di Pietro Ferrari. » Così Fr. Bartoli. Lo vediamo arlecchino il 1795-96 nella Compagnia soc
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
la Contessa del medesimo autore : vi sostenne la parte dell’Ercolino. Lo vediam poi rappresentare un Paggiotto nel Gianfec
10 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
nella Compagnia della Tesi col fratello, con cui era sempre nel 1781. Lo vediamo l’ autunno del 1795 caratterista nella Co
11 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
l 1848 con la famiglia in Compagnia Lipparini, col ruolo di generico. Lo vediamo il '64 in quella di Zocchi, e il '65 nell
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
ettini Giovanni) e dovette tornarsene a dietro dopo due o tre recite. Lo troviamo nella quaresima del 1820 in Compagnia di
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
hera, non potrei citarne uno che avesse compiuto un corso di studi. » Lo vediamo il 1686 nella Compagnia del Duca di Moden
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
ttore accurato nei diversi ruoli di brillante, di padre e di tiranno. Lo vediamo in quest’ ultima qualità il 1836 con Luig
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
di primo amoroso, e un egregio capocomico, ora solo, ora in società. Lo vediamo il 1820 con Daniele Alberti, e il '21 con
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
Napoli, in un baraccone chiamato S. Carlino, nel largo del Castello. Lo troviamo nel 1770, nella Compagnia che, sotto la
17 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 653
l teatro di Tolentino giudica la compagnia di lui (1853) assai buona. Lo troviam nel 1858-59 caratterista in Compagnia gen
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 994
ia, fu pregiato capocomico e pregiato attore per le parti di tiranno. Lo vediamo in tal ruolo il 1820 con la comica Compag
19 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
anzonetta, che cominciava gnora luna, compose una commedia intitolata Lo sposalizio della signora Luna, alla quale accorre
20 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 122
rti d’ innamorato, e il Bartoli lo dice nel 1781 di freschissima età. Lo vediamo capocomico nell’ autunno del 1795-96 al S
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
Monti Tommaso. Bolognese, figlio del precedente. Lo vediam terzo amoroso nella Compagnia di Giuseppe
22 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
' dilettanti della città, poi passò a fare il comico intorno al 1722. Lo vediamo al S. Luca di Venezia insieme ad Argante
23 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 211
teneva in commedia la parte di secondo Zanni col nome di Truffaldino. Lo vediamo nel’ 58 a Roma, abitante nel distretto de
24 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 282
1865 nell’ elenco della compagnia paterna, per le parti ingenue. Lo vediamo il '75 secondo brillante, prima con Bozzo
25 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
mbiò continuamente dimora fino alla sua durata tra Dresda e Varsavia. Lo vediamo recitare il 1752 la doppia parte di Abeni
26 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article »
no Scenarj di comedie sottoscritti. (Beltrame, Supplica, Cap. XXXVI). Lo troviamo poi a Genova cogli Uniti il 1614. (V. Be
27 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 875
zia di Luigi Millo, rappresentata la prima volta il 4 gennaio del’95. Lo vediamo poi, l’autunno e carnovale ’95-’96, qual
28 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 454
Sacchi Felice. Lo chiamarono comunemente Felicino Sacchetto per dis
29 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
gio nella Compagnia di Antonio Rafstopulo, col quale stette più anni. Lo vediamo il triennio 1834-35-36 generico primario
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 769
olla nuova tragedia di A. M. Cuccetti (V.), che replicò per sei sere. Lo vediamo poi a Pavia il giugno del 1810, dove non
31 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 631
mplice generico in Compagnia Iob, accennano alle sue larghe promesse. Lo vediam primo attore il '47 con Torello Chiari, e
32 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article »
Afflisio (D’) Matteo. Lo troviamo fra i Cavalieri napoletani che l’ultimo
33 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 532
Buonamici Giuseppe. Attore fiorentino. Lo troviamo, il 1856, alunno della Scuola di Declama
34 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 578-579
o tragico e famigliare, e in cui restò fino al disciogliersi di essa. Lo vediamo poi il '60 e il '62 in tournée con la gra
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 360
Bernardini Ottavio. Romano. Lo troviamo, secondo una notizia di A. Neri (Fanfull
36 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 531
lle 20 scudi e resta al S. Carlino, per ordine del Re, fino al 1779. Lo troviamo poi nel 1796 primo attore della gran Com
37 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 229
e abbiano per norma i precetti dell’arte, e per modello la natura. » Lo troviamo gli anni comici 1795-96-97, brillante ne
38 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 349
e contro. Fu anche buon musicista ed esperto concertista di violino. Lo vediamo assistere il 20 agosto 1739 al seppellime
39 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 326
e l’ha rubato giovanissimo all’arte ed alla gloria !! Povero Giulio ! Lo rammento sempre con affetto di sorella e con ammi
40 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 849
onar codici e pandette per l’arte comica, nella quale riuscì egregio. Lo troviamo il ’38 generico primario con Gaetano Nar
41 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 293
tenne con gran plauso le parti d’Innamorato sotto il nome di Leandro. Lo vediamo il 1593 nella Compagnia degli Uniti, al f
42 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 888
), il ’39 in un giardino fuori Porta Capuana, e il ’41 al S. Carlino. Lo vediamo poi al Nuovo il ’46, autor di libretti co
43 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1014-1015
imo attore della Compagnia Perotti e Fini e di quella Goldoni e Riva. Lo vediam padre nobile e tiranno assoluto, il ’24, n
44 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 129
ocio, e da cui fu licenziato, dopo la prima sua comparsa in pubblico. Lo vediamo in capo a tre anni amoroso generico in Co
45 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 175-178
’ Austria. Il cane dell’ortolano, tragicommedia, da Mora de Mesqua. Lo schiavo del demonio, ovvero ilD. Giliz, opera. L
D. Ivan d’ Allarion. L' Anticristo, opera, da D. Gabriel del Dovel. Lo troviamo il 1647 a Roma, al servizio di Donna Oli
46 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 526-529
ore e come scrittore la stima di tutti e l’amicizia di Gaspare Gozzi. Lo vediamo il '55 alla Comedia italiana di Parigi, n
rime, che pubblicò in-12° a Lucca il 1760 per Filippo Maria Benedini. Lo vediamo il '66 in Compagnia di Pietro Rossi ; poi
47 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 424-425
Bianchi, il quale non finì certo la vita negli agi e nelle ricchezze. Lo troviamo agli ultimi del’700, conduttore di una C
48 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 507
ochi d’artificio, coi quali si recò in parecchie città della Francia. Lo vediamo in tale ufficio a Modena il 1758, dove im
49 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 17
o – tutti gli altri che ho veduto dopo, non furono che pallide copie. Lo stesso Bellotti Bon non lo potè arrivare. Il brav
50 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 180
do, genovese, recitava le parti d’innamorato sotto il nome di Orazio. Lo vediam sempre nella Compagnia del Duca di Modena,
51 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO II. Spettacoli teatrali in Alemagna. » pp. 13-20
odo; e pure essi eccedono ancor più nella stravaganza che nel numero. Lo spirito di controversia che animava il Luteranism
e opere di coloro che vi si motteggiano per lo stile e per la lingua. Lo scioglimento è che Prisciano uscito dalle mani de
52 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 390-391
figliuolo, Rodolfo. Fu il triennio '56-'57-'58 con Robotti e Vestri. Lo vediam poi con Giuseppe Peracchi, col quale stett
53 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 17
o Rosa, recitava al Teatro D’Angennes di Torino il carnevale 1819-20. Lo troviamo poi nel 1832 al Teatro Re di Milano, nel
54 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 230-232
erversare della bufera, mi abbandonai alla descrizione di Londra…. » Lo troviamo padre nobile, nel 1842, della drammatica
55 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 218-219
ie, ma con poco buon successo, essendo egli troppo noto come buffone. Lo dice il Bartoli uomo onorato, e ottimo marito. P
56 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO II. Spettacoli teatrali in Alemagna. » pp. 77-87
odo; e pure essi eccedono ancor più nella stravaganza che nel numero. Lo spirito di controversia che animava il Luteranism
e opere di coloro che vi si motteggiano per lo stile e per la lingua. Lo scioglimento è che Prisciano uscito dalle mani de
57 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 446-447
recciandosi e arruffandosi per modo da destare il più vivo interesse. Lo sviluppo è semplice e naturale : le scene di amor
58 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO VI. Storia drammatica del XVII secolo. — CAPO I. Teatro tragico Italiano. » pp. 98-130
623 compose tre tragedie la Silandra, l’Alcippo e le Gemelle Capuane. Lo stile è facile, ricco di concetti giusti, puro e
e non mi guarda in viso? Pir. Io so quel che vo’ dir; la cortesia Lo stringe teco, e meco il lega amore. Tras. Oh co
anche una commedia sino al genere più triviale e prossimo alla farsa? Lo spettatore avrà certamente desiderato in quel pun
à che invita a leggere, ed occulta ogni studio di seguir gli antichi. Lo stile in generale è nobile, naturale e vivace, be
mirabile e caro, ed ha tutti i pregi dell’ottimo personaggio tragico. Lo stesso suo amore con Despina contribuisce ad accr
iare il loro ragionamento, come se non potessero altrove proseguirlo. Lo scioglimento prodotto dal racconto di due donne d
59 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. -612
cite in cotesta Città doppo le Feste della prossima Pasqua etc. etc. Lo troviamo poi nel’39 a Bologna, dove, secondo una
60 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO VI. Storia drammatica del secolo XVII. — CAPO I. Teatro Tragico Italiano. » pp. 228-273
, compose tre tragedie, la Silandra, l’Alcippo, e le Gemelle Capuane. Lo stile è facile, ricco di concetti giusti, puro e
za, e non mi guarda in viso? Pir. Io so quel che vo’ dir; la cortesia Lo stringe teco, e meco il lega amore. Tra. Oh come
anche una commedia sino al genere più triviale e prossimo alla farsa? Lo spettatore avrà certamente desiderato in quel pun
un lodevole artificio di occultar ogni studio di seguir gli antichi. Lo stile in generale è nobile naturale e vivace, ben
mirabile e caro, ed ha tutti i pregi dell’ottimo personaggio tragico. Lo stesso suo amore con Despina contribuisce ad accr
re il loro ragionamento, quasi che non potessero altrove proseguirlo. Lo scioglimento prodotto dal racconto di due donne d
61 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « PARTE I — TOMO III. LIBRO III » pp. 50-54
del I atto della Celestina. Alcuno l’attribuisce a Giovanni de Mena. Lo stesso Ferdinando de Roxas che la terminò, dice n
62 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome V « STORIA DE’ TEATRI. LIBRO IV. — CAPO VI. Maschere materiali moderne. » pp. 265-269
la loro mimica pertinacia, poltroneria, o paura di smascherarsi. a. Lo stesso assurdo si nota nel teatro spagnuolo, nel
63 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO IV — CAPO III. Maschere materiali moderne. » pp. 263-266
ne la mimica pertinacia, poltroneria, o paura di smascherarsi. 129. Lo stesso assurdo si nota nel teatro Spagnuolo, nel
64 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 684-685
rebbe col nomignolo che gli venne da’fratelli d’ arte di Re Pausania. Lo stesso Costetti, lodatore cordiale del Colomberti
65 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 280-281
a nessuno dei primi attori che sin oggi hanno rappresentato Goldoni. Lo stesso Paolo Ferrari che me la pose in scena, mi
66 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 504-506
tre monete dovendo comperare della roba, che mi sarà necessarissima. Lo prego di scusare l’incomodo ; Mille è mille salut
67 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 770-771
basterebbe anche a me ! ma c’è ancora del fosforo ne' lombi miei…. » Lo credo io ! E Le auguro, o meglio, auguro a me e a
68 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo terzo — Capitolo decimoquinto »
he non ogni favella, non ogni tuono di essa è proporzionato al canto. Lo sono unicamente quelli che hanno inflessione chia
ti seco un significato da per se che non si confonda con verun altro. Lo sono i tuoni variati e distinti o per la loro gra
rado di voce non potrebbe divenir oggetto d’imitazione per la musica. Lo sono gli accenti che formano il tuono fondamental
e cotal movimento, avrà un tuono fondamentale che le serva di regola. Lo sono finalmente tutti i tuoni analogi al fondamen
iffatti bei concettici graziosini, piccinini, tuttti pieni d’amorini. Lo stesso dico delle similitudini posticcie attaccat
acconciamente innestare le massime filosofiche nel corpo dell’azione. Lo spettacolo altresì ha gran luogo ne’ suoi componi
ema dell’opera seria per il poeta, per l’attore e per il compositore. Lo è per il primo mercè la gran copia che gli sommin
ran copia che gli somministra di caratteri o sia di natura imitabile. Lo è per il secondo a motivo della più facile esecuz
come perché ritrova ovunque originali da poter agiatamente studiare. Lo è per il terzo a motivo della ricchezza delle mod
69 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 543-547
; Domenico Orsatti, Domenico Bononcini, e Ambrogio Brollio, solo 600. Lo stipendio era pagato a quartali anticipati. Pare
olata da Massimiliano Emanuele alla sua splendida Corte di Bruxelles. Lo troviam poi nel 1699 a Vienna ; nel 1702 in Augsb
70 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO I. Stato del Teatro Francese prima della Medea di Pietro Cornelio. » pp. 4-7
sino al 1640 si disputava ancora se dovessero per sempre rigettarsi. Lo stesso Pietro Cornelio nel 1634 nella prefazione
71 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 418-419
, come abbiamo da una lettera in versi del 21 aprile 1668 di Robinet. Lo stesso Robinet in altra lettera dell’ 8 marzo 167
72 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — Venetia li 28 xbre 1681. » pp. 501-502
secolo xvii, recitò le parti di secondo Zanni col nome di Trivellino. Lo troviamo il 1681 a Venezia, donde a un segretario
73 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 513-514
ti membra assidera Dell’egra etade il gel, E gli occhi immoti fissano Lo scoperchiato avel !…
74 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 216-217
er allestire una buona serie di piatti dolci e di piatti di famiglia. Lo sciagurato vecchio è morto a Verona la mattina de
75 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 251-253
ella sua vita artistica, il quale fu, a detta del Costetti, glorioso. Lo ricordo nel secondo, in cui, nonostante certi dif
76 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 347-348
el '77 Alfonso d’Este ne sollecitava il passaporto per tale ufficio. Lo vediamo il '79, Pantalone a Londra, non sappiam s
77 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO VI. La Drammatica oltre le Alpi nel XV secolo non oltrepassa le Farse e i Misteri. » pp. 186-200
atto solo de’ ventuno che n’ebbe nel seguente secolo per altra manoa. Lo spirito di apologia nemico della verità e del mer
’atto primo della Celestina. Alcuno l’attribuisce a Giovanni di Mena. Lo stesso Fernando de Roxas che la terminò, dice nel
78 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Di Vicenza, 24 novembre 1587. » pp. 308-309
a il 10 maggio del ’79 per recarsi in Italia e precisamente a Padova. Lo troviamo il 1584 nella Compagnia degli Uniti, com
79 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 340-342
bandiera di monsignor Domeniconi, placida vittima della tua tirannia. Lo rimpiangerai…. ma io già non credo che tu voglia
80 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Della maniera del cantare e del recitare »
er voler troppo gradire, smaniosi, e diedero nella caricatura. [3.4] Lo sceneggiare che chiamasi muto è altresì una parte
liore, ma in eseguire ciò che vi ha di più straordinario e difficile. Lo studio delle maggiori difficoltà della musica dee
81 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « STORIA DE’ TEATRI. CONTINUAZIONE del Teatro Latino e del Libro II — CAPO VII. Copia di Teatri per l’Impero: magnificenza e profusione eccessiva negli spettacoli sceneci. » pp. 38-55
t. Tiberii c. 40. a. Vedi il libro III delle Storie di Erodiano. b. Lo stesso Erodiano libro V. a. Vedasi il Dizionario
. Calig. c. 55. a. Suetonio nella stessa Vita di Caligola c. 33. b. Lo stesso biografo nella Vita di Vitellia c. 12. c.
82 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO VI. Storia drammatica del secolo XVII. — CAPO II. Pastorali Italiane del XVII secolo. » pp. 274-291
sibile raro o troppo metafisico a persuadere e chiamare l’attenzione. Lo spettatore ad ogni finta particolarità corre di v
usa ancora, rinovando così L’affettuosa contesa di Olinto e Sofronia. Lo scioglimento avviene senza violenza per la volont
83 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO VI. Storia drammatica del XVII secolo. — CAPO II. Pastorali Italiane. » pp. 131-143
ndo un possibile raro o troppo metafisico a persuadere e interessare. Lo spettatore ad ogni finta particolarità corre di v
sa ancora, rinnovando così l’affettuosa contesa di Olinto e Sofronia. Lo scioglimento avviene senza violenza per la volont
84 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro III — Capo VIII. Commedia turca. » pp. 422-425
ie cinesi, ma delle alemane, spagnuole, e inglesi del secolo passato. Lo stile delle commedie turche é sommamente osceno;
85 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 1024-1026
ovimenti era tanto apprezzata, quanto la trovata di un motto arguto…. Lo stesso Fiorilli, il famoso Scaramuccia, è ricorda
86 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 283-285
etto, non lo era meno della parola. Non gli sfuggiva un monosillabo ! Lo ricordo nei Borghesi di Pontarcy di Sardou ! Dist
87 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 574-575
Ella se le prese, pianse, e si fece venire le convulsioni. Che più ? Lo stesso suo amante, il nido della tolleranza umana
88 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO II. Tragedie latine d’oltramonti, Tragici Olandesi, e Teatro Alemanno. » pp. 135-142
di soli quarantadue anni del suo vivere, ne impedi il pieno trionfo. Lo secondarono con debolezza alcuni scrittori; ma in
89 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO VI. Storia drammatica del XVII secolo. — CAPO V. Tragedie Latine d’Oltramonti: Tragici Olandesi: Teatro Alemanno. » pp. 286-290
di soli quarantadue anni del suo vivere, ne impedì il pieno trionfo. Lo secondarono con debolezza alcuni scrittori, ma in
90 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 310-312
di accusarlo. Il servo raggiratore, astuto, con sogghigno derisorio. Lo sciocco lo pronunzia interrotto da singhiozzi, e
91 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 18-21
à di ferro, e ad un rispetto di sè e del pubblico, direi incredibile. Lo stesso fervore di una prima rappresentazione noi
92 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 116-117
ach per alcun tempo continuò a condur Compagnia con relativa fortuna. Lo rivediamo l’estate del '63, del '66 e del '74 in
93 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 297-298
affatto la bontà affettuosa e la gentilezza squisita dell’animo suo. Lo ammirai prima come autore che come attore : dopo
94 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 401-403
corriere di Strasburgo non sarebbe giunto che il dì dopo. Come fare ? Lo sciagurato giovane si rivolse a un piccolo alberg
95 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome II « LIBRO II — CAPO VII. ed ultimo. Vuoto della Storia teatrale. » pp. 248-280
lla descrizione dell’ Italia, dove parla del Ducato di Spoleto. 159. Lo stesso Alberti chiama teatro ancor l’edificio che
. Suetonio in V. Aug. c. 45. 174. Suetonio in V. Calig. c. 55. 175. Lo stesso in V. Calig. c. 33. 176. Lo stesso in V.
uetonio in V. Calig. c. 55. 175. Lo stesso in V. Calig. c. 33. 176. Lo stesso in V. Vitel. c. 12. 177. Erodiano nel lib
odoro lib. IV, ep. 51 scritta da Teodorico al Patrizio Simmaco. 185. Lo stesso lib. IX, ep. 21 scritta da Atalarico al Se
96 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Delle scene »
n nani di mano in mano che si fanno innanzi ed all’occhio più vicini. Lo stesso è delle comparse, che non si vorrebbon mai
té de la musique, art. XIV, dans une note. 53. [Nota d’autore n. 14] Lo scrittore del presente saggio possiede un grosso
97 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO IV. Teatro Francese prima della Medea di P. Corneille. » pp. 157-165
sino al 1640 si disputava ancora se dovessero per sempre rigettarsi. Lo stesso Pietro Corneille nel 1634 nella prefazione
98 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO III. Spettacoli scenici della Russia. » pp. 38-46
Giovanni Paisiello di Taranto cui si segnalarono 4000 rubli di soldo. Lo seguì il napoletano Cimarosa che vi fu applaudito
99 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 109-112
Vismara, il Dones, lo Zuanetti, il Baraldo, la celebre Polvaro, ecc. Lo vediamo in quest’ anno citato nella sentenza del
100 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 118-120
lle sia stato appurato anzi costretto non ostante a pagare, ecc. ecc. Lo vediamo, assieme alla matrigna, la Scalabrini, ma
/ 222