/ 190
1 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO III. Spettacoli scenici della Russia. » pp. 38-46
piaceri ai balli in maschera e ad altre feste che diede alla nazione. Gli spettacoli teatrali non cominciarono a desiderars
Buranelli fu il primo maestro e direttore dello spettacolo musicale. Gli succedette il nostro celebre Tommaso Traetta. Ent
i. Il tedesco Hilverding vi dimorò sette anni con 3000 rubli di paga. Gli succedette l’Angiolini che n’ebbe 4000. Negli ult
2 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 547-549
esco Sterni è rimasto in questa quaresima senza compagnia. E perchè ? Gli vietavano i confini del Regno Lombardo-Veneto il
fucilato con tutti i suoi per ordine di Urban, governatore di Verona. Gli appunti sconnessi, telegrafici dettati a me dallo
3 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 703-705
chetta parlante – Arlecchino servitore di due padroni – Il Bugiardo –  Gli amori di Damet – Arlecchino perseguitato da 4 ele
 – La moglie saggia – La caccia d’ Enrico IV – Il vecchio collerico –  Gli eroi inglesi – Le glorie della religione di Malta
4 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 662
Rosa. Ebbe tre mariti, uno dei quali, il secondo, a noi sconosciuto. Gli altri due furono : il Cicuzzi, di Brindisi (il Go
5 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » p. 169
fu sempre attore conscienzioso, ed ebbe omaggi ed applausi dovunque. Gli sopravvissero la moglie Annetta e un figlio, Luig
6 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
ul palcoscenico. Cessarono, come d’incanto, la risata e gli applausi. Gli attori, sgomentati, affollarono il palcoscenico,
7 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 159
mon di tua bell’alma espresso ; Così quest’opra tua recando al segno, Gli atti, gli accenti che t’è usar concesso Fan testi
8 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VIII. Teatri Settentrionali nel XVIII secolo — CAPO IV. Spettacoli scenici della Russia. » pp. 257-261
ettero ne’ balli in maschera e in altre gran feste date alla nazione. Gli spettacoli teatrali non cominciarono a desiderars
ziano Buranelli fu il primo maestro e direttore di quello spettacolo. Gli succedette il nostro celebre Traetta, e l’uno e l
9 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 385
 Amori gelosie disperazione e felicità – d’una vecc hia di 70 anni. –  Gli umili offerenti hanno riposte le loro speranze ne
10 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Rimini, li 22 Giug.º 1698. » p. 489
re che ha ottenuto ; posto tanto più meritato quanto meno desiderato. Gli notifico poi come sono in Rimini con la Compagª c
11 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 344
zzi, perchè riprendesse il suo ufficio di Protettore della Compagnia. Gli fu assegnata la parte di Don Adone nelle Droghe d
12 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 486
aggior dose di fuoco. – Ma questi critici son pure i gran seccatori. Gli editori della stessa biblioteca avevano a lui ded
13 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » p. 689
inando Pelzet, scadendogli una cambiale, il prestito di otto scudi. «  Gli affari – scriveva – poco favorevoli del mio Capoc
14 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 40-41
formar quadro esso stesso : egli ha saputo brillare di luce propria. Gli ammiratori di Eleonora Duse si sono accorti che a
15 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » p. 888
Fiore conquistava, è vero, la celebrità, ma battagliava con la fame. Gli cascavan davanti gli amorosi, pallidi e allampana
16 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 175-178
opera. Persile e Sigismondo, opera. Il generoso nemico, commedia. Gli aggravj trionfanti della gelosia, commedia, da D.
s’innamorò di una religiosa, e scavalcato il muro di cinta, la rapì. Gli fu fatto processo in contumacia. Egli si ritirò i
17 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 304-305
li, una scelta de’ migliori commedianti che vantasse allora l’Italia. Gli fu concesso il Teatro di S. Grisostomo per tre an
18 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 782-783
a provarne tutte le gioje. Queste però non lo compensaron di quelle. Gli fu data al Brasile la croce di cavalier della Ros
19 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO V. Tracce di rappresentazioni sceniche in Ulietea. » pp. 42-43
a quale si è trovato qualche vestigio di rappresentazione drammatica. Gli abitanti di essa (si riferisce da Cook 39) tra va
20 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 945-946
ta d’arte sì bella la corona illustre della gentile Italia !…… …………. Gli artisti che la conobber da vicino concordano in g
21 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 208-209
stanza che sono la vergogna di chi le scrive e di chi le riceve. Gli ammiratori di Celestina Andò nata De'Paladini, pr
22 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 199-200
rci che trovo tra gli scenari della corsiniana di Roma. (V. Scala). –  Gli altri componenti la Compagnia del Duca di Modena
23 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » p. 992
n chiamate pazze : forse. Per una compagnia di giro in Italia, certo. Gli amici sui quali confidò nell’inizio dell’impresa,
24 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO IV. Teatro Americano. » pp. 40-58
ione il ballo valendosene in diverse congiunture pubbliche e private. Gli ambasciadori di due diverse tribù solevano incont
sventurate, sono tutte cose che vi si rappresentano una dopo l’altra. Gli operatori eseguiscono con tale entusiasmo le loro
elle decorazioni, nel quale si rappresentano le commedie Castigliane. Gli attori però sono tutti Americani, e tra essi into
25 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO IV. Teatro Americano. » pp. 28-41
ione il ballo valendosene in diverse congiunture pubbliche e private. Gli ambasciadori di due diverse tribù solevano incont
sventurate, sono tutte cose che vi si rappresentano una dopo l’altra. Gli operatori eseguiscono con tale entusiasmo le loro
elle decorazioni, nel quale si rappresentano le commedie Castigliane. Gli attori però sono tutti Americani, e tra essi into
26 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO I. Stato della poesia scenica in Francia. » pp. 3-12
egli Amori di Ginevra verseggiata in parte dal poeta Pietro Ronsardo. Gli attori furono i principali personaggi della Corte
on indicibile applauso, e si replicò sempre con grandissimo concorso. Gli attori furono varie persone di buon nome e di tal
27 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome V « STORIA DE’ TEATRI. LIBRO IV. — CAPO VI. Maschere materiali moderne. » pp. 265-269
coprono di una faccia di cartone o di cuojo dipinta e invernicata a. Gli antichi finalmente accompagnavano la maschera del
28 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO IV — CAPO III. Maschere materiali moderne. » pp. 263-266
coprono di una faccia di cartone o di cuojo dipinta e invernicata129. Gli antichi finalmente accompagnavano la maschera del
29 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — 27 sett.bre 1808. » pp. 50-51
la quale anche nell’arte omai non trovava più che fuggevoli ebbrezze. Gli applausi che ella riscuoteva nella Moglie saggia,
30 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » p. 448
modo per la precisione dei gesti e la rapidità delle trasformazioni. Gli fu in un articolo del Journal de Paris rimprovera
31 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo terzo — Capitolo decimoquinto »
nza di chi assiste alla rappresentazione, e al gusto di chi la legge. Gli insetti della letteratura, coloro cioè che ronzan
one priva d’interesse? Un intrico amoroso gli servirà di supplemento. Gli mancano parole da mettere in bocca a’ suoi person
piaceri, va riponendo l’essenziale in ciò ch’è meramente accessorio. Gli abiti, i lumi, le decorazioni, le comparse, i can
                  «E giunge Ciò che va per l’orecchio ognor più tardi Gli animi ad agitar di ciò, ch’esposto È allo sguardo
’impaccio il poeta terminando col solito formolario d’uno sposalizio. Gli stessi pregi e i difetti stessi s’osservano nella
de puramente descrittiva qual è quella dell’inglese Dryden intitolata Gli effetti della musica a le cui sorgenti ha l’autor
erità della espressione è più dilatata nella prima che nella seconda. Gli argomenti tragici, e conseguentemente quelli che
ti che vi s’introducono formano la classe più numerosa della società. Gli avvenimenti che vi si rappresentano sono frequent
e sunt oculis subjecta fidelibus…» Orazio, Art. poet. 157. [NdA] Gli autori, che avendo abbracciato un qualche genere
32 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro I. — Capo VIII. Vuoto della Storia Teatrale. » pp. 172-179
dialoghi si é, che l’autrice amava gli antichi, e traduceva Terenzio. Gli stessi capi d’opera dell’antichità si lessero pre
una tragedia dell’Uscita degli Ebrei dall’Egitto, intitolata Εξαγωγη. Gli antichi poeti e musici ebrei, quali furono Davide
33 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro III — Capo VII. Spettacoli scenici della Russia. » pp. 418-421
ttero ne’ balli in maschera, e in altre gran feste date alla nazione. Gli spettacoli non cominciarono a desiderarsi e compa
34 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO I. Stato del Teatro Francese prima della Medea di Pietro Cornelio. » pp. 4-7
bero conversar delle donne somministri copia di caratteri differenti. Gli uomini quanto più si associano, tanto più s’imita
35 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 244-245
cherini avrà forse bisogno di me, e sarà molto contenta di rivedermi. Gli allettamenti di quell’attrice vezzosa entravano a
36 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « A CHI AMA la poesia rappresentativa » pp. -
scendere alle più minute osservazioni degli esseri che la compongono. Gli animali poco al l’apparenza importanti, i polipi
te sonar la tromba e figuratamente pubblicare e dire a voce alta. b. Gli architetti hanno voluta che è un ornato spirale d
di non aver compresi gli autori, e spessissime di non avergli letti . Gli aveano pur mostrato la stessa cosa con un libro i
37 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 499-500
ricco di attitudini chiare e rare, congiunte a una più rara volontà. Gli ostacoli non lo impacciano, lo studio non lo pros
38 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro II. — Capo V. Stato de’ Teatri in Francia, Inghilterra, e Alemagna nel medesimo Secolo XVI. » pp. 242-251
egli amori di Ginevra, verseggiata in parte dal poeta Pietro Ronsard. Gli attori erano i principali personaggi della corte,
n presenza del re con applauso, e replicata con grandissimo concorso. Gli attori non erano pubblici commedianti, ma sì bene
39 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro III — Capo II. Teatro Spagnuolo, Inglese, e Alemano nel medesimo Secolo XVII. » pp. 276-290
ia. Variamente ne han giudicato i critici, ma sempre con ingiustizia. Gli uni lo deificarono; gli altri inveirono contra di
di Contado così favella un nobile sciocco che teme la sferza comica: « Gli autori drammatici oggigiorno per un nulla son cap
so la fine del passato secolo e ’l principio del presente, dicea183: « Gli spettacoli alemani erano allora poco degni d’osse
40 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « A CHI AMA LA POESIA RAPPRESENTATIVA. » pp. -
scendere alle più minute osservazioni degli esseri che la compongono. Gli animali poco all’apparenza importanti, i polipi m
nar la tromba e figuratamente pubblicare o dire a voce alta. 11. (*) Gli architetti hanno la voluta ch’è un ornato spirale
so date pruove di non avere inteso gli autori o di non avergli letti. Gli aveano pur mostrato la stessa cosa con un libro i
41 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 444-445
l’Opéra comique, come pei teatri di provincia e pel Teatro italiano. Gli applausi del pubblico non fecero che incitarlo a
42 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [D]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 741-743
uali Rodomontate allude il Cataldo nella prefazione alla sua commedia Gli amorosi inganni, edita il 1609 a Parigi, là dove
43 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 999-1001
e ribelle alla giocondità, così necessaria al ruolo di caratterista. Gli effetti di comicità che otteneva col solo aiuto d
44 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VIII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI ANTICHI E MODERNI. TOMO VIII. LIBRO VIII. Teatri d’oltramonti nel secolo XVIII. — CAPO II. Tragedia Cittadina, e Commedia Lagrimante. » pp. 112-127
cioè il primo nel Disertore che si è ripetuto in Francia ed altrove. Gli scherzi comici dell’uffizialetto in tal componime
omento, i caratteri del Barone e di Murer appartengono alla commedia. Gli affetti di Eugenia son delicati, e sebbene ecceda
45 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « STORIA DE’ TEATRI. CONTINUAZIONE del Teatro Latino e del Libro II — CAPO VI. Teatro Materiale. » pp. 32-37
chestra a’ cavalieri, e la più lontana insieme colla summa a’ plebei. Gli ambasciadori stranieri aveano luogo nel più basso
46 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO IV. Memorie drammatiche d’oltramonti nel medesimo secolo XIV. » pp. 140-147
tiva di rappresentarli, che non soffrivano che altri se ne ingerisse. Gli studenti di san Paolo nel 1378 presentarono una s
47 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome II « LIBRO II — CAPO VI. Teatro Materiale. » pp. 243-247
chestra a’ cavalieri, e la più lontana insieme colla summa a’ plebei. Gli ambasciadori stranieri aveano luogo nel più basso
48 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO III — CAPO III. Memorie drammatiche d’oltramonti nel medesimo secolo XIV. » pp. 41-46
tiva di rappresentarli, che non soffrivano che altri se ne ingerisse. Gli studenti di San Paolo nel 1378 presentarono una s
49 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 283-285
mpo si ammalò improvvisamente il primo attor giovine Giustino Pesaro. Gli affari della Compagnia volgevano alla peggio. Si
50 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 682-683
con entro gialapa (sciarappa), quale gli mosse dimolto e operò assai. Gli ordinò anche la china ; ma Vitalba, dubbioso del
51 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Del teatro »
chi non vede che è un metter sossopra ogni buon ordine, ogni regola? Gli attori hanno necessariamente da starsi al di là d
un perimetro eguale il cerchio contiene dentro a sé il più di spazio. Gli spettatori posti nella circonferenza del semicerc
52 (1790) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome VI « LIBRO IX. Teatro Spagnuolo del secolo XVIII — CAPO II. Commedie: Tramezzi. » pp. 68-88
ui in Ispagna altri già più non favella se non che il proprio autore. Gli ultimi anni però si sono composte in Madrid quatt
eri momenti! La strettezza, Il concorde voler, l’etade, il genio, Gli scherzi, i finti sdegni . . . Isa. Ah tu m’ucci
ere in ridicolo gli scrittori di tragedie e l’osservanza delle unità. Gli scherzi e i motteggi si aggirano sulle corna, sul
53 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAP. V. Tracce di rappresentazioni sceniche in Ulieteia e in altre isole del l’Emisfero australe nel Mar Pacifico. » pp. 59-65
quale si è trovato qualche vestigio di rappresentazione drammatica. Gli abitanti di essa (si riferisce da Cooka) tra var
54 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO II. Tragedie latine d’oltramonti, Tragici Olandesi, e Teatro Alemanno. » pp. 135-142
rgo al finir del secolo XVII ed al cominciar del XVIII ebbe a direa: « Gli spettacoli alemanni erano allora poco degni d’ess
55 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO VI. Storia drammatica del XVII secolo. — CAPO V. Tragedie Latine d’Oltramonti: Tragici Olandesi: Teatro Alemanno. » pp. 286-290
finir del passato secolo e al cominciar del presente ebbe a dire124: “ Gli spettacoli Alemanni erano allora poco degni di es
56 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 310-312
ito una preziosa eredità di affetti che per morte non si estinguono. Gli artisti drammatici troveranno nel libro del Bazzi
57 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 554-557
eggio pubblicato dal Mantovani. Milano, Treves, 1885, Lett. XLIII) : Gli attori principali delle medesime devono essere si
58 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO II. Se i Mori Spagnuoli ebbero Poesia Scenica. » pp. 9-13
agnificenza, e verseggiare, e dilettare il Popolo con feste e giochi. Gli abitatori delle Arabie forse un tempo, alterandos
59 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro II. — Capo II. La Poesia Drammatica a imitazione degli antichi rinasce in Italia nel Secolo XIV. » pp. 188-193
pri e legittimi attori, che non soffrivano che altri se ne ingerisse. Gli studenti di San Paolo nel 1378 presentarono una s
60 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO IV. Teatro Francese prima della Medea di P. Corneille. » pp. 157-165
bero conversar delle donne somministri copia di caratteri differenti. Gli uomini quanto più si associano, tanto più s’imita
61 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome II « LIBRO II — CAPO PRIMO. Antichità Etrusche fondamento delle Romane. » pp. 2-8
a tutto ne imitò di mano in mano a misura che andava prendendo forma. Gli spettacoli destinati al ristoro della società dop
62 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 147-149
o padrone. Da quella sera cominciò la vita artistica di Pietro Monti. Gli si affidaron parti di generico e di secondo amoro
63 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 759-763
testano la grandezza del valor suo e della suo devozione alla patria. Gli artisti sono : Enea, primo attore, che con la mo
64 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO IV. Numero delle Tragedie Spagnuole de’ Secoli XVI., e XVII. » pp. 20-25
ne rappresenta pur una, e per leggerle conviene stentare a trovarle. Gli amatori delle glorie letterarie della Spagna, las
65 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 432-435
 XIV ; al proposito della quale si raccontan gli aneddoti seguenti : Gli attori della Comedia Francese volevano impedire a
66 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 199-202
a da scena, in che potesse avere la bella sorte e l’onor di servirmi. Gli dissi che un qualunque posto io bramava nella sua
67 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome IV « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO III. Spettacoli scenici in Inghilterra. » pp. 21-36
diato la matematica e di credere d’avere della precisione nelle idee. Gli si faccia parimente grazia del non aver conosciut
esser comico, la sua piacevolezza è rozza, e l’allegoria licenziosa. Gli uomini e le donne civili nè parlano nè operano di
68 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO VI. Storia drammatica del secolo XVII. — CAPO VI. Teatri Materiali. » pp. 357-365
i un aumento di altri tre per ciascun ordine su i lati del proscenio. Gli altri teatri Veneti per lo più innalzati sopra ro
69 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 850-853
ilitari dello stesso reggimento ; per altre mezze file, dei borghesi. Gli uffiziali della R. marina, in due palchi di 3º or
70 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [G]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 995-998
are rapidamente un’acconcia sostituzione al valoroso artista mancato. Gli era troppo a cuore presentarsi con un completo dr
71 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 87-90
cera, forse, al molto studio sagrificò di conseguenza la spontaneità. Gli scatti subitanei, le improvvisazioni inattese, e
72 (1798) Addizioni alla Storia critica de’ teatri antichi et moderni « LETTERA DELL’AUTORE ALL’EDITOR VENETO » pp. 1-9
in sei volumi cominciata nel 1787, e compiuta nel terminar del 1789. Gli altri anni indi trascorsi ci apprestano nuovi mat
73 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — article » pp. 288-292
rigi dov’ella doveva andare, Venezia era divenuta per lei una cloaca. Gli abitatori di Venezia, e dell’ Italia tutta, non e
74 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [E-F]. I COMICI ITALIANI — article » pp. 922-927
Wismes, di quello una copia ; ma anch’esso, a parer mio, originale ? Gli studi che già si hanno su di esso furon generati
75 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 617-622
prole ; Rapì Tantalo a Gioue Il Nettare, e l’Ambrosia ; ma toglieste Gli alti concenti, e l’armonia celeste Voi Madonna a
76 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 718-721
ne'limiti di una correttezza artistica, assai rara in un dilettante. Gli applausi della folla, le lodi della critica gli f
77 (1777) Storia critica de’ teatri antichi et moderni. Libri III. « Libro II. — Capo VI. Spettacoli Scenici Spagnuoli nel medesimo Secolo XVI. » pp. 252-267
ie erano non lunghi colloqui tra due o tre pastori, e una pastorella. Gli andavano poi i commedianti allungando con qualche
cio, senza verisimiglianza nella favola, e senza decenza ne’ costumi. Gli argomenti sono di quelli che debbono bandirli da
78 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Di Pistoia, questo dì 21 di ottobre 1589. » pp. 405-415
ommedianti che sul carattere del Dottore la pensaron in modo diverso. Gli uni impresero a parlar come si conviene, a declam
eruditissime, ornate di citazioni latine tratte da’ più gravi autori. Gli altri volsero il carattere più al comico, facendo
79 (1764) Saggio sopra l’opera in musica « Saggio sopra l’opera in musica — Del libretto »
modello sono la Didone e l’Achille in Sciro dell’illustre Metastasio. Gli argomenti ne sono semplici, cavati dalla più remo
80 (1783) Discorso storico-critico da servire di lume alla Storia critica de’ teatri « DISCORSO STORICO-CRITICO. — ARTICOLO XIV. Intorno alla descrizione de’ Teatri materiali di Madrid, fatta nella Storia de’ Teatri. » pp. 207-213
’avrebbe posto alla vista, e ripetuto al suo solito più di una volta. Gli avesse fatto qualche impressione ciò che vi accen
81 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome III « STORIA DE’ TEATRI. LIBRO SECONDO — CAPO PRIMO. Antichità Etrusche fondamento dell Romane. » pp. 4-14
a tutto ne imitò di mano in mano a misura che andava prendendo forma. Gli spettacoli destinati al ristoro della società dop
82 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO VI. Storia drammatica del secolo XVII. — CAPO V. Rappresentazioni chiamate Regie: Attori Accademici: Commedianti pubblici. » pp. 345-356
onate dagli attori accademici e dagl’istrioni e commedianti pubblici. Gli uni e gli altri s’invaghirono della nuova foggia
83 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO II. In quali cose si rassomigli ogni teatro. » pp. 10-16
in prosa Cadmo ed Ecateo Milesii e Ferecide Siro maestro di Pitagora. Gli anzinomati versi saliari Latini sono anteriori al
84 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — (Ferdinando Martini, Al teatro. Firenze, Bemporad, 1895). » pp. 78-82
ora. Ella non vive dal dì che ha chiuso alla sua madre gli occhi. » Gli onori tributati alla grande Carlotta ricordan que
85 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO II. In quali cose si rassomigli ogni Teatro. » pp. 12-22
in prosa Cadmo ed Ecateo Milesii e Ferecide Siro maestro di Pitagora. Gli anzinominati versi saliari Latini sono anteriori
86 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VI « LIBRO V. Teatri Oltramontani nel secolo XVI. — CAPO I. Stato della poesia scenica in Francia. » pp. 65-76
on indicibile applauso, e si replicò sempre con grandissimo concorso. Gli attori furono varie persone di buon nome e di tal
87 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — article » pp. 42-49
rossendo condanno, trasportato a…. un denso velo sopra il passato. » Gli dedicò il comico Bartoli per la sua tragica rappr
88 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IX « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. Tomo IX. LIBRO IX. Continuazione de’ Teatri Oltramontani del XVIII secolo. — CAPO VI. Teatro Spagnuolo Comico e Tramezzi. » pp. 149-194
he in Ispagna altri già più non favella se non che il proprio autore. Gli ultimi anni del secolo XVIII ci presentano pochi
teneri momenti! La strettezza, Il concorde voler, l’etade, il genio, Gli scherzi, i finti sdegni… Isabella Gli scherzi, i
ere in ridicolo gli scrittori di tragedie e l’osservanza delle unità. Gli scherzi ed i motteggi si aggirano sulle corna, su
89 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome II « CONTINUAZIONE DEL TEATRO GRECO E DEL LIBRO I — CAPO XV. Satiri: Ilarodie: Magodie: Parodie: Mimi: Pantomimi. » pp. 171-200
i figliuoli menerebbero i di lui armenti a pascolare su quelle terre. Gli vede scendere dal monte cantando, e mesto dice:
gli ad insinuazione del tiranno Dionigi tacciò i Regini di codardiaa. Gli antichi rammentano ancora un mimografo nomato Fil
90 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome I « LIBRO PRIMO — CAPO VIII. Continuazione del Teatro Greco. » pp. 269-289
figliuoli menerebbero i di lui armenti a pascolare per quelle terre. Gli vede scendere dal monte cantando, e mesto dice,
ad insinuazione del tiranno Dionisio tacciò i Regini di codardia134. Gli antichi rammentano ancora un mimografo nomato Fil
91 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO VI. Tragedia Cittadina e Commedia Lagrimante. » pp. 134-143
omento, i caratteri del Barone e di Murer appartengono alla commedia. Gli affetti di Eugenia son dilicati, e sebbene ecceda
92 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [B] — Di Venetia, 23 di marzo 1675. » pp. 351-354
far parere il petto morbido e far mostrar le mammelle o poco o meno. Gli monili, le catene d’oro, le perle ordinate in fil
93 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VIII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI ANTICHI E MODERNI. TOMO VIII. LIBRO VIII. Teatri d’oltramonti nel secolo XVIII. — CAPO III. Della vera Commedia Francese e della Italiana in Francia. » pp. 128-191
da quello che colorisce le favole lagrimanti di Sedaine o di Mercier! Gli autori francesi che a me sembra che siensi conten
stava di più importante era l’indovinare la patria di quell’infelice. Gli domandò se si sovveniva del luogo dove la prima v
mo ha date al teatro francese varie commedie bene accolte e ripetute. Gli appartengono: i Tutori vendicati in versi in tre
principe le risponde con un atteggiamento geometricamente misurato.» « Gli abiti, i popoli, le damigelle, le guardie e le ma
94 (1785) Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente « Tomo secondo — Capitolo undecimo »
con colori tanto grandiosi. «Lodi al gran Dio, che oppresse         Gli empi nemici suoi:        Che combattè per noi,   
raiano 95, nato ad onorare l’umana natura e a rappresentar la divina? Gli encomiatori della libertà (quel fantasma sublime
tastasio è quell’autore favorito cui tutti hanno vaghezza di leggere. Gli uomini perché vi ritrovano la vera copia dell’ori
rsi a Metastasio senza stenderla ancora ad altri ingegni grandissimi. Gli obbietti dell’universo hanno dapertutto certe rel
fredde gelosie di Arbace in faccia all’indomito repubblicano Catone? Gli stessi, che risveglierebbono in un selvaggio del
diabili sono            Privilegi del sesso: in dono a voi             Gli ha dati il Cielo, e costan tanto a noi. Em. Tu ch
aîtres?» Ecco appunto la risposta che darebbe Metastasio. 107. [NdA] Gli antichi persiani non solo non conoscevano la dea
95 (1787) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome II « LIBRO II — CAPO II. Prima epoca del teatro Latino. » pp. 9-90
erano schiavi e perciò mirati con disprezzo, e reputati infami. III. Gli attori Atellani non perdevano il nome ed il dirit
stesso nell’Avaro introduce Arpagone che s’indirizza agli spettatori. Gli abusi o le licenze però non mai partoriscono pres
istrioni, siccome accennammo nel parlar delle commedie di Aristofane. Gli antichi da una banda dipingevano al naturale per
ene? Non ti parve Splendida e vaga? Verg. Io la città sol vidi, Gli usi e gli abitator poco conobbi. Tos. O che sav
il contratto col finto Persiano, contandogli sessanta mine pattuite. Gli domanda poi del di lui nome, ed egli chiudendo ne
9. Illustrò separatamente questa favola Andrea Wilchio nel 1604. 70. Gli si attribuiscono parimente dagli antichi gramatic
96 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome VII « STORIA CRITICA DE’ TEATRI. LIBRO VII. Teatri Oltramontani del XVII secolo. — CAPO VI. Stato della Commedia Francese prima e dopo di Moliere. » pp. 212-244
che Moliere nel Dispetto imitò anche un’altra commedia italiana detta Gli sdegni amorosi, e questo titolo ben può indicare
elli della Scuola de’ mariti sono modellati sugli Adelfi di Terenzio. Gli accidenti del velo della medesima favola, e nel S
97 (1813) Storia critica dei teatri antichi e moderni divisa in dieci tomi (3e éd.). Tome IV « LIBRO III — CAPO VI. La Drammatica oltre le Alpi nel XV secolo non oltrepassa le Farse e i Misteri. » pp. 186-200
azione, convenne al Prevosto di Parigi proibir tali rappresentazioni. Gli attori che ne traevano profitto, implorarono il f
98 (1788) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome III « LIBRO III — CAPO V. La Drammatica oltre le alpi nel XV secolo non eccede le Farse e i Misteri. » pp. 74-84
azione, convenne al Prevosto di Parigi proibir tali rappresentazioni. Gli attori che ne traevano profitto, implorarono il f
99 (1789) Storia critica de’ teatri antichi e moderni (2e éd.). Tome V « LIBRO VII. Teatro Francese ne’ secoli XVII e XVIII — CAPO VIII. Teatro Lirico: Opera Comica: Teatri materiali. » pp. 177-187
to l’Ambigu comico, e quello de l’ Ecluse nominato Varietà piacevoli. Gli ultimi due sono, l’uno degli Allievi del ballo de
100 (1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [A] — Padova, 28 luglio 1674.Venetia, 16 marzo 1675.Venetia, 23 marzo 1675.Venetia, 30 marzo 1675.Venetia, 13 ap.le 1675.Venetia, 20 ap.le 1675. » pp. 28-35
appresentare una comedia intitolata Il Gentiluomo campagnuolo, ovvero Gli stravizzi di Arlecchino. Forse nel ’74 fu ancora
/ 190