Visentini-Rusca Margherita. Figlia di un muratore di Venezia – dice Gueullette. – Nata a Bologna – dice la prefazione del Nuovo Teatro italiano (Parigi, 1753). – Moglie del precedente, recitava le serve sotto il nome di Violetta, e andò col marito, e collo stesso ruolo, alla Comedia italiana di Parigi il 1716. Essa era, quel che si dice, una gran buona donna : non forte attrice, ma non mai spiacente al pubblico. Morì a quarant’anni il 28 febbrajo del 1731, dopo di aver lasciato il teatro ; e fu sepolta l’indomani a San Lorenzo, sua Parrocchia. L'iconografia del teatro italiano non ci ha dato che questa immagine di Violetta, che tolgo dalla mia raccolta. (Suite Herisset).
