(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »
/ 174
(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article »

Vacantiello Francesco. È citato da Trajano Boccalini nei suoi Ragguagli di Parnaso, là dove dice (I, 242) : « ed in particolare tanta dilettatione ha dato a Sua Maestà il signor Cola Francesco Vacantiello, personaggio napolitano, che ha detto che anche nell’ introdurre il napolitano nelle comedie per rappresentar la fina vacanteria, havevano gl’Italiani mostrato il loro altissimo ingegno…. »

Concordando le date, io credo potersi identificare in questo il Cola che fu mandato dal Duca di Mantova a Parigi il 1608 in sostituzione dell’arlecchino Martinelli, omai troppo vecchio. Cola (Nicola) sarebbe stato dunque anche allora nome di persona e maschera ? Vacantiello, diminutivo di vacante, vuoto, era forse il precursore del nostro mamo, sciocco ?