(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 687
/ 174
(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article » p. 687

Colombo Fortunato. Ferrarese. Nato da civili parenti, riuscì egregio artista per le parti di Brighella. Fu in varie compagnie ; ma più specialmente in quella di Antonio Marchesini, applauditissimo. « Era verboso – dice il Bartoli – e ne’ lazzi suoi mostrava una comica arguzia piacevole e gustosa. » Andò al S. Samuele di Venezia a sostituirvi il Brighella Gandini, e benchè non avesse – dice il Goldoni (Ediz. Pasquali, XV) – gli adornamenti del suo antecessore, pur sosteneva meglio il suo personaggio, e lavorava assai bene le Commedie dell’ Arte. Morì in Alba di Piemonte circa il 1761.

Colombo Ferdinando. Attore scritturato, o capocomico, fu un Arlecchino di assai grido. Lasciò l’ arte per seguire una figlia ballerina ; maritata la quale, ritornò sulle scene, applauditissimo sempre, or con Pietro Rossi, or con Domenico Bassi, or con la Faustina Tesi, che molto aveanlo in pregio, benchè vecchio. Grazioso nei gesti e nelle parole, destò fanatismo in varie principali città, fuorchè in Venezia, dove non seppe distruggere le belle prevenzioni radicate per Antonio Sacco, il celebre Truffaldino. Viveva ancora al tempo del Bartoli (1782) a circa novant’ anni.