(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 195-196
/ 76
(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « I comici italiani — article » pp. 195-196

Olivetta. Non sappiamo chi si nascondesse sotto questo nome, che era un po' della serva e un po' dell’amorosa ingenua, a vicenda con Franceschina, nella Compagnia di Flaminio Scala. Nello spoglio del suo Teatro delle favole rappresentative, ella entra tre volte. Nel Vecchio geloso è figliuola di Pasquella, e amante di Pedrolino ; nel Marito è serva ; nei Tappeti alessandrini è serva. E la troviam serva nella tragedia de'Quattro pazzi, un de' nuovi Scenarj pubblicati da A. Bartoli.

Francesco Bartoli riferisce il seguente madrigale del Conte Gio. Battista Mamiano, che è tra le sue rime edite in vecchiezza nel 1620 :

Per la Signora Olivetta Comica

Pace promette il nome
d’Olivetta gentile,
ma le parole, il volto, e quei lucenti
occhi crudi omicidi
minacciano al mio cor guerre e tormenti.
O che vezzoso stile
di Comica Sirena
col nome gioia dar, cogli occhi pena.
Se di perir non brami in fiero ardore
fuggi, fuggi mio core,
nè ti fidar del finto nome, o stolto ;
ma credi agli occhi, alle parole, al volto.

Il Bocchini (V.) ha nella seconda parte della Corona Macheronica il seguente

Prologo tra Olivetta e Bagolino

Bagolino

Ahimè, che più no posso
spinto dal gran dolor,
portar sto peso adosso,
soffrir sto batticor,
perch' ho el mio ben za perso,
vado desperso
criando adess :
Olivetta mi son zo de gargam,
appassionà d’amor, morto de fam.
La zelosia m’accora
crescendome el martell,
el gargozzo d’ogn’ora
pianze con le budell,
che trovandose senza
la to presenza,
ogn’un languiss,
e bocca, e gola no se puol dar pas,
priva chi de baz offia, e chi d’un bas.
Olivetta mariola
deh, no m’abbandonar,
che una menestra sola
me puol resuscitar ;
e un baso de to bocca
mentre, che 'l scocca
da quei laurin,
puol dar la vita a un servo de'più car,
ne l’amor sì costante, e nel magnar.
Ma gramo in van me sbatto,
ma con rabbia, e desgust,
e fin che no te catto
no posso aver più gust,
che l’appetito adesso
in far progresso
me vuol per mort ;
e sbolzonado da Cupido ogn’or,
ho la fame in la gola, amor nel cor.

Olivetta

Se podesse za mai
con Bagolin mio bell,
ballar, tirarghe dentro,
provandome con ti ;
e per compir el ballo
vogio sul fallo
far comparir,
la sguattara col cogo i quai tutt’unt
interzeran corbette, e contrapunt.

Tutti insieme

Su donca balladori
ciaschedun salta in su,
per confermar i humori
de tanta servitù,
deve la man adesso,
e volzé spesso
le spalle, e 'l bust ;
e tornéve co i petti a rincontrar,
mostrando ch'anca i Zagni sa ballar.
raffrenar tanti guai,
e bandir sto martell :
vorave governarlo,
e restorarlo con un regal
de sbrusadei, lasagne, e macaron,
e vorria de formai darghe un gratton.

Bagolino

No sastu donca, cruda,
se cotto son per ti,
e za mai nol se muda
pensier notte, nè dì,
anzi a quei che nol crede,
ghe ne fa fede
i miei sospir,
che tanti per dessotto va scappand,
che i me rompe i calzon de quando in quand.

Olivetta

E mi grama meschina
priva del mio ben car,
tutto el dì in la cusina
me posso smanizar,
che niente mai concludo,
e tutta sudo
quando me mett
a far l’ajada, e co son in tel bon,
da debolezza me casca il piston.

Bagolino

Vien pur donca speranza
presto a la conclusion ;
confortame la panza
con qualche bon boccon ;
che dospuò te prometto
con un balletto
farte veder
robba, che ti dirà dal gran stupor,
viva el mio Bagolin, viva el mio cor.

Olivetta

Orsù via me contento,
però vogio anca mi
Viva l’amor Zagnesco,
e viva Bagolin,
con la cucina e 'l desco,
e viva Frittellin ;
viva pò Zan Padella,
con Zan Gradella,
e Candellot ;
viva de le Vallade a ogni confin,
Mezettin, e Fenocchio, e Zan Scappin.
E viva Zan Buffetto,
Brighella e Bagattin,
Zan Polpetta e Guazzetto,
Cappella e Trappolin :
e viva sempre intera
tutta la schiera
de i Zagni al Mond,
pur, che nel celebrar le nostre nozz,
ciaschedun vegna a empir el so gargozz.