(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »
/ 402
(1897) I comici italiani : biografia, bibliografia, iconografia « [C]. I COMICI ITALIANI — article »

Ciarli Filippo. Figlio del precedente. Fu attore discreto e discreto capocomico. Nel 1831 ebbe Compagnia in società con Giovanni Falchetti, nella quale figuravan elementi assai più che mediocri, quali la Falchetti prima donna, la Buzzi madre, il Carrani primo attore, il Tessero tiranno, il Pellizza caratterista, Luigi Robotti, Cesare Fabbri, ecc. ecc. Aveva il Ciarli in compagnia la moglie Caterina e il figlio Giuseppe, che fu poi padre di Stanislao. Lorenzo Piccinini toltosi momentaneamente dall’arte e restituitosi in patria, si aggregò alla lor compagnia, recitando nell’Eteocle e Polinice di Alfieri la parte del protagonista. Il repertorio della Compagnia non era per nulla diverso da quello di altre di maggior grido. Un po’di Goldoni, d’Alfieri, di Pellico, di Nota, di Scribe, tra cui facevan capolino ogni tanto o le farse più sciapite, o i più inverosimili spettacoloni. Filippo Ciarli ebbe anche un fratello, Francesco, che fu generico primario di assai pregio e buon capocomico.