/ 113
6. (1728) Trattato del ballo nobile di Giambattista Dufort « Trattato del Ballo Nobile di Giambattista Dufort — Trattato del Ballo Nobile — Capitolo X. Della Pirola [Pirouette] »

Or la Pirola s’adopera quando si vuol girare nel primo modo; e per camminar girando voglionsi usare altri passi. […] [3] Or ciò posto, convien sapere che si può la Pirola in due modi, cioè girando per la parte di dentro e girando per quella di fuori, adoperare. […] [4] La Pirola girata per la parte di dentro si fa qualora, ritrovandosi il piè destro davanti al sinistro, si gira il corpo per la sinistra: ovvero, ritrovandosi il piè sinistro davanti al destro, si gira il corpo per la destra. […] [5] La Pirola girata per la parte di fuori si fa quando, ritrovandosi il piè destro davanti al sinistro, si gira il corpo per la destra: ovvero qualora ritrovandosi il sinistro davanti al destro, si gira il corpo per la sinistra. […] Li quali non sono da oltrapassare, per non iscomporre la gravità o serietà del corpo nel ballo nobile.

/ 113