Capitolo XLVII. Del mezzo Contratempo, Demi-Contretemps
[1] Con aver spiegato il Contratempo intiero, ho già favellato di tutto il “Mezzo”, poiché altro non è questi che il principio di quegli, terminando dopo la cascata senza darsi i due passi semplici, ma si termina con levarsi in aria alla seconda, il piede▶ sul quale non si ha saltato, che se vorrassene pigliare un altro si fa un Dégagé col ◀piede medesimo che va in aria.
[2] Il battuto puol’esser pur mezzo, con togliervi solo i suddetti passi semplici.
[3] Il Contratempo e Bourrée disfatto però non puol’ essere dimezzato, per essere una legazione di passi che per intiero esigge tutti que’ descritti.
[4] I suoi movimenti non sono altro che due: il piegato e il rialzato col salto.