Capitolo XL. Del Passo Unito, o sia de Assemblé
[1] L’Assemblé tiene molto somiglianza di una Capriola, e tante delle volte invece di questa si adopera un’Assemblé. Grande uso ne fanno i Ballerini, e molto più le Ballanti, le quali, dovendo fare una Capriola avanti ed in seguito un’altra in giro, ne tralasciano una e fanno in sua vece un’Assemblé.
[2] Presso i Francesi è più in costumanza che▶ presso di noi Italiani, perchè quelli non si curano del troppo uso delle Capriole, servendosi più tosto del ballar terreno. Alcune delle nostre Donne vogliono essere più tosto Francesi ◀che▶ Italiane: esse per risparmiar fatiga fan più volentieri una Assemblé invece di una Capriola, e da questa loro melanzagine ebbe veramente origine quest’ Assemblé.
[3] In un Pas de deux figurato, dove l’Uomo intreccia la Capriola, la Donna per ordinario vi lega un’Assemblé, per riserbarsi tutta la forza nella sua parte a sola, e per far tutta la mostra della sua abilità quando gli occhi de’ spettatori pendono tutti dalla di lei danza, essendo occupati in essa sola, senza aver riguardo a tutto il ballo, ove consiste la maggior parte dello spettacolo e l’onore del suo compagno Compositore: ma questo non fanno quelle Donne a’ quali troppo cale l’altrui non men della propria gloria, ◀che▶ queste impegnano dal principio fino al fine tutto il loro sapere.
[4] Ma lasciam da parte queste invettive e torniamo alla composizione del passo, ◀che▶ puol farsi avanti, indietro, da lato, girando fatta e disfatta, e sotto al corpo.
[5] L’Assemblé “avanti” si puol fare sopra l’uno e l’altro piede, e puol cominciare da qualunque posizione innanzi, fuorché dalla seconda. Facciam l’esempio sulla quarta col destro avanti: si equilibra il corpo sopra il manco, e piegando le ginocchia, alzasi il destro in quarta in aria, distendendosi esso solo, ed il manco resta tuttavolta piegato, sostenendo l’equilibrio del corpo, e nel rialzare e distender di questo, si dona moto alla elasticità del ginocchio, ma più a quella del collo del piede, in maniera ◀che▶ possasi fare un salticello sollevato appena da terra ed avanzando piccolissimo terreno avanti, e nel cadersi giù, si cadi nel punto istesso con entrambi i piedi, portando il destro in una delle posizioni avanti, fuorché nella seconda e nella prima; sebbene parlando di semplice Assemblé cadesi in quinta; nell’altre due maniere quando vi si dovrà legare un passo ◀che▶ in una di esse principia.
[6] In quella “indietro” il principio è l’istesso, nella quale si leva pure in aria alla quarta il piè d’innanzi, piegandosi, distendendosi e sollevandosi come sopra si è detto, nel cader poi giù, v’è la sola differenza ◀che▶ si acquista terreno indietro, e ◀che▶ il destro cade indietro in una delle tre suddette posizioni, come chiamerà il susseguente passo ◀che▶ legarvisi dovrà.
[7] La “fiancheggiata” comincia dalla stessa posizione, e nel levarsi in aria, si stacca in seconda, nel cader, cade prendendo terreno da lato, ed in una delle tre divisate positure, ◀che▶ neppure in questa di fianco si cade in seconda.
[8] “Girando” è l’istessa, aggiungendosi il giro ◀che▶ si fa nel cadere in quella quantità ◀che▶ richiedesi, e per esser “fatta” si gira dalla parte di quel piè ◀che▶ si solleva in quarta in aria; per esser “disfatta”, al contrario, si gira dalla parte del piede ◀che▶ sta a terra.
[9] Quella “sotto al corpo” fa pure la figura d’una Capriola. Questa differisce dall’altre; qui si piegano egualmente i ginocchi, indi si rialzano distendendo i colli de’ piedi per dar spinta a tutto il corpo da sollevarsi da terra appena, diversamente sarebbe salto e non passo, e si cade in quinta posizione sull’istesso luogo. Dicesi sotto al corpo perché non si avanza terreno da nessuna parte.
[10] Tutte queste sorti di Assemblé van toccando la piana terra con le punte de’ piedi, tanto poco deve essere l’alzata di esse.
[11] Due movimenti si considerano in questo passo, il primo è il piegato, il secondo è il rialzato col salto, ◀che la cascata non si giudica per movimento differente, come si avvisò nel cap. V de’ movimenti.