Capitolo XXVIII. Del Mezzo Sfuggito, Demi-Echappé
[1] Quasi da nessuno è ammesso il “mezzo Sfuggito”, inteso “mezzo Echappé”, ma non perciò egli non vi sia. Per non replicare altra spiegazione, dico che▶ ha le stesse differenze dell’intiero, principia egualmente come quello, e termina nella prima caduta piegata.
[2] Questo mezzo passo non va mai solo eseguito, ma serve per pigliarvi qualunque sorte di passo ◀che▶ va piegando principiato. Fatto questo, vi si può spiccare una capriola all’Italiana, ◀che senza bisogno di altra piegatura puol servire l’istessa con qual finisce il mezzo Echappé.