Capitolo VIII. De’ Passi
[1] Tutto il fino adesso spiegato serve per la ben formazione de’ passi, che▶ sono l’anima di questa bell’arte; e come scopo principale bisogna dell’attenzione. Io procurerò spiegarmi con la maggior chiarezza ◀che▶ mi sia possibile, ancorché l’impresa sia un poco malaggevole, per dover calcare una strada intralciata e sassosa, ove nessuno ha posto prima piede, eccettone il signor Dufort, ◀che▶ ha parlato solamente de’ “passi nobili”: ma troppo discordante e vario dal gusto moderno. Non parlo di Messer Fabrizio Caroso da Sermoneta; egli è così ben lontano dal nostro recente stile, ◀che▶ di altro par ◀che▶ sappia fuorché di ballo: sebben crediamo avere avuto nel suo secolo del merito e dell’applauso.
[2] Non puolsi principiare un passo se non da una delle posizioni esposte, e senza ◀che▶ il corpo non fosse posto in uno de’ divisati equilibri. Ha per dentro ogni passo i suoi movimenti, o semplici o composti, de’ quali necessariamente costa. Parleremo di uno in uno partitamente, e daremo loro quel nome, con cui si sentono per ordinario nominare, essendo di maggior numero in Francese.
[3] Non recherò segni di corografia; farò larga la spiega, senza metter agli occhi tante cifre, ◀che▶ recheran confusione anzi ◀che▶ no: né que’ segni sono bastanti ad indicare tutti i movimenti ◀che fansi in un passo: ma solo vagliano da qual positura cominciano ed in qual finiscono. Io questo lo farò con dichiarazione, e spero far ricavarne il desiato profitto.