Capitolo XVIII. Del Fioretto [Fleuret]
[1] Il passo detto Fioretto è sì necessario nel ballo nobile che non si può comporre alcuna danza senza di esso, ove di questo solo si può formare una danza intera. E perciò è da porre ogni studio e sollicitudine, acciocché di esso si dia una compiuta e distinta dichiarazione.
[2] Da’ tre differenti modi coi quali si fa questo passo ha egli ricevuto tre diverse dinominazioni, le quali sono queste: Fioretto Semplice, Fioretto in Iscacciato e Fioretto in Gittato. Sono non pertanto tra di loro in ogn’altra cosa differenti, fuor ne’ movimenti e nel tempo, come ad uno ad uno in questo luogo di lor trattando farem vedere.
[3] Il Fioretto Semplice, il quale è più degli altri due usato e necessario nel ballo nobile, si può fare sopra tutte le positure de’ piedi in diversi modi e sopra differenti figure: ma sempre co’ medesimi movimenti e misure di tempo. Quattro movimenti sono in questo passo compresi: il primo de’ quali si è il piegato camminando, il secondo il rialzato, il terzo ed il quarto sono due movimenti andanti in due semplici passi. Vale una misura, la cui battuta si trova sul secondo movimento, cioè sul rialzato. Il suo esempio sia questo: volendosi fare il Fioretto innanzi dalla terza alla quarta positura cominciandosi col piè dritto, s’equilibri il corpo sul piè sinistro, tenendosi il piè destro addietro sulla punta. Si pieghino appresso i ginocchi, mandandosi nel medesimo tempo il piè destro innanzi alla quarta positura; quindi si rialzino e si facciano due passi Semplici, il primo de’ quali col piè sinistro ed il secondo col destro, amenduni alla quarta positura. Se bisognasse far un altro Fioretto, a questo già dichiarato congiunto, si converrebbe incominciare col piè sinistro. Ed ultimamente è da avvertire che, se nel luogo del secondo passo Naturale sostituir si volesse un leggerissimo Mezzo gittato, sarebbe invero per riuscire assai più dilettevole per vaghezza.
[4] Il Fioretto in Iscacciato si fa in assai meno modi che il precedente, e se gli può veramente dar questo nome quando si va solamente innanzi o addietro; perciocché, così nell’uno che nell’altro modo adoperato, un piede▶ va a percuotere ed a scacciar l’altro. E nel vero volendolo fare innanzi: poiché si sarà rialzato il primo passo, che s’era camminando piegato, il ◀piede▶ che adopera il secondo passo va ad urtare colla noce dietro al tallone dell’altro, facendogli fare il terzo passo. E volendosi fare addietro, dopoché si sarà, piegando i ginocchi, camminato addietro il primo passo, e dopoché si sarà rialzato, il piè che si trova innanzi faccia il suo passo Naturale e vada a percuotere col tallone nella noce del piè che si trova addietro, e gli faccia fare il terzo passo, che viene ad essere il secondo Naturale. Ed il Fioretto in questi due modi si può fare sopra tutte le positure de’ piedi. Ma qualora il Fioretto si vuol fare dallato ovvero in giro, nel qual caso deesi cominciare dalla seconda positura, non si conviene, propiamente parlando, dire Fioretto in Iscacciato, perciocché nell’uno, né nell’altro modo un piè non urta, né scaccia l’altro, e piuttosto viene ad essere un Fioretto in passo Sfuggito. Per esempio, se si vuol fare dal lato dritto: messi i piedi, come è detto, sulla seconda positura, ed equilibrato il corpo sopra amenduni i piedi, si vogliono piegare i ginocchi più soavemente che negli altri Fioretti, e nel tempo che si rialzano, è di bisogno far passare il piè manco per dietro al dritto nella terza positura; e nel momento che il piè manco tocca la terra, senza alcuno indugio far si convengono due passi Semplici dal lato dritto, il primo de’ quali si faccia col piè destro alla seconda positura, ed il secondo col piè sinistro per innanzi al dritto alla terza positura. Se si volesse far un altro Fioretto per lo medesimo lato, ovvero girando per esso, subito terminato il terzo passo, sarebbe di bisogno portare il piè dritto dallato alla seconda positura, ed appresso fare il Fioretto in quella maniera che si vorrebbe. Ed in questo caso il Fioretto sarebbe di quattro passi composto e di cinque movimenti, i quali velocemente esser dovrebbono adoperati, affine di chiudergli in una sola misura di tempo. Ma comeché questo Fioretto di quattro passi siasi per me veduto usare ad alcune persone, tuttavia però io porto fermissima opinione ch’egli non sia in alcun modo da usare nel ballo nobile.
[5] Il Fioretto in Gittato è assai più laudevole, grazioso e ben fatto che non è il precedente. È composto d’un Mezzo gittato e di due Semplici passi. Cominciasi sopra tutte le positure de’ piedi. Per esempio: volendol fare a lato sinistro con trovarsi i piedi sulla seconda positura, s’equilibri il corpo sopra il piè manco, toccandosi la terra colla punta dell’altro ◀piede▶, col quale si faccia un Mezzo gittato a sinistra sopra la quinta positura: ed appresso si facciano due passi Semplici dal medesimo lato sinistro, cioè il primo col piè sinistro alla seconda positura ed il secondo col destro per innanzi al sinistro alla quinta positura: ed il corpo rimanga equilibrato sopra quel ◀piede cha a partire non dovrà essere il primo. La battuta di questo passo si trova sulla cascata del Mezzo Gittato.
